Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Archivio della Fondazione Caetani, senza segnatura
|
descrizione
|
Membr., sec. XV in., cm 19 x 12, cc. 234, num. recente
|
mani
|
Una sola mano in gotica libraria per il testo, in gotica corrente
per le chiose marginali.
|
illustrazioni
|
Iconiche ( iniziali di cantica)
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-234r, Commedia con chiose marginali molte fitte in latino
a partire da Inf. III trattte
|
|
dal commento di BENVENUTO DA IMOLA.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
M. BARBI, Problemi di critica dantesca, II, Firenze, Sansoni, 1941,
pp. 435-51; P.
|
|
PECCHIAI, Il Caetani contenente il Cammino di Dante, in "Rivista
delle Biblioteche e degli
|
|
Archivi", a. XIX 1952, pp. 179-202; LA FAVIA, n° 43; P. O.
KRISTELLER, Marsilio
|
|
Ficino e le glosse a lui attribuite nel codice Caetani, in "Quaderni
della Fondazione Camillo
|
|
Caetani", a. III 1981; RODDEWIG, n° 726 (con bibliografia);
RODDEWIG, Per la
|
|
tradizione, p. 99 n° 52.
|
note
|
Il ms. è stato numerato da P. O. Kristeller, consta quindi di cc.
234; le cc.1, 8, 73, 145,
|
|
153, 226 furono perse e sostituite nel sec. XIX. Le chiose furono
erroneamente attribuite a
|
|
Marsilio Ficino.
|
schedatore
|
Concetta Ranieri
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Archivio Storico Capitolino, senza segnatura
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II metà), due frammenti appartenenti ad una sola
carta di cm 39,5 x
|
|
24,5, usati come materiale di rilegatura per atti notarili del
1578-79. Dimensioni dei
|
|
frammenti: A) cm 5,5 x 22,5; B) cm 24 x 36
|
mani
|
Due mani.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Inf. II 87-114, 117-142, Inf. III 1-27, 30-57 (con frammento di
rubrica in volgare), Inf. V
|
|
11-30, 101-120 con glosse di altra mano molto fitte in latino marginali
ed interlineari
|
|
derivanti dal commento di IACOPO DELLA LANA, più vicine alla traduzione
di
|
|
Guglielmo Bernardi che a quella di Alberico da Rosciate.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
RODDEWIG, n° 724; G. SCALIA, Due frammenti di un codice membranaceo
della
|
|
Commedia, in SD, vol. XLVIII 1971, pp. 215-20.
|
note
|
Caratteri ebraici sui frammenti lasciano supporre che il notaio
che li utilizzò
|
|
posteriormente fosse israelita.
|
|
Il frammento B è in condizioni ben peggiori di A. Molte porzioni
di testo risultano
|
|
illeggibili.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca Angelica, 1919
|
descrizione
|
Composito in tre sezioni distinte. Qui interessa la sezione c.
|
|
Membr., sec. XV in., cm 35 x 23, c. 1, non num.
|
mani
|
Due mani coeve: A, in scrittura umanistica, per il testo poetico;
B, in scrittura corsiva, per
|
|
le annotazioni interlineari e le chiose a margine.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto filigranate bicrome rosse e blu,
rubriche, pieds de mouche
|
|
alternativamente blu e rossi).
|
contenuto principale
|
C. 1r-v, Purg. XXVIII 115-148 e Purg. XXIX 1-36 con sporadiche
annotazioni interlineari
|
|
e chiose marginali in volgare, dipendenti dal commento di FRANCESCO
DA BUTI
|
|
(lezione compendiosa), ai luoghi seguenti: Purg XXVIII 120 ("chianta");
121 (argomento
|
|
dei vv. 121-138: origine del fiume e sue proprietà); 136 ("corolario");
139 (argomento dei
|
|
vv. 139-148: reazione di Stazio e Virgilio); XIX (argomento del
canto); 3 (citazione del
|
|
salmo xxxi), 13 (non del tutto leggibile: argomento dei vv. 13-30:
Matelda ammonisce
|
|
Dante); 31 (contenuto dei vv. seguenti: Dante si avvicina alla
sorgente di luce e del canto,
|
|
invocazione alle Muse).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
IMBI, LVI, pp. 95-7; PETROCCHI, p. 547; RODDEWIG, n° 713.
|
|
|
note
|
Presumibile nota di possesso in c, che reca ai margini esterni
di c.1r e v il nome "Ranerius
|
|
Franciscus Follis"; della stessa mano, sul margine inferiore
di c. 1v, alcuni versi in volgare
|
|
con correzioni.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca Casanatense, 251 (A.V. 55)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV/XV, cm 11,5 x 8, cc. II + 412, num.
|
mani
|
Diverse mani del sec. XIV ex. per il testo poetico: A (cc.1-242v),
in gotica italiana; B
|
|
(cc.243r-329r), in semigotica; C (cc.229v-412v) in gotica cancelleresca.
Una sola mano, più
|
|
tarda, D, in minutissimo carattere corsivo, per le chiose.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica filigranate bicrome in rosso e
azzurro, iniziali di canto a
|
|
colori alternati; iniziali di terzina con tocchi di giallo; rubriche
in rosso).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-412v, Commedia con fitte chiose latine interlineari e marginali
desunte dal
|
|
commento di BENVENUTO DA IMOLA (lezione compendiosa: manca il proemio
all'Inf.
|
|
e al Par.; è invece presente l'introduzione alla seconda cantica
con la relativa suddivisione;
|
|
ci sono quasi sempre i proemi ai canti, ad eccezione di Inf. I
e Par. I-VI e VIII-X; sono
|
|
tralasciate alcune chiose letterali e le varianti interpretative,
e nella maggior parte dei casi le
|
|
note di commento testuali). La densità delle chiose aumenta progressivamente
nelle tre
|
|
cantiche e varia a seconda dei canti. Chiose sporadiche in: Inf.
XVII, XX. Rade in: Inf.
|
|
III-VI, VIII, X, XII, XIII, XV, XVI, XXVIII-XXXI; Purg. X, XII-XIII,
XXI-XXIII,
|
|
XXXI. Fitte in: Inf. I-VII, IX, XIV, XVIII, XXI, XXXII; Purg. II-III,
V-VI, IX, XIV-XX,
|
|
XXIV, XXVI-XXVII; Par. III, V, IX-XII, XIV, XVII, XXII, XXXI-XXXIII.
Molto fitte
|
|
in: Inf. XI; Purg. I, IV, VII, VIII, XI, XXV, XXVIII-XXX, XXXII-XXXIII;
Par. I-II, IV,
|
|
VI-VIII, XIII, XV-XVI, XVIII-XXI, XXIII-XXX.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 343; CERESI, XXIV, p. 24 n° 35; MOORE, p. 658
n° 76;
|
|
PETROCCHI, p. 547; RODDEWIG, n° 716; LA FAVIA, n° 40, RODDEWIG,
Per la
|
|
tradizione, pp. 98-9 n° 51.
|
note
|
Nelle chiose marginali, Benvenuto è citato esplicitamente più volte
(cfr. c. 2r, margine
|
|
inferiore: "una lonza: dicit Benvenutus quod sunt animalia",
e cc. 4r e 156 r). Le
|
|
integrazioni testuali sono in scrittura corsiva di altra mano più
tarda (cc.88r, 111r, 205r,
|
|
337r). A c. 1r, stemma con il gallo d'oro in campo azzurro, della
famiglia Galli di Firenze.
|
|
Nota di provenienza a c. Ir: "Ex codd. pridem Illmi. ac Rmi.
dni. Archi. Ancyrani
|
|
Fontanini". Nota di possesso all'interno della rilegatura:
"Dell'heredità della sig.ra Salustia
|
|
Cenini Crescentij".
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, 36
G 27 (Rossi 369)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV/XV, cm 30 x 22, cc. I + 86 + I', num.
|
mani
|
Varie mani coeve: A (cc. 1r-9r) e B (cc. 10r-28v), in semigotica;
C (cc. 30r-43bisr), in
|
|
gotica; D (cc. 44r-46r), in semigotica; E (cc. 47r-49v), in semigotica
corsiva; F (cc. 51r-
|
|
86v), in gotica. Una mano cinquecentesca aggiunge rime in volgare
alla c. 46r.
|
illustrazioni
|
Assenti (letterina en attente all'inizio del Commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 10r-27v, Commento ai primi 27 canti dell'Inferno di PIETRO
ALIGHIERI (III
|
|
redazione) in versione vicina a quella tràdita dal ms. di Montecassino
(cfr. le "chiose
|
|
sincrone" edite in Il codice cassinese della Divina Commedia,
Monte Cassino 1865,
|
|
passim).
|
|
Incipit: "Facundissimi poete florentini Dantis"; Expl.:"ma
palese i. vellum nullum orvj i.
|
|
nunc".
|
contenuto secondario
|
Cc.1r-9r, John of Holywood, Sphaera mundi;
|
|
cc. 30r-43bisr, Evrardus Bethunensis, Liber Grecismi;
|
|
cc. 44r-46r, Raccolta di sentenze bibliche;
|
|
c. 46v, Due poesie in italiano aggiunte da mano cinquecentesca;
|
|
cc.47r-49v, Ps. Augustinus [o Alcherus Claravallensis]. Liber de
spiritu et anima (P.L. 40,
|
|
cll.779-816; il testo si interrompe a metà circa del cap. IX);
|
|
cc. 51r-86v, Francesco Petrarca, Bucolicum Carmen (con postille
e commento interlineari e
|
|
marginali in latino).
|
bibliografia
|
E. NARDUCCI, Catalogo dei codici petrarcheschi delle biblioteche
Barberini, Chigiana,
|
|
Corsiniana, Vallicelliana e Vaticana, Roma, E. Loescher, 1874,
pp. 33-4; A. AVENA, Il
|
|
Bucolicum Carmen e i suoi commenti inediti, Padova, Società cooperativa
tipografica, 1906,
|
|
pp. 23-4; KRISTELLER, II, p. 108.
|
note
|
Nota di possesso del sec. XVII alla c. 2r: "Bibl. Collegi
Romani". La c. 43 bis è tagliata.
|
|
Disegni geometrici alle cc. 1r-v, 2r-9v.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, 44
D 7 (1368)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 29,5 x 23, cc. III + 223 + I', num. mod.
|
mani
|
Quattro mani: A (cc. 1r-181ra) e B (cc. 181rb-212v), in mercantesca
libraria; C (cc.
|
|
213r-217r) in minuscola umanistica; D (cc. 217v-223v), in mercantesca
corsiva.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto in rosso).
|
contenuto principale
|
Cc. 1-181ra, FRANCESCO DA BUTI, Commento da Inf. I a Inf. XXIV
(mutilo, si
|
|
interrompe poco prima della fine).
|
|
Incipit: proemio, "Pocha favilla gran fiamma seconda. Lo eloquentissimo
poeta volghare
|
|
Dante lo quale al presente intendo cominciare nello primo capitolo
della terza cantica che
|
|
ssi chiama comunemente paradixo"; Inf. I 1, "In questi
primi ternari del primo canto".
|
|
Cc.181rb-212r, IACOPO DELLA LANA, Commento da Inf. XXIV a Inf.
XXXIV.
|
|
Incipit: "In quella parte del giovinetto anno. In questo capitolo
dopo alcune parole et
|
|
exempli messi in esso per cagione d'exemplificare sua materia poeticamente
intende di
|
|
tractare".
|
contenuto secondario
|
C. 212v, Corona di 35 terzine; inc.: "Sempre l'anima mia di
qua si ghoda / eterno fructo co
|
|
gli angeli pace / rendendo a te in una degna loda / Signor mio
ieshus christo dio verace;
|
|
Cc. 213r-223v, G. Boccaccio, Trattatello in laude di Dante (lacunoso
e mutilo);
|
|
C. 223v, Menghino Mezzani, epitafio "Inclita fama"; [Rinaldo
Cavalchini], epitafio "Iura
|
|
monarchiae".
|
bibliografia
|
ROCCA, p. 152 n° 48; MOORE, pp. 661-2 n° 83; BATINES, t. II, p.
189; BATINES,
|
|
Giunte, p. 215; A. PETRUCCI, Catalogo inventario dei manoscritti
Corsini, t. II p. 188
|
|
(ms. in consultazione presso la biblioteca); PETROCCHI, p. 546;
RODDEWIG, n° 703;
|
|
FRANCESCHINI, Il commento dantesco, p. 79; FRANCESCHINI, La prima
stesura, pp.
|
|
234-6.
|
note
|
La c. 181 presenta una filigrana che è molto simile a quella num.
3282 nel catalogo Briquet,
|
|
datata "Colle, 1427".
|
schedatore
|
Francesco Feola
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, 44
F 3 (Rossi 61)
|
descrizione
|
Cart. (membr. le guardie), sec. XIV ex., cm 30 x 22, cc. I + 153
+ II', num. 1-152 (ripetuto
|
|
il n° 83).
|
mani
|
Due mani della fine del sec. XIV, in scrittura semigotica, per
il testo poetico: A (cc.
|
|
1r-88v) e B (cc. 92r-150r). Una terza mano, C, in minuscola cancelleresca
corrente, per il
|
|
commento. Altre mani, sec. XV, intervengono alle cc. 151-152.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali filigranate a inchiostro rosso o rosso e nero
al principio delle cantiche
|
|
e dei canti; iniziali di terzina colorate di rosso). Qualche schematico
disegno a penna nei
|
|
margini.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-150r, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA, acefalo.
|
|
Incipit: "Nel meçço en queste doie prime [...] Sicome è detto
fa prohemio [...] sua
|
|
despositione".
|
contenuto secondario
|
C. 150v, Preghiere in italiano e un componimento di 10 versi latini
di mano più tarda, che
|
|
aggiunge l'indicazione cronologica riportata in nota;
|
|
cc. 151-152, Aggiunte di mani del sec. XV: Sonetto attribuito a
Dante, "O me comun
|
|
chome chonciar ti veggio"; Frottola adespota, "Fanno
neviti entrare".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 348; MOORE, p. 657 n° 73; ROCCA, p. 146; PETROCCHI,
p. 546;
|
|
A. PETRUCCI, Catalogo sommario dei manoscritti del fondo Rossi,
Roma, Accademia
|
|
Nazionale dei Lincei, 1977, pp. 30-1; RODDEWIG, n° 707.
|
note
|
Il codice è acefalo: mancano le carte a cui fa riferimento una
nota posta nel margine
|
|
superiore di c. 1r ("Le divisione del libro volglono essere
a doie folgle messe ennante").
|
|
Altra nota del copista si trova alla c. 92r, nel margine superiore:
"La divisione del presente
|
|
[?] libro e despositione de questo capitolo et prohemio io l'ho
copiato, è devante ai fogle
|
|
nuove legate perché qui non era spatio". Alla c. 48r, annotazione
di mano del sec. XV,
|
|
depennata: "Questo libro fecie ser Pietro Maestrini alla piaza
del grano", sotto, di altra
|
|
mano coeva: "Questo verso fecie Bastiano a ricordanza di deto
libro", e ancora, "Al nome
|
|
de Dio a dì 26 di novenbre veni qui a stare con Maestrino".
Alla fine del commento si
|
|
trova la stessa nota contenuta nel codice Laurenziano-Gaddiano
Pl. XC sup. 115, noto
|
|
sotto il nome dell'Arcivescovo Visconti; nella nota il commento,
che secondo il Batines è
|
|
quello del Lana, è attribuito a diversi compilatori: "la sopraditta
e scripta expositione,
|
|
chiose, onde postille fuorono facte e composte per doie excellentisseme
maestre en
|
|
theologia e per doi valentissimi philosaphi e per doie fiorentini;
e fuorono fatti fare per lo
|
|
excellentissimo in Cristo padre meser Io... per la di dio grazia
arceveschovo de Milano, ne
|
|
l'anni domini MCCCL, ne la cita de Milano; e i nome di quegle exponitori
sono dipinti e
|
|
storiati ne la cancellaria del magnifico segnore Meser J... le
quale expositione fuorono
|
|
extracte e cavati de lo libro del decto meser arceveschovo per
..., lo quale libro è nella detta
|
|
cancellaria encatenato con catene de ariento con moltissimi altri
libri". Nota di possesso di
|
|
mano coeva alla c. 1r, margine superiore: "Ser Nofri magistri
Gilij quondam Manni Ponte
|
|
Sancti Angeli". A c. 150v, in scrittura gotica testuale di
altra mano: "A dì XVIIIJ di
|
|
dicembre, scripto en Otassof [da leggersi: Fossato] 1422"
("1422" è letto da Petrucci e
|
|
Roddewig, mentre Batines legge 1401: la lettura è dubbia poichè
le due ultime cifre sono
|
|
state ritoccate). Le cc. 151 e 152, di formato minore, sembrano
aggiunte posteriori.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, 44
F 26 (607)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 30 x 20,5, cc. 280, num. mod.
|
mani
|
Cinque mani coeve: A (cc. 1r-16v e 17r-277r, rubriche e testo poetico),
B (cc. 17r-26v,
|
|
chiose) e C (cc. 277v-279r), in minuscola cancelleresca; D (cc.
279v-280r), in semigotica; E
|
|
(c. 280v), in mercantesca corsiva.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 17r-277r, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA a Inf.
I 1- IV 103.
|
|
|
|
Incipit: Inf. I 2, "Selva s'intende vita viziosa".
|
contenuto secondario
|
Cc.1r-16r, Sommario dei canti dell'Inferno;
|
|
cc. 277v-279r, Volgarizzamento dell'epistola dantesca ad Arrigo
VII con chiose volgari a
|
|
margine;
|
|
cc. 279v-280r, Versi latini;
|
|
c. 280v Petrarca, RVF, XC (inc.: "Erano li chapelli d'oro
a l'aura sparsi").
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, pp. 185-6; BATINES Giunte, p. 215; BARLOW, p. 24-5;
MOORE, p.
|
|
660; ROCCA, p. 151 n° 41; A. PETRUCCI, Catalogo inventario dei
manoscritti Corsini, t.
|
|
I p. 78 (ms. in consultazione presso la biblioteca); PETROCCHI,
p. 545; RODDEWIG, n°
|
|
697.
|
note
|
A causa del cattivo stato di conservazione di c. 1r le prime tre
righe del commento, relativa
|
|
a Inf. I 1, sono leggibili solo in parte.
|
schedatore
|
Francesco Feola
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, 44
F 28 (Rossi 56)
|
descrizione
|
Cart., 1464, cm 30 x 21,5, cc. I + 164 + I'+ 1, num. (nella cartulazione
non è stata inclusa
|
|
la c. 74, numerata 73bis in epoca più recente con inchiostro rosso).
|
mani
|
Sette mani coeve, in scrittura umanistica corsiva, per il testo
poetico: A (cc.1r-20v); B (cc.
|
|
20v-29v); C (cc. 30r-72v); D (cc.74r-135v); E (cc.135v-137r); F
(cc. 137v-147r); G (cc.
|
|
147v-163v). Una ottava mano coeva, H, in umanistica corsiva assai
minuta, per il
|
|
commento.
|
illustrazioni
|
Assenti (lettere en attente all'inizio delle cantiche e dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-163v, Commedia (mutila, si interrompe a Purg. XXXII) con
qualche postilla
|
|
interlineare e il Commento adespoto di IACOPO DELLA LANA (lezione
compendiosa e
|
|
variata).
|
|
Incipit: "Nel meço del camin [...]/ la comune vita la qual
[...] -nciò questa opera avea xxxv
|
|
a[...] " (c.1r).
|
contenuto secondario
|
C. 163bis r, Elenco delle opere di Bartolomeo Fonzio, di mano del
sec. XVI.
|
bibliografia
|
BARLOW, p. 24; BATINES, t. II, n° 352; MOORE, pp. 657-8 n° 74;
PETROCCHI, p.
|
|
546; A. PETRUCCI, Catalogo sommario dei manoscritti del fondo Rossi,
Roma,
|
|
Accademia Nazionale dei Lincei, 1977, pp. 28-9; RODDEWIG, n° 706.
|
note
|
Lacuna tra le cc. 29v e 30r, dove sono stati omessi i versi 82-87
del XX canto dell'Inferno.
|
|
Nota del copista al termine della prima cantica: "Compiuto
nelli anni del nostro signore
|
|
Jesu Christo MCCCC°lxiiij a dì v de novembre"(c. 73v). Annotazioni
marginali, di mano
|
|
moderna, alle c. 1r, 37v e 66v, attribuiscono erroneamente a Francesco
da Buti il
|
|
commento all'Inferno.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, 44
F 30 (611)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 29 x 21,5, II + 199 + II', num. mod. (sul
margine sup. destro talvolta
|
|
è visibile una num. anteriore).
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-51v), in mercantesca corsiva su una colonna;
B (cc. 52r-199r), in
|
|
mercantesca libraria con elementi cancellereschi su una colonna.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di capitolo in rosso).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-199r, FALSO BOCCACCIO, Commento alla Commedia.
|
|
Incipit: "Qui chomincia il primo chanto della prima chanticha
della Comedia di Dante delli
|
|
Aldighieri di Firenze nella quale l'aultore fa proemio a tutta
la chomedia".
|
contenuto secondario
|
Cc. 137r-141r, "Storie de' quattordici valenti huomini romani";
inc.: "Qui comincia a
|
|
scrivere la disposizione della terza chanticha che fecie il nostro
aultore dante allighieri della
|
|
citta di firenze chiamata paradiso e primiera mente per esenpro
di questa grolia cilestiale
|
|
chome ciaschuno la dee cierchare e volere si fareno per questo
qui memoria di quatordici
|
|
valentissimi huomini romani chome furono fedeli e pronti per la
loro patria".
|
bibliografia
|
A. PETRUCCI, Catalogo inventario dei manoscritti Corsini, t. I
p. 78 (ms. in consultazione
|
|
presso la biblioteca).
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesco Feola
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, 44
F 31 (Rossi 368)
|
descrizione
|
Membr. (cart. le guardie), sec. XIV ex., cm 29 x 20, cc. I + 101
+ I', num.
|
mani
|
Mano di "Ianes de parma" (c.101v), in minuscola cancelleresca,
per il testo poetico. Due
|
|
mani seriori per le annotazioni e le chiose interlineari e marginali:
B, in mercantesca, per
|
|
alcune annotazioni esplicative alle cc. 34r-35r, 38r-39r; C, in
umanistica corsiva, per la
|
|
maggior parte delle chiose e delle annotazioni.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (grandi iniziali ornate con fregi sottili in turchino
alle cc. 34r e 68r; iniziali
|
|
semplici e rubriche in rosso nel resto del codice).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-101r, Commedia con rade annotazioni interlineari esplicative
(più fitte nella
|
|
seconda cantica) e sporadiche chiose marginali latine, alcune in
volgare, di tipo storico e di
|
|
commento ai luoghi seguenti: Inf. IV 104 ("cose che 'l tacere
è bello"); IV 106 ("nobile
|
|
castello"); IV 129 (Saladino); V 5 ("essamina le colpe
ne l'intrata"); XX 94 ("le genti sue");
|
|
XXVII 89 (Acri); XXVII 135 ("fio"); XXXII 21 (Alessandro
e Napoleone); 61
|
|
(Mordret); 63 (Focaccia); 68 (dei Pazzi); 81 (Montaperti); 116
(Buoso di Dovera); 122
|
|
(Ganellone e Tebaldello). Purg. V 28 (Iacopo del Cassero e Buonconte
da Montefeltro);
|
|
133 (Pia); IX 12 (Virgilio, Dante, Sordello, Nino e Corrado Malaspina);
XIV 7 (Guido del
|
|
Duca e Rinieri da Calboli); 34 ("si rende per ristoro");
58 (Fulcieri da Calboli); XVII 137
|
|
("tre cerchi"); XXVII 3 ("l'altra libra");
XXXII 9 ("troppo fiso"); 15 ("a forza mi
|
|
rimossi"). Par. III 17 ("l'error contrario"); XI
136 ("in parte fia la tua voglia contenta");
|
|
XIV 101 ("venerabil segno").
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARLOW, pp. 24-5; BATINES, t. II, n° 346; MOORE, p. 645 n° 45;
PETROCCHI, p.
|
|
546; A. PETRUCCI, Catalogo sommario dei manoscritti del fondo Rossi,
Roma,
|
|
Accademia Nazionale dei Lincei, 1977, p.176; RODDEWIG, n° 708.
|
note
|
Sottoscrizioni del copista: "Amen. Qui scripsit scribat semper
con [!] domino vivat/ vivat
|
|
in celis Johannes in nomine [?] felis" (c. 101 r); "Egregii
militis nobilissimi atque potentis/
|
|
Sillicet decore [.......] fulgens claritate/ dicitur iste liber
vocatus nomine pulcer / Dantus
|
|
alligerius quem scrissit vere devotus/ Ianes de parma lombardus
gente lombarda/ Qui
|
|
minimus servus teneor ad omnia prontus / Obedire dicto [...]/ Idcirco
supernum michi det
|
|
dnus paradisum"(c. 101v). Le integrazioni di versi mancanti
sono di due mani più tarde; la
|
|
c. 67, originariamente perduta, è stata vergata successivamente
da un copista che imita la
|
|
mano pricipale. Nota di possesso di una mano della seconda metà
del sec. XV: "Ad usum
|
|
fratris Gabrielis loci Sancti Iuliani" (c. 101v). Altra nota
di mano tarda, depennata e
|
|
parzialmente erasa: "Iste liber pertinet ad [...]" (c.
1r). Alcune chiose marginali sono state
|
|
in parte rifilate. Moore colloca cronologicamente il codice intorno
all'anno 1370 e in area
|
|
veneta.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, 44
G 3 (Rossi 5)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 38 x 25, cc. II + 94 + II' (cc. 84 e 85
mutile, 8 contigue cadute; c.
|
|
91bis tagliata), num. mod.
|
mani
|
Varie mani: A, seconda metà del sec. XIV, in minuscola cancelleresca,
per il testo poetico e
|
|
per le cc. 89r-91r; B, coeva, in minuta gotica posata, per la maggioranza
delle chiose
|
|
marginali e per alcune note interlineari; C, sec. XV in., in una
corsiva di "notula", per altre
|
|
chiose marginali e la maggior parte delle annotazioni interlineari;
D, sec. XIV ex., in gotica
|
|
corsiva, interviene sporadicamente con brevi annotazioni a margine;
altre due mani, coeve,
|
|
intervengono a c. 88v; una terza alle cc. 92r-93v.
|
illustrazioni
|
Iconiche: miniature a vignetta al principio delle cantiche (cc.
1r, 32r e 63r); iniziali di canti
|
|
con figura, miniate in rosa, grigio e verde su foglia d'oro; frequenti
disegni a penna nei
|
|
margini e intorno al richiamo.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-88r, Commedia con sporadiche chiose marginali e interlineari
in latino (qualcuna in
|
|
volgare), di argomento mitologico (prevalentemente di mano B, ma
anche di C) o storico
|
|
(per lo più di C) e più fitte annotazioni interlineari di carattere
storico-esplicativo (di C),
|
|
in piccola parte dipendenti da GRAZIOLO BAMBAGLIOLI. Le chiose
marginali si
|
|
riferiscono ai luoghi seguenti: Inf. II 13 (Enea);94-99 e 124 (tre
donne); VI 79-80 (Farinata,
|
|
Tegghiaio, Iacopo Rusticucci, Arrigo e Mosca); 85 ("l'anime
più nere"); IX 23 (Eritòn); 38
|
|
(Furie); 52 (Medusa); 54 (Teseo); 56 (Gorgòn); XII 42-43 ("il
mondo in caòsso
|
|
converso"); 118 (Guido di Montfort); XIII 115 (Lano e Iacopo
di Sant'Andrea); 121 (dal
|
|
Toppo); 131 (Lotto degli Anglidi); 143 (Firenze); XIV 14 (sabbia
libica); 31 (Alessandro il
|
|
Macedone); XV 67 ("vecchia fama"); 112 (Andrea de' Mozzi);
XVI 106 (corda); XVII 18
|
|
(Aragne); 64 (Rainero Scrovegni); 97 (Gerione); 107 (Fetonte);
XVIII 1 (Malebolge); XIX
|
|
115 (Costantino); XX 34 (Anfiarao); 40 (Tiresia); 46 (Aronta);
55 (Manto); 110
|
|
(Calcante); 126 ("Caino e le spine"); XXI 38 (santa Zita);
49 (Serchio); XXII 67 ("un che
|
|
fu di là vicino"); 72 (lacerto); 74 (decurio); XXV 95 (Sabello
e Nasidio); 97 (Cadmo e
|
|
Aretusa); 151(Carpone di Firenze); XXVI 34 (Eliseo); 54 (Eteocle
e Polinice); 62
|
|
(Deidamia); 91 (Circe); XXVIII 102 (Curio); 134 (Bertram dal Bornio);
137 (Achitofèl);
|
|
XXIX 27 (Geri del Bello); 59 (Egina); XXX 1 (Giunone); 42-44 (Vanni
Schicchi); 97 ("la
|
|
falsa"); 128 (Narciso); XXXII 55 (Alessandro e Napoleone);
62 (Artù); 116 (Buoso di
|
|
Dovera); 130 (Tideo); Purg. I 79 (Marzia); V 133 (Pia); IX 1 (Titone);
15 (Progne); 23
|
|
(Ganimede); 37 (Teti); XII 37 (Niobe); 40 (Saul); 45 (Roboam);
105 ("il quaderno e la
|
|
doga"); XIII 152 (Talamone); XIV 139 (Aglauro); XX 103 (Pigmalione);
106 (Mida);
|
|
130-132 (Latona, Apollo e Diana); XXI 27 (Cloto); XXII 56 (Giocasta);
110-114
|
|
(Antigone, Deifile, Argia, Ismene, Isifile, Tiresia, Deidamia);
XXIII 26 (Erisittone); 30
|
|
(Maria); XXIV 24 (Piccarda); XXV 22 (Meleagro); 131 (Callisto);
XXXII 64-66 (Siringa);
|
|
Par. I 68 (Glauco); 104 ("ordine"); II 8 (Miner-va);
III 49 (Piccarda); 118-120 (Costanza,
|
|
Arrigo VI, Federico II); IV 14 (Nabucodonosor); 24 ("la sentenza
di Platone"); 40-48
|
|
(rappresentazioni sensibili e intelletto); 103 (Almeone); V 66
(Jefte); 70 (Efigenia); VI 81
|
|
(Giano); 94-96 (papa Adriano e Carlo Magno); 113 (spiriti attivi);
128 (Romeo di
|
|
Villanova); VIII 37 ("Voi che'ntendendo"); IX 1 (Carlo
e Clemenza); 47 (Bacchiglione); 53
|
|
(vescovo di Feltre); 100 (Rodopea); X 107 (Pietro Lombardo); 118
(Gregorio, Ambrogio);
|
|
Sigieri); XII 14 (Eco); 60 ("la madre"); XIII 14 (Adriana);
20 ("la doppia danza"); XIV 99
|
|
(Galassia); 108 ("balenar Cristo"); 109 (Montemalo);
XVI 105 ("quei ch'arrossan per lo
|
|
staio"); 136 (Amedei); XVII 47 (Fedra); 50 (Bonifacio VIII);
XVIII 38 (Iosuè); 40
|
|
(Maccabeo); 43 (Carlo Magno e Orlando); 46 (Guglielmo e Rinoardo);
82 (Pegasea); 122
|
|
("dentro al templo"); XX 37 (David); 55 (Costantino);
XXI 6 (Semele); 121 (Pietro
|
|
Damiano); XXII 74 ("la regola mia"); 79 ("grave
usura"); 86 ("buon cominciamento"); 96
|
|
("soccorso"); 142 (Iperione); 144 (Maia e Dione); XXIII
12 ("il sol mostra men fretta");
|
|
XXXII 10 (Iudit e Rut); 70 ("secondo il color d'i capelli").
|
|
La densità delle annotazioni aumenta progressivamente nelle tre
cantiche e varia a seconda
|
|
dei canti. Annotazioni sporadiche in: Inf. I-VI, VIII-XI, XIII,
XX-XXI, XXIV-XXV;
|
|
Purg. I-III, IX, XI, XVI, XXI, XXVI-XXVII, XXXI. Rade in: Inf.
VII, XII, XV,
|
|
XXII-XXIII, XXVI, XXVIII, XXX, XXXII; Purg. X, XVII, XXII; Par.
II-V, VIII,
|
|
XI-XIII,, XIX-XXI. Fitte in: Inf. XIV, XVII, XXIX; Purg. V-VII,
XII-XIII, XVIII, XX,
|
|
XXX, XXXII; Par. I, VI-VII, XVI, XXII. Molto fitte in: Purg. XIX,
XXIV-XXV,
|
|
XXVIII-XXIX; Par. IX-X, XIV-XV, XVII-XVIII. Assenti in Inf. XXXIV;
Purg. IV, VIII,
|
|
XV, XXXIII; Par. XXIV-XXXI, XXXIII.
|
contenuto secondario
|
C. 88r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae";
|
|
c. 88v, Nello di Nicolò d'Ascoli, canzone "Fo prima ne la
deitate eterna"; Trofino
|
|
Grappolensi di Pistoia, canzone "Tu poi senza speranza de
conforto"; Appunti sulle virtù
|
|
teologali e cardinali, sulle Muse, e sulle gerarchie angeliche;
|
|
cc. 89r-90r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 90v-91r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia (attribuito
a Pietro);
|
|
cc. 92r-93v, Brunetto Latini, Il Tesoretto (canti XV-XX, preceduti
dal sunto in latino dei
|
|
canti I-XV).
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 347; BARLOW, p. 24; MOORE, p. 657 n° 72; L.
VOLKMANN,
|
|
Iconografia dantesca. Rappresentazioni figurative della Commedia,
Firenze, ed. it. a cura di
|
|
G. Locella, Firenze, Olschki, 1898, pp. 12 e 23; G. VITALETTI,
Una canzone inedita del
|
|
sec. XIV in un codice dantesco, in GD, a. XXV 1922, pp. 161-3;
PETROCCHI, p. 546; G.
|
|
SAVINO, Una canzone trecentesca poco nota, in "Bullettino
storico pistoiese", a. III 1968,
|
|
pp. 137-40; A. PETRUCCI, Catalogo sommario dei manoscritti del
fondo Rossi, Roma,
|
|
Accademia Nazionale dei Lincei, 1977, pp. 4-5, XXVI, XXIX; L. MIGLIO,
Il codice
|
|
Corsiniano Rossi 5, in SD, vol. LIII 1981, pp. 242-71; RODDEWIG,
n° 705.
|
note
|
Il codice, in discreto stato di conservazione, presenta il testo
deteriorato nella c. 1r. La c.
|
|
19r è mutila nella parte superiore. Le carte 84 e 85, tagliate
orizzontalmente a metà, in
|
|
origine dovevano far parte di un quinterno, dal quale in età remota
sono state asportate
|
|
alcune carte tra la 83v e la 86r, dove si registrano le seguenti
lacune testuali: Par. XXIII
|
|
31-XXV42; XXV 66-82; XXV 106-122; XXVI 2-15; XXVI 41-XXVIII 72;
XXVIII
|
|
96-112; XXVIII 136-XXIX 6; XXIX 31-46; XXIX 69-XXXI 99. Alcune
iniziali miniate
|
|
sono state asportate. I versi 40-129 di Purg. XVII sono omessi
a c. 46v e trascritti dal
|
|
rubricatore a c. 62r e v. Le cc. 92-93, di pergamena più sottile,
sono state aggiunte.
|
|
Secondo L. Miglio, il codice è stato prodotto intorno agli anni
1355-60, in area
|
|
toscano-orientale, più precisamente ad Arezzo. L'origine aretina
del codice sembrerebbe
|
|
confermata dalla scarsezza di note esplicative relative a nomi
e luoghi di Arezzo e dintorni,
|
|
numerose invece per la toponomastica e l'onomastica fiorentina.
Il testo del ms. Rossi 5,
|
|
secondo Petrocchi, presenta elementi di affinità con la sezione
b del subarchetipo "alfa".
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo San Pantaleo 8 (Fondi
minori 101; 498)
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XIV ex., cm 29 x 22, cc. II + 147,
num. mod. (ogni 5 cc. fino a
|
|
c. 125, poi continua), num. ant. 1-146 (ripetuto il n° 136).
|
mani
|
Diverse mani coeve (sec. XIV ex. o di poco posteriori): A (cc.
2r-46v, 48r-54r, 55r-56r,
|
|
86r-87r, 88r-89r, con integrazioni e correzioni di mano D); B,
cc. 56r-59v, con frequenti
|
|
correzioni, rifacimenti e integrazioni di mano D; C, cc. 60r-61v
e, con variazione di
|
|
carattere, cc. 61v-78v, 80r-85v, con frequenti correzioni e integrazioni
di mano D; D, di
|
|
poco posteriore, cc. 47r-48r (47v-48r palinseste), 79 (a integrazione
di cc. perdute o in
|
|
sostituzione di cc. già scritte), 90r-133v e, di carattere più
piccolo, 134-137, 145-147 e
|
|
probabilmente la scrittura abrasa di c. 144v, molte correzioni
e integrazioni ai testi delle
|
|
sezioni precedenti e le rubriche; E , cc. 138r-144v, l'explicit
delle cc. 85v, 89r, le postille
|
|
lat. marginali della sua stessa sezione e le postille lat. più
diffuse in tutto il codice. Altre
|
|
postille coeve alle prime cc. del codice. Alcune annotazioni di
mano del sec. XV a c. 144v.
|
|
Postille di mano di Celso Cittadini a c. 89r. Bianche le cc. 1r-v,
54v, 87v, 89v.
|
illustrazioni
|
Aniconica (iniziale del Purg.); iconica (iniziale del Par.).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-131v, Commedia (acefala, comincia da Inf. I 113) con brevi
annotazioni in latino,
|
|
marginali e interlineari (spesso gli argomenti). Sporadiche chiose
in latino a margine dei
|
|
luoghi seguenti: Inf. V [due chiose quasi illegibili] ; IX 23 (Erittone);
XIII 9 (Cecina); 11
|
|
(Strofade), 58 (Pier della Vigna), 120 (Lano), 133 (Giacomo di
Sant'Andrea), 143 (suicida
|
|
fiorentino); XVII 109 (Icaro); XXII 81 (Gomita); XXIII 103 (Frati
Godenti); XXVI 34
|
|
(Eliseo); XXVIII 81 e 85 (Malatestino dell'Occhio); XXXI 64 (gigante),
77 (Nembrot),
|
|
116 (Scipione); XXXII 119 (Tesauro Beccheria); XXXIII 82 (Capraia
e Gorgona) [due
|
|
note allo stesso lemma], 126 (Atropo); Purg. I 1 (al v. stesso);
31 (Catone); V 67 (Iacopo
|
|
del Cassero); VI 105-106 (Montecchi, Cappelletti, Monaldi); IX
137 (Tarpea); XV 94
|
|
(episodio di Pisistrato). Par. IV 14 (Nabuccodonosor); XXI 121
(Pietro Damiano).
|
contenuto secondario
|
Cc. 86r-87r, Capitolum de usurariis et nominatur bonafidanza: "Come
le tre sorelle che un
|
|
sol occhio";
|
|
cc. 88r-89r, De gulosis capitolum: "Non era n tutto la veduta
sciolta";
|
|
cc. 132r-133v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 133v, Giovanni del Virgilio, epitafio "Theologus Dantes";
|
|
cc. 134-137, 144v, 145-147, Rime di Dante (XIV, 1-14; XX, 1-14,
L; LXVII; LXXIX (2
|
|
volte); LXXXI; LXXXII; LXXXIII; LXXXIV; LXXXV; XC; XCI; C; CI;
CII; CIII; CIV;
|
|
CVI; CXVI) e di Guido Cavalcanti (XXVII);
|
|
cc. 138r-142v, Dante, Epistola VII in volgare e in latino;
|
|
cc. 143r-144v, Dante, Epistola V;
|
|
c. 147v, Prosa latina attribuita a Frate Ugolino.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 388; I. GIORGI, Aneddoto di un codice dantesco,
in "Giornale di
|
|
Filologia Romanza", a. V 1880, pp. 1-7; MOORE, pp. 639-40
n° 30; MOSTRA 1965, p.
|
|
49 n° 57; D. DE ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di rime di
Dante, in SD, vol.
|
|
XLIII 1966, p. 225 n° 365; M.C. DI FRANCO LILLI, La biblioteca
manoscritta di Celso
|
|
Cittadini, Città del Vaticano, Ed. Biblioteca Apostolica Vaticana,
1970, pp. 44-5;
|
|
PETROCCHI, p. 547-8; RODDEWIG, n° 721.
|
note
|
A c. 42r, d'altra mano, "MCCCCXXVIIII martis XIII decembris"
(segue un proverbio); a
|
|
c. 89r , postilla di Celso Cittadini (sec. XVII): "Quisquis
ille fuerit senensis uidetur fuisse
|
|
talisque dicitu ex idiomate proprio"; a c. 2r , nota di possesso
del sec. XVIII "Domus
|
|
Sancti Pantaleonis PP. Scholarum Piarum. Ex haereditate Francisci
de Rubeis"; a c. 1r , di
|
|
mano del sec. XIX, "Vastarella".
|
schedatore
|
Chiara Cassiani
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Varia 110, fr. 1
|
descrizione
|
Membr., cm 38 x 25, sec. XIV, c. 1.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Par. XIII, 19-142; XIV, 1-54, con fitte chiose marginali e brevi
annotazioni interlineari in
|
|
latino.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p. 548; RODDEWIG, n° 722.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Chiara Cassiani
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Varia 110, fr. 2
|
descrizione
|
Cart., cm 30 x 21, sec. XV, cc. 3.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Inf. I, 1-56; III, 66-123; IV, 102.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p. 548; RODDEWIG, n° 722.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Chiara Cassiani
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Varia 110, fr. 7
|
descrizione
|
Membr. cm 37 x 27, 5, sec. XV, c. 1.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
C. 1, Par. I 37-63 con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p. 548; RODDEWIG, n° 722.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Chiara Cassiani
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Vitt. Em. 1444
|
descrizione
|
Cart. (guardie membr.), sec. XV (I metà), cm 29, 5 x 22, cc. II
+ 170, num.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Aniconica (c. 1r., iniziale decorata).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-169v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Paradiso.
|
|
Incipit: Prol. (c. 1r): "Gloria et divicie in domo eius et
iusticia eius manet... Si come lo
|
|
propheta ne testimonia". Par. I 1 (c. 3r): "La gloria
di colui. L'autore nel presente capitolo
|
|
si fae due parti".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Bibliotheca Phillippica, Medieval Manuscripts, New Series, Part
VI, Catalogue, London,
|
|
Sotheby, 1971, pp. 51-2; RODDEWIG, n° 723.
|
note
|
All'interno del piatto anteriore, impresso con timbro, ex-libris
di sir Thomas Phillis.
|
schedatore
|
Chiara Cassiani
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Roma, Casa di Dante, CH 1 (Sonnino I R 42)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 22 x 16, cc. I + 227 I', num. mod. (regolare
fino a c. 10; nel resto del
|
|
codice segnate soltanto le carte iniziali dei fascicoli, in qualche
caso anche l'ultima e le carte
|
|
estreme della cantica; per pagina nel margine inferiore).
|
mani
|
Una sola mano, in umanistica corsiva, per il testo poetico e la
maggior parte delle chiose,
|
|
con qualche intervento di altra mano coeva.
|
illustrazioni
|
Assenti (lettere en attente all'inizio dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-227v, Commedia (acefala e mutila: Inf. I 49 - Par. XIV 32),
con chiose marginali e
|
|
sporadiche postille interlineari in volgare, e in alcuni casi anche
in latino, dipendenti da
|
|
IACOPO DELLA LANA, PIETRO ALIGHIERI e GIOVANNI DA SERRAVALLE,
|
|
rade nell'Inferno, fitte nel Paradiso (a partire dal IV canto),
assenti nel Purgatorio.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p. 548; RODDEWIG, n° 727.
|
|
|
note
|
Lacune: Inf I 1-48, XV 105-XVI 29, XIX 19- 68; Par. XIV 33-XXXIII
145. I versi di Inf.
|
|
VIII 52- XVI 29 sono posposti. La filigrana delle cc. 198 e 205
è simile a Briquet nn°
|
|
11734-11738; un'altra filigrana, visibile a c. 63, è simile a Briquet
n° 11734.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|