_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 86
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XIV (II metà), cm 37 x 25, cc. II
+ 32 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano, in lettera bastarda su base cancelleresca (gruppo
del Cento).
|
illustrazioni
|
Iconiche (c. 1r e c. 13r, iniziali di cantica) e aniconiche (iniziali
di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-32v, Commedia frammentaria (Inf. I-III 33; IV 58-VI 87;
IX 34-X 63; XIX
|
|
133-XXIV 72; XXV 85-XXVIII 142; Purg. I 1-XI 39; XII 61-XIII 87;
XV 109-XVI 126;
|
|
XVIII 1-XXVIII 15) con rubriche volgari di tipo A e con brevi chiose
marginali in volgare
|
|
ai luoghi seguenti: Inf. XXVII 41 (aquila), 43 (Forlì), 46 (Malatesta),
49 (Lamone e
|
|
Santerno), Purg. XXVII 77-78 (Cesare).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 29 n° 40; D'ANCONA, II, p. 158 n° 168; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 30 n° 15; PETROCCHI, p. 514; RODDEWIG, n° 157.
|
note
|
Frequenti maniculae.
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 218
|
descrizione
|
Cart. (membr. le cc. IV e I'), 1390 (c.126v e c.130v), cm 28,5
x 21, cc. IV + 140 + IV',
|
|
num. (non num. c.1).
|
mani
|
Mano di Amachristus de Ciappis (c.126v, "Scripsi et complevi
ego Amachristus de
|
|
Ciappis notarius Mccclxxxx XXV aprilis", e c.130v), in lettera
bastarda su base
|
|
cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto). A c. 139v, disegno a penna del
leone di san Marco.
|
contenuto principale
|
C. 1r-v, GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, Proemio alle Chiose e inizio del
Capitolo I.
|
|
Incipit: "Ut si celestis et increati principis investigabilis".
|
|
Cc. 2r-126v, Commedia con rubriche volgari di tipo A (assenti a
Purg. I e a Par. I, dove si
|
|
trovano due "Capitulla Paradisi") e con brevi annotazioni,
marginali e interlineari, in latino;
|
|
chiosa marginale in latino a Inf. XXII, 89 (Sardegna).
|
|
C. 43r-v, annotazioni sui luoghi dell'inferno, i demoni, l'anima,
le muse.
|
contenuto secondario
|
C. 127r, Menghino Mezzani, epitafio "Inclita fama";
|
|
c. 127r-v, annotazioni sulla vita di Dante, i peccati e le pene,
i dannati;
|
|
cc. 128r-129v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 129v-130v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 131r-135v, Taddeo De' Gualandi, "Visione".
|
|
c. 136r-v, annotazioni sulle sibille.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, pp. xl-xlii; BATINES, t. II, pp. 126-7 n° 239; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, n° 36; MOSTRA 1965, pp. 64-5 n° 82; CERESI, XXV, pp.
24-5 n°
|
|
15; PETROCCHI, p. 514; RODDEWIG, n° 158; GRAZIOLO BAMBAGLIOLI,
|
|
Commento all''Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa, Scuola
Normale Superiore,
|
|
1998, p. XCIV.
|
note
|
C.126v: "Explicit liber comedie Dantis Allaghieri / de Florentia
per eum editus sub anno
|
|
dominice / incarnationis millesimo trecentessimo de mense marcij
/ sole existente in ariete
|
|
et luna nona in libra / laborante. Scripsi et complevi ego Amachristus
de / Ciappis notarius
|
|
Mccclxxxx XXV aprilis".
|
|
C.130v: "Liber iste Dantis fuit completus per me Amachristum
/ de Ciappis anno Domini
|
|
millesimo trecentesimo nonagesimo die / vigesimo nono mensis aprilis
predicti. Amen".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 219
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 30 x 21,5, cc. V + 86 + IV', num.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-13v e cc. 15r-86v), in lettera mercantesca;
B (c.14), in lettera bastarda
|
|
con elementi di mercantesca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-86v, Commedia (lacuna da Inf. IX 70 a XIII 39; ripetuto
Inf. XX 73-75) con
|
|
rubriche volgari di tipo B e con brevi annotazioni interlineari
in latino a Par. I 15-17,
|
|
20-21, 26, 29, 32, 39; IV 103-104; V 134.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 35 n° 51; PETROCCHI, p. 514; RODDEWIG, n°
159.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 220
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 29 x 22,5 (cc. 144-153, cm 29,5 x 23), cc.
VI + 153 + III' (cc.
|
|
138-143 recenti), num. mod. (altre due num. precedenti: una completa
per pagine 1-306;
|
|
una lacunosa per carte, da c. 144 a c. 153, che inizia dal n° 75).
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base testuale.
|
illustrazioni
|
Una illustrazione, probabilmente del sec. XVII, raffigurante il
ritratto di Dante (c. VIv).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-137v, Commedia (da Inferno VIII 1 a Paradiso XI 54 con numerose
lacune: Inf. XI
|
|
25-93; XXXIII 120-XXXIV 18; Purg. X 67-135; XV 28-XX 104; XXII
62-XXIII 37;
|
|
XXV 16-87; XXXI 1-XXXIV 145) con rubriche latine (ai canti IX-XIV
dell'Inferno e I-VI
|
|
del Purgatorio) non corrispondenti alle tipologie individuate dalla
Società Dantesca e con
|
|
brevi annotazioni marginali e interlineari in latino;
|
|
chiose marginali latine desunte da BENVENUTO DA IMOLA ai luoghi
seguenti: Inf.
|
|
XXIII 66 (Federico II); XXX 5 (le figlie di Cadmo); XXXIII 7 (il
conte Ugolino), 118
|
|
(frate Alberigo); Purg. I, chiose fitte; II 3 (Gerusalemme), 107-108
(elenco di auctoritates
|
|
sulla musica); III 8-9 (la coscienza), 112 (morte degli imperatori
tedeschi); IV 5 (error),
|
|
25-26 (Noli e Bismantova), 72 (Fetonte); V 5 (il raggio interrotto),
10 (elenco di
|
|
auctoritates sulla sapienza), 37 (vapori accesi); VI 13 (Benincasa
da Laterina), 15 (Guccio
|
|
dei Tarlati), 16 (Federigo Novello), 17 (quel da Pisa), 19 (conte
Orso; Pier de la Broccia),
|
|
58 (Sordello), 106 (Montecchi e Capuleti), 112 (Carlo di Lussemburgo);
VII 17 (ciò che
|
|
potea la lingua nostra), 91 (Rodolfo d'Asburgo), 97 (il re di Boemia),
99 (Albia), 103
|
|
(Filippo III), 105 (il giglio), 107 (Guglielmo -sic- di Navarra),
112 (Pietro III d'Aragona e
|
|
Carlo I d'Angiò), 134 (Guglielmo VII Spadalunga); X 52 (David);
XI 52 (Omberto
|
|
Aldobrandeschi), 91 (la gloria), 133 (un amico di Provenzano);
XII 49 (Erifile moglie di
|
|
Anfiarao), 55 (Ciro di Persia), 57 (Ezechia); XIV 97 (Lizio da
Valbona, Arrigo Manardi,
|
|
Piero Traversari, Guido di Carpigna, Fabbro dei Lambertazzi, Bernardino
di Fosco).
|
contenuto secondario
|
Cc. 144r-153v, Trattato morale (acefalo; incipit: "quello
che illi desidera. Ma li homini rey
|
|
ponno fare quello che li vene facto").
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 207-208 n° 387, p. 314 n° III; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 51 n°
|
|
187; MOSTRA 1965, p. 61 n° 77; CERESI, XXV, p. 25 n° 16; PETROCCHI,
p. 514;
|
|
RODDEWIG, n° 160; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 98 n° 50.
|
note
|
Il codice è in cattive condizioni, presenta molte macchie, fori
e lacune (sembra anche che
|
|
alcune carte siano cadute); l'ultima carta è fortemente mutilata
in basso, in alto e lungo il
|
|
margine esterno.
|
|
Esempio di rubrica: Inf. IX, "Supra capitulo precedenti auctor
dicit quoniam Virgilius
|
|
fuerit turpiter / exclusus a porta civitatis inferni. Nunc consequenter
in isto viiii° capitulo /
|
|
ostendit quoniam et cuius auxilio intraverit ipsam civitatem. Et
potest dividi / in quatuor
|
|
partes generales. In prima describit introitum cum / deliberatione
et consilio Virgilii. In
|
|
secunda describit mostra / infernalia apparentia sibi in dicta
turri ibi E altro / disse. In
|
|
tertia describit illum qui introduxit eos in / dictam terram ibi
tertia E gia venia. In quarta
|
|
describit pri/mam penam ibi reptam ibi dentro".
|
|
Frequenti maniculae.
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 407
|
descrizione
|
Tre volumi, cart., sec. XV m., cm 40 x 28, num. Vol. I: cc. IV
+ 138 + IV'; vol. II: cc. III +
|
|
117 + III'; vol. III: cc. III + 156 + II'.
|
mani
|
Una sola mano, in corsiva all'antica, per tutti e tre i volumi.
|
illustrazioni
|
Iconiche (la prima di ogni volume, c. 1r) e aniconiche (iniziali
dei commenti dei singoli
|
|
canti).
|
contenuto principale
|
Vol. I, cc. 1r-138v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno, con
annotazioni
|
|
marginali.
|
|
Incipit: proemio, "'Nel meçço del camin de nostra vita'. Ad
intelligentia della presente
|
|
Comedia si come usano gli expositori de le scientie si è da notare
quattro cose"; Inf. I 1, In
|
|
questi doi premieri capitoli si come è dicto fae prohemio e mostra
sua dispositione della
|
|
humana spetie".
|
|
Vol. II, cc. 1r-117v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Purgatorio,
con annotazioni
|
|
marginali.
|
|
Incipit: proemio, "'Per correr meglior acqua alça le vele'.
L'autore in questa segonda parte
|
|
della presente Comedia si intende tractare dello stato delle anime";
Purg. I 1, "Poscia che
|
|
l'autore ae tractato della materia infernale la quale si è ria,
qui si intende tractare dello
|
|
Purgatorio".
|
|
Vol. III, cc. 1r-156r, IACOPO DELLA LANA, Commento al Paradiso.
|
|
Incipit: proemio, "Gloria et divitie in domo eius est, iustitia
eius manet in seculum seculi";
|
|
Par. I 1, "L'autore dello presente capitolo si fae diu parte".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 407; RELAZIONE, p. 26; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 57; CODICI ASHBURNHAMIANI, pp. 606-7.
|
note
|
Nel primo volume ci sono due note di possesso, alle cc. IVv e I'r
(due carte membranacee
|
|
che sono state applicate a due cartacee), di Antonio di Giusto
Fiorentino, scultore in
|
|
Francia (1507). A c. IVr ci sono due cartigli, uno con il monogramma
e il nome per esteso
|
|
di Renè de Bonival e un disegnino a penna, l'altro con una figura
femminile nuda, a penna,
|
|
e motivi decorativi a matita.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 408
|
descrizione
|
Membr., sec. XV in., cm 12,5 x 9, cc. III + 279 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano, in littera textualis semplificata. Annotazioni e
chiose di più mani.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto). A c. 1r, stemma con leone aureo
rampante in campo
|
|
azzurro.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-279r, Commedia con le divisioni dei canti e i componimenti
di fine cantica estratti
|
|
dal Commento di BENVENUTO DA IMOLA (cc. 95r, 192v, 279v; il componimento
|
|
relativo all'Inf. è anticipato parzialmente a c. 91v; per quello
relativo al Paradiso, "Gloria
|
|
Iam felix patuit michi regni tuenti", questo codice è l'unico
testimone); chiose sporadiche e
|
|
annotazioni marginali in latino, per la maggior parte raffilate
e spesso incomprensibili ai
|
|
seguenti luoghi: Inf. II-IV, brevi annotazioni; IV 38 (coloro che
pur trovandosi di fronte a
|
|
Dio, non lo riconobbero); 59 (Giacobbe); XI, rare annotazioni;
XVII, rare annotazioni;
|
|
XVIII 94 (Isifile ingannata da Giasone); 134 (il drudo di Taide);
XIX, brevi annotazioni;
|
|
XIX 53 (Bonifacio VIII); 99 (Carlo d'Angiò); XX, annotazioni; XX
95 (stoltezza del
|
|
conte Alberto da Casalodi e inganno di Pinamonte); 110 (predizione
del sacrificio di
|
|
Ifigenia); 116 (Michele Scoto); 118 (Guido Bonatti, astrologo);
XXIV 86-7 (serpenti
|
|
velenosi del deserto libico); XXVI 85 (Ulisse); Purg. VII 94 (Rodolfo
I d'Asburgo); 97
|
|
(Ottocaro di Boemia); 104 (Enrico I di Navarra); 109 (Filippo IV
il Bello); 113 (Carlo I
|
|
d'Angiò); 116 (Alfonso III, figlio di Pietro III d'Aragona); 119
(Giacomo II re di Sicilia e
|
|
d'Aragona e Federico II re di Sicilia); 127 (Carlo II, Carlo I
e Pietro III); 136 (Monferrato e
|
|
Canavese); VIII: brevi annotazioni; VIII 7 (Dante smette di ascoltare
l'inno per guardare
|
|
un'anima); 13 (Inno di S. Ambrogio Te lucis ante); 19 (pericolo
di fraintendere il vero); 26
|
|
(due angeli custodi delle anime contro la tentazione); 46 (Sordello
scende tre gradini); 73
|
|
(Beatrice d'Este, madre di Giovanna e moglie di Nino Visconti);
119 (Corrado Malaspina,
|
|
nipote di Corrado il Vecchio); 134 (il sole non tornerà sette volte
nella costellazione
|
|
dell'Ariete); IX 4 (le stelle della costellazione dello Scorpione);
7 (sono trascorse quasi tre
|
|
ore dall'inizio della notte); 23 (Ganimede); 45 (col viso rivolto
verso il mare); 46 (Virgilio
|
|
spiega il sogno); IX 55 (Lucia); 58 (Sordello e altre anime); 82
(la giustizia); 94 (il primo
|
|
gradino); 111 (Dante si percuote il petto tre volte); 116 (veste
grigia); 118 (chiavi d'oro e
|
|
d'argento); X 7 (sentiero scavato nella roccia); 24 (larghezza
della cornice); 56 (episodio di
|
|
Oza e dell'Arca Santa); 66 (David che danza è "più e men che
re"); 68 (Micòl, moglie di
|
|
David); XII 25 (Lucifero precipitato dal Cielo; superbia); XII
28 (Briareo); 34 (Nembrot);
|
|
37 (Niobe, figlia di Tantalo e di Dione); 49 (Erifile), 97 (la
scala che sale alla Cornice
|
|
successiva); XIII: brevi annotazioni; XIII 25 (voci che "volano"
intorno al poeta); 28
|
|
(esempi di carità); 31 (il secondo esempio è Oreste); 35 (il terzo
è "Amate i vostri
|
|
nemici"); 67 (similitudine dei ciechi); 109 (Sapia senese);
123 (favola del merlo); 152 (i
|
|
senesi); XIV 7 (Guido del Duca di Bertinoro e Rinieri da Calboli);
51 (fiume Arno e monte
|
|
Falterona); Par. I 20 (Apollo sconfigge e scortica il satiro Marsia);
37 (il sole sorge per i
|
|
mortali da diversi punti); 104 (l'ordine delle cose è la forma
che rende l'universo simile a
|
|
Dio); 121 (la Provvidenza divina); 127 (la forma spesso non si
accorda all'idea dell'artista);
|
|
133 (il fulmine che cade a terra invece che salire in alto è un
esempio della possibilità di
|
|
una deviazione dall'istinto); 139 (meraviglia se Dante "libero
dal peccato" fosse rimasto a
|
|
terra); II: brevi annotazioni; II 38 (come una "dimensione"
ne sopporta un'altra); 43 (in
|
|
Par. si potrà comprendere quello che crediamo per fede); 64 (il
cielo delle Stelle fisse
|
|
presenta numerose stelle, diverse per quantità e qualità); 73 (ancora,
se la macchia lunare
|
|
fosse di minore densità della materia); 106 (teoria delle macchie
lunari); 112 (Primo
|
|
Mobile); III: brevi annotazioni; III 1 (Beatrice); 17 (Dante vede
figure reali e le scambia
|
|
per riflesse); 49 (Piccarda Donati); 81 (la nostra volontà si unifica
con quella divina); 88 (la
|
|
Grazia non è uguale in tutto il Par.); 91 (la Grazia è come un
cibo che si chiede ancora);
|
|
118 (Costanza imperatrice); IV: brevi annotazioni; IV 1 (i due
dubbi di Dante); 13 (Come
|
|
il profeta Daniele aveva placato l'ira di Nabucodonosor, spiegandogli
il suo sogno, così
|
|
Beatrice placa l'animo di Dante, spiegandogli il suo dubbio); 28
(il Serafino più vicino a
|
|
Dio); 40-41 (con segni sensibili conviene parlare all'intelletto
umano, perché apprende solo
|
|
dalla percezione sensibile); 59; 61 (incomprensioni degli antichi,
teoria dell'influsso degli
|
|
astri); 67 (la Giustizia celeste può sembrare ingiustizia ai mortali).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 408; RELAZIONE, p. 26, MOORE,
pp.
|
|
588-9; MOSTRA LAURENZIANA, p. 52; CERESI, XXV, pp. 135-6; PETROCCHI,
p.
|
|
515; C. PAOLAZZI, Le letture dantesche di Benvenuto da Imola a
Bologna e a Ferrara e le
|
|
redazioni del suo 'Comentum', in IMU, vol. XXII 1979, pp. 359 e
364-6 (poi nel vol.
|
|
Dante e la 'Commedia' nel Trecento, Milano, Vita e Pensiero, 1989,
pp. 273-6); CODICI
|
|
ASHBURNHAMIANI, pp. 607-8; RODDEWIG, n° 167; RODDEWIG, Per la tradizione,
|
|
p. 99 n° 61.
|
note
|
C. IIIr, nota di proprietà, "DI TOMMASO SPINELLI MCCCCCLXIII".
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 832 (Pucci
4)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex. (chiose sec. XV), cm 35,5 x 24,5, cc. II +
135 + II', num. doppia (a
|
|
c. 1r la num. più antica non si vede).
|
mani
|
Due mani molto simili, A e B, in littera textualis, per il testo
poetico e il commento di
|
|
modulo più piccolo; mano corsiva C per le chiose in latino; mano
D (cc. 73r-74v), in littera
|
|
textualis.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di ogni canto). Iniziali di cantica miniate.
|
contenuto principale
|
C. 1r-v, OTTIMO COMMENTO, Proemio.
|
|
Incipit: "La natura di le cose aromatico è questa che [...]
peste che integre [...] la senape
|
|
par lieve cosa".
|
|
Cc. 1v-135r, Inferno e Purgatorio con rubriche in volgare e in
latino di tipo B, con il
|
|
commento di IACOPO DELLA LANA e l'OTTIMO COMMENTO alternati (cfr.
|
|
ROCCA, pp. 152-3: "nei primi sei capitoli del Purg. e negli
ultimi 13 della stessa cantica,
|
|
cominciando dalla chiosa al v. 34 del c. XXI è di Iacopo della
Lana, e nel rimanente è
|
|
dell'Ottimo"); fitte chiose in latino, marginali e interlineari
(assenti da Inf. VII 100 a XII
|
|
132; rade da Inf. XIII 1 a XVI 60).
|
|
Incipit: Inf. I 1, "In questo et nel seguente capitolo fa
proemio si come è dicto et mostra
|
|
sua disposicione si d'esser come di tempo lo quale per allegoria
figura la desposicione di
|
|
l'umana spece"; proemio Purg., "L'autore in questa siconda
cantica di la presente Comedia
|
|
intende tractare di lo stato di l'anime partite da li suoi corpi";
Purg. I 1, "Poscia che l'autore
|
|
nella prima cantica ae tractato di la materia infernale la quale
è tra l'altre ria".
|
contenuto secondario
|
Cc. 70r-71r, Indice alfabetico in latino;
|
|
cc. 73r-74v, Tavola delle rubriche del Purgatorio.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 453; CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 832;
|
|
RELAZIONE, p. 40; MOORE, p. 576; ROCCA, pp. 152-3, 238, 240-1;
MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 40, n° 111; CERESI, XXV, pp. 137-8; PETROCCHI,
p. 516;
|
|
RODDEWIG, n° 174.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 833 (Pucci
9)
|
descrizione
|
Cart. (membr. le ultime 9 carte), sec. XIV/XV, cm 37 x 26,5 (36,5
x 25 le cc. membr.), cc.
|
|
III + 106 + I', num.
|
mani
|
Varie mani: A (cc. 1r-89r), in lettera bastarda con elementi di
mercantesca; B (c. 89v), in
|
|
lettera textualis semplificata; C (c. 90r-v), in littera antiqua;
D (cc. 91r-96v), in corsiva
|
|
cinquecentesca; E (cc. 98r-106v), in lettera bastarda con elementi
di cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto; auree e miniate quelle delle cantiche);
illustrazione iconica a c.
|
|
98r.
|
contenuto principale
|
Cc. 98r-106v, ANONIMO LATINO, Commento all'Inferno (acefalo, comincia
da Inf. IX
|
|
17).
|
|
Incipit: "Descende mai alchun dal primo grado chi sol per
pena la speranza trunca: primus
|
|
gradus ubi per pena solium truncatur spes est prima porta Inferni".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-89r, Commedia (acefala, inizia da Inf. II 9) con rubriche
in volgare di tipo A;
|
|
cc. 89v, Capitolo in terza rima: "O sommo eterno et infinito
bene";
|
|
cc. 90, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante" (si interrompe
al v. 144);
|
|
cc. 91r-96v, Rime ed epistole di vario argomento;
|
|
c. 99r, Breve riassunto di alcuni canti dell'Inferno.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 459; CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 833;
|
|
RELAZIONE, p. 40; MOORE, pp. 577-8; MOSTRA LAURENZIANA, p. 52,
n° 217;
|
|
CERESI, XXV, p. 138; PETROCCHI, p. 516; RODDEWIG, n° 175; Anonymous
Latin
|
|
Commentary on Dante's Commedia. Reconstructed text, a cura di V.
CIOFFARI, Spoleto,
|
|
Centro di Studi sull'Alto Medioevo, 1989, p. 8.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 837
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 29,5 x 21, cc. X + 162 + V', num.
|
mani
|
Una sola mano, in lettera bastarda su base mercantesca (le cc.
79r-159v sono vergate con
|
|
penna più sottile e inchiostro diverso).
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 79r-159v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: proemio, "Ad intelligienza della presente Commedia
si chome usano gli spositori
|
|
nelle scienze si è da notare quatro chose"; Inf. I 1, "In
due primi chapitoli cioè nel primo e
|
|
nel secondo fa proemio e mostra sua disposizione chosì d'essere
come di tenpo la quale
|
|
disposizione per alleghoria fighura la disspusizione della umana
spezie".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-74r, Inferno con rubriche in volgare di tipo A.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 460; CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 837;
|
|
RELAZIONE, p. 41; MOORE, pp. 570-1; ROCCA, p. 152, p. 159; PETROCCHI,
p.
|
|
516; RODDEWIG, n° 179.
|
note
|
Codice detto "il Verrazzano", dal nome di uno dei possessori.
Nelle guardie, iniziali e
|
|
finali, alcune note di proprietà, uno stemma e varie annotazioni
(elenchi di spese o
|
|
vendite).
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 839
|
descrizione
|
Misto (cart. le cc. 1-73 e 118-182; membr. le cc. 74-117), 1381
(cc. 74-117: c. 115v), sec.
|
|
XIV/XV (cc. 1-73 e 118-182), cm 28,5 x 22 (le cc. membr. cm 28,5/27
x 18,5/17), cc. IV +
|
|
182 + II', num.
|
mani
|
Diverse mani: A, in lettera bastarda, per il commento all'Inferno
e al Paradiso; B, di
|
|
Tedaldo della Casa, in lettera bastarda con elementi di cancelleresca,
per il commento alla
|
|
seconda cantica (c. 115v: "Expliciunt glose sive conllectiones
magistri / Benvenuti super
|
|
purgatorium Dantis scripte per / fratrem Thedaldum ordinis minorum
MCCCLXXXI / in
|
|
loco Burgi XVI augusti"). Lo stesso Tedaldo, sempre a c. 115v,
annoterà più tardi, con
|
|
grafia incerta, l'aggiunta della copia del commento alle altre
due cantiche (la nota è
|
|
parzialmente erasa: "[...g]losas / sive conllectiones [...]
cuius eiusdem aut[...]uper infernum
|
|
/ et paradisum [...] manu sua / anno Domini MoCCCCoXo die / XX
novembris"). A c. 1r
|
|
e 182v, altra mano coeva, in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali del Commento ai canti di Inferno e Paradiso,
di modulo piuttosto
|
|
grande; spazi riservati per le iniziali dei canti del Purgatorio).
|
contenuto principale
|
Cc. 2v-181v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento (recollectae della lectura
dantesca
|
|
del 1375-76).
|
|
Incipit: proemio, "Isto itaque brevi premisso prohemio aliqua
sunt videnda primo quis
|
|
huius operis fuerit auctor"; Inf. I 1, "Premitti solent
modo veniendum est ad textus
|
|
premissis quibusdam que in principiis omnium"; Purg. I 1,
"Iste secundus liber intitulatus
|
|
purgatorium primaria sua distinctione in tres partes"; proemio
Par., "Virtutes habenti
|
|
magister virtus est spernem gloriam"; Par. I 1, "Primum
capitulum prohemiale habet
|
|
quinque partes generales";
|
|
postille di mano di Tedaldo della Casa (es. c. 159r, a Par. XX
67-69);
|
|
postille e versi della Commedia di mano di Filippo Villani (es.
c. 159v).
|
contenuto secondario
|
C. 1r, Annotazioni sulla nascita di Gesù e sulle stelle;
|
|
c. 182v, Considerazioni su stelle e pianeti.
|
bibliografia
|
BATINES, p. 308 n° V; CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 839;
|
|
RELAZIONE, p. 41; ROCCA, pp. 135-6; MOORE, p. 589; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 35; MOSTRA 1965, pp. 91-2; CERESI, XXV, p. 16;
C.
|
|
PAOLAZZI, Le letture dantesche di Benvenuto da Imola a Bologna
e a Ferrara e le
|
|
redazioni del suo 'Comentum', in IMU, vol. XXII 1979, pp. 319-66
(poi nel vol. Dante e la
|
|
'Commedia' nel Trecento, Milano, Vita e Pensiero, 1989); RODDEWIG,
Per la tradizione,
|
|
pp. 82, 87, 98 n° 49; C. PAOLAZZI, Giovanni da Serravalle espositore
della 'Commedia' e
|
|
Benvenuto da Imola (con nuovi accertamenti sul Laurenziano Ashb.
839), in AA. VV., Atti
|
|
Giornata di Studi Malatestiani a San Marino (17 ottobre 1987),
Rimini, Bruno Ghighi
|
|
editore, 1990, pp. 5-37; Accademia Toscana di scienze e lettere
"La Colombaria". Le
|
|
raccolte della "Colombaria". I. Incunaboli. A cura di
E. Spagnesi, Firenze, Olschki, 1993, p.
|
|
256; P. PASQUINO, Benvenuto da Imola e la tradizione dell''Ottimo
Commento', in AA.
|
|
VV., Scritti offerti a Francesco Mazzoni dagli allievi fiorentini,
Firenze, Società Dantesca
|
|
Italiana, 1998, pp. 85-94.
|
note
|
C. 74r, "Super Purgatorium Dantis Benvenutus De Imola".
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 840
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (I metà), cm 29 x 21,5, cc. III + 111 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in corsiva all'antica.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-111v, OTTIMO COMMENTO al Paradiso (II redazione).
|
|
Incipit: "La gloria di cholui che tutto muove etcaetera. Poiché
lo auctore à trattato nelle
|
|
due precedenti parti in LXVII capitoli delle due parti di questo
libro ora resta a trattare
|
|
della tertia et ultima parte cioè del regno de beati lo quale è
chiamato Paradiso chasa et
|
|
palazzo di gloria et delle ricchezze di Dio".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 840; RELAZIONE, p. 41; ROCCA,
p.
|
|
237; MOSTRA LAURENZIANA, p. 58; Accademia Toscana di scienze e
lettere "La
|
|
Colombaria". Le raccolte della "Colombaria". I.
Incunaboli. A cura di E. Spagnesi, Firenze,
|
|
Olschki, 1993, p. 256; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento,
p. 311-2 n°
|
|
18.
|
note
|
A c. 1v, titolo di mano seicentesca: "Comento senza nome sopra
il Paradiso del
|
|
chiarissimo Poeta Dante".
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 841
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV/XV, cm 29 x 19, 5, cc. II + 349 + II', num. 1-348
(ripetuto il n° 332).
|
mani
|
Una sola mano, in littera textualis (ductus più corsivo da c. 328
in poi). Di altra mano le
|
|
cc. 346v-347r.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste (a c. 112v, probabilmente aggiunta posteriormente,
iniziale iconica;
|
|
iniziali aniconiche alle cc. 181v, 185r, 193r, 201r, 229v; numerosi
disegni marginali).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-346r, PIETRO ALIGHIERI, Commento (II redazione)
|
|
Incipit: proemio, "Quamvis librum Comedie Dantis Alegerii
de Florencia Petri mei
|
|
genitoris, non modicum in suo tegumento clausum et obscurum, hactenus
nulli
|
|
temptaverint totaliter calamo aperire"; Inf. I 1, "Presens
capitulo prohemiale est et
|
|
allegoricum valde, habens tres principales partes, ut ostendam
in processu"; proemio
|
|
Purg., "Finito hoc primo premisso libro huius sue Comedie
in quo tractavit de Inferno,
|
|
auctor post hoc adgreditur materiam huius sui secundi libri";
Purg. I 1, "Hoc capitulum
|
|
dividendum est in duas principales partes"; proemio Par.,
"Super rubrica huius tertii libri
|
|
de Paradiso intitulati premictendum est"; Par. I 1, "Presens
hoc primum capitulum
|
|
Paradisi tres habet partes".
|
contenuto secondario
|
Cc. 346v-347r, "Oratio devota gloriose Virginis Matris Marie".
|
bibliografia
|
CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 841; RELAZIONE, p. 41; L. ROCCA,
Del
|
|
commento di Pietro di Dante alla Divina Commedia contenuto nel
codice Ashburnham 841,
|
|
in GSLI, a. VII 1886, pp. 366-7; ROCCA, pp. 399-425; MOSTRA LAURENZIANA,
p.
|
|
40; MOSTRA 1965, p. 86; CERESI, XXV, pp. 16-7; S. PAGANO (Tesi
di Laurea in
|
|
Filologia Dantesca), La seconda redazione del Commentarium di Pietro
Alighieri nel cod.
|
|
Laur. Ashb. 841, a. a. 1977-78, 6 voll.; Il 'Commentarium' di Pietro
Alighieri nelle redazioni
|
|
Ashburnhamiana e Ottoboniana, trascrizione a cura di Roberto Della
Vedova e Maria
|
|
Teresa Silvotti, nota introduttiva di E. Guidubaldi, Firenze, Olschki,
1978; G. FRASSO,
|
|
recens. a "Il 'Commentarium' di Pietro Alighieri nelle redazioni
Ashburnhamiana e
|
|
Ottoboniana", in "Aevum", a. LIV 1980, pp. 381-3;
Accademia Toscana di scienze e lettere
|
|
"La Colombaria". Le raccolte della "Colombaria".
I. Incunaboli. A cura di E. Spagnesi,
|
|
Firenze, Olschki, 1993, pp. 256-7.
|
note
|
C. Ir: "costui pare che scrivesse intorno al 1360 e che ciò
si raccolga dal commento al 6
|
|
Canto dell'Inferno ove dice". C. 1r, in alto in un angolo:
"Supra la cantica di Dante / et
|
|
ampliata et dichiarata / dal suo figliolo"; in basso, note
di possesso "Dominici Mellinii
|
|
Guidonis filii" e un'altra erasa. Annotazioni marginali, di
mano forse seicentesca. Il codice
|
|
ha molte carte restaurate, anche con perdita di brani di testo.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 844
|
descrizione
|
Cart. (cc. II-III membr.), 1539 (c. 36v), cm 21,5 x 14,5, cc. V
+ 39 + I', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1v-36v) e B (cc. 37r-39r).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-36v, CHIOSE SELMIANE all'Inferno.
|
|
Incipit: "Le chiose del libro di Dante comincia nel principio
del primo libro detto Inferno.
|
|
'Nel mezzo del camin di nostra vita': con ciò sia cosa che tutta
l'humana generatione fu
|
|
creata per andar in Paradiso, el cammino de l'andare si è la vita
et dura dal di della creatione
|
|
infino alla morte".
|
contenuto secondario
|
C. 1v, Epistola ("Saria stato mio animo, magnifica madonna
con troppo maggior dono che
|
|
questo non è poter dimostrare");
|
|
cc. 37r-39r, Pietro Alighieri, canzone "Non si può dir che
tu non possi tucto".
|
bibliografia
|
CATALOGUE OF THE MANUSCRIPTS, n° 844; RELAZIONE, p. 41; ROCCA,
p. 85;
|
|
G. CROCIONI, Le rime di Pietro Alighieri precedute da cenni biografici,
Città di Castello,
|
|
S. Lapi tipografo-editore, 1903 ("Collezione di opuscoli danteschi
inediti o rari" vol.
|
|
LXXVII-LXXVIII); MOSTRA LAURENZIANA, p. 63.
|
note
|
Il ms. è copia del Laurenziano 40 46.
|
|
C. II v, "Di Piero di Dante Alighieri scritte nel 1539"
(ripetuto a c. 1r). A c. 36v, "fatto adì
|
|
13 di genaio nel 1539".
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham Appendice
Dantesca 2 (Ash. 182)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 32 x 24, cc. III + 133 + III', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A, in littera textualis, per la Commedia; B, in
lettera bastarda, per il
|
|
commento.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-132r, Volgarizzamento del Commento di PIETRO ALIGHIERI (fino
a Par.
|
|
XXXII).
|
|
Incipit: proemio, "Secondo che dice il savio Ecclesiastico,
la sapiença nascosa e 'l tesoro
|
|
non veduto sono di poca utilità"; Inf. I 1, "Questo capitolo
col sequente è prohemiale e
|
|
contiene quatro parti principali"; proemio Purg., "Per
la robrica sopradetta si potrebbe
|
|
dubitare di quale Purgatorio intende l'autore, o dello essentiale
o del morale"; Purg. I 1, "In
|
|
questo primo capitolo l'autore premette la invocatione et exordio";
proemio Par., "Sopra la
|
|
robbrica di questa terça parte nota che l'autore procede al modo
usato tractando del
|
|
Paradiso figurativo"; Par. I 1, "Incomincia dicendo 'La
gloria di colui che ·ttutto move'.
|
|
Questo capitolo si divide in due parti".
|
|
Cc. 2v-132v, Commedia con rubriche in volgare di tipo A (si interrompe
a Par. XXXII
|
|
138).
|
|
C. 1v, IACOPO DELLA LANA, Proemio al Commento.
|
|
Incipit: "'Nel meço del chamin'. Ad inteligientia della presente
Chomedia si chome uxano li
|
|
expositori ne le scientie sie da notare IIII cose".
|
contenuto secondario
|
C. 133r, Componimento poetico, "Senpre [...] uno fa danno
a cento".
|
bibliografia
|
RELAZIONE, p. 85; MOORE, pp. 573-4; ROCCA, p. 348; MOSTRA
|
|
LAURENZIANA, p. 36; MOSTRA 1965, p. 87; CERESI, XXV, p. 17; PETROCCHI,
p.
|
|
516; RODDEWIG, n° 182; CHIAMENTI, p. 42 n° 8.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham Appendice
Dantesca 4 (Ash. 184)
|
descrizione
|
Cart., 1474 (c. 254v), cm 27,5 x 19,5, cc. II + 256 + I' (caduta
c. 251), num.
|
mani
|
Mano di "Iacubo de Cavallo" (c. 254v), in littera antiqua,
per il testo poetico e alcune
|
|
postille marginali e interlineari. Chiose marginali latine e volgari
di varie altre mani, anche
|
|
molto tarde.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 8r-254v, Commedia con rubriche in volgare di tipo A, con annotazioni
marginali e
|
|
interlineari in volgare e con sporadiche chiose in latino e in
volgare di più mani alternate ai
|
|
seguenti luoghi: Inf. I 1 (vita media dell'uomo), 7 (vita peccaminosa),
11 (sonno), 13 (la
|
|
vita virtuosa è assimilata a un colle), 17 (raggi del sole), 19
(lo splendore del sole calma la
|
|
paura), 24 (l'uomo salvatosi faticosamente dal mare si volge a
riguardare l'acqua), 28
|
|
(stanchezza), 32 (la lonza), 45 (il leone), 101-105 (il veltro
e la profezia); III 1 (la porta
|
|
dell'Inf.), 4-6 (la Giustizia ha mosso il creatore dell'Inf.),
7 (niente è stato creato prima), 9
|
|
(chi entra, abbandona ogni speranza), 10 (parole oscure), 12 (parole
difficili da
|
|
comprendere), 13 (la spiegazione di Virgilio), 14 (qui deve lasciare
tutti i dubbi e le paure),
|
|
18 (coloro che hanno perduto Dio), 20 (con il volto sorridente),
21 (le cose sconosciute ai
|
|
vivi), 22 (sospiri angosciosi e lamenti), 24 (non ci sono stelle),
24 (commozione di Dante),
|
|
25 (lingue differenti e orrendi ragionamenti), 26 (voci addolorate
e irate), 27 (suoni alti e
|
|
bassi e rumori di mani che si percuotono), 29 (l'aria è eternamente
scura), 30 (vento
|
|
turbinoso), 60 (papa Celestino V); IV 104 (parlando di cose che
ora non è il caso di
|
|
riferire), 136 (Democrito); V 60 (Babilonia in Egitto), 116 (Francesca
da Rimini), 123
|
|
(Virgilio o Boezio); VI 13-18 (Cerbero), 22 (Cerbero vede Dante),
25 (la parte razionale),
|
|
69 (Carlo di Valois), 106 (Aristotele); 109 (i dannati non possono
raggiungere la vera
|
|
perfezione); VII 118 (iracondi), 128 (tra la riva asciutta e la
palude); VIII 19 (Flegiàs); IX
|
|
8 (reticenza di Dante), 54 (Teseo), 98 (Ercole e Cerbero), 120
(nessuna opera ricerca ferro
|
|
più rovente); X 11 (quando le anime ritorneranno col loro corpo),
14 (Epicuro), 18 (Dante
|
|
vuole parlare con un'anima), 48 (Farinata ha vinto due volte i
Guelfi), 78 (superbia di
|
|
Farinata), 79 (profezia dell'esilio), 119 (Federico II di Svevia);
XI 8 (papa Anastasio), 102
|
|
(la Fisica di Aristotele); XIV 15 (Catone Uticense); XVII 22 (il
castoro), 55 (Dante
|
|
riconosce i dannati ma non li nomina), 59 (stemma dei Gianfigliazzi),
63 (stemma della
|
|
famiglia Obriachi di Firenze), 64 (Scrovegni di Padova), 68 (Vitaliano
del Dente), 73
|
|
(Giovanni di Buiamonte), 97 (Gerione); XXII 100 (due nobili bolognesi,
della Milizia della
|
|
beata Vergine Maria), 115 (Caifa); XXVII 41 (stemma della famiglia
da Polenta), 43
|
|
(Forlì); XXIX 27 (Geri del Bello, consanguineo di Dante), 59 (Egina);
XXXIII 1 (il conte
|
|
Ugolino della Gherardesca); XXXIII 22 (la torre dei Gualandi);
Purg. I 1 (strumenti più
|
|
elevati per trattare della materia del Purg.), 7 (l'anima che era
morta all'Inf.), 12 (mito delle
|
|
figlie di Pierio), 13 (il colore del cielo); II 1 (il sole sorge
all'orizzonte), 10 (la spiaggia), 15
|
|
(il mattutino), 22-23 (visione); IV 42 (il quadrante); V 1 (introduce
il nuovo canto), 7
|
|
(fragilità umana); VII 103 (Filippo III l'Ardito, re di Francia),
111 (Pietro d'Aragona che
|
|
parla con Carlo I conte di Provenza), 127-129 (Carlo II è inferiore
al padre, Carlo I di
|
|
quanto egli è inferiore a Pietro III), 131 (Arrigo d'Inghilterra),
133 (Guglielmo di
|
|
Monferrato); X 1 (ingresso nel Purg.), 7 (sentiero scavato nella
roccia), 12 (difficoltà del
|
|
cammino), 17 (liberi dalla strettoia e usciti all'aperto), 28 (non
avevano ancora ripreso il
|
|
cammino), 32 (Policleto), 33 (la natura dovrebbe riconoscersi vinta
dalla perfezione degli
|
|
intagli), 34 (l'arcangelo Gabriele e il suo annunzio), 37-39 (immagine
scolpita sembra vera),
|
|
41 (Maria), 42 (colei che aprì l'amore di Dio per gli uomini);
XVI 1 (fitto buio provocato
|
|
dal fumo), 77 (libera volontà), 99 (agli Ebrei era proibito il
consumo di carni di animali che
|
|
non ruminavano e non avevano le unghie fesse), 100 (le guide spirituali
danno un cattivo
|
|
esempio); XVIII 136 (Creusa); XX 1 (non si può resistere a una
volontà migliore), 15
|
|
(quando arriverà il veltro?), 67 (Ugo Capeto e sua discendenza),
68 (morte di S.
|
|
Tommaso), 70 (profezia), 79 (Carlo II lo Zoppo), 109 (l'avarizia
di Acan), 112 (Saffira e
|
|
Anania), 113 (Eliodoro), 115 (Polinestore uccisore di Polidoro),
116 (Crasso); XXIII 1 (i
|
|
golosi), 25 (Erisittone); XXIX 1 (canto di Matelda), 4 (ninfe delle
selve), 7 (la donna si
|
|
avvia lungo la riva del fiume), 10 (non avevano ancora percorso
cinquanta passi), 13
|
|
(nuova direzione), 115 (parole di Matelda), 116 (luce improvvisa);
Par. XIX 1 (l'aquila che
|
|
parla), 128 (poche buone azioni di Carlo II d'Angiò); XXII (Dante
chiede spiegazione del
|
|
grido delle anime); XXIII 51 (cerca invano di richiamare la visione
alla mente), 61-63
|
|
(alcune cose non si possono comprendere); XXIV 1 (sodalizio); XXV
30 (epistola di S.
|
|
Iacopo); XXVII 1 (tutti i beati intonano il Gloria), 10 (San Pietro
sdegnato per la
|
|
corruzione del papato), 19 (le parole di San Pietro), 31 (una donna
onesta arrossisce di
|
|
vergogna anche per colpe altrui), 40 (continua l'invettiva di San
Pietro), 60 (questa
|
|
degenerazione doveva avvenire), 67 (paragone con la neve), 79 (Dante
si accorge di essersi
|
|
spostato); 88 (passaggio al cielo successivo), 91 (il passaggio
avviene attraverso lo sguardo
|
|
di Beatrice), 121 (invettiva di Beatrice contro la cupidigia);
XXX 130 (la rosa celeste);
|
|
XXXIII 133 (paragone con il geometra che si concentra per risolvere
il problema).
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-4r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 4r-7r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia (attribuito
dal copista a Piero, c. 4r);
|
|
cc. 8r, 90r, 172v, Sonetti adespoti introducono le tre cantiche
(c. 8r, "Quivi començia l'alta
|
|
Comedia"; c. 90r, "Poscia che Dante à tucto demostrato";
c. 172v, "In questa terça et
|
|
ultima sua parte");
|
|
cc. 255r-257v, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante"
(mutilo).
|
bibliografia
|
RELAZIONE, p. 85; MOORE, p. 580; MOSTRA LAURENZIANA, p. 51; DE
|
|
ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di rime di Dante, in SD, vol.
XXXIX 1962, pp.
|
|
171-2; CERESI, XXV, pp. 139-40; PETROCCHI, p. 516; RODDEWIG, n°
184.
|
note
|
C. IIr, frontespizio decorato, con armi e motti.
|
|
C. 254v, "Iça finixe la terça et ultima Comedia del Paradiso
de Dante Aldicherio de
|
|
Fiorença. Scripto per me Iacubo de Cavallo Nell'anno MCCCCLXXIIII
Die XXIIII
|
|
Augusti VII Indictionis".
|
|
A c. 7v è annotata la nascita di un bambino, "Gaietto Viringeri",
nella "cità de Cotrone", il
|
|
13 ottobre 1513. Alle cc. 250v e 252r sono stati aggiunti di mano
moderna i versi di Par.
|
|
XXXII, 70-129, mancanti per la caduta di c. 251.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham Appendice
Dantesca 7
|
descrizione
|
Membr., 1368 (cc. 80v, 181r, 183r, 283r, 290v), cm 14,5 x 9,5,
cc. III + 292 + I', num.
|
mani
|
Mano di "Betinus de Pilis" (c. 283r), in littera textualis.
Di due mani diverse, più tarde, il
|
|
commento, alle cc. 80v-81v e le cc. 291r-292v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-283r, Commedia (acefala, inizia da Inf. VII 127) con rubriche
in volgare di tipo B;
|
|
cc. 80v-81v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Purgatorio, in latino,
mutilo.
|
|
Incipit: Purg. I 1, "Postquam [auctor] tractavit de materia
infernali in prima parte, quid est
|
|
inter alias mala, hic intendit tractare de purgatoria".
|
contenuto secondario
|
Cc. 283v-286v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 286v-290v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 291r-292v, Matteo Correggiari, Ternario trilingue: "Piero
Suscendullo amico dilletto".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 187; RELAZIONE, p. 85; MOORE, p. 588; ROCCA,
p. 158;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 30; MOSTRA 1965, pp. 63-4; CERESI, XXV,
p. 19;
|
|
PETROCCHI, p. 517; RODDEWIG, n° 187.
|
note
|
A c. IIIr, a matita, nota del sig. S. Kirkup per l'acquisto del
codice dal libraio Piatti,
|
|
proveniente dalla biblioteca di Galeotto Corazzi di Cortona. Il
codice è conservato in un
|
|
astuccio di velluto rosso, insieme a un piccolo manoscritto membranaceo
del 1845,
|
|
eseguito da S. Audin per il Kirkup. Le prime tre carte contengono
una lettera dell'Audin al
|
|
Kirkup;
|
|
alle cc. 4r-9r c'è una descrizione del manoscritto n. 3 della Bibliothèque
Royale di Parigi
|
|
(ora Ms. It. 538), del 1351, copiato anche questo da "Betino
de Pilis", e la trascrizione del
|
|
canto VIII dell'Inferno, per poter permettere un confronto con
la copia del Kirkup.
|
|
Le cc. 10r-29r riportano i primi sette canti dell'Inferno (mancanti
in Ashb. App. Dant. 7),
|
|
con una imitazione quasi perfetta della scrittura e della decorazione.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham Appendice
Dantesca 8
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV/XV, cm 34 x 25, cc. II + 205, num.
|
mani
|
Due mani coeve: A, in littera textualis, per il testo poetico;
B, in lettera bastarda, per il
|
|
commento e le chiose marginali.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica) e aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-205r, Commedia con rubriche in latino ("Incliti vatis
et poete clarissimi Dantis
|
|
Allegherii civis honorabilis florentini prime partis eius Comedie
que infernus dicitur
|
|
capitulum incipit primum feliciter dante Deo") e con commento
in latino (cc. 2v-18v).
|
|
Incipit: Inf. I 22, "Et come: hic Autor ponit dispositiones
animi sui quae nata est ex illa
|
|
quietatione per comperationem pulcherimam et vult dicere quod accidit
sibi
|
|
quemadmodum naufrago qui cum multo periculo perventus ad litus
respicit sibi a tergo".
|
|
Chiose marginali e brevi annotazioni in latino ai seguenti luoghi:
Inf. X 9 (la ragione); 15
|
|
(Epicurei); 85 (sconfitta dei Guelfi); XVII 1 (Gerione); 5 (descrizione
della materia); 13
|
|
(due tipi di frode); 15-16 (varietà dei raggiri); 24 (margine di
pietra); 25 (gioiscono nel
|
|
frodare); 27 (forca avvelenata); 31 (per osservare gli usurai);
43 (violenza); 46 (pianto); 50
|
|
(usura); 56 (stemmi di alcune famiglie nobili); 59 (Gianfigliazzi);
63 (Obriachi); 64
|
|
(Scrovegni di Padova); 72 (Giovanni di Buiamonte); XVIII 1 (Malebolge);
5 (pozzo); 9
|
|
(dieci fossati); 22 (Dante vede a destra i ruffiani); 23 (nuovi
tormenti); 25 (anime nude); 27
|
|
(Dante e Virgilio procedono lentamente); 34 (sasso oscuro); 37
(le anime corrono
|
|
velocemente, sferzate dai diavoli); 46 (peccato infame); 50 (Venedico
Caccianemico di
|
|
Bologna); 61 (vocabolo bolognese); 66 (donne da ingannare); 80
(seduttori); 96 (Giasone e
|
|
Medea); 113 (adulatori); 116 (vizio abominevole); 135 (libidine);
XIX 4 (le cose divine
|
|
non si comprano col denaro); 11 (meriti e demeriti); 30 (fiamma
che arde le piante dei piedi
|
|
dei simoniaci); XXI 41 (Bonturo Dati, lucchese); 50 (graffi dei
demoni).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 188; RELAZIONE, p. 85; MOORE, pp. 582-3; D'ANCONA,
II, p.
|
|
155; MOSTRA LAURENZIANA, p. 39; CERESI, XXV, p. 141; PETROCCHI,
p. 517;
|
|
RODDEWIG, n° 188.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi
113 (SS. Annunziata 25)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV, cm 29 x 21,5, cc. VI + 142 + V', num.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-140v) e B (cc. 141r-142r), entrambe in lettera
mercantesca.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-142r, OTTIMO COMMENTO, all'Inferno e al primo canto del
Purgatorio.
|
|
Incipit: proemio, "La natura delle cose aromatiche è quella";
Inf. I 1, "Dividesi questa
|
|
prima parte principalmente in 2 parti"; Purg. I 1, "Poi
che l'autore nella prima precedente
|
|
chantica".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 625-6 n° IX; ROCCA, p. 236 n° 7; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 40
|
|
n° 114; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento, n° 7.
|
note
|
C.1r: "Di Domenico di Guido Mellini, ma hoggi di Andrea d'Antonio
Andreini".
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi
204 (Badia Fiorentina L - IX)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 40 x 27,5, cc. IV + 281 + III', num.
|
mani
|
Mano di "presbyter Johannes quondam Wilhelmi de Berlandia"
(c.92v) in littera textualis.
|
illustrazioni
|
Iconiche (a piena pagina, c.1v e c.95v; iniziali di cantica, cc.
3r, 96r e 187r; iniziali dei canti
|
|
dell'Inferno) e aniconiche (iniziali dei canti del Purgatorio e
del Paradiso, sia per il testo
|
|
che per il commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-281r, Commedia con rubriche volgari di tipo B (talora assenti)
e col Commento di
|
|
FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: proemio, "Poca favilla gram fiamma segonda. Lo eloquentissimo";
Inf. I 1, "In
|
|
questi primi tre ternarii del primo canto"; Purg. I 1, "Perché
ne la prima cantica è stato";
|
|
Par. I 1, "Imperò che nella prima cantica nel suo principio".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 33-4 n° 50 (denominato Badia Fiorentina I),
p. 318 n° I; D'ANCONA,
|
|
I, pp. 26-7 e tav. LII; II, pp. 158-9 n° 169; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 35 n° 34; P.
|
|
D'ANCONA, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Paris-Bruxelles,
G. Van Oest,
|
|
1925, p. 36; S. VAGAGGINI, La miniature florentine aux XIVe et
XVe siècles,
|
|
Milano-Firenze, Electa, 1952, p. 7 e tav.17; Mostra Storica Nazionale
della Miniatura
|
|
(Palazzo Venezia, Roma), Firenze, Sansoni, 1954, p. 224 n° 342;
D. HUGHES, 300
|
|
Illustrations of the Divine Comedy, in "Annual Report of the
Dante Society", vol. LXXVII
|
|
1959, p. 22; M. SALMI, Problemi figurativi dei codici danteschi
del Tre e del
|
|
Quattrocento, in AA. VV., Atti del I Congresso Nazionale di Studi
Danteschi,
|
|
Caserta-Napoli 21-25 maggio 1961, a cura di A. e P. Borraro, Firenze,
Leo S. Olschki,
|
|
1962, p. 177; CERESI, XXIV, p. 9 n° 1; PETROCCHI, p. 517; ILLUMINATED
|
|
MANUSCRIPTS, I, pp. 224-5; RODDEWIG, n° 191; Biblioteca Medicea
Laurenziana,
|
|
Firenze, Nardini, 1986 ("Le grandi Biblioteche d'Italia"),
p. 154 tav. CIV;
|
|
FRANCESCHINI, Il commento dantesco, pp. 50-2 e 103; FRANCESCHINI,
La prima
|
|
stesura, pp. 219-20, 224 e 234; F. FRANCESCHINI, Dante, il Buti
e gli Appiani. Un
|
|
codice tra Piombino, Piacenza e il Massachussets, Pisa, ETS, 1998,
pp. 19-21, 67-85 e
|
|
passim.
|
note
|
C. 92v: "Hoc scripsit presbyter Johannes quondam Wilhelmi
de Berlandia, capellanus
|
|
magnifici et potentissimi domini D. Petri de Gambacurtis et cetera".
C. 281r: "Et qui
|
|
finisce lo canto trentatré della terça cantica della comedia di
Dante Allighieri da Firençe,
|
|
composta per lo insigne et egregio doctore in trivio benché suffitientemente
admaestrato in
|
|
ogni facultà come apare in questa sua opera, Maestro Francescho
da Buti honorevole
|
|
cittadino di Pisa. Amen". Nella stessa carta, in calce al
testo: "Hic liber est Monasterii
|
|
Abb. Florentine". Da c. 28r (Inf. IX) viene tralasciata la
parafrasi iniziale dei canti.
|
|
Secondo il Franceschini, il codice, per quel che riguarda la prima
cantica, sarebbe stato
|
|
miniato a Bologna, nella scuola di Niccolò da Bologna, nell'ultimo
decennio del XIV sec.;
|
|
invece a Firenze, nel secondo decennio del XV sec., sarebbero state
miniate le altre due
|
|
cantiche e inseriti i frontespizî di Inferno e Purgatorio.
|
schedatore
|
Giunia Adini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi
407 (SS. Annunziata 526)
|
descrizione
|
Membr., 1413 (c.280v), cm 18,5 x 11,5, cc. II + 280 + I', num.
(saltate le cc. 35bis, 48bis,
|
|
50bis, 75bis, 80bis, 109bis).
|
mani
|
Mano di Baldese filius Ambrosi quondam Baldesis (c.280v) in littera
textualis
|
|
semplificata.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (c. 5r, c. 98r e c. 190r, iniziali di cantica).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-3v, FRANCESCO DA BUTI, Prologo all'Inferno.
|
|
Incipit: "Tucti gli expositori ne' principii".
|
|
Cc. 96r-97r, FRANCESCO DA BUTI, Prologo al Purgatorio.
|
|
Incipit: "Perché nella prima cantica fu toccato".
|
|
Cc. 5r-280v, Commedia con chiose volgari marginali e interlineari
di una sola mano: Inf.
|
|
I-XVI (cc. 5r-46v) rade, XVIII-XX (cc. 46v-56v) fitte, XXI-XXV
(cc. 57r-70r) rade,
|
|
XXVI-XXX (70v-83v) fitte, XXXI-XXXIV (84r-95r) rade; Purg. I-II
(cc. 98r-103r) rade,
|
|
III (103r-105v) fitte, IV-IX (cc. 106r-122r) rade. Brevi annotazioni
volgari marginali di
|
|
altra mano.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 34-5 n° 51, pp. 355-6 n° XXVI; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 40
|
|
n° 124; PETROCCHI, p. 517; RODDEWIG, n° 193.
|
note
|
Le annotazioni o riportano singole varianti o evidenziano nomi
di persone e luoghi
|
|
menzionati nel testo. C. 280v: "Explicit tertia et ultima
cantica Dantis quam ego Baldese
|
|
filius Ambrosi condam Baldesis, civis et notarius florentinus,
scrissi et explevi in anno
|
|
Mccccxij Indictione vj die xviiij mensis Januarij. Deo gratias.
Amen". Le cc. 35bis, 48bis,
|
|
50bis, 75bis, 80bis e 109bis, in cui sono riportate soltanto le
chiose (senza, cioè, il testo
|
|
della Commedia) sono state ritagliate in modo tale da lasciare
solo la parte scritta. Sono
|
|
palinseste le cc. 6-15, 30-51, 66-73, 191, 198-199, 201-205, 212,
214.
|
schedatore
|
Giunia Adini
|