Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Martelli 7
|
descrizione
|
Cart. (guardie membr.), 1411 (c. 282v), cm 29,5 x 21,5, cc. II
+ 282 + II', num.
|
mani
|
Più mani, sia per il testo poetico che per il commento.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-282v, Paradiso con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: proemio, "Impaurito dell'alteçça della materia et
della sottiglieça"; Par. I 1,
|
|
"Imperò che nella prima cantica nel suo principio".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 98-9 n° 181, p. 326 n° XXI; PETROCCHI, p. 520;
RODDEWIG, n°
|
|
221; FRANCESCHINI, Il commento dantesco, p. 103; FRANCESCHINI,
La prima
|
|
stesura, pp. 234-6.
|
note
|
C. 282v: "Et qui finiscie lo canto trigeximotertio della tertia
chanticha della Chomedia di
|
|
Dante, composta per lo insigne et egregio doctore in trivio ben
che sofficientemente
|
|
admaestrato in ogni facultà, come appare in questa sua opera, Maestro
Francescho da
|
|
Buti, honorevole cittadino di Pisa. Scripta da me nel Mcccc undici
et compiuta del mese di
|
|
Março adì xxviij in Sabato in sull'ora della nona. Della qual cosa
quanto più posso rendo
|
|
gratia divotamente allo omnipotente Dio Padre Figliuolo et Spirito
Sancto et a tucta la
|
|
corte del paradixo per infinita secula seculorum. Amen".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Martelli 11
|
descrizione
|
Membr., 1409 (c. 82r, c. 155r e c. 223v), cm 29 x 22 (c.10: cm
29 x 21), cc. II + 221, num.
|
|
(saltati i nn. 1-3 e il n° 11, ripetuto il n° 24).
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda, con elementi di mercantesca
e di cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 4r-223v, FALSO BOCCACCIO, Commento con allegazione di parte
del testo poetico
|
|
e con rubriche volgari non riconducibili alle tipologie individuate
dalla Società Dantesca: i
|
|
canti vengono suddivisi in più parti, all'inizio di ciascuna delle
quali si trova una rubrica;
|
|
rubriche si trovano talvolta anche all'interno di singole parti
di canto: Inf. I, "Prima parte:
|
|
vixione de l'autore Dante" (c. 4r); "come l'autore Dante
si richogniobbe" (c. 4r); "Seconda
|
|
parte: le tre bestie ch'acorse a Dante" (c. 4r); "Terza
parte: come Vergilio aparì a Dante"
|
|
(c. 4v); "Quarta parte: come Vergilio dà aiuto a Dante"
(c. 4v).
|
|
Incipit: Inf., "Il nostro autore divide questo primo capitolo";
Purg., "Poi ch'el nostro
|
|
autore ane tratato e diterminato"; Par., "Questo libro
del Paradiso si puote dividere".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 97-8 n° 180, p. 326 n° XXI; PETROCCHI, p. 520;
RODDEWIG, n°
|
|
222.
|
note
|
C. 82r, "Compiuto le chiose de lo 'nferno de libro di Dante
Alleghieri di Firenze adi xxiiii°
|
|
di gienaio 1408 a ore venti". C. 155r: "Finito seconda
canticha de libro di Dante Alinghieri
|
|
di Firenze adi xxiiii° di marzo MCCCCVIII° anni". C. 223v:
"Compiuto i' libro chiosato di
|
|
Dante degli Aldighieri di Firenze adi xv di guignio negli anni
della incharnazione del nostro
|
|
signore Yeso Christo MCCCCVIIII°".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palatino 74
|
descrizione
|
Misto, sec. XV in., cm 35 x 24,5, cc. I + 376 + I', num. (num.
coeva: salta i nn. 17-18,
|
|
33-34, 65-66; altra num. recente).
|
mani
|
Mano di Giovanni Sercambi (c. 382v) in littera textualis semplificata.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 4r-382v, Paradiso con rubriche non corrispondenti alle tipologie
individuate dalla
|
|
Società Dantesca (Par. I: "Capitolo primo della Commedia di
Dante del luogo del paradizo
|
|
in nel quale puone che cosa è paradizo e Beatrice asolve tale dubitatione")
e con il
|
|
commento di IACOPO DELLA LANA (presenta alcune divergenze dall'edizione
|
|
Scarabelli, in special modo nella parte finale); inoltre, rade
annotazioni marginali in latino,
|
|
di altre due mani.
|
|
Incipit: Par. I 1, "Gloria et divitie in domo eius et iustitia
eius manet".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-2r, Indice dei canti;
|
|
cc. 2v-3r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia (acefalo).
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. III, pp. 225-6: BATINES, t. I, p. 608 n° XXXVI e
t. II, pp. 28-9 n° 39;
|
|
ROCCA, p. 154 n° 64; D'ANCONA, p. II, p. 151 n° 156; MOSTRA LAURENZIANA,
|
|
p. 40 n° 112; MOSTRA 1965, p. 83 n° 112; G. SINICROPI, Di un commento
al 'Paradiso'
|
|
erroneamente attribuito a Sercambi, in "Italica", a.
XII 1965, pp. 132-4; PETROCCHI, p.
|
|
518; V. RUSSO, Sercambi, Giovanni, in ED; F. GURRIERI, Disegni
nei manoscritti
|
|
laurenziani. Sec. X-XVII, Catalogo della mostra (Firenze, ottobre
1979 - febbraio 1980),
|
|
Firenze, Leo S. Olschki, 1979, p. 122 n° 83 e fig. 83; RODDEWIG,
n° 198; Giovanni
|
|
Sercambi e il suo tempo. Catalogo della mostra (Lucca, 30 novembre
1991), Lucca, Nuova
|
|
Grafica Lucchese, 1991, pp. 219-24 n° 108 e tav. XIII.
|
note
|
C. 382v: "La sopra scripta expositione, chioze overo postille
òe scripto io Iohanni
|
|
Sercambi secondo che a me minimo intendente pare che fosse lo intellecto
dell'autore. Et
|
|
però ogni exemplo, argomento, oppinione, concluxione, allegoria,
sententia, overo alcuno
|
|
dicto che in essa ò scripto, intesa overo assegnata se llo si conforma
e assimiglia al senso e
|
|
al tenore della santa madre eclesia chatolica romana aprovo, affirmo
et òe per benedicto; se
|
|
deviasse, discrepasse, overo contradicisse al predicto senso, sia
per vano e non per
|
|
benedicto. E però lo casso e tengno per da nessuno valore come
christiano puro, fedele et
|
|
verace".
|
|
Per quel che riguarda le illustrazioni, tutti disegni acquerellati
tranne l'iniziale e il fregio a
|
|
c.4r, ci troviamo di fronte ad una serie coerente di immagini in
cui è chiaro l'intento
|
|
didascalico; il viaggio del poeta è puntualmente raffigurato all'interno
del contesto generale
|
|
del Paradiso, di cui si ricorda ogni volta l'intera struttura:
l'empireo, che sovrasta i
|
|
personaggi, il cielo in cui ci si trova e tutti i cieli già attraversati,
a ritroso fino al giardino
|
|
dell'Eden. Frequenti maniculae. La metà inferiore di c.59 è stata
strappata.
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 26 sin. 2
|
descrizione
|
Membr., 1362 (c. 311r), cm 28 x 20, cc. V + 311 + III', num.
|
mani
|
Diverse mani coeve in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine rubricate); numerosi schemi figurati ad esplicazione
del testo; disegni
|
|
a penna alle cc. 1r (labirinto) e 92r (uomo con turbante impugnante
uno scettro e serpente
|
|
cornuto).
|
contenuto principale
|
Cc. 3r-90v, ALBERICO DA ROSCIATE (ma attribuito a Benvenuto da
Imola, c. 311r),
|
|
Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: proemio, "Liber iste in tres partes principales dividitur,
quarum prima appellatur
|
|
Infernus"; Inf. I 1, "Sicut predictum est in hoc sequenti
capitullo ponit prohemium in quo
|
|
describit dispositionem".
|
|
Cc. 93r-155v, Commento al Purgatorio, solo parzialmente riconducibile
ad ALBERICO
|
|
DA ROSCIATE (cfr. PETOLETTI, Il commento dantesco, p. 151).
|
|
Incipit: proemio, "Auctor in hac parte tractare intendit de
statu animarum a corporibus
|
|
per mortem"; Purg. I 1, "Ex quo auctor in prima parte
sui libri tractavit de materia
|
|
infernali".
|
|
Cc. 156r-311r, ALBERICO DA ROSCIATE (ma attribuito a Benvenuto
da Imola, c.
|
|
311r), Commento al Paradiso (misto I e II redazione).
|
|
Incipit: proemio, "Gloria et divitie in domo eius et iusticia
eius manet in seculum seculi, in
|
|
psalmo et cetera"; Par. I 1, "Auctor in presenti capitullo
facit duas partes, in prima ponit
|
|
prohemium universale".
|
|
C. 311r, ALBERICO DA ROSCIATE, Dichiarazione sulla cronologia del
poema
|
|
(parziale).
|
contenuto secondario
|
Cc. 1v-2r, Struttura dell'Inferno dantesco (con diagramma);
|
|
cc. 91r-92r, Tavola per il computo della Pasqua con relativa didascalia
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 468-70; BATINES, t. I, pp. 615-7 n° XLVIII;
ROCCA, p. 155 n°
|
|
69; A. FIAMMAZZO, Il commento dantesco di Alberico da Rosciate
col proemio e fine di
|
|
quello del Bambaglioli, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche,
1895, pp. 59-61; A.
|
|
FIAMMAZZO, Il commento dantesco di Graziolo de' Bambaglioli dal
"Colombino" di
|
|
Siviglia con altri codici raffrontato, Savona, Tip. Bertolotto,
1915, p. VIII, pp.136-7;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 30 n° 27; MOSTRA 1965, p. 83 n° 113; A.
FORESTI,
|
|
Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta
e ampliata dall'autore, a
|
|
cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova, Antenore, 1977, p. 386 e
nn. 20-1; L. C. ROSSI,
|
|
Petrarca dantista involontario, in "Studi petrarcheschi",
n.s., vol. V 1988, p. 307 n° 17; M.
|
|
PETOLETTI, "Ad utilitatem volentium studere in ipsa Comedia":
il commento dantesco di
|
|
Alberico da Rosciate, in IMU, vol. XXXVIII 1995, pp. 150-2; M.
PETOLETTI, Alberico
|
|
da Rosciate lettore della Commedia, in AA. VV., Maestri e traduttori
bergamaschi fra
|
|
Medioevo e Rinascimento, a cura di C. Villa-F. Lo Monaco, Bergamo,
Civica Biblioteca
|
|
Angelo Mai, 1998 (supplemento a "Bergomum", a. XCIII
1998), pp. 77-8 (facsimile tav.
|
|
XIV).
|
note
|
A c. Iv, di mano settecentesca: "Est Dominici Bandini F. grammatici
Aretini de quo cons.
|
|
Laur. Meh. in prefat. ad vitam et Epp. Ambrosii Generalis Camald.".
A c. IIIr, in littera
|
|
textualis, la nota di possesso del convento di S. Croce: "Iste
liber fuit ad usum fratris
|
|
Sebastiani de Bucellis, qui pertinet armario conventus Sancte Crucis
de Florentia ordinis
|
|
Minorum". A c. 2v, in basso, un'annotazione di Pietro de Furia,
che nel 1840 ritrovò e
|
|
collocò nuovamente al loro posto le cc. 1-2. A c. 311r, al termine
del commento: "Et nota
|
|
quod hunc librum fecit scribi Nicolaus de Rezzio in civitate Pergami
[così il FORESTI,
|
|
Aneddoti, p. 386; il BATINES, I, n° XLVIII, legge Perugii] millesimo
trecentesimo
|
|
sexagesimo secundo indictione quinta decima"; a piè di pagina:
"Iohannes filius condam
|
|
Ulrici". Ancora a c. 311r: "Sepultus fuit in cemiterio
Fratrum Minorum eiusdem civitatis,
|
|
in cuius tumullo ad eius perpetuam memoriam hec carmina sunt descripta,
videlicet: Inclita
|
|
fama cuius universam penetrat orbem". Registrato col n° 686
nell'inventario
|
|
quattrocentesco di S. Croce: "Scriptum Benevenuti super Comedias
Dantis" (cfr. C.
|
|
Mazzi, L'inventario quattrocentistico della Biblioteca di Santa
Croce in Firenze, in
|
|
"Rivista delle biblioteche e degli archivi", a. VIII
1897, p. 138).
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.1
|
descrizione
|
Misto, 1456 (c. 338r), cm 34,5 x 25, cc. IV + 338 + III', num.
(le cc. III-IV sono segnate
|
|
con le lettere A e B).
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-79va e 113r-124v), in lettera bastarda
su base testuale, per il
|
|
testo poetico e il commento; B (cc. 79va-111r e 125r-338r), di
"Gaspar Thome de
|
|
Montone" (c. 338r), in lettera bastarda con elementi di littera
antiqua, per il testo poetico
|
|
rimanente e il relativo commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche (iniziali di cantica, dei canti e delle partizioni
del commento;
|
|
numerosissime vignette acquerellate per lo più ad apertura di ogni
canto); diagrammi;
|
|
miniatura a piena pagina incollata su c. IVr raffigurante Lucifero,
i diavoli e i dannati nel
|
|
lago di pece.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-333v, Commedia con rubriche di tipo B (al Purg. e al Par.)
e con il commento di
|
|
IACOPO DELLA LANA (lacunoso a Inf. III, XVII e XX), ad eccezione
di Inferno I che
|
|
presenta l'OTTIMO COMMENTO (cfr. RODDEWIG, n° 93).
|
|
Incipit: proemio, "La natura dele cosse aromatiche è questa
che molto maggiormente";
|
|
proemio all'Inf., "Dividessi questa prima parte principalmente
in doe parte"; Inf. I 1, "In
|
|
questo e nel sequente capitolo come dico facta prohemio";
Inf. II 1, "Qui demostra Dante
|
|
che cominciò ad andare a lo Inferno ch'era sera"; proemio
al Purg., "Poscia che l'autore in
|
|
questa seconda parte della presente Comedia intende tractare dello
stato delle anime";
|
|
Purg. I 1, "Poscia che l'autore nella parte à trattato di
materia infernale la quale si è
|
|
migliore"; proemio al Par., "Gloria et divitie in domo
eius et iustitia eius"; Par. I 1,
|
|
"L'autore nel presente capitulo si fae due parti, l'una si
è prohemio universale".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, V, coll. 17-8; BATINES, t. I, p. 619 n° LII, e t. II,
pp. 41-2 n° 65; MOORE, p.
|
|
665 n° 94; ROCCA, p. 147 n° 15, pp. 236-7 n° 13; L. VOLKMANN, Iconografia
|
|
Dantesca, Die bildlichen Darstellungen zur Göttlichen Komödie,
Leipzig, Breitkopf &
|
|
Härtel, 1897, pp. 5 e 42-3; M. SALMI, Problemi figurativi dei codici
danteschi del Tre e
|
|
del Quattrocento, in AA. VV., Atti del I Congresso Nazionale di
Studi Danteschi, Firenze,
|
|
Olschki, 1962, p. 179; G. PETROCCHI, Codici umbri e in Umbria della
'Commedia', in
|
|
"Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria",
a. LXII 1965, p. 212;
|
|
PETROCCHI, p. 509; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, pp. 226-30; M.G. CIARDI
|
|
DUPRÉ DAL POGGETTO, Recensione a: "L'uomo, il lavoro, l'ambiente
nelle miniature
|
|
laurenziane", in "Prospettiva", a. VII 1976, pp.
77-8 n° 95; RODDEWIG, n° 93;
|
|
RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento, pp. 308-9 n° 13; R.
BRUNI, Per un
|
|
censimento dei codici fiorentini della Commedia. Biblioteca Medicea
Laurenziana, Plutei
|
|
40.1-40.21, tesi di laurea, relatore G. Savino, a.a. 1996-97, pp.
36-43 n° 1.
|
note
|
A c. 338r: "Explicit liber Dantis Allegherii de Florentia
scriptus per me Gasparem Thome
|
|
de Montone tunc militem magnifici et generosi equitis domini Iohannis
M[...] de Civitat[e]
|
|
Castelli tunc inclite urbis Ferrarie pretoris dignissimi, in anno
1456". Il testo della
|
|
Commedia non è integro: mancano Inf. III 1-13 e XVIII 1-19.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.2
|
descrizione
|
Membr., 1370 (c. 184r), cm 33 x 24, cc. IV + 184 + IV', num.
|
mani
|
Mano di Andrea Giusti da Volterra (c. 184r), in lettera bastarda
su base cancelleresca, per
|
|
il testo poetico e per le chiose.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale di cantica miniata a pennello a c. 1r) e aniconiche
(iniziali di cantica
|
|
miniate a pennello alle cc. 63r e 121r; iniziali filigranate per
ciascun canto e per le
|
|
partizioni interne del commento al Paradiso); sei disegni a penna
relativi al Inf. I (cc. 1v-4r,
|
|
nel margine inferiore fra il testo e la chiosa); alcuni diagrammi;
albero genealogico della
|
|
mitologia greca (c. IVr); schema esplicativo della struttura dei
tre regni ultramondani con
|
|
rimando rubricato ai rispettivi canti danteschi (c. IVv).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-2r, GUIDO DA PISA, Proemio.
|
|
Incipit: "Scribitur Danielis quod cum Baldassarre Babillonie
sederet ad mensam".
|
|
Cc. 1r-62v, Inferno con fitte chiose marginali, tratte in prevalenza
da BENVENUTO DA
|
|
IMOLA e da GUIDO DA PISA, e con brevi annotazioni interlineari,
entrambe in latino.
|
|
C. 62v, BENVENUTO DA IMOLA, Carme "Iamque domos stigias et
tristia regna
|
|
silentum".
|
|
Cc. 63r-120r, Purgatorio con brevi annotazioni e sporadiche chiose
latine (ad eccezione di
|
|
tre volgari a Purg. IV 61, 67, 83) in prevalenza dipendenti dall'ANONIMO
LATINO (cfr.
|
|
CIOFFARI, p. 11 n° 10) a margine dei seguenti luoghi: Purg. I 1
(Per correr miglior acque);
|
|
7 (Ma qui la morta poesì); 8 (Muse); 19-21 (Venere e la costellazione
dei Pesci); 23
|
|
(quattro stelle); 31 (Catone); 37 (Li raggi); 73 (suicidio di Catone);
78 (ma son del cerchio);
|
|
94 (Va dunque e fa); 103 (giunchi); II 1 (Già era 'l sole); 5 (Gange);
6 (la costellazione
|
|
della Bilancia); 91 (Casella); 97 (ché di giusto voler); III 25
(Vespero è già colà); 31 (a
|
|
sofferir tormenti); 40-43 (Aristotele e le anime del Limbo); 112
(Manfredi); IV 25-26 (San
|
|
Leo, Noli e Bismantova); 61 (Castore e Polluce); 83-84 (quanto
li Ebrei); V 68-69 (Marca
|
|
Anconitana); 88 (Buonconte da Montefeltro); 133 (Pia de' Tolomei);
VI 13-18 (Benincasa
|
|
da Laterina, Guccio dei Tarlati, Federigo Novello e quel da Pisa);
22-24 (Pier dalla Boccia e
|
|
la donna di Brabante); 28 (Io cominciai); 74 (Sordello); VII 94
(Rodolfo d'Asburgo); 100
|
|
(Ottocaro II); 103 (Filippo III); 104 (Enrico di Navarra); 112
(Pietro d'Aragona); 113
|
|
(Carlo d'Angiò); 115 (Alfonso d'Aragona); 128 (Beatrice di Provenza
e Margherita di
|
|
Borgogna); 130-131 (Arrigo d'Inghilterra); 134 (Guglielmo di Monferrato);
VIII 1 (Era già
|
|
l'ora); 4 (e che lo novo peregrin); 26 (due angeli); 37 (Ambo vegnon);
38 (valletta); 53
|
|
(Nino Visconti); 79 (Non le farà); 89-93 (virtù cardinali e teologali);
IX 14 (Progne); 23
|
|
(Ganimede); 34 (Achille); 137 (Tarpea); X 109 (Non attender); XI
121 (Provenzan
|
|
Salvani); XII 22 (Sì vid'io lì); 25 (Lucifero); 28 (Briareo); 31
(Apollo e Pallade); 34
|
|
(Nembrot); 37 (Niobe); 40 (Saul); 43 (Aragne); 46 (Roboam); 50
(Almeone); 53
|
|
(Sennecarib); 56 (Tamiri); 59 (Giuditta e Oloferne); XIII 32 (Oreste);
106 (Sapìa); XIV 58
|
|
(Guido del Duca); 112 (Bertinoro); 139 (Aglauro); XV 89 (Perché
hai tu così); 94
|
|
(Pisistrato); XVI 46 (Marco Lombardo); 97 (Le leggi son); 125 (Guido
da Castello); 132
|
|
(Levi); XVII 19 (Progne); 26 (Aman); 34 (Lavinia); 67 (senti'mi
presso); XVIII 91
|
|
(Ismeno e Asopo); 100 (Maria corse); 135 (fiume Giordano); XIX
22 (Circe); XX 32 (s.
|
|
Nicola); 34-96 (Ugo Capeto e i suoi discendenti); 97 (Ciò ch'io
dicea); 103 (Pigmalione);
|
|
106 (Mida); 111 (Giosuè); 112 (Saffira); 113 (Eliodoro); 115 (Polinestore);
116 (Crasso);
|
|
132 (Latona); XXI 50 (figlia di Taumante); 61 (De la mondizia);
82 (Tito); XXII 56
|
|
(Giocasta); 65 (Parnaso); 110 (Antigone, Deifile e Argìa); 112
(Isifile); 113 (Manto); 114
|
|
(Deidamia); XXIII 26 (Erisittone); 29 (la gente che perdé Ierusalemme);
48 (Forese
|
|
Donati); 79 (Se prima fu la possa); 94 (Barbagia); XXIV 19 (Bonagiunta
Orbicciani); 22
|
|
(Martino IV); 29 (Ubaldino degli Ubaldini); 31 (Marchese degli
Argogliosi); 55 (O frate,
|
|
issa vegg'io); 64 (Nilo); 121 (Ricordivi, dicea); 124 (e de li
Ebrei); 150 (ambrosia); XXV 1
|
|
(Ora era onde); 22 (Meleagro); 131 (Diana); XXVI 40 (Sodoma e Gomorra);
43 (Poi come
|
|
grue); 94 (Licurgo); 115 (O frate, disse); XXVII 1 (Sì come quando);
37-38 (Piramo e
|
|
Tisbe); 100-105 (Lia e Rachele); XXVIII 40 (Matelda); 50 (Proserpina);
65-66 (Venere e
|
|
Cupido); 71 (Ellesponto); XXIX 43 (sette alberi); XXX 1 (Quando
il settentrion).
|
|
Cc. 120v-184r, Paradiso con il l'OTTIMO COMMENTO (I redazione).
|
|
Incipit: proemio, "Poiché l'autore à trattato ne le due precedenti
cantiche, in LXVII
|
|
capitoli"; Par. I 1, "Antimessa la generale divisione
di questa terça cantica distinta per
|
|
XXXIII capitoli".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 19-20; BATINES, t. I, pp. 630-1 n° XVII,
t. II, pp. 9-10 n° 4, pp.
|
|
292-3 n° V, p. 333; MOORE, pp. 634-5 n° 2; ROCCA, p. 237 n° 16;
MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 30 n° 29; G. VANDELLI, Sull'Epistola a Cangrande,
in BSDI, a. VIII
|
|
1901, pp. 150-7; CERESI, XXIV, p. 10 n° 3; MOSTRA 1965, p. 87 n°
120; G.
|
|
PETROCCHI, Codici umbri e in Umbria della Commedia, in "Bollettino
della Deputazione
|
|
di Storia Patria per l'Umbria", a. LXII 1965, p. 212; PETROCCHI,
p. 509;
|
|
SANDKÜHLER, p. 270-1; GUIDO DA PISA, Expositiones et glose super
Comediam
|
|
Dantis or Commentary on Dante's Inferno, a cura di V. CIOFFARI,
Albany-New York,
|
|
State University of New York Press, 1974, p. XX; F. GURRIERI, Disegni
nei manoscritti
|
|
laurenziani. Sec. X-XVII, Catalogo della mostra (Firenze, ottobre
1979 - febbraio 1980),
|
|
Firenze, Leo S. Olschki, 1979, p. 109 n° 75; A. CANAL, Il mondo
morale di Guido da Pisa
|
|
interprete di Dante, Bologna, Pàtron, 1981, pp. 46-8; RODDEWIG,
n° 94; V. CIOFFARI,
|
|
Did Guido da Pisa write a commentary on the 'Purgatorio' and the
'Paradiso'?, in SD, vol.
|
|
LVII 1985, pp. 145-60; Anonymous Latin Commentary on Dante's Commedia.
|
|
Reconstructed text, a cura di V. CIOFFARI, Spoleto, Centro di Studi
sull'Alto Medioevo,
|
|
1989, pp. 11-2 n° 10; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 81, p. 100;
RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, pp. 310-1; R. BRUNI, Per un
censimento dei codici
|
|
fiorentini della Commedia. Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei
40.1-40.21, tesi di
|
|
laurea, relatore G. Savino, a.a. 1996-97, pp. 44-50 n° 2.
|
note
|
A c. 184r, al termine della Commedia, parzialmente eraso: "Finisce
la terça et ultima
|
|
cantica, chiamata Paradiso, de la Comedia di Dante Alleghieri di
Firençe. Deo gratias.
|
|
Amen. A[ndree] Justi [... de Vulterris] quem scripsi et complevi
in Civitate Castelli anno
|
|
domini M°CCC°LXX° inditione Xa". Nel margine interno, a conclusione
dell'ultima
|
|
chiosa: "Scripte et complete per me, Andream Justi de Vulterris,
in Civitate Castelli anno
|
|
Domini M°CCCLXX° indictione VIIIa die VI novembris".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.7
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 39 x 29, cc. VI + 239 + IV', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A, in littera textualis, per il testo poetico;
B, in lettera mercantesca, per le
|
|
chiose a margine (ad eccezione di parte delle glosse di c. 1r,
in bastarda su base
|
|
cancelleresca di altra mano).
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche (iniziale di cantica miniata a pennello,
a c. 1r; iniziali dei canti
|
|
acquerellate); nel margine inferiore disegni a penna dipinti ad
acquerello per l'Inferno,
|
|
vignette acquerellate per Purgatorio e Paradiso, di epoca quattrocentesca;
schizzi e
|
|
abbozzi nei margini di diverse cc.; a c. VIv, miniatura a piena
pagina raffigurante "un drago
|
|
alato sormontato da un centauro saettante" (Mostra codici
ed edizioni dantesche, p. 71 n°
|
|
93).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-239v, Commedia con rubriche di tipo B per le tre cantiche
e di tipo A per i canti;
|
|
fitte chiose marginali in volgare, in prevalenza dipendenti dal
volgarizzamento del
|
|
commento di GRAZIOLO BAMBAGLIOLI relativamente a Inf. I-XXVI, ma
anche
|
|
dall'OTTIMO per Inf. XXVII sino a Par. XXXIII (cfr. BELLOMO, p.
28).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 22; BATINES, t. II, pp. 15-6 n° 11, pp. 285-6
n° VI, pp. 344-5 n°
|
|
III; ROCCA, p. 7 n° 1, pp. 44-5, 51 n° 1; L. VOLKMANN, Iconografia
Dantesca, Die
|
|
bildlichen Darstellungen zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf
& Härtel, 1897, pp.
|
|
34 e 54; MOSTRA LAURENZIANA, p. 36 n° 74; MOSTRA 1965, p. 71 n°
93;
|
|
PETROCCHI, p. 510; SANDKÜHLER, p. 271; ILLUMINATED MANUSCRIPTS,
pp.
|
|
231-3; F. GURRIERI, Disegni nei manoscritti laurenziani. Sec. X-XVII,
Catalogo della
|
|
mostra (Firenze, ottobre 1979 - febbraio 1980), Firenze, Leo S.
Olschki, 1979, pp. 183-5
|
|
n° 136; RODDEWIG, n° 99; JACOPO ALIGHIERI, Chiose all''Inferno',
a cura di S.
|
|
BELLOMO, Padova, Antenore, 1990, p. 28 e n° 26; R. BRUNI, Per un
censimento dei
|
|
codici fiorentini della Commedia. Biblioteca Medicea Laurenziana,
Plutei 40.1-40.21, tesi di
|
|
laurea, relatore G. Savino, a. a. 1996-97, pp. 73-7 n° 7; GRAZIOLO
BAMBAGLIOLI,
|
|
Commento all''Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa, Scuola
Normale Superiore,
|
|
1998, p. XCVII n° 6.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.9
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 29 x 21, cc. IV + 110 + IV', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera mercantesca per il testo poetico e per
le chiose; di mano
|
|
posteriore le cc.47 e 48 (Purg. XVI).
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-98v, Commedia con rubriche in volgare di tipo B (talora
assenti) e con commento in
|
|
volgare fino a Inf. XXXIII.
|
|
Incipit: "Il corso dell'umana vita è di 70 anni poi si diria
chiamar".
|
contenuto secondario
|
Cc. 99r-101r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 101v-104r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 105r-108v, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 23; BATINES, t. II, p. 16 n° 12 e p. 353
n° I; RODDEWIG, n°
|
|
101; PETROCCHI, p. 510.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.10
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV m., cm 37,5 x 28, cc. I + 106, num.
|
mani
|
Una mano in lettera mercantesca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 82r-105r, IACOPO ALIGHIERI, Chiose all'Inferno.
|
|
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-79v, Commedia con rubriche in volgare di tipo A;
|
|
cc. 80r-81r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 81v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 23-4; BATINES, t. II, p. 17 n° 13, p. 288
n° II; ROCCA, pp. 6-7;
|
|
RODDEWIG, n° 102; IACOPO ALIGHIERI, Chiose all''Inferno', a cura
di S. BELLOMO,
|
|
Padova, Antenore, 1990, pp. 17-8; PETROCCHI, p. 510.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.12
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 34,5 x 25, cc. I + 89, num.
|
mani
|
Una mano per il testo poetico in lettera bastarda su base cancelleresca,
altre mani per le
|
|
chiose e le annotazioni (molte delle quali erase, altre evanide).
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica) e aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r -89v, Commedia con rubriche in latino di tipo B; chiose
marginali sporadiche in
|
|
latino e brevi annotazioni interlineari e marginali latine, greche
e volgari ai luoghi seguenti:
|
|
Inf. VIII 19-26 (Flegias) chiosa; XIX, XX, XXX, XXXI: brevi annotazioni;
Purg. I-VIII:
|
|
brevi annotazioni; V 53-54 ("peccatori"): chiosa.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 25; BATINES, t. II, p. 18 n° 15; A. FIAMMAZZO,
Le rubriche
|
|
del Lolliano e d'altri codici del 'Cento', Feltre, Tipografia Castaldi,
1901, p. 31;
|
|
D'ANCONA, II, p. 147; MOSTRA 1965, p. 69 n° 89; RODDEWIG, n° 104;
|
|
PETROCCHI, p. 510; G. POMARO, Frammenti di un discorso dantesco,
Modena,
|
|
Poligrafico Mucchi, 1994, pp. 68-70.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.19
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV/XV, cm 38,5 x 28, cc. III + 175 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano in littera textualis semplificata, per testo poetico
e commento.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica miniate a pennello alle cc. 1r,
58r e 114v; numerose iniziali
|
|
filigranate per i canti e le partizioni interne del commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-175r, Commedia con l'OTTIMO COMMENTO (I redazione) interpolato
con
|
|
quello del LANA (cui spettano Purg. I-VI: cfr. ROCCA, p. 235 n°
1).
|
|
Incipit: proemio all'Inf., "Ad aprire la 'ntenzione dello
autore è da sapere delle figure ch'elli
|
|
usa"; Inf. I 1, "Et queste parole ànno due spositioni,
una si referisce alla etade dello
|
|
autore"; proemio al Purg., "Lo autore in questa seconda
parte della presente Commedia";
|
|
Purg. I 1, "Poiché l'autore à tractato nella prima parte";
proemio al Par., "Poiché l'autore ae
|
|
tractato nelle due precedenti cantiche in LXVII capitoli";
proemio, "Antimessa la generale
|
|
divisione di questa terça cantica in XXXIII capitoli"; Par.
I 1, "Dovendo l'autore tractare
|
|
del beato regno".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 27-30; L'Ottimo commento della Divina Commedia.
Testo inedito
|
|
d'un contemporaneo del poeta citato dagli Accademici della Crusca,
[a cura di A. TORRI],
|
|
Pisa, N. Capurro, 1827-29, (edizione anastatica Sala Bolognese,
Forni, 1995), I, p. VI e
|
|
passim; BATINES, t. I, p. 622 n° 1 e t. II, pp. 19-20 n° 19; K.
WITTE, Dante
|
|
Forschungen, Heilbronn, Gebr. Henninger, 1869, I, p. 394; ROCCA,
p. 153 n° 54, p. 235
|
|
n° 1; MOSTRA LAURENZIANA, 39 n° 105; PETROCCHI, p. 511; G. DE MEDICI,
Le
|
|
fonti dell'Ottimo commento alla Divina Commedia, in IMU, vol. XXVI
1983, pp. 71-123;
|
|
RODDEWIG, n° 111; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento,
pp. 302-3; R.
|
|
BRUNI, Per un censimento dei codici fiorentini della Commedia.
Biblioteca Medicea
|
|
Laurenziana, Plutei 40.1-40.21, tesi di laurea, relatore G. Savino,
a.a. 1996-97, pp. 137-143
|
|
n° 19.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.22
|
descrizione
|
Cart., 1355 (c. 110r: "Completum fuit istud opus Dantis a.
D. MCCCLV die ultima
|
|
februarii in terra Saxoferraty"), cm 29 x 14, cc. III + 111
+ III', num.
|
mani
|
Cinque mani coeve: A, in littera textualis semplificata, per il
testo poetico; B, in lettera
|
|
bastarda, per la maggior parte delle chiose; C, in lettera bastarda,
per gli argomenti in
|
|
volgare preliminari a ciascun canto dell'Inferno; D, in littera
textualis, per le chiose alle cc.
|
|
1v, 6v, 13v; E, in lettera bastarda, per gli argomenti in latino
preliminari a ciascun canto di
|
|
Purgatorio e Paradiso e per brevi annotazioni.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica rosse e turchine; numerose iniziali
di canto filigranate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-110r, Commedia con rubriche di tipo B per l'Inferno e con
chiose e annotazioni
|
|
marginali latine ai luoghi seguenti: Inf. I-XXII, Purg. I-IV (chiose
molto fitte); Inf.
|
|
XXVII-XXXIV, Purg. V-VIII, XII-XIV, XVII-XXXIII, Par. I-XXXIII
(brevi
|
|
annotazioni).
|
contenuto secondario
|
C. 110r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 31; BATINES, t. II, p. 9 n° 3, p. 292 n°
IV; MOORE, pp. 616-7;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 30 n° 26; PETROCCHI, L'antica tradizione
manoscritta
|
|
della Commedia, in SD, vol. XXXIV 1957, pp. 24-5 n° 11; MOSTRA
1965, pp. 55-6 n°
|
|
67; PETROCCHI, pp. 73-4, 511; RODDEWIG, n° 114; V. CIOFFARI, Did
Guido da Pisa
|
|
write a commentary on the 'Purgatorio' and the 'Paradiso'?, in
SD, vol. LVII 1985, p. 146
|
|
n° 5; FRANCESCHINI, Il commento dantesco, p. 104; DANTE ALIGHIERI,
La
|
|
Commedìa, a cura di A. LANZA, Anzio, De Rubeis, 1995, p. CXVI.
|
note
|
A c. 110r, di altra mano: "Hii versus sunt scripti Ravenne
in tumulo Dantis, in <cass.:
|
|
ecclesia> introitu ecclesie beati Francisci a sinistra parte
parve <a marg.: porte> ipsius
|
|
ecclesie pro eius epithaphio". Secondo CIOFFARI (cit. in bibliografia)
il codice
|
|
conterrebbe "only one gloss reflecting the Expositiones et
Glose".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.23
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 31 x 23, cc. II + 207 + II', num.
|
mani
|
Varie mani in lettera bastarda, una delle quali su base cancelleresca,
un'altra con elementi
|
|
mercanteschi; la c. 202 e la c. 207r sono di mano posteriore.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-204v, Commedia con rubriche di tipo B in volgare (limitatamente
all'Inf. e non per
|
|
tutti i canti) e con sporadiche chiose marginali ai seguenti luoghi:
Inf. III 78 (Acheronte);
|
|
IV 84 ("sembianz' avevan né trista né lieta"); 92 ("nel
nome che sonò la voce sola"); 121
|
|
(Elettra); V 58 (Semiramide); 107 (Caina); VI 13 (Cerbero); 111
("di là più che di qua
|
|
essere aspetta"); VII 2 (Pluto); 39 ("a la sinistra nostra");
47 ("piloso"); 78 ("general
|
|
ministra"); 89 ("necessità la fa esser veloce");
92 ("pur da color che le dovrien dar lode");
|
|
VIII 11 ("che s'aspetta"); 19 (Flegias); IX 38 ("tre
furie infernal"); 64 ("e già venia"); 112
|
|
(Arli); 113 (Pola); X 10 ("e quelli a me"); 14 (Epicuro);
31 ("ed el mi disse"); 46 ("furo
|
|
avversi"); 51 ("ma i vostri non appreser ben quell'arte");
60 ("mio figlio ov'è?"); 64 ("le sue
|
|
parole e 'l modo de la pena"); 86 (Arbia); 93 ("colui
che la difesi a viso aperto"); 98
|
|
("dinanzi quel che 'l tempo seco adduce"); 101 ("le
cose -disse- che ne son lontano"); 119
|
|
("'l secondo Federico"); XI 9 (Fotino); 25 ("ma
perché frode"); 39 ("per diverse schiere");
|
|
40 ("puote omo"); 41 ("e ne' suoi beni"); 45
("e piange là"); 46 ("puossi far forza ne la
|
|
deitade"); 48 ("e spregiando natura e sua bontade");
49 ("e però lo minor giron suggella");
|
|
56 ("pur lo vinco"); 70 ("ma dimmi: quei de la palude
pjngue"); 72 ("la frode, onde ogni
|
|
coscienza è morsa"); 97 ("filosofia -mi disse- a chi
la 'ntende"); 112 ("ma seguimi oramai");
|
|
XII 1 ("era lo loco"); 4 ("qual è quella ruina");
12 ("l'infamia di Creti"); 17 ("'l duca
|
|
d'Atene"); 30 ("lo novo carco"); 34 ("l'altra
fiata"); 39 ("cerchio superno"); 56 (Centauri);
|
|
66 ("mal fu la voglia tua sempre sì tosta"); 71 (Chirone);
72 (Folo); 97 ("destra poppa");
|
|
100 ("or ci movemmo"); 103 ("infino al ciglio");
107 (Dionisio); 110 (Azzolino); 111
|
|
(Opizzo da Esti); 115 ("poco più oltre"); 118 ("mostrocci
un'ombra"); 135 (Pirro); 135
|
|
(Sesto); 137 (Rinier Pazzo); 134 (Totila per Attila); XIII 8 ("fiere
selvagge"); 10 (Arpie);
|
|
13 ("ali hanno late"); 58 ("io son colui");
73 ("per le nove radici d'esto legno"); 77
|
|
("conforti la memoria mia"); 91 ("allor soffiò il
tronco forte"); 103 ("come l'altre verrem
|
|
per nostre spoglie"); 109 ("noi eravamo ancora al tronco
attesi"); 120 (Lano); 133
|
|
(Giacomo da S. Andrea); XVII 1 ("ecco la fiera con la coda
aguzza"); XXIX 1 ("la molta
|
|
gente e le diverse piaghe"); XXIX 4 ("ma Virgilio mi
disse"); 27 (Geri del Bello); XXX
|
|
128 ("lo specchio di Narcisso"); XXXI 4 ("così od'io
che solea far la lancia"); 41
|
|
(Montereggioni); 61 ("perizoma"); 64 ("tre Frison");
77 (Nembrot); 115 ("ne la fortunata
|
|
valle"); 119 ("e che, se fossi stato a l'alta guerra");
132 (Ercole); XXXII 61(Mordret); 63
|
|
(Focaccia); 65 (Sassol Mascheroni); 79 ("piangendo mi sgridò");
88 (Antenore); 94 ("del
|
|
contrario ho io brama"); 106 ("quando un altro gridò");
112 ("Va', via"); 113 ("ma non
|
|
tacer"); 130 (Tideo); XXXIII 23 ("'l titol de la fame");
XXXIII, 89 ("novella Tebe");
|
|
annotazioni interlineari e marginali in volgare ai luoghi seguenti:
Inf. II-IV; VI; VII;
|
|
IX-XIII; XXIX; XXXI-XXXIII.
|
contenuto secondario
|
Cc. 204v-207r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 32; BATINES, t. II, p. 20 n° 20 e p. 355
n° XXI; RODDEWIG, n°
|
|
115; PETROCCHI, p. 511.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.25
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 28,5 x 22, cc. II + 114 + II', num. (num.
in parte non visibile a
|
|
causa della raffilatura).
|
mani
|
Tre mani: A (cc. 1r-100v), in lettera bastarda su base cancelleresca;
B (c. 101r), in scrittura
|
|
testuale (sec. XV); C (cc. 102v-114v), in littera textualis semplificata;
D, per le
|
|
annotazioni, in littera textualis semplificata.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-100v, Commedia (mutila, s'interrompe a Par. XXXII 120) con
annotazioni in
|
|
volgare a margine dei luoghi seguenti: Inf. IX 106; XIV 135; XV
57; XXIII 36;
|
|
esposizione degli argomenti in verso, all'inizio dei seguenti canti
(alcuni in parte evanidi,
|
|
non leggibili): Inf. I-IX, XI-XIX, XXI, XXV, XXVI, XXVIII-XXXII;
Purg. I, XV, XVI,
|
|
XVIII.
|
contenuto secondario
|
C. 101v, Francesco Petrarca, Rerum senilium libri XI 11, lettera
a Lombardo de Sirico;
|
|
cc. 102v-114v, Lorenzo D'Aquileia, "Practica dictaminis".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 32-3; BATINES, t. II, p. 20 n° 21; C. DEL
BALZO, Poesie di mille
|
|
autori intorno a Dante Alighieri, III, Roma, Forzani, 1891, pp.
500-6; MOSTRA 1965, p.
|
|
60-1 n° 76; RODDEWIG, n° 117; M. FEO, Codici latini del Petrarca
nelle Biblioteche
|
|
fiorentine. Catalogo della mostra (19 maggio-30 giugno 1991), Firenze,
Le Lettere, 1991,
|
|
pp. XXXVII, 186-7; PETROCCHI, p. 511.
|
note
|
Es. di rubrica, Purg. I: "Trattato Dante dei tristi d'Inferno
qui comincia de que' di
|
|
Purgatoro che negligenti al bene operare fuoro".
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.26
|
descrizione
|
Cart., 1470 (c. 172v), cm 29 x 21,5, cc. II + 188 + III', num.
|
mani
|
Mano di Antonio d'Antonio di messer Palmieri Altoviti da Firenze
in lettera bastarda (cc.
|
|
172v, 175v, 187r).
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste (bianco lo spazio ad esse riservato).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-174r, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: proemio Inf., "A intelligenza della presente Chomedia
chome uxano gli sponitori
|
|
nelle scienzie è da notare IIII chose"; Inf. I 1, "In
questi dua chapitoli primi, chome detto,
|
|
si fa proemio e mostra sua disposizione"; proemio Purg., "L'autore
in questa seconda
|
|
parte della presente Chonmedia intende trattar dello stato dell'anime
partite"; Purg. I 1,
|
|
"Poi che ·ll'autore nella prima parte à trattato di materia
infernale"; proemio Par., "Gloria e
|
|
divizie in domo eius manet in seclum sechuli"; Par. I 1, "Nel
presente capitulo si fa duo
|
|
party, l'una è proemio huniversale a tutti e capitoli".
|
contenuto secondario
|
C. 174r, Iacopo della Lana, "Credo piccolo";
|
|
c. 174r-v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 174v-175v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 175v, Due sonetti "Correndo gli anny del nostro Singniore",
"Fu 'l nostro Dante di meza
|
|
statura";
|
|
c. 176r-v, [Antonio da Ferrara], "Credo";
|
|
cc. 177r-180v, Goro di Stagio Dati, La sfera (mutilo);
|
|
cc. 181r-185v, Leonardo Bruni, Vita di Dante;
|
|
c. 186r-v, Leonardo Bruni, Vita di Francesco Petrarca (mutilo);
|
|
cc. 187r-188v, Tavola del contenuto con incipit dei canti della
Commedia.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 33-5; BATINES, t. II n° 67, pp. 598-9 n°
X; ROCCA, p. 147 n°
|
|
19; C. DEL BALZO, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri,
Roma, Forzani, 1889,
|
|
I p. 402, II pp. 206 e 518-9, IV pp. 91-3; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 48 n° 164; D.
|
|
DE ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di Rime di Dante, in SD,
vol. XXXIX 1962,
|
|
pp. 130-1 n° 207; PETROCCHI, p. 511; L. Bertolini, Censimento dei
manoscritti della
|
|
'Sfera' del Dati, I manoscritti della Biblioteca Laurenziana, in
"Annali della Scuola Normale
|
|
Superiore di Pisa - cl. lett. e fil.", s. III, vol. XII 1982,
pp. 669-71; RODDEWIG, n° 118.
|
note
|
A c. 172v: "Finito el terzo e ultimo chanto o Commedia di
Dante, scritto per me Antonio
|
|
d'Antonio di messer Palmieri Altoviti fiorentino l'anno MCCCC°LXX.
Deo grazias". A c.
|
|
175v: " Finito el libro referamus grazia a Christo. Scritto
per me Antonio d'Antonio di
|
|
messer Palmieri Altoviti da Firenze e quisvis invenit reddat siby
vel eius erede". A c. 187r:
|
|
"Qui apresso scriverrò io, Antonio d'Antonio di messer Palmieri
Altoviti cittadino
|
|
fiorentino, le robryche e chapitoly di Dante Alighiery poeta fiorentino
che ·ffichura la
|
|
punizione de vizii e premiy delle virtù e in prima la punizione
de vizi cioè lo 'nferno,
|
|
secondo purghatorio, terzo paradixo".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.30
|
descrizione
|
Cart., 1462 (c. 121r), cm 27,5 x 20, cc. III + 217 + III', num.
|
mani
|
Lettera bastarda di due mani coeve: A (cc. 1r-121r) e B (cc. 122r-213v).
Annotazioni,
|
|
integrazioni e correzioni marginali e interlineari di una terza
mano.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine rubricate iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-208v, Commedia con rubriche in latino (Inf. e Purg.) e in
volgare (Par.) di tipo B
|
|
(errate quelle di Inf. XXIV, XXV, XXVIII, assenti quelle di Inf.
XXVI, XXVII,
|
|
XXIX-XXXIV) e brevi annotazioni in volgare a margine dei luoghi
seguenti: Inf. VIII,
|
|
XV-XVI, XVIII, XXII, XXIV-XXXI; Purg. V-VI, VII-XVI, XVIII-XX,
XXIV-XXVII;
|
|
Par. XIII.
|
contenuto secondario
|
Cc. 209r-213v, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 36; BATINES, t. II n° 69; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 48 n°
|
|
159; PETROCCHI, p. 511; CERESI, XXV, pp. 21-2 n° 10; RODDEWIG,
n° 122.
|
note
|
A c. 121r: "Explicit liber secundus Dantis in quo tractatur
de penis Purghatorii. Anno
|
|
Domini MCCCCLXII die 26 decembris conpletus fuit". A c. 213v:
"Addì di giugno 1543
|
|
il nostro Sig. duca Cosimo de' Medici riebbe la fortezza di Livorno
e quella di Fiorenza
|
|
dallo imperatore et fu fatto luogotenente della Italia".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.31
|
descrizione
|
Cart., XIV ex., cm 27,5 x 19 , cc. II + 73 + IV', num.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-53v), in lettera bastarda su base cancelleresca;
B (cc. 54r-73v), in
|
|
lettera mercantesca.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-53v, Inferno con sporadiche annotazioni latine marginali
e interlineari ai canti
|
|
seguenti: II, III, VII, VIII, XIII, XVII, XXIX, XXX.
|
contenuto secondario
|
Cc. 54r-73v, DANTE ALIGHIERI, Vita Nova.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 37; BATINES, t. II, pp. 35-6 n° 54; DANTE
ALIGHIERI, La Vita
|
|
Nuova, edizione critica per cura di M. BARBI, Firenze, Bemporad,
1932, p. XXVIII n° 6;
|
|
CERESI, XXV, p. 22 n° 11; RODDEWIG, n° 123; PETROCCHI, p. 511.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.34
|
descrizione
|
Misto, 1443 (c. 202r), cm 20 x 13,5, II + 202 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano in littera textualis semplificata.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-202r, Commedia con rubriche in latino di tipo B (fino ad
Inf. IX) e con sporadiche
|
|
annotazioni marginali in latino e volgare ai seguenti luoghi: Inf.
I, II, III, IV (si tratta quasi
|
|
esclusivamente di richiami relativi a personaggi).
|
contenuto secondario
|
C. 202r, Parziale riepilogo delle opere dantesche e di attribuzione
dantesca (cfr. Credo);
|
|
c. 202r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae"
|
|
c. 203v, Excerptum dal Marchilogium di Matteo Ronto (nella parte
finale evanido).
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 37-8; BATINES, t. II, p. 40 n° 63; D. DE
ROBERTIS,
|
|
Censimento dei manoscritti di Rime di Dante, in SD, vol. XXXIX
1962, p. 131;
|
|
PETROCCHI, p. 512; M. RODDEWIG, Ein unbekanntes Commedia-Fragment
aus
|
|
Österreich, in "L'Alighieri", a. VIII 1967, fasc. 2 p.
19; RODDEWIG, n° 126.
|
note
|
C. 1r-v, Carta bagnata e in parte evanida, in particolare sul recto.
Scritto a San Miniato al
|
|
Monte in Firenze, cfr. c. 202r.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.35
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 33,5 x 23, cc. V + 84 + V', num.
|
mani
|
Due mani: A, in lettera bastarda su base cancelleresca, per il
testo poetico e le rubriche; B,
|
|
in lettera bastarda, per le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica) e aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-84, Commedia con rubriche in volgare di tipo A, al termine
delle quali compaiono
|
|
talora brevi annotazioni in volgare; le annotazioni si trovano
ai luoghi seguenti: Inf. III, IV,
|
|
IX, X, XII, XXVII- XXXI, XXXIV; Purg. I-IX, XII-XIV, XVI-XXIII,
XXVI, XXIX,
|
|
XXX; Par. III, V-IX, XII, XIV, XVI-XVIII, XX-XXIV, XXVI, XXVII,
XXXI-XXXIII.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 38; BATINES, t. II, p. 21 n° 23; D'ANCONA,
II, p. 149 n° 154;
|
|
A. FIAMMAZZO, Le rubriche del Lolliano e d'altri codici del 'Cento',
Feltre, Tipografia
|
|
Castaldi, 1901, pp. 4-20; G. FOLENA, Überlieferungsgeschichte der
altitalienischen
|
|
Literatur, in AA. VV., Geschichte der Textüberlieferung der antiken
und mittelalterlichen
|
|
Literatur, Zürich, Atlantis, 1964, II, p. 468; RODDEWIG, n° 127;
PETROCCHI, p. 511.
|
note
|
Es. del tipo di annotazioni che vi si trovano: c. 32r, Purg. V:
"I quali Jacopo del Cassero e
|
|
Buonconte da Montefeltro finiro lor vita sotto Poppi al piè del
Casentino". (Altre volte si
|
|
tratta di brevissime e generiche note).
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.36
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II metà), cm 39 x 27,5, cc. II + 238 + II', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-237v), in littera textualis; B (c. 238r),
in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (c. 1r, iniziale di cantica miniata a pennello; iniziali
di canto in inchiostro blu o
|
|
rosso).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-237v, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA, a Inf.
I-XVI 54.
|
|
Incipit: Inf. I 1, "In questi doi primieri capituli, sì come
ditto, fae prohemio e mostra soa
|
|
disposicione".
|
contenuto secondario
|
C. 238r, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante" (mutilo).
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 38-9; BATINES, t. I, p. 601 n° XI e t. II,
p. 15 n° 9; MOORE, p.
|
|
617; ROCCA, p. 150 n° 34; MOSTRA LAURENZIANA, p. 35 n° 44; PETROCCHI,
p.
|
|
512; RODDEWIG, n° 128.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|