Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 1808
|
descrizione
|
Cart. (membr. la I e la VIII'), sec. XV ex., cm 20,5 x 15,5, cc.
VII + 211 + VIII', num.
|
|
antica.
|
mani
|
Una sola mano in umanistica corsiva.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 125v-132r, Epistola proemiale del commento di GUINIFORTE BARZIZZA
|
|
("Guiniforti Barzizii pergamensis iuriscivilis ac artium doctoris
ad spectatum et
|
|
integerrimum virum Jacobum de Abiate ducalem camerarium epistola
prohemialis in suos
|
|
commentarios in Dantem").
|
|
Incipit: "Nisi cefanis nostri invictissimi voluntas Jacobi".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-116r, 15 orationes di vari autori tra cui Gasparino Barzizza,
il Panormita e Pio II.
|
|
Cc. 116r-121v, Oratio di Guiniforte Barzizza per le nozze di Filippo
Borromeo.
|
|
Cc. 121v-125v, Oratio di Guinforte Barzizza ad Alfonso d'Aragona
datata 1432.
|
|
Cc. 132r-144r, Oratio di Guiniforte Barzizza al padre Bartolomeo
novarese.
|
|
Cc. 144v-146r, Excerpta di Guiniforte Barzizza tratti da Plutarco.
|
|
Cc. 146r-157v, Epistola di Guiniforte Barzizza al principe Giovanni.
|
|
Cc. 158r-167r, Epistola di Guiniforte Barzizza a Francesco Gilalberto.
|
|
Cc. 167r-178v, Oratio di Guiniforte Barzizza "in solemnitate
beate Julite Martiris".
|
|
Cc. 179r-211r, Epistola di Papa Pio II.
|
bibliografia
|
S. PIERALISI, Inventarium codicum mmss. Bibliothecae Barberinae
(ms. in consultazione
|
|
presso la biblioteca); KRISTELLER, p. 447; G. RONCONI, Il grammatico
Antonio
|
|
Beccaria difensore della poesia e la sua oratio in Terentium, in
AA. VV., Medioevo e
|
|
Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzerini,
Padova, Antenore, 1971,
|
|
pp. 413-26.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 3999
|
descrizione
|
Cart., XVII sec., composito di cc. di varia qualità e formato fino
a cm 28 x 20, cc. 290 + I',
|
|
num. antica originale 1-246, con ripetizione del n. 61 e, per due
volte, della serie 81-90;
|
|
salto di una carta tra la 135 e la 136 e dei nn. 106, 144, 145,
162, 196.
|
mani
|
Varie mani del XVII sec., tra cui dominante quella di Federigo
Ubaldini che verga anche la
|
|
sezione che qui interessa. Numerose carte bianche non num.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 76r-77r, FRANCESCO DA BUTI, Vita di Dante tratta dal proemio
del commento alla
|
|
Commedia.
|
|
Incipit: "Dobiamo sapere che l'autore del presente poema"
(cfr. ed. Giannini, tomo I, pp.
|
|
8-10).
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-8r, Nicola Villani, Annotazione alle rime di Francesco da
Barberino;
|
|
cc. 9r-10r, Copia di una lettera di re Roberto d'Angiò;
|
|
cc. 11r-12v, Franco Sacchetti, Novella;
|
|
cc. 13r-23v, Antonio Pucci, Maso della Tosa, Franco Sacchetti,
Rime;
|
|
cc. 26r-58v, Vita di Franco Sacchetti in due redazioni, rubriche
delle sue novelle e indice
|
|
delle sue rime e delle sue lettere;
|
|
cc. 59r-69v, Federigo Ubladini, Appunti sulla vita del Sacchetti;
|
|
cc. 70r-75v, Federigo Ubaldini, Appunti su Dante e la sua famiglia;
|
|
cc. 78r-81v, Federigo Ubaldini, Annotazioni su Dante e Forese e
loro rime;
|
|
cc. 82r-83r, Biondolello, Schicca, Sonetti;
|
|
cc. 84r-224v, Federigo Ubaldini, Annotazioni sulla Commedia;
|
|
cc. 225r-242r, Federigo Ubaldini, Annotazioni sui luoghi del Petrarca
imitati da Dante;
|
|
cc. 243r-246v, Torquato Tasso, Annotazioni sulla Commedia.
|
bibliografia
|
G. VITALETTI, Annotazioni alla Divina Commedia di Federigo Ubaldini,
in GD, a. XXVI
|
|
1923, pp. 239-52; M. BARBI, La tenzone di Dante con Forese, in
Problemi di critica
|
|
dantesca, II, Firenze, Sansoni, 1975, pp. 88-9; D. DE ROBERTIS,
Censimento dei
|
|
manoscritti delle rime di Dante, in SD, vol. XLII 1965, pp. 428-30.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4007
|
descrizione
|
Composito organizzato, cart. la prima sezione (cc. 1r-108v) e i
fogli di guardia, membr. la
|
|
seconda sezione (cc. 109r-112v), sec. XV in. la prima sezione,
sec. XIV m. la seconda
|
|
sezione, cm 28 x 20, cc. V + 112 + II', num. (la prima sezione,
precedente alla creazione
|
|
del composito, da c. 1r a c. 110r, comprese due carte finali bianche;
la seconda sezione,
|
|
inserita dopo la c. 108, num. da c. 109 a c. 112).
|
mani
|
2 mani: A (cc. 1r-108v), in umanistica corsiva; B (cc. 109r-112v),
in gotica testuale.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-108v, PIETRO ALIGHIERI, Commento (I redazione).
|
|
Incipit: "Inquit in Ecclesiastico Salomon Sapientia abscondita
et thesaurus invisus que
|
|
utilitas in utrisque".
|
|
Cc. 109r-112v, IACOPO ALIGHIERI, Commento a Inferno I-VII.
|
|
Incipit: "Acciò ke del fructo universale novellamente dato
al mondo".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
L. M. REZZI, Lettera a Giovanni Rosini sopra i manoscritti Barberiniani.
Commenti alla
|
|
Divina Commedia di Dante Alighieri, Roma, V. Poggioli, 1826, pp.
27-8; BATINES, t. I n°
|
|
639, t. II n° 287; BATINES, Giunte, p. 228; ROCCA, pp. 4, 7, 346;
G. CROCIONI, Il
|
|
frammento barberiniano delle 'Chiose' di Jacopo Alighieri, in "Bullettino
della Società
|
|
Filologica Romana", a. IV 1903, pp. 68-9; J. P. BOWDEN, An
Analysis of Pietro
|
|
Alighieri's Commentary on the 'Divine Comedy', New York, (s. i.
t.), 1951, p. 23;
|
|
IACOPO ALIGHIERI, Chiose all''Inferno', a cura di S. BELLOMO, Padova,
Antenore,
|
|
1990, pp. 20-1; CHIAMENTI, pp. 40-1 n° 4.
|
note
|
La c. V è in realtà solidale al primo fascicolo e la corretta numerazione
sarebbe quindi IV +
|
|
113 + II'. Sembra tuttavia più conveniente attenersi alla numerazione
originale del
|
|
manoscritto.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4029
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV/XV, cm 29 x 22, cc. II + 193 + I', num. le prime
nove cc. da 1 a 9 e le
|
|
successive da I a CLXXXIV con num. antica (entrambe le num. si
trovano nell'ang. sup.
|
|
destro).
|
mani
|
Una sola mano. Bianche le cc. 8v e 9r.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto); a c. CXVIr (Par. 1) iniziale ornata
di cui è stato realizzato
|
|
solo il disegno a penna.
|
contenuto principale
|
Cc. Ir-CLXXXIVv, PIETRO ALIGHIERI, Commento (II redazione).
|
|
Incipit: "Quamvis librum comedie Dantis Alegerii de Florentia
mei praedecessoris non
|
|
modicum in suo tegumento clausum et obscurum hactenus nonulli teptaverint
totaliter
|
|
aperire".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-v, Epistola "data Mediolani die XXI mensis Iunii millesimo
CCCC";
|
|
c. 2r, Epistola della regina Giovanna d'Ungheria al papa Martino
V;
|
|
cc. 2r-v, Epistola della medesima ai Cardinali;
|
|
c. 2v, Epistola di Alfonso re d'Aragona al papa Martino V;
|
|
cc. 3r-8r, Tavola del commento alla Commedia costituita da un indice
di nomi e cose
|
|
notevoli in ordine alfabetico con l'indicazione della cantica,
del canto e della sezione;
|
|
c. 9v, Breve notizia su Iacopo della Lana (di mano tarda).
|
bibliografia
|
S. PIERALISI, Inventarium codicum mmss. Bibliothecae Barberinae
(ms. in consultazione
|
|
presso la biblioteca), t. XV; BATINES, Giunte, pp. 213-4; ROCCA,
p. 348; Il
|
|
'commentarium' di Pietro Alighieri nelle redazioni ashburnamiana
e ottoboniana, trascrizione
|
|
a cura di R. DELLA VEDOVA e M. T. SILVOTTI, nota introduttiva di
E. Guidubaldi,
|
|
Firenze, Olschki, 1978, p. XXI.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4030
|
descrizione
|
Cart., 1518 (c. 253v), cm 28,5 x 21, cc. II + 256 + I', num. mod.
|
mani
|
Due mani: A (c. 1r-253v), corsiva di Sebastiano dei Martini (c.
253v, "Millesimi
|
|
quingentesimo decimo octavo die 17 Iunii hora decima. Ego Sebastianus
de Martinis de
|
|
mileximo complevi Romae istud egregium opus et totum manu propria
mea scripsi
|
|
feliciter"); B (c. 254r-256v), corsiva più tarda.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-253v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso.
|
|
|
contenuto secondario
|
Cc. 254r-v, Memoria de aedificatione Pasticci;
|
|
c. 254v, Sonetto in lode della città di Pastizzo;
|
|
c. 255r, Sonetto in lode della città di Pastizzo;
|
|
cc. 255r-v, Ricetta per preservare i libri dai topi;
|
|
cc. 256r-v, Due sonetti in lode della città di Pastizzo.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 314 n° 261; LA FAVIA, p. 24; A. CAMPANA, Antico
epitaffio di
|
|
Benvenuto da Imola in un codice imolese del commento dantesco,
in "Studi Romagnoli", a.
|
|
VI 1955, pp. 27-9; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 98 n° 40.
|
note
|
Nel titolo del codice il commento è erroneamente attribuito al
medico napoletano Giovanni
|
|
Antonio Bozzavotra.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4037 (XLV. 131)
|
descrizione
|
Membr. (cart. le cc. I-III e I'), 1399 (c. 108v), cm 29 x 21, cc.
V + 112 + I', num. antica da
|
|
c. 1 a c. 110 nell'ang. sup. destro.
|
mani
|
Mano di Pietro di Erfurt in minuscola cancelleresca (c. 108v, "Anno
Domini millesimo
|
|
tricentesimo nonagesimo nono, quarta die mensis marti finita est
ista tertia pars comedie,
|
|
scilicet Paradisi, per Petrum de Alamagna civitatis Erffordie alias
Querffordie"). Bianche le
|
|
cc. I, IIv, III, Vr e I'. Tracce appena visibili di scrittura nelle
cc. 110r-112v e IV.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-108r, ALBERICO DA ROSCIATE, Commento al Paradiso (II redazione).
|
|
Incipit "Gloria et divitiae in domo eius et justicia eius
manet in seculum seculi ut in
|
|
psalmo".
|
contenuto secondario
|
C. 108v, Iacopo della Lana, "Credo piccolo"; Menghino
Mezzani, epitafio "Inclita fama";
|
|
c. 109r, una mano più tarda copia da c. 108r la dichiarazione di
Alberico.
|
bibliografia
|
S. PIERALISI, Inventarium codicum mmss. Bibliothecae Barberinae
(ms. in consultazione
|
|
presso la biblioteca); L. M. REZZI, Lettera a Giovanni Rosini sopra
i manoscritti
|
|
Barberiniani. Commenti alla Divina Commedia di Dante Alighieri,
Roma, V. Poggioli, 1826;
|
|
BATINES, t. I p. 615; ROCCA, p. 157.
|
note
|
A c. Vv si legge una nota di mano secentesca: "Il commento
è di Jacopo della Lana figlio di
|
|
Filippo della Lana dell'ordine dei Gaudenti sul Paradiso di Dante
(ci mancano le prime due
|
|
parti), il quale fu interamente voltato in latino da Alberico di
Rosale famoso iureconsulto,
|
|
come appare nella fine di questo libro di dove si vede che Jacopo
della Lana fu l'autore del
|
|
buon commento citato da fiorentini, non Alberico il quale non fece
che voltarlo in latino
|
|
con lli mancamenti ch'egli stesso confessa nella fine della presente
parte". Nella parte
|
|
superiore della stessa carta si legge una nota di possesso: "Hic
liber est Matthei Rhodi
|
|
alias Rosi".
|
|
Expl. (c. 108 r) "divinus amor qui movet celum, solem, lunam
et alia sidera fecit eum
|
|
recedere paullatim a dicta visione tamquam rota que leviter rutilatur,
qui vivit et regnat in
|
|
secula seculorum amen. Et hic est finis tertie comedie Dantis.
Deo gratias". Segue sulla
|
|
stessa carta: "Explicit comentus comedie Dantis Aligherii
de Florentia compositus per
|
|
magistrum Jacobum de la Lana qui Dantis compilavit suum librum
sub anno dominice
|
|
incarnationis 1300 de mense marcii, sole in ariete luna nova in
libra, qui vixit diebus viginti
|
|
duobus milibus quingentis sex et decessit in civitate Ravenne in
anno dominice
|
|
incarnationis 1321 in die sancte crucis de mense septembris cuius
anima per Dei
|
|
misericordiam requiescat in pace amen. Ex quibus diebus possunt
notari anni 61 et menses
|
|
septem et dies 13 intus computato die mortis. Item potest notari
quod eius nativitas fuit
|
|
1260 die" ; e la seguente dichiarazione di Alberico: "Hunc
comentum tocius huius comedie
|
|
composuit quidam dominus Jacobus de la Lana bononiensis licentiatus
in artibus et
|
|
theologia, qui fuit filius fratris Filippi de la Lana ordinis gaudencium
et fecit in sermone
|
|
vulgari tusco. Et quia tale ydioma non est omnibus notum, ideo
ad utilitatem volentium
|
|
studere in ipsa comedia transtuli de vulgari tusco in gramaticali
scientia literarum, ego
|
|
Albericus de Rox dictus in utroque iure peritus pergamensis, et
si quicqid defectus foret in
|
|
translatione, maxime in astrologicis, theologicis et algorismo,
veniam peto et me excuset
|
|
aliqualiter defectus exempli et ignorantia dictarum scientiarum.
Ipse etiam dominus
|
|
Jacobus comentator huius comedie in fine operis sui subicit et
prudenter approbans que
|
|
cum ipsa concordant et reprobans omnia que essent contra determinationes
eiusdem
|
|
ecclesie et ea voluit habere pro non dictis nec scriptis sicut
bonus et catholicus et
|
|
fidelissimus christianus".
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4049
|
descrizione
|
Cart., 1383 (c. 53r), cm 29 x 22, cc. III + 54, num. antica.
|
mani
|
Una sola mano in minuscola cancelleresca. Bianche le cc. 53v, 54r-v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-53v, GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, Volgarizzamento A del Commento.
|
|
Incipit: prol., "Avengnia che lla investigabile prudentia
del celestiale"; Inf. I 1, "Nel mezzo
|
|
del cammino di nostra vita etc. Alla vera isposizione di questo
principio sì è da sapere che
|
|
Dante".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 284-5, p. 290 n° 1; ROCCA, pp. 4 e 50-1; SANDKÜHLER,
I, pp.
|
|
135 e 278; GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, Commento all''Inferno' di Dante,
a cura di L. C.
|
|
ROSSI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1998, p. XCVII.
|
note
|
A c. III nota di possesso di Carlo di Tommaso Strozzi. C. 53r:
"Compiuto a scrivere
|
|
sabato sera alle nove ad XVIII d'aprile 1383".
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4071
|
descrizione
|
Cart. (membr. la c. III), 1386 (c. 112r), cm 29,5 x 21,5, cc. IV
+ 292 + III', num. antica
|
|
come segue: 1-6 (Tavola delle rubriche; bianche le cc. 2v, 4v,
6v), due cc. non num., 1-66
|
|
(Inferno), 1-104 (Purgatorio; bianca la c.104v), due cc. non num.,
1-112 (Paradiso).
|
mani
|
Tre mani: A per le rubriche (cc. 1r-6r) e l'Inferno (cc. 1r-66v),
in gotica per il testo poetico
|
|
e in corsiva con elementi mercanteschi per il commento; B per il
Purgatorio (cc. 1r-48v) in
|
|
gotica corsiva ; C per la seconda parte del Purgatorio (cc. 49
r-104 r) e per il Paradiso (cc.
|
|
1r-112r) in gotica corsiva.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-66v, Inferno con il Volgarizzamento A del commento di GRAZIOLO
|
|
BAMBAGLIOLI.
|
|
Incipit: "La vera sposizione di questo principio si è da sapere".
|
|
Cc. 1r-104r, Purgatorio con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: "L'autore in questa seconda commedie vel cantica
intende trattare dell'anime
|
|
partite da loro corpi libere della perditione infernale".
|
|
Cc. 1r-112r, Paradiso con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: "Gloria et divitie in domo".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-6r, Rubriche delle tre cantiche, attribuite a Boccaccio;
|
|
c. 112r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae".
|
bibliografia
|
ROCCA, pp. 50-1; RODDEWIG, n° 650; GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, Commento
|
|
all''Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa, Scuola Normale
Superiore, 1998, p.
|
|
XCVII.
|
note
|
A c. IIIr la nota di possesso "di Tommaso Strozzi" e
note di attribuzione. La c. 1 del
|
|
Paradiso è mutila; mancano inoltre le cc. 102-104, al cui posto
ci sono tre cc. bianche.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4072
|
descrizione
|
Cart. (membr. le cc. II e II'), sec. XV (I metà), cm 30 x 21,5,
cc. III + 198 + III', num. da c.
|
|
1 a c. 197.
|
mani
|
Una sola mano in scrittura gotica con elementi corsivi. Bianche
le cc. 197v e 198r-v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r -197r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento a Inferno e Purgatorio.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 308; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4073
|
descrizione
|
Cart., 1423 (c. 148r), cm 29,5 x 22, cc. IV + 148 + IV', num. (comprese
le carte di guardia
|
|
finali).
|
mani
|
Mano di Cambius de Salviatis (c. 148r: "Explicit XXXIII et
ultimus cantus paradisi
|
|
scriptus et completus per me Cambium de Salviatis die XIIII [...]
MCCCCXXIII") in
|
|
gotica corsiva tarda.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-148r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
S. PIERALISI, Inventarium codicum mmss. Bibliothecae Barberinae
(ms. in consultazione
|
|
presso la biblioteca).
|
note
|
Il codice non è segnalato da Roddewig nell'elenco dei codici del
commento di Benvenuto da
|
|
Imola.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4096
|
descrizione
|
Cart., 1465 (c. 152v), cm 33 x 22,5, cc. II + 153, num.
|
mani
|
Mano di Nastagio Giuliani (c. 152v, "Expliciunt glose facte
super tertia cantica comedie
|
|
Dantis Allegherii florentini que dicitur paradisus et scriptus
per me Nastaxi giuliani olim
|
|
Nastaxi civem florentinum finit die primo mensis februarii MCCCCLXV"),
in corsiva.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-152v, Paradiso con Commento marginale dell’OTTIMO.
|
|
Incipit: prol., "Al nome di Dio Amen e della Vergine madonna
Santa Maria e di tutti i suoi
|
|
benedetti santi. Incomincia la disposizione della terza comedia
di Dante Alagieri. La gloria
|
|
di colui che tutto move etc. Poi che ll’autore à trattato nelle
due precedenti parti in LXVII
|
|
e disse delle due parti di questo libro resta ora a tractare della
terza e ultima cioè lo regno
|
|
de’ beati, lo quale è chiamato Paradiso"; proemio Par. I,
"Intromessa la generale divisione
|
|
di questa terza cantica distinta in trentatre capitoli è da venire
alla divisione de lo presente
|
|
primo capitolo"; Par. I 1, "cioè di Dio la quale è nel
Paradiso. Gloria è continova fama con
|
|
laude".
|
contenuto secondario
|
C. 153v, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante".
|
bibliografia
|
L. M. REZZI, Lettera a Giovanni Rosini sopra i manoscritti Barberiniani.
Commenti alla
|
|
Divina Commedia di Dante Alighieri, Roma, V. Poggioli, 1826, p.
22; BATINES, t. I, p.
|
|
632 e t. II, p. 198; BATINES, Giunte, p. 371; ROCCA, p. 238; PETROCCHI,
p. 485; O.
|
|
MORONI, La tradizione manoscritta della 'Commedia'. I codici barberiniani,
in
|
|
"L'Alighieri", a. XIV 1973, fasc. 2 pp. 22-65 e a. XV
1974, fasc. 1 pp. 3-40; RODDEWIG,
|
|
n° 654; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento, pp. 316-7
n° 29.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4098 (XLVI 40; 1729)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV/XV, cm 33 x 23, cc. II + 58 + II', num. doppia,
la più antica spesso rifilata.
|
mani
|
Una sola mano in gotica con numerosi elementi corsivi.
|
illustrazioni
|
Assenti. A c. 1r, iniziale filigranata.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-54v, PIETRO ALIGHIERI, Commento (I redazione).
|
|
Incipit: "Inquid in Ecclesiastico Salomon Sapientia abscodita
et thesaurus invisus que
|
|
utilitas in utrisque".
|
contenuto secondario
|
Cc. 55r-58v, Vocabolario.
|
bibliografia
|
L. M. REZZI, Lettera a Giovanni Rosini sopra i manoscritti Barberiniani.
Commenti alla
|
|
Divina Commedia di Dante Alighieri, Roma, V. Poggioli, 1826, pp.
27-8; BATINES, t. I, p.
|
|
639; BATINES, Giunte, p. 228; ROCCA, pp. 2 e 346; J. P. BOWDEN,
An Analysis of
|
|
Pietro Alighieri's Commentary on the 'Divine Comedy', New York,
(s. i. t.), 1951, p. 23;
|
|
CHIAMENTI, p. 41 n° 5.
|
note
|
Nota di possesso del 1506 sul lato interno del piatto anteriore:
"toccho a me Thomaso
|
|
Bonci nelle divise l'anno 1506".
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4103 (1542)
|
descrizione
|
Membr. (cart. le cc. I-XIV, I'-XIII'), sec. XIV (II metà), cm 33
x 25, cc. XVI + 202 + XIII',
|
|
num. (da c. I a c. XVI; num. mod. per pagina del sec. XVIII/XIX;
num. più recente da 405
|
|
a 417 per i fogli di guardia posteriori).
|
mani
|
Tre mani principali: A, in semigotica, per il commento; B, più
recente, per alcune postille
|
|
marginali alle cc. 15, 45, 108, 126; C (cc. 241-248) per la maggior
parte del commento.
|
illustrazioni
|
Iniziali con cornice, prive di miniatura a Inferno e Purgatorio,
solo con disegno a Paradiso.
|
contenuto principale
|
Pp. 1r-404v, OTTIMO COMMENTO (III redazione).
|
|
Incipit: "Nel mezzo del camino della comune vita de mortali
il cui corso vogliono intendere
|
|
che sia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 177; ROCCA, pp. 238-9; G. VANDELLI, Una nuova
redazione
|
|
dell'Ottimo, in SD, vol. XIV 1930, pp. 93-174; SANDKÜHLER, pp.
253-6; B.
|
|
SANDKÜHLER, Die Kommentare zur Commedia bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts.
|
|
Dokumentation, in AA. VV., Die italienische Literatur im Zeitalter
Dantes und am
|
|
Übergang vom Mittelalter zur Renaissance, hrsg. von A. BUCK, Heidelberg,
1987
|
|
("Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters",
X), I, pp. 245-7; RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, pp. 317-8 n° 30; C. DI FONZO,
La terza redazione
|
|
dell'Ottimo Commento, Barb. Lat. 4103, Tesi di Dottorato di ricerca
in Filologia dantesca,
|
|
Università di Firenze, X ciclo 1996-98.
|
note
|
Alle cc. XV-XVI si leggono distici latini sulla famiglia Gallo
di Napoli che donò il codice a
|
|
Francesco Barberini.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4113
|
descrizione
|
Cart., sec. XVII in., cm 36 x 25, cc. 137, num. originale posta
nel margine sup. destro da c.
|
|
1 a c. 133, non num. le cc. 134-137.
|
mani
|
Una sola mano in una chiara corsiva del sec. XVII. Bianche le cc.
75v, 76r, 134, 135, 136.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-133v, Commedia (fino a Pg XXVI 63) con le chiose di MATTEO
CHIROMONO
|
|
fino a Purg. XXVI 37).
|
|
Incipit: "Nel mezzo del camin: Medium iter aliqui noctem intelligunt".
|
contenuto secondario
|
C. 75r, Benvenuto da Imola, carme "Iamque domos stygias".
|
bibliografia
|
L. M. REZZI, Lettera a Giovanni Rosini sopra i manoscritti Barberiniani.
Commenti alla
|
|
Divina Commedia di Dante Alighieri, Roma, V. Poggioli, 1826, pp.
31-3; BATINES, t. II,
|
|
n° 373; KRISTELLER, II, p. 453; O. MORONI, La tradizione manoscritta
della
|
|
'Commedia'. I codici barberiniani, in "L'Alighieri",
a. XIV 1973, fasc. 2 p. 44, e a. XV 1974,
|
|
fasc. 1 pp. 3-40; RODDEWIG, n° 656; A. MAZZUCCHI, La tradizione
manoscritta del
|
|
commento di Matteo Chiromono alla 'Commedia', in AA. VV., Scritti
offerti a Francesco
|
|
Mazzoni dagli allievi fiorentini, Firenze, Società Dantesca Italiana,
1998, pp. 63-74; A.
|
|
MAZZUCCHI, Il commento di Matteo Chiromono alla 'Commedia': edizione
critica, Tesi
|
|
di Dottorato in filologia dantesca, Università di Firenze, VIII
ciclo 1993-95.
|
note
|
Il codice è descriptus del ms. Campori App. 63 della Biblioteca
Estense ed Universitaria
|
|
di Modena, assai probabile autografo del Chiromono, di cui riproduce
a c. 75r anche la
|
|
sottoscrizione all'Inferno: "finit prima cantica Comoedie
Dantis Aldigherii civis florentini
|
|
per me Mattheum Chiromonum civem faventinum die VII septembris
M°CCCCLXI°".
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano
Latino 4116
|
descrizione
|
Membr. (cart. le cc. I e II'), sec. XIV ex., cm 36,5 x 25, cc.
II + 501 + II', num. antica come
|
|
segue: 3 carte non num. (indice dei canti e 2 cc. bianche), 1-166
(Inferno), 1-146
|
|
(Purgatorio), 1-186 (Paradiso).
|
mani
|
Una sola mano in gotica testuale.
|
illustrazioni
|
Iniziali istoriate con bordature all'inizio del proemio e delle
tre cantiche, iniziali ornate a
|
|
inizio di ogni canto.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-186v, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: "Ad intelligentia della presente comedia si come
si usan li exponitori in le scientie è
|
|
da notare"; Inf. I 1, "In questi dui capituli sì come
è decto fa prohemio e mostra sua
|
|
dispositione sì de essere come di tempo"; proemio al Purg.,
"L’auctore in questa seconda
|
|
parte de la presente comedia intende tractare de lo stato de l’anime
partite da li suoi
|
|
corpi"; proemio al Par., "Gloria et divitie in domo eius
et iustitia eius manet in seculum
|
|
seculi ut in psalma etcetera. Sì come il gran salmista et propheta
David ne testimonia che
|
|
ne la casa del nostro signore Dio si è universalmente"; Par.
I 1, "Nel presente capitulo
|
|
l’auctore fa due parte, l’una si è proemio universale a tutti li
capituli, l’altra si è lo
|
|
principio de la parte esecutiva di questa terça cantica".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
S. PIERALISI, Inventarium codicum mmss. Bibliothecae Barberinae
(ms. in consultazione
|
|
presso la biblioteca); L. M. REZZI, Lettera a Giovanni Rosini sopra
i manoscritti
|
|
Barberiniani. Commenti alla Divina Commedia di Dante Alighieri,
Roma, V. Poggioli, 1826,
|
|
pp. 6-11; BATINES, p. 364; ROCCA, p. 146; PETROCCHI, p. 485; O.
MORONI, La
|
|
tradizione manoscritta della 'Commedia'. I codici Barberiniani,
in "L'Alighieri", a. XIV 1973,
|
|
fasc. 2 pp. 34-5; RODDEWIG, n° 657; L. C. ROSSI, Petrarca dantista
involontario, in
|
|
"Studi petrarcheschi", n. s., vol. 5 1988, p. 305.
|
note
|
Il commento è attribuito dal copista a Francesco Petrarca: "Explicit
glosa sive expositio
|
|
super comediam Dantis Allegherii composita per discretum theologum
magistrum
|
|
dominum Franciscum de Petracchis de Florentia nec non unicum poetam
mundi lauree
|
|
corone coronatum" (c. 186 v).
|
schedatore
|
Valentina Di Girolamo
|