«Censimento e edizione dei Commenti danteschi»

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capponi 1

descrizione

Cart., XV sec. (I metà), cm 31 x 21, cc. III + 485 + II', num. 1-480 (ripetuti i n. 225, 408,

409, 434, 438, saltato il 383, ma senza lacuna nel testo, non num. la c. successiva alla

362).

mani

Sei mani coeve in umanistica corsiva: A (cc. 1r-76v); B (cc. 77r-88v); C (cc. 89r-125v); D

(cc. 127r-234v); E (cc. 235r-360v); F (cc. 363r-474v). Bianche le cc. 126, 361-362,

388-389, 475-478.

illustrazioni

Assenti.

contenuto principale

Cc. 1r-360v, GIOVANNI DA SERRAVALLE, Commento alla Commedia;

cc. 363r-401v, Sommari dei canti di GIOVANNI DA SERRAVALLE;

cc. 402r-474v, GIOVANNI DA SERRAVALLE, traduzione latina della Commedia.

Incipit: "Quoniam interpretatio sermonum seu declaratio et expositio librorum".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

BATINES, t. II, n° 568; Fratris Johannis de Serravale ord. min. Episcopi et Principis

Firmiani translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii, a cura di M. DA CIVEZZA e

T. DOMENICHELLI, Prati, Giachetti, 1891 (ristampa anastatica, San Marino, 1986), pp.

XXVII-XXIX; G. SALVO COZZO, I codici capponiani della Biblioteca Vaticana, Città del

Vaticano, Tipografia Vaticana, 1897, pp.1-2; T. LOMBARDI, Giovanni Bertoldi da

Serravalle tra i grandi cultori di Dante, in AA. VV., Dante e il francescanesimo, Cava dei

Tirreni, Avagliano, 1987, p. 108; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 90 n° 36.

note

Assenti.

schedatore

Andrea Mazzucchi

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capponi 176

descrizione

Cart., 1453 (c. 142v), cm 22 x 14,5, cc. II + 143 + II', num. mod.

mani

Mano di Jacopo Domini Petri (c. 142v, "Librum istum scripsi ego Jacobus Domini Petri

de civitate Ducali MCCCCLIII"), in littera minuta corsiva. Bianca c. 60v.

illustrazioni

Assenti.

contenuto principale

Cc. 8r-142r, PIETRO ALIGHIERI, Commento (I redazione).

contenuto secondario

Cc. 1r-8r, Indice dei canti della Commedia;

cc. 142v-143r, Profezia "Novo iuditiu demonstran le pianete" e due sonetti di "Pusarellus

de Florentia": "Per consiglio te do de passa passa", "Prima ch'io me voglia rompere o

spezarme".

bibliografia

PETRI ALLEGHERII super Dantis ipsius genitoris Commedia commentarium, nunc

primum in lucem editum consilio et sumptibus G. J. Bar. Vernon, curante V. NANNUCCI,

Florentiae, apud Guilelmum Piatti, 1845, pp. 16-7; BATINES, t. I, pp. 638-9; BATINES,

Giunte, p. 226-7; ROCCA, p. 347; G. SALVO COZZO, I codici capponiani della

Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, Tipografia Vaticana, 1897, p. 248; J. P. BOWDEN,

An Analysis of Pietro Alighieri's Commentary on the 'Divine Comedy', New York, (s. i.

t.), 1951, p. 23; CHIAMENTI, p. 41 n° 6.

note

A c. 1v iniziali del Marchese Capponi con la data dell'acquisto: Aprile 1723. L'inizio del

proemio, incollato sulla carta 8r, di mano di Anton Maria Biscioni è copiato dal ms. Laur.

Pl. XL 38: "Inquit in Ecclesiastico Ihesus filius Sidrac capitulo xii° Sapientia abscondita

tesausrus invisus qui utilitas".

schedatore

Andrea Mazzucchi

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capponi 263

descrizione

Membr., sec. XIV (II metà), cm 27,5 x 21,5, cc. I + 115 + I', num.

mani

Una mano in semigotica. Bianche le cc. 2v, 37, 76.

illustrazioni

Aniconiche (capilettera filigranati in rosso e blu con tocchi di oro).

contenuto principale

Cc. 1r-115v, Commedia con i proemi all'Inferno e al Purgatorio di IACOPO DELLA

LANA.

Incipit: proemio Inf., "Nel meço del chamin di nostra vita. Ad intelligentia della presente

commedia sicchome usano li espositori nelle scienze"; proemio Purg., "L'autore in questa

seconda parte della Comedia intende tractare dello stato delle anime" (solo il primo

capoverso dell'edizione Scarabelli).

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

BATINES, p. 336; G. SALVO COZZO, I codici capponiani della Biblioteca Vaticana,

Città del Vaticano, Tipografia Vaticana, 1897; PETROCCHI, p. 486; RODDEWIG, n°

662.

note

A c. 1v, nota con le iniziali del Marchese Capponi e la data dell'acquisto: "Gennaio 1623".

All'inizio di ogni canto c'è una divisio che riproduce, talvolta con qualche variazione, quella

presente nel commento di Jacopo della Lana.

schedatore

Andrea Mazzucchi

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L V 167

descrizione

Membr., sec. XIV ex. (1370-1400), cm 24 x 17, cc. III + 278 + III', num. mod. (fino alla c.

92 doppia num).

mani

Una sola mano di Bartomeo de Bartolis (cc. I, 89v, 180r, 270r) in gotica.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali di canti).

contenuto principale

Cc. 1r-270r, Commedia con sporadiche chiose latine a margine ai luoghi seguenti: Inf. I 1

(mezo), 7 (morte), 10 (v'invitai), 13 (colle), 19 (paura), 22 (come), 28 (posato), 37

(principio), 52 (questa), 63 (silentio), 70 (Julio), 75 (Illyon), 77 (dilictoxo), 100 (sum),

108 (Turno), 113 (segui), 122 (anima), 125 (rebellante), 127 (impera), II 1 (bruno), 7

(muse); XI 73 (roggia), 76 (delira); XII 13 (concepta), 37 (pocho), 46 (ficcha), 56

(centauri), 65 (chiron), 67 (Nesso),104 (piangon), 111 (Obbizzo), 118 (ombra), 134

(Attilla); XIII 4 (fronda), 10 (nido), 19 (verai), 55 (tronchon), 58 (chiavi), 68 (ver me), 76

(alchun), 101 (Arpie), 118 (denanci), 120 (Lano); XIV 86 (porta), 100 (Rea), 103 (dentro),

136 (Lethe); XV 49 (serena), 57 (bella), 61 (populo), 112 (colui); XVI 13 (sathese), 70

(Guielmo); XVII 21 (lurchi), 33 (diece), 55 (ciascun), 64 (scroffa), 72 (cavalier), 79

(ducha), 97 (Gerion), 107 (Fetonte); XXV 78 (ramarro); XXVIII 3 (narrar), 10 (guerra), 14

(Ruberto), 16 (Ceperan), 17 (Tagliacozzo), 22 (lulla), 31 (chome), 32 (Alì), 55 (Dolcin),

64 (altro), 73 (Pier), 85 (traditor), 94 (mascella), 103 (mozza), 127 (quanto); XXX 73

(Romena); XXXI 41 (Montereggion), 64 (Frison), 77 (Nembroth), 115 (fortunata), 122

(recchasti); XXXII 11 (Anphyone), 27 (Thanaii), 28 (Terrebernich), 52 (ambo), 55 (due),

61 (quelli), 63 (Focaccia), 65 (nomato), 69 (Carlin), 73 (mentre); Purg. I 19 (piancto), 23

(quattro), 25 (ciel); VII 99 (Molta), 103 (nasetto), 112 (membruto), 119 (Iacopo); VIII 71

(Giovanna); XI 97 (Guido); XXVIII 20 (Chiassi); Par. I 20 (Marsia), 104 (cominciò), 106

(qui), 115 (ne porta), 116 (questi), 117 (questi), 120 (ma), 121 (providenza); II 19 (sete),

115 (ciel), 124 (riguarda); V 49 (necessita), 57 (biancha), 64 (prendan), 91 (chome); XII 11

(paralleli); (collori); XIV 67 (intorno), 85 (ben).

contenuto secondario

Cc. 270v-272v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;

cc.273r-276v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;

cc. 277r-278v, Versi profetici in latino.

bibliografia

BATINES, t. II, n° 376; BARLOW, p. 23; MOORE, pp. 652-8; G. ORLANDELLI, I

Memoriali bolognesi come fonte per la storia dei tempi di Dante, in AA. VV., Dante e

Bologna nei tempi di Dante, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967, p. 204;

RODDEWIG, n° 665; G.ORLANDELLI, Bartoli, Bartolomeo de', in Dizionario Biografico

degli Italiani, 6, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1964, pp. 559-60;

PETROCCHI, p. 486.

note

Nel margine destro di ogni canto compare un regesto in latino.

Bartolomeo Bàrtoli di Bologna è autore di una canzone sulle virtù e le scienze che invia a

Brizio Visconti. Il manoscritto di dedica si conserva a Chantilly, Musée Condé, cod. 599:

"Incipit cantica ad gloriam et honorem magnifici domini Brutii nati incliti ac illustris

principis domini ... Vicecomitis de Mediolano in qua tractatur de virtutibus et scientiis

vulgarizatis"; (cfr. BARTOLOMEO DA BOLOGNA, La canzone delle virtù e delle

scienze, a cura di L. Dorez, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1904, pp. 42-3;

KRISTELLER, III, 207).

schedatore

Concetta Ranieri

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L V 168

descrizione

Cart., sec. XIV (II metà), cm 22 x 15, cc. 334, num.

mani

Una sola mano in gotica corsiva.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali dei canti).

contenuto principale

Cc. 1r-327v, Purgatorio con il commento di FRANCESCO DA BUTI.

Incipit: proemio, "In Nomine domini amen. Incipit capitulum Purgatorij. Se nella seconda

cantica della Comedia di Dante Allighierii florentino poeta vulgare Jo Francescho da Buitj

ciptadino di Pisa mi sono messo ad sponerla secondo l'ordine della prima lecta da me

publicamente nella detta cipta di Pisa"; Purg. I 1, "Per correr millior acqua assai laude.

Perché nella prima cantica è stato toccato".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

BATINES, t. II, p. 204 n° 378; Commento di Francesco da Buti sopra la 'Divina

Commedia' di Dante Alighieri, a cura di C. GIANNINI, 3 voll., Pisa, 1858-1862 (rist. anast.

con prefazione di F. Mazzoni, 1989); PETROCCHI, p. 486; F. MAZZONI, Francesco di

Bartolo da Buti, in ED; G. C. ALESSIO, Hec Franciscus de Buiti, in IMU, vol. XXIV

1981, pp. 64-122; RODDEWIG, n° 666; FRANCESCHINI, Il commento dantesco, p. 67

n. 41, FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.

note

A c. 327v una nota di possesso: "Da Cione di Urbano da Ravi de' nobili da Lactara questo

libro in anno 1446 et fu suo già più anni in Ravi".

schedatore

Concetta Ranieri

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L VI 212

descrizione

Cart., sec. XVI (I metà), cm 27 x 21, cc. IV + 280 + VI', num. mod.

mani

Due mani coeve: A (cc. 1r-185v), in littera bastarda di Paolo Crispo, per il testo poetico;

B, per la maggior parte delle chiose.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali dei canti).

contenuto principale

Cc. 1r-185v, Commedia (lacuna a Par. XXXIII 108-145) con fitte chiose e annotazioni

volgari.

Incipit: "In questo primo capitolo il poeta fa proemio a tutta l’opera".

contenuto secondario

Cc. 89v-90v, Preghiera alla Vergine in latino;

cc. 91r-93r, Rubriche dei canti del Purgatorio;

cc. 183r-185r, Rubriche dei canti del Paradiso;

cc. 275r-278r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;

cc. 278v-280v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia (mutilo, mancano gli ultimi 22

versi).

bibliografia

BATINES, t. II, p. 385; BARLOW, p. 24; PETROCCHI, p. 486; RODDEWIG, n° 667; E.

MALATO, Il Testo della 'Commedia' secondo l'antica vulgata, in "Filologia e Letteratura",

a. XIV 1968, p. 135.

note

Su un talloncino incollato sulla c. I si legge :" Dante scritto scorrettamente, e di mano

ordinaria in carta straccia da Pauolo Crispo nel 1500 e v' era scritto nelle coperte vecchie

come segue: A di I di giugno 1539 Io Paulo Crispo".

schedatore

Concetta Ranieri

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L VII 252

descrizione

Cart., sec. XV (II metà), cm 29 x 21, cc. II + 133 + II', num.

mani

Una sola mano in tarda gotica calligrafica.

illustrazioni

Assenti.

contenuto principale

Cc. 1r-133v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Purgatorio.

Incipit: "Per correre meglior acqua. L’auctore in questa seconda parte della presente

Comedia intende tractare dello stato delle sue anime partite dali suoi corpi".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

Assente.

note

Assenti.

schedatore

Concetta Ranieri

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L VII 253

descrizione

Membr., sec. XV in., cm 30 x 22, cc. 123, num. mod. come segue: 1-116, ripetuti i nn. 13,

63, 91, 114, due

cc. non num., 123.

mani

Due mani coeve: A (cc. 1r-92r), in umanistica; B (cc. 92v-116), in gotica. Bianche le cc.

83v, 117r-123v.

illustrazioni

Aniconiche con titoli e argomenti in inchiostro rosso e iniziali fregiate a colori; grandi

iniziali con arabeschi al principio di ciascuna cantica.

contenuto principale

Cc. 84r-116r, FILIPPO VILLANI, Commento al I canto dell'Inferno.

contenuto secondario

Cc.1r-2r, 28r-29r, 56v-57v, Giovanni Boccaccio, Raccoglimento;

cc. 2r-83r, Commedia (lacuna di Purg. XXVI 10-12);

c. 83r, Quattro versi in latino.

bibliografia

BATINES, t. II, n° 377; BARLOW, p. 23; MOORE, p. 56; PETROCCHI, pp. 42 e 486;

V. BRANCA, Un quarto elenco di codici, in "Studi sul Boccaccio", vol. IX 1975-76, p. 6;

RODDEWIG, n° 670; FILIPPO VILLANI, Expositio seu commentum super 'Comedia'

Dantis Allegherii, a cura di S. BELLOMO, Firenze, Le Lettere, 1989, pp. 26-9.

note

Ciascun canto è preceduto dall'argomento. Par. I è trascritto due volte.

schedatore

Concetta Ranieri

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L VIII 292

descrizione

Membr., sec. XIV (II metà), cm 33 x 24, cc. III + 122 + II', num.

mani

Una sola mano in gotica cancelleresca su due colonne. Bianche le cc. 28v e 122r.

illustrazioni

Iconiche (iniziali dei canti e dei capitoli) e aniconiche.

contenuto principale

Cc. 29r-121v, Commedia (lacuna di 10 terzine alla fine di Par. XXX) con brevi e

sporadiche annotazioni marginali e interlineari latine e volgari ai seguenti luoghi: Inf. X 77

(arte); XI 14 (trova); XII 26 (a margine: "Cor gladio scissum do! Qui consanguineus sum

Londoniis in capella quae est supra pontem Thamis"); XII 138 (florentinus civis fuit hic).

contenuto secondario

Cc. 1r-28r, "Incominciasi il Libro di Virgilio il quale parla di Enea Troiano" con sporadiche

chiose a margine in volgare;

c.122v, Testi in volgare; diciotto versi interpolati e spuri (trasmessi, peraltro, con varianti

da altri mss.: cfr. MOORE, pp. 706-8), relativi a Inf. XXXIII 90-91.

bibliografia

BATINES, t. II, p. 206 n° 383; K. WITTE, Dante Forschungen, Heilbronn, Gebr.

Henninger, 1869, I, p. 494; BARLOW, p. 23; MOORE, pp. 642-707; RODDEWIG, n°

671; PETROCCHI, p. 487.

note

Assenti.

schedatore

Concetta Ranieri

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L VIII 293

descrizione

Cart., sec. XV (II metà), cm 41 x 30, cc. II + 162 + II', num. mod. in basso a destra (una

doppia num. antica, I-XXVIII e 1-162, è posta rispettivamente al centro e nell'angolo sup.

destro).

mani

Due mani: A, in semigotica, per il testo poetico; B, più recente, per le numerose glosse

marginali e interlineari in latino di ampia estensione.

illustrazioni

Iconiche (iniziali di ogni cantica; i titoli di ogni canto sono in latino).

contenuto principale

Cc. 1r-162v, Commedia con chiose e annotazioni latine marginali e interlineari molto fitte

da Inf. IV a Par. VI; due chiose marginali in volgare ai seguenti luoghi: Inf. XXVII, "Ma

come Costantin chiese Silvestro" (c. 42r); Par. III, "Questa è la luce della gran Costanza"

(c. 114v).

contenuto secondario

C. 162v, 9 versi in volgare.

bibliografia

BATINES, t. II, p. 206 n° 384; BARLOW, p. 24; MOORE, n° 64; PETROCCHI, p. 487;

RODDEWIG, n° 672.

note

Il ms. è stato restaurato e a partire dalla prima carta l'inchiostro è evanito in più parti.

schedatore

Concetta Ranieri

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano Latino 2358

descrizione

Membr., XIV sec. (II metà), cm 33 x 25,5, cc. 210 + I', num. mod.

mani

Quattro mani: A (cc. 3r-202v), in minuscola cancelleresca per il testo poetico e in gotica di

modulo piccolo per il commento e per le rubriche; B (cc. 200v-201r), in corsiva del sec.

XV (I metà) per il commento da Par. XXXI 80 a Par. XXXI 140; C (cc. 203r-208r), in

gotica con elementi fortemente corsivi del sec. XIV (2a metà) per il commento da Par.

XXXII a Par. XXXIII; D (cc. 208v-210v), in umanistica corsiva del sec. XV (I metà).

Bianche le cc. 70v e 132r-v.

illustrazioni

Iconiche e aniconiche. A c. 2r miniatura a piena pagina raffigurante una crocifissione;

iniziali miniate all'inizio delle cantiche (Inferno c. 3r, Dante che legge e fregio a motivi

fitomorfi che incornicia la pagina; Purgatorio c. 72r, Dante inginocchiato vicino a Virgilio

vestito di rosso e, di fronte, Catone vestito di verde con il fregio a motivi fitomorfi che

incornicia la pagina; Paradiso c. 133r, Cristo e più in basso tre medaglioni raffiguranti

quello di sinistra Virgilio, quello centrale più grande Beatrice, quello di destra Dante con lo

sguardo rivolto verso Beatrice); le medesime miniature, di dimensioni più ridotte, si

trovano nell'iniziale dell'allegazione della Commedia che dà avvio al commento ad ogni

cantica.

contenuto principale

Cc. 4r-208r, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA.

Incipit: "Nel meço del chamin: Ad inteligencia dela presente comedia si como uxano li

espositori in le scientie sia da notare".; Inf. I 1, "In questi dui primari capitoli sì come dito

fae proemio e mostra sua disposizione sì d’essere come di tempo"; prol. Purg., "L’auctor

in questa seconda parte della presente Commedia intende tractare del stato delle anime

partide dalli suoi corpi"; Purg. I 1, "Possia che l’auctore nella prima parte à tractado de

materia infernale, la quale sì è tra l’altre ria, qui si intende tractare della purgatoria"; prol.

Par., "Gloria et divicia in domo eius et iustitia eius manet in seculum seculi in salmo. Sì

come lo propheta ne testimonia ne la caxa del nostro signor Dio sì è universalmente"; Par.

I 1, "zoè la gloria de Dio la quale è in celo zoè nel paradiso".

contenuto secondario

Cc. 3r-v, Indice della Commedia;

cc. 208v-209r, Quattro atti relativi al concilio di Costanza;

cc. 209v-210v, Francesco Petrarca, Epistola ad Nicolaum Azarolum del 10 marzo 1352

(Fam. XII 2).

bibliografia

BATINES, t. II, p. 172; MOORE, pp. 652-3; ROCCA, pp. 134 e 145-6; PETROCCHI, p.

487; E. PELLEGRIN, Manuscrits de Petrarque a la Bibliothèque Vaticane. Supplement au

Catalogue de Vatasso, in IMU, vol. XIX 1976, p. 493; RODDEWIG, n° 677.

note

Nell'explicit del commento a c. 208r si legge: "Explicit Glossa sive exposicio comedie

dantis Alleggerii de florentia. Expositum per d. Barthm. de Bononia la lana", ma il nome

del commentatore è scritto su rasura. A c. 132r si legge: "Antoni de Petreis civis et

canonicis florentinus die XX iunii MDLVII ".

Per ciò che concerne il contenuto la Roddewig fa riferimento anche all'Anonimo fiorentino

che mi pare però possa essere escluso. Anche Quaglio, negli atti del convegno "Per correr

miglior acque" (in c. s.), riconosce in questo manoscritto solo il commento di Jacopo della

Lana.

schedatore

Andrea Mazzucchi

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano Latino 2863

descrizione

Cart., 1461 (c. 143v), cm 28 x 21,5, cc. III + 150 + III', num. antica da c. 1 a c. 144.

mani

Mano di Johannes Jacobi di Civita Castellana (c. 143v, "Scriptus et exemplatus per me

Johannem Jacobi de civitate civitacastellana. Sub anno domini MCCCCLXI Ind. Nona

Mensis Augusti die tertia. Et de die Lune dicto mense Augusti intrante. Et completus die

XVIII mens. Septembris et de die veneris"), in semigotica. Un'altra mano per i marginalia

latini. Bianche le cc. 145-149.

illustrazioni

Iconiche (cc. 89r, 98r, 103v, 107v) e aniconiche (iniziali di canto).

contenuto principale

Cc. 1r-143v, Inferno con il commento di IACOPO DELLA LANA.

Incipit: "Nel meço di camin di nostra vita. Ad intelligentiam della presente comedia

sigondo che usano gli exponitori delle scientie".

Cc. 144r-144v, BENVENUTO DA IMOLA, Introduzione al Commento.

Incipit: "Sicut te carissime Marchio"; explicit: "Nescio qua tenui sacrum" (cfr. edizione

Lacaita, pp. 5-7).

contenuto secondario

C. 144v, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae"; Menghino Mezzani, epitafio

"Inclita fama".

bibliografia

Inventario GALLETTI (ms. in consultazione presso la biblioteca); BATINES, t. I, p. 603,

t. II, p. 176; MOORE, p. 653; ROCCA, p. 152; PETROCCHI, p. 487; M. PROCACCIA,

Iohannes Iacobi de civitate Civitecastellane e un commento a Dante, in AA. VV., Scritture,

biblioteche e stampa a Roma nel '400. Aspetti e problemi (Atti del seminario 1-2 giugno

1979), Città del Vaticano, Tip. Vaticana, 1980, pp. 395-401; RODDEWIG, n° 677.

note

A c. 150r, "Non ego deserto iacuissem frigida lecto nec quererer tardos ire relicta dies". A

c. 150v, prove di penna.

schedatore

Valentina Di Girolamo

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano Latino 2864

descrizione

Cart., 1459 (c. 2r), cm 28,5 x 20,5, cc. I +110, num. antica (XV-XVII sec.) nell'ang. sup.

destro.

mani

Una sola mano di Piero Guittoni D'Arezzo (c. 2r, "scritta per me piero d' Antonio di ser

Bartolomeo Ghuittoni cittadino d'Arezzo gli anni di cristo 1459 del mese d'aghosto"), in

scrittura corsiva. Bianche le cc. 1v, 89v, 107.

illustrazioni

Aniconiche: iniziali blu o rosse, particolarmente grandi all'inizio delle tre cantiche.

contenuto principale

Cc. 2r-87r, Commedia con proemi volgari a ciascuna cantica tratti dal Commento di

IACOPO DELLA LANA e brevi sommari in prosa premessi a ciascun canto per il

Purgatorio e il Paradiso.

contenuto secondario

Cc. 87r-89r, Bosone da Gubbio e Iacopo Alighieri, Capitoli sulla Commedia;

cc. 90r-97v, Mino di Vanni d'Arezzo, Capitolo sulla Commedia;

c. 97v, Tre sonetti adespoti;

cc. 98r-106v, 18 canzoni di Dante: XIV, XX, XXV, L, LXVII, LXXIX, LXXXI -

LXXXIII, XC, XCI, C - CIV, CVI, CXVI;

cc. 108r-110v, Capitolo adespoto "Voi che d'amor sentite crudeli dardi".

bibliografia

BATINES, nn. 333 e 199; MOORE, p. 648; DE ROBERTIS, Censimento dei manoscritti

delle rime di Dante, in SD, vol. XLII 1965, pp. 464-5; PETROCCHI, p. 487;

KRISTELLER, II, p. 422; RODDEWIG, n° 678.

note

Assenti.

schedatore

Andrea Mazzucchi

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano Latino 2866

descrizione

Cart., sec. XIV ex., cm 29 x 21,5, cc. II + 163 + I', num. antica da c. 1 a c. 161 (ripetuti i

numeri 30 e 135, contrassegnati con num. mod. rispettivamente 30a e 135a; anche la c. 161

è rinumerata modernamente 163).

mani

Una mano in gotica libraria per il testo poetico, e una mano diversa, in corsiva umanistica

della 1a metà del sec. XV, per le glosse.

illustrazioni

Iniziali filigranate.

contenuto principale

Cc. 1r-163v, Commedia (Inf. IX 117-Par. XXXIII 10) con glosse adespote, in volgare

all'Inferno e in latino al Purgatorio e al Paradiso, di carattere meramente esplicativo (nomi

di persona e di luoghi).

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

Inventario GALLETTI (ms. in consultazione presso la biblioteca); BATINES, t. II, n° 332;

MOORE, p. 648; PETROCCHI, p. 487; RODDEWIG, n° 680.

note

Assenti.

schedatore

Valentina Di Girolamo

_________________

Città, biblioteca, segnatura

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano Latino 2867

descrizione

Cart., 1467 (c. 314v), cm 27 x 18, cc. 314 + II', num. antica (la c. I' è numerata 315).

mani

Una sola mano di Karolus Reguardatus (c. 314v, " Commentum super tribus Comediis

Dantis Alegherii florentini poetae mei Karoli Riguardati Nursini militis VIII° Nonas maias

1467), in gotica con elementi corsivi.

illustrazioni

Assenti.

contenuto principale

Cc. 1r-314v, PIETRO ALIGHIERI, Commento (III redazione).

Incipit: "Quamvis poema Commedie Dantis Alagherii de Florentia mei Petri gratissimi

genitoris dudum".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

BATINES, Giunte, p. 229; ROCCA, p. 348; Il 'commentarium' di Pietro alighieri nelle

redazioni ashburnamiana e ottoboniana, trascrizione a cura di R. DELLA VEDOVA e M.

T. SILVOTTI, nota introduttiva di E. Guidubaldi, Firenze, Olschki, 1978, p. XXI.

note

Copista settentrionale.

schedatore

Andrea Mazzucchi