Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 157
|
descrizione
|
Cart., 1416 (c. 126r), cm 40,5 x 29,5, cc. III + 126 + III', num.
|
mani
|
Mano di Rami de Ramadellis (c. 126r: "Rami de Ramedellis qui
scriptum hoc correxit et
|
|
miniavit Anno Domini millesimo quadringentesimo sextodecimo apud
aulam Magnifice
|
|
domine domine... Mantuane in suo offitio Pincernatus") in
lettera bastarda con elementi di
|
|
testuale. Brevi annotazioni di due mani coeve.
|
illustrazioni
|
Iconica (a c. 1r, iniziale del proemio); numerose illustrazioni
aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-126r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, Supplementum, II, coll. 554-5; BATINES, t. II, 306-7;
ROCCA, n° 25;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 47 n° 127; PETROCCHI, p. 518; CERESI, XXV,
n° 28;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96 n° 6.
|
note
|
Il ms. fa serie con i Laurenziano, Strozziano 158 e il Laurenziano,
Strozziano 159.
|
schedatore
|
Rebecca Balatresi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 158
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (2° quarto), cm 41 x 31, cc. III + 144 + III', num.
|
mani
|
Mano di Rami Ramedelli (c. 144v: "Benvenuti da Imola scriptum
super Purgatorium
|
|
Dantis feliciter explicit. Rami Ramedelli), lettera bastarda con
elementi di testuale. Brevi
|
|
annotazioni a margine del copista e di una mano coeva.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-144v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, Supplementum, II, coll. 556; BATINES, t. II, 306-7; ROCCA,
n° 26;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 47 n° 128; PETROCCHI, p. 518; CERESI, XXV,
n° 29 ;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96 n° 6.
|
note
|
Il ms. fa serie con i Laurenziano, Strozziano 157 e il Laurenziano,
Strozziano 159.
|
schedatore
|
Rebecca Balatresi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 159
|
descrizione
|
Cart., 1415 (c. 134v), cm 40 x 29,5, cc. III + 134 + III', num.
|
mani
|
Mano di Rami Ramedelli in lettera bastarda con elementi di testuale.
Brevi annotazioni a
|
|
margine di due mani coeve.
|
illustrazioni
|
Iconica (c. 1 iniziale del commento), numerose illustrazioni aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-134v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, Supplementum, II, coll. 556-57; BATINES, t. II, 306-307;
ROCCA, n° 27;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 47 n° 129; D. DE ROBERTIS, Censimento dei
|
|
manoscritti di rime di Dante, in SD, vol. XXXVIII 1961, pp. 187-8;
PETROCCHI, p. 518;
|
|
CERESI, XXV, n° 30; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96 n° 6.
|
note
|
Il ms. fa serie con i Laurenziano, Strozziano 157 e il Laurenziano,
Strozziano 158.
|
|
A c. 134v, "Explicit Scriptum Benvenuti de Imola super paradisum
Dantis 1415".
|
schedatore
|
Rebecca Balatresi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 160
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (ultimo quarto), cc. IV + 188 + IV', cm 41,5 x 31,
num.
|
mani
|
Una sola mano per testo poetico e commento, in lettera bastarda
con elementi dell'antiqua.
|
|
Di mano diversa, più tarda e più corsiva, le cc. 1r-3v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 6r-188v, Commedia con rubriche volgari di tipo B, con il volgarizzamento
A del
|
|
Commento di GRAZIOLO BAMBAGLIOLI all'Inferno (fino a Inf. XXVIII
compreso)
|
|
interpolato con le CHIOSE SELMI (vicino alla redazione marciana)
e l'OTTIMO
|
|
COMMENTO al Paradiso.
|
|
Incipit: Inf. I 1, "A la vera expositione del principio sie
da sapere che Dante quando
|
|
cominciò il trattato era mezo dell'humana vita"; Par. I 1,
"Poi che l'autore à trattato nelle
|
|
due preciedente parti in LXVII capitoli le due parti de questo
libro"; Divisione generale al
|
|
Par., "Dividesi questa ultima parte in XXXIII capitoli. Nel
primo capitolo pone il suo
|
|
proemio"; Divisione generale a Par. I 1, "Antimessa la
gienerale divisione de questa terza
|
|
canticha descritta per XXXIII capitoli"; Par. I 1, "Dovendo
l'autore trattare del beato
|
|
rengno comincia la gloria de colui cioè Iddio".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-2r, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante";
|
|
cc. 2rv, Saviozzo, Capitolo: "Come per dritta linia";
|
|
cc. 2v-3v, Bernardo Pulci, Capitolo su Cosimo de' Medici: "Piangi
tu che pur dianzi eri
|
|
filice".
|
bibliografia
|
BANDINI, Supplementum, II, pp. 557-8; BATINES, t. I, p. 631 n°
XIX, t. II, p. 50 n° 83
|
|
e p. 285 n° V; ROCCA, pp. 49-50, p. 238 n° 28; DE ROBERTIS, SD,
vol. XXXIX 1962,
|
|
pp. 187-8 n° 249; SANDKÜHLER, p. 278; PETROCCHI, pp. 518-9; CERESI,
XXV,
|
|
pp.153-4 n° 31; RODDEWIG, n° 209; GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, Commento
|
|
all''Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa, Scuola Normale
Superiore, 1998, p.
|
|
XCVI; A. STEFANIN, Indagini sulla tradizione manoscritta delle
chiose anonime
|
|
all''Inferno' pubblicate da Francesco Selmi, in AA. VV., Dante
e il "locus inferni". Creazione
|
|
letteraria e tradizione interpretativa, a cura di S. Foà e S. Gentilli,
Roma, Bulzoni, 2000
|
|
("Studi [e testi] italiani", vol. IV 1999), pp. 73-134
passim.
|
note
|
Il ms. per il commento all'Inferno è copia, probabilmente attraverso
un intermediario, di
|
|
Paris, It. 534 (cfr. ROCCA e STEFANIN, p. 83 n. 23). Mentre il
commento al Paradiso,
|
|
dell'Ottimo, ma "alterato e rimaneggiato", negli ultimi
capitoli, cioè dalle prime chiose del
|
|
canto XXVIII, concorda con la stampa.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 161 (Strozzi
240)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 27,5 x 20, cc. VII + 196 + IV', num. (ripetuto
il n° 53, saltato il 57;
|
|
altra num. parzialmente raffilata).
|
mani
|
Mano di Simone di Dino Brunaccini, in lettera bastarda su base
testuale.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-181v, Commedia con brevi annotazioni volgari marginali e
con rubriche volgari non
|
|
corrispondenti alle tipologie individuate dalla Società Dantesca:
Inf. I, "Incomincia la
|
|
prima parte della Commedia di Dante Alaghieri poeta fiorentino
titolata Inferno et dessa
|
|
Comedia il canto primo il quale è proemio, argomento et caso summario
di tutta l'opera
|
|
sua et di quello dee in nessa trattare. Ragionatori in esso Dante
et Virgilio. Et come in
|
|
questo primo capitolo truova tre bestie cioè lonza leone et lupa
li tre vizi principali de'
|
|
quali santo Giovanni vangelista pone nella Pocalis il dragone serpente
antico avere sette
|
|
capi et diece corna di quali capi gli era tagliato ne riveniva
suscitato per li tre vizi principali
|
|
lussuria superbia et avarizia".
|
contenuto secondario
|
C. 181v-182r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia (attribuito
a Piero di Dante);
|
|
cc. 182v-183v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 183v-193v, Giovanni Boccaccio, Brieve raccoglimento;
|
|
c. 194r, Ps. Dante, canzone "Io fui ferma chiesa e ferma fede";
|
|
c. 194v, Sentenze di padri della Chiesa;
|
|
cc. 195r e 196r, Inno "Verbum caro factum est".
|
bibliografia
|
BANDINI, II, 558-60; BATINES, t. I, pp. 26-7 n° 34, p. 107, t.
II, p. 220 n° VII, p. 226
|
|
n° VI; V. BRANCA, Tradizione I, p. 21; PETROCCHI, p. 519; CERESI,
XXV, pp.154-5
|
|
n° 32; M. MALATESTI, Rime, a cura di D. Trolli, Parma, Studium
Parmense, 1981, pp.
|
|
25-6 n° 23; RODDEWIG, n° 210; D. DE ROBERTIS, I manoscritti di
Rime di Dante, in
|
|
SD, vol. LXII 1990, p. 338.
|
note
|
C. Vv: "Al nome di Dio adì 15 di giennaio 1432 Questo libro
chiamato Dante chonperai io
|
|
Bernardo d' Ughucione in Pisa per mezo m[...] di Nicholò di Giovanni
Ribaldesi nostro
|
|
fattore ne la chonpera di Pisa chon uno altro l[...] di pistole
di san Paolo e chostaromi in
|
|
tuto ghrossi quarantacinque d'ariento"; di altra mano, "E
adì di maggio 1513 lo conperai io
|
|
Schiatta Ridolfi da Govanni di Luca Funaiuolo. Disse essere d'un
suo amico". C. 181v,
|
|
"Finiti tre libri Inferno Purgatoro et Paradiso delle tre
cantiche di Dante Allaghieri poeta
|
|
fiorentino. Et descritto di mano di Simone di Dino Brunaccini da
Firenze per sé et per sue
|
|
erede. Deo grazias. Amen". A c. 194r, di altra mano, è riportato
il sonetto di Malatesta
|
|
Malatesti "Infinita Virtù, Padre superno". C. VIr, in
basso: "Del Senatore Carlo di
|
|
Tommaso Strozzi 1670".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 163 (Strozzi
248)
|
descrizione
|
Cart., 1427 (c.188r), cm 34,5 x 24,5, cc. V + 188 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base mercantesca.
|
illustrazioni
|
Assenti; spazî riservati all'inizio dei canti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-188r, Paradiso (II 46-XXXIII 145, con lacuna dei vv. 115-132)
con rubriche volgari
|
|
di tipo B e con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: Par. II 46, "delle cose di sotto a ssé la luna cioè
mutatione per la quale mutatione
|
|
nasce".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, II, pp. 560-1; MOSTRA LAURENZIANA, p. 47 n° 135; CERESI,
XXV, p.
|
|
156 n° 34; PETROCCHI, p. 519; RODDEWIG, n° 212; FRANCESCHINI, Il
commento
|
|
dantesco, p. 103; FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
C.188r, "E scritta / per mano di me [spazio bianco] e conpiuta
adì 30 d'ottobre anno
|
|
Domini mccccxxviii sicondo il corso di Pisa e in Pisa". Il
codice manca di alcune carte in
|
|
principio e di circa due carte tra c.187 e c.188.
|
|
C.1r, in basso: "Del Senatore Carlo di Tommaso Strozzi 1670".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 164 (Strozzi
246)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 28,5 x 21, cc. V + 262+ III', num. 1-274
per caduta delle cc. 17-18,
|
|
27, 118-120, 136-137 e 263-266; mutilo anche della prima e dell'ultima
carta non incluse
|
|
nella num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera mercantesca. Bianca c. 1v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-6v, Volgarizzamento della I redazione del commento di GUIDO
DA PISA, limitato
|
|
a parte del proemio, Inf. I e inizio di Inf. II, con l'ordine seguente:
c. 2r, ultima parte della
|
|
chiosa introduttiva al canto II (inc. "l'autore che uno di'
istette nella sua visione e al
|
|
chominciamento della notte prese il chamino"); cc. 2r - 3r,
chiosa a II 7 e 10; cc. 3r-6v,
|
|
ultima parte del proemio (inc. "nello sechondo Metafisice")
cui seguono le chiose al canto;
|
|
cc. 6v-274v, FALSO BOCCACCIO, Commento con allegazione di parte
del testo poetico
|
|
(si interrompe a Par. XXV 102) e con rubriche volgari di tipo B.
|
|
Incipit: proemio (acefalo), "L'autore che uno di istette nella
sua visione e al
|
|
chominciamento"; Inf. I 1, "El mezo dell chamino di nostra
vita è 'l sommo inpero"; Purg. I
|
|
1, "Da ppoi ch' el nostro autore à trattato e diterminato
di tutto"; Par. I 1, "Qui comincia
|
|
a schrivere la disposizione della terza chanticha".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, II, p. 561; BATINES, t. I, pp. 645-6 n° X e t. II, p.
33 n° 49; PETROCCHI, p.
|
|
519; CERESI, XXV, p. 157 n° 35; RODDEWIG, n° 213; A. CANAL, Il
mondo morale di
|
|
Guido da Pisa interprete di Dante, Bologna, Pàtron, 1981, p. 19;
V. CIOFFARI, Did Guido
|
|
da Pisa write a commentary on the Purgatorio and the Paradiso?,
in SD, vol. LVII 1985, p.
|
|
147; FRANCESCHINI, Il commento dantesco, p. 96 n° 74; FRANCESCHINI,
La prima
|
|
stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Secondo Cioffari i passi qui attribuiti a Guido da Pisa provengono
dall'Anonimo latino. A
|
|
c.1r, "Del Senatore Carlo di Tommaso Strozzi / 1670".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 165 (Strozzi
254)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 40,5 x 23,5, cc. III + 42 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base cancelleresca (più corsiva
per il commento).
|
illustrazioni
|
Assenti; spazî riservati all'inizio dei canti.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-35v, Inferno (fino al canto XXVIII) con il volgarizzamento
A del commento di
|
|
GRAZIOLO BAMBAGLIOLI.
|
|
Incipit: "Alla vera spositione di questo principio sie da
sapere che Dante".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, II, pp. 561-2; BATINES, t. II, p. 27 n° 36, e p. 285 n°
IV; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 36 n° 69; CERESI, XXV, p. 157 n° 36; PETROCCHI,
p. 519;
|
|
RODDEWIG, n° 214; G. BAMBAGLIOLI, Commento all' 'Inferno' di Dante,
Pisa, Scuola
|
|
Normale Superiore, 1998, p. XCVII.
|
note
|
C.1r, in basso: "Del Senatore Carlo di Tommaso Strozzi / 1670".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 166 (Strozzi
249)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 32,5 x 24 (c.1: cm 30 x 22,5; c.10:
cm 30,5 x 21,5; c.84: cm
|
|
32,5 x 22), cc. IV + 94 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera mercantesca.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-94v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno (Inf. I, acefalo-III
112; IV
|
|
79-IX 16; IX 34-XIV 76) e al Paradiso (Par. IV, acefalo-V, inizio
del proemio; XIV
|
|
40-106; XV, acefalo-XVI 137; XXII 37-XXV, inizio del proemio; XXVacefalo-XXVI,
12.
|
|
|
|
Incipit: proemio (acefalo), "dicatore del[..] Lo secondo senso
si è allegoricho"; Inf. I 1, "In
|
|
questi due primi capitoli si come detto".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, II, p. 562; ROCCA, p. 148 n° 22; MOSTRA LAURENZIANA, p.
40 n° 107;
|
|
CERESI, XXV, p. 158 n° 37.
|
note
|
Il codice è acefalo, mutilo e frammentario; alcune carte risultano
cucite fuori posto. C. 53r
|
|
e c. 54r, nel margine superiore: "Al nome di Dio amen MCCC45".
C. IVr, in basso: "Del
|
|
Senatore Carlo di Tommaso Strozzi / 1670". Il codice non è
in buone condizioni;
|
|
mutilazioni a varie carte, macchie di umidità.
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 167 (Strozzi
245)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 29,5 x 22, cc. II + 60, num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-59r, FALSO BOCCACCIO, Commento all' Inferno con parziale
allegazione del
|
|
testo e con rubriche volgari di tipo B.
|
|
Incipit: "L'autore divide questo primo capitolo in quatro
parti".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, II, pp. 562-3; BATINES, t. II, p. 649 n° 9; MOSTRA LAURENZIANA,
p.
|
|
36 n° 70; CERESI, XXV, p. 158 n° 38; PETROCCHI, p. 519; RODDEWIG,
n° 215.
|
note
|
C. Ir, in basso: "Del Senatore Carlo di Tommaso Strozzi 1670".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 168 (Strozzi
251)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 34 x 23, cc. IV + 146 + I' (cc. I e I'
recenti), num. (non num. le 5
|
|
carte iniziali).
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base mercantesca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto); alcuni schemi e disegni esplicativi.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-131r, Purgatorio con il commento di IACOPO DELLA LANA (Purg.
I-VI e XXI
|
|
34 -XXXIII) e con l'OTTIMO COMMENTO (Purg. VII-XXI 33).
|
|
Incipit: Purg. I 1, "L'aultore in questa sechonda della presente
commedia intende"; Purg.
|
|
VII 1, "In questo chapitolo intende l'aultore trattare sette
cose".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, II, p. 563; BATINES, t. I, p. 28 n° 38, t. II, p. 607
n° XXX, p. 627 n° XII;
|
|
ROCCA, p. 153 n° 52, p. 238 n° 23; MOSTRA LAURENZIANA, p. 36 n°
79; CERESI,
|
|
XXV, pp. 158-9 n° 39; PETROCCHI, p. 519; RODDEWIG, n° 216; RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, p. 314 n° 23.
|
note
|
Alle cc. 1bis-6bis, di altra mano, un indice dei canti, con alcuni
argomenti (canti I-XVI,
|
|
XVIII-XX e XXV). C. 1bisr: "Questo libro è di Lorenzo d'Iacopo
di Francesco di
|
|
Buonaiutto di Giovanni d'Iacopo de rinba charttolaio in Firenze
del popolo di San Piero
|
|
Magiore di Firenze chonpraiolo adì 20 di febraio 1422 quando el
mondo aveva a veni'
|
|
meno per turcho per loro peradore per la moria cotanto erono gli
afanni che atru' piacia
|
|
liberaci e farci salvare l'anima. Qui istrissi ischribatte seperer
cho Domino vivatte". C. IIIr,
|
|
in basso: "Del Senatore Carlo di Tommaso Strozzi 1670".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 169 (Strozzi
236)
|
descrizione
|
Cart. (cc. IV e I' membr.), 1395, cm 29 x 21, cc. VII + 115 + IV',
num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base mercantesca; il ductus
si fa via via più corsivo.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-109r, Paradiso con l'OTTIMO COMMENTO (canti I-XXVIII 78)
e con il
|
|
commento di IACOPO DELLA LANA (canti XXVIII 79 -XXXIII) preceduto
da due
|
|
proemi.
|
|
Incipit: I proemio, "Poi che l'autore à trattato nelle due
precedenti parti"; II proemio,
|
|
"Intromessa le generale divisione di questa terça canticha";
Par. I , "Dovendo l'autore
|
|
trattare del beato regno comincia la grolia". Par. XXIX 1,
"Conpiuto Beatrice di parlare
|
|
circa la distinctione degli ordini".
|
|
Cc. 109r-v, due glosse a Inf. I 49 (la lupa; l'avarizia).
|
contenuto secondario
|
C. 109r, Iacopo della Lana, "Credo piccolo";
|
|
c. 110r-v, Capitolo in terza rima; inc. "Stavasi dentro alla
sua posança";
|
|
cc. 110v-111v, Capitolo in terza rima; inc. "Essendo entrata
la morte nel mondo";
|
|
c. 111v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia (vv. 1-16);
|
|
cc. 111v-112v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 112v-113v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BANDINI, II, pp. 563-5; BATINES, t. I, p. 11 n° 5, t. II, pp. 607-8
n° XXXV, p. 631 n°
|
|
XX; ROCCA, p. 154 n° 63, p. 238 n° 25; MOSTRA LAURENZIANA, p. 35
n° 38;
|
|
CERESI, XXV, pp. 158-9 n° 39; PETROCCHI, p. 519; RODDEWIG, n° 217;
|
|
RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento, pp. 314-5 n° 25.
|
note
|
C.109r: "Expliciunt glose facte super terctia Comedia Dantis
Allegheri florentini que
|
|
dicitur paradisus. Et scripte per me Simonem Pauli olim ser Guidonis
de Giliis civem et
|
|
notatium florentinum et finite die primo mensis settembris 1395".
C.114r: "Questo libro è
|
|
di me Piero di Lorenzo Paoli ed è stato senpre nostro ed ogi questo
dì xii d'ottobre 1491 lo
|
|
dò et dono a Maestro Giovan Ghualberto di ser Paolo Paoli dottore
in medicina". C. VIIr,
|
|
in basso: "Del Senatore Carlo di Tommaso Strozzi 1670".
C.109r, incipit della prima
|
|
glossa: "Perché l'autore à fatto menctione di quella lupa
la quale figurata è per l'avarictia";
|
|
c.109v, incipit della seconda glossa: "Onde è da sapere che
l'autore vuol dire che questa
|
|
avarictia s'acosta a molti animali".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Tempi 6
|
descrizione
|
Cart. (cc. VI-VII membr.), sec. XIV ex., cm 29,5 x 22,5, cc. IX
+ 232 + V', num. (num.
|
|
anche le cc. VI-IX).
|
mani
|
Una sola mano in lettera mercantesca per il testo e per parte delle
chiose. Chiose di altra
|
|
mano alle cc. 59r, 60r, 61v, 67v, 70v, 77v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Commedia (cc. 9r-82r, Inferno; cc. 86r-160r, Purgatorio; cc. 163r-235v,
Paradiso) con
|
|
rubriche volgari di tipo C e rade chiose marginali in volgare fino
a Inf. XVI (c. 42r).
|
contenuto secondario
|
C. 2r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae"
(mano di Lorenzo Benci);
|
|
cc. 5r-8r, Giovanni Boccaccio, Brieve raccoglimento (parte relativa
all'Inferno);
|
|
cc. 82v-85v, Giovanni Boccaccio, Brieve raccoglimento (parte relativa
al Purgatorio);
|
|
cc. 160r-163r, Giovanni Boccaccio, Brieve raccoglimento (parte
relativa al Paradiso);
|
|
c. 235v, Giovanni Boccaccio, "Finis adest".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 13-5 n° 8, p. 356 n° XXVII; MOORE, p. 664;
MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 39 n° 98; G. TANTURLI, I Benci copisti. Vicende
della cultura
|
|
fiorentina volgare fra Antonio Pucci e il Ficino, in "Studî
di filologia italiana", vol. XXXVI
|
|
1978, p. 268-70; PETROCCHI, p. 519; RODDEWIG, n° 219; V. BRANCA,
Nuovi
|
|
manoscritti boccacciani, in "Studi sul Boccaccio", vol.
XVI 1987, p. 10; V. BRANCA,
|
|
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. II. Un secondo elenco
di manoscritti e studî
|
|
sul testo del 'Decameron' con due appendici, Roma, Edizioni di
Storia e Letteratura, 1991,
|
|
pp. 26 e 50.
|
note
|
Varianti al Paradiso di mano di Giovanni Benci. C. 2r, annotazione:
"MCCCXXI Adì V di
|
|
settembre passò di quessta vita Dante Adighieri poeta fiorentino
e morì a Ravenna e llà è
|
|
ssopellito a' frati minori chon versi iscritti in nella sepoltura
molto onorevoli. Idio gli abia
|
|
avuta l'anima".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|