Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 49 (Magl. VII 1234)
|
descrizione
|
Cart., 1393 (c. 68r), cm 29,5 x 22, cc. VII + 122 + I'; num. 1-121
con ripetizione del n° 1.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda con elementi mercanteschi.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati. Compaiono disegni geometrici
esplicativi a c. 33r,
|
|
Purg. IV; c. 46v, Purg. XV; c. 115v, Par. XXXI.
|
contenuto principale
|
Cc. 6r-29v, FALSO BOCCACCIO, Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: Inf. I 1, "Il nostro poeta divide questo primo capitolo
in quattro parti".
|
|
Cc. 30r-66v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Purgatorio (III gruppo,
cfr.
|
|
ROCCA, pp. 234-235; p. 237 n° 21).
|
|
Incipit: proemio, "'Per chorre miglior aqua alza le vele'.
L'autore in questa seconda parte
|
|
della presente commedia intende trattare"; Purg. I 1, "Poscia
che ll'autore nella prima
|
|
parte".
|
|
Cc. 68r-120r, OTTIMO COMMENTO al Paradiso (cfr. ROCCA, p. 149,
n° 26).
|
|
Incipit: proemio, "'La gloria di cholui', Poiché l'autore
à trattato nelle due precedenti part";
|
|
proemio a Par. I, "Intromessa la generale divisione di questa
terra chantica"; Par. I 1,
|
|
"Dovendo l'autore trattare del beato regno chomincia".
|
|
C. 121v, Inf. I 100-105 con una chiosa in volgare sull'avarizia
(Inf. I 28), desunta dal
|
|
commento di IACOPO DELLA LANA.
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-5v, Tavola delle cose notevoli estratte dal commento con
indicazione del luogo;
|
|
c. 67v, Componimento in volgare sulla fortuna;
|
|
cc. 120v-121r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 121r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 607 n° 733, pp. 644-5 n° 735; BARLOW, p. 35;
MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 35 n° 37; MOSTRA CODICI ROMANZI, p. 134, n° 69;
CERESI,
|
|
XXIV, p. 26 n° 38; BANCHI-STEFANIN, pp. 44-5 n° 41.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 50 (Magl. VII 156)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV, cm 35,5 x 24,5, cc. IX (cart.) + 71 + II' (cart.),
num. da c. 1 a c. 69.
|
mani
|
Una mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali). Incastonati nel commento compaiono talora
disegni geometrici
|
|
esplicativi a c. 31r, Purg. XV; c. 51r, Par. II; c. 61r, Par. X;
c. 65v, Par. XIV.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-69r, IACOPO DELLA LANA, Commento alla Commedia (fino a Par.
XIX 28; cfr.
|
|
ROCCA, p. 146 n° 10; p. 160 e pp. 160-161, n. 2).
|
|
Incipit: proemio all'Inf., "'Nel mezzo del cammino': ad intelligentia
della presente
|
|
commedia siccome usano li spositori"; Inf. I 1, "In questo
primo capitolo siccome è detto
|
|
mostra sua dispositione"; proemio al Purg., "'Per correr
miglior aqqua': l'autore in questa
|
|
seconda parte della sua commedia intende tractare"; Purg.
I 1, "Poi che ·llo altore nella
|
|
prima parte à tractato di materia infernale"; proemio al Par.,
"Gloria et divitie in domo eius
|
|
et justitia eius manet in seculum seculi"; Par. I 1, "l'autore
in del presente capitolo si fa
|
|
parti l'una si è proemio universale a ·ttuti li capitoli".
|
contenuto secondario
|
C. 69v, Bernardo Bellincione, Sonetto "Non guarderete al mio
rotto mantello".
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 599 n° 730; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 81 n° 183;
MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 36, n° 78; MOSTRA CODICI ROMANZI, p. 132 n° 66;
CERESI,
|
|
XXIV, p. 26 n° 39.
|
note
|
Il commento è in alcune parti eraso ed evanido; viene attribuito
a Benvenuto da Imola.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 53 (Magl. VII 810; Biscioni n. 354)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm. 38 x 26, cc. V + 288 + I', num. (il codice
è diviso in due parti,
|
|
entrambe num. per pagina).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
I parte, cc. 1r-288v, FRANCESCO DA BUTI, Commento (dal proemio
all'Inferno al
|
|
proemio di Inf. VI con allegazione del testo poetico).
|
|
II parte, cc. 1r-288v, FRANCESCO DA BUTI, Commento (dal proemio
al Paradiso a
|
|
Par. VI 38 con allegazione del testo poetico)
|
|
Incipit: proemio "Pocha favilla gran fiamma segonda lo elloquentissimo
poeta vulgare
|
|
Dante lo quale al presente intendo incominciare nel primo canto
della tersa canticha, che si
|
|
chiama comunemente Paradiso".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 324 n° 557; IMBI, VIII, p. 23; BANCHI-STEFANIN,
p. 46 n° 44.
|
|
|
note
|
Copia fatta eseguire da Antonio Maria Biscioni.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 16 (Magl. XXXV 91; Magl. IX 3)
|
descrizione
|
Cart. (membr. le cc. 90 e 96), sec. XV m., cm 28,5 x 20,5, cc.
XI + 101 + I', num. antica.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-89v), in lettera bastarda; B (cc. 90r-101v),
in lettera bastarda
|
|
con elementi di littera antiqua di mano di "Bartholomaeus
Nerucci Petri de Sancto
|
|
Geminiano" (c. 101r).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 97r-101r, BARTOLOMEO NERUCCI, "Breve compendium et utile
super tota
|
|
Dantis Allegherii Comedia" con brevi annotazioni marginali.
|
|
Incipit: De Inferno, "Dantes cupiens humanum genus ad illum
animare finem et reducere
|
|
portum ad quem Deus creavit illud"; De Purgatorio, "Nota
quod ante introitum veri
|
|
purgatorij invenitur quaedam planities distincta", De Paradiso,
"Nota quod gloria
|
|
beatorum dividitur in novem partes principales prout sunt novem
caeli".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-41r, Bono Giamboni, trattato;
|
|
cc. 41r-49v, Domenico Cavalca, trattato "Delle stoltizie";
|
|
cc. 49v-59v, Domenico Cavalca, trattato "Delle virtù e dei
vizi";
|
|
cc. 61r-63r, Volgarizzamento di Albertano da Brescia;
|
|
cc. 63r-89v, Excerpta dal Trésor di Brunetto Latini (mutilo in
fine);
|
|
c. 90, Albero de' vizi e delle virtù;
|
|
c. 91, Tavola per la levata del sole in tutto l'anno e regola per
trovare il numero aureo e
|
|
l'epatta;
|
|
cc. 91v-95r, Leonardo Bruni, Vite di Dante e Petrarca;
|
|
cc. 95r-96v, Leonardo Bruni, novella Seleuco e Stratonica;
|
|
c. 96v, Epigramma "De novem Musis";
|
|
c. 96v, Nomina Musarum;
|
|
c. 96v, Excerpta dal "De moribus et regimine puerorum"
di Quintiliano;
|
|
cc. 101r-101v, Bartolomeo Nerucci, Carmina leonina.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 332 n° 567; BATINES, Giunte, p. 205, p. 248;
IMBI, VIII, p. 138-9;
|
|
G. GIANI, Un lettore di Dante in Prato nel Quattrocento, in "Archivio
Storico Pratese", a.
|
|
IV 1921, fasc. 1 pp. 27-8; MOSTRA 1965, p. 114 n° 160; BANCHI-STEFANIN,
p. 48 n°
|
|
50.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 101 (Magl. VII 811; Biscioni 353)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 29,5 x 20, cc. VIII + 222 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-222v, FRANCESCO DA BUTI, Commento a Inferno I-V con allegazione
del testo
|
|
poetico.
|
|
Incipit: proemio, "Pocha favilla, gran fiamma segonda lo elloquentissimo
poeta vulgare
|
|
Dante lo quale al presente intendo incominciare nel primo canto
della terza canticha, che si
|
|
chiama comunemente Paradiso, pone la suprascripta sententia";
Inf. I 1-9, "In questi
|
|
primi tre ternarij del primo canto della prima canticha, descrive
l'auctore"; Inf. V 142, "Fa
|
|
comparatione dal tramortire al morire, dal quale non è diferentia
se non che 'l tramortire
|
|
dura al tempo, et poi ritorna l'homo in vita".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la bibliografia relativa al ms. Firenze, Biblioteca Nazionale
Centrale, II. II. 106.
|
|
|
note
|
I mss. II. II. 101-106 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Nazionale, Banco Rari 39.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 102 (Magl. VII 811; Biscioni 353)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 29,5 x 21, cc. VII + 193 + V', num. doppia
(1-193 e 223-414 sul
|
|
margine sup. destro; una c. non num. tra c. 316 e c. 317).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-193r, FRANCESCO DA BUTI, Commento (dal proemio di Inferno
VI a Inferno
|
|
XII 110 con allegazione del testo poetico).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la bibliografia relativa al ms. Firenze, Biblioteca Nazionale
Centrale, II. II. 106.
|
|
|
note
|
I mss. II. II. 101-106 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Nazionale, Banco Rari 39.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 103 (Magl. VII 808; Biscioni 352)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 29,5 x 20, cc. VII + 382 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-382v, FRANCESCO DA BUTI, Commento a Paradiso I-X con allegazione
del
|
|
testo poetico.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la bibliografia relativa al ms. Firenze, Biblioteca Nazionale
Centrale, II. II. 106.
|
|
|
note
|
I mss. II. II. 101-106 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Nazionale, Banco Rari 39.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 104 (Magl. VII 809; Biscioni 352)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 28,5/29,5 x 20/20,5, cc. VII + 281 + I',
num. doppia (1-281 e
|
|
383-663).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti; rari schemi illustrativi.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-281v, FRANCESCO DA BUTI, Commento a Paradiso XI-XVIII 12
con
|
|
allegazione del testo poetico e con annotazioni in volgare a margine.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la bibliografia relativa al ms. Firenze, Biblioteca Nazionale
Centrale, II. II. 106.
|
|
|
note
|
I mss. II. II. 101-106 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Nazionale, Banco Rari 39.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 105 (Magl. VII 809; Biscioni 352)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 29,5 x 20, cc. VII + 208 + V', num.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-208r, FRANCESCO DA BUTI, Commento (Paradiso XVIII 13-Paradiso
XXV)
|
|
con allegazione del testo poetico e con rade annotazioni marginali
in volgare.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la bibliografia relativa al ms. Firenze, Biblioteca Nazionale
Centrale, II. II. 106.
|
|
|
note
|
I mss. II. II. 101-106 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Nazionale, Banco Rari 39.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 106 (Magl. VII 809; Biscioni 352)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 29,5 x 20,5, cc. VII + 292 + I', num. doppia
(1-292 e 213-504).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti; rari schemi illustrativi.
|
contenuto principale
|
Cc. 213r-504v, FRANCESCO DA BUTI, Commento a Paradiso XXVI-XXXIII
con
|
|
allegazione del testo poetico e con rade annotazioni marginali
in volgare.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 68 n° 120, p. 325 n° 557; IMBI, IX, p. 18; BANCHI-STEFANIN,
pp.
|
|
50-2 n° 55.
|
note
|
I mss. II. II. 101-106 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Nazionale, Banco Rari 39.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 111 (Magl. 806; Biscioni 352)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 29 x 20,5, cc. VII + 332 + I', num. doppia
(1-332 per carta e 1-664
|
|
per pagina).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-332v, OTTIMO COMMENTO all'Inferno (I redazione) con annotazioni
marginali
|
|
in volgare.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la bibliografia relativa al ms. Firenze, Biblioteca Nazionale
Centrale, II. II. 113.
|
|
|
note
|
I mss. II. II. 111-113 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pluteo 40. 19.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 112 (Magl. VII 807; Biscioni 352)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 29,5 x 20,5, cc. VII + 324 + I', num. doppia
(1-324 per carta e
|
|
665-1346 per pagina).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-324v, OTTIMO COMMENTO al Purgatorio (I redazione) con annotazioni
|
|
marginali in volgare.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 622 n° 1; IMBI, IX, p. 22; BANCHI-STEFANIN, p.
52 n° 56.
|
|
|
note
|
I mss. II. II. 111-113 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pluteo 40. 19.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
II. 113 (Magl. VII 807; Biscioni 352)
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII, cm 29 x 20, cc. VII + 372 + I', num. doppia
(1-372 per carta e
|
|
1347-2104 per pagina; per errore di legatura la carta 372 è posta
fra c. 361 e c. 362,
|
|
dunque a c. 2082 seguono cc. 2103-2104, e poi la num. riprende
regolarmente; per errore
|
|
di num. salto da 1771 a 1782; saltati inoltre i numeri 1921, 1925,
1967; ripetuto il 1966).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti; rari schemi illustrativi.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-372r, OTTIMO COMMENTO al Paradiso (II redazione) con annotazioni
|
|
marginali in volgare.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 622 n° 1; IMBI, IX, p. 23; BANCHI-STEFANIN, p.
52 n° 57.
|
|
|
note
|
I mss. II. II. 111-113 sono copia, fatta eseguire da Antonio Maria
Biscioni, del ms.
|
|
Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pluteo 40. 19.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
III. 335 (Magl. XXIII 135; Strozzi, in f° 1164)
|
descrizione
|
Cart., 1471 (c. 79v, c. 101v, c. 103v) e sec. XVI, cm 31,5 x 23,
cc. V + 167 + II', num.
|
|
1-164, con salto delle cc. successive a 133 e 137.
|
mani
|
Cinque mani: A (cc. 1r-103v), in lettera mercantesca, di mano di
"A. V. Nobile ciptadino
|
|
fiorentino" (cc. 79v, 101v, 103v); B (cc. 104r-106v), in lettera
bastarda, sec. XV ex.; C (c.
|
|
106v), sec. XVI in.; D (cc. 107r-164v), in lettera mercantesca,
sec. XV ex.; E (c. 164v),
|
|
sec. XVI in.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine blu a corpo pieno iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 80v-101v, Chiose volgari da Inf. V 67 a Inf. XXXI 53.
|
|
Incipit: Inf. V 67, "Vedi Paris, Tristano e più di mille;
Messer Tristano fu figliuolo del re
|
|
Meliadus"; Inf. XXXI 53, "Non si pente chi guarda sottilmente;
addunque seghuitando le
|
|
parole soprascritte se natura si rimase di fare giughanti".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-80r, Antonio Pucci, Zibaldone;
|
|
cc. 101v-103v, Inc. "Questi sono i dodici sengni del cielo";
|
|
cc. 104r-106v, Niccolò Machiavelli, capitolo Dell'ingratitudine;
|
|
c. 107r, Coluccio Salutati, sonetto al Duca di Milano e risposta
di quest'ultimo al Salutati;
|
|
cc. 107 r-108r, Matteo Corbizi da Firenze, Canzone;
|
|
cc. 108r-v, Antonio degli Alberti, Canzone;
|
|
cc. 108v-109v, Proverbi. Inc."A l'alto Iddio del ciel nostro
signiore";
|
|
cc. 109v-111r, Indice delle Vite di Plutarco;
|
|
cc. 111r-112v, Simone de' Forestani da Siena (detto il Saviozzo),
Rime;
|
|
cc. 112v-114v, "Altre chose degnie di memoria di persone vive
dal 1430";
|
|
cc. 114v-115r, "Tutte le gravezze poste in Firenze dall'anno
1422 di febbraio in qua";
|
|
cc. 115r-117v, Orazione di Scipione ad Annibale e risposta;
|
|
cc. 117v-119v, Leonardo Bruni, Sermone a Niccolò da Tolentino;
|
|
cc. 119v-122r, Giovanni di Bartolomeo, Protesto;
|
|
cc. 122r-131r, Giovanni Boccaccio, Epistola a Pino de' Rossi;
|
|
cc. 131r-132v, Epistola "a' dieci della Balìa da Firenze"
di Guccio Franceschi;
|
|
cc. 133r.135r, Matteo Palmieri, Protesto fatto "la prima volta
che fu ghonfaloniere a'
|
|
rectori forestieri";
|
|
cc. 135r-v, "Questa è una lettera scritta per Lentulo offitiale
romano";
|
|
cc. 135v-136v, Tre risposte ed una orazione di Stefano de' Porcari;
|
|
cc. 137bis v-142v, Leonardo Bruni, Vita di Dante;
|
|
cc. 142v - 145r, Leonardo Bruni, Vita di Petrarca;
|
|
cc. 145v-147r, "Questa è una pistola che mandò Sancto Bernardo
a messer Ramondo da
|
|
Chastello Ambruogio";
|
|
cc. 147r-150v, Francesco Petrarca, Epistola a Niccolò Acciaiuoli;
|
|
cc. 150v-164r, "Questo libro compuose Senaca filosopho";
|
|
c. 164v, Due sonetti adespoti.
|
bibliografia
|
A. BARTOLI, I manoscritti italiani della Biblioteca Nazionale di
Firenze, Firenze,
|
|
Tipografia Carnesecchi, 1883, III, pp. 157-61; A. GRAF, Il 'Zibaldone'
attribuito ad
|
|
Antonio Pucci, in GSLI, a. I 1883, p. 283 n° 1; IMBI, X, p. 41-2;
G. VOLPI, La vita e le
|
|
rime di Simone Serdini detto il Saviozzo, in GSLI, a. XV 1890,
p. 54; G. LAZZERI,
|
|
Sull'autenticità dello "Zibaldone" attribuito ad Antonio
Pucci, in GSLI, a. XLIV 1904, p.
|
|
105 e ss.; A. PUCCI, Libro di varie storie. Edizione critica per
cura di Alberto Varvaro,
|
|
Palermo, Presso l'Accademia di Scienze, Lettere e Arti, 1957, pp.
XIX-XX; MOSTRA
|
|
CODICI ROMANZI, pp. 146-7, n° 85; BRANCA, Tradizione I, p. 48;
P. SANTINI,
|
|
Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Roma, Multigrafica,
1972, p. 20 n° 3; G.
|
|
BELLONI, Il 'Protesto' di Matteo Palmieri, in "Studi e Problemi
di Critica Testuale", a.
|
|
XVI 1978, p. 30 n° 5; BANCHI-STEFANIN, pp. 54-5 n° 62; A. STEFANIN,
Indagini
|
|
sulla tradizione manoscritta delle chiose anonime all''Inferno'
pubblicate da Francesco Selmi,
|
|
in AA. VV., Dante e il "locus inferni". Creazione letteraria
e tradizione interpretativa, a
|
|
cura di S. Foà e S. Gentilli, Roma, Bulzoni, 2000 ("Studi
[e testi] italiani", vol. IV 1999),
|
|
pp. 90-1.
|
note
|
Il commento dantesco è stato identificato nelle Chiose Selmiane
da G. BELLONI (cfr.
|
|
BELLONI, p. 30); altri studiosi lo hanno indicato semplicemente
come "un commento ad
|
|
alcuni canti della Commedia", cfr. LAZZERI, art. cit. p. 106
e GRAF, p. 283, n. 1, che lo
|
|
descrive come "una specie di commento all'Inferno di Dante".
Nel codice si leggono tre
|
|
sottoscrizioni:"Finito p[er] me .A. .V. a dì viiij° di giennaio
mcccc°lxxj° in giovedì a ore xxj
|
|
deo grazias. Ame[n]." (c.79v); "1471 finito a dì xxiiij
di giennaio a ore quatro e mezzo di
|
|
notte in giovedì p[er] me .A. V. C. fiorentino" (c. 101v);
"Finito apunto a ore xxiij in
|
|
venerdì a dì xxiiii° di giennaio mcccc°lxxj° per mano di me .A.
V. nobile ciptadino
|
|
fiorentino. Cuj anima requieschat in pace ame[n]" (c. 103v).
Il LAZZERI identifica il
|
|
copista con Anastagio o Antonio Vespucci, senza fornire spiegazioni
(cfr. LAZZERI, art.
|
|
cit. p. 107).
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
IV. 58 (Magl. VII 157)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 29 x 21,5, cc. VII + 234 + III', num. antica
per pagina.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica e di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-234r, GIOVANNI BOCCACCIO, Esposizioni sopra la Commedia,
con numerose
|
|
annotazioni a margine di diverse mani dei secc. XV-XIX.
|
|
Incipit: proemio, "La nostra humanità, quantunque di molti
privilegi dal nostro Creatore
|
|
nobilitata"; Inf. I 1, "Ove, ad evidentia di questo principio,
è da sapere: la vita de' mortali
|
|
et massimamente di quegli li quali ad quel termine divengono";
Inf. XVII 17, "Non fer mai
|
|
drappi Tartari né Turchi li quali di ciò sono optimi maestri, sì
come noi possiamo
|
|
manifestamente vedere ne' drappi tartareschi, li quali veramente
sono sì artificiosamente
|
|
tissuti, che non è alcun dipintore che col pennello gli sapesse
fare simiglianti, non che più
|
|
belli. Sono i Tartari".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 647-8, 649 n° 736; IMBI, X, p. 109; MOSTRA
LAURENZIANA, p.
|
|
57 n° 242; D. GUERRI, Il commento del Boccaccio a Dante. Limiti
della sua autenticità e
|
|
questioni critiche che n'emergono, Bari, Laterza, 1926, p. 1; G.
VANDELLI, Su l'autenticità
|
|
del commento di G. Boccaccio, in SD, vol. XI 1927, p. 17; MOSTRA
CODICI
|
|
ROMANZI, p. 133 n° 67; BRANCA, Tradizione I, p. 19; G. PADOAN,
Per l'edizione del
|
|
'Comento' di Giovanni Boccaccio, in SD, vol. XXXV 1958, pp. 131-2;
MOSTRA 1965, p.
|
|
88 n° 121; G. BOCCACCIO, Esposizioni sopra la 'Comedia' di Dante,
a cura di G.
|
|
PADOAN, Milano, Mondadori, 1965 (in "Tutte le opere di Giovanni
Boccaccio", a cura di
|
|
V. Branca, vol. VI), pp. 713-4; BANCHI-STEFANIN, p. 56 n° 66.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Daniela Fortuna
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
IV. 120 (Magl. XXXVIII 148; Crusca, n. 24)
|
descrizione
|
Cart. (membr. cc. 125-126), sec. XIV (II metà), cm 30 x 20, cc.
VII + 126 + I', num. mod.
|
|
per pagina.
|
mani
|
Lettera bastarda su base cancelleresca di due mani: A (pp.1-94),
B (pp. 95-246). Alle pp.
|
|
247-252 si individuano altre quattro mani della fine del sec. XIV
(la prima a p. 247, altre
|
|
due a p. 248, la quarta alle pp. 249-252). Bianche le pp. 242-243.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto ornate a penna).
|
contenuto principale
|
Pp. 95-241, OTTIMO, Commento all'Inferno (II redazione).
|
|
Incipit: "La natura delle cose aromatiche è questa che molto
maggiormente peste che
|
|
integre rendono odore. Il grano della senape integro pare lieve
cosa ma trito fra denti pugne
|
|
il gosto più fortemente".
|
contenuto secondario
|
Pp. 1-94, Storia di Barlaam e Giosafat volgarizzata;
|
|
pp. 244-246, Sintesi in prosa volgare della cantica dell'Inferno
di mano del copista B (inc.
|
|
"Septe sono i peccati mortali radice et principio d'ogni peccato.
Io sono superbia invidia
|
|
avarizia ira accidia ghola et luxuria");
|
|
p. 246, Due ricordi scritti in latino dalla stessa mano e con medesimo
inchiostro;
|
|
pp. 247-248, Ricordi in volgare di mano diversa;
|
|
p. 249, Istruzioni per assistere alla Santa Messa;
|
|
p. 252, Preghiere.
|
bibliografia
|
BATINES, Giunte, pp. 221-3; ROCCA, p. 236, pp. 298-9; IMBI, X,
p. 131; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 36 n° 72; MOSTRA 1965, n° 107; Colophons des manuscripts
|
|
occidentaux des origines au XVIe siècle, ed. Bénédectins du Bouveret,
Fribourg Suisse,
|
|
Editions Universitaires, 1965-82, n° 22178; F. BRAMBILLA AGENO,
Passi del
|
|
'Convivio' inseriti nell''Ottimo Commento', in SD, vol. LIV 1982,
pp. 137-56;
|
|
BANCHI-STEFANIN, p. 57.
|
note
|
Correzioni e integrazioni a margine della stessa mano. Esteso commento
nella parte
|
|
inferiore delle pp. 156, 157, 184, 185, 210, 236. Disegni esplicativi
del testo alle pp. 132,
|
|
158, 171, 241. Maniculae alle pp. 116 e 144. A c. VIIv, nota di
possesso: "Questo libro
|
|
per antichità di buona lingua è ottimo si come dimostra il tempo
soprasegnato nel quale fu
|
|
scritto et è di Piero di Simone del Nero donatomi da messer Antonio
Bancozzi l'anno
|
|
1581"; a c. 1r: "Di Carlo di Tommaso Strozzi 1656".
A p. 1, in alto: "chominciato
|
|
Mcccxxiiii in mezo ottobre a scrivere per asenpro".
|
schedatore
|
Ilaria Sottili
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
IV. 245 (Magl. VII.940)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 29 x 22, cc. II + 181 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda con elementi testuali per il
testo poetico e per i Capitoli;
|
|
postille e varianti di diverse mani corsive dei secc. XVI-XVII
fra cui quella di Angiolo
|
|
Borghini (c. 1r).
|
illustrazioni
|
Aniconiche (cc. 1r, 59r e 119r: iniziali filigranate ad apertura
di ciascuna cantica; iniziali
|
|
filigranate di piccolo modulo al principio di ogni canto); diagramma
nel margine inferiore di
|
|
c. 10v.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-176v, Commedia con varianti testuali (relative a Inf. I-Purg.
XIV, Par. I e XIII) e
|
|
brevi annotazioni marginali in volgare e latino a Inf. I-Purg.
XIV e Par. XXX-XXXIII;
|
|
sporadiche chiose latine e volgari a margine dei luoghi seguenti:
Inf. I 3 (diritta via); I 13-18
|
|
(il colle); I 20 (lago del cor); I 30 ('l piè fermo); I 36 (più
volte volto); I 40 (mosse di
|
|
prima); I 45 (la vista); I 65 (Miserere di me); I 76 (Ma tu perché
ritorni); I 82 (onore e
|
|
lume); I 83 (vagliami 'l lungo studio); I 90 (le vene); I 95 (non
lascia altrui passar); I 101 (il
|
|
veltro); I 122 (anima fia a ciò più di me degna); II 7 (l'invocazione
alle Muse); II 23 (fu
|
|
stabilita per loloco santo); II 24 (il successor del maggior Piero);
II 29 (conforto a quella
|
|
fede); II 31-33 (Ma io perché venirvi ...); II 96 (duro giudicio);
III 42 (i rei avrebber d'elli);
|
|
III 48 (d'ogne altra sorte); III 60 (Celestino V); III 83-84 (Caronte);
III 93 (più lieve legno);
|
|
V 97 (Francesca da Rimini); V 128 (Lancillotto); VI 13 (Cerbero);
VI 52 (Ciacco); VI 64
|
|
(il trionfo dei Neri); VI 73 (Giusti son due); VII 2 (Pluto); VII
37 (avari e prodighi); VII 68
|
|
(la Fortuna); VII 121 (gli accidiosi); VIII 19 (Flegiàs); XI 70
(quei de la palude pingue); XI
|
|
99 (come natura lo suo corso prende); XII 12 (il Minotauro); XII
41 (il terremoto); XII
|
|
73 (i violenti immersi nel sangue); XII 110 (Azzolino); XII 120
(il Tamigi); XIII 9
|
|
(Cecina); XIII 58 (Pier della Vigna); XIII 131-132 (al cespuglio
che piangea); XIV 115 (i
|
|
fiumi infernali); XV 55 (Brunetto Latini); XV 77 (que' Roman);
XVII 73 (la tasca con tre
|
|
becchi); XVIII 50 (Venedico Caccianemico); XVIII 55 (Ghisolabella);
XVIII 133-135
|
|
(Taide è ...); XIX 53 (Bonifacio VIII); XIX 83 (Clemente V); XIX
115 (Ahi, Costantin);
|
|
XX 9 (letane); XX 47 (dove ronca); XX 113 (l'alta mia tragedìa);
XX 116 (Michele
|
|
Scotto); XX 126 (Caino e le spine); XXI 41 (la baratteria); XXI
49-51 (Qui si nota
|
|
altrimenti ...); XXI 95 (Caprona); XXII 1 (Io vidi già cavalier);
XXII 12 (né nave a segno);
|
|
XXII 81 (frate Gomita); XXII 88 (Michele Zanche); XXIII 61-63 (Elli
avean cappe);
|
|
XXIII 103 (frati godenti); XXIII 124 (Allor vid'io); XXIV 43 (lena);
XXIV 112 sgg. (E
|
|
qual è quel che cade); XXIV 125 (Vanni Fucci); XXV 2 (le mani alzò);
XXV 58 sgg.
|
|
(Ellera abbarbicata); XXV 79 sgg. (Come 'l ramarro); XXV 144 (se
fior la penna abborra);
|
|
XXV 151 (Gaville); XXVI 17 (tra le schegge e tra' rocchi); XXVII
13-15 (per non aver via
|
|
né forame ...); XXVII 22 (Perch'io sia giunto); XXVII 33 (Parla
tu; questi è latino); XXVII
|
|
40 (Ravenna); XXVII 43 (Forlì); XXVII 46-47 ('l mastin vecchio
e 'l nuovo); XXVII 50
|
|
(Maghinardo Pagani); XXVIII 14 (Roberto il Guiscardo); XXVIII 16-17
(fu bugiardo
|
|
ciascun Pugliese); XXVIII 83 (Nettuno); XXVIII 84 (gente argolica);
XXVIII 134
|
|
(Bertrando dal Bornio); XXVIII 137 (Achitofèl); XXIX 27 (Geri del
Bello); XXIX 59
|
|
(Egina); XXIX 109 (Griffolino d'Arezzo); XXIX 127 (Niccolò de'
Salimbeni); XXIX 131
|
|
(Caccia d'Ascian); XXIX 136 (Capocchio da Siena); XXX 38 (Mirra);
XXX 42 (Gianni
|
|
Schicchi); XXX 61 (maestro Adamo); XXXI (introduzione); XXXI 5
(Achille); XXXI 17
|
|
(Carlo Magno); XXXI 110 (dotta); XXXI 126 (lo grifo); XXXII (introduzione);
XXXII
|
|
25-30 (Danoia, Tanai, Tambernicchi e Pietrapiana); XXXII 61-69
(Mordrèt, Focaccia,
|
|
Sassol Mascheroni, Camicione de' Pazzi e Carlino de' Pazzi); XXXII
106 (Bocca degli
|
|
Abati); XXXII 116 (Buoso da Duera); XXXII 119 (quel di Beccheria);
XXXII 121
|
|
(Giovanni Soldanieri); XXXII 122 (Ganellone e Tebaldello); XXXII
130 (Tideo); XXXIII
|
|
13 (Conte Ugolino); XXXIII 118 (frate Alberigo); XXXIII 136 (Branca
Doria); XXXIV
|
|
(introduzione); Purg. I (introduzione); II (introduzione); II 5
(Gange); III (introduzione);
|
|
III 112 (Manfredi); IV 71 (diversi emisperi); IV 74 (fianco); IV
80 (equatore); IV 105
|
|
(negghienza); IV 137-138 (ch'è tocco / meridian dal sole); V 75
(Antenori); V 92
|
|
(Campaldino); V 133 (Pia de' Tolomei); VI (introduzione); VI 13
(l'Aretin); VI 15 (Ciacco
|
|
Tarlati); VI 18 (lo buon Marzucco); VI 19 (conte Orso); VI 22 (Pier
dalla Broccia); VII
|
|
(introduzione); VII 94 (Rodolfo imperador); VII 103 (Filippo III);
VII 112 (quel che par sì
|
|
membruto); VII 113 (Carlo d'Angiò); VIII 53 (Giudice Nino); VIII
118 (Corrado
|
|
Malaspina); VIII 133-135 (che 'l sol non si ricorca...); IX 1 (Titone
e Aurora); IX 95
|
|
(bianco marmo); XI 136 (l'amico suo); XII 31 (Timbreo, Pallade
e Marte); XII 40 (Saul);
|
|
XII 43 (Aracne); XII 46 (Roboam); XII 50 (Alcmeone); XII 53 (Sennacherib);
XII 59
|
|
(Oloferne); XII 100 (San Miniato al Monte); XII 103 (l'ardita foga);
XII 106 (s'allenta la
|
|
ripa); XIII (introduzione); XIII 151 (quella gente vana); XIV 32
(l'Appennino); XIV 37-38
|
|
(come biscia); XIV 50 (farsi lupi); XIV 58 (Fulcieri da Calboli);
60 (del fiero fiume); XIV
|
|
64 (trista selva); XIV 87 (di consorte divieto); XIV 92 (tra 'l
Po e 'l monte e la marina e 'l
|
|
Reno); XIV 93 (del ben richiesto); XIV 97-98 (Licio da Valbona,
Arrigo Mainardi, Piero
|
|
Traversari e Guido di Carpigna); XIV 104 (Guido da Prato); XIV
143 ('l duro camo); XIV
|
|
145 (l'esca).
|
contenuto secondario
|
Cc. 177r-179v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 179v-181r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 60-1 n° 106, p. 373 n° 641; BARLOW, p. 34;
ESPOSIZIONE
|
|
DANTESCA, p. 66 n° 140; F. ROEDIGER, Di un recente studio sopra
i più antichi
|
|
commenti della Divina Commedia, in "Rivista critica della
letteratura italiana", a. VII 1891,
|
|
p. 360 n° 15, p. 372 n° 6; K. TÄUBER, I capostipiti dei manoscritti
della Divina
|
|
Commedia, Winterthur, Ziegler, 1889, p.12; M. BARBI, Della fortuna
di Dante nel secolo
|
|
XVI, Firenze-Torino-Roma, Fratelli Bocca, 1890, pp. 114-5; U. MARCHESINI,
I Danti
|
|
"del Cento", in BSDI, n.s., a. II-III 1890, p. 23 e n.
2; IMBI, X, p. 164; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 52 n° 197; CERESI, XXIV, p. 29 n° 45; PETROCCHI,
p. 522;
|
|
RODDEWIG, n° 249; BANCHI-STEFANIN, p. 59-60.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
IV. 246 (Magl. VII. 959, Strozzi 257)
|
descrizione
|
Cart., 1394 (c. 117v), cm 30 x 22,5, cc. III + 128 + I', num.
|
mani
|
Varie mani in lettera bastarda: A (cc. 1r-41r); B (cc. 47r-119v)
di mano di "Lodovicho
|
|
Bartoli notaio fiorentino" (c. 117v); C (cc. 121r-128v); a
c. 45v una mano del sec. XV ha
|
|
copiato i vv. 1-7 di Inf. XII.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (rade).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-37v, Centone di commenti alla Commedia (il testo inizia
a c. 1v e prosegue ac. 1r,
|
|
come lo stesso copista segnala).
|
|
Incipit: "Il presente scritto è una brieve sposizione de tre
libri di Dante fatta e tratta
|
|
brievemente de detti di diversi spositori".
|
|
Cc.47r-117v, FALSO BOCCACCIO, Commento (da Purg. XIII).
|
|
Incipit: Purg. XIII, "le cose e quando venne a domandare a
questo oste et elgli il domandò
|
|
quello sarebbe di lui il folecto gli rispuose in questa forma";
Par. I 1, ""Questo libro di
|
|
Paradiso si può dividere in dieci parti principali".
|
contenuto secondario
|
Cc. 38r-39r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc.39r-40, Tavola degli incipit dei canti della Commedia;
|
|
cc. 40v-41r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 118r-119v, Tavola degli argomenti delle tre cantiche desunti
dal Commento del Falso
|
|
Boccaccio;
|
|
cc. 121r-128v, Tavola degli argomenti del Purgatorio e del Paradiso.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, pp. 643 e 647, t. II, pp. 296-297 n° 345; Chiose
Anonime alla prima
|
|
cantica della Divina Commedia, di un contemporaneo del Poeta, pubblicate
per la prima
|
|
volta a celebrare il sesto anno secolare della nascita di Dante,
da F. SELMI, con riscontri di
|
|
altri antichi commenti editi ed inediti e note filologiche, Torino,
Stamperia Reale, 1865, pp.
|
|
10-1, 14, 40-1; IMBI, X, p. 146; MOSTRA LAURENZIANA, p. 35; Colophons
des
|
|
manuscripts occidentaux des origines au XVIe siècle, ed. Bénédectins
du Bouveret, Fribourg
|
|
Suisse, Editions Universitaires, 1965-82, n° 12709; RODDEWIG, n°
255;
|
|
BANCHI-STEFANIN, pp. 60-1.
|
note
|
Il codice è appartenuto a Carlo di Tommaso Strozzi, nel 1670 (note
di possesso alle cc.
|
|
IIIr e 1r).
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
IV. 273 (Magl. VII. 919)
|
descrizione
|
Cart., secc. XVI/XVIII, cm 21/31,5 x 14/21 (le cc. 155-169 sono
foglietti di varie misure,
|
|
anche molto piccoli, cuciti insieme), cc. II + 197 + I', num. (c.
197 anteposta alla c. 196).
|
mani
|
Varie mani dei secoli XVI-XVIII (Carlo Dati, Francesco Cionacci,
Antonio Cocchi, e altri
|
|
copisti non identificati).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 182r-197v, Riassunti ed estratti del Commento all'Inferno di
FRANCESCO DA
|
|
BUTI (canti XI, XII, XVII, XVIII, XIX, XXVII, XXVIII, XX, XXI,
XXIII).
|
|
Cc.181r-v, Annotazioni a Inf. VII.
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-6v, Anselmo Castravilla, Discorso sopra l'imperfezione della
"Comedia" di Dante
|
|
contro il "Dialogo delle lingue" del Varchi;
|
|
cc. 10r-20v, Anselmo (corretto in Ridolfo) Castravilla, Discorso
sopra l'imperfezione della
|
|
"Comedia" di Dante contro il "Dialogo delle lingue"
del Varchi;
|
|
c. 24r, Carlo Dati, lettera a Francesco Redi, dedicatoria della
Veglia sulla Commedia;
|
|
cc. 26r-51v, Carlo Dati, Veglia: Dante difeso contro Monsignor
Della Casa;
|
|
cc. 54r-68r, Carlo Dati, Annotazioni a luoghi della Commedia, (datate
1658, a c. 55r e
|
|
1659, a c. 62r);
|
|
cc. 82r-127r, Francesco Cionacci, Note e appunti per uno studio
su Dante; copia delle
|
|
tavole sinottiche di Benedetto Buonmattei per l'Inferno (cc. 103r-107v)
e per il Purgatorio
|
|
(cc. 108r-112r) e quelle per il Paradiso del Cionacci medesimo;
|
|
cc. 131r-138v, Francesco Cionacci, "Notizie di Dante da mettersi
a' suoi luoghi": appunti
|
|
desunti da Vincenzo Borghini, Discorsi, parti II e I e da Francesco
Cionacci, Storia della
|
|
Beata Umiliana;
|
|
cc. 139r-180r, Antonio Cocchi e altri: annotazioni biografiche
e bibliografiche su Dante;
|
|
chiose su alcuni luoghi della Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, pp. 3-4, 415-18, 489-90, 492, t. II, pp. 373-4 n°
643, p. 376 n° 654;
|
|
BATINES, Giunte, pp. 3, 146; M. BARBI, Della fortuna di Dante nel
secolo XVI,
|
|
Firenze-Torino-Roma, Fratelli Bocca, 1890, pp. 39, 42; IMBI, X,
pp. 195-6; E.
|
|
BENVENUTI, Un dantofilo a Firenze nel secolo XVII. Francesco Cionacci,
in GD, a.
|
|
XVIII 1910, pp. 136-7 e 139-40; MOSTRA LAURENZIANA, p. 63; A. ACCAME
|
|
BOBBIO, Postille dantesche di Carlo R. Dati, in "L'Alighieri",
a. X 1969, fasc. 1 pp. 41-50;
|
|
Le carte di Antonio Cocchi. Inventario a cura di A. M. Megale Valenti,
Giunta Regionale
|
|
Toscana-Editrice Bibliografica, 1990, p. 122; BANCHI-STEFANIN,
p. 61-2.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
VI. 36
|
descrizione
|
Cart., sec. XIX , cm 30,5/32 x 20,5/22, cc. 231, num. (cc. 1-30
num. per pagina; c. 31 non
|
|
num.; cc. 132-134 num. da 1 a 104; cc. 135-164 non num.; cc. 165-230
num. per pagina da
|
|
1 a 132; c. 231 non num.).
|
mani
|
Varie mani.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc 1-30 (pp. 1-60), FRANCESCO DA BUTI, Commento a Inferno I.
|
|
Incipit: Inf. 1-9, "'Nel mezzo del camin, etc. In questi primi
tre ternarii del primo canto
|
|
della prima cantica, descrive l'autore il luogo dove si trovò,
e il tempo nel quale elli era
|
|
della sua età quando elli ebbe questa fantasia".
|
contenuto secondario
|
Cc. 32-134, Concordanze dei Vangeli;
|
|
cc. 135-164, Giuseppe Talamo, Concordanze dei Vangeli;
|
|
cc. 165-230, Vita di San Girolamo.
|
bibliografia
|
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Bollettino delle Pubblicazioni
Italiane, XI 1886,
|
|
p. xxxxiii; IMBI, XI, p. 160; P. INNOCENTI, Toscana seicentesca
fra erudizione e vita
|
|
nazionale: la dispersione della biblioteca Berti a Firenze, in
"Studi di Filologia Italiana", vol.
|
|
XXXV 1977, p. 139; P. INNOCENTI, Il bosco e gli alberi. Storie
di libri, storie di
|
|
biblioteche, storie di idee, Firenze, Giunta Regionale Toscana-La
Nuova Italia, 1984, I, p.
|
|
243; BANCHI-STEFANIN, pp. 65-6.
|
note
|
Il manoscritto fa parte delle carte raccolte da Ottavio Gigli.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|