Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 30 (6907)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 33 x 23, cc. II + 111 + I' (di cui
I e I' con la legatura), num.
|
|
mod. (errata, 78 bis).
|
mani
|
Una sola mano. Bianche le cc. 4rv, 5r, 40rv, 75v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica e dei canti); a c. 5v è disegnata
in inchiostro nero la pianta
|
|
dell'Inferno.
|
contenuto principale
|
C. 110r, ALBERICO DA ROSCIATE, Proemio al Purgatorio (parte conclusiva).
|
|
|
contenuto secondario
|
C. 1, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 2r-3r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 3v, Giovanni del Virgilio, epitafio "Theologus Dantes";
[Rinaldo Cavalchini], epitafio
|
|
"Iura monarchiae"; Menghino Mezzani, epitafio "Inclita
fama".
|
|
cc. 6r-109r, Commedia.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, XXX, n° 48; BATINES, t. II, pp. 150-1 n° 289; R.
FULIN, I codici di
|
|
Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich, 1865, pp. 134-6
n° 7; A.
|
|
FIAMMAZZO-G. VANDELLI, I codici veneziani della Divina Commedia,
in BSDI, a. XV
|
|
1899, pp. 5-9 n° 37; PETROCCHI, p. 553; RODDEWIG, n° 776.
|
note
|
Possessori: Tommaso Giuseppe Farsetti, che lo destinò alla Biblioteca
Marciana per
|
|
lascito testamentario (30 settembre 1786).
|
schedatore
|
Francesco Sassetto
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 31 b (6908)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 33,5 x 23,5, cc. I + 238 + I', num.
mod.
|
mani
|
Una sola mano. Dall'acrostico presente a c. 238v si deduce che
il copista potrebbe essere
|
|
stato il nobile veneziano Andrea Zantani che avrebbe trascritto
il testo nel 1460 secondo
|
|
Fulin, nel 1463 secondo Vandelli.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali delle cantiche e dei canti); disegni geometrici
facenti parte del
|
|
commento (cc. 78v, 87v, 108r, 179r, 190r, 217v).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-238v, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA (erroneamente
|
|
attribuito a Benvenuto da Imola, c. Ir).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, XXX, n° 49; BATINES, t. I, pp. 599-600 n° VI, t.
II, pp. 153-4 n°
|
|
298, p. 156 n° VII; R. FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia,
Venezia, P.
|
|
Naratovich, 1865, pp. 173-7 n° 22; C. DEL BALZO, Poesie di mille
autori intorno a Dante
|
|
Alighieri, Roma, Forzani, 1891, III, p. 549; ROCCA, p. 147 n° 17;
F. X. KRAUS, Dante,
|
|
sein Leben und sein Werk, sein Verhältnis zur Kunst und zur Politik,
Berlin, G. Grote,
|
|
1897, p. 564; A. FIAMMAZZO-G. VANDELLI, I codici veneziani della
Divina
|
|
Commedia, in BSDI, a. XV 1899, pp. 14-7 n° 39; PETROCCHI, p. 553;
RODDEWIG, n°
|
|
778.
|
note
|
Possessori: appartenne prima ad Apostolo Zeno, poi a Tommaso Giuseppe
Farsetti che
|
|
lo donò alla Marciana, dove si trova dal 1792.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 32 (6302)
|
descrizione
|
Cart. (guardia membr.), sec. XIV ex., cm 28,5 x 20, cc. 168 + I',
num. antica parzialmente
|
|
visibile, num mod. con errori (non num. una carta tra c. 57 e c.
58, salto da 109 a 120, non
|
|
num. una carta tra c. 158 e c. 159).
|
mani
|
Una sola mano. Bianche le cc. 121rv e 175v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-175r, Commedia (trascritti a margine Inf. V 97-99; VIII
31; XXI 106; manca Purg.
|
|
XXII 146-48) con postille marginali in volgare (in latino a Par.
XXV), rade nella prima
|
|
cantica e sporadiche nella terza con esclusiva funzione riassuntiva
del contenuto del canto:
|
|
Inf. I (qui narra come parlava de nInferno e poi del Purghatorio
e poi del Paradiso); III
|
|
(dice come mai non si muor lagiù; dice del papa che rifiutò per
tristo; qui viene Caron e fa
|
|
lor paura e parla con Virgilio; qui parla di quelli che muoiono
nell'ira di Dio); IV (qui dice
|
|
de non battezzati e di sé medesimo; dice d'Abello et di Noé e Moysé;
Abram patriarcha et
|
|
David Homero Horatio Hovidio Lucano; Elettra et Cesare et Enea;
Camilla e la Pantasalea
|
|
re Latino e Lavinia; Bruto et Tarquinio); V (dice contro a quegli
che fanno della ragione
|
|
volontà; la 'mperadrice de Bambillonia lussuriosa; Elena e altre;
Achille, molti reali); VI
|
|
(Ciaccho; superbia invidia et avaricia; Farinata Reghia (sic) el
Mosca et altri); VII (Pluto e
|
|
lo Dio de l'onferno; qui parla de preti et cerici (sic); qui dice
come i beni se trasmittono;
|
|
dice che per ira e per rabia si troncavano a brano a brano co'
denti); VIII (Tutti gridavano a
|
|
Pippo Argenti; qui ebbe una gran paura; qui volle tornare indietro
per paura); IX
|
|
(tracciarsi il petto co' graffi; comparatione per paura); X (qui
si puniscono gli epichuriani,
|
|
Farinata); XI (papa Nastagio; violenti; forcatori del prossimo;
Soddoma e Gamorra;
|
|
ipocrisia; ruffiani barattieri usurai); XII (Alessandro et Dioniso);
XIII (cagnie nere assai);
|
|
XV (Brunetto Latini; Prisciano); XVIII (ruffiani, merdosi et lordi);
XIX (dalla fonte di San
|
|
Giovanni); XXI (poi disse a'nnoi più oltre andar per questo); XXXI
(l'arghomento della
|
|
mente); XXXIII (Conte Ugolino, Arcivescovo Ruggieri, qui profetezza;
... et per fame si
|
|
perderono i Pisani; Gualandi Sismondi Lanfranchi; la terra della
fame; Anselmucci Gaddo;
|
|
la morte di quattro figli del Conte Ugolino; la morte del conte
U<golino>; Capraia
|
|
Gorgona; frate Alberigo; Antropos cioè morte; Branca Doria Michel
Zancha; contro i
|
|
Genovesi); XXXIV (Lucifero tre teste avea; avea ali grandissime
e come vele di nave come
|
|
di pipistrello; mangia l'anime; Giuda Scariotto Bruto Cassio che
tradirono Cesare; la
|
|
burella frigia; la prigione di Firenze). Par. XVII (qui è chamato
Dante di Firençe); XIX
|
|
(ipocrita; Rifeo troiano); XXI (parla contro le borie de prelati);
XXV (glossa latina poco
|
|
leggibile: ...expectatio bonorum operum ex mentis et gratia...);
XXVII (qui riprende la
|
|
simonia de' papi e de' pastori e delle loro comunità che fanno
per denaro).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, XXXI, n° 50; BATINES, t. II, p. 154 n° 299; R. FULIN,
I codici di
|
|
Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich, 1865, pp. 138-40
n° 9; K. WITTE,
|
|
Dante Forschungen, Heilbronn, Gebr. Henninger, 1869, I, p. 282;
A. FIAMMAZZO-G.
|
|
VANDELLI, I codici veneziani della Divina Commedia, in BSDI, a.
XV 1899, pp. 17-21 n°
|
|
40; PETROCCHI, p. 553; RODDEWIG, n° 779.
|
note
|
Possessori: stemma parzialmente abraso a c. 1r; c. 175r: "Questo
libro è di Sinibaldo de
|
|
Filipo intagliatore"; c. 175v: "Questo libro s'è di messer
Francesco Sinibaldi"; sulla
|
|
contoguardia anteriore: "Di Lodovico Sinibaldi" (su Franco
e Filippo Sinibaldi: T. DE
|
|
MARINIS, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano,
1952, pp. 52-55). Il
|
|
codice arrivò poi a Tommaso Giuseppe Farsetti e, per sua donazione,
nel 1792, alla
|
|
Biblioteca Marciana.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 127 (6278)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 29 x 22, cc. III + 144 + III', num.
mod.
|
mani
|
Una sola mano A per il testo poetico. Due mani per le chiose: B
(cc. 1r-70r: Inf.), C (cc.
|
|
71r-144v: Purg.). Bianca la c. 70v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc.1r-144v, Inferno (mancano Inf. I-V, VI 1-103, VII 40-96, XI
10-66, XXVIII 31-33) e
|
|
Purgatorio (mancano Purg. XXVIII 112-48, XXIX-XXXIII) con sporadiche
chiose
|
|
marginali, in latino nell'Inferno: Inf. VII 107 (Tristo ruscel);
VIII 70 (moschite); IX 113
|
|
(Pola); X 32 (Farinata), 86 (Arbia); XII 25 (Minotauro); XIII 9
(Corneto), 70-72 (Pier
|
|
delle Vigne), 151 (giubbetto); XIV 58 (Flegra); XX 63-65 (Benacho);
XXIV 148 (Campo
|
|
Piceno); XXVIII 89 (Ficara); XXXII 123 (Faenza); in volgare nel
Purgatorio (di difficile
|
|
lettura: si legge chiaramente solo la chiosa a XXVIII 91, Lo sommo
bene).
|
contenuto secondario
|
C. 37v, Fiore, sonetto 97, vv. 1-4 (ed. G. CONTINI, Il Fiore e
il Detto d'amore attribuibili
|
|
a Dante Alighieri, Milano, Mondadori, 1984, pp. 196-7).
|
bibliografia
|
J. MORELLI, I codici manoscritti volgari della Libreria Naniana,
Venezia, 1776, n° 146;
|
|
BARTOLINIANO, XXXV n° 59; BATINES, t. II, p. 152 n° 295, p. 353
n° VII; R.
|
|
FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 177-9 n°
|
|
23; K. TÄUBER, I capostipiti dei manoscritti della Divina Commedia,
Winterthur, Ziegler,
|
|
1889, p. 89; A. FIAMMAZZO-G. VANDELLI, I codici veneziani della
Divina Commedia,
|
|
in BSDI, a. XV 1899, pp. 34-7 n° 45; PETROCCHI, p. 553; RODDEWIG,
n° 784.
|
note
|
Possessori: il codice giunge alla Biblioteca Marciana nel 1797
per lascito testamentario di
|
|
Giacomo Nani.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 128 (6458)
|
descrizione
|
Membr., sec. XV (I metà), cm 23 x 15,5, cc. I + 186 + I' (guardie
cart.), num. mod. (non
|
|
comprende le due carte iniziali).
|
mani
|
Una sola mano. Bianche le prime due cc. non num. e le cc. 80v,
161, 181r-184v.
|
illustrazioni
|
Spazio bianco per la decorazione della lettera iniziale delle cantiche
e dei canti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-180v, Commedia (fino a Par. VIII 135) con sporadiche postille
in latino (in tutto, si
|
|
contano 56 postille: 33 interlineari e 23 marginali), molto brevi,
concentrate alle cc.
|
|
148v-153v (Purg. XXIX 16-XXXI 4), e 166v-180r (Par. III 1-VIII
76).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, XXXII, n° 53; BATINES, t. I, pp. 605-6 n° XXV, t.
II, pp. 154-5 n°
|
|
301; R. FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia, Venezia,
P. Naratovich, 1865, pp.
|
|
144-6 n° 11; A. FIAMMAZZO-G. VANDELLI, I codici veneziani della
Divina
|
|
Commedia, in BSDI, a. XV 1899, pp. 37-9 n° 46; PETROCCHI, p. 553;
RODDEWIG, n°
|
|
785.
|
note
|
Possessori: il codice giunge alla Biblioteca Marciana nel 1797
per lascito testamentario di
|
|
Giacomo Nani (cfr. J. MORELLI, I codici manoscritti volgari della
Libreria Naniana,
|
|
Venezia, Zatta, 1776, n° 147).
|
schedatore
|
Francesco Sassetto
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 179 (6205)
|
descrizione
|
Membr., 1377-1378, cm 27 x 19, cc. II + 192 + I', num. mod. per
pagina fino a c. I'.
|
mani
|
Mano di Giacomo di messer Griffolo (p. 384), che terminò il codice
nell'aprile 1378.
|
|
Bianca p. 76.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali delle cantiche).
|
contenuto principale
|
Pp. 1-75, CHIOSE SELMI (redazione marciana);
|
|
pp. 77-384, IACOPO DELLA LANA, Commento al Purgatorio e al Paradiso.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
J. B. MITTARELLI, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii
S. Michaelis
|
|
Venetiarum prope Murianum, Venetiis, ex. tip. Fentiana, 1779, coll.
311-2; BATINES, t.
|
|
II, p. 155 n° IV, pp. 316-7 n° 556; R. FULIN, I codici di Dante
Alighieri in Venezia,
|
|
Venezia, P. Naratovich, 1865, pp. 201-5 n° 30; F. PELLEGRINI, Le
chiose all'Inferno edite
|
|
da F. Selmi e il codice Marc. ital. cl. IX, n. 179, in GSLI, a.
XIV 1889, pp. 421-31;
|
|
ROCCA, pp. 122-6 e 148 n° 23; G. AVALLE, Le antiche chiose anonime
all'Inferno di
|
|
Dante, secondo il testo marciano (Ital. Cl. IX, 179), Città di
Castello, S. Lapi, 1900
|
|
("Collezione di opuscoli danteschi inediti e rari", LXI-LXII);
RODDEWIG, n° 786; A.
|
|
STEFANIN, Indagini sulla tradizione manoscritta delle chiose anonime
all''Inferno'
|
|
pubblicate da Francesco Selmi, in AA. VV., Dante e il "locus
inferni". Creazione letteraria e
|
|
tradizione interpretativa, a cura di S. Foà e S. Gentilli, Roma,
Bulzoni, 2000 ("Studi [e testi]
|
|
italiani", vol. IV 1999), p. 83.
|
note
|
Secondo J. B. Mittarelli, studioso del 1700 e abate del convento
di San Michele di
|
|
Venezia, donde il codice proviene, l'autore del commento potrebbe
essere il senese Cecco
|
|
di Meo Mellone degli Ugurgieri. Possessori: il codice arrivò alla
Biblioteca Marciana dalla
|
|
biblioteca della abbazia camaldolese di San Michele di Murano a
seguito delle soppressioni
|
|
monastiche.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 183 (6094)
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XV (II metà), cm 31 x 23, cc. II +
92 + III'.
|
mani
|
Due mani diverse, una per il testo poetico e una per le chiose.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali delle cantiche).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-92r, Commedia (mancano Purg. IV 139; XVII 98-100; Par. XXVIII
60, 61, 63;
|
|
Purg. XIX 121-23 e Par. XIX 116-18 aggiunti posteriormente) con
due chiose in latino ad
|
|
Inf. XIX 70 (orsa) e XIX 82 (laida).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, XXXIII, n° 54; BATINES, t. II, p. 152 n° 294, p.
156 n° VII; R.
|
|
FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 146-8 n°
|
|
11; K. TÄUBER, I capostipiti dei manoscritti della Divina Commedia,
Winterthur, Ziegler,
|
|
1889, p. 89; A. FIAMMAZZO-G. VANDELLI, I codici veneziani della
Divina Commedia,
|
|
in BSDI, a. XV 1899, pp. 39-42 n° 47; PETROCCHI, p. 554; RODDEWIG,
n° 787.
|
note
|
Possessori: Apostolo Zeno che lasciò in eredità il manoscritto
ai domenicani di Santa
|
|
Maria del Rosario a Venezia, donde arrivò alla Biblioteca Marciana
tra il 1811 e il 1812.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 428 (6098)
|
descrizione
|
Cart. (membr. le cc. 42, 55, 124, 137), sec. XV (I metà), cm 32
x 23, cc. I + 200 + I', num.
|
|
mod.
|
mani
|
Una sola mano per il testo poetico. Bianche le cc. 29, 34r-41v,
119r-123v, 194r-199v,
|
|
200r.
|
illustrazioni
|
Iconiche all'inizio del Purgatorio (c. 42r) e del Paradiso (c.
124r); aniconiche negli altri casi
|
|
(iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-193v, Commedia (manca Inf. I; Purg. XIII 12 e Purg. XVIII
115-117 sono stati
|
|
aggiunti a lato da mano diversa) con il commento di BENVENUTO DA
IMOLA a Purg. I
|
|
(cc. 30r-33v) e a Par. I (cc. 112r-118v).
|
|
Cc. 10v, 11r, 12r, 13r, 15r, 16v, 23v, 24v, 27, 42v, 43r, 44v,
70r, 72r, 73v, 74v, 83r, 85v,
|
|
137v, 138r, 149v, 150, 151v, 152v, 153v, 200v, annotazioni di mano
di Antonio Panizzati
|
|
di Ferrara.
|
contenuto secondario
|
Cc. 194v-196v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 196v-199r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
R. FULIN, I codici di Dante Alighieri a Venezia, Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 179-82
|
|
n° 24; A. FIAMMAZZO-G. VANDELLI, I codici veneziani della Divina
Commedia, in
|
|
BSDI, a. XV 1899, pp. 50-3 n° 50; PETROCCHI, p. 554; LA FAVIA,
p. 18 n° 8;
|
|
RODDEWIG, n° 791; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 99 n° 60.
|
note
|
Antonio Panizzati fu monaco cistercense della Badia di San Bartolomeo,
teologo e
|
|
professore universitario attivo nella seconda metà del XV secolo.
|
|
Possessori: Girolamo Contarini, che lasciò il manoscritto in eredità
alla Biblioteca
|
|
Marciana nel 1843.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 430 (6338)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (I metà), cm 28 x 21, cc. III + 157 + III', num.
|
mani
|
Quattro mani: A (cc. 1, 20, 24); B (cc. 2r-25v; 21r-23v; 25r-155r);
C (46r, 90r); D (cc.
|
|
155v-157v); C e D sono interventi seriori su fogli originariamente
bianchi. Bianche le cc.
|
|
3v, 13v, 23v, 27v, 46v, 51v, 61v, 64v, 73v, 89v, 90v, 118v, 129v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti). Alle cc. 4v, 21v, 69r e 117r due
figure geometriche, facenti
|
|
parte del commento laneo.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-152r, JACOPO DELLA LANA, Commento a Purg. I-XVII e XX-XXXIII.
|
|
Incipit: prol., "L’autor in questa seconda parte della presente
Comedia"; Purg. I 1, "Poscia
|
|
che l’autore nella prima parte a tractado".
|
|
Inframmezzati al commento, di altra mano, sono trascritti Purg.
I 1-V 136 e XX 1-90,
|
|
rispettivamente alle cc. 1rv, 8rv, 14rv, 20rv, 24rv e 77rv (manca
Purg. IV 103-105).
|
|
Alle cc. 4v, 22v e 41r, sporadiche annotazioni marginali di altra
mano poco leggibili.
|
contenuto secondario
|
C. 46r, "Salutatio Elisabeth Venetae ad invictiss. Anglorum
regem";
|
|
c. 64r, "Ave regina dona incoronata";
|
|
c. 90r, Carme latino di supplica ad un re (della stessa mano di
c. 46r);
|
|
cc. 155v-157v, Sonetti burleschi di Antonio Salvazo (composti a
Mazzorbo nell'aprile
|
|
1512).
|
bibliografia
|
R. FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 182-3
|
|
n° 25; ROCCA, p. 154 n° 61; A. FIAMMAZZO-G. VANDELLI, I codici
veneziani della
|
|
Divina Commedia, in BSDI, a. XV 1899, pp. 57-9 n° 52; PETROCCHI,
p. 554;
|
|
RODDEWIG, n° 793.
|
note
|
Possessori: Girolamo Contarini, che donò il manoscritto alla Biblioteca
Marciana nel 1843.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 490 (6339)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 29 x 20,5, cc. I + 248 + V', num. mod.
con errori (29 bis, 89 bis e
|
|
89 tris).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-245v, Commedia (lacunosa; aggiunti posteriormente Purg.
XXXII 100-102; Par.
|
|
XXIX 5-145, XXX 1-20, XXXI 88-142, XXXII 1-50, XXXIII 111-45) con
sporadiche
|
|
glosse latine marginali ed interlineari di argomento storico, politico
e allegorico
|
|
limitatamente all'Inf.: IV 121 (Elettra); VIII 70 (Meschite); X
32 (Farinata), 53
|
|
(Cavalcante Cavalcanti), 86 (Arbia), 120 (Ottaviano degli Ubaldini);
XVI 37-38 (Guido
|
|
Guerra); XVII 18 (Aragne); XIX 53 (Bonifacio VIII); XXI 95 (Caprona);
XXII 81 (frate
|
|
Gomita); XXIV 145-146 (marchese di Malaspina); XXV (citazione di
una canzone di
|
|
Francesco Cavalcanti e Donato degli Alberti); XXXI 1-2 (lingua
Virgili); XXXIII 118
|
|
(frate Alberigo).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p. 554; RODDEWIG, n° 795.
|
|
|
note
|
Possessori: la Biblioteca Marciana dal 1890 (all'interno della
copertina: "Acquisto 1890").
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 692 (12134)
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), 1398-1400 (c. 285v), cm 36,5 x 27,5 (cc.116
bis, 130 bis, 132 bis,
|
|
141 bis, 150 bis di dimensioni inferiori), cc. II + 289 + I', num.
mod. da 1 a 285 (caduta la
|
|
c. 180).
|
mani
|
Mano del notaio Pietro Campenni d'Istria (c. 285v, "Iste liber
est scriptus per me Petrum
|
|
Campenni quondam Johannis de Tropea in terra Insule provincie Ystrie
anno nativitatis
|
|
Domini millesimo trecentesimo nonagesimo nono indictione septima
die XV Februarii").
|
|
Bianca c. 179v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1v-285v, Commedia con il commento di BENVENUTO DA IMOLA (lacuna
in
|
|
corrispondenza di Purg. XXI 104-XXII 154; XXIV 7-XXV 139). Alle
cc. 175r-79r e
|
|
183v-187v (corrispondenti ai canti XXI, XXII e XXIV, XXV) il commento
si riduce a
|
|
sporadiche postille.
|
|
Incipit: prol. all'Inf., "Quoniam preclarissime princeps testante
philosopho"; Inf. I 1, "
|
|
Sed quid est medium inter nostre vite"; prol. al Purg., "Cum
poeta bonus et peritus"; prol.
|
|
al Par., "Bonum est cribare (sic) modium sabuli"; Par.
I 1, "que est clara cum laude
|
|
noticia".
|
|
Annotazioni marginali al commento in lingua latina (c. 128r), il
più delle volte rifilate.
|
|
Cc. 105v e 125v, chiose sporadiche in spagnolo (riferite alla dedica
e all'argomento del
|
|
Purgatorio) forse di un Valdovinos.
|
contenuto secondario
|
C. 1r, Riassunto breve delle tre cantiche con notizie su Dante
e sulla Commedia;
|
|
Menghino Mezzani, epitafio "Inclita fama"; [Rinaldo Cavalchini],
epitafio "Iura
|
|
monarchiae".
|
|
C. 285v, Epitafio per un magister (?) Alberto.
|
bibliografia
|
B. WIESE, Kleinigkeiten zu Dante, in Philologische Studien aus
dem
|
|
germanisch-romanischen Kulturkreis, Halle, 1927, pp. 469-75; B.
WIESE, Die in
|
|
Deutschland vorhandenen Handschriften der Göttlichen Komödie, in
DDJ, vol. XI 1929, p.
|
|
52; L. FERRARI, Il nuovo codice dantesco marciano (It. IX 692),
in "Atti dell'Istituto
|
|
Veneto di Scienze, Lettere e Arti", a. XCIV 1935, pp. 407-22;
L. OLSCHKI, Il ritorno in
|
|
Italia di un codice istriano trecentesco della D. C., in "La
Bibliofilia", a. XXXVII 1935, pp.
|
|
51-5; PETROCCHI, p. 554; RODDEWIG, n° 796; RODDEWIG, Per la tradizione,
p. 95
|
|
n° 2; C. PAOLAZZI, Dante e la 'Comedia' nel Trecento, Milano, Vita
e Pensiero, 1989, p.
|
|
270.
|
note
|
Mancano i seguenti vv.: Inf. VI 55; VIII 44-45; XI 25; XIII 36-37;
XX 53; XXVII 23;
|
|
XXXI 14; Purg. VIII 32-33; IX 38, 41; XII 80; XXVI 23, 79-80; Par.
VI 79; XIX 39;
|
|
XXIII 77; XXIV 148; XXVII 146; XXVIII 126; XXIX 51; XXX 69. I vv.
56 - 57 di Inf.
|
|
VI sono spostati dopo il v. 63; i vv. 10 - 11 di Purg. III dopo
il v. 15 e sono ripetuti due
|
|
volte i vv. 95 - 96 di Par. XXIII.
|
|
Nel codice sono inserite 5 carte supplementari di piccole dimensioni
scritte dalla stessa
|
|
mano, le attuali cc. 116 bis, 130 bis, 132 bis, 141 bis e 150 bis
in cui si trovano estratti dal
|
|
commento di Benvenuto che erano stati omessi durante la copia.
|
|
C. 285v, "Suprascripte rubrice et parafrache scripte et finite
fuerunt per me
|
|
suprascriptum Petrum anno nativitatis Domini millesimo quadrigentesimo,
indictione
|
|
octava, XVIII Marcii, in terra Portus Buffoleti marchie Tarvisane".
|
|
Il codice fu acquistato in America alla fine degli anni '20 di
questo secolo da Leo S. Olschki
|
|
e arrivò alla Biblioteca Marciana con la scritta: "Dono di
S. E. B. Mussolini". La presenza
|
|
in esso di alcune antiche note in lingua spagnola rende probabile
una sua permanenza in
|
|
terra iberica, dove lo vide l'antiquario berlinese Paul Gottschalk.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z. 52 (4778)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 40,5 x 29,5, cc. III + 92 + II' (III e
I' membr.), num.
|
mani
|
Una sola mano; di altra mano le colonne interne delle cc. 56v e
57r. Bianche le cc. 59v, 91r,
|
|
92rv.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-88v, Commedia (lacunosa, aggiunti in seguito Inf. XXV 95-97;
Purg. XII 10; XXXI
|
|
55-145) con il proemio del Commento al Purgatorio di IACOPO DELLA
LANA (c. 29v).
|
contenuto secondario
|
C. 1v, Indice degli argomenti dei canti dell'Inferno;
|
|
cc. 89v-90v, Elenco delle feste religiose dell'anno;
|
|
c. 91v, Ricetta per medicamento.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, pp. XXVI-XXVII n° 43; BATINES, t. II, p. 151 n° 292,
p. 156 n° VI;
|
|
R. FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 122-4
|
|
n° 4; L. SCARABELLI, Comedia di Dante degli Alligherii col commento
di Jacopo della
|
|
Lana bolognese, II, Bologna, Tipografia Regia, 1866, pp. 7-9; A.
FIAMMAZZO-G.
|
|
VANDELLI, I codici veneziani della Divina Commedia, in BSDI, a.
XV 1899, pp. 70-3 n°
|
|
56; PETROCCHI, p. 554; RODDEWIG, n° 799.
|
note
|
Possessori: Jacopo Contarini; il codice passò alla Biblioteca Marciana
nel 1713 dopo la
|
|
morte dell'ultimo discendente.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z. 54 (4780)
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XIV (II metà), cm 38 x 29,5, cc. II
+ 91 + II', num.
|
mani
|
Due mani. Bianca la c. 61v.
|
illustrazioni
|
Iconiche (cc. 1, 2v, 3v, 4v, 5v, 6r, 7r, 8r, 9, 10v, 11v, 12v,
13r, 14r, 15r, 16, 17v, solo il
|
|
disegno, 25r, 26r, 27r, 28r, 29r, 30r, 31, 32v, 33v, 34r, 35r,
36, 37v, 38v, 39r, 68r, solo il
|
|
disegno), in tutte le altre carte esistono spazi bianchi destinati
a miniature mai eseguite;
|
|
aniconiche (iniziali dell terzine fino a c. 80v).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-91v, Commedia (mancano Inf. XVIII 7-9; XXX 46-48; Purg.
XXXII 98-99 e 101;
|
|
Par. XIX 40-84 e XXXIII dal 106 alla fine) con annotazioni in volgare
e in latino:
|
|
a) in volgare, sono annotazioni di vario argomento, prive di importanza
esegetica, collocate
|
|
soprattutto nelle zone bianche destinate alle miniature fra le
cc. 7v - 91v; sempre in
|
|
volgare, ma di altra mano, alla c. 29r, è la glossa a Inf. XXXII
(erroneamente numerato
|
|
XXXIII) 29-30 su Pietra Paina (Pietrapiana);
|
|
b) in latino, interlineari e marginali, tratte dal commento di
BENVENUTO DA IMOLA
|
|
(recollette del corso ferrarese): Inf. III, 58 - 60 (papa Celestino),
77-78 (Acheronte), 94
|
|
(Caronte); IV 58-60 (Abramo), 112-117 e oltre (Elettra, Cesare,
Camilla, Cornelia, Talete
|
|
di Mileto); VII 3 (Plutone); IX 46 (Megera); Purg. XXII 70-73 (progenie).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, pp. XXVII-XXVIII n° 45; BATINES, t. II, p. 150 n°
287, p. 156 n°
|
|
VI; R. FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia, Venezia,
P. Naratovich, 1865, pp.
|
|
113-8 n° 1; F. X. KRAUS, Dante, sein Leben und sein Werk, sein
Verhältnis zur Kunst
|
|
und zur Politik, Berlin, G. Grote, 1897, pp. 567-8 e 580; L. VOLKMANN,
Iconografia
|
|
dantesca. Rappresentazioni figurative della Commedia, Firenze,
ed. it. a cura di G. Locella,
|
|
Firenze, Olschki, 1898, pp. 35 e 67; A. FIAMMAZZO-G. VANDELLI,
I codici veneziani
|
|
della Divina Commedia, in BSDI, a. XV 1899, pp. 77-82 n° 58; PETROCCHI,
p. 555; C.
|
|
PAOLAZZI, Le letture dantesche di Benvenuto da Imola a Bologna
e a Ferrara e le
|
|
redazioni del suo 'comentum', in IMU, vol. XXII 1979, pp. 331-3
(riedito in Dante e la
|
|
'Comedia' nel Trecento, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 236-40);
RODDEWIG, n° 801;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 100 n° 66; L. C. ROSSI, Presenze
di Petrarca in
|
|
commenti danteschi fra Tre e Quattrocento, in "Aevum",
a. LXX 1996, p. 459.
|
note
|
Numerosi errori nella numerazione dei canti: il XXIX il XXVIII,
il XXX è il XXIX; alla
|
|
fine del XXIX alla c. 26v si legge: Capit. Infernii XXXI, poi riprende
il XXX a c. 27r
|
|
sotto la miniatura, senza preavviso. Il XXXII è il XXXI, il XXXIII
è il XXXII, il XXXIV
|
|
è il XXXIII, il XXXV è il XXXIV. Il XXXII del Purg. è il XXXIII,
il XXXI è il XXXII.
|
|
Inoltre sono aggiunti a margine Inf. X 97-98 (c. 9v); XIV 117-119
(c. 13r); XXXII 97-102
|
|
(c. 29v; ripetuti); Par. III 16-18 (c. 64r; prima cancellati e
poi riscritti); XVI 66; XIX 1-3
|
|
(c. 79r; cancellati e ripetuti); a c. 30v per Inf. XXX 90 vengono
interpolate sei terzine).
|
|
Possessori: Jacopo Contarini; il codice passò alla Biblioteca Marciana
nel 1713 dopo la
|
|
morte dell'ultimo discendente.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z. 55 (4781)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 33,5 x 23,5, cc. III + 386 + IV' (cart.;
III' e IV', aggiunte
|
|
successivamente, misurano cm 27,5 x 20), num.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-91v); B (cc. 92r-385v). Bianche le cc. 32,
61, 91, 258r-259v,
|
|
385r-386v.
|
illustrazioni
|
Iconiche (cc. 92r, 182v, 260r) e aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 92r-384v, IACOPO DELLA LANA, Commento alla Commedia.
|
|
Incipit: prol. all'Inf., "Ad inteligentia de la prexente Comedia";
prol. al Purg., "L’auctor in
|
|
questa segonda parte de la presente Comedia"; Purg. I 1, "Poscia
che l’autore a tractato";
|
|
prol. al Par., "Gloria et divicia in domo eius"; Par.
I 1, "cioè la gloria di Dio".
|
contenuto secondario
|
Cc. 2r-90v, Commedia (lacunosa, mancano Purg. XXVII 115-17; Par.
X 115-17; XI
|
|
118-120; Par. XXVII 131-36 è aggiunto in margine a c. 85r.);
|
|
c. 384v, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante".
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, p. XXVIII n° 46; BATINES, t. II, p. 152 n° 293, p.
156 n° VI, p. 600;
|
|
K. WITTE, La Divina Commedia di Dante Allighieri ricorretta sopra
quattro dei più
|
|
autorevoli testi a penna, Prolegomeni, Berlin, R. Decker, 1862,
pp. LXXV-LXXVI; R.
|
|
FULIN, I codici di Dante Alighieri a Venezia, Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 166-70 n°
|
|
20; MOORE, p. 557, Appen. II pp. 701-4; ROCCA, p. 146 n° 7; L.
VOLKMANN,
|
|
Iconografia dantesca. Rappresentazioni figurative della Commedia,
Firenze, ed. it. a cura di
|
|
G. Locella, Firenze, Olschki, 1898, p. 31; A. FIAMMAZZO-G. VANDELLI,
I codici
|
|
veneziani della Divina Commedia, in BSDI, a. XV 1899, pp. 84-8
n° 59; H. SCHRÖDER,
|
|
Das Problem einer Neuherausgabe des Lana-Kommentars, in DDJ, vol.
XVII 1935, p. 94;
|
|
PETROCCHI, p. 555; RODDEWIG, n° 802.
|
note
|
Nelle due carte aggiunte si trova la lettera che Gian Vincenzo
Pinelli di Padova (1535 -
|
|
1601) scrisse a Jacopo Contarini il 18 Aprile 1583 in cui, considerando
l'edizione di
|
|
Vindelino da Spira, avanzava dubbi sul fatto che si trattasse del
commento di Benvenuto e
|
|
proponeva Jacopo come autore del commento.
|
|
Possessori: Jacopo Contarini; il codice passò alla Biblioteca Marciana
nel 1713 dopo la
|
|
morte dell'ultimo discendente.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z. 56 (4823)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (2a metà), cm 27,5 x 21, cc. III (I e II cart.,
III membr.) + 234 + II
|
|
(cart.), num. 1-233 (non num. la successiva a c. 138). Prima dei
fogli di guardia di chiusura
|
|
sono legate cc. 8 (cart., l'ultima bianca) di cm 31 x 21, numerate
a parte, aggiunte nel sec.
|
|
XVI.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali); disegni geometrici alle cc. 18v, 90r, 90v,
108v, 149v, 174v, 184r,
|
|
187r, 207v, 215v, 216v, 219r, 225v, 226r.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-84v, OTTIMO COMMENTO all'Inferno (seconda redazione fino
a Inf. IV 114, in
|
|
seguito corrispondente, con alcune interpolazione allotrie, all'edizione
Torri, tranne il
|
|
proemio del canto XVIII).
|
|
Incipit: prol., "La natura delle cose aromatiche"; Inf.
I 1, "In questo capitolo et nel
|
|
sequente sì come dicto fue".
|
|
Cc. 85r-144v, OTTIMO COMMENTO a Purg. I-VI; IACOPO DELLA LANA,
|
|
Commento al Purgatorio (canti VII-XXXIV).
|
|
Incipit: Purg. I, "L’autore in questa seconda parte de la
presente Comedia".
|
|
Cc. 145r-233v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Paradiso.
|
|
Incipit: "Gloria et divicie in domo eius sunt"; Par.
I 1, "cioè la gloria di Dio".
|
|
Alcune chiose in volgare di lunghezza varia e di mano diversa ma
coeva alle cc. 33r, 34,
|
|
38v, 40r, 45r, 47v, 73r, 75r, 96r, 133v.
|
|
Fascicolo num. a parte: cc. 1r - 2v, ALBERICO DA ROSCIATE, Traduzione
in latino del
|
|
proemio al Paradiso di IACOPO DELLA LANA; cc. 3r - 7v, estratti
dell'OTTIMO
|
|
COMMENTO (dal proemio al Paradiso e dai canti II, XII e XVI).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
C. WITTE, Quando e da chi sia composto l'Ottimo Comento a Dante,
Leipzig, 1847, p. 5
|
|
n° 6 (poi in Dante Forschungen, Heilbronn, Gebr. Henninger, 1869,
I, p. 403 n. f); A. M.
|
|
ZANETTI, Latina et Italica D. Marcii Bibliotheca Codicum Manuscriptorum
per titulos
|
|
digesta, Venezia, 1741, II, p. 241; BATINES, t. I, p. 600 n° VIII
e t. II, p. 155 n° 303; R.
|
|
FULIN, I codici di Dante Alighieri a Venezia, Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 187-97;
|
|
ROCCA, p. 150 n° 32, p. 236 n° 11; C. FRATI-L. SEGARIZZI, Catalogo
dei codici
|
|
marciani italiani, I, Modena, Forzani, 1909, pp. 51-2; G. VANDELLI,
Una nuova
|
|
redazione dell'Ottimo, in SD, vol. XIV 1930, p. 119 n° 2; RODDEWIG,
Handschriften des
|
|
Ottimo Commento, pp. 307-8.
|
note
|
Il De Batines (p. 618) lo inserisce tra i testimoni del cosiddetto
‘commento Visconti’ come
|
|
anche il Fulin (pp. 187 - 197), che tuttavia ricorda che anche
molti manoscritti testimoni
|
|
dell’Ottimo iniziano così (tra cui Padova, Bibl. Seminario LXVII).
Il Rocca, negando
|
|
l’esistenza di un ‘commento Visconti’, lo accosta al Riccardiano
1004 e al Magliabechiano
|
|
I, 31 (p. 150 n° 32 e 236 n° 11).
|
|
Possessori: Jacopo Contarini; il codice passò alla Marciana nel
1713 dopo la morte
|
|
dell'ultimo discendente.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z. 57 (4750)
|
descrizione
|
Cart., 1421, cm 21 x 14, cc. II + 562 + II', num. mod. (non comprende
le prime due carte).
|
mani
|
Una sola mano. Bianco il verso della prima carta non num., il recto
della seconda non
|
|
num., e c. 560r.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-556v, Inferno con rubriche latine (assenti a Inf. I, XI,
XVII, XXVII) e con il
|
|
commento di BENVENUTO DA IMOLA.
|
|
Incipit: " Nescio quo tenui".
|
contenuto secondario
|
Cc. 557r-558r, Indice dei capitoli del commento (i titoli sono
diversi da quelli che
|
|
precedono il testo);
|
|
cc. 558v-559v, Composizione in otto esametri sui quattro umori
e abbinamento delle
|
|
costellazioni alle maggiori città italiane (es. costellazione dei
pesci per Venezia, dello
|
|
scorpione per Padova, etc.);
|
|
c. 560v, Due versi "Lieto nonn è chi per altrui sospira"
/ " Suonando il Canachion, e anche
|
|
la lira".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 153 n° 296, p. 156 n° VI, p. 311 n° XV; R. FULIN,
I codici di Dante
|
|
Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich, 1865, pp. 170-3 n°
21; A. FIAMMAZZO-G.
|
|
VANDELLI, I codici veneziani della Divina Commedia, in BSDI, a.
XV 1899, pp. 88-90
|
|
n° 60; PETROCCHI, p. 555; LA FAVIA, n° 17 e n° 33; RODDEWIG, n°
803;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96 n° 14.
|
note
|
I versi Inf. XII 10 - 15 e XXIV 118 - 120 sono aggiunti a margine
dal copista.
|
|
C. 556v: "Istud scriptum super Infernum poete Dantis explectum
fuit die dominica decima
|
|
Novembris anno domini MCCCCXXI" (una 'C' presenta un tentativo
di cancellazione).
|
|
Possessori: Jacopo Contarini; il manoscritto passò alla Biblioteca
Marciana nel 1713 dopo
|
|
la morte dell'ultimo discendente.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z. 58 (4807)
|
descrizione
|
Cart. (le cc. III-IV e I'-II' membr.), sec. XV (II metà), cm 32
x 24, cc. IV + 152 + IV ', num.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Spazio per le iniziali lasciato in bianco.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-152v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso.
|
|
Incipit: prol., "Bonum est cribrare modium sabuli"; Par.
I 1, "que est clara cum laude
|
|
noticia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 24; LA FAVIA, p. 23 n° 33; RODDEWIG, Per la
tradizione, p. 98 n°
|
|
38.
|
note
|
A c. Ir è incollato un cartiglio a stampa con la scritta: "Commento
sopra il Paradiso di
|
|
Dante Alighieri in lingua latina. Incomincia: Bonum est cribrare.
Nel fine si dice essere di
|
|
Benvenuto da Imola" (cfr. explicit a c. 152v). Inoltre sui
fogli di guardia è ripetuto:
|
|
"Comentarium Benvenuti de Imola in Paradisum Dantis".
(Le carte membranacee di
|
|
guardia recano un elenco di cavalli e relativi cavalieri schedatoreto
da un "Thomasinus
|
|
Bonapacis doctoris gramatice". Un paio di annotazioni alle
cc. 98v e 106v).
|
|
Possessori: Jacopo Contarini; il codice passò alla Biblioteca Marciana
nel 1713 dopo la
|
|
morte dell'ultimo discendente.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. XII 6 (3904)
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XIV ex., cm 34 x 24, cc. I + 96 +
I', num.
|
mani
|
Una sola mano. Bianche le cc. 93v-95r, 96v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (c. 1r, fregio e blasone).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-93r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso (frequenti
glosse
|
|
marginali che reintegrano passi del commento omessi) con sporadiche
annotazioni alle cc.
|
|
28r e 49v.
|
|
Incipit: prol., "Bonum est cribrare modium sabuli"; Par.
I 1, "que est clara cum laude
|
|
noticia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
LA FAVIA, p. 22 n° 29; P. e G. ZORZANELLO, Catalogo dei codici
latini della Biblioteca
|
|
Marciana di Venezia, II, Trezzano sul Naviglio, Ed. Etimar, 1981,
pp. 89-90;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 97 n° 36.
|
note
|
C. 96r, due date: 1419 e 1402.
|
|
Possessori: Tommaso Giuseppe Farsetti; il codice passò alla Biblioteca
Marciana nel
|
|
1792.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. XIII 120 (4542)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 31 x 20,5, cc. II+ 135 + II', num.
|
mani
|
Due mani (cfr. c. 94r).
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-135v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso.
|
|
Incipit: prol. "Bonum est cribrare modium sabuli"; Par.
I 1, "que est clara cum laude
|
|
noticia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
LA FAVIA, n° 34; P. e G. ZORZANELLO, Catalogo dei codici latini
della Biblioteca
|
|
Marciana di Venezia, II, Trezzano sul Naviglio, Ed. Etimar, 1981,
pp. 607-8;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, p. p. 97 n° 37.
|
note
|
Possessori: Giacomo Morelli (sec. XIX).
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Verona, Biblioteca Capitolare, DCLV (DXLI)
|
descrizione
|
Cart., 1785, cm 25 x 19,5, cc. I + 248 + I', num. per pagine.
|
mani
|
Mano di Gian Giacomo Dionisi. Bianca c. 248.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r -247v, PIETRO ALIGHIERI, Commento alla Commedia (I redazione).
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. C. GIULIARI, Memoria bibliografica Dantesca Veronese, Milano,
Tip. Lombardi, 1865,
|
|
p. 63 n. 10 (segnato erroneamente DCLXII); U. MARCHESINI, Un codice
sconosciuto
|
|
del commento di Pietro di Dante alla 'Divina Commedia', in BSDI,
a. XII 1892, pp. 12-6; J.
|
|
P. BOWDEN, An Analysis of Pietro Alighieri's Commentary on the
'Divine Comedy',
|
|
New York, [s. i. t.], 1951, p. 23; A. SPAGNOLO, I manoscritti della
Biblioteca Capitolare
|
|
di Verona. Catalogo descrittivo, a cura di S. Marchi, Verona, Mazziana,
1996, p. 508;
|
|
CHIAMENTI, n° 23.
|
note
|
Copia tratta da un esemplare che nel 1785 era conservato in S.
Giustina di Padova, ora
|
|
London, British Library, Add. 9833 (c. 2r, "Il comento di
Pietro figlio di Dante Alighieri
|
|
trascritto da copia tratta dal codice della biblioteca di S. Giustina
di Padova nell'anno
|
|
1785") e donato alla Biblioteca Capitolare dal canonico Gian
Giacomo Dionisi il 20 luglio
|
|
1786 (c. 1r, " Comento sopra la Divina Commedia donato alla
Biblioteca Capitolare
|
|
questo dì 20 Luglio 1786 da conservarsi tra' codici di detto Capitolo
da Giovanni Jacopo
|
|
Dionisi canonico").
|
schedatore
|
Fulvio Calabrese
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Verona, Biblioteca Capitolare, DCCCXIII (DCCCXVII; D IV 17;
Dionisi 2)
|
descrizione
|
Cart., 1792 (c. 90r), cm 32 x 23, cc. 136, num. ant. per pagine
1-48 cui segue, nella
|
|
seconda parte contenente la Commedia, una num. mod. per carte da
1 a 113 con salto del
|
|
n° 112.
|
mani
|
Mano di Gian Giacomo Dionisi (c. 90r, "Questa prima cantica
fu da me cominciata a
|
|
trascrivere dal codice addì 22 Febb. 1792 e terminata gli 23 di
Marzo di detto anno. Gian
|
|
Jacopo Dionisi Canonico"). Bianche le cc. 90v-113v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-90r, Inferno col Commento di FRATE STEFANO da Firenze e
con fitte chiose
|
|
(circa una trentina di interventi per canto), marginali e interlineari,
comprendenti argomenti
|
|
di carattere grammaticale, lessicale, storico, e citazioni di classici
(Valerio Massimo,
|
|
Aristotele, etc.).
|
|
Incipit: prol. "Autor huius libri fuit Dantes de Aldegheriis
florentinus poeta"; Inf. I 1,
|
|
"xxxv anno".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la Bibliografia nella scheda relativa al ms. Verona, Biblioteca
Capitolare, DCCCXV.
|
|
|
note
|
Fa serie con i codd. DCCCXIV e DCCCXV (per cui si vedano anche
le annotazioni alla
|
|
scheda di quest'ultimo).
|
|
Nel codice sono inserite a parte, non legate, tre lettere (di Giuseppe
Gradenigo, del
|
|
canonico Gian Giacomo Dionisi, di Girolamo Lombardi), un fascicoletto
(4 carte)
|
|
autografo di Giuseppe Torelli e una noticina autografa del Dionisi.
|
|
Nel fascicoletto finale di mano di Giuseppe Torelli si legge: "Saggio
del primo foglio della
|
|
Commedia di Dante copiata da Messer Filippo Villani l'anno 1343
esistente nella libreria
|
|
già di S. Croce, ora Medicea Laurenziana, al Pluteo XXVI sinistro
Codice I cartaceo in
|
|
foglio; estratto fedelissimamente questo dì 30 Giugno 1778".
E a c. 3, ad opera dello
|
|
stesso: "Nel fine del codice sta scritto di vecchia mano sulla
fodera di pergamena del
|
|
cartone di dentro questo Dante fu ad uso di frate Tedaldo della
Chasa". Nel fascicoletto
|
|
sono contenute annotazioni al primo canto dell'Inferno.
|
|
Le lettere sono datate tra l'agosto 1791 e il giugno 1792: il Lombardi
accenna a un
|
|
"originale toscano del 1404 o 1408 [...] con postille bellissime
scritte in latino".
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Verona, Biblioteca Capitolare, DCCCXIV
|
descrizione
|
Cart., 1792 (c. 122r), cm 32 x 23, cc. 152, num.
|
mani
|
Mano di Gian Giacomo Dionisi (c. 122r, "Questa seconda cantica
fu da me cominciata a
|
|
trascrivere colle intricate note addì 24 Marzo 1792 e l'ho compiuta
addì 25 Aprile di detto
|
|
anno. Gian Jacopo Dionisi Canonico"). Bianche le cc. 1r-32v
e 122v-152v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 33r-122r, Purgatorio col Commento di FRATE STEFANO da Firenze.
|
|
Incipit: prol., "Iste liber dividitur in tres partes principales";
Purg. I 1, "meliorem
|
|
materiam".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la Bibliografia nella scheda relativa al ms. Verona, Biblioteca
Capitolare, DCCCXV.
|
|
|
note
|
Fa serie con i codd. DCCCXIII e DCCCXV (per cui si vedano anche
le annotazioni alla
|
|
scheda di quest'ultimo).
|
|
Le chiose latine sono molto fitte, anche a piena pagina (es. c.
97v), con largo spazio alle
|
|
informazioni storiche (c. 46r notizie su Federico Novello e altri).
Sono inseriti, a parte,
|
|
non legati, tre fogli. Sul primo (cm. 31 x 11,5), un annuncio di
professione religiosa, sono
|
|
scritti vari appunti tra cui: "Commentari: iniziò Francesco
Dante, fratel di Dante (ch'el sia
|
|
figlio), poi Pietro figlio, Jacopo della Lana, indi Benvenuto,
poi Boccaccio, e via Riccardo
|
|
Carmelitano indi Andrea Parthanopeo e finalmente Guidoforte Barzisa".
Sul verso del
|
|
foglio ci sono delle note sulla vita di Virgilio.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Verona, Biblioteca Capitolare, DCCCXV
|
descrizione
|
Cart., 1792 (c. 90r), cm 32 x 23, cc. 10 (di formato minore) +
114, num. 1-19 (non num. p.
|
|
20) cui segue num.
|
|
per carte 1-112 a lapis nell'angolo superiore destro (non num.
le ultime due carte bianche).
|
mani
|
Mano di Gian Giacomo Dionisi (c. 90r, "Questa terza cantica
fu compiuta addì 25 Maggio
|
|
1792 e tutta intiera la Commedia nello spazio di tre mesi, avendola
cominciata a
|
|
trascrivere dal codice, ora posseduto dal circosp.o sig. Giuseppe
Gradenigo secretario del
|
|
Consiglio de' X e a me affidato addì 22 Feb. Gian Jacopo Dionisi
Canonico"). Bianche la
|
|
p. 20 e le cc. 90v-112v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-90r, Paradiso col Commento di FRATE STEFANO da Firenze;
le chiose si
|
|
presentano molto fitte, a volte a tutta pagina (c. 82r).
|
|
Incipit: prol., "iste liber dividitur in duas partes principales";
Par. I 7, "si summo bono
|
|
desiderato ab omnibus".
|
contenuto secondario
|
Pp. 1-20, Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio;
|
|
C. 91r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchie".
|
bibliografia
|
BANDINI, p. 468; BANDINI, Supplementum, p. 557; PORRO, p. 110;
PETROCCHI, p.
|
|
555; RODDEWIG, n° 443 e n° 808; A. SPAGNOLO, I manoscritti della
Biblioteca
|
|
Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo, a cura di S. Marchi,
Verona, Mazziana, 1996,
|
|
pp. 594-5; G. PULETTI, Stephanus ser Francisci de Florentia. Comentum
super
|
|
'Comediam' Dantis: edizione critica, Tesi di Dottorato in Filologia
dantesca, Università di
|
|
Firenze, VII ciclo 1993-95.
|
note
|
Fa serie con i codd.. DCCCXIII e DCCCXIV. I mss. sono copia di
Milano, Biblioteca
|
|
Trivulziana, 1072 probabilmente autografo di frate Stefano), che
è andato perduto per
|
|
cause belliche; prima di approdare alla Bibl. Trivulziana, il ms.
appartenne al cardinal
|
|
Domenico Grimani, poi alla comunità dei Gesuiti di Venezia e a
Giuseppe Gradenigo,
|
|
segretario del Consiglio dei Dieci.
|
|
Si vedano anche le note relative al ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana,
Y 178 Sup.
|
schedatore
|
Giulietta Voltolina
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Verona, Biblioteca Capitolare, DCCCXLIX, fasc. V, n. 1/a.
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII ex., cm 32,5/24 x 22,5/19, cc. 14.
|
mani
|
Mano di Gian Giacomo Dionisi. Bianche le cc. 7v-14v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Estratti del commento di IACOPO DELLA LANA al primo canto dell'Inferno.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
A. SPAGNOLO, I manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona.
Catalogo descrittivo, a
|
|
cura di S. Marchi, Verona, Mazziana, 1996, pp. 611-2.
|
note
|
Il codice utilizzato dal Dionisi è probabilmente l'attuale Oxford,
Bodleian Library, Can.
|
|
449 (cfr. RODDEWIG, p. 422).
|
|
C. 1r, "Codice presso il signor Abate Canonici, del comento
di Jacopo de la Lana,
|
|
trasportato in latino da Guglielmo Bernardi del 1349 indizione
seconda. Il comento volgare
|
|
di Jacopo è quello che del 1477 da Vindelino de Spira fu stampato
ed è corso sin'ora per
|
|
quello Benvenuto de Imola".
|
schedatore
|
Fulvio Calabrese
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Verona, Biblioteca Capitolare, DCCCXLIX, fasc. V, n. 1/b.
|
descrizione
|
Cart., sec. XVIII ex., cm 24 x 19, cc. 12.
|
mani
|
Mano di Gian Giacomo Dionisi. Bianche le cc. 4v-5r, 8v-12v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r e 7r-8r, Descrizione di un manoscritto, che potrebbe corrispondere
all'attuale
|
|
Treviso, Biblioteca Comunale, 337, del quale vengono dati estratti
dei primi tre canti
|
|
dell'Inferno (c. 1r, "Comento di Dante di anonimo del secolo
XIV da manoscritto venutomi
|
|
da Treviso 1791 in pergamena");
|
|
cc. 1r-6v, Descrizione di un manoscritto, che potrebbe corrispondere
all'attuale Treviso,
|
|
Bibl. Comunale 338, del quale sono riportati gli estratti dei primi
due canti dell'Inferno
|
|
secondo il Commento di IACOPO DELLA LANA (c. 1r, "Il codice
poi del solo comento
|
|
sopra l'Inferno, che qui si dà, e di un carattere arrabiato in
carta bambicina, del secolo pure
|
|
XIV").
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
A. SPAGNOLO, I manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona.
Catalogo descrittivo, a
|
|
cura di S. Marchi, Verona, Mazziana, 1996, pp. 611-2.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Fulvio Calabrese
|