Città, biblioteca,
segnatura
|
Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, B. 25 (IMBI n° 81)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 27,5 x 19, cc. III + 184 + II', num. antica.
|
mani
|
Tre mani coeve in gotica libraria: A, per il testo poetico; B,
per le chiose delle cc. 2r-139r;
|
|
C, per le chiose da c. 139v.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche (iniziali di cantica).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-184v, Commedia con chiose latine interlineari e marginali:
rade a Inf. XVIII 40
|
|
("Hic est tertia pars capituli")-XXIII, XXVIII-XXIX,
XXXI-XXXIII e a Purg. I ("In hac
|
|
parte auctor")-III, VI-VII, IX, XI, XIV, XVII-XVIII, XXI,
XXV, XXVIII, XXX-XXXIII;
|
|
molto fitte a Par. I ("Bonum est [...] modium sabuli"),
fitte a Par. V-VIII, XXVII-XXVIII.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
IMBI, V, p. 75; RODDEWIG, n° 600 (il ms. è qui indicato con la
segnatura 81, che è
|
|
invece il numero d'ordine assegnato dal Mazzatinti in IMBI) .
|
note
|
Le cc. 5-6 sono erroneamente poste dopo c. 9. La rubrica di Pd
XVI è ripetuta per Pd
|
|
XVII.
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, L. 70 (IMBI n° 818)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 37 x 25,5, cc. 64, num.
|
mani
|
Due mani: A, in gotica libraria, per testo poetico e commento;
B, per i capitoli alle cc.
|
|
62r-64v. Bianca la c.7rv.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 3r-61v, Inferno con rubriche in latino e in volgare e con con
le CHIOSE SELMI (in
|
|
forma prossima alla redazione Marciana).
|
|
Incipit: "Concio sia cosa che tutta l'umana generatione".
|
|
C. 59r, chiosa di mano posteriore.Manca Inf. III 37-121. Inf. XXXIII
67-69 viene
|
|
aggiunto da altra mano.
|
contenuto secondario
|
C. 62r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 63r-64r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II pp. 213-4, n° 398 (il commento è attribuito a Lana);
IMBI, V, p. 201;
|
|
MOSTRA 1965, p. 70 n° 91; G. PETROCCHI, Codici umbri e in Umbria
della
|
|
'Commedia', in "Bollettino della Deputazione di Storia Patria
per l'Umbria", a. LXII 1965,
|
|
p. 213; CERESI, XXVI, p. 22 n° 30; RODDEWIG, n° 603 (il ms. è erroneamente
indicato
|
|
con la segnatura 818, che è invece il numero d'ordine assegnato
dal Mazzatinti in IMBI); A.
|
|
STEFANIN, Indagini sulla tradizione manoscritta delle chiose anonime
all''Inferno'
|
|
pubblicate da Francesco Selmi, in AA. VV., Dante e il "locus
inferni". Creazione letteraria e
|
|
tradizione interpretativa, a cura di S. Foà e S. Gentilli, Roma,
Bulzoni, 2000 ("Studi [e testi]
|
|
italiani", vol. IV 1999), pp. 73-134.
|
note
|
RODDEWIG vi ravvisa, a torto, anche chiose del Lana.
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi, Fr. Piac. 289
(288 Fr. I; 307 bis Fr. II)
|
descrizione
|
Tre frammenti in pergamena. Fr I: sec. XIV ex., cm 28 x 21, cc.
3, non num. Fr. II: sec. XV
|
|
in., cm 36 x 26, cc. 2, non num. Fr. III: sec. XV, cm 46 x 28,
cc. 2, non num.
|
mani
|
Fr. I, in gotica; Fr. II, in semigotica; Fr. III, in umanistica.
|
illustrazioni
|
Aniconiche nel Fr. I (alcune iniziali miniate).
|
contenuto principale
|
Fr. II, Inferno (Inf. XIII 46-151; XIV 1-60; XVI 127-136; XVII
1-136; XVIII 1-18) con
|
|
fitte chiose latine interlineari e marginali.
|
|
Fr. III, Inferno XXX 38-148 con il commento di GUINIFORTE BARZIZZA.
|
|
Incipit: "[...] qui l'autore...griffolino d'arezzo de chia[...]
quei due che con tanta furia
|
|
correno. Di sopra nel principio del canto".
|
contenuto secondario
|
Fr. I, Pg. VI 49-75 e 79-105; XVII 1-60; XIX, 124-145; XX 1-30.
|
bibliografia
|
A. FERRARI, Frammenti della 'Divina Commedia' e Frammento di un
codice della 'Divina
|
|
Commedia', in GD, a. VIII 1900, pp. 195-203 (Fr. I) e pp. 342-56
(Fr. II); L.
|
|
SCARABELLI, Esemplare della 'Divina Commedia' donato da Papa (Benedetto
XIV)
|
|
Lambertini con tutti i suoi libri allo Studio di Bologna, Bologna,
Regia Tipografia, 1870-73,
|
|
II, pp. XXXVII-XLI (Fr. II e III); E. NASALLI ROCCA, Frammenti
di codici danteschi
|
|
nella Biblioteca di Piacenza. Il Ms. Com. 289 (3). Il Ms. Pall.
245, in AA. VV., Piacenza a
|
|
Dante nel 7° Centenario della nascita, Piacenza, UTEP, 1967, pp.
63-6; PETROCCHI, p.
|
|
543; M. RODDEWIG, Eine unbekannte Handschrift des Barzissa-Kommentars
zu Dantes
|
|
Inferno in Madrid, in AA. VV., Festschrift für H.L. Scheel (hrsg.
von W. Hirdt u. R.
|
|
Klesczewski), Tübingen, Italia viva, 1983, pp. 353-68; RODDEWIG,
n° 608; M.
|
|
ZAGGIA, Appunti sulla cultura letteraria in volgare a Milano nell'età
di Filippo Maria
|
|
Visconti, in GSLI, a. CX 1993, fasc. 550 pp. 161-219, fasc. 551
pp. 321-82; M. ZAGGIA,
|
|
Guiniforte Barzizza e il suo commento dantesco, in AA. VV., Maestri
e traduttori
|
|
bergamaschi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di C. Villa-F.
Lo Monaco, Bergamo,
|
|
Civica Biblioteca Angelo Mai, 1998 (supplemento a "Bergomum",
a. XCIII 1998, fasc.
|
|
1-2), p. 141.
|
note
|
Il frammento III proviene dal codice Madrileno 3658. Alla fine
della c. 3r del frammento I,
|
|
una didascalia latina di sei righe introduce il canto XX.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi, Fr. Piac. 544,
12°
|
descrizione
|
Fr. membr., sec. XV in., cm 26 x 20, cc. 2, num.
|
mani
|
Una sola mano in semigotica.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali colorate).
|
contenuto principale
|
C. 1r-2v, Frammenti del Paradiso (c. 1r, Par. XVI 10-15; c. 1v,
XVI 23-27; c. 2rv,
|
|
Paradiso XVI 104-118) con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: "qua giù cioè nel mondo dove era l'autore quando
questo scripse dove cioè nel qual
|
|
mondo l'affecto nostro langue" (Par. XVI 3).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. MANFREDI, Frammenti di codici danteschi nella Biblioteca Comunale
di Piacenza, in
|
|
AA. VV., Piacenza a Dante nel 7° Centenario della nascita, Piacenza,
Utep 1967, pp.
|
|
52-62; PETROCCHI, p. 543; RODDEWIG, n° 609; FRANCESCHINI, Il commento
|
|
dantesco, p. 79; F. FRANCESCHINI, Dante, il Buti e gli Appiani.
Un codice tra Piombino,
|
|
Piacenza e il Massachussets, Pisa, ETS, 1998, pp. 13-4 (tav. 29,
riproduzione);
|
|
FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Il frammento appartiene al ms. Wellesley College (Massachusetts),
Margaret Clapp
|
|
Library, Plimpton 1036.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi, Vitali 26
|
descrizione
|
Quattro frammenti membr., sec. XIV (II metà), di 2 cc. ciascuno,
non num., appartenenti a
|
|
un medesimo codice. Fr. I: cm 29 x 17/19. Fr. II: cm 29 x 18. Fr.
III: cm 27,5 x 18,5/17,5.
|
|
Fr. IV: c. 1, parte sup., cm 27 x 18, parte inf. cm 27 x 22; c.
2, cm 22 x 17.
|
mani
|
Una sola mano in gotica semicorsiva. Fr. I e fr. III: bianche le
cc. 1r e 2v; fr. II e fr. IV:
|
|
bianche le cc. 1v e 2r.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Frammenti dell'Inferno (Fr. I: c. 1v, Inf. IV 148-151 e Inf. V
1-9; c. 2r, Inf. V 100-120; Fr.
|
|
II: c. 1r, Inf. V 16-36; c. 2v, Inf. V 79-99; Fr. III: c. 1v, Inf.
II 10-30; c. 2r, Inf. II 115-135;
|
|
Fr. IV: c. 1r, Inf. II 31-51; c. 2v, Inf. II 94-114) con fitte
chiose, interlineari e marginali, in
|
|
latino.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Assente.
|
|
|
note
|
Di altra provenienza sono due ulteriori carte, prive di chiose,
recanti l'una alcuni frammenti
|
|
di Par. I e III, l'altra il testo di Purg. VI-VIII.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, D. 311
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 29 x 21, cc. V + 89 + IV', num. (cadute
le cc. 48-63 e 87).
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda su base mercantesca.
|
illustrazioni
|
Iconiche (c. Vv, tavola astronomica; c. 88v Zodiaco).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-77r, Paradiso con rubriche che riproducono all'inizio di
ogni canto la terzina
|
|
corrispondente della Sposizione di Mino d'Arezzo (lacuna da XXI
76 a XXVIII 50) e con
|
|
sporadiche chiose volgari a margine dei luoghi seguenti: Par. I
13 (Apollo); I 20 (Marsia);
|
|
II 16 (Colco); IV 127 (fera); VII 97 (Non potea l'omo); XI 69 (Colui
ch'a tutto 'l mondo fé
|
|
paura); XV 25 (Anchise); XV 28 (O sanguis meus); XVII 46 (Ippolito);
XXXIII 96
|
|
(Nettuno).
|
contenuto secondario
|
Cc. 77v -79v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 80r-83r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 83v-86v, Mino di Vanni d'Arezzo, "Sposizione del Paradiso",
in terza rima;
|
|
c. 89r, Favola del figlio d'Argo;
|
|
c. 89v, Cino da Pistoia, Canzone "Quando potrò io dir, dolce
mio dio".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 219; IMBI I, p. 261 n° 209; G. SAVINO, Allegato
di Cino a un codice
|
|
pistoiese del Paradiso, Pistoia, 1952; G. SAVINO, Mostra Dantesca
nella Cattedrale di
|
|
Pistoia, Pistoia, 1966, n° 10; PETROCCHI, p. 543; Cino da Pistoia.
Mostra di documenti e
|
|
libri, a cura di E. Altieri e G. Savino, Firenze, 1971, n° 22;
RODDEWIG, n° 612; I
|
|
manoscritti medievali della provincia di Pistoia, a cura di G.
Murano, G. Savino, S.
|
|
Zamponi, Firenze, 1998, n° 227 e tav. CCXLIII.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Giancarlo Savino
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Pistoia, Biblioteca Forteguerriana, senza collocazione
|
descrizione
|
Frammento membr., sec. XIV ex., cm 31 x 20,5, c. 1, non num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda con elementi corsivi.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziale rubricata).
|
contenuto principale
|
C. 1rv, BENVENUTO DA IMOLA, Commento a Inf. XXXIII 1-80.
|
|
Incipit: "In secunda facit mordacem invectivam".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. SAVINO, Schede su manoscritti danteschi. Canzoni del 'Convivio'
in un ignoto
|
|
testimone della tradizione extravagante, in SD, vol. L 1973, pp.
213-7.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Poppi, Biblioteca Comunale Rilliana, 29
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 29 x 22,5, cc. V + 213 + III', num. (ripetuta
la c. 58).
|
mani
|
Cc. 1r-78v e 95r-204r, tre mani in lettera bastarda con elementi
cancellereschi; cc. 79r-94v,
|
|
una quarta mano in littera textualis; altre due mani, in lettera
bastarda, per le annotazioni;
|
|
l'ultima parte del testo a c. 204r è di mano posteriore.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: le prime tre iniziali, successivamente assenti ma con
spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-204v, Commedia con annotazioni e chiose sporadiche in latino
marginali e
|
|
interlineari ai luoghi seguenti: Inf. I 1 ("Nel mezzo del
cammin"); 3 ("chè la diritta via era
|
|
smarrita"); 7 ("tant'è amara che poco è più morte");
13 ("ma poi ch'i' fui al piè d'un colle
|
|
giunto"); 19 ("allor fu la paura un poco queta");
26 ("si volse a retro a rimirar lo passo");
|
|
32 ("una lonza leggera"); 35 ("anzi 'mpediva tanto
il mio cammino"); 37 ("temp'era"); 45
|
|
("la vista che m'apparve d'un leone"); 47 ("con
la test'alta"); 49 ("una lupa"); 59 ("che,
|
|
venendomi 'ncontro"); 64 ("quando vidi costui nel gran
diserto"); 67 ("non omo, omo già
|
|
fui"); 69 ("mantoani per patria ambedui"); 74 ("figliuol
d'Anchise"); 85 ("tu se' lo mio
|
|
maestro e 'l mio autore"); 93 ("se vuo' campar d'esto
loco selvaggio"); 105 ("e sua nazion
|
|
sarà tra feltro e feltro"); 107 (Camilla); 108 (Eurialo);
109 ("questi la caccerà"); 113 ("che
|
|
tu mi segui"); 118 ("e, vederai color che son contenti");
122 ("anima fia a ciò più di me
|
|
degna"); II 1 ("lo giorno se n'andava"); 13 ("tu
dici che di Silvio il parente"); 20 (Roma); 28
|
|
("andovvi poi lo Vas d'elezione"); 89 ("c'hanno
potenza di fare altrui male"); 94 ("donna è
|
|
gentil nel ciel che si compiange"); 136 ("tu m'hai con
disiderio il cor disposto"); III 19 ("e
|
|
poi che la sua mano a la mia puose"); 59 (Celestino V, 2 chiose);
136 ("e caddi come l'uom
|
|
cui sonno piglia"); IV 106 ("venimmo al piè d'un nobile
castello"); 124 (Camilla); 124
|
|
(Pantasilea); 125 ("re Latino"); 127 ("vidi quel
Bruto"); V 1 ("così discesi nel cerchio
|
|
primario"); 52 ("la prima di color"); 61 (Didone);
63 (Cleopatra); 65 (Achille); 67 (Paris);
|
|
97 ("siede la terra dove nata fui"); 133 ("quando
legemmo il disiato riso"); 137 ("Galeotto
|
|
fu 'l libro e chi lo scrisse"); VI 1 ("al torna de la
mente"); 13 (Cerbero); 52 (Ciacco); VII 1
|
|
("pape Satàn"); 2 (Pluto); VIII 1 ("io dico");
XII 71 (Chiròn); XVIII 50 (Venedico
|
|
Caccianemico); XIX 52-54 (Bonifacio VIII); XX 115 (Michele Scotto);
118 (Guido
|
|
Bonatti); Purg. I 9 (Calliope); 111 (Piche); 23 ("vidi quattro
stelle"); 31 ("vidi presso di
|
|
me"); 79 (Marzia); II 1 ("già er 'l sole"); 13 ("ed
ecco, qual, sorpreso del mattino"); 100
|
|
("ond'io, ch'era a la marina vòlto"); III 28 ("ora,
se innanzi me nulla s'aombra"); 34 ("nostra
|
|
ragione"); 49 ("tra Lerice e Turbìa la più diserta");
103 ("e un di lor"); 118 ("poscia ch'io
|
|
ebbi rotta la persona"); 1 ("quando per dilettanze o
ver per doglie"); 61 ("ond'elli a me");
|
|
61 (Castore); 88 ("ed elli a me"); 134 ("che surga
su di cuor che in grazia viva"); V 37
|
|
("vapori accesi"); 53 ("e peccatori infino a l'ultima
ora"); 133 ("ricordati di me che son la
|
|
Pia"); VI 13 ("qui v'era l'Aretin"); 17 (Federico
Novello); 22 (Pier dalla Broccia); 28 ("io
|
|
cominciai"); XI 58 ("Io fui latino"); 79 (Oderisi);
109 ("colui che del cammin sì poco
|
|
piglia"); 136 ("e lì, per trar l'amico suo di pena");
XII 34 (Nembròt); 102 ("la ben guidata
|
|
sopra Rubaconte").
|
|
C. 78r, Proemio al Purgatorio.
|
|
Inc.: A ciò che melglo s'entenda lo modo che tiene l'autore in
questa seconda cantica.
|
contenuto secondario
|
C.1r, Schema dei tre regni;
|
|
c. 78v, Compendio di dottrina cristiana;
|
|
c. 212v, Ricette.
|
bibliografia
|
IMBI, VI, pp. 131-132; O. FANFANI, Inventario dei manoscritti della
Biblioteca
|
|
Comunale di Poppi, Firenze, 1925, p. 14; ESPOSIZIONE DANTESCA,
p. 75 n° 168;
|
|
Settimana Aretina, p. 13; PETROCCHI, p. 543; CERESI, XXVI, p. 22
n° 33; E.
|
|
MENESTO', Codici del Sacro Convento di Assisi, in "Studi Medioevali",
a. I 1979, p. 390;
|
|
CENCI, p. 427 n° 1039, p. 520 nn. 1720-1; Francesco d'Assisi, p.
131; RODDEWIG, n°
|
|
613.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Prato, Biblioteca Roncioniana, Q. III. 12 (65)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (I metà), cm 31 x 21,5 (29,5 x 21,5 le cc. 1, 13
e 14, integrate
|
|
posteriormente), cc. IV + 57 + IV', num.
|
mani
|
Due mani coeve, molto simili, in lettera bastarda su base cancelleresca:
A, per il testo
|
|
poetico; B, per le chiose. Una mano di poco posteriore, C, in corsiva
all'antica, ha
|
|
integrato le cc. 1 e 13-14.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-57v, Commedia (da Inf. I, 1 a Inf. XXXIII, 153, lacunosa
in più punti per la perdita
|
|
e il deterioramento di alcune carte) con rubriche in latino di
tipo B ai canti XVII, XIX,
|
|
XX, XXVI-XXVIII, XXX-XXXII, e con chiose marginali in volgare,
da c. 2r a c. 8v,
|
|
spesso parziali o illeggibili per le cattive condizioni del codice
(di alcune non è stato
|
|
possibile identificare il contenuto), ai seguenti luoghi: Inf.
III 10 (queste parole dal
|
|
significato oscuro); 64 (peccatori punti da mosconi e vespe); 70
(il fiume Acheronte); 136
|
|
(svenimento di Dante); IV 1 (un tuono risveglia il poeta); 13 (pallore
di Virgilio); 22 (pena
|
|
dei fanciulli innocenti e dei poeti); 55 (discesa di Cristo nel
Limbo); 60 (Rachele); 82
|
|
(quattro grandi poeti si avvicinano); 118 (gli "spiriti magni");
121 (Elettra); 124 (Camilla e
|
|
Pentesilea); 138 (Zenone); V 1 (discesa dal primo cerchio); 4 (Minosse);
25 ("Or
|
|
s'incomincian"); 58 (Semiramide); 61 (Didone); 63-64 (Cleopatra,
Elena); 65 (Achille); 73
|
|
(Dante desidera parlare con Paolo e Francesca); 97 (la città dove
è nata, Ravenna); 107 (il
|
|
cerchio dei traditori dei parenti attende chi ci ha ucciso); 118
(domanda di Dante); 127
|
|
("Noi leggiavamo"); VI 1 (Dante riprende i sensi); 13
(Cerbero); 19 (pioggia continua); 34
|
|
(incontro con Ciacco); 52 (peccato della gola); 58 (domande sulle
vicende di Firenze); 64
|
|
(profezie di Ciacco); 69 (caduta della parte Bianca); 85 (notizie
su alcuni fiorentini
|
|
famosi); 94 (Virgilio spiega che Ciacco non si alzerà più); 103
(Dante chiede come saranno
|
|
i tormenti dopo il Giudizio Universale); VII 1 (Pluto); 3 (Virgilio
rassicura Dante); 10
|
|
(volontà divina); 19 (spiegazione della pena).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
F. DE FEO, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Roncioniana,
I, p. 131 [dattiloscritto
|
|
in consultazione presso la biblioteca]; C. GUASTI, I manoscritti
italiani che si conservano
|
|
nella Biblioteca Roncioniana di Prato, in "Il Propugnatore",
n. s., a. VI 1873, pp. 151-61;
|
|
Catalogo della mostra dantesca Roncioniana, Prato, 1922 (Suppl.
I all' "Archivio Storico
|
|
Pratese"), p. 156; PETROCCHI, p. 544; RODDEWIG, n° 615, n°
E 25; I manoscritti
|
|
medievali della provincia di Prato ("Biblioteche e Archivi"
5), Firenze, SISMEL-Edizioni
|
|
del Galluzzo, 1999, pp. 41-2.
|
note
|
Il copista delle chiose è identificato come Bartolomeo Nerucci
grazie al confronto con il
|
|
manoscritto autografo Biblioteca Roncioniana Q. II. 2 (cfr. I manoscritti
medievali della
|
|
provincia di Prato ("Biblioteche e Archivi" 5, SISMEL-Edizioni
del Galluzzo, Firenze,
|
|
1999, p. 42). I primi fascicoli sono stati danneggiati dall'umidità,
che ha provocato ampie
|
|
lacune nei canti iniziali e nelle chiose (mancano numerosi versi:
Inf. I 85-II 114; III 20-45;
|
|
III 94-125; IV 34-70. I versi Inf. II 115-III 19; III 46-93; III
126-IV 33 sono parziali, per il
|
|
dimezzamento delle carte). Le cc. 1, 13-14, sono state integrate
posteriormente
|
|
(probabilmente intorno alla metà del '400). Restaurate numerose
carte. Rare annotazioni in
|
|
latino; maniculae e notabilia.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Ravenna, Biblioteca Comunale Classense, 420
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 29 x 21, cc. I + 300 + V', num.
|
mani
|
Una sola mano in minuscola preumanistica dal ductus via via più
trascurato. Bianche le cc.
|
|
67v, 174v, 212rv.
|
illustrazioni
|
Assenti. Spazio per le iniziali lasciato bianco.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-300r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: "quoniam preclarissime princeps testante physico
in sua poetria".
|
contenuto secondario
|
C. I, Sopra l'Inferno di Dante. Tabula capitulorum dantis;
|
|
c. 300v, Benvenuto da Imola, carme "Iamque domos stigias";
[Rinaldo Cavalchini],
|
|
epitafio "Iura monarchiae".
|
bibliografia
|
A. CAPPI, La Biblioteca Classense illustrata ne' principali suoi
codici e nelle più pregevoli
|
|
sue edizioni del secolo XV, Rimini, Tip. Orfanelli e Grandi, 1847,
pp. 31 e ss; BATINES,
|
|
t. II, p. 309 n° IX; IMBI, III, p. 237; LA FAVIA, n° 14; RODEWIG,
Per la tradizione, p.
|
|
97 n° 20.
|
note
|
Inversione delle cc. 115 e 116. Frequenti note marginali e maniculae.
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Ravenna, Biblioteca del Centro Dantesco, Convento di San Francesco,
1 (già Ginori Conti, già Poggiali-Vernon)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 41 x 26,5, cc. 265, num. mod.
|
mani
|
Una sola mano in minuscola notarile.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-29r, Volgarizzamento A del Commento all'Inferno di GRAZIOLO
|
|
BAMBAGLIOLI.
|
|
Incipit: "Qui apreso sono scrite le chiose di dante alighieri
da firenze fatte per [spazio
|
|
bianco] sopra il ninferno. Advegna che lla investigabile provedença
del cielestale e increato
|
|
prencipe".
|
|
Cc. 30r-56v, Volgarizzamento del Commento di GUIDO DA PISA (Inf.
I-XXIV).
|
|
Incipit: "chiose sopra la prima parte della canticha overo
chomedia chiamata inferno del
|
|
chiarisimo poetta dante alighieri di firençe lequali chiose feccie
frate guido pisano frate del
|
|
carmino. Qui comincia il primo canto della prima chomedia nel quale
lautore".
|
|
Cc. 56v-62v, Volgarizzamento B del commento di GRAZIOLO BAMBAGLIOLI
(Inf.
|
|
XXV-XXXIV).
|
|
Incipit: "nota cheinfino aqui sono chiose di frate Guido Pisano
de frati delcarmino,
|
|
daquinci inanççi sono del cancieliere dibolognia. Capitolo XXV.
Allfine delle sue parole il
|
|
ladro".
|
|
Cc. 63r-81r, IACOPO ALIGHIERI, Chiose all' Inferno.
|
|
Incipit: "chiose sopra laprima parte della chantica overo
chomedia chiamata inferno
|
|
delchiarissimo poetta dante alighieri difirençe fatte per Iachopo
suo figliuolo. A dio che del
|
|
fruto universale novellamente datto al mondo".
|
|
Cc. 82r-265v, IACOPO DELLA LANA, Commento alla Commedia (fino a
Par. X).
|
|
Incipit: "Adinteligiençia della presente chomedia sicome usano
lisponitori in[...] sie da
|
|
notare quatro chose".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II p. 287; ROCCA, pp. 6-7 e 145; P. GINORI CONTI, Il
codice dei
|
|
commenti alla Commedia Poggiali-Vernon, oggi Ginori Conti, in SD,
vol. XXIII 1938, pp.
|
|
99-105; MOSTRA 1965, pp. 95-6 n° 130bis; L. JENARO MAC LENNAN,
The Trecento
|
|
Commentaries on the 'Divina Commedia' and the 'Epistle to Cangrande',
Oxford,
|
|
University Press, 1974, pp. 10-1; JACOPO ALIGHIERI, Chiose all''Inferno',
a cura di S.
|
|
BELLOMO, Padova, Antenore, 1990, pp. 19-20; G. BAMBAGLIOLI, Commento
|
|
all''Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa, Scuola Normale
Superiore, 1998, pp.
|
|
XLII-XLIII e XCV-XCVI.
|
note
|
Le filigrane si collocano entro la seconda metà metà del sec. XIV
e sono state riscontrate
|
|
solo in manoscritti
|
|
toscani. La sezione relativa a Jacopo Alighieri fu pubblicata da
G. J. W. Vernon (Chiose
|
|
alla cantica dell’Inferno di Dante Alighieri attribuite a Jacopo
suo figlio ora per la prima
|
|
volta date in luce, Firenze, Tip. Baracchi, 1848).
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Ravenna, Biblioteca del Centro Dantesco, Convento di San Francesco,
2 (Phillipps 9589)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II metà), cm 21,5 x 16, cc. 244, num. mod. (a
lapis nel margine
|
|
inferiore)
|
mani
|
Due mani: A (cc.1r-81v e 162r-244v: Inferno e Paradiso) in gotica;
B (cc. 82r-161v:
|
|
Purgatorio), in scrittura pre-umanistica.
|
illustrazioni
|
Iconiche (stemma Aldobrandini-Bellincioni a c.1r) e aniconiche
(iniziali di cantica in rosso
|
|
e oro. Rubriche a Inf. I e II e a Purg. e Par.).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-244v, Commedia con con chiose marginali provenienti dal
volgarizzamento del
|
|
commento di GUIDO DA PISA (I redazione) a Inf. I 1-IX 52 (cc. 1r-19r).
|
|
Illeggibile c. 1r-v.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, p. 507; G. LANTERI, Il codice Phillipps n. 9589, l'unico
codice palinsesto
|
|
della 'Divina Commedia', in Templari tra mito e storia, a cura
di R. Caravita, Ravenna,
|
|
Ravenna Capitale, 1992, pp. 173-4; MOORE, pp. 610-1; PETROCCHI,
p. 568;
|
|
RODDEWIG, n° 410 e n° E 16.
|
note
|
La pergamena più antica, contenente Inferno e Paradiso, è palinsesta.
Manca una carta
|
|
contenente Purg. XVIII 79-138. Dopo c. 22 (Inf. XI12) sono interposte
erroneamente due
|
|
cc. (contenenti Inf. VI 88 - VII 87) che dovrebbero essere collocate
dopo c. 14.
|
|
Danneggiate le carte 50-55, 203-4, 207-11, molto danneggiate cc.
234-44, illeggibile c.
|
|
244v.
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Ravenna, Biblioteca del Centro Dantesco, Convento di San Francesco,
3 (Venturi Ginori n° 46, già n° 45)
|
descrizione
|
Cart., 1337, cm 29,5 x 22, cc. 110, num.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 2r-93v), in corsiva notarile; B (cc. 94r-109v),
in corsiva. Alcune varianti
|
|
di mano di Vincenzio Borghini. Bianche le cc. 1rv, 95v, 99r, 102r,
110v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-109r, Paradiso con l'OTTIMO COMMENTO (fino a Par. XXVIII
78, c. 93v).
|
|
Incipit: "in nome domino [...] e dellavergine [...] santa
maria e di tutti esuoi [...]
|
|
MIIIXXXVij die ultimo mense februarij".
|
contenuto secondario
|
C. 109v-110r, Rubriche dei canti del Paradiso.
|
bibliografia
|
F. PELLEGRINI, Per la datazione dell'Ottimo Commento, in BSDI,
n.s., vol. XXV 1918,
|
|
pp. 85-9; M. CASELLA, Sul testo della 'Divina Commedia', in SD,
vol. VIII 1924, p. 8; G.
|
|
VANDELLI, Una nuova redazione dell'Ottimo, in SD, vol. XIV 1930,
pp. 105-7;
|
|
MOSTRA 1965, n° 116; PETROCCHI, p. 67; SANDKÜHLER, p. 280; RODDEWIG,
n°
|
|
346; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento, n° 32.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Reggio Emilia, Archivio di Stato, Museo bacheca 1 (mss. lett.
stor. giur. teol. secc. XIV-XVIII, 1° mazzo)
|
descrizione
|
Frammento membr., sec. XIV/XV, cm 35 x 23,5, c. 1, num.
|
mani
|
Due mani: A, sec. XIV/XV, in semigotica, per il testo poetico;
B, sec. XV, in corsiva, per
|
|
le chiose.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche: miniature che rappresentano Dante, Virgilio,
Stazio e i golosi;
|
|
iniziale del canto miniata.
|
contenuto principale
|
Frammenti del Purgatorio (Purg. XXII 109-154 e XXIII 1-50) con
fitte glosse marginali in
|
|
volgare.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
A. BALLETTI, Un frammento della 'Divina Commedia' con illustrazioni
miniate del secolo
|
|
XIV, in "Rassegna d'Arte", a. II 1902, fasc. 9 pp. 138-40,
poi in "Reggio Storia", n. s., a.
|
|
XXI 1988, fasc. 2 pp. 32-3; PETROCCHI, p. 544; RODDEWIG, n° 621;
S. RICCI NOÈ,
|
|
Agenda 1994, Roma, NBCA-UCBA, 1994, tav. 16.
|
note
|
Il codice è stato scorporato da un gruppo di manoscritti ed è ora
esposto nel museo
|
|
dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Rimini, Biblioteca Civica Gambalunga, ms. SC-MS. 1162 (D II
41)
|
descrizione
|
Membr., 1390-4, cm 39,5 x 25,5, cc. I + 120 + I', num. mod.
|
mani
|
Mano di Jacopo Gradenigo in gotica libraria. Le cc. 1 e 57, contenenti
i versi di Menghino
|
|
Mezzani, sono di mano diversa.
|
illustrazioni
|
Iconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-120v, Commedia con rubriche in volgare e Commento di IACOPO
DELLA LANA
|
|
rivisto e corretto da Iacopo Gradenigo.
|
|
Incipit: Inf., "Comentum glosarium super dante Alegerij de
florentia [...] la inteligentia de
|
|
la presente comedia"; Purg., "Dante in cotesta seconda
parte de la presente comedia"; Par.,
|
|
"Gloria et divitia in domo".
|
contenuto secondario
|
C. 1r-v, Menghino Mezzani, Capitolo sull'Inferno (68 terzine);
|
|
c. 2r-v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia (25 terzine
relative all'Inferno);
|
|
cc. 2v-3v, Breve racoglimento di ciò che in sé superficialmente
contiene (74 terzz. dal
|
|
Raccoglimento di Boccaccio); c. 55r, Iacopo Alighieri, Capitolo
sulla Commedia (11
|
|
terzine relative all'Inferno);
|
|
c. 55r-56v, Brieve racoglimento di ciò che in sé superficialmente
contiene (74 terzz. dal
|
|
Raccoglimento di Boccaccio);
|
|
c 57r-v, Menghino Mezzani, Capitolo sul Purgatorio (57 terzine);
|
|
c. 57v, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae";
|
|
Nel piatto sup.: Sonetto caudato con acrostico di Gradenigo; Giovanni
del Virgilio,
|
|
epitafio "Theologus Dantes" (primi 7 vv.).
|
bibliografia
|
BATINES, p. 404; L. TONINI, Memorie storiche intorno a Francesca
da Rimini, Rimini,
|
|
Ercolani, 1852, pp. 64-8; A. TAMBELLINI, Il codice dantesco gradenighiano,
in "Il
|
|
Propugnatore", n. s., a. IV 1891, pp. 159-98; C. DEL BALZO,
Poesie di mille autori
|
|
intorno a Dante Alighieri, Roma, Forzani, II, 1890, pp. 543-60;
ROCCA, p. 158; L.
|
|
VOLKMANN, Iconografia Dantesca, Die bildlichen Darstellungen zur
Göttlichen
|
|
Komödie, Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1897, pp. 50 e 68; H.
SCHRÖDER, Das Problem
|
|
einer Neuherausgabe des Lana-Kommentars, in DDJ, vol. XVII 1935,
pp. 94-5;
|
|
PETROCCHI, p. 545; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, pp. 323-4; B.
|
|
DEGENHART-A. SCHMITT, Corpus der italienischen Zeichnungen, parte
II, Berlin,
|
|
Gebr. Mann Verlag, 1980, I, pp. 132-6, III, pp. 67-8; I codici
miniati della Gambalunghiana
|
|
di Rimini, a cura di G. Mariani Canova, P. Meldini, S. Nicolini,
Rimini, Cassa di Risparmio
|
|
di Rimini, 1988; La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento,
Modena, Panini, 1999,
|
|
pp. 181-3; E. PASQUINI, Gradenigo, Jacopo, in ED; RODDEWIG, n°
625; C. ZEN,
|
|
Jacopo Gradenigo e il codice dantesco gradenighiano, tesi di laurea,
Università di Venezia, a.
|
|
a. 1990-91.
|
note
|
Mancano i versi seguenti: Inf.: XI 7-XIII, XVII-XXIX, XXX (vv.
1-12); Purg.: VI-XV
|
|
1-20, XX-XXIII, XXVIII (dal v. 61)-XXXIII; Par.: cc. iniziali con
epitomi, XVI
|
|
20-XXXIII. La datazione slitterebbe, secondo la Mariani Canova,
agli anni 1399-1400. Il
|
|
codice, ceduto dal Gradenigo ai Sanudo, fu copiato da Marin S.
il Vecchio nel 1422
|
|
(Oxford, Bodleian L., Can. Ital. 115-116). Acquistato forse da
Luigi Maria Canonici, fu
|
|
donato dal card. Giuseppe Carampi nel 1793. È stato restaurato
nel 1930.
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|