Città, biblioteca,
segnatura
|
Novara, Biblioteca Comunale, E-48
|
descrizione
|
Cart., sec. XV ex., cm 22 x 14,5, cc. II + 58 + II', non num.
|
mani
|
Una sola mano in minuscola corsiva per il testo poetico e per le
glosse. Bianche le cc. 1v,
|
|
2, 57, 58r.
|
illustrazioni
|
Iniziale miniata a c. 3r; un disegno a c. 58v.
|
contenuto principale
|
Cc. 3-53v, Estratti della Commedia (spesso d'argomento dottrinale),
con glosse marginali
|
|
ed interlineari, latine e volgari, di densità variabile.
|
contenuto secondario
|
C. 1r, Invettiva in terzine, inc. "Per apparere ciascun se
ingena";
|
|
cc. 53v-54r, Iacopo della Lana, "Credo piccolo";
|
|
cc. 54r-55r, Credo, inc. "Io credo in Dio padre che po' fare"
(cfr. I manoscritti della
|
|
Biblioteca Moreniana, a cura di C. Nardini e altri, Firenze, Galletti
e Cocci, 1903-1944, I,
|
|
p. 485: attribuito a Dante nel manoscritto ivi numerato 361);
|
|
cc. 55r-56v, Componimento relativo ai dieci comandamenti, i sette
vizi capitali, il Padre
|
|
nostro, la Vergine e l'Ave regina, inc. "Dieci habiam da Dio
comannamenti" (cfr. IMBI:
|
|
XIII, p. 179: attribuito a Dante nel manoscritto della Biblioteca
Nazionale Centrale di
|
|
Firenze ivi numerato VII 845).
|
bibliografia
|
G. BUSTICO, Codici danteschi della Biblioteca Negroni, Catalogo
della Mostra dantesca
|
|
della Biblioteca Negroni, Novara, Cattaneo, 1921, p. 8, (ripetuto
in IMBI, XXXI, p. 155);
|
|
PETROCCHI, p. 539 (segnato 12); RODDEWIG, n° 510.
|
note
|
Legatura moderna in rosso. Sul dorso, impresso a lettere d'oro,
"Dante. Divina Commedia
|
|
e poesie con note". Sul piatto anteriore interno e sul recto
del primo foglio di guardia è
|
|
incollata una carta colorata. La filigrana di c. II è visibile
(un cerchio per metà ornato da
|
|
fregi, con manico laterale e asta superiore). Il resto del codice
ha come filigrana una stella
|
|
racchiusa in un cerchio. A c. 58v disegno rappresentante un uomo
armato con scritte (in
|
|
gotica italiana elementare) sul corpo che lo identificano con Orlando:
"Viva Orlando
|
|
paladino" sulla bandiera; "bracio d'Orlando - amor meus"
sul braccio; "nepote son de Carlo
|
|
inp(er)ator(e) de Roma" sul dorso; "io so el fior / del
mondo" ai due lati della cintura;
|
|
"cusino son de Oliver Borghignone" sulla gamba destra;
"del bo(n) Rinaldo cognato sonno"
|
|
sulla gamba sinistra; "co(n) li mee forte brace occise Almo(n)te
il forte e tosigli la spa/ada
|
|
bona Durlindana" tra le due gambe. Nel margine superiore "Iuno(n)ie"
di lettura incerta. A
|
|
c. 3r rubrica "Canto primo della p(ri)ma parte la qual se
chia/ma Inferno, nella quale
|
|
l'autor(e) fa p(ro)hemio a tucta l'op(er)a". A c. 1r: rubrica
"Contra p(re)dicatores
|
|
ignorantes (et) gloria(m) vana(m) q(ue)rentes / et g(ra)tia populos
no(n) cura(n)tes
|
|
q(ue)rere bonu(m) p(re)dicatore(m) (et) pastore(m)". I passi
selezionati sono i seguenti
|
|
(quando non altrimenti specificato, i titoli, premessi ai canti
a partire da Inf. III, sono in
|
|
volgare): Inf. I 1-123 (cc. 3r-4v); II 1-114, 136-142 (cc. 5r-6v);
III per intero, con gli ultimi
|
|
quattro versi aggiunti a margine (cc. 6v-9r); IV per intero (cc.
9r-11v); V per intero (cc.
|
|
11v-13v); VI 10-18, 25-27, 97-108 (cc. 13v-14r); VII 73-96 (c.
14r-v); IX 37-57 (cc.
|
|
14v-15r); X 7-15, 97-108 (c. 15r); XI 19-66 (cc. 15v-16r); XII
(titolo in latino) 13-27,
|
|
64-72, 103-108, 133-135 (c. 16r-v); XIII (titolo in latino) 22-39
(cc. 16v-17r); XIV (titolo
|
|
in latino) 13-30 (c. 17r); XVII 1-18, 106-111 (c. 17v); XVIII 82-96,
130-135 (cc.
|
|
17v-18r); XIX 1-6, 91-117 (cc. 18r-v); XX 31-45, 52-60, a fianco
dei quali sono trascritti
|
|
XXVII 106-111 (cc. 18v - 19r); XXVII 112-126 e a fianco 103-105
(c. 19r-v); XXXIV
|
|
(titolo latino) 1-69 (cc. 19v-20v); Purg. I 1-39 (cc. 20v-21r);
II 1-9, 25-30, 43-51, 118-123
|
|
(cc. 21r-v); III 28-45 (cc. 21v-22r); IV (numerato terzo) 1-12
(c. 22r); V 100-108 (c.
|
|
22r-v); VII 1-12, VIII 97-102 (c. 22v); IX 1-6, 13-24, 34-39, 76-84,
103-132 (cc.
|
|
22v-23v); X 73-93, 121-129 (cc. 23v-24r); XI 1-24, 91-108 (cc.
24r-25r); XII 25-72,
|
|
88-96, 109-117 (cc. 25r-26r); XIII 34-36, 49-54, 67-69, 91-96,
109-111, 124-129 (c.
|
|
26r-v); XIV 82-87 (c. 26v); XV 61-75, 85-93, 100-114 (cc. 26v-27r);
XVI 67-96 (c. 27v);
|
|
XVII 28-30, 34-39, 88-126 (cc. 27v-28v); XVIII (solo numerazione)
19-45, 49-57 (cc.
|
|
28v-29r); XIX 7-27, 58-66, 70-78, 115-126 (cc. 29r-30r); XX 10-45,
79-96, 124-144 (cc.
|
|
30r-31r); XXI 1-3, 7-9, 25-27, 58-66, 82-99, 103-108, 124-126 (cc.
31r-32r); XXII 28-30,
|
|
49-54, 61-81, 88-90, 97-102, 109-114, 118-120, 148-154 (c. 32r-v);
XXIII 10-30 (c. 33r);
|
|
XXV 22-24, 130-132, 37-87 (cc. 33r-34r); XXVII (solo numerazione)
55-60 (c. 34r);
|
|
XXVIII 49-51, 70-75, 91-96, 139-144 (c. 34r-v); XXIX 82-96, 100-102,
121-150 (cc.
|
|
34v-35v); Par. I 1-42 (cc. 35v-36r); II 127-148 (c. 36r-v); IV
100-111, 124-129 (cc.
|
|
36v-37r); V 19-84 (cc. 37r-38r); VI 1-18, 34-93 (cc. 38r-39r);
VII 25-51, 64-148 (cc.
|
|
39r-41r); IX (solo numerazione) 97-102 (c. 41r); X 109-132 (c.
41r-v); XI 28-117 (cc.
|
|
41v-43r); XIII (solo numerazione) 49-87, 130-138 (c. 43r-v); XIV
28-51 (cc. 43v-44r);
|
|
XV (solo numerazione) 25-30, 106-108 (c. 44r); XVI (solo numerazione)
1-6, 79-81 e
|
|
XVII (solo numerazione) 1-3, 37-42, 46-48 (c. 44v); XIX (solo numerazione)
40-93,
|
|
103-105 (cc. 44v-45v); XX (solo numerazione) 37-51, 91-93 (cc.
45v-46r); XXI 70-75 (c.
|
|
46r); XXII 16-18, 85-90, 139-150 (c. 46r-v); XXIII 19-45, 55-63,
73-75, 82-111, 127-139
|
|
(cc. 46v-47v); XXIV (titolo latino) 124-141 (cc. 47v-48r); XXV
(solo numerazione)
|
|
112-114 (c. 48r); XXVI (solo numerazione) 28-33, 91-96, 115-117
(c. 48r-v); XXVII
|
|
(solo numerazione) 121-138 (c. 48v); XXVIII 28-45, 112-126 (cc.
48v-49r); XXX (solo
|
|
numerazione) 37-45, 97-114, 130-132 (c. 49v); XXXI (solo numerazione)
25-30, 49-51,
|
|
1-24 (c. 50r-v); XXXII 1-45, 52-138 (cc. 50v-52v); XXXIII 1-21,
112-145 (cc. 52v-53v).
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Padova, Biblioteca Antoniana, 22 scaff. I
|
descrizione
|
Cart. (c. III membr.), 1456, cm 29 x 21, cc. III + 71 + I', num.
mod. C. 71 era seguita da
|
|
altri fogli, poi tagliati.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r -71v, Commento in volgare alla Commedia frutto di compilazione,
in prevalenza dal
|
|
commento di IACOPO DELLA LANA; il commento ai canti dell'Inf. non
segue il loro
|
|
ordine progressivo, ma ha successione arbitraria.
|
|
Incipit: proemio, "A intelligentia de l'opera presente";
Inf., "La presente historia v'è nel I
|
|
capitolo"; Purg., "Decriveno poeti per suo alegorie";
Par., "Recita quivi una fabula".
|
contenuto secondario
|
C. Ir, Marco da Reggio e Francesco Viturio, Sonetti;
|
|
c. Iv, Faustino Oliva, Carme latino dedicato a Francesco Viturio.
|
bibliografia
|
L. M. MINCIOTTI, Catalogo dei codici manoscritti esistenti nella
Biblioteca di S. Antonio
|
|
di Padova, Padova, Minerva, 1842, p. 12 n° 22; BATINES, t. II,
p. 350 n° 586; A. M.
|
|
IOSA, I codici manoscritti della Biblioteca Antoniana di Padova,
Padova, Tip. del
|
|
Seminario, 1886, pp. 85-6; G. ABATE-G. LUISETTO, Codici e manoscritti
della
|
|
Biblioteca Antoniana di Padova, I, Vicenza, Neri Pozza, 1975, pp.
23-4.
|
note
|
A c. 71r: "Finita v'è la dechiaratione di l'opera di mesere
Danti Alegieri di Firenze sopra lo
|
|
'nferno, sopra il Purgatolgio (sic), et questa ultima sopra il
Paradiso. La quale opera in
|
|
compilatione v'è principiata di XVIII Aprile 1456 et finita a dì
Çugno deto milesimo".
|
|
Possessori: forse un Francesco Viturio.
|
schedatore
|
Marina Spadotto
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Padova, Biblioteca Civica, C. M. 937
|
descrizione
|
Membr., 1466, cm 26 x 18,5, cc. III + 206 + II', num. mod. per
pagine.
|
mani
|
Mano di Niccolò Claricini (p. 408: "Complevi ego Nicolaus
de Claricinis scribere hunc
|
|
Dantem die prima Februarii 1466"). Bianche le pp. 139, 140,
275, 276 e le due ultime non
|
|
numerate.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale abitata - effigie di Dante - a p. 1). Spazio
bianco per le iniziali dei canti.
|
contenuto principale
|
Pp. 1-408, Commedia con chiose e annotazioni latine marginali ed
interlineari di mano di
|
|
Niccolò Claricini; chiose fitte da Inf. I a Purg. XII 84 (molto
fitte a Inf. XII 9 -139 e XIII
|
|
1-19); brevi annotazioni sporadiche da Purg. XII 85 a Par. XXXIII
(più fitte a Par. V
|
|
58-VI).
|
contenuto secondario
|
P. 408, Menghino Mezzani, epitafio "Inclita fama";
|
|
pp. 409-410, estratti di mano posteriore dalle Vite di Andrea Gammaro,
Bernardino
|
|
Claricini e Ermanno (Armanus) Claricini.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, VII n° 5; BATINES, t. II, p. 160 n° 310, p. 340 n°
577; A.
|
|
FIAMMAZZO, I codici friulani della Divina Commedia, Cividale, Tip.
Fulvio Giovanni,
|
|
1887, pp. LVII-LIX e 75-105; L. VOLKMANN, Iconografia Dantesca,
Die bildlichen
|
|
Darstellungen zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf &
Härtel, 1897, p. 4;
|
|
PETROCCHI, p. 505; M. BLASON BERTON, Il Codice della Divina Commedia
C. M.
|
|
937 della Biblioteca Civica di Padova e il legato Claricini, in
"Città di Padova", a. VIII 1968,
|
|
pp. 42-5; M. SANTORO, Claricini Nicolò, in ED; RODDEWIG, n° 531.
|
note
|
Possessori: la famiglia Claricini (stemma a p. 1); la famiglia
Claricini - Dornpacher (due 'ex
|
|
libris' sulla controguardia anteriore).
|
schedatore
|
Giordana Molin
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, XXIII
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 29 x 22,5 cc. II + 131 + II' (II
e I' membr.), num. mod.
|
mani
|
Una sola mano. Bianca la c. 131.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti; a c. 47v il richiamo è inserito
in un disegno in inchiostro
|
|
rosso, verde e blu).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-130v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
ROCCA, p. 151 n° 37; LA FAVIA, p. 21 n° 22 (attribuito a Benvenuto
da Imola);
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, pp. 80, 101 n° 3; I manoscritti della
biblioteca del
|
|
Seminario Vescovile di Padova, Venezia-Impruneta, Regione del Veneto-SISMEL,
Edizioni
|
|
del Galluzzo, 1998, p. 11 n° 21.
|
note
|
A c. 1v, di mano moderna, "Commento d'anonimo sopra l'Inferno
di Dante". Nel catalogo
|
|
manoscritto dei codici della Biblioteca del Seminario (a cura di
A. Coi, attivo al Seminario
|
|
dal 1805 al 1836) il commento viene tuttavia attribuito a Benvenuto
da Imola e identificato
|
|
in quello stampato nel 1477 da Vindelino da Spira (cfr. i codici
LXVII e CLXXXV dello
|
|
stesso Seminario che contengono commenti attribuibili a Jacopo
della Lana;
|
|
sull'attribuzione del commento a Benvenuto e sull'edizione Vindeliniana
cfr. anche
|
|
ROCCA, 127-38).
|
schedatore
|
Giordana Molin
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, LXVII
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV/XV, cm 34 x 24,5, cc. I + 311 + I' (guardie cart.),
num. (due
|
|
numerazioni, entrambe moderne: la prima, regolare, nel margine
inferiore, la seconda,
|
|
invece, nell'ang. sup. destro, va da 3 a 312; nei riferimenti si
è tenuto conto della prima).
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Iconiche (una per ciascun canto) ed aniconiche (iniziali dei canti
e del commento a ciascun
|
|
canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-311v, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA, ad
eccezione del
|
|
proemio e del commento a Inf. I che presentano il testo dell'OTTIMO
COMMENTO
|
|
(seconda redazione; inc. "La natura delle cose aromatiche").
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO, p. XXIII n° 39; BATINES, t. I, p. 620 n° 732, t.
II, p. 146 n° 281; G.
|
|
VALENTINELLI, Della Biblioteca del Seminario di Padova, Venezia,
Tip. Gattei, 1849, p.
|
|
31 n. 19; D. BARBARAN, Illustrazione di quattro Codici della Divina
Commedia esistenti
|
|
nel Seminario Vescovile di Padova, in AA. VV., Dante e Padova.
Studi storico critici,
|
|
Padova, Sacchetto, 1865, pp. 400-2; MOORE, p. 557; ROCCA, p. 147
n° 16, p. 237 n°
|
|
14; F. X. KRAUS, Dante, sein Leben und sein Werk, sein Verhältnis
zur Kunst und zur
|
|
Politik, Berlin, G. Grote, 1897, p. 584; L. VOLKMANN, Iconografia
dantesca.
|
|
Rappresentazioni figurative della Commedia, Firenze, ed. it. a
cura di G. Locella, Firenze,
|
|
Olschki, 1898, pp. 42-3; Il Seminario di Padova. Notizie raccolte
e pubblicate nella
|
|
ricorrenza del III cinquantenario della beatificazione del cardinale
Gregorio Barbarigo,
|
|
Padova, Seminario vescovile, 1911, p. 383; H. SCHRÖDER, Das Problem
einer
|
|
Neuherausgabe des Lana-Kommentars, in DDJ, vol. XVII 1935, p. 100;
Mostra Storica
|
|
Nazionale della Miniatura (Roma, Palazzo Venezia), a cura di G.
Muzzioli, Firenze,
|
|
Sansoni, 1954, pp. 163-4 n° 244; M. SALMI, La miniatura italiana,
Milano, Electa, 1956,
|
|
p. 39; G. L. MELLINI, Il problema artistico, in Bibbia istoriata
padovana della fine del
|
|
Trecento, a cura di G. Folena, G. L. Mellini, Venezia, Neri Pozza,
1962, pp.
|
|
XXXII-XXXVII; R. PALLUCCHINI, La pittura veneziana del Trecento,
Venezia-Roma,
|
|
[s. i. t.], 1964, p. 156; B. DEGENHART, Die Kunstgeschichtliche
Stellung des Codex
|
|
Altonensis, in DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia. Kommentar zum
codex
|
|
Altonensis, edizione a cura di H. Haupt, H.L Scheel, B. Degenhart,
Berlin, Gebr. Mann
|
|
Verlag, 1965, p. 111 n. 90; PETROCCHI, p. 539; CERESI, XXVI, p.
17 n° 20;
|
|
ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, pp. 305-8; M. ROTILI, Commedia. Miniature
in
|
|
"ED"; RODDEWIG, n° 534; L. C. ROSSI, Petrarca dantista
involontario, in "Studi
|
|
petrarcheschi", vol. V 1988, p. 306; A. ADVERSI, Pier da Medicina
e i due 'miglior da
|
|
Fano' nell'Inferno dantesco, in "Studia Picena", a. LV
1990, p. 158; RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, p. 309 n° 14; P. MARIO, L'illustrazione
di Dante
|
|
nel tardo Gotico Padano: una Divina Commedia della Biblioteca del
Seminario di Padova, in
|
|
"Rivista di storia della miniatura" (Il codice miniato
laico: rapporto tra testo e immagine.
|
|
Atti del IV congresso di storia della miniatura, Cortona 1992),
pp. 141-6; G. MARIANI
|
|
CANOVA, I manoscritti miniati in AA. VV., Il Seminario di G. Barbarigo.
Trecento anni di
|
|
arte, cultura e fede, a cura di P. Gios, A. M. Spiazzi, Padova,
Seminario vescovile, 1997,
|
|
pp. 151-77; G. MARIANI CANOVA, Padova. Miniature, in Enciclopedia
dell'arte
|
|
medievale, IX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1997,
pp. 160 e 162; I manoscritti
|
|
della biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, Regione del
Veneto, Edizioni del
|
|
Galluzzo, 1998, p. 22 n° 49; La miniatura a Padova dal Medioevo
al Settecento, catalogo a
|
|
cura di G. Baldassin Molli, G. Canova Mariani, F. Toniolo, Modena,
F-C. Panini, 1999,
|
|
pp. 185-7.
|
note
|
La Commedia e il commento presentano ampie lacune. Dopo la fine
di c. 7 manca Inf. I
|
|
104-II 100; dopo la fine di c. 33 mancano il commento a Inf. X
122-XI 115 e
|
|
l'introduzione al commento al canto XI; dopo la fine di c. 47 manca
il commento a Inf. XV
|
|
64- XVI 11; dopo la fine di c. 66 mancano Inf. XXII 5-151 e il
commento ai vv. 1-2 del
|
|
medesimo canto; dopo la fine di c. 132 manca il commento a Purg.
XI 99-XII 89; dopo la
|
|
fine di c. 184, il commento a Purg. XXX 6-145; dopo la fine di
c. 225 mancano Par. VIII e
|
|
il preambolo al commento al canto; dopo la fine di c. 276 manca
il commento a Par. XXIII
|
|
73-XXIV 60; dopo la fine di c. 281 il commento a Par. XV 33-XVI
34; dopo la fine di c.
|
|
290 il commento a Par. XXVII 139- XXVIII 55; dopo la fine di c.
307 mancano il
|
|
commento a Par. XXXII 110-151 e Par. XXXIII 1-94. Una mano più
tarda (forse sec.
|
|
XVI) integra con la giunta di 3 cc. (cart.) le lacune relative
al commento a Par. XXXI
|
|
40-XXXII 59: infatti una mano moderna annota: "Fra pag. 305
e 306" (chi scrive tiene
|
|
conto della seconda numerazione) e, ancora, alla parte finale del
commento a Par. XXXII e
|
|
i vv. Par. XXXIII 1-94 (la stessa mano annota: "Fra pag. 308
- 309"). Il codice potrebbe
|
|
essere identificato con quello detto appartenere alla famiglia
Orsati di Padova da B. DE
|
|
MONTFAUCON, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I,
Parisiis, Briasson
|
|
1739, p. 489 (cfr. anche RODDEWIG, p. 228). Lo stemma presente
sulla prima carta
|
|
dell’Inferno è molto deperito e solo con fatica potrebbe essere
attribuito alla famiglia
|
|
Obizzi che ebbe rapporti sia con Padova sia con Ferrara (cfr. I
manoscritti della biblioteca
|
|
del Seminario Vescovile di Padova, p. 22 no 49). Alfonso Alvarotti
(cfr. G.
|
|
VALENTINELLI, Della Biblioteca del Seminario di Padova, Venezia,
Tip. T. Gattei 1849,
|
|
p. 31 n. 19).
|
schedatore
|
Marina Spadotto
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, CLXIV
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), composito, sec. XIV ex., cm 37,5-36,5 x
27- 25,5, cc. I + 114 (30
|
|
+ 84) + I', num. mod. (doppia num. alle cc. 40, 50, 60, 70).
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-30v), B (cc. 31r-84v). Bianca c. 84.
|
illustrazioni
|
Cc. 1 - 30: spazio bianco per l'iniziale di ogni canto. Cc. 31-84:
saltuariamente spazio
|
|
bianco per l'iniziale.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-30v, PIETRO ALIGHIERI, Commento all'Inferno e al Purgatorio
(I redazione; il
|
|
commento al Purg. si interrompe a Purg. XXXII, causa la caduta
delle carte terminali).
|
|
Cc. 31r-83v, IACOPO DELLA LANA, Commento ad Inf. I-XVI 70 (lacuna
ad Inf. XII)
|
|
con integrazioni abbastanza consistenti, a seguito di lacune nella
copia, apportate dalla
|
|
stessa mano a c. 48.
|
|
Numerose altre postille, a carattere meramente riassuntivo del
contenuto del testo,
|
|
apposte nel margine dal copista.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
PETRI ALLEGHERII super Dantis ipsius genitoris Commedia commentarium,
nunc
|
|
primum in lucem editum consilio et sumptibus G. J. Bar. Vernon,
curante V. NANNUCCI,
|
|
Florentiae, apud Guilelmum Piatti, 1845, p. 16; BATINES, t. I,
p. 605 n° 22 (segnato
|
|
erroneamente CLIV, e così anche in ROCCA e BOWDEN); ROCCA, p. 347
n° 12; J. P.
|
|
BOWDEN, An Analysis of Pietro Alighieri's Commentary on the 'Divine
Comedy', New
|
|
York, [s. i. t.], 1951, p. 23; I manoscritti della biblioteca del
Seminario Vescovile di Padova,
|
|
Venezia-Impruneta, Regione del Veneto-SISMEL, Edizioni del Galluzzo,
1998, p. 59 n°
|
|
127; CHIAMENTI, n° 20.
|
note
|
A c. Ir una mano più tarda annota: "Comentum Petri, filii
Dantis, in Comediam Dantis,
|
|
alterum antiquum comentum in Infernum Dantis usque ad vers(um)
70 cantus XVI"; nel
|
|
margine superiore di c. 1r una mano corsiva, seriore rispetto al
testo -forse sec. XV / XVI-
|
|
ribadisce: "Comentum Petri, Dantis Alligherii filii de Florentia,
in Comedia Dantis †...†" e
|
|
quindi, con riferimento alla seconda parte del codice: "Comentum
aliud anti<quum> in
|
|
Infernum Dantis usque ad cap. XVII". In relazione al commento
di Jacopo della Lana, il
|
|
catalogo dei manoscritti della Biblioteca del Seminario scrive:
"E' lo stesso di cui fece uso il
|
|
Vindelino nella sua edizione del Dante fatta nell'anno 1477. Ma
però avvi nel nostro
|
|
codice una qualche varietà, spezialmente negli ultimi canti".
|
schedatore
|
Marina Spadotto
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, CLXXXV
|
descrizione
|
Cart. (le cc. II e I' membr.), 1444, cm 35,5 x 22/21,5, cc. II
+ 103 + II, due num. (antica e
|
|
mod.).
|
mani
|
Mano di Biagio di Gregorio Anzolelli (c. 101v, "Ego Blaxius,
filius domini Gregorii
|
|
quondam domini Blaxii de Anzolellis, explevi hunc librum MCCCCXLIIII
die Mercuri X
|
|
mensis Marcii a (sic) miniavi et scripsi Vicentie". Bianche
le cc. 102v e 103.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-101v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno.
|
|
|
contenuto secondario
|
C. 102r (103 della numerazione originaria): due sonetti caudati,
il primo di padre Gasparo,
|
|
il secondo di Bartolomeo da Treviri.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 605 n° 23; ROCCA, pp. 151-2 n° 42; LA FAVIA,
p. 21 n° 23
|
|
(attribuito a Benvenuto da Imola); RODDEWIG, Per la tradizione,
pp. 80 e 101; I
|
|
manoscritti della biblioteca del Seminario Vescovile di Padova,
Venezia-Impruneta, Regione
|
|
del Veneto-SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 1998, p. 63 n° 135.
|
note
|
Il catalogo dei codici della Biblioteca del Seminario si limita
ad asserire che il commento è
|
|
identificabile con quello pubblicato dal Vindelino nel 1477, senza
prendere posizione in
|
|
favore di quelli che sostengono esso sia opera di Benvenuto da
Imola o di coloro che
|
|
invece lo ritengono di Jacopo della Lana. Possessori: la famiglia
Anzolelli (a c. 1r lo
|
|
stemma della famiglia; a c. IIv si legge la nota: "Lector,
Francisci est hic liber Angeluli").
|
schedatore
|
Marina Spadotto
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Padova, Biblioteca Universitaria, 1030 (I Plutei 3 n° 7)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV, cm 21,5 x 16, cc. II + 109 + II' (I e II' cart.
mod., II e I' membr.), num. ant.
|
|
(da 1 a 114) con numerosi errori (invertite le cc. 46 e 47, una
carta non num. tra le cc. 54 e
|
|
55 e tra le cc. 76 e 77, dopo c. 66 la num. prosegue da 71, non
num. le cc. 82, 103 e 109),
|
|
corretti talvolta da una mano mod.
|
mani
|
Mano di "Franciscus" minorita di S. Francesco di Padova
(c. IIv, "Iste liber est ad usum
|
|
fratris Francisci minorite de civitate Patavii quem propria manu
conscripsit et post
|
|
mortem eius pertinet ad locum Padue"). Bianche le cc. 55,
55av, 94r-97v, 98v-102v,
|
|
106v-108v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali e titoli in inchiostro rosso).
|
contenuto principale
|
Cc. 77v-78v, Commedia (estratti: Par. XI 28-139; Inf. IV 121-147)
con un'annotazione a
|
|
margine di c. 78r (Par. XI 118-119), "Hic loquitur de beato
Domenico qui fuit collega beati
|
|
Francisci et in eodem tempore".
|
contenuto secondario
|
C. 114r, Indice del manoscritto.
|
bibliografia
|
L. SUTTINA, Un ignoto frammento manoscritto della 'Commedia' di
Dante, in "Bullettino
|
|
critico di cose francescane", a. I 1905, pp. 101-5 e 156;
G. ROCCO, Catalogo dei codici di
|
|
S. Agostino esistenti nelle biblioteche di Padova fino al 1500,
in "Studia patavina", a. I
|
|
1954, p. 485; PETROCCHI, p. 540; RODDEWIG, n° 537; E. GOVI, Il
fondo manoscritto
|
|
della biblioteca di S. Francesco di Padova conservato presso l'Universitaria
patavina, in "Le
|
|
Venezie francescane", n. s., a. II 1987, p. 150.
|
note
|
La segnatura I Plut. 3 n° 7, di mano del sec. XVIII, indica la
collocazione del codice
|
|
all'interno della raccolta di Michelangelo Carmeli (1706 - 1766),
alla cui opera risale il
|
|
riordino e l'incremento del patrimonio librario di S. Francesco.
Possessori: il convento di S.
|
|
Francesco in Padova.
|
schedatore
|
Giordana Molin
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, VII E
16
|
descrizione
|
Cart., sec. XVI in., cm 30,5 x 21,5, cc. II + 51, num. per pagina
(antica da 1 a 54, mod. da
|
|
55 a 101).
|
mani
|
Una sola mano tendente all'umanistica. Bianche le pp. 46, 58, 97-102.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Pp. 59-84, Versi della Commedia autonomamente estrapolati dalle
tre cantiche (Inf. I 10 -
|
|
XXXII 124; Purg. I 16-XXXIII 98; Par. I 5-XXXIII 21) fatti oggetto
di parafrasi e
|
|
accompagnati da fittissime chiose esegetiche in latino.
|
contenuto secondario
|
C. IIv, "Ordine delle desinenze di messer Dante poeta";
"Ordine delle desinenze di M.
|
|
Francesco Petrarca";
|
|
pp. 1-46, Rimari della Commedia e dei Rerum Vulgarium Fragmenta;
|
|
pp. 47-57, Elenco delle "desinenze sdrucciolanti" e relativa
tavola;
|
|
pp. 85-96, Postille alle rime del Petrarca.
|
bibliografia
|
L. NATOLI, Gli studi danteschi in Sicilia. Saggio storico bibliografico,
in "Archivio storico
|
|
siciliano", n. s., a. XVIII 1893, pp. 484-5; PETROCCHI, p.
540; RODDEWIG, n° 539.
|
note
|
Legatura moderna in pergamena rigida. La paginazione si muove variamente
su quattro
|
|
colonne (pp. 1-53), su tre colonne (pp. 55-57), su due colonne
(pp. 59-96). Sul recto del
|
|
primo foglio di guardia, a penna, si legge, oltre ad una precedente
collocazione (Arm. VIII
|
|
B 24), un'annotazione di mano tardo-ottocentesca: "Contiene
questo Ms. del secolo XVI
|
|
le desinenze e le frasi della poesia italiana di Dante e Petrarca";
sul verso una nota di
|
|
possesso: "Dux di Alcala [che fu viceré di Sicilia]. Panhormi
ann. 1635. D. Vincent.
|
|
Valguarnera D.". Molto probabile la provenienza del ms. dal
vecchio fondo dei Gesuiti.
|
schedatore
|
Giovanni Faraone
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, XIII G
1
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 38,5 x 26 (28,5 x 17,5), cc. II + 104 +
II', num.
|
mani
|
Una sola mano in elegante maiuscola gotica libraria. Chiose in
gotica corsiva. Bianca c. 69v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali delle cantiche riccamente miniate con forme
floreali stilizzate di colore
|
|
rosa, rosso, blu, verde e con oro, che si intrecciano protendendosi
ad ornare interamente i
|
|
margini sinistro, inferiore e superiore di c. 1r incipitaria (con
stemma non identificato al
|
|
centro del margine inferiore), e solo parzialmente i margini sinistro
e superiore di cc. 35r e
|
|
70r; iniziali di ogni singolo canto filigranate, rosse e blu in
alternanza.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-104r, Commedia con sporadiche chiose latine marginali ed
interlineari vergate da
|
|
una sola mano (ad eccezione di tre annotazioni presenti nel Purg.
di mano molto più tarda)
|
|
ai luoghi seguenti: Inf. I 101 (Christus vel alius summus princeps);
I 102 (die iudicii); I
|
|
103 (pecunia; sapientia); I 105 (apparicio; scilicet inter celum
et terram quasi in aëre
|
|
Christus iudicabit mundum); I 106 (parte Italie scilicet Roma nisi
ecclesia); II 6 (non
|
|
vacillat); IV 108 (vanitate mundi); IV 110 (scientiarum); IV 111
(fame); VI 19 (varia
|
|
passio); VII 16 (costa); VII 24 (tripudiet); IX 42 (Empedocles);
IX 70 (argumenta); X 63
|
|
(filius); X 80 (luciana); X 120 (Octaviano); XII 93 (prope ex propet
corr.). Purg. XX 70
|
|
(fuit in anno 1425); XX 75 (videlicet di pisa dubitanter); XXIX
54 (videlicet in
|
|
quintadecimo). Par. I 5 (mentaliter vivacissima mentis speculatione);
I 6 (a mentali
|
|
speculatione prius celi); II 11 (temporis longitudinem); II 135
(sicut visum et auditum
|
|
est); III 13 (per refractionem); III 14 (videlicet imagines); III
26 (cogitationem); III 27
|
|
(affectionem); III 43 (aures); III 51 (lune); III 97 (contemplativa;
alta opera meritoria); III
|
|
98 (sancta Clara).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
A. GALLO, Sopra un codice manoscritto di Dante esistente in Palermo,
in "Effemeridi
|
|
scientifiche e letterarie per la Sicilia", a. I 1832, t. I
pp. 90-9, t. II pp. 54-61; BATINES, p.
|
|
411; L. SCARABELLI, Esemplare della 'Divina Commedia' donato da
Papa (Benedetto
|
|
XIV) Lambertini con tutti i suoi libri allo Studio di Bologna,
Bologna, Regia Tipografia,
|
|
1870-73, I, pp. LVIII-LX e 639-40; L. NATOLI, Gli studi danteschi
in Sicilia. Saggio
|
|
storico bibliografico, in "Archivio storico siciliano",
n. s., a. XVIII 1893, pp. 462-3;
|
|
MOORE, pp. 677-9 n° 119; A. DANEU LATTANZI, I manoscritti ed incunaboli
miniati
|
|
della Sicilia. I, La Biblioteca Nazionale di Palermo, Roma, Istituto
Poligrafico dello Stato,
|
|
1965, p. 23; PETROCCHI, p. 540; RODDEWIG, n° 540.
|
note
|
Il ms. è costituito da dieci quinioni ed un binione finale con
richiami; rigatura a secco.
|
|
Legatura in cartone coperto in pelle scura. A c. 1r si legge l'annotazione:
"Expurgatum
|
|
iuxta indicem expurgationum hispanum. Panormi, 1629. Fr. Decius
Carrega ordinis
|
|
Predicatorum", che giustifica la manipolazione di alcuni versi,
resi illeggibili da una
|
|
accentuata cassatura a penna, in conformità ai dettami dell'Indice
dell'Inquisizione
|
|
spagnola (oggetto di censura: Inf. XI 8-9, XIX 106-117; Par. IX
136-142; la lezione
|
|
dantesca venne restituita nelle interlinee da mano settecentesca).
A c. 104r, di seguito
|
|
all'ultimo verso del Paradiso si legge una annotazione della biografia
dantesca: "Natus fuit
|
|
Dantes vacante imperio ob mortem Friderici imperatoris secundi.
Anno MCCLXV
|
|
sedente Urbano papa quarto. 1265". A c. 104v, vergate da mani
diverse, le date 1518 e
|
|
1553, e il nome "Bernardo di Catania", probabile possessore
del ms. poi giunto alla libreria
|
|
della famiglia dei Ventimiglia che ne fece dono alla Biblioteca
dei Filippini dell'Olivella di
|
|
Palermo.
|
schedatore
|
Giovanni Faraone
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Parma, Biblioteca Palatina, Palatini di Lucca 103
|
descrizione
|
Membr., sec. XV (II metà), cm 34 x 24, cc. I + 405 + I', num. 1-403
(ripetuti i nn. 31 e
|
|
52).
|
mani
|
Una sola mano in minuscola umanistica. Chiose in corsiva. Bianche
le cc. 132v e 267v.
|
illustrazioni
|
Miniature iconiche e aniconiche. L'iniziale di ogni canto è miniata.
La prima carta di ogni
|
|
cantica presenta decorazioni vegetali, uccelli, putti alati e l'iniziale
figurata (ad es., alle cc.
|
|
2r e 134r, effigie di Ronto con il cappuccio e un libro rosso).
|
contenuto principale
|
Cc. 1v-401v, Commedia (sul verso) con la traduzione di MATTEO RONTO
in esametri
|
|
latini (sul recto). Le tre cantiche hanno lo stesso prologo composto
di un preambolo e di
|
|
22 esametri. Incipit: "Incipit prologus fratris mathei rompto
de venetiis ordinis sancti
|
|
benedicti montis oliveti super libro dantis per ipsum in metro
latino redactum et in civitate
|
|
pistorii merito compilatum. Nobile dantis opus celebri virtute
micantis".
|
|
A margine della versione latina, fitte chiose latine.
|
|
Incipit: "memoria huius bestie habet tantum vilis forme quantum
memoria mortis" (Inf. I
|
|
7); "Aonides sunt novem muse" (Purg. I 8); "Auctor
... et intelligit ... pro tota creatura"
|
|
(Par. I 1 ss.).
|
contenuto secondario
|
Cc. 402v-403v, Matteo Ronto, "Apostropha ad urbem Pistoriensem"
(37 vv.) e
|
|
"Marchilogium in laudem civitatis Pistoriensis" (54 vv.).
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, pp. 237-9; G. MARUFFI, I codici danteschi della
Biblioteca Palatina di
|
|
Parma, in "Rivista delle Biblioteche e degli Archivi",
a. II 1889, fasc. 13-15 pp. 30-40;
|
|
PETROCCHI, p. 540; M. RODDEWIG, Ein unbekanntes Commedia-Fragment
aus
|
|
Österreich, in "L'Alighieri", a. VIII 1967, fasc. 2 pp.
16-46; M. MESSINA, Matteo Ronto,
|
|
in ED; RODDEWIG, n° 581; T. LOMBARDI, Giovanni Bertoldi da Serravalle
tra i grandi
|
|
cultori di Dante, in AA. VV., Dante e il francescanesimo, Cava
dei Tirreni, Avagliano, 1987,
|
|
pp. 119-22.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Parma, Biblioteca Palatina, Palatini di Lucca 113
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (I metà), cm 30 x 22, cc. I + 249 + I', num. (le
cc. 150-159 sono numerate
|
|
140-149).
|
mani
|
Una sola mano in gotica corsiva. Bianca la c. 142.
|
illustrazioni
|
Iconiche: cc. 227r e 228r, disegni a tratto di due soli (nel primo
caso circondati da stelle).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-249v, Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: prol. Inferno, "Ad intelligenzia della presente commedia",
comm. "In questo [...]
|
|
primo capitolo si fa proemio"; prol. Purgatorio, "Lo
autore in questa seconda parte della
|
|
presente commedia intende trattare", comm. "da poi che
l'autore nella prima parte ha
|
|
trattato dei mali"; prol. Paradiso, "In lo primo capitolo
tratta lo proemio come ogni cosa
|
|
naturalmente tende", comm. "In lo presente capitolo l'autore".
|
contenuto secondario
|
C. 141r, Indice dell'Inferno;
|
|
c. 141v, Indice del Purgatorio;
|
|
c. 143r, Indice del Paradiso.
|
bibliografia
|
G. MARUFFI, I codici danteschi della Biblioteca Palatina di Parma,
in "Rivista delle
|
|
Biblioteche e degli Archivi", a. II 1889, fasc. 13-15 p. 39;
PETROCCHI, p. 541; CERESI,
|
|
XXIV, n°23; RODDEWIG, n° 582; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 81,
p. 101 n° 5.
|
note
|
È presente una formula esplicitaria in volgare alla fine delle
glosse di ogni canto. Alla fine
|
|
di ogni cantica compare una terzina esplicitaria (schema metrico:
ABA). In RODDEWIG,
|
|
n° 582 il commento è erroneamente attribuito a Benvenuto da Imola.
Il commento è
|
|
costituito da un prologo per ogni canto e da glosse numerate (il
numero della glossa è
|
|
richiamato accanto al corrispondente verso della Commedia).
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Parma, Biblioteca Palatina, Parmensi 384 (H H VIII 83)
|
descrizione
|
Cart., secc. XIV/XV, cm 30 x 21, cc. XI + 140 + I', num.
|
mani
|
Due mani in gotica semicorsiva: A, sec. XIV ex., per il commento;
B, sec. XV in., per le
|
|
altre opere contenute nel codice. Bianche le carte X, XI, 128v-134v,
135v, 136r, 137v,
|
|
140v.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche: iniziali dei paragrafi colorate e disegni
a tratto di soggetto
|
|
astronomico.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-128v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento alla Commedia, (mutilo:
si
|
|
interrompe a Par. IV, 48).
|
|
Incipit: prol. Inferno, "In nomine patris et filii et spiritus
sancti amen. Comedia Dantis
|
|
Adalgerii de Florentia cantica prima de inferno. Capitulum primum
et loquitur de superbia,
|
|
luxuria et avaritia figuratis in leone, leonça et lupa et continet
de veltro qui eas fugabit.
|
|
Ipse est mare inundans undique venientium indigentias replens afluenter
et copiose.
|
|
Averois comentator super poetam Aristotilis.", comm. "Es
quid est medium iter nostrae
|
|
vitae dicunt allii quod medius nostrae vitae est sompnus";
prol. Purgatorio, "Incipit
|
|
secunda cantica comedie ubi dicitur de purgatorio. Super hac rubrica
pro evidentia istius
|
|
secundi libri. quero primo dicendum quo purgatorio Auctor [...]
tractare intendat.", comm.
|
|
"In hoc capitulo auctor praemisso primo exordio et invocato
poetico more"; prol.
|
|
Paradiso, "In nomine sancte et individue trinitatis amen.
Bonum est cribrare modium
|
|
saboli ut quis inveniat unam margaritam.", comm. "Postquam
in superiori primo capitulo
|
|
prohemiali poeta dantes tractavit et determinavit de eius generali
ascensu ad celum".
|
contenuto secondario
|
C. 135r, Testo teologico (1446);
|
|
cc. 136v-137r, Claudianus De phenice;
|
|
c. 138r, Ex Exempla Cornelie graccorum matris;
|
|
c. 138v, De phenice;
|
|
c. 139r, Homonea Athymetel; Hesiodus[...]; Carmina Virgilij de
y Lictera pythagore;
|
|
Francisci fiam d[...]mundi;
|
|
c. 139v, Appunti sparsi;
|
|
c. 140r, Testo illeggibile.
|
bibliografia
|
Assente.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Parma, Biblioteca Palatina, Parmensi 1060 (H H III 93; CCCLXI)
|
descrizione
|
Membr., 1373-74, cm 28 x 21,5, cc. XI (cart.) + 256 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche: iniziali delle cantiche miniate; c. 2r,
effigie di Dante.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-255v, Commedia con sporadiche chiose volgari a margine dei
luoghi seguenti:
|
|
Inferno I 108 (Eurialo, Turno e Niso); II 13 (Enea); 83 ("in
questo centro"); 102 (Rachele);
|
|
III 78 (Acheronte); 94 (Caronte); IV 121-126 (Elettra, Camilla,
Pantasilea); V 4
|
|
(Minosse); 58 (Semiramide); 61 (Didone); 63 (Cleopatra); 65 (Achille);
VIII 19 (Flegias);
|
|
61 (Filippo Argenti); IX 23 (Erittone); 41 (ceraste); 45 (Furie);
127 (eresiarche); X 14
|
|
(Epicuro); XII 12 (Minotauro); 56 (centauri); 72 (Folo); 77 (Chirone);
98 (Nesso); 107
|
|
(Dionisio); 110 (Azzolino); 135 (Sesto e Pirro); XIII 10 (Arpie);
XVII 18 (Aragne); 97
|
|
(Gerione); 107 (Fetonte); 109 (Icaro); XVIII 86 (Giasone); XX 34
(Anfiarao); 40
|
|
(Tiresia); 110 (Calcante); 126 ("Sobilia Caino"); XXIII
115 (Caifa); XXIV 85 (Libia); 89
|
|
(Etiopia); XXV 25 (Caco); XXVI 35 (Elia); 54 (Eteocle e Polinice);
62 (Deidamia); 63
|
|
(Palladio); 91 (Circe); 92 (Gaeta); XXVIII 12 (Livio); 102 (Curio);
XXIX 116 (Dedalo);
|
|
XXX 1 (Giunone); 16 (Ecuba); 38 (Mirra); 44 (Buoso Donati); 61
(Maestro Adamo); 97
|
|
(Ioseppo); 98 (Sinone); XXXI 4-5 (lancia d'Achille); 41 (Montereggione);
44 (giganti); 51
|
|
(Marte); 77 (Nembrot); 94 (Efialte); 100 (Anteo); 119-20 (guerra
dei giganti contro
|
|
Giove); 136 (Garisenda); XXXII 10 (Muse); 26-27 (Danoia e Tanai);
61 (Mordret); 65
|
|
(Sassolo Mascheroni); 68 (Camicione dei Pazzi); 106 (Bocca degli
Abati); 119 (Tesauro di
|
|
Beccaria); 121 (Gianni Soldanieri); 130-31 (Tideo e Menalippo);
XXXIII 126 (Atropo);
|
|
Purgatorio I 23 (le quattro stelle); 102 (i giunchi); II 5 (il
Gange); IV 60 (Aquilone); 61
|
|
(Castore e Polluce); 64 (Zodiaco); 72 (Fetonte); VII 34-35 (le
tre virtù); IX 1 (Aurora); 14
|
|
(Progne); 23 (Ganimede); 34 (Achille); 137 (Tarpea); X 76 (Traiano);
XII 25 (Lucifero);
|
|
28 (Briareo); 31 (Apollo e Pallade); 34 (Nembrot); 37 (Niobe);
40 (Saul); 43 (Aragne); 46
|
|
(Roboam); 53 (Sennecarib); 56 (Tamiri); 59 (Oloferne); XVI 132
(Levi); 140 (Gaia); XVII
|
|
19 (Progne); 26 (Aman); 34 (Lavinia); XVIII 100 ("Maria corse");
XX 25 (Fabrizio); 34
|
|
(Ugo Capeto); 79 (Carlo Zoppo); 91 ("novo Pilato"); 103
(Pigmalione); 109 (Acan); 115
|
|
(Polinestore); 116 (Crasso); 130 (Delo); XXVI 21 (India e Etiopia);
40 (Sodoma e
|
|
Gomorra); 41 (Pasifae); 94 (Licurgo); XXVII 37-38 (Piramo e Tisbe);
100-105 (Lia e
|
|
Rachele); XXVIII 40 (Matelda); 50 (Proserpina); 65-66 (Venere e
Cupido); 71
|
|
(Ellesponto); 73 (Leandro); 130 (Lete); 141 (Parnaso); XXIX 37
(invocazione alle Muse);
|
|
40 (Elicona); 43 (sette alberi d'oro); 78 (Delia); 81 (dieci passi);
92 (quattro animali); 95
|
|
(Argo); 108 (Grifone); 116 (Scipione); 121 (tre donne); 130 (le
virtù cardinali); 143
|
|
(vecchio solo); XXXI 72 (Iarba); Paradiso I 13 (Apollo); 16 (Parnaso);
32 (Delfi); 68
|
|
(Glauco); IV 13-14 (Daniello e Nabuccodonosor); 49 (Timeo); V 70
(Ifigenia); VI 3 (Enea);
|
|
35-81 (storia dell'aquila); 92 (Tito); VIII 7 (Dione e Cupido);
130 (Esaù); IX 53
|
|
(Alessandro Novello); 97 (Belo); 100-101 (Fillide e Demofonte);
101 (Ercole); 116 (Raab);
|
|
X 67 (la figlia di Latona); XI 68 (Amiclate); XII 12 (Iride); XIII
14 (Arianna); 125
|
|
(Parmenide, Melisso, etc.); XVII 1 (Climene); 46 (Ippolito); XVIII
38 (Giosuè); XXI 5-6
|
|
(Semele); XXV 113 (pellicano); XXVII 98 (nido di Leda).
|
contenuto secondario
|
C. IIr, "Ad Codicem membranaceum Divinae Comoediae prolepsis
de laudibus Dantis";
|
|
cc. IIIr-XIr, Testo introduttivo latino di P.M.P. Bibliothecarius.
Incipit: "Si illud ab
|
|
Atheniensibus consulto, sapienterque factum arbitrabatur Lycurgus
in oratione adversus
|
|
Leocratem".
|
bibliografia
|
BATINES, p. 236; PETROCCHI, p. 541; CERESI, XXIV, n° 25; RODDEWIG,
n° 586.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Parma, Biblioteca Palatina, Parmensi 1484 (H H II; II. VI. 10)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 30 x 20, cc. I + 226 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali colorate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-226r, Inferno I-XIII con il Volgarizzamento del commento
di BENVENUTO DA
|
|
IMOLA.
|
|
Incipit: prol. "Abiando nui discorso in preamboli sopradicti
per alguna nostra evidentia
|
|
ora vegnamo a la devisione del nostro libro. Unde debiamo sapere
che l'andatore nostro
|
|
dante. Considerando la vita humana esser de tre condictione",
comm. "Vegnando alla
|
|
esposizione della lettera dice l'autore [...] E per aver notizia
qual sia el mezzo del cammin
|
|
di nostra vita e el somno per che il phylosofo dici nel primo dela
ethica che alguna
|
|
defferentia non è da i beati a i misseri segondo el mezzo el mezzo
de la vita".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. MARUFFI, I codici danteschi della Biblioteca Palatina di Parma,
in "Rivista delle
|
|
Biblioteche e degli Archivi", a. II 1889, fasc. 13-15 p. 39;
PETROCCHI, p. 541;
|
|
RODDEWIG, n° 589; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 97 n° 23.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|