Il Centro Pio Rajna – Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica – è stato costituito in Roma, il 10 novembre 1988, con il compito statutario di «promuovere iniziative per lo sviluppo della ricerca scientifica nei settori d’interesse del Centro [letterario, linguistico, filologico] e la diffusione della cultura umanistica, anche attraverso scambi socio-culturali in Italia e con l’estero ».
Ha la sede operativa in Roma, al piano superiore della Villa Altieri, in Viale Manzoni, 47 (00185).
L’intitolazione del Centro a PIO RAJNA (Sondrio 1847-Firenze 1930) nasce dalla volontà di assumere la denominazione da un nome di altissimo prestigio che ben esprimesse, attraverso la propria attività e la propria opera, i valori fondamentali e gli obiettivi di ricerca che il nuovo sodalizio intendeva far propri.
Insigne filologo italiano e romanzo, Pio Rajna fu infatti uno dei massimi esponenti di quella «Scuola Storica» che segnò profondamente il rinnovamento degli studi letterari in Italia fra il secondo Ottocento e il primo Novecento.
Fin dai primi lavori i suoi interessi si orientarono alla ricerca delle fonti, germaniche e francesi, delle chansons de geste e del poema cavalleresco italiano, che approdarono poi a libri rimasti celebri: Le fonti dell’‘Orlando furioso’ (1876) e Le origini dell’epopea francese (1884), punte di diamante di una vastissima produzione critica che si estende in tutta l’area della letteratura medievale europea, comprendendo studi critici, spesso pietre miliari nel progresso degli studi relativi a quei campi di ricerca, e edizioni di testi, raffinatissime, da I Reali di Francia (1872) a vari cantari, al De vulgari eloquentia di Dante (1896): edizione esemplare, quest’ultima, della sua finezza di filologo, perché, penalizzata dalla mancata utilizzazione dell’importante codice Berlinese, scoperto più tardi, ebbe la soddisfazione di trovare nel manoscritto conferme di ricostruzioni congetturali dell’editore.
Un nome, dunque, emblematicamente rappresentativo di un indirizzo di studi e di un metodo di ricerca che il Centro intendeva assumere come connotativi della propria attività.
Grande manifestazione per aprire solennemente ai massimi livelli istituzionali – con intervento del Presidente della Repubblica – le celebrazioni dantesche. L’evento ha avuto luogo nell’Aula legislativa del Senato, con connessa esposizione di testimonianze e documenti di iniziative per Dante nella contigua Sala Garibaldi. La “giornata” si è articolata in varie manifestazioni anche di interesse mediatico: esecuzione […]
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato dal Prof. Enrico Malato, dal Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, dal Card. Gianfranco Ravasi, dal Ministro della Giustizia Paola Severino e da altre autorità, visita i locali della nuova sede del Centro Pio Rajna, al terzo piano di Villa Altieri, in Viale Manzoni 47. Dopo la […]
La Mostra dantesca, ideata dalla Casa di Dante in Roma e promossa dalla Provincia di Roma, in collaborazione con il Centro Pio Rajna, si è tenuta a a Palazzo Incontro (Roma, via dei Prefetti 22) dal 20 giugno al 31 luglio 2011. La mostra ha presentato manoscritti, antiche stampe, volumi illustrati, quadri e sculture provenienti dalla […]