Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capponi
1
|
descrizione
|
Cart., XV sec. (I metà), cm 31 x 21, cc. III + 485 + II', num.
1-480 (ripetuti i n. 225, 408,
|
|
409, 434, 438, saltato il 383, ma senza lacuna nel testo, non num.
la c. successiva alla
|
|
362).
|
mani
|
Sei mani coeve in umanistica corsiva: A (cc. 1r-76v); B (cc. 77r-88v);
C (cc. 89r-125v); D
|
|
(cc. 127r-234v); E (cc. 235r-360v); F (cc. 363r-474v). Bianche
le cc. 126, 361-362,
|
|
388-389, 475-478.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-360v, GIOVANNI DA SERRAVALLE, Commento alla Commedia;
|
|
cc. 363r-401v, Sommari dei canti di GIOVANNI DA SERRAVALLE;
|
|
cc. 402r-474v, GIOVANNI DA SERRAVALLE, traduzione latina della
Commedia.
|
|
Incipit: "Quoniam interpretatio sermonum seu declaratio et
expositio librorum".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 568; Fratris Johannis de Serravale ord. min.
Episcopi et Principis
|
|
Firmiani translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii,
a cura di M. DA CIVEZZA e
|
|
T. DOMENICHELLI, Prati, Giachetti, 1891 (ristampa anastatica, San
Marino, 1986), pp.
|
|
XXVII-XXIX; G. SALVO COZZO, I codici capponiani della Biblioteca
Vaticana, Città del
|
|
Vaticano, Tipografia Vaticana, 1897, pp.1-2; T. LOMBARDI, Giovanni
Bertoldi da
|
|
Serravalle tra i grandi cultori di Dante, in AA. VV., Dante e il
francescanesimo, Cava dei
|
|
Tirreni, Avagliano, 1987, p. 108; RODDEWIG, Per la tradizione,
p. 90 n° 36.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capponi
176
|
descrizione
|
Cart., 1453 (c. 142v), cm 22 x 14,5, cc. II + 143 + II', num. mod.
|
mani
|
Mano di Jacopo Domini Petri (c. 142v, "Librum istum scripsi
ego Jacobus Domini Petri
|
|
de civitate Ducali MCCCCLIII"), in littera minuta corsiva.
Bianca c. 60v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 8r-142r, PIETRO ALIGHIERI, Commento (I redazione).
|
|
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-8r, Indice dei canti della Commedia;
|
|
cc. 142v-143r, Profezia "Novo iuditiu demonstran le pianete"
e due sonetti di "Pusarellus
|
|
de Florentia": "Per consiglio te do de passa passa",
"Prima ch'io me voglia rompere o
|
|
spezarme".
|
bibliografia
|
PETRI ALLEGHERII super Dantis ipsius genitoris Commedia commentarium,
nunc
|
|
primum in lucem editum consilio et sumptibus G. J. Bar. Vernon,
curante V. NANNUCCI,
|
|
Florentiae, apud Guilelmum Piatti, 1845, pp. 16-7; BATINES, t.
I, pp. 638-9; BATINES,
|
|
Giunte, p. 226-7; ROCCA, p. 347; G. SALVO COZZO, I codici capponiani
della
|
|
Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, Tipografia Vaticana, 1897,
p. 248; J. P. BOWDEN,
|
|
An Analysis of Pietro Alighieri's Commentary on the 'Divine Comedy',
New York, (s. i.
|
|
t.), 1951, p. 23; CHIAMENTI, p. 41 n° 6.
|
note
|
A c. 1v iniziali del Marchese Capponi con la data dell'acquisto:
Aprile 1723. L'inizio del
|
|
proemio, incollato sulla carta 8r, di mano di Anton Maria Biscioni
è copiato dal ms. Laur.
|
|
Pl. XL 38: "Inquit in Ecclesiastico Ihesus filius Sidrac capitulo
xii° Sapientia abscondita
|
|
tesausrus invisus qui utilitas".
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capponi
263
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II metà), cm 27,5 x 21,5, cc. I + 115 + I', num.
|
mani
|
Una mano in semigotica. Bianche le cc. 2v, 37, 76.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (capilettera filigranati in rosso e blu con tocchi di
oro).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-115v, Commedia con i proemi all'Inferno e al Purgatorio
di IACOPO DELLA
|
|
LANA.
|
|
Incipit: proemio Inf., "Nel meço del chamin di nostra vita.
Ad intelligentia della presente
|
|
commedia sicchome usano li espositori nelle scienze"; proemio
Purg., "L'autore in questa
|
|
seconda parte della Comedia intende tractare dello stato delle
anime" (solo il primo
|
|
capoverso dell'edizione Scarabelli).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, p. 336; G. SALVO COZZO, I codici capponiani della Biblioteca
Vaticana,
|
|
Città del Vaticano, Tipografia Vaticana, 1897; PETROCCHI, p. 486;
RODDEWIG, n°
|
|
662.
|
note
|
A c. 1v, nota con le iniziali del Marchese Capponi e la data dell'acquisto:
"Gennaio 1623".
|
|
All'inizio di ogni canto c'è una divisio che riproduce, talvolta
con qualche variazione, quella
|
|
presente nel commento di Jacopo della Lana.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L
V 167
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex. (1370-1400), cm 24 x 17, cc. III + 278 + III',
num. mod. (fino alla c.
|
|
92 doppia num).
|
mani
|
Una sola mano di Bartomeo de Bartolis (cc. I, 89v, 180r, 270r)
in gotica.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-270r, Commedia con sporadiche chiose latine a margine ai
luoghi seguenti: Inf. I 1
|
|
(mezo), 7 (morte), 10 (v'invitai), 13 (colle), 19 (paura), 22 (come),
28 (posato), 37
|
|
(principio), 52 (questa), 63 (silentio), 70 (Julio), 75 (Illyon),
77 (dilictoxo), 100 (sum),
|
|
108 (Turno), 113 (segui), 122 (anima), 125 (rebellante), 127 (impera),
II 1 (bruno), 7
|
|
(muse); XI 73 (roggia), 76 (delira); XII 13 (concepta), 37 (pocho),
46 (ficcha), 56
|
|
(centauri), 65 (chiron), 67 (Nesso),104 (piangon), 111 (Obbizzo),
118 (ombra), 134
|
|
(Attilla); XIII 4 (fronda), 10 (nido), 19 (verai), 55 (tronchon),
58 (chiavi), 68 (ver me), 76
|
|
(alchun), 101 (Arpie), 118 (denanci), 120 (Lano); XIV 86 (porta),
100 (Rea), 103 (dentro),
|
|
136 (Lethe); XV 49 (serena), 57 (bella), 61 (populo), 112 (colui);
XVI 13 (sathese), 70
|
|
(Guielmo); XVII 21 (lurchi), 33 (diece), 55 (ciascun), 64 (scroffa),
72 (cavalier), 79
|
|
(ducha), 97 (Gerion), 107 (Fetonte); XXV 78 (ramarro); XXVIII 3
(narrar), 10 (guerra), 14
|
|
(Ruberto), 16 (Ceperan), 17 (Tagliacozzo), 22 (lulla), 31 (chome),
32 (Alì), 55 (Dolcin),
|
|
64 (altro), 73 (Pier), 85 (traditor), 94 (mascella), 103 (mozza),
127 (quanto); XXX 73
|
|
(Romena); XXXI 41 (Montereggion), 64 (Frison), 77 (Nembroth), 115
(fortunata), 122
|
|
(recchasti); XXXII 11 (Anphyone), 27 (Thanaii), 28 (Terrebernich),
52 (ambo), 55 (due),
|
|
61 (quelli), 63 (Focaccia), 65 (nomato), 69 (Carlin), 73 (mentre);
Purg. I 19 (piancto), 23
|
|
(quattro), 25 (ciel); VII 99 (Molta), 103 (nasetto), 112 (membruto),
119 (Iacopo); VIII 71
|
|
(Giovanna); XI 97 (Guido); XXVIII 20 (Chiassi); Par. I 20 (Marsia),
104 (cominciò), 106
|
|
(qui), 115 (ne porta), 116 (questi), 117 (questi), 120 (ma), 121
(providenza); II 19 (sete),
|
|
115 (ciel), 124 (riguarda); V 49 (necessita), 57 (biancha), 64
(prendan), 91 (chome); XII 11
|
|
(paralleli); (collori); XIV 67 (intorno), 85 (ben).
|
contenuto secondario
|
Cc. 270v-272v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc.273r-276v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 277r-278v, Versi profetici in latino.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 376; BARLOW, p. 23; MOORE, pp. 652-8; G. ORLANDELLI,
I
|
|
Memoriali bolognesi come fonte per la storia dei tempi di Dante,
in AA. VV., Dante e
|
|
Bologna nei tempi di Dante, Bologna, Commissione per i testi di
lingua, 1967, p. 204;
|
|
RODDEWIG, n° 665; G.ORLANDELLI, Bartoli, Bartolomeo de', in Dizionario
Biografico
|
|
degli Italiani, 6, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
1964, pp. 559-60;
|
|
PETROCCHI, p. 486.
|
note
|
Nel margine destro di ogni canto compare un regesto in latino.
|
|
Bartolomeo Bàrtoli di Bologna è autore di una canzone sulle virtù
e le scienze che invia a
|
|
Brizio Visconti. Il manoscritto di dedica si conserva a Chantilly,
Musée Condé, cod. 599:
|
|
"Incipit cantica ad gloriam et honorem magnifici domini Brutii
nati incliti ac illustris
|
|
principis domini ... Vicecomitis de Mediolano in qua tractatur
de virtutibus et scientiis
|
|
vulgarizatis"; (cfr. BARTOLOMEO DA BOLOGNA, La canzone delle
virtù e delle
|
|
scienze, a cura di L. Dorez, Bergamo, Istituto italiano d'arti
grafiche, 1904, pp. 42-3;
|
|
KRISTELLER, III, 207).
|
schedatore
|
Concetta Ranieri
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L
V 168
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 22 x 15, cc. 334, num.
|
mani
|
Una sola mano in gotica corsiva.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-327v, Purgatorio con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: proemio, "In Nomine domini amen. Incipit capitulum
Purgatorij. Se nella seconda
|
|
cantica della Comedia di Dante Allighierii florentino poeta vulgare
Jo Francescho da Buitj
|
|
ciptadino di Pisa mi sono messo ad sponerla secondo l'ordine della
prima lecta da me
|
|
publicamente nella detta cipta di Pisa"; Purg. I 1, "Per
correr millior acqua assai laude.
|
|
Perché nella prima cantica è stato toccato".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 204 n° 378; Commento di Francesco da Buti sopra
la 'Divina
|
|
Commedia' di Dante Alighieri, a cura di C. GIANNINI, 3 voll., Pisa,
1858-1862 (rist. anast.
|
|
con prefazione di F. Mazzoni, 1989); PETROCCHI, p. 486; F. MAZZONI,
Francesco di
|
|
Bartolo da Buti, in ED; G. C. ALESSIO, Hec Franciscus de Buiti,
in IMU, vol. XXIV
|
|
1981, pp. 64-122; RODDEWIG, n° 666; FRANCESCHINI, Il commento dantesco,
p. 67
|
|
n. 41, FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
A c. 327v una nota di possesso: "Da Cione di Urbano da Ravi
de' nobili da Lactara questo
|
|
libro in anno 1446 et fu suo già più anni in Ravi".
|
schedatore
|
Concetta Ranieri
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L
VI 212
|
descrizione
|
Cart., sec. XVI (I metà), cm 27 x 21, cc. IV + 280 + VI', num.
mod.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-185v), in littera bastarda di Paolo Crispo,
per il testo poetico;
|
|
B, per la maggior parte delle chiose.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-185v, Commedia (lacuna a Par. XXXIII 108-145) con fitte
chiose e annotazioni
|
|
volgari.
|
|
Incipit: "In questo primo capitolo il poeta fa proemio a tutta
l’opera".
|
contenuto secondario
|
Cc. 89v-90v, Preghiera alla Vergine in latino;
|
|
cc. 91r-93r, Rubriche dei canti del Purgatorio;
|
|
cc. 183r-185r, Rubriche dei canti del Paradiso;
|
|
cc. 275r-278r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 278v-280v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia (mutilo,
mancano gli ultimi 22
|
|
versi).
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 385; BARLOW, p. 24; PETROCCHI, p. 486; RODDEWIG,
n° 667; E.
|
|
MALATO, Il Testo della 'Commedia' secondo l'antica vulgata, in
"Filologia e Letteratura",
|
|
a. XIV 1968, p. 135.
|
note
|
Su un talloncino incollato sulla c. I si legge :" Dante scritto
scorrettamente, e di mano
|
|
ordinaria in carta straccia da Pauolo Crispo nel 1500 e v' era
scritto nelle coperte vecchie
|
|
come segue: A di I di giugno 1539 Io Paulo Crispo".
|
schedatore
|
Concetta Ranieri
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L
VII 252
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 29 x 21, cc. II + 133 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano in tarda gotica calligrafica.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-133v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Purgatorio.
|
|
Incipit: "Per correre meglior acqua. L’auctore in questa seconda
parte della presente
|
|
Comedia intende tractare dello stato delle sue anime partite dali
suoi corpi".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Assente.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Concetta Ranieri
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L
VII 253
|
descrizione
|
Membr., sec. XV in., cm 30 x 22, cc. 123, num. mod. come segue:
1-116, ripetuti i nn. 13,
|
|
63, 91, 114, due
|
|
cc. non num., 123.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-92r), in umanistica; B (cc. 92v-116),
in gotica. Bianche le cc.
|
|
83v, 117r-123v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche con titoli e argomenti in inchiostro rosso e iniziali
fregiate a colori; grandi
|
|
iniziali con arabeschi al principio di ciascuna cantica.
|
contenuto principale
|
Cc. 84r-116r, FILIPPO VILLANI, Commento al I canto dell'Inferno.
|
|
|
contenuto secondario
|
Cc.1r-2r, 28r-29r, 56v-57v, Giovanni Boccaccio, Raccoglimento;
|
|
cc. 2r-83r, Commedia (lacuna di Purg. XXVI 10-12);
|
|
c. 83r, Quattro versi in latino.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 377; BARLOW, p. 23; MOORE, p. 56; PETROCCHI,
pp. 42 e 486;
|
|
V. BRANCA, Un quarto elenco di codici, in "Studi sul Boccaccio",
vol. IX 1975-76, p. 6;
|
|
RODDEWIG, n° 670; FILIPPO VILLANI, Expositio seu commentum super
'Comedia'
|
|
Dantis Allegherii, a cura di S. BELLOMO, Firenze, Le Lettere, 1989,
pp. 26-9.
|
note
|
Ciascun canto è preceduto dall'argomento. Par. I è trascritto due
volte.
|
schedatore
|
Concetta Ranieri
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L
VIII 292
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II metà), cm 33 x 24, cc. III + 122 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano in gotica cancelleresca su due colonne. Bianche le
cc. 28v e 122r.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali dei canti e dei capitoli) e aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 29r-121v, Commedia (lacuna di 10 terzine alla fine di Par.
XXX) con brevi e
|
|
sporadiche annotazioni marginali e interlineari latine e volgari
ai seguenti luoghi: Inf. X 77
|
|
(arte); XI 14 (trova); XII 26 (a margine: "Cor gladio scissum
do! Qui consanguineus sum
|
|
Londoniis in capella quae est supra pontem Thamis"); XII 138
(florentinus civis fuit hic).
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-28r, "Incominciasi il Libro di Virgilio il quale parla
di Enea Troiano" con sporadiche
|
|
chiose a margine in volgare;
|
|
c.122v, Testi in volgare; diciotto versi interpolati e spuri (trasmessi,
peraltro, con varianti
|
|
da altri mss.: cfr. MOORE, pp. 706-8), relativi a Inf. XXXIII 90-91.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 206 n° 383; K. WITTE, Dante Forschungen, Heilbronn,
Gebr.
|
|
Henninger, 1869, I, p. 494; BARLOW, p. 23; MOORE, pp. 642-707;
RODDEWIG, n°
|
|
671; PETROCCHI, p. 487.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Concetta Ranieri
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L
VIII 293
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 41 x 30, cc. II + 162 + II', num.
mod. in basso a destra (una
|
|
doppia num. antica, I-XXVIII e 1-162, è posta rispettivamente al
centro e nell'angolo sup.
|
|
destro).
|
mani
|
Due mani: A, in semigotica, per il testo poetico; B, più recente,
per le numerose glosse
|
|
marginali e interlineari in latino di ampia estensione.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di ogni cantica; i titoli di ogni canto sono
in latino).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-162v, Commedia con chiose e annotazioni latine marginali
e interlineari molto fitte
|
|
da Inf. IV a Par. VI; due chiose marginali in volgare ai seguenti
luoghi: Inf. XXVII, "Ma
|
|
come Costantin chiese Silvestro" (c. 42r); Par. III, "Questa
è la luce della gran Costanza"
|
|
(c. 114v).
|
contenuto secondario
|
C. 162v, 9 versi in volgare.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 206 n° 384; BARLOW, p. 24; MOORE, n° 64; PETROCCHI,
p. 487;
|
|
RODDEWIG, n° 672.
|
note
|
Il ms. è stato restaurato e a partire dalla prima carta l'inchiostro
è evanito in più parti.
|
schedatore
|
Concetta Ranieri
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano
Latino 2358
|
descrizione
|
Membr., XIV sec. (II metà), cm 33 x 25,5, cc. 210 + I', num. mod.
|
mani
|
Quattro mani: A (cc. 3r-202v), in minuscola cancelleresca per il
testo poetico e in gotica di
|
|
modulo piccolo per il commento e per le rubriche; B (cc. 200v-201r),
in corsiva del sec.
|
|
XV (I metà) per il commento da Par. XXXI 80 a Par. XXXI 140; C
(cc. 203r-208r), in
|
|
gotica con elementi fortemente corsivi del sec. XIV (2a metà) per
il commento da Par.
|
|
XXXII a Par. XXXIII; D (cc. 208v-210v), in umanistica corsiva del
sec. XV (I metà).
|
|
Bianche le cc. 70v e 132r-v.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche. A c. 2r miniatura a piena pagina raffigurante
una crocifissione;
|
|
iniziali miniate all'inizio delle cantiche (Inferno c. 3r, Dante
che legge e fregio a motivi
|
|
fitomorfi che incornicia la pagina; Purgatorio c. 72r, Dante inginocchiato
vicino a Virgilio
|
|
vestito di rosso e, di fronte, Catone vestito di verde con il fregio
a motivi fitomorfi che
|
|
incornicia la pagina; Paradiso c. 133r, Cristo e più in basso tre
medaglioni raffiguranti
|
|
quello di sinistra Virgilio, quello centrale più grande Beatrice,
quello di destra Dante con lo
|
|
sguardo rivolto verso Beatrice); le medesime miniature, di dimensioni
più ridotte, si
|
|
trovano nell'iniziale dell'allegazione della Commedia che dà avvio
al commento ad ogni
|
|
cantica.
|
contenuto principale
|
Cc. 4r-208r, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: "Nel meço del chamin: Ad inteligencia dela presente
comedia si como uxano li
|
|
espositori in le scientie sia da notare".; Inf. I 1, "In
questi dui primari capitoli sì come dito
|
|
fae proemio e mostra sua disposizione sì d’essere come di tempo";
prol. Purg., "L’auctor
|
|
in questa seconda parte della presente Commedia intende tractare
del stato delle anime
|
|
partide dalli suoi corpi"; Purg. I 1, "Possia che l’auctore
nella prima parte à tractado de
|
|
materia infernale, la quale sì è tra l’altre ria, qui si intende
tractare della purgatoria"; prol.
|
|
Par., "Gloria et divicia in domo eius et iustitia eius manet
in seculum seculi in salmo. Sì
|
|
come lo propheta ne testimonia ne la caxa del nostro signor Dio
sì è universalmente"; Par.
|
|
I 1, "zoè la gloria de Dio la quale è in celo zoè nel paradiso".
|
contenuto secondario
|
Cc. 3r-v, Indice della Commedia;
|
|
cc. 208v-209r, Quattro atti relativi al concilio di Costanza;
|
|
cc. 209v-210v, Francesco Petrarca, Epistola ad Nicolaum Azarolum
del 10 marzo 1352
|
|
(Fam. XII 2).
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 172; MOORE, pp. 652-3; ROCCA, pp. 134 e 145-6;
PETROCCHI, p.
|
|
487; E. PELLEGRIN, Manuscrits de Petrarque a la Bibliothèque Vaticane.
Supplement au
|
|
Catalogue de Vatasso, in IMU, vol. XIX 1976, p. 493; RODDEWIG,
n° 677.
|
note
|
Nell'explicit del commento a c. 208r si legge: "Explicit Glossa
sive exposicio comedie
|
|
dantis Alleggerii de florentia. Expositum per d. Barthm. de Bononia
la lana", ma il nome
|
|
del commentatore è scritto su rasura. A c. 132r si legge: "Antoni
de Petreis civis et
|
|
canonicis florentinus die XX iunii MDLVII ".
|
|
Per ciò che concerne il contenuto la Roddewig fa riferimento anche
all'Anonimo fiorentino
|
|
che mi pare però possa essere escluso. Anche Quaglio, negli atti
del convegno "Per correr
|
|
miglior acque" (in c. s.), riconosce in questo manoscritto
solo il commento di Jacopo della
|
|
Lana.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano
Latino 2863
|
descrizione
|
Cart., 1461 (c. 143v), cm 28 x 21,5, cc. III + 150 + III', num.
antica da c. 1 a c. 144.
|
mani
|
Mano di Johannes Jacobi di Civita Castellana (c. 143v, "Scriptus
et exemplatus per me
|
|
Johannem Jacobi de civitate civitacastellana. Sub anno domini MCCCCLXI
Ind. Nona
|
|
Mensis Augusti die tertia. Et de die Lune dicto mense Augusti intrante.
Et completus die
|
|
XVIII mens. Septembris et de die veneris"), in semigotica.
Un'altra mano per i marginalia
|
|
latini. Bianche le cc. 145-149.
|
illustrazioni
|
Iconiche (cc. 89r, 98r, 103v, 107v) e aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-143v, Inferno con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: "Nel meço di camin di nostra vita. Ad intelligentiam
della presente comedia
|
|
sigondo che usano gli exponitori delle scientie".
|
|
Cc. 144r-144v, BENVENUTO DA IMOLA, Introduzione al Commento.
|
|
Incipit: "Sicut te carissime Marchio"; explicit: "Nescio
qua tenui sacrum" (cfr. edizione
|
|
Lacaita, pp. 5-7).
|
contenuto secondario
|
C. 144v, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae";
Menghino Mezzani, epitafio
|
|
"Inclita fama".
|
bibliografia
|
Inventario GALLETTI (ms. in consultazione presso la biblioteca);
BATINES, t. I, p. 603,
|
|
t. II, p. 176; MOORE, p. 653; ROCCA, p. 152; PETROCCHI, p. 487;
M. PROCACCIA,
|
|
Iohannes Iacobi de civitate Civitecastellane e un commento a Dante,
in AA. VV., Scritture,
|
|
biblioteche e stampa a Roma nel '400. Aspetti e problemi (Atti
del seminario 1-2 giugno
|
|
1979), Città del Vaticano, Tip. Vaticana, 1980, pp. 395-401; RODDEWIG,
n° 677.
|
note
|
A c. 150r, "Non ego deserto iacuissem frigida lecto nec quererer
tardos ire relicta dies". A
|
|
c. 150v, prove di penna.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano
Latino 2864
|
descrizione
|
Cart., 1459 (c. 2r), cm 28,5 x 20,5, cc. I +110, num. antica (XV-XVII
sec.) nell'ang. sup.
|
|
destro.
|
mani
|
Una sola mano di Piero Guittoni D'Arezzo (c. 2r, "scritta
per me piero d' Antonio di ser
|
|
Bartolomeo Ghuittoni cittadino d'Arezzo gli anni di cristo 1459
del mese d'aghosto"), in
|
|
scrittura corsiva. Bianche le cc. 1v, 89v, 107.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali blu o rosse, particolarmente grandi all'inizio
delle tre cantiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-87r, Commedia con proemi volgari a ciascuna cantica tratti
dal Commento di
|
|
IACOPO DELLA LANA e brevi sommari in prosa premessi a ciascun canto
per il
|
|
Purgatorio e il Paradiso.
|
contenuto secondario
|
Cc. 87r-89r, Bosone da Gubbio e Iacopo Alighieri, Capitoli sulla
Commedia;
|
|
cc. 90r-97v, Mino di Vanni d'Arezzo, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 97v, Tre sonetti adespoti;
|
|
cc. 98r-106v, 18 canzoni di Dante: XIV, XX, XXV, L, LXVII, LXXIX,
LXXXI -
|
|
LXXXIII, XC, XCI, C - CIV, CVI, CXVI;
|
|
cc. 108r-110v, Capitolo adespoto "Voi che d'amor sentite crudeli
dardi".
|
bibliografia
|
BATINES, nn. 333 e 199; MOORE, p. 648; DE ROBERTIS, Censimento
dei manoscritti
|
|
delle rime di Dante, in SD, vol. XLII 1965, pp. 464-5; PETROCCHI,
p. 487;
|
|
KRISTELLER, II, p. 422; RODDEWIG, n° 678.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano
Latino 2866
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 29 x 21,5, cc. II + 163 + I', num. antica
da c. 1 a c. 161 (ripetuti i
|
|
numeri 30 e 135, contrassegnati con num. mod. rispettivamente 30a
e 135a; anche la c. 161
|
|
è rinumerata modernamente 163).
|
mani
|
Una mano in gotica libraria per il testo poetico, e una mano diversa,
in corsiva umanistica
|
|
della 1a metà del sec. XV, per le glosse.
|
illustrazioni
|
Iniziali filigranate.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-163v, Commedia (Inf. IX 117-Par. XXXIII 10) con glosse adespote,
in volgare
|
|
all'Inferno e in latino al Purgatorio e al Paradiso, di carattere
meramente esplicativo (nomi
|
|
di persona e di luoghi).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Inventario GALLETTI (ms. in consultazione presso la biblioteca);
BATINES, t. II, n° 332;
|
|
MOORE, p. 648; PETROCCHI, p. 487; RODDEWIG, n° 680.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano
Latino 2867
|
descrizione
|
Cart., 1467 (c. 314v), cm 27 x 18, cc. 314 + II', num. antica (la
c. I' è numerata 315).
|
mani
|
Una sola mano di Karolus Reguardatus (c. 314v, " Commentum
super tribus Comediis
|
|
Dantis Alegherii florentini poetae mei Karoli Riguardati Nursini
militis VIII° Nonas maias
|
|
1467), in gotica con elementi corsivi.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-314v, PIETRO ALIGHIERI, Commento (III redazione).
|
|
Incipit: "Quamvis poema Commedie Dantis Alagherii de Florentia
mei Petri gratissimi
|
|
genitoris dudum".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, Giunte, p. 229; ROCCA, p. 348; Il 'commentarium' di Pietro
alighieri nelle
|
|
redazioni ashburnamiana e ottoboniana, trascrizione a cura di R.
DELLA VEDOVA e M.
|
|
T. SILVOTTI, nota introduttiva di E. Guidubaldi, Firenze, Olschki,
1978, p. XXI.
|
note
|
Copista settentrionale.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|