Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 117
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart. (c. 15 membr.), sec. XV in., cm 28 x 22, cc. III + 121 +
III', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine filigranate a segnalare le partizioni interne
del commento, ma da c.
|
|
15r sino al termine lo spazio loro riservato è rimasto bianco).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-119r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio (lacunoso
fra le cc.
|
|
77r e 78v).
|
|
Incipit: proemio, "Cum poeta bonus et peritus sit ille qui
describit et determinat
|
|
unamquamque rem"; Purg. I 13, "Ista est seconda pars
generalis huius capituli primi in qua
|
|
auctor noster facta pulchra invocatione".
|
contenuto secondario
|
Cc. 119v-120v, Seneca,"Ad Gallionem de vita beata";
|
|
cc. 120v-121v, Martinus Dumiensis,"Formula honestae vitae".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 394; BATINES, t. II, pp. 311-2 n° XVII; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 57 n° 239; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 97 n°
27.
|
note
|
A c. 121v, al termine del testo, alcune annotazioni e una data:
"1378".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 118
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 29 x 22,5, III + 141 + III', num.
|
mani
|
Varie mani in lettera bastarda su base cancelleresca, (in alcune
parti il testo è evanido).
|
illustrazioni
|
Disegni esplicativi geometrici ai seguenti luoghi: c. 33v, Inf.
XXIV 1-4 e c. 54v, Inf.
|
|
XXXIV 82-84.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-54v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno (Inf. IX 82
-XXXIV 112).
|
|
Incipit: Inf. IX 82, "Ne cadde più di mille le quali anime
fugirono".
|
|
Cc. 55r-101v, PIETRO ALIGHIERI, Commento all'Inferno (I redazione;
assente la prima
|
|
parte del Proemio e parte di Inf. XXXIII) con brevi annotazioni
latine al canto I.
|
|
Incipit: proemio all'Inf., "Ad quemlibet ex cuius persona
ipse poeta loqueatur"; Inf. I 1,
|
|
"Hoc capitulum cum sequenti proemiale est".
|
|
Cc. 102r-141v, PIETRO ALIGHIERI, Commento al Purgatorio (I redazione),
da Purg. I
|
|
37 a XXVI 75.
|
|
Incipit: Purg. I 37, "Tres theoloycas que virtutes fecerunt
ipsum splendere et lucere".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 394-5; PETRI ALLEGHERII super Dantis ipsius
genitoris
|
|
Commedia commentarium, nunc primum in lucem editum consilio et
sumptibus G. J. Bar.
|
|
Vernon, curante V. NANNUCCI, Florentiae, apud Guilelmum Piatti,
1845, pp. 15-6;
|
|
BATINES, t. I, p. 637 n° I; ROCCA, p. 347; J. P. BOWDEN, An Analysis
of Pietro
|
|
Alighieri's Commentary on the 'Divine Comedy', New York, (s. i.
t.), 1951, p. 23;
|
|
CHIAMENTI, p. 42 n° 8.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 119
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 30 x 22,5, cc. III + 119 + III',
num.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-112r) e B (cc. 118r-119v), in lettera
bastarda; rade postille
|
|
marginali di altre mani corsive.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste (bianchi gli spazi ad esse riservati); diagrammi
alle cc. 8v, 9r e 10r.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-112r, IACOPO DELLA LANA, Commento al Purgatorio interpolato
con
|
|
l'OTTIMO COMMENTO (per le chiose a Purg. VII-XXI 34).
|
|
Incipit: proemio, "L'autore in questa siconda parte di la
presente Comedia intende tractare
|
|
di lo stato di l'anime partite dai suoi corpi"; Purg. I 1,
"Poscia che l'autore nella prima
|
|
parte àe tractato di materia infernale, la quale è fra l'altre
rea, qui si intende tractare de la
|
|
purgatoria".
|
contenuto secondario
|
Cc. 118r-119v, Frammento di un commentario latino ad Orazio.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 395-6; BATINES, t. I, p. 606 n° XXVIII,
p. 627 n° XI; ROCCA,
|
|
p. 153 n° 53, p. 238 n° 24; MOSTRA LAURENZIANA, p. 39 n° 103; RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, p. 314.
|
note
|
A c. 112r, al termine del testo, una nota di possesso, cassata
ma ugualmente leggibile: "Iste
|
|
liber est Iulianii Tomassi Gucci [...] populi Sancti Petri Maioris
de Florentia".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 120
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 30 x 22, cc. III + 159 + II', num. da c.
1 a c. 160 (la num. parte da c.
|
|
III).
|
mani
|
Due mani coeve e molto simili, A (cc. 3r-120v) e B (cc. 125r-157r),
in lettera bastarda su
|
|
base mercantesca.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste (bianchi gli spazi ad esse riservati, ad eccezione
di alcune iniziali
|
|
inserite successivamente).
|
contenuto principale
|
Cc. 5r-120v, IACOPO DELLA LANA (ma attribuito a Francesco Petrarca,
c. 120v),
|
|
Commento al Purgatorio.
|
|
Incipit: proemio, "L'autore in questa seconda partte de la
presentte Comedia intende de
|
|
tratar de lo stado delle anime partide da li soi corpi"; Purg.
I 1, "Poiché l'autor ha tratado in
|
|
la prima partte della materia infernal, la qual hè intra le alttre
la più rea et pessima, qui
|
|
intende tratar della purgatoria".
|
contenuto secondario
|
Cc. 3r-4v, Tavola delle rubriche del commento laneo;
|
|
cc. 125r-157r, Purgatorio con rubriche in volgare di tipo A.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 396; BATINES, t. I, p. 606 n° XXVII e t.
II, pp. 36-7 n° 56;
|
|
MORPURGO, Codici danteschi, pp. 36-7 n° 2; ROCCA, p. 153 n° 55;
MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 48 n° 151; PETROCCHI, p. 513; RODDEWIG, n° 142;
L. C.
|
|
ROSSI, Petrarca dantista involontario, in "Studi petrarcheschi",
n.s., vol. V 1988, p. 305
|
note
|
A c. 120v: "Explicit glosa sive comentus super secundam parttem
(sic) Comedie Dantis
|
|
Adigherii de Florenciam factam (sic) per discretum theologicum
dominum Francischum
|
|
Petrarcha de Florencia laureatum poetam. Amen".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 121
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), 1494 (c. 100v), cm 32 x 21, cc. I + 100
+ I', num.
|
mani
|
Tre mani: A (cc. 1r-91v), in lettera bastarda; B (cc. 92v-99v),
in lettera mercantesca; C (cc.
|
|
99v-100v), in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto alle cc. 48v, 49r, 54v, 62v, 63r).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-91v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno con allegazione
del testo
|
|
entro il commento e rubriche in latino di tipo B. Secondo ROEDIGER
(cfr. p. 21) il codice
|
|
è compendiato e alterato, poiché conterrebbe chiose derivanti dalle
CHIOSE SELMIANE.
|
|
Incipit: proemio all'Inf., "Nel mezzo del camin. Ad intellingentia
de la prexente comedia";
|
|
Inf. I 1, "in questo primo capitolo siccome è detto mostra
sua dispositione".
|
contenuto secondario
|
C. 99v, Verbum Caro;
|
|
c. 100r, Stabat Mater Dolorosa;
|
|
c. 100r-v, Misericordia Eterno Dio, ballata, lode dei Bianchi;
|
|
c. 100v, O dolce Vergine Maria;
|
|
c. 100v, Indice dell'Inferno.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 396-7; BATINES, t. I, pp. 601-2 n° XIII,
t. II, n° 42; ROCCA, p.
|
|
151 n° 38; F. ROEDIGER, Di un recente studio sopra i più antichi
commenti della Divina
|
|
Commedia, in "Rivista critica della letteratura italiana",
a. VII 1891, p. 21; Le lodi dei
|
|
Bianchi contenute nel codice Vaticano Chigiano L. VII 266, edizione
critica a cura di B.
|
|
Toseani, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1979, p. 51; RODDEWIG,
n° 143;
|
|
PETROCCHI, p. 513.
|
note
|
A c. 100v, la mano C annota: "Ri(cordo) chome adì 9 di novembre
1494 [...] dello popolo
|
|
e presono Antonio di Bernardo di Miniato e misono a focho la chasa
sua".
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 122
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., 1461 (c. 272r), cm 34 x 23,5, cc. IV + 274 + III', num.
(la num. include le due
|
|
guardie antiche, cc. IV e I', segnate rispettivamente 1 e 274).
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda con elementi mercanteschi sia
per il commento che per il
|
|
testo poetico in esso allegato: il nome del copista, a c. 272r,
è stato accuratamente eraso
|
|
ed è leggibile solo l'indicazione di provenienza, "da Riva".
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali filigranate per lo più incomplete all'inizio
dei canti e delle partizioni
|
|
del commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-272v, FRANCESCO DA BUTI, Commento all'Inferno con allegazione
del testo
|
|
della cantica provvisto di rubriche del tipo B.
|
|
Incipit: proemio generale, "Non so se farò pregio d'opera
scrivendo la lectura sopra 'l
|
|
poema del chiaro poeta Dante Alighieri"; proemio all'Inf.,
"Sì come dicono tucti li
|
|
exponitori nelli principi delli auctori si richiede di manifestare
tre cose; Inf. I 1, "Qui
|
|
comincia il nostro autore la sua Commedia la quale, come decto
fu di sopra".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 397-8; BATINES, t. II, 44 n° 68, p. 323
n° V; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 48 n° 157; PETROCCHI, p. 513; RODDEWIG, n° 144;
|
|
FRANCESCHINI, Il commento dantesco, p. 103; FRANCESCHINI, La prima
stesura, pp.
|
|
234-6.
|
note
|
A c. 272r: "Chompiuto et scripto per me <rasura> da
Riva socto gli anni del nostro
|
|
Signore Yesu Christo MCCCCLXI° il dì di Sancta Crocie, adì III
di maggio".
|
|
FRANCESCHINI (Il commento dantesco, p. 91) ipotizza che sia copia
di Ridolfo de'
|
|
Bardi citata dalla Crusca.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 123
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart. (II e I' membr.), sec. XV, cm 33,5 x 23,5, cc. IV + 297 +
III', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto e di commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-297v, Inferno con il commento dell'ANONIMO FIORENTINO.
|
|
Incipit: proemio, "Aveva l'autore della presente opera cominciato
questa dipartita. Come
|
|
dirà in questi versi latini"; Inf. I 1, "L'autore della
presente opera in questo pricipal
|
|
chapitolo fa quattro cose".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 397-8; BATINES, t. II, p. 49 n° 81, pp.
349-50 n° II;
|
|
RODDEWIG, n° 145; PETROCCHI, p. 513.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 124
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., 1466-1467 (cc. 54v, 136r, 137r e 227r), cm 43,5 x 29, cc.
IV + 227 + IV', num.
|
mani
|
Lettera mercantesca di Stefano di Niccolò Fabrini (cc. 136r, 137r
e 227r).
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine filigranate iniziali di cantica).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-227r, Commedia con rubriche in volgare di tipo A e i commenti
del FALSO
|
|
BOCCACCIO per l'Inferno, di IACOPO DELLA LANA per Purg. I-VI e
XXI
|
|
34-XXXIII, Par. XXVIII 79-XXXIII, e l'OTTIMO COMMENTO per Purg.
VII-XXI 33
|
|
e Par. I-XXVIII 78 (cfr. ROCCA, p. 150 n° 30).
|
|
Incipit: Inf. I 1, "Il nostro poeta divide questo primo capitolo
in IIII° partti, la prima
|
|
fingie che si trovasse"; proemio al Purg., "L'autore
in questa sechonda parte della presente
|
|
Chomedia intende trattare dello stato dell'anime"; Purg. I
1, "Poscia che ·ll'autore nella
|
|
prima parte àe trattato di materia infernale, la quale è tra ·ll'altre
rea, qui si intende";
|
|
proemio al Par., "Poi che ·ll'autore tratta nelle due precedenti
parti in LXVII e dissi delle
|
|
due parti"; Par. I 1, "Dovendo l'autore trattare del
beato regno, comincia: La gloria di colui,
|
|
coè di ·dDio, la quale è nel Paradiso".
|
|
C. 227v, Chiosa sulla lupa (a commento di Inf. I 100-105, allegato).
|
|
Incipit: "Onde è da sapere che ·ll' autore vuole dire che
questa avarizia s'acchosta a moltti
|
|
animali".
|
contenuto secondario
|
C. IVv, Tavola delle rubriche della Commedia;
|
|
c. 136r, Sonetto "I' son Fortuna che inperadori, re";
|
|
c. 136r, Sonetto "I' regno in questo mondo con onore";
|
|
c. 136r-v, Sonetto "Vertù mi muove a dire cotale parole";
|
|
c. 136v, Sonetto "I' son, come vedete, sanza regno".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 398-9; BATINES, t. I, pp. 627-8 n° XIII,
p. 645 n° VIII;
|
|
BATINES, t. II, pp. 42-3 n° 66; ROCCA, p. 150 n° 30, p. 238 n°
22; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 48 n° 162; PETROCCHI, p. 513; RODDEWIG, n° 146;
|
|
RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento, p. 313.
|
note
|
A c. IVv: "Adì XXVI d'aprile 1468 si sonò a gloria per ·lla
pace venuta da Roma a ore
|
|
XIII". A c. 54v: "Finyto il primo libro di Dante chiamato
Infernno adì XI di novembre
|
|
1466". A c. 136r: "Etxplicit (sic) secunda canticha Dantis
expositionis. Deo gratias. Adì
|
|
XX di genaio 1466 per me Stefano di Niccholò Fabrini". A c.
137r: "Al nome di Dio,
|
|
amen, e della Vergine Madre Madonna santa Maria, di tutt'i suoi
benedetti santti. Anni
|
|
Domini MCCCCLXVI dì XXV mensis ianuarii qui comincia la disposizione
del libro di
|
|
Dante detto Paradiso cominciando detto dì per me, Stefano di Nicholò
Fabrini, che a ·dDio
|
|
piaccia choncedermi di schriverello chon sanità d'anima".
A c. 227r: "Expliciunt gloxe
|
|
facte super terzia Comedia Dantis Alleghierii Florentini quam dicit
Paradisum et schritus
|
|
Stefano di Nicholò Fabrini questo dì XXIIII° di gungno 1467, il
dì del glorioso messer
|
|
santo Govanni Batista".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 128
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 28 x 21, cc. II + 291 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano in littera textualis, sia per il testo poetico che
per le note.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali di cantica e canto.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-288v, Commedia (da Inf. I 22) con rubriche di tipo A e con
chiose sporadiche
|
|
marginali in volgare ai seguenti luoghi: I 31-36 (lonza); 37-42
("temp'era"); 43-45 (leone);
|
|
49-60 (lupa); 61-69 (Virgilio); 101 ("infin che 'l Veltro");
100 ("molti son gli animali"); II
|
|
4-5 ("la mente che non erra"); 7-9 (Muse); III 4-8 ("la
divina giustizia"); 9-12 ("lasciate
|
|
ogne speranza"); 59-60 (Celestino); IV 121 (Elettra); 124
(Camilla); 124 (Pantasilea); 127
|
|
(Bruto); 128 (Giulia); 129 (Saladino); 130 (Aristotele); V 4-6
(Minosse); 58-60
|
|
(Semiramide); 63 (Cleopatra); 74-75 (Paolo e Francesca); 137 (Galeotto);
VI 10-12
|
|
("grandine grossa"); 13-15 (Cerbero); 52-54 (Ciacco);
VII 26-27 ("e d'una parte e d'altra");
|
|
56-57 ("questi resurgeranno"); 73-75, ("Colui lo
cui saver tutto trascende"); XII 12
|
|
("l'infamia di Creti"); 40-42 ("da tutte parti l'alta
valle feda"); 55-57 (Centauri); 65
|
|
(Chirone); 88 ("tal si partì dal cantare alleluia");
133-134 (Attila); 135 (Pirro); XIII 10-12
|
|
(Arpie); 58-60 (Pier della Vigna); 133-135 (Giacomo da Sant'Andrea);
143-150 (un
|
|
fiorentino forse un Mozzi); XIV 46-48 (Capaneo); 97-99 (montagna
Ida); XVI 94-96
|
|
("come quel fiume"); XVII 1-4 (Gerione); 106-108 (Fetonte);
XVIII 50 (Venedico
|
|
Caccianemico); 83-84 (Giasone); brevi annotazioni in volgare a
Inf. I, II, V, VI.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 401; BATINES, t. II, p. 31 n° 44; RODDEWIG,
n° 150 ;
|
|
PETROCCHI, p. 513.
|
note
|
C. 170r-v, Dimidiata e nasconde in parte il testo del canto XXIX.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 130
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 29,5 x 22, cc. IV + 80 + IV', num.
(la num., che parte da c.
|
|
IV, è spesso assente a causa della raffilatura).
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda, anche per le chiose.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste (bianchi gli spazi ad esse riservati).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-81v, Purgatorio con brevi annotazioni e sporadiche chiose
in volgare ai luoghi
|
|
seguenti: Purg. I 19 (Lucifero); III 124 (il vescovo di Cosenza);
IV 25-26 (San Leo e
|
|
Bismantova); IV 43 (Io era lasso); IV 52 (A seder ci ponemmo);
IV 61 (Castore e Polluce);
|
|
IV 72 (Fetonte); IV 88 (Ed elli a me); IV 103 (Là ci traemmo);
V 10 (Perché l'animo tuo);
|
|
V 22-24 (negligenti); V 67-68 (Iacopo del Cassero); V 85 (Buonconte
da Montefeltro); V
|
|
91 (E io a lui); V 130 (Pia de' Tolomei); VI 13 (Benincasa da Laterina);
VI 16-17 (Federigo
|
|
Novello e quel da Pisa);VI 19 (Orso degli Alberti); VI 37 (ché
cima di giudicio); VI 40 (e là
|
|
dov'io); VI 43-45 (Veramente a così alto sospetto; che lume fia);
VI 73-74 (Sordello); VI
|
|
91 (Ahi gente che dovresti esser devota); VI 97 (Alberto tedesco);
VI 106 (Montecchi e
|
|
Cappelletti); VI 124-125 (Marcello); VI 139 (Atene e Sparta); VII
4 (Anzi che a questo
|
|
monte); VII 7 (Io son Virgilio); VII 15 (e abbracciòl); VII 31
(Limbo); VII 46 (anime sono a
|
|
destra qua remote); VII 49 (Com'è ciò); VII 82 (Salve Regina);
VII 91 (Rodolfo
|
|
d'Asburgo); VIII 1 (Era già l'ora); VIII 4 (e che lo novo pellegrin);
VIII 7 (quand'io
|
|
incominciai); VIII 13 (Te lucis ante); VIII 25 (i due angeli);
VIII 24-25 (le spade); VIII 34
|
|
(Ben discernea); VIII 53 (Nino Visconti); VIII 73 (Non credo che
la sua madre); VIII 89 (E
|
|
io a lui); VIII 100 (il serpente); VIII 103 (Io non vidi); IX 1
(Titone); IX 14 (Progne); IX
|
|
23 (Ganimede); IX 34 (Achille); IX 52 (Dianzi ne l'alba); IX 73
(Noi ci appressammo); IX
|
|
82 (ed una spada nuda); IX 118 (le due chiavi); IX 138 (Metello);
IX 140 (Te Deum); X 1
|
|
(Poi fummo dentro); X 13 (E questo fece); X 32 (Policleto); X 37-42
(l'Annunciazione);
|
|
X 52 (l'Arca); X 56 (lo carro e' buoi traendo l'arca santa); X
60 (faceva dir l'un "No", l'altro
|
|
"Sì, canta"); X 68 (Micol); X 75 (papa Gregorio); X 76
(Traiano); X 91 (Ond'elli: "Or ti
|
|
conforta"); X 96 (novello a noi); X 112 (Io incominciai: "Maestro");
XIII 10 (Se qui per
|
|
dimandar); XIII 28 (le nozze di Cana); XIII 36 (dicendo: "Amate
da cui male aveste");
|
|
XIII 42 (prima che giunghi al passo del perdono); XIII 73 (A me
pareva andando); XIII 76
|
|
(Ben sapea ei); XIII 79 (Virgilio mi venìa).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 402; BATINES, t. II, p. 22 n° 25, p. 353
n° II; MOORE, p. 667 n°
|
|
96; MOSTRA LAURENZIANA, p. 39 n° 96; PETROCCHI, p. 514; RODDEWIG,
n°
|
|
152.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 131
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., 1440 (c. 81v), cm 29 x 21, cc. IV + 87 + III', num. (la
num. mod. a lapis include le
|
|
cc. IV e I', segnate rispettivamente con 1 e 89).
|
mani
|
Mano di ser Piero Bonaccorsi, in littera textualis semplificata
per il testo del Paradiso (cc.
|
|
8r-81v), e in lettera bastarda per le chiose marginali e le altre
opere.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica e dei canti rubricate); numerosi
diagrammi a spiegazione
|
|
della cosmografia tolemaica.
|
contenuto principale
|
Cc. 8r-81v, Paradiso con brevi annotazioni interlineari e fitte
chiose marginali in latino e in
|
|
volgare.
|
contenuto secondario
|
C. 1v, Excerptum dalla Vita di Dante del Boccaccio;
|
|
c. 1v, Aneddoto dantesco (inc.: "Dicesi vulgharmente che essendo
Dante in Ravenna in
|
|
istudio, et leggiendo chome doctore varie opere");
|
|
cc. 2r-5v, Epistola di ser Piero Bonaccorsi a frate Romolo de'
Medici;
|
|
cc. 5v-7r, Inc.: "Perché nel fine del presente tractato io
scrissi aver traschorso questo
|
|
chammino per tucta la Comedia di Dante";
|
|
cc. 81v-86v, Leonardo Bruni, Vita di Dante con chiose marginali
in volgare;
|
|
cc. 87r-88r, Leonardo Bruni, Vita di Francesco Petrarca con chiose
marginali in volgare;
|
|
c. 88v, Vita di Giovanni Boccaccio;
|
|
c. 89r, FRANCESCO PETRARCA, Canzone "Vergine bella che di
sol vestita" (canzone
|
|
366);
|
|
c. 89r, Sonetto "Correndo gli anni del nostro Signiore".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 402-4; BATINES, t. I, pp. 485-6, t. II,
p. 39 n° 61, p. 355 n°
|
|
XXIV; C. DEL BALZO, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri,
Roma, Forzani,
|
|
1891, I p. 402, II pp. 206 e 518-9, IV pp. 91-3; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 47 n°
|
|
144; BRANCA, Tradizione I, pp. 71 e 81; PETROCCHI, p. 514; RODDEWIG,
n° 153.
|
note
|
A c. 81v: "Explicit tertia pars Conmedie elegantissimi et
excelsi poete Dantis Aldighery
|
|
Florentini tractans de Paradiso. Deo gratias. Amen. Qui scripsit
scribat semper cum
|
|
Domino vivat. Vivat in celis semper cum Domino felix. <rasura
illegibile, probabilmente
|
|
recante il nome del copista> scriptus fuit de anno MCCCC°XL".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 138
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 21,5 x 14,5, cc. III + 92 + IV', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-52r), in lettera bastarda all'antica;
B (cc. 53r-91r), in littera
|
|
antiqua.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine blu).
|
contenuto principale
|
Cc. 82v-85r, GUIDO DA PISA, Proemio del Commento.
|
|
Incipit: "Scribitur Danielis V° capitulo quod cum Baldassar
rex Babillonis sederet ad
|
|
mensam apparuit ei manus".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-50v, Enea Silvio Piccolomini, Epistole;
|
|
cc. 51r-52r, Antonio Ippolito da Pistoia, Orazione;
|
|
cc. 53r-60v, Leonardo Bruni, Vita di Dante;
|
|
cc. 61r-64v, Leonardo Bruni, Vita di Francesco Petrarca;
|
|
cc. 64v-68v, Leonardo Bruni, Novella di Seleuco e Stratonica;
|
|
cc. 69r-82r, Inc.: "Dante, cupiens humanum genus ad illum
animare finem et reducere
|
|
portum ad quem Deus creavit illum".
|
|
c. 82r, Excerpta prosastici e metrici su Fetonte;
|
|
cc. 85v-89r, Martinus Dumiensis, Formula honestae vitae;
|
|
cc. 89r-91r, Epistola di s. Bernardo.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 408; V. CIOFFARI, Did Guido da Pisa write
a commentary on the
|
|
'Purgatorio' and the 'Paradiso'?, in SD, vol. LVII 1985, p. 147.
|
note
|
A c. 52r, al termine del testo, una nota rubricata: "Anno
millesimo quadringentesimo
|
|
sexagesimo nono die XVI novembris assumpsi gradum doctoreum in
civitate Senarum ego
|
|
Antonius Ypolitus Pistoriensis et hanc orationem in publicum recitavi";
al di sotto, in
|
|
capitale: "Tommas de Baldinottis peregit Romae".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano 152 (Strozzi
243)
|
descrizione
|
Membr. (cart. le cc. II-IV e I'), sec. XIV (II metà), cm 37 x 24,5
(cc. II-III: cm 28x20), cc.
|
|
IV + 92 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base cancelleresca, per il
testo poetico. Postille di
|
|
diverse mani.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica; illustrazioni a fondo pagina: miniate
fino a c.38r, e a c.40r;
|
|
rimaste solo tracciate a penna alle cc. 38v-39r e da c.40v a c.60r);
aniconiche (iniziali di
|
|
canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-90r, Commedia con rubriche volgari di tipo A e con postille
marginali (rade a Inf.
|
|
I-X, sporadiche da Inf. XI a Purg. XXXIII, fitte al Par.), in latino
e in volgare, ai luoghi
|
|
seguenti: Inf. XI 9 (Fotin); XIII 120 (Lano), 133 (Iacopo da Santo
Andrea), 143 (giudice
|
|
degli Agli); XIV 79 (Bulicame), 105 (il veglio), 109 (il veglio);
XVIII 55 (Venedico
|
|
Caccianemico); Purg. VI 106 (Montecchi e Cappelletti); XI 99 (chi
l'uno e l'altro); XII 28
|
|
(Briareo), 31 (Timbreo, Pallade e Marte), 34 (Nembret), 37 (Niobe),
43 (Aragne), 46
|
|
(Roboam), 50 (Almeon), 53 (Sennacherib), 59 (morto Oloferne); XIV
87 (là v'è mestier),
|
|
112 (O Bretinoro); XXII 148 (lo secol primo); XXIV 22 (ebbe la
Santa Chiesa); XXVII 40
|
|
(una donna soletta), 71 (Elesponto); XXIX 1 (donna), 40 (Elicona),
50 (candelabri), 83
|
|
(ventiquattro seniori), 107 (un carro), 121 (tre donne), 130 (quattro
facean festa), 134 (due
|
|
vecchi), 142 (quattro in umile paruta), 145 (sette col primaio
stuolo); XXX 1
|
|
(settentrion), 6 (qual temon gira), 32 (donna m'apparve);
|
|
c. 60v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Paradiso, proemio.
|
|
Incipit: "Gloria et divicie in domo eius [...] Sicome lo propheta
dici, nela casa de Dio".
|
|
Brevi annotazioni latine e volgari, marginali e interlineari, di
più mani.
|
contenuto secondario
|
Cc. 90v-91v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 91v-92v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. II, pp. 550-1; BATINES, t. I, p. 25 n° 31; D'ANCONA,
II, p. 153 n° 160;
|
|
R. OFFNER, A Corpus of Florentine Painting, New York, sez. III,
VI, 1956, pp. 250 e
|
|
ss.; M. SALMI, Problemi figurativi dei codici danteschi del Tre
e del Quattrocento, in AA.
|
|
VV., Atti del I Congresso Nazionale di Studi Danteschi, Caserta-Napoli
21-25 maggio
|
|
1961, a cura di A. e P. Borraro, Firenze, Leo S. Olschki, 1962,
p. 178; MOSTRA 1965, p.
|
|
65 n° 83; G. CONTINI, Manoscritti meridionali della 'Commedia',
in AA. VV., Dante e
|
|
l'Italia meridionale. Atti del Convegno di studi danteschi, Firenze,
1966, p. 341;
|
|
PETROCCHI, p. 518; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, pp. 234-8; RODDEWIG,
n°
|
|
204.
|
note
|
C.1r, nel fregio è contenuto uno stemma parzialmente abraso (sembra
un leone nero
|
|
rampante). C. IIr, in basso: "Del Senatore Carlo di Tommaso
Strozzi 1670". Nelle glosse
|
|
vergate dalla mano cui si deve anche il proemio al Paradiso (c.60v),
si notano tracce
|
|
dialettali di area napoletana. Per la miniatura, il Salmi ipotizza
una provenienza dalla
|
|
scuola di Bernardo Daddi.
|
schedatore
|
Giunia Adini
|