Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Palatino
Latino 1728
|
descrizione
|
Membr., 1394 (c. 208r), cm 38,5 x 28, cc. 208, num. mod.
|
mani
|
Due mani: A, in scrittura semigotica, per il testo poetico e il
commento; B, in corsiva, per
|
|
le glosse marginali.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali filigranate rosse e blu).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-208r, Inferno con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: "Incipit scriptum super comedias Dantis Aligerii
de Florentia editum a magistro
|
|
Francisco de Butrio de civitate Pisanum"; prol., "Non
so se io farò pregio d'opera
|
|
scrivendo la lettura sopra 'l poema del chiaro poeta Dante";
Inf. I 1: "In questi primi tre
|
|
ternari del primo canto dalla prima cantica descrive l'autore dove
si trovò, e 'l tempo nel
|
|
quale elli era della sua età, quando ebbe questa fantasia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, 323; PETROCCHI, p. 487; KRISTELLER, II, p. 591; RODDEWIG,
n° 682;
|
|
FRANCESCHINI, Il commento dantesco, pp. 68-70, 103; FRANCESCHINI,
La prima
|
|
stesura, p. 234.
|
note
|
C. 208r, "Et qui finisce lo xxxiiij canto et la prima cantica
Deo gratias Amen. Compiuto
|
|
nelli anni del nostri Signore Yesu Christo mccclxxxxiiij".
La datazione del colofone è
|
|
ritenuta genuina da Kristeller e Petrocchi, mentre per Moore e
Roddewig, il manoscritto
|
|
sarebbe del sec. XV.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reginense
Latino 1485
|
descrizione
|
Membr. (I e II' cart.), sec. XIV (II metà), cm 34,5 x 24,5, cc.
I + 171 + II', num.
|
mani
|
Una mano in minuscola cancelleresca. Bianche le cc. 60, 108v, 171v.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche. Capilettera in oro e colori all'inizio di
ciascun canto e capilettera
|
|
miniati all'inizio di ciascuna cantica: a c. 1r (Inferno) 'N' istoriata
raffigurante Dante in
|
|
sfondo blu con cornice fitomorfa e uno stemma eraso; a c. 61r (Purgatorio)
'P' istoriata con
|
|
Dante e Virgilio nella navicella e cornice a motivi fitomorfi;
a c. 109r (Paradiso) 'G'
|
|
istoriata con Dante e Beatrice e cornice a motivi fitomorfi.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-171r, IACOPO DELLA LANA, Commento alla Commedia.
|
|
Incipit: "Nel mezzo del cammin. Ad intelligencia della presente
comedia si cho usano li
|
|
expositori in le sciencie s'ae da notare".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 600; ROCCA, p. 145.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Rossiano
463
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 30 x 22,5, cc. 3 (la 3a acefala), num.
mod. sul marg. inferiore.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-3r), in semigotica; B (c. 3r-v, ovvero i versi
di Purg. XII), in corsiva.
|
|
Bianca c. 1v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-3r, Frammenti della Commedia (Inf. XXXII 131-139 e XXXIII
29-42; Purg. III
|
|
57-145, IV 1-30 e 32-72, XI 68-108 e 110-142, XII 1-6, 9-51 e 54-96)
con due chiose
|
|
volgari a Inf. XXXII 119 (quel di Beccheria) e a Purg. IV 68 (Sion).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
M. MESSINA, Due frammenti trecenteschi della Commedia, in SD, vol.
XXXVII 1960,
|
|
pp. 280-2; PETROCCHI, p. 488; RODDEWIG, n° 686.
|
note
|
I due copisti apposero anche altre chiose marginali al testo, di
cui oggi, per la rifilatura dei
|
|
margini, si riesce a leggere solo qualche parola o qualche lettera.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Rossiano
487 (IX. 177)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 24 x 15,5, cc. 130, num. mod. (a stampino
nell'ang. inferiore
|
|
destro).
|
mani
|
Una mano in gotica testuale per il testo poetico, differenti mani
in corsiva del sec. XIV ex.
|
|
e XV per le glosse. Bianche le cc. 62v, 63r-v, 68v.
|
illustrazioni
|
Iconiche: iniziale istoriata di Inf. I raffigurante Dante, Virgilio
e le tre fiere (c. 1r); iniziale
|
|
istoriata di Par. I raffigurante Dante e Beatrice (c. 69 r).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-62r, Inferno con chiose marginali e interlineari adespote
in latino e in volgare (le
|
|
chiose diventano più rade da Inf. XV in poi).
|
|
Cc. 69r-130v, Paradiso con chiose marginali e interlineari adespote
in latino.
|
contenuto secondario
|
Cc. 64r-65v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 66r-68r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES n° 357; H. TIETZE, Die illuminierten Handschriften der
Bibl. Rossiana,
|
|
Leipzig, K. W. Hiersemann, 1911, p. 77, n° 112; PETROCCHI, p. 488;
RODDEWIG, n°
|
|
687.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Rossiano
701 (X 81)
|
descrizione
|
Cart., 1412 (Purg., c. 102r) e 1419 (Par., c. 213v), cm 31 x 22,
cc. IX + 212 + IX', num.
|
mani
|
Mano di Franceschino da Podio (c. 213v: Finitur expositio super
tria cantica Dantis
|
|
Aldegerijs scripta per me Francischinum de Podio civem Perusii
habita Brixie. Anno
|
|
Domini M°CCCC°XVIII° die IIIIa novembris finitur), in gotica italiana
con elementi
|
|
corsivi. Bianche le cc. 102v e 159v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-213r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio e al Paradiso.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, p. 312; LA FAVIA, n° 9; A. G. LUCIANI, Lectura Dantis,
fortuna Dantis: il
|
|
codice Rossianus 701 e Benvenuto da Imola nel Quattrocento, in
"Italianistica", a. XV
|
|
1986, fasc. 1 pp. 49-51; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96 n°
7.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Rossiano
1069
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 37,5 x 27,5, cc. VI + 165 + V' + 2
cc. membr., num. mod.
|
|
1-167.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-163r), in gotica tarda per il testo poetico
e in corsiva per il commento;
|
|
B (cc. 166r-167v), in semigotica della prima metà del XV sec. per
il testo poetico e il
|
|
commento. Bianche le cc. 163v-165v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-163r, Inferno con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: "Non so se io farò pregio d'opera scrivando".
|
|
Cc. 166r-167v, Inf. XII 49-57 e 127-139 con commento in volgare
adespoto a partire da
|
|
Inf. XII 37. Incipit: "Prima che più oltre io passi dovemo
sapere per intelligencia del
|
|
parlare che usa Virgilio che empedocles philosopho per ragion naturale
non intendendo
|
|
como de nente crear si potesse el mondo diceva della universal
materia di tutte le cose
|
|
esser stato un chaos una commixtione confusa".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 391; PETROCCHI, p. 488; RODDEWIG, n° 689; FRANCESCHINI,
|
|
Il commento dantesco, p. 104; FRANCESCHINI, La prima stesura, p.
236.
|
note
|
Al proemio del commento del Buti manca in questo codice, come nella
maggior parte della
|
|
tradizione, la prima porzione stampata nell'edizione Giannini (cfr.
edizione Giannini, tomo
|
|
I, pp. 1-4 e p. 4n.)
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate
Latino 367 (256)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 31,5 x 22, cc. 177, num. nell'ang. sup.
destro.
|
mani
|
Una mano, in minuscola cancelleresca, per il testo poetico e il
commento. Bianche le cc. 98
|
|
e 119v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali filigranate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-177r, Commedia con commento marginale in latino a Inferno
e Purgatorio (fino a c.
|
|
118v), in gran parte traduzione di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: Inf., "In hac comedia possunt universaliter considerari
IIIIor sensus, primus est
|
|
litteralis sive ystoricus"; Purg., "Postquam autor tractavit
de materia infernali in prima
|
|
parte que est inter alias mala, hic intendit tractare de Purgatorio
que est".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
C. STORNAJOLO, Codices Urbinates Latini, Roma, Tipografia Vaticana,
1902-1921, vol.
|
|
I; BATINES, t. II, p. 170; MOORE, p. 644; ROCCA, p. 157; PETROCCHI,
p. 488;
|
|
SANDKÜHLER, p. 278; RODDEWIG, n° 692 e p. 6 (attribuito ad Alberico);
M.
|
|
PETOLETTI, "Ad utilitatem volentium studere in ipsa Comedia":
il commento dantesco di
|
|
Alberico da Rosciate, in IMU, vol. XXXVIII 1995, p. 145.
|
note
|
La c. 1 è danneggiata. La c.119 è un palinsesto. A c. 177r nell'explicit
si legge "Explicit
|
|
tercia cantica Paradisi libri Dantis I. G.", dove le iniziali
potrebbero essere quelle del
|
|
copista. A c. 177v si leggono note di altra mano circa i figli
e la famiglia del magistro
|
|
Cristophorus Buffa, riferite agli anni 1455-59.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate
Latino 374
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 32,5 x 24,5, cc. I + 50 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in gotica.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r- 50r, IACOPO DELLA LANA, Commento (Inf. XIV-Inf. XXXIV).
|
|
Incipit: "se alguno homo posseno avere odio a Dio".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
C. STORNAJOLO, Codices Urbinates Latini, Roma, Tipografia Vaticana,
1902-1921, vol.
|
|
II; BATINES, p. 214; ROCCA, p. 151.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate
Latino 380
|
descrizione
|
Membr., sec. XV (I metà), cm 38 x 24, cc. I + 180 + I', num. mod.
|
mani
|
Una sola mano in elegante umanistica. Bianca c. 180v.
|
illustrazioni
|
Iconiche. A c. 1r capilettera istoriato con Dante che legge un
libro aperto bordatura a
|
|
bianchi girari; nel margine inferiore dello stesso foglio tessera
gentilizia di Federico duca di
|
|
Urbino.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-180r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: "Hic nitet estensis laude sub ista".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, 309-310; LA FAVIA, p. 21; RODDEWIG, Per la tradizione,
p. 96 n° 13; C.
|
|
PAOLAZZI, Dante e la 'Comedia' nel Trecento, Milano, Vita e Pensiero,
1989, pp. 269-70.
|
note
|
A c. Iv si legge di mano del XVI sec. : "Anonimi comento nella
Comedia di Dante".
|
|
Il duca di Urbino Federico da Montefeltro nel dicembre del 1480
diede a Ercole d'Este un
|
|
ms. di Benvenuto da copiare: la copia è forse questo manoscritto.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate
Latino 678
|
descrizione
|
Cart., 1407 (cfr. Urb. Lat. 680, c. 147v), cm 29,5 x 22, cc. II
+ 236 + I', num. mod. 1-235
|
|
(ripetuto il n° 150).
|
mani
|
Mano di Antonio de Coldazio in gotica con elementi corsivi (cfr.
Urb. Lat. 680, c. 147v).
|
|
Bianca la c. 235.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-234v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la bibliografia relativa al ms. Vaticano, Urbinate Latino
680.
|
|
|
note
|
Il ms. fa serie con i Vaticani Urbinati 679 e 680.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate
Latino 679
|
descrizione
|
Cart., 1407 (cfr. Urb. Lat. 680, c. 147v), cm 29,5 x 22, cc. II
+ 146 + I', num. mod.
|
mani
|
Mano di Antonio de Coldazio in gotica con elementi corsivi (cfr.
Urb. Lat. 680, c. 147v).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-146v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Si veda la bibliografia relativa al ms. Vaticano, Urbinate Latino
680.
|
|
|
note
|
Il ms. fa serie con i Vaticani Urbinati 678 e 680
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate
Latino 680
|
descrizione
|
Cart., 1407 (c. 147v), cm 29,5 x 22, cc. II + 137 + III', num.
mod. da c. 1 a c. 147 (salto di
|
|
num. da c. 39 a c. 50).
|
mani
|
Mano di Antonio de Coldazio in gotica con elementi corsivi (c.
147v: "Explicit comentum
|
|
Magistri Benvenuti de Imola super tertia cantica seu Comedia Dantis
Alagherii
|
|
excellentissimi poeta [sic] fiorentini. Deo gratias scripte per
me Antonium de Coldatio
|
|
MCCCC°VII XV ind. die VI° Maii circa XXam horam").
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-147v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
C. STORNAJOLO, Codices Urbinates Latini, Città del Vaticano, Tipografia
Vaticana,
|
|
1902-1921, vol. II; LA FAVIA, p. 17 n° 3; RODDEWIG, Per la tradizione,
p. 95 n° 3.
|
note
|
Il ms. fa serie con i Vaticani Urbinati 678 e 679.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano
Latino 1286
|
descrizione
|
Cart., 1445 (c. 200r), cm 29,5 x 22, cc. I + 200 + II', num. antica.
|
mani
|
Una mano in corsiva. Bianche le cc. 100v, 187v-190v, 195v-199v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 173v-174v, Purgatorio IX 76-129 con un commento in latino adespoto.
|
|
|
contenuto secondario
|
Miscellanea contenente numerose discussioni su argomenti morali
e religiosi.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p. 483; RODDEWIG, n° 628.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano
Latino 2113
|
descrizione
|
Membr., sec. XIII/XIV, cm 38,5 x 24,5, cc. I + 114 + I', num. del
sec. XVI-XVII.
|
mani
|
Una mano in gotica testuale.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. I-I' (fogli di guardia), Frammenti del commento di JACOPO DELLA
LANA da Inf. IV
|
|
58 a Inf. V 61.
|
|
Incipit: "delle quali IIII femine ebbe XII figlioli";
expl.: "laltre chollei che sancise amorosa"
|
|
Questa fo dydo...che heneas sera partido lo qual ella oltremodo
amava si se-; (cfr. Jacopo
|
|
della Lana, edizione Scarabelli, pp. 140-155).
|
|
A c. Ir si legge un altro frammento di commento in volgare della
medesima mano: Inc.: [...]
|
|
cum zo sia cosa chella humana generatione era teptada; Expl.: [...]
altri termini poi.
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-114v, Opere logiche di Aristotele tradotte in latino; Porfirio,
"Isagoge" tradotta in
|
|
latino da Boezio.
|
bibliografia
|
C. LEONARDI, M. M. LEBRETON, A. M. PIAZZONI, P. VIAN, Codices Vaticani
|
|
Latini (codices 2060-2117), Città del Vaticano, Tip. Vaticana,
1987, pp. 210-7.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano
Latino 3201
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV/XV, cm 40,5 x 28, cc. I + 238 + I', num. mod. a
stampino.
|
mani
|
Una mano in scrittura gotica per il testo della Commedia e per
il commento (di modulo
|
|
minore).
|
illustrazioni
|
Iniziali filigranate a c. 1r.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-238v, Commedia (lacunosa a Inf. I 1-57, Par. XXVII 100-XXVIII
6, XXXII
|
|
13-XXXIII 145) con l'OTTIMO COMMENTO (III redazione) fino a Par.
XXVI 67 (con
|
|
lacuna di Inf. I 2-79).
|
|
Incipit: proemio, "Nel mezzo del camino della nostra comune
vita de mortali il cui corso
|
|
voglono intendere"; Inf. I, "Questo capitolo nel quale
l'autore parte porre il tempo ello
|
|
luogo ella cagione motiva di questa sua opera".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 176-7; MOORE, p. 656; ROCCA, pp. 238-9; G.
VANDELLI, Una
|
|
nuova redazione dell'Ottimo, in SD, vol. XIV 1930, pp. 93-174;
PETROCCHI, p. 483;
|
|
SANDKÜHLER, p. 253-6; P. DE NOLHAC, La bibliothèque de Fulvio Orsini,
Paris,
|
|
Bouillon & Vieweg, 1887 (ristampa anastatica: Genève-Paris,
Slatkine-Honoré Champion,
|
|
1976), p. 327; RODDEWIG, n° 634; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo
Commento,
|
|
p. 318 n° 31.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|