Il Convegno di studi Contra Dantem : tra antidantismo e indebite riappropriazioni, organizzato dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università di Friburgo, sarà un’occasione di studio dell’opera di Dante e della sua tradizione nel corso dei secoli, dal Medioevo ai nostri giorni, valutando in particolare le posizioni antidantesche che si sono manifestate, con forme e in […]
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. I considerevoli progressi maturati nell’ambito di discipline che hanno per oggetto la trasmissione materiale del pensiero, come la codicologia, la paleografia, la storia della […]
Il Centro Pio Rajna, costituito in Roma il 10 novembre 1988, compie 30 anni. Per l’occasione è fissata una giornata di studio, che ripercorrerà l’intensa attività di ricerca portata avanti dal Centro in questi anni, orientata nella direzione di importanti Convegni internazionali – approdati sempre alla pubblicazione di cospicui volumi di Atti –, nonché di attività […]
Dante rappresenta con la sua opera uno snodo decisivo nella evoluzione della cultura e della civiltà occidentale, ponendosi contestualmente come sigillo della tradizione medievale, ma anche come precursore delle nuove sensibilità impostesi con l’Umanesimo e il Rinascimento. Obiettivo del convegno è indagare, attraverso la funzione modellizzante che l’opera dantesca è stata in grado di esercitare […]
Avvicinandosi i 30 anni dalla fondazione del Centro Pio Rajna, il Convegno intende offrire una riflessione aggiornata su studi, problemi e metodi della critica del testo, in ideale continuità con il fondante Convegno di Lecce del 22-26 ottobre 1984. Il sensibile sviluppo delle tematiche ecdotiche nell’ultimo trentennio, l’apporto sempre crescente della filologia materiale, il consolidato […]
Il Convegno si propone di illuminare la figura e l’opera di Dante Alighieri attraverso l’indagine sugli ambienti politici, storici e culturali entro cui egli fu attivo e che ne ereditarono il magistero. Giovandosi dell’apporto di metodologie e di discipline scientifiche differenti, si intende focalizzare l’attenzione sugli ambienti che, durante la vita di Dante e subito […]
Dopo il Forum sul tema Celebrazioni dantesche per i 750 anni della nascita di Dante, svoltosi presso la sede del Centro Pio Rajna, nella romana Villa Altieri, tra il pomeriggio del 4 e la mattina del 5 maggio 2015, questo Convegno su “Dante tra il Settecentocinquantenario della nascita (2015) e il Settecentenario della morte (2021) “, séguito […]
Al centro dell’interesse di questo convegno è presente innanzitutto la “produzione del testo”, la fase elaborativa del documento preso in esame; poi la “circolazione del testo”, la sua veicolazione nello spazio e nel tempo; quindi la “ricezione del testo”, i percorsi e i modi in cui il testo viene recepito dai suoi destinatari, coevi e […]
Nel 2013 corre il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio: che è stato il primo grande cultore del mito di Dante, raccoglitore di carte e documenti relativi alla vita e all’opera sua, trascrittore di proprio pugno di molte sue opere (e per la maggior parte delle lettere egli ci ha garantito che arrivassero fino […]
Compiendosi, nel 2011, i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, frutto di oltre mezzo secolo di travagli di un popolo che per la prima volta nella storia ha avuto la possibilità di riconoscersi come tale, all’interno di una propria e nuova realtà statuale, è sembrata opportuna una riflessione – attraverso un grande Convegno – sul processo storico che […]