Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 39 (II. I.
29; Magl. VII 1232; Crusca n° 5)
|
descrizione
|
Membr., sec. XV in. (c. 461r), cm. 35,5 x 26, cc. VI + 464 + II',
num.
|
mani
|
Una sola mano, littera textualis, di "Iohanni di Nicolao"
(c. 461r).
|
illustrazioni
|
Iconiche (numerose iniziali istoriate, di varie dimensioni; miniatura
lombarda, della scuola
|
|
di Giovannino de' Grassi) e aniconiche (iniziali con fregio per
alcuni paragrafi del
|
|
commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-461r, Commedia con rubriche di tipo B e con il commento
di FRANCESCO DA
|
|
BUTI.
|
|
Incipit: "Pocha favila gran fiamma segonda. Lo elloquentissimo
poeta vulgare Dante, lo
|
|
quale el presente intendo incominciare"; Inf. I 1, "In
questi primi tre ternarii del primo
|
|
canto della prima canticha descrive l'auctore il luogo dove si
trovò"; proemio al Purg., "Se
|
|
nella segonda canticha della Comedia di Dante Alleghieri fiorentino
poeta vulgare"; Purg. I
|
|
1, "In questi dii (sic) ternarii lo nostro auctore proponendo
la materia della quale de
|
|
tractare"; proemio al Par., "Impaurito del altezza della
materia et della sottilliessa della
|
|
forma"; Par. I 1, "Questo è lo primo canto della tersa
canticha nel quale lo nostro auctore
|
|
propone la sua materia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 58-9 n° 102, p. 320 n° 557; BARLOW, p. 34;
ESPOSIZIONE
|
|
DANTESCA, pp. 16-7 n° 16; I manoscritti italiani della Biblioteca
Nazionale di Firenze,
|
|
descritti da una società di studiosi sotto la direzione del prof.
Adolfo Bartoli, Firenze, Tip.
|
|
Carnesecchi, 1879, I, p. 6; Mostra storica nazionale della miniatura,
Palazzo Venezia -
|
|
Roma, Firenze, Sansoni, 1954, pp. 189-90, n° 282; CERESI, XXIV,
p. 30 n° 47;
|
|
PETROCCHI, p. 520; MOSTRA 1965, p. 93 n° 128; ILLUMINATED MANUSCRIPTS,
|
|
I, pp. 240-4; RODDEWIG, n° 224; A. PETRUCCI, Storia e geografia
delle culture scritte
|
|
(dal secolo XI al secolo XVIII), in Letteratura Italiana. Storia
e geografia, II/II. L'età
|
|
moderna, Torino, Einaudi, 1988, p. 1245; P. PROCACCIOLI, Filologia
ed esegesi dantesca
|
|
nel Quattrocento. L''Inferno' nel 'Comento' di Cristoforo Landino.
Premessa di G. Petrocchi,
|
|
Firenze, Olschki, 1989, pp. 49-142; Biblioteca Nazionale Centrale
Firenze, Firenze,
|
|
Nardini, 1989-1990 ("Le grandi Biblioteche d'Italia"),
pp. 78-9; FRANCESCHINI, Il
|
|
commento dantesco, pp. 103-4; F. FRANCESCHINI, Dante, il Buti e
gli Appiani. Un
|
|
codice tra Piombino, Piacenza e il Massachussets, Pisa, ETS, 1998,
p. 23;
|
|
FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6; BANCHI-STEFANIN, p.
23.
|
note
|
Rare annotazioni marginali. Segni di paragrafo rossi e azzurri;
numerose maniculae.
|
|
Numerosi spazi riservati, per le iniziali della Commedia e del
commento. Nelle guardie
|
|
iniziali, cartacee, annotazioni di mano moderna che riportano il
contenuto del manoscritto.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 69 (B. A.
5, P 1 n° 11; Pal. 180; 199; E. 5. 3. 43)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm. 30 x 22,5, cc. II + 32 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano, in lettera bastarda con elementi di testuale, che
interviene in più momenti
|
|
sul testo con postille (di modulo minore) e correzioni.
|
illustrazioni
|
Assenti (alcuni schemi esplicativi a inchiostro).
|
contenuto principale
|
Cc. 11r-26v, Paradiso (acefalo, comincia da X 31, e lacunoso da
Par. XXXI 16 a XXXII
|
|
90) con sporadiche chiose latine e numerose annotazioni, marginali
e interlineari ai seguenti
|
|
luoghi: Par. X 51 (il mistero della Trinità), 108 (Pietro Lombardo);
XII 36 (la gloria), 62
|
|
(battesimo di San Domenico), 106 (San Domenico e San Francesco;
monito ai francescani);
|
|
XIII 2 (stelle del schedatoremento), 55 (unità e Trinità divina),
67 (la materia riluce più o
|
|
meno); XV 24 (come la luce dietro l'alabastro), 70 (qualità delle
anime beate), 109
|
|
(Montemalo), 127 (Cianghella), 148 (martirio; giusta volontà e
giusta causa); XVI 15
|
|
(Ginevra), 124 (quattro porte principali di Firenze), 128 (varie
famiglie che hanno nello
|
|
stemma l'insegna di Ugo il Grande), 133 (famiglie dei Gualterotti
e degli Importuni), 136
|
|
(divisione tra Guelfi e Ghibellini); XVII 15 (tre tipi di angoli),
49 [Neri (Corso Donati) e
|
|
Bianchi (Vieri de' Cerchi)], 61 (ingratitudine e cattiveria dei
compagni d'esilio); XVIII 18
|
|
(luce riflessa da Beatrice), 130 (scomuniche e interdetti scritti
dal pontefice); XX 49
|
|
(Ezechia), 62 (Guglielmo II d'Altavilla), 77 (con la volontà divina
ogni cosa diviene quello
|
|
che è), 94 ("Regnum coelorum violenza pate"), 120 (predestinazione);
127 (triplice
|
|
battesimo, con acqua, spirito santo e martirio); XXI 29 (scala
luminosa), 63 (nei beati è
|
|
impressa la bontà di Dio); XXII (splendore degli spiriti), 37 (San
Benedetto), 69 (la scala
|
|
giunge all'Empireo); XXIII 21 (influenze celesti sugli uomini);
XXV 28 (Beatrice si rivolge
|
|
a San Iacopo), 53 (speranza), 68 (la speranza è attesa certa della
futura beatitudine), 102
|
|
(San Giovanni); XXVI 1 (Dante è timoroso per la perdita della vista),
27 (l'amore si
|
|
imprime nella mente di Dante per argomenti filosofici e per l'autorità
dei libri sacri), 142
|
|
(sette ore); XXVII 117 (il 2 e il 5 sono numeri fondamentali del
10), 137 ("nel primo
|
|
aspetto de la bella figlia); XXX 1 (circonferenza della Terra),
61 (una luce in forma di
|
|
fiume), 137 (Enrico VII, conte di Lussemburgo); XXXIII 31 (intelletto
e ragione); XXXIII
|
|
76 (Dante penetra nella luce di Dio); XXXIII 85 (Dante vede l'ordine
dell'universo), 140
|
|
(cerca invano di comprendere il mistero dell'Incarnazione), 145
("l'amor che move il sole e
|
|
l'altre stelle").
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-9v, Rime, adespote e anepigrafe (Dante, Forese Donati, Fazio
degli Uberti, Lapo
|
|
Gianni, Cino da Pistoia, Francesco Petrarca, etc.)
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 91 n° 165, p. 353 n° 589; F. PALERMO, I manoscritti
Palatini di
|
|
Firenze, Firenze, Tipografia Galileiana, 1853-68, vol. II, pp.
597-880, vol. III, pp. 677-715;
|
|
G. CARDUCCI, Della varia fortuna di Dante. II. I primi commentatori
e poeti. Il
|
|
Boccaccio e il Petrarca, in "Nuova Antologia", a. V 1867,
p. 40-3; K. WITTE, La Divina
|
|
Commedia di Dante Alighieri ricorretta sopra quattro dei più autorevoli
testi a penna,
|
|
Berlino, R. Decker, 1862, pp. lv-lvii; ESPOSIZIONE DANTESCA, p.
68 n° 149; K.
|
|
WITTE, Neuere Ausgaben und textesabdrücke, in Dante-Forschungen,
Heilbronn, Verlag
|
|
von. Gebr. Henninger, 1879, II, pp. 356-9; MOORE, p. 559; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 65 n° 302; MOSTRA CODICI ROMANZI, p. 83-4; D. DE
|
|
ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di Rime di Dante (I), in SD,
vol. XXXVII 1960,
|
|
pp. 234-5 n° 71; MOSTRA 1965, pp. 28-30 n° 34; PETROCCHI, p. 523;
D. DE
|
|
ROBERTIS, L'Appendix Aldina e le più antiche di rime dello stil
novo, in Editi e rari. Studi
|
|
sulla tradizione letteraria tra Tre e Cinquecento, Milano, Feltrinelli,
1978, p. 46;
|
|
RODDEWIG, n° 261; BANCHI-STEFANIN, p. 24.
|
note
|
Manoscritto detto "Quinterno Palatino". Annotazioni sulle
guardie. Numerose correzioni
|
|
al testo. Le cc. 25, 28-32 sono bianche, aggiunte posteriormente
(sono antiche,
|
|
probabilmente coeve).
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 215 (Pal.
320; 240; 1164; B A 2.3.10; E B 5. 1. 7)
|
descrizione
|
Membr., sec. XV (primo quarto), cm 25 x 15,5, cc.VI + 234 + I',
num. erroneamente da c.1
|
|
a c.224 (dopo c. 161 la num. riparte da 152).
|
mani
|
Due mani: A, in littera antiqua, per il testo poetico; B, corsiva
all'antica più tarda, per le
|
|
chiose e le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Iconiche (c. IIr ritratto di Dante, c. IIIv schema dell'Inf., Purg.
e Par. secondo il concetto
|
|
dantesco, c. IVr Dante e le tre fiere e l'incontro con Virgilio;
c. 78v, incontro di Virgilio e
|
|
Dante con Catone ed il monte del Purgatorio) e aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc.1r-224r, Commedia con rubriche in volgare di tipo B (altre rubriche,
di mano più tarda,
|
|
sono aggiunte a margine), con sporadiche chiose e annotazioni marginali
e interlineari in
|
|
latino e rade annotazioni marginali in volgare ai seguenti luoghi:
Inf. IX 133 (Virgilio e
|
|
Dante passano tra le sepolture degli eretici e le mura della città);
XVII 64-66 (Reginaldo
|
|
degli Scrovegni e le sue insegne); 71-73 (Giovanni dei Buiamonti
e le sue insegne); XVIII
|
|
51 ("Salse" locus apud Bononiam, dove si gettavano i
corpi dei giustiziati); XVIII, brevi
|
|
annotazioni; XIX 82-84 (Clemente V papa simoniaco); 98 (Niccolò
III per il denaro
|
|
offertogli da Giovanni da Procida causa la rivoluzione del Vespro
siciliano contro Carlo I);
|
|
XIX, XX, XXIII: brevi annotazioni; XXIII 66 (le cappe di piombo
usate da Federico II
|
|
per punire i rei di lesa maestà sono paglia a confronto di quelle
degli ipocriti); 104 (i frati
|
|
godenti Catalano dei Catalani e Loderingo degli Andalò); 108 (il
Guardingo, nelle cui
|
|
vicinanze si trovavano le case degli Uberti distrutte); XXIV, brevi
annotazioni; XXV
|
|
151(Francesco de' Cavalcanti); XXVI, brevi annotazioni; XXVI, 34
(gli orsi uccidono i
|
|
fanciulli insolenti che avevano sbeffeggiato Eliseo); 61 (Deidamia
abbandonata da Achille,
|
|
convinto da Ulisse e Diomede a partecipare alla guerra di Troia);
139 (la morte di Ulisse
|
|
secondo Dante); XXVII, 45 (l'arme degli Ordeleffi, signori di Forlì);
50 (l'arme di
|
|
Maghinardo di Susinana); 67 (Guido da Montefeltro); XXVIII-XXIX,
brevi annotazioni;
|
|
XXIX 117(Maestro Griffolino Aretino messo al rogo dal vescovo di
Siena a causa del
|
|
figlio adulterino Albero); XXX, brevi annotazioni; XXXI 41 (Monteriggioni);
61 (la riva
|
|
fa da perizoma ai giganti, cioè li ricopre dalla vita in giù);
XXXI, brevi annotazioni;
|
|
XXXIV 114 (Gerusalemme e la sua posizione rispetto al meridiano
terrestre); XXXIV,
|
|
breve annotazione; Purg. IV, VI e VII: brevi annotazioni; IX 99
(la confessione rompe la
|
|
durezza del cuore, come dimostrano le screpolature del secondo
gradino); XI 58 (Umberto
|
|
Aldobrandeschi); XII, XIII, brevi annotazioni; XIII 153 (la falsa
credenza del comune di
|
|
Siena di un fiume sotterraneo, per cui ha sperperato risorse umane
e denari); XIV, XV:
|
|
brevi annotazioni; XV 86 (la visione estatica degli esempi di mansuetudine
da parte di
|
|
Dante, che avviene non per rivelazione ma per immaginazione); XXI
89 (il poeta latino
|
|
Stazio e la credenza erronea di Dante che fosse di Tolosa); XXIII,
brevi annotazioni;
|
|
XXIII 94 (la Barbagia, dove le donne sono impudicissime); XXIV
29-30 (Bonifazio de'
|
|
Fieschi arcivescovo di Ravenna e la particolarità del suo pastorale);
56 (Giacomo da
|
|
Lentini e Guittone d'Arezzo); XXXI 132 (le tre donne, simbolo delle
virtù teologali,
|
|
regolano la loro danza secondo il canto degli angeli); XXXII 54
(la costellazione dei Pesci);
|
|
XXXIII 44 (la meretrice, simbolo della Ecclesia degenerata). Par.
I 18 ("aringare è parlare
|
|
in contione, onde la ringhiera perché in essa si parla di cose
publice"); 39 (il sorgere del
|
|
sole in primavera, quando si congiunge con la costellazione dell'ariete);
V, VI, XIV e XVI:
|
|
brevi annotazioni; XVI 56 (Baldo da Aguglione); XVII, brevi annotazioni;
XXIV 16 (la
|
|
danza circolare delle anime beate, definite "carole").
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, p. 96 n° 177; ESPOSIZIONE DANTESCA, pp. 45-6 n°74; MOORE,
pp.
|
|
668-9; F. PALERMO, I manoscritti Palatini di Firenze, Firenze,
Tipografia Galileiana,
|
|
1853-68, vol. I, pp.539-40 n° 471; L. GENTILE, I codici Palatini
della R. Biblioteca
|
|
Nazionale Centrale di Firenze, I, Roma, 1889, pp. 534-5; L. VOLKMANN,
Iconografia
|
|
Dantesca, Die bildlichen Darstellungen zur Göttlichen Komödie,
Leipzig, Breitkopf &
|
|
Härtel, 1897, pp. 5 e 27; F. X. KRAUS, Dante, sein Leben und sein
Werk, sein Verhältnis
|
|
zur Kunst und zur Politik, Berlin, G. Grote, 1897, p.177; D'ANCONA,
II, n° 172
|
|
pp.160-1; MOSTRA LAURENZIANA, p. 52 n°209; Mostra storica nazionale
della
|
|
miniatura, Palazzo Venezia - Roma, Firenze, Sansoni, 1954, p. 230
n° 352; MOSTRA
|
|
1965, p. 75 n° 100; CERESI, XXIV, p. 30-1 n° 48; PETROCCHI, p.
524; B.
|
|
DEGENHART-A. SCHIMTT, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450,
Berlin,
|
|
G. Mann, 1968, vol. I p. 82; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, p. 248; RODDEWIG,
n°
|
|
270; A. GARZELLI, Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525,
Firenze, Giunta
|
|
Regionale Toscana, I, p.212; Biblioteca Nazionale Centrale Firenze,
Firenze, Nardini,
|
|
1989-1990 ("Le grandi Biblioteche d'Italia"), pp.80-3;
BANCHI-STEFANIN, p. 25 n°4.
|
note
|
Nella carta di guardia iniziale si trovano indicate le antiche
segnature del ms. Il codice è
|
|
appartenuto al fiorentino Francesco Sassetti (Motto e nota di possesso
a c.Ir: "Mitia Fata
|
|
Mihi. Francisci Sassetti Thomae filii civis florentini"),
che lo aveva acquistato per dieci
|
|
ducati, e passò successivamente da Galeazzo Sassetti, a Lorenzo
Bardi, conte di Vernio e
|
|
suo discendente ("Laurentii Bardii Alexandri filii ex comitibus
Vernii ad usum liber hic.
|
|
Olim fuit Galeazzi Sassettii civis florentini sui avunculi. 1560",
c.Ir), e al canonico
|
|
Michele Dati; nel 1846 era presso la Biblioteca della Contessa
Baldovinetti.
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi C.
III. 1263
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 28,5 x 20, cc. I + 215 + I', num.
|
mani
|
Tre mani: A, in lettera bastarda su base mercantesca, per il testo
poetico, B, corsiva
|
|
tardo-quattrocentesca, per le chiose e le annotazioni, C, in littera
textualis semplificata
|
|
tardo trecentesca, per le cc. 214r-215v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-212r, Comedia (acefala, comincia da Inf. I 67, e lacunosa
a Inf. VIII 45-111 e a Par.
|
|
XXXI-XXXII 92-24) con chiose sporadiche e annotazioni marginali
in latino e volgare ai
|
|
seguenti luoghi: Inf. III 60 (Celestino V); XIX 67 (Niccolò III);
XXIII: brevi annotazioni;
|
|
XXIII 58 (ipocriti), 103 (frati gaudenti); XXVIII 18 (battaglia
di Tagliacozzo), 31
|
|
(Maometto), 54 (Fra Dolcino); XXXI 4 (lancia di Achille), 136 (l'inchinarsi
di Anteo
|
|
paragonto alla Torre dei Garisendi); XXXII: annotazioni; XXXII
25 (Il ghiaccio del Cocito
|
|
è più grosso di quello che si forma sul Danubio), 61 (Mordret che
fu ucciso da Re Artù),
|
|
63 (Focaccia dei Cancellieri Bianchi di Pistoia), 67 (Camicione
de' Pazzi e Carlino
|
|
de'Pazzi), 117 (Buoso da Dovera), 121 (Gianni de' Soldanier), 130-132
(Tideo e
|
|
Menalippo); XXXIII 29 (il conte Ugolino paragonto al lupo), 36
(Ugolino e i figli inseguiti
|
|
dai cani famelici), 136 (Branca d'Oria); Purg. I: brevi annotazioni;
II 16 (apparizione
|
|
dell'angelo nocchiero); III: breve annotazione; IV 6 (l'erronea
teoria dei platonici e dei
|
|
manichei della pluralità delle anime); VI, XI: brevi annotazioni;
Par. I: brevi annotazioni; I
|
|
7 (c.141v, impossibilità della mente umana di descrivere la percezione
divina), 19
|
|
(invocazione ad Apollo); III: rare annotazioni; III 113 (Costanza);
118-120 (genealogia
|
|
della casa di Svezia); VI, rade annotazioni; XXXIII 94-96 (impresa
degli Argonauti).
|
contenuto secondario
|
Cc. 212v-213v, Canzone "Lasso che quando inmaginando vengnio";
|
|
cc.214r-215v, Iacopo Alighieri e Bosone da Gubbio, Capitoli sulla
Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, pp. 54-5 n° 95; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 64; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 51 n° 180; CERESI, XXV, p. 32 n° 52; PETROCCHI,
p. 525;
|
|
RODDEWIG, n° 288.
|
note
|
Il manoscritto non presenta né titoli (didascalie), né distinzioni
fra i canti, a parte l'iniziale
|
|
del canto scritta un po' più spostata nel margine esterno rispetto
alle altre e l'indicazione
|
|
nel margine superiore dei canti I-XV del Purgatorio, di mano più
tarda. Nota di possesso a
|
|
c. 19v : "Questo libro è da pouano". Nei canti del Purgatorio
vi sono alcune annotazioni
|
|
marginali che riportano i versi virgiliani del Libro VI dell'Eneide
riguardanti il passo in
|
|
questione. Il codice è appartenuto a un certo Benedetto Gori (c.123r)
che scrisse nei
|
|
margini vari ricordi (c.89r e c.90r datate 1565, a cc.99v-100r
ricordanze datate 1533,
|
|
c.104r ricordanza datata 1534). Il codice proviene dal Convento
della SS. Annunziata.
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi
C. III. 2696 (Badia 18)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 29 x 21,5, cc. III + 112 + III', num.
|
mani
|
Due mani: A, in lettera bastarda su base mercantesca, per il testo
poetico; B, in mercanteca
|
|
coeva, per le annotazioni e chiose.
|
illustrazioni
|
Aniconiche per ogni iniziale di canto.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-104v, Commedia con chiose sporadiche e annotazioni marginali
e interlineari in
|
|
volgare ai luoghi seguenti: Inf. XII 56 (Centauri); XXIV 125 (Vanni
Fucci); XXV 25
|
|
(Caco); 49 (Cianfa e Agnello); 121 (matamorfosi di Buoso degli
Abati, nella chiosa è
|
|
ricollegato alla famiglia dei Donati); XXVIII 102 (Curione). Purg.
I: brevi annotazioni; I 11
|
|
(le Piche); IV 142 (Manfredi chiede a Dante di dire alla figlia
di pregare per lui, affinché
|
|
possa entrare nel purgatorio prima); XXVIII: breve annotazione;
XXXII 131 (Il drago
|
|
simboleggiante Maometto); 151-160 (l'amicizia e inimicizia tra
il re di Francia e i
|
|
Pontefici); XXXIII: chiose illeggibili; Par. I: brevi annotazioni;
VII: brevi annotazioni; VII
|
|
1 (Dante entra nella sfera di Venere); VIII: brevi annotazioni;
XI: rare annotazioni; XIII:
|
|
brevi annotazioni; XIII 67 (la creazione delle cose contingenti
da parte del moto dei cieli);
|
|
XVI: brevi annotazioni; XVII: brevi annotazioni; XVII 1 (Dante
paragona il proprio stato
|
|
d'animo a quello di Fetonte); XVIII: brevi annotazioni; XVIII 1
(Silenzio di Cacciaguida e
|
|
dubbi di Dante riguardo la profezia); XIX: brevi annotazioni; XXI
6 (Semele); XXIII,
|
|
XXIV: brevi annotazioni; XXV: brevi annotazioni; XXV 100 (se la
costellazione del
|
|
cancro avesse una stella così luminosa l'inverno avrebbe un mese
di luce continuata);
|
|
XXVI: brevi annotazioni; XXVI, 97 (una mente umana dimostra dimenando
la persona
|
|
quando vuole compiacere al suo signore); 127 (il mutare del linguaggio
umano nel tempo);
|
|
XXVII: brevi annotazioni; XXVII 58 (corruzione delle cariche ecclesiastiche);
115
|
|
(l'Empireo); XXVIII: brevi annotazioni; XXVIII 49 (il primo cerchio
dei Serafini); 118
|
|
("notturno Ariete"); 130 (Dionigi Aeropagita); XXIX:
brevi annotazioni; XXIX 13 (Dio
|
|
crea gli angeli non per accrescere la propria gloria, ma per dimostrare
che egli è Dio); 49 (la
|
|
caduta di alcuni angeli appena creati dal Cielo sulla terra, che
è dei quattro elementi quello
|
|
soggetto agli altri); 82 (i falsi predicatori); XXX: brevi annotazioni;
1 (similitudine tra
|
|
l'apparire dell'Aurora e lo svanire dei cori angelici); 76 (il
fiume e i topazi "ombriferi
|
|
prefazi" delle essenze divine).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 119; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 66; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 51 n° 169; CERESI, XXV, p. 32 n° 53; PETROCCHI,
p. 525;
|
|
RODDEWIG, n° 290.
|
note
|
Nota di proprietà: "Est Abbatiae ad usum Virginii Valsecchi
Abbatis" (c. IIIv e c. 1r). Da
|
|
un'altra annotazione a c. I'r risulta che il codice fu preso in
prestito nel 1481 da "Bernardo
|
|
di Bernardi d'Ambrogio Boni"(Questo libro ere di Bernardo
di Bernardi d'Ambrogio Boni,
|
|
...le chatta, lo rendé e presto"). Il codice proviene dalla
Badia di Firenze, la cui segnatura
|
|
(18) si trova indicata a c. 1r.
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi J.
I. 30 (S. Marco 221)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II metà), cm 29,5 x 21,5, cc. III + 141 + IV',
num.
|
mani
|
Una sola mano, in littera textualis semplificata, che cambia spesso
di modulo. Rade
|
|
annotazioni marginali di mano coeva.
|
illustrazioni
|
Aniconiche per l'inizio di ogni commento alla singola cantica.
|
contenuto principale
|
Cc.1r-141v, OTTIMO COMMENTO al Paradiso (III redazione).
|
|
Incipit: proemio, "'La gloria di colui che tutto move et cetera'.
Poi che l'autore à tractato ne
|
|
le due precedenti cantiche in LXVII capituli de le due parti di
questo libro"; Par. I 1, " 'La
|
|
Gloria et cetera'. Antimessa la generale divisione di questa terça
cantica distincta per
|
|
XXXIII capituli".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Index manuscriptorum, p. 137; BATINES, t. I pp. 631-2 n° XXI; ROCCA,
p. 237;
|
|
ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 82; MOSTRA LAURENZIANA, p. 39 n° 80;
|
|
MOSTRA 1965, p. 84 n° 115; B. L. ULLMAN-P. A. STADTER, The Public
Library of
|
|
Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the
Library of San Marco,
|
|
Padova, Antenore, 1972, p. 239; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo
Commento, p.
|
|
311 n° 17.
|
note
|
C. IIIv e I', nota di proprietà: " Hic liber est Conventus
Sancti Marcii de Florentia Ordinis
|
|
Predicatorum", e a c. IIIv vi è in più l'indicazione della
collocazione del ms. "Bancho 26 ex
|
|
partis occidentis". A c.141v alla fine del Commento si trova
scritto: "Finiscono le glose
|
|
accolte et compilate per A.L.N.F. sopra la Commedia di Dante Alleghieri
fiorentino in
|
|
laude di Cristo Amen". La sigla, che si ritrova nel Vat. Lat.
4776, è comunemente così
|
|
interpretata: "Andrea Lancia Notaro fiorentino". Il ms.
contiene, dal canto XXVIII in poi,
|
|
le aggiunte, composte da "Andrea Iusti de Volterris"
nel 1370, che si trovano nel Laur. Pl.
|
|
XL.11.
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi J.
III. 4 (S.Marco 217)
|
descrizione
|
Cart., 1455, cm 40 x 28,5, cc. II + 220 + I'.
|
mani
|
Mano di Apollonio di messere Archolano da Volterra (c.220r), in
lettera bastarda su base
|
|
testuale. Aggiunte marginali dello stesso copista, interlineari
a correzione del testo di altra
|
|
mano coeva.
|
illustrazioni
|
Assenti, è stato tuttavia lasciato dal copista lo spazio per la
miniatura all'inizio di ogni
|
|
capitolo di commento al singolo Canto.
|
contenuto principale
|
Cc.1r-220r, Paradiso con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: proemio al Par., "Impaurito della alteça della materia
et della sottigleça della forma
|
|
della ultima cantica della Comedia del Poeta vulgare Dante Allighieri";
Par. I 1, "Imperoché
|
|
nella prima Cantica io ho detto, nel suo principio, quello che
comunemente si suole dire in
|
|
nel principio delli auctori dalli loro exponitori".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Index Manuscriptorum Bibliothecae FF. Ordinis Praedicatorum Florentiae,
Ad Sanctum
|
|
Marcum, Anno Domini MDCCLXVIII (ms. in consultazione presso la
biblioteca), p. 136;
|
|
F. A. ZACHARIA, Iter litterarium per Italiam, Venezia, 1762, II,
p. 67; BATINES, t. II,
|
|
n° 108, p. 327 n° XXIII; J. W. BRADLEY, A dictionary of miniaturists,
illuminators,
|
|
calligraphers, and copyists, 1887, I, p. 59; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 48 n° 149;
|
|
PETROCCHI, p. 525; B. L. ULLMAN-P. A. STADTER, The Public Library
of
|
|
Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the
Library of San Marco,
|
|
Padova, Antenore, 1972, p. 239; RODDEWIG, n° 292; FRANCESCHINI,
Il commento
|
|
dantesco, pp. 103-4; FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Nota di proprietà a c. IIv: " Banco XXVI ex partis occidentis.n°.50.
Hic liber est
|
|
Conventus S.Marci de Florentia Ordinis Predicatorum". A c.1r
scritto da mano moderna:
|
|
"Expositio Francisci Bartoli Buti in Paradisium Dantis".
A c.220r si legge la sottoscrizione
|
|
del copista: "Quivi finiscie l'ultimo Canto cioè XXXIII della
terça Canticha del Paradiso
|
|
della Comedia di Dante Aldighieri et la sua lectura facta et exposta
per Messer Francescho
|
|
di Bartolo da Buti compiuta nel 1395. Et scripta per me Appollonio
di messere
|
|
Archolano da Volterra addì IIII di março 1455. Apollonius".
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi J.
V. 8 (S. Marco 219)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (III quarto), cm 29,5 x 22/22,5, cc. III + 174
+ I', num. (da 71).
|
mani
|
Una sola mano, in lettera bastarda su base cancelleresca. Rade
annotazioni marginali di
|
|
mano coeva.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 71r-201v, OTTIMO COMMENTO all'Inferno (I redazione). I proemi
hanno delle
|
|
affinità con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: I proemio, "'Nel meçço del Cammino di nostra vita
et cetera'. Intendendo
|
|
disponere le oscuritadi che sono in questo libro intitulato Comedia";
II proemio, "' Nel
|
|
meçço del cammino di nostra vita et cetera'. Questa I parte della
Comedia, la quale è detta
|
|
Inferno"; Inf. I 1, "Ad aprire più la intentione dello
autore e ad expositione delle figure, che
|
|
elli usa in dicto suo volume".
|
|
A c. 130 compare una chiosa a Inf. XIII 64 attribuita ad ACCURSIO
BONFANTINI.
|
contenuto secondario
|
Carmi Latini; Francesco Petrarca, Lettera a Dionigi da Borgo Sansepolcro;
"Historia
|
|
Apollonii Thirii"; "Historia Sancti Albani".
|
bibliografia
|
Index manuscriptorum, p. 137; BATINES, p. 624 n° IV; ROCCA, p.
235; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 58 n° 254; MOSTRA 1965, p. 84 n° 114; KRISTELLER,
I, p. 162;
|
|
B. L. ULLMAN-P. A. STADTER, The Public Library of Renaissance Florence.
Niccolò
|
|
Niccoli, Cosimo de' Medici and the Library of San Marco, Padova,
Antenore, 1972, p. 239;
|
|
RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento, pp. 302-3 n° 2.
|
note
|
Il codice è acefalo (la numerazione antica comincia da c.71) e
mutilo alle cc.202-211
|
|
(asportate le cc.202-204 e 211, altre bianche a sostituzione sono
state inserite in epoca
|
|
moderna) e in finis, come risulta anche dall'indice iniziale a
c. IIIv.
|
|
Accursio Bonfantini fu il primo lettore della Commedia di Dante,
incarico che gli fu
|
|
affidato dopo la morte di questi dalla Signoria; del suo commento
rimane solo questa
|
|
testimonianza.
|
|
Nota di proprietà, c. IIIv: " Et est Conventus Sancti Marci
de Florentia Ordinis
|
|
Predicatorum. Quod habuit a Reverendo patre fratre Benedicto Dominici
de Florentia
|
|
eiusdem Ordinis et eiusdem Conventus". Sempre vergato dalla
stessa mano l'indice delle
|
|
opere contenute nel ms. e "274. de 27 banco ex parte occidentis".
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 31 (Magl. VII 1045; Strozzi in f° 1415)
|
descrizione
|
Cart. (membr. cc. 1, 12, 78), 1466-1467 (cc. 77r, 216v, 274v),
cm 40,5 x 28,5, cc. V + 274
|
|
+ I', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-77r e cc. 163r-274v), in lettera bastarda
all'antica di mano di
|
|
Piergiovanni di Peirgianni (c. 77r, "AD quinto kalendas iulii
degl'anni mille et bis ducentum
|
|
sesanta et sette finit' io Piergiovanni di Pierganni"); B
(cc. 78r-163r), in lettera
|
|
mercantesca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche ed iconiche (alcune iniziali).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-77r, Commedia con rubriche di tipo B.
|
|
Cc. 78r-274v, OTTIMO COMMENTO (II redazione) con interpolazione
del commento
|
|
di IACOPO DELLA LANA da Purg. XXIV 103 a XXIX compreso (cfr. ROCCA).
|
|
Incipit: proemio all'Inf., "La natura delle chose aromatiche
è questa che molto
|
|
magiormente"; "Dividesi in questa prima parte principalmente
in due parti"; proemio
|
|
Purg., "Questo primo capitulo di questa seconda cantica si
divide principalmente in due
|
|
parti", "Poiché l'autore nella prima precedente cantica";
"In questo principio della seconda
|
|
cantica nella quale l'auctor intende trattare del Purgatorio";
proemio Par., "Poi che l'auctor
|
|
à trattato nelle due precedenti parti in LXVII capitoli delle due
parti di questo libro";
|
|
"Antimessa la general divisione di questa IIIa cantica distinta";
Par. I 1, "Dovendo l'autor
|
|
trattar del beato regno comincia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
ROCCA, p. 153 n° 58 e p. 236, n° 6; BATINES, t. I, p. 593 n. 1,
p. 594 n. 4, pp. 623-4 e
|
|
626, t. II, pp. 65-6 n° 112; PETROCCHI, p. 520; RODDEWIG, n° 226;
ESPOSIZIONE
|
|
DANTESCA, p. 34 n° 45; MOORE, p. 636, n° 23; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 48 n°
|
|
163; CERESI, XXIV, p. 18 n° 21; BANCHI-STEFANIN, p. 35-6 n° 23;
RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, p. 304 n° 6.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 32 (Magl. VII 151)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 33 x 22, cc. V + 99 + I', num. (da 1 a
100, poiché la c. 1v è num.
|
|
2).
|
mani
|
Quattro mani: A (cc. 1r-99v), in lettera bastarda su base cancelleresca,
per il testo poetico
|
|
e i Capitoli; B, in lettera textualis, e C, in lettera bastarda
su base testuale, per il
|
|
commento, le chiose e le annotazioni; D (c. 100r), di Dominichus
de Raymundis de
|
|
Faventia, in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-97v, Commedia con fitte chiose marginali:
|
|
cc. 1r-7v, Chiose sparse di IACOPO DELLA LANA a Inf. I 73-VII 37,
in alcune parti
|
|
evanide;
|
|
cc. 33v-38v, Chiose dell'ANONIMO LATINO per il proemio del Purg.
e per Purg. I
|
|
34-VI 13;
|
|
cc. 1r-46v, Chiose dell'ANONIMO LATINO per Inf. I-Purg. XIV (forma
breve);
|
|
c. 58r, Chiose di IACOPO DELLA LANA ai luoghi seguenti: Purg. XXVI
76 ("la gente
|
|
che non vien con noi"); XXVI 82 ("nostro peccato"),
Par. I 31-33 ("che parturir letizia");
|
|
c. 65v, (al termine del testo di Purg. XXXIII 139-145), Commento
di IACOPO DELLA
|
|
LANA a Par. VI (da "in questo capitulo intende l'autore de
tocare cinque chose" a
|
|
"chiamato Aventino sucedete de lo quale naque Prochas";
|
|
cc. 69v-73r, a margine del testo di Par. V-VIII, riprende il commento
del LANA a Par. VI
|
|
(da "Cunta l'autore et dice qe Prochas si ave dui figli"
a "et ove era lo palaxio de Priamo re
|
|
di Troia");
|
|
cc. 99v-100r, riprende il commento del LANA a Par. VI, da "Poscia
qe Cesar ebe
|
|
subiugata tuta Africa il se n'andò in Espagna" e termina con
"idest digno de magior lode et
|
|
qui termina lo VI capitolo";
|
|
cc. 3r-97v, annotazioni marginali ed interlineari latine adesp.
e anepigr. ai luoghi seguenti:
|
|
Inf. II, VI-XI, XXIII, XXVII, XXIX, XXXI; Purg. VI, XI, XIII, XV,
XVII-XX, XXII,
|
|
XXV; Par. XV, XVI, XXIX, XXXIII.
|
contenuto secondario
|
Cc. 97v-98v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 98v-99v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 100r, Tre epitaffi latini per Dante, Petrarca e Giovanni di
Andrea.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 56 n° 98, pp. 293-4 n° 542, p. 300; PETROCCHI,
p. 520;
|
|
RODDEWIG, n° 227; BARLOW, p.34; ESPOSIZIONE DANTESCA, pp. 43-4
n° 69;
|
|
MOORE, pp. 614-5 (siglato b); M. BARBI, Per il testo della Divina
Commedia, in
|
|
"Rivista critica della Letteratura Italiana", a. VII
1891, p. 39; M. BARBI, Di un commento
|
|
al poema mal attribuito a Iacopo Alighieri, in Problemi di critica
dantesca. Prima serie, pp.
|
|
371-3, 375-85, 387 e 393; MOSTRA LAURENZIANA, p. 30 n° 17; MOSTRA
1965, p.
|
|
62 n° 78; CERESI, XXIV, pp. 18-9 n° 22; G. FOLENA, Per la tradizione
delle opere di
|
|
Dante Alighieri, in AA. VV., Atti del Congresso Internazionale
di Studi Danteschi, a cura
|
|
della Società Dantesca Italiana e dell'Associazione Internazionale
per gli Studi di Lingua e
|
|
Letteratura Italiana (20-27 aprile 1965), Firenze, Sansoni, 1965,
vol. I, p. 62;
|
|
SANDKÜHLER, p. 117 n. 6, p. 118, pp. 274-5 (siglato N); V. CIOFFARI,
Latin
|
|
Commentary on 'Paradiso' XI from Egerton 943, in "Forum Italicum",
a. XIII 1983, p. 54;
|
|
PETROCCHI, p. 119; Anonymous Latin Commentary on Dante's Commedia.
|
|
Reconstructed text, a cura di V. CIOFFARI, Spoleto, Centro di Studi
sull'Alto Medioevo,
|
|
1989, pp. 8-9; BANCHI-STEFANIN, pp. 36-7 n° 24.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 33 (Magl. VII 152)
|
descrizione
|
Cart., 1462 (c. 239v), cm 29 x 19, cc. VIII + 240 + I', num.
|
mani
|
Mano di Antonio di Tuccio Manetti (c. 239v), in lettera mercantesca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica). Disegni esplicativi astronomici
marginali a c. 3r (Inf. II), c.
|
|
24v (Inf. XI), c. 79v (Inf. XXXIV).
|
contenuto principale
|
Cc. VIIv-VIIIv, ANTONIO DI TUCCIO MANETTI, Proemio alla Commedia.
|
|
Incipit: "Tutti gli uomini advezano li loro operationi al
sommo bene".
|
|
Cc. 1r-239v, Commedia con le CHIOSE di ANTONIO DI TUCCIO MANETTI.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 63-4 n° 110, pp. 340-1 n° 578; PETROCCHI, p.
520; RODDEWIG,
|
|
n° 228; BARLOW, p. 35; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 30 n° 38; MOORE,
pp. 667-8;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 48 n° 158; CERESI, XXIV, p. 19 n° 23; Colophons
des
|
|
manuscripts occidentaux des origines au XVIe siècle, ed. Bénédectins
du Bouveret, Fribourg
|
|
Suisse, Editions Universitaires, 1965-82, n° 1266; D. DE ROBERTIS,
Schede su
|
|
manoscritti danteschi. Altre notizie sul Riccardiano 1044, in SD,
vol. XLVIII 1971, pp.
|
|
222-3, 225; D. DE ROBERTIS, Antonio Manetti copista, in Editi e
rari. Studi sulla
|
|
tradizione letteraria tra Tre e Cinquecento, Milano, Feltrinelli,
1978, pp. 390-1 e 398-402;
|
|
BANCHI-STEFANIN, p. 37 n° 25; M. SERIACOPI, Notizie su un commento
inedito in
|
|
volgare alla 'Commedìa' dantesca di Antonio di Tuccio Manetti,
in "L'Alighieri", n. s., a.
|
|
XL, fasc. 14 pp. 77-85.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 34 (Magl. VII 153)
|
descrizione
|
Membr., 1457 (c. 258r), cm 28,5 x 20,5, cc. V + 260 + I', num.
|
mani
|
Mano di Lodovico de Bellaguardia de Savoea (c. 258r) per il testo
poetico in lettera
|
|
textualis; due mani del sec. XVI per chiose, annotazioni marginali
e varianti.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica); assenti, ma con spazio riservato,
le iniziali di canto.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-4v, OTTIMO, Proemio alla Commedia, Proemio all'Inferno,
Chiosa a Inf. I 1.
|
|
Incipit: proemio gen. "'Nel meço del cammin de nostra vita':
Intendendo exporre l'obscurità
|
|
di in questo libro sono intitolato Comedia di Dante Aldaghieri
fiorentino"; proemio
|
|
all'Inf., "'Nel meçço del cammin di nostra vita': ad aprire
più l'intentione di l'autore con
|
|
ispositione che gli usa in questo suo volume"; Inf. I 1, "Et
queste parole hano due
|
|
interpretatione l'una se rifferisce a l'età de l'autore".
|
|
Cc. 11r-257v, Commedia con rubriche in volgare di tipo A, varianti
e fitte chiose e
|
|
annotazioni in volgare a Inf. I-XXXIV; annotazioni e chiose sporadiche
ai seguenti luoghi:
|
|
Purg. I 22 ("I' mi volsi"); II 1 ("già era 'l sole");
II 98 ("veramente da tre mesi"); IX 1 ("la
|
|
concubina di Titone"); IX 7 ("e la notte, de' passi");
XV 1 ("quanto tra l'ultimar dell'ora
|
|
terza"); XXIII 100 ("nel qual sarà in pergamo interdetto");
XXVII 133 ("vedi lo sol che 'n
|
|
fronte ti riluce"); XXIX 7 ("allor si mosse contra 'l
fiume"); XXIX 12 ("per modo ch'a
|
|
levante mi rendei"); XXIX 133 ("appresso tutto il pertrattato
nodo"); XXIX 138 ("a li
|
|
animali fè ch'ell'ha più cari"); XXIX 142 ("poi vidi
quattro in umile paruta"); XXX 1
|
|
("quando il settentrion del primo ciclo"); XXX 16 ("cotali
in su la divina basterna"); XXX
|
|
49 ("ma Virgilio n'avea lasciati scemi"); XXX 76 ("li
occhi mi cadder giù nel chiaro
|
|
fonte"); XXX 89 ("pur che la terra che perde ombra spiri");
XXX 105 ("passo che faccia
|
|
il secol per sue vie"); XXXII 49 ("e vòlto al temo ch'elli
avea tirato"); XXXII 73 ("quali a
|
|
veder de' fioretti del melo"); XXXII 78 ("da la qual
furon maggior sonni rotti"); XXXII
|
|
139 ("si ricoperse, e funne ricoperta"); XXXII 143 ("mise
fuor teste"); XXXII 146 ("ma
|
|
le quattro un sol corno avean per fronte"); XXXII 158 ("disciolse
il mostro"); XXXIII 34
|
|
("sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe"); XXXIII 49
(le Naiade); XXXIII 67 ("acqua
|
|
d'Elsa"); XXXIII 78 ("che si reca il bordon di palma
cinto"); XXXIII 104 ("teneva il sole il
|
|
cerchio di merigge"); XXXIII 124 ("forse maggior cura");
XXXIII 134 (Stazio); Par. brevi
|
|
annotazioni e chiose sporadiche ai seguenti luoghi: I 1 ("la
gloria di colui che tutto move");
|
|
I 16 ("infino a qui l'un giogo di Parnaso"); I 35 ("forse
dietro a me con miglior voci"); I 43
|
|
("fatto avea di là mano e di qua sera"); VIII 97 ("lo
ben che tutto il regno"); VIII 124 ("per
|
|
ch'un nasce Solone"); X 1 ("guardando nel suo Figlio
con l'Amore"); XXIX 4 ("quant'è dal
|
|
punto"); XXIX 31 ("concreato fu ordine e costrutto").
|
contenuto secondario
|
Cc. 4v-10v, Tavola dei capitoli della Commedia;
|
|
cc. 258v-260r, Saviozzo, Capitolo alla Beata Vergine Maria.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, pp. 62-3 n° 109, t. II, p. 374 n° 644; D'ANCONA,
p. II, p. 505;
|
|
PETROCCHI, p. 520; RODDEWIG, n° 229; BARLOW, p. 34; ESPOSIZIONE
|
|
DANTESCA, p. 27 n° 33; MOSTRA LAURENZIANA, p. 48 n° 153; CERESI,
XXIV,
|
|
pp. 19-20 n° 24; Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Firenze,
Nardini, 1989-1990 ("Le
|
|
grandi Biblioteche d'Italia"), pp. 92-3; BANCHI-STEFANIN,
pp. 37-8 n° 26.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 35 (Magl. VII 1020; Strozzi in f° 884)
|
descrizione
|
Cart. secc. XV e XVI, cm 29,5 x 21, cc. VII + 190 + I', num.
|
mani
|
Due mani: A (per il testo poetico, il proemio al Purg. e parte
sia delle annotazioni, sia delle
|
|
chiose a margine), in lettera textualis semplificata; B (per le
restanti chiose e annotazioni
|
|
marginali e il proemio del Par.), in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Iconiche (miniatura a piena pagina a Purg. I 1, c. 61v, e a Par.
I 1, c. 121v) e aniconiche
|
|
(iniziali di cantica).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-188v, Commedia con fitte chiose e annotazioni marginali
in volgare.
|
|
Cc. 60v e 62r, FRANCESCO DA BUTI, Proemio al Purgatorio.
|
|
Incipit: "Prima cantica fu toccato et posto quello che".
|
|
Cc. 121r, CRISTOFORO LANDINO, Proemio al Paradiso.
|
|
Incipit: "Te deum laudamus te deum confitemur".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 66 n° 113, p. 373 n° 643; ESPOSIZIONE DANTESCA,
p. 44 n° 71;
|
|
MOORE, p. 667 n° 97; MOSTRA LAURENZIANA, p. 51 n° 186; MOSTRA 1965,
p.
|
|
73 n° 97; CERESI, XXIV, pp. 20-1 n° 25; PETROCCHI, p. 520; RODDEWIG,
n° 230;
|
|
BANCHI-STEFANIN, pp. 38-9 n° 27.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 39 (Magl. VII 1229 bis)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV/XV, cm 30 x 22,5, cc. VII + 192 + III', num.
|
mani
|
Due mani: A (testo poetico da c. 1r a c. 96r e commento fino a
c. 11v), in lettera bastarda
|
|
con elementi mercanteschi; B (testo poetico da c. 96r a c. 192v
e commento da c. 4r), in
|
|
lettera bastarda (il commento presenta elementi di littera textualis).
|
illustrazioni
|
Aniconica: iniziale del Purg. (c. 67r). Compaiono disegni esplicativi
del testo a c. 17r Inf.
|
|
XI; c. 24 XIV; c. 30v XVIII; Purg. c. 73v IV; c. 83v VIII; Par.
c. 159r XIII; c. 168v XIV; c.
|
|
177*v XVII; c. 185v XXIX.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-192v, Commedia (da Inf. II) con rubriche di tipo A e con
volgarizzamento del
|
|
Commento di GRAZIOLO BAMBAGLIOLI (redazione A) da Inf. I 67 a Inf.
VII (cc.
|
|
1r-11v), misto ad altre chiose molto fitte e annotazioni marginali
e interlineari. Nelle
|
|
restanti carte chiose volgari molto fitte e annotazioni marginali
e interlineari e due chiose
|
|
latine (cc. 29r e 119r), desunte da vari commenti (cfr. ROCCA,
p. 51, nota 1; p. 57).
|
|
C. 66, Proemio al Purgatorio.
|
|
Inc.: "Per corre miglior acque alza le vele": Poiché
l'autore à trattato nella prima cantica
|
|
prima parte della sua Commedia di quello luogo etterno dove s'odono
le disperate strida e
|
|
dove sono li spiriti dolenti".
|
|
C. 132, OTTIMO COMMENTO, Proemio al Paradiso.
|
|
Incipit: "'La gloria di colui che tutto muove': Poiché l'autore
ae trattato nelle due precedenti
|
|
cantiche della sua Commedia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 59 n° 103, p. 346 n° 572; ESPOSIZIONE DANTESCA,
p. 63 n° 130;
|
|
ROCCA, p. 51 n. 1, p. 352 n. 1; MOSTRA LAURENZIANA, p. 52 n° 200;
MOSTRA
|
|
1965, p. 68 n° 88; CERESI, XXIV, p. 22 n° 29, p. 236, p. 272; RODEWIG
n° 234;
|
|
PETROCCHI, p. 521; BANCHI-STEFANIN, p. 40 n° 31; G. BAMBAGLIOLI,
|
|
Commento all' 'Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa,
Scuola Normale Superiore,
|
|
1998, pp. XCVII-XCVIII.
|
note
|
Nella prima parte, in particolare alle cc. 1r-11v, i margini sono
molto danneggiati; per
|
|
questo motivo non sono sempre leggibili nella loro interezza le
chiose di commento al
|
|
testo.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 40
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 30,5 x 21,5, cc. V + 185 + I', num.
|
mani
|
Tre mani distinte: A (cc. 1r-163v e chiose volgari alle cc. 1r-2v)
e B (cc. 163v-185v) in
|
|
lettera bastarda; C (brevissime annotazioni latine e volgari alle
cc. 8v, 9v, 12r, 14r, 34r,
|
|
38r, 53r, 54r, 57r, 73r, 123r), più tarda.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-185v, Commedia (si interrompe a Par. XXVI 24) con rubriche
in volgare di tipo A e
|
|
con il commento di IACOPO DELLA LANA in margine al I canto dell'Inferno;
|
|
annotazioni di mano tarda in latino e volgare a Inf. IV-VII, IX,
XVIII, XXVII, XXIX, e a
|
|
Purg. III.
|
|
Incipit: "[...] Di tempo la qual dispositione sie da sapere
[...] nel mezzo del chamin di
|
|
nostra vita cioè nel mezzo [...] lo quale sie 70 anni perché quando
chominciò questa opera
|
|
avea 35 anni".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 67 n° 115; MOSTRA LAURENZIANA, p. 52 n° 204;
CERESI,
|
|
XXIV, p. 22 n° 30; RODDEWIG, n° 235; PETROCCHI, p. 521; BANCHI-STEFANIN,
|
|
pp. 40-1 n° 32.
|
note
|
La prima carta è di difficile lettura nei margini perché restaurata
e in alcune parti evanida.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 43 (Magl. VII 1331)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 30 x 22, cc. VII + 87 + II', num.
|
mani
|
Mano di "Leonardus" (c. 85v), in lettera bastarda su
base cancelleresca, per il testo
|
|
poetico; mano di Tedaldo della Casa, in lettera bastarda, per le
chiose.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-85v, Commedia con rubriche in latino di tipo B e fitte chiose
ed annotazioni latine,
|
|
marginali e interlineari, di mano di Tedaldo della Casa, desunte
dal commento di
|
|
BENVENUTO DA IMOLA (II redazione).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 53 n° 91, p. 356 n° 588; BARLOW, p. 35; ESPOSIZIONE
|
|
DANTESCA, p. 63 n° 131; MOORE, p. 688 n° 99; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 36
|
|
n° 62; CERESI, XXIV, p. 24 n° 33; RODDEWIG, n° 238; PETROCCHI,
p. 521; C.
|
|
PAOLAZZI, Dante e la 'Comedia' nel Trecento, Milano, Vita e Pensiero,
1989, p. 255;
|
|
BANCHI-STEFANIN, p. 42 n° 35.
|
note
|
Per il commento al Purgatorio Tedaldo ebbe di fronte la redazione
tradita dal ms.
|
|
Ashburnhamiano 839 della Biblioteca Laurenziana di Firenze, per
il commento all'Inferno
|
|
e al Paradiso la stessa redazione, ma più corretta, trascritta
da un codice non identificato
|
|
(cfr. PAOLAZZI, pp. 319-366 e BANCHI-STEFANIN, p. 42, nota 7).
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 45 (Magl. VII 1332)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 33 x 22, cc. VIII + 108 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera mercantesca.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-70v, Commedia (Inf. VI 48-Purg. VII 6) con rubriche in volgare
di tipo A e fitte
|
|
chiose marginali e annotazioni marginali ed interlineari derivate
dal volgarizzamento del
|
|
Commento di GRAZIOLO BAMBAGLIOLI (redazione A) fino a Inf. VII
e poi da vari
|
|
commenti come nel ms. Firenze, Biblioteca Nazionale, II. I. 39
(cfr. ROCCA, p. 51, nota
|
|
1).
|
|
C. 58r-v, Proemio al Purgatorio.
|
|
Incipit: "Poiché l'autore ha trattato nella prima cantica".
|
contenuto secondario
|
Cc. 76r-105v, Fra Simone Da Cascia,"Ordine della vita cristiana".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 56-7 n° 99, p. 346 n° 582; ESPOSIZIONE DANTESCA,
p. 64 n°
|
|
135; ROCCA, p. 51; MOSTRA LAURENZIANA, p. 35 n° 50; CERESI, XXIV,
p. 24 n°
|
|
34; RODDEWIG, n° 240; PETROCCHI, p. 521; G. BAMBAGLIOLI, Commento
all'
|
|
'Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa, Scuola Normale
Superiore, 1998, p. XCVIII;
|
|
BANCHI-STEFANIN, pp. 42-3 n° 37.
|
note
|
Il codice è copia del ms. Firenze, Biblioteca Nazionale, II.I.39.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 46 (Magl. VII 154)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 34 x 23,5, cc. VI + 135 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda con elementi mercanteschi.
|
illustrazioni
|
Aniconica (c. 1r, iniziale del Proemio).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-133r, Inferno con rubriche di tipo A e con l'OTTIMO COMMENTO
(I redazione,
|
|
cfr. ROCCA, p. 235, n° 3).
|
|
Incipit: proemio, "'Nel mezzo del chammino di nostra vita:
Intendendo di sporre lo
|
|
schuritadi che che .ssono in questo libro intitolato chommedia";
Inf. I 4: "Qui dischrive
|
|
lordo hoc selva".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 624 n° 733, t. II, p. 57 n° 100; ESPOSIZIONE
DANTESCA, p. 67 n°
|
|
144; MOSTRA LAURENZIANA, p. 57 n° 237; CERESI, XXIV, pp. 24-25
n° 35; S.
|
|
BELLOMO, Primi appunti sull''Ottimo commento' dantesco. I, Andrea
Lancia "Ottimo"
|
|
commentatore della 'Commedia', in GSLI, a. CLVII 1980, p. 371 n.
12; RODDEWIG, n°
|
|
241; PETROCCHI, p. 521; BANCHI-STEFANIN, p. 43 n° 38; RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, p. 303 n° 3.
|
note
|
Il Proemio alla Commedia presenta (così come nei mss. Firenze,
Biblioteca Nazionale, II.
|
|
I. 34 e Conventi Soppressi J.V. 8) la parte di cui è mutilo il
ms. riprodotto nell'ed. Torri:
|
|
Laur. Pl. XL, 19 (cfr. BANCHI-STEFANIN, p. 43, nota 8).
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 47 (Magl. VII 1049; Strozzi in f° 1424)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV/XV, cm 28,5 x 21, cc. VII + 259 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali).
|
contenuto principale
|
Cc. 5r-182v e 190r-259r, FALSO BOCCACCIO, Commento alla Commedia
con
|
|
allegazione delle terzine commentate (Par. XXXII e XXXIII: allegazione
integrale), e con
|
|
brevi annotazioni.
|
|
Incipit: Inf. I 1, "Il nostro autore divide questo primo capitolo
della commedia d'Inferno in
|
|
quattro parti generali"; Purg. I 1, "Per che 'l nostro
à trattato e determinato di tutto
|
|
l'Inferno e de le pene che in quello patiscono i peccator";
Par. I 1, "Questo libro del Par. si
|
|
puote dividere e partire".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-1v, Tavola dei capitoli dell'Inferno I-XXX;
|
|
cc. 2r-3r, Tavola dei capitoli dell'Inferno I-XXXIV;
|
|
cc. 3r-4r, Tavola dei capitoli del Purgatorio I-XXXIII;
|
|
cc. 183r-183v, Tavola dei capitoli del Paradiso;
|
|
cc. 184r-189v, "Disposizione della III cantica. Memoria di
quattordici uomini romani
|
|
valenti".
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 644 n° 735, t. II, p. 54 n° 92; BATINES, Giunte,
p. 230; BARLOW, p.
|
|
35; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 64 n° 132; MOSTRA LAURENZIANA, p.
36 n°
|
|
73; MOSTRA CODICI ROMANZI, p. 134 n° 70; MOSTRA 1965, p. 90 n°
123;
|
|
CERESI, XXIV, 25 n° 36; RODDEWIG, n° 242; PETROCCHI, p. 521;
|
|
BANCHI-STEFANIN, pp. 43-4 n° 39.
|
note
|
La I carta è restaurata nei margini ed in alcune parti evanida.
A c. 184r si legge: "Qui
|
|
comincia la terza Comedia di Dante ciò è Paradiso. Qui al nome
di Dio comincieremo a
|
|
scrivere la disposizione della terça cantica la quale fece il nostro
auctore Dante Aleghieri
|
|
della città de Firençe chiamata Paradiso et primamente per che
em pro di questa gloria
|
|
celestiale come ciascheduna persona la dee cerchare e volerla sì
faremo per questa cagione
|
|
qui memoria di quatuordeci valentissimi homini Romani come eglino
fuorono fedeli e
|
|
prompti per la loro patria e per avere gloria e fama in questo
mondo de lo stato moderno".
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale II.
I. 48 (Magl. VII 1230)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 29,5 x 22, cc. VII + 228 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (alcune iniziali).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-223v, OTTIMO COMMENTO all'Inferno (II redazione Cfr. ROCCA,
p. 236, n°
|
|
10).
|
|
Incipit: proemio, "La natura delle cose aromatiche è questa
che"; Inf. I 1, "Dividesi in
|
|
questa prima parte principalmente in due parti nella prima dimostra
l'autore".
|
contenuto secondario
|
C. 227v, Diagramma esplicativo della cosmografia tolemaica.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, pp. 624-5 n° 733; MOSTRA LAURENZIANA, p. 40 n° 113;
CERESI,
|
|
XXIV, p. 25 n° 37; BANCHI-STEFANIN, p. 44 n° 40; RODDEWIG, Handschriften
des
|
|
Ottimo Commento, p. 307 n° 10.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|