Città, biblioteca,
segnatura
|
Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, Campori
App. 64 (Gamma T.1.21)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV, cm 29,5 x 21, cc. 228 + II', num.
mod. a matita.
|
mani
|
Unica mano (settentrionale), in corsiva. Bianche
le cc. 224-225.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali alternativamente blu e rosse
nel capoverso di ogni canto; la lettera
|
|
iniziale di ogni verso è ritoccata in inchiostro
rosso; diverse maniculae.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-223v, Purgatorio con rubriche in latino e
con commento riconducibile a quello di
|
|
IACOPO DELLA LANA (è invece attribuito al Petrarca);
|
|
cc. 226r-228v, Commento in volgare, cassato con
un tratto di penna.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
R. VANDINI, Appendice prima al catalogo dei codici
manoscritti posseduti dal Marchese
|
|
Giuseppe Campori, Modena, Tip. Toschi, 1886; ROCCA,
p. 153 n° 60; D. FAVA,
|
|
Guida-catalogo alla mostra dantesca del 1921, Modena,
Società Tipografica Modenese,
|
|
1921, p. 29; PETROCCHI, p. 537; RODDEWIG, n° 485;
L. C. ROSSI, Petrarca dantista
|
|
involontario, in "Studi petrarcheschi",
n.s., vol. V 1988, pp. 305-6.
|
note
|
Il ms. è vicino al cosiddetto "gruppo dei Cento".
A c. 223v, della stessa mano principale:
|
|
"Sopradicta glossa siue exclaratio facta fuit
per discretum theologum dominum
|
|
Francischum de petraccha florentinum, nec non vnichum
poetam mondi. Laurea corona
|
|
coronatum".
|
schedatore
|
Paola Vecchi Galli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, Ital.
196 (Alfa G. 6. 22)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV ex., cm 29,5 x 20, cc. 247 + I',
num. antica a penna.
|
mani
|
Una sola mano, in semigotica per il testo poetico,
e in corsiva per il commento.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: rubriche e capilettera rossi, all'inizio
di ogni canto; iniziale di terzina decorata
|
|
con paraffi rossi.
|
contenuto principale
|
Cc. 217r-247r, PIETRO ALIGHIERI, Commento alla Commedia
(I redazione).
|
|
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-216v, Commedia con rubriche latine e raccoglimenti
in terzine del Boccaccio; alcune
|
|
lezioni scorrette o assenti sono ripristinate nei
margini.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 229; ROCCA, p. 345 n° 1; G. BERTONI,
La Biblioteca Estense e la
|
|
cultura ferarese ai tempi del duca Ercole I, Torino,
1903, pp. 97-9; D. FAVA,
|
|
Guida-catalogo alla mostra dantesca del 1921, Modena,
Società Tipografica Modenese,
|
|
1921, p. 25 n° 3; J. P. BOWDEN, An Analysis of Pietro
Alighieri's Commentary on the
|
|
'Divine Comedy', New York, (s. i. t.), 1951, p.
23; PETROCCHI, p.536; CERESI, XXVI,
|
|
n° 6; RODDEWIG, n° 472; CHIAMENTI, n° 17.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Paola Vecchi Galli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, Ital.
747 (Alfa V. 8. 6: Ms. III. *. 5)
|
descrizione
|
Cart., 1413-14 (c. 197r), cm 29,5 x 21, cc. IV +
197 + III', num. nell'angolo inferiore
|
|
sinistro.
|
mani
|
Una sola mano in gotica libraria, arrotondata, tendente
all'umanistica.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali dei canti colorate.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-193v, Commedia con fitte chiose volgari a
margine dell'Inferno, derivate
|
|
dall'OTTIMO COMMENTO.
|
|
Incipit: Inf. I 1, "In questo suo principio
pone l'auctore [...] e chose cioè il tempo di sua
|
|
etade".
|
contenuto secondario
|
Cc. 194r-197v, Calendario astronomico.
|
bibliografia
|
BATINES, p. 230; D. FAVA, Guida-Catalogo alla mostra
dantesca del 1921, Modena,
|
|
Società Tipografica Modenese, 1921, pp. 26-7; CERESI,
XXIV n° 8; M. RODDEWIG,
|
|
Die Commedia-Handschrift Est. 747 aus Reggio Emilia
vom Jahr 1414 eine Kopie des
|
|
Codex Poggiali, die dessen fehlende Seiten enthält,
in "L'Alighieri", a. XX 1979, pp. 9-28;
|
|
RODDEWIG, n° 476 (erroneamente indicato come Alfa
V. 6. 8).
|
note
|
RODDEWIG conta erroneamente 198 carte, poiché segue
la numerazione in alto a destra
|
|
(che presenta un salto da c. 35 a c. 37) anziché
quella, più recente e corretta, in basso a
|
|
sinistra.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, Ital.
845 (Alfa H. 1. 14; I. H. 7)
|
descrizione
|
Composito di 32 fascicoli distinti. Qui interessa
il primo.
|
|
Cart., sec. XVIII, cm 28 x 19,5, cc. 16, num. mod.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 3r-17v, GIOVANNI DA SERRAVALLE, Prologo del
commento alla Commedia.
|
|
Incipit: proemio, "Incipit Comentum super toto
libro Dantis Aldigherii"; primo
|
|
preambolo, "Primum preambulum est, quod tota,
et totaliter intentio auctoris in hoc libro
|
|
est".
|
contenuto secondario
|
Cc. 21r-340v, opuscoli di varia natura (si tratta
per lo più di epistole).
|
bibliografia
|
D. FAVA, Guida-Catalogo alla mostra dantesca del
1921, Modena, Società Tipografica
|
|
Modenese, 1921, p. 32; KRISTELLER, I, p. 376.
|
note
|
A c. 3r compare la rubrica "Commento di Dante
estratto da un Codice cartaceo Capponi"
|
|
(si tratta del Capponiano Vaticano I, del sec. XV).
A c. 18r il compilatore giustifica
|
|
l'adozione di alcuni criteri interpuntivi e ortografici
diversi da quelli attestati nell'antigrafo.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, Ital.
959 (Alfa N. 8. 24)
|
descrizione
|
Cart., 1495 (c. 150r), cm 30,5 x 21,5, cc. I + 152
+ I', num. antica.
|
mani
|
Una sola mano, in semigotica corsiva per il testo
poetico, in corsiva umanistica per il
|
|
commento.
|
illustrazioni
|
Assenti (all'inizio di ogni canto manca però il
capolettera, per l'inserzione di una eventuale
|
|
miniatura).
|
contenuto principale
|
Cc. 9r-150r, Commedia con sporadico commento marginale
all' Inferno e al Paradiso)
|
|
tratto dal commento di CRISTOFORO LANDINO.
|
contenuto secondario
|
Cc.1r-8v, Proemio di Cristoforo Landino, Vita di
Dante del Boccaccio; Epistola su Dante
|
|
di Marsilio Ficino;
|
|
cc. 150r-152v, Credo, Paternoster e Avemaria attribuiti
a Dante.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 232; D. FAVA, Guida-catalogo
alla mostra dantesca del 1921, Modena,
|
|
Società Tipografica Modenese, 1921, p. 28; PETROCCHI,
p. 537; CERESI, XXVI, n° 10;
|
|
RODDEWIG, n° 478.
|
note
|
Si tratta del codice detto anche "Landino",
oppure "del Monte". Secondo RODDEWIG, il
|
|
testo della Commedia è paragonabile piuttosto a
quello delle più tarde edizioni di Landino,
|
|
come Venezia 1484, Brescia 1487, Venezia 1491.
|
schedatore
|
Paola Vecchi Galli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, Ital.
1664 (Alfa Z. 3. 16)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV, cm 30,5 x 21,5, cc. 335, num. mod.
a matita.
|
mani
|
Due mani: A, in semigotica corsiva, per il testo
poetico; B, in corsiva umanistica, per il
|
|
commento. Bianche le cc. 109r-113v e 218r-220v.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche: iniziale miniata all'inizio
di ogni cantica; grande miniatura con
|
|
stemma (una città con tre torri e tre scudi bianco-blu)
a c.3v. Sottolineatura in rosso per le
|
|
porzioni di testo che rinviano al commento (qui
le citazioni del testo sono in inchiostro
|
|
rosso); sunti in inchiostro rosso; maniculae ecc.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r- 324r, Commedia con rubriche in volgare e
con commento desunto da IACOPO
|
|
DELLA LANA;
|
|
cc. 325r-334v, Commento storico in volgare a Par.
VI 1.
|
contenuto secondario
|
Cc. 2r-3r, 114r-115r, 221r-222r, sunti in volgare
delle tre cantiche.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 233 e p. 353 n° VI; D. FAVA,
Guida-catalogo alla mostra dantesca del
|
|
1921, Modena, Società Tipografica Modenese, 1921,
p. 27 n° 6; PETROCCHI, p. 537;
|
|
CERESI, XXVI, n° 13; RODDEWIG, n° 482.
|
note
|
Forse uno dei mss. del "gruppo del Cento".
|
schedatore
|
Paola Vecchi Galli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, Lat.
467 (Alfa X. 1. 7)
|
descrizione
|
Membr., 1408 (cc. 120r, 288v), cm 42 x 27, cc. II
+ 288 + II', num. mod.
|
mani
|
Una sola mano, in gotica libraria, per il testo
poetico e il commento. Diverse mani,
|
|
prevalentemente in corsiva italica, per sporadiche
note marginali, disegni ecc.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche: miniatura figurata all'inizio
dell'opera; miniatura istoriata all'inizio
|
|
del Purgatorio; iniziale filigranata all'inizio
del Paradiso. All'interno del commento,
|
|
numerose iniziali alternativamente rosse e blu;
piccoli paraffi alternativamente rossi e blu.
|
contenuto principale
|
Cc. 7r-288v, Commedia con il commento di BENVENUTO
DA IMOLA.
|
|
|
contenuto secondario
|
C. 2r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura
monarchiae".
|
|
Nelle due cc. finali, in corsiva cancelleresca,
documenti bolognesi del 1293.
|
bibliografia
|
BATINES, p. 304 n° II; D. FAVA, Guida-catalogo alla
mostra dantesca del 1921, Modena,
|
|
Società Tipografica Modenese, 1921, pp. 29-30; CERESI,
XXVI, n° 14; RODDEWIG, n°
|
|
483; RODDEWIG, Per la tradizione, n° 4.
|
note
|
E' il Dante "di Modena": a c.120r, infatti,
ricorre al termine dell'Inferno la seguente rubrica:
|
|
"Explicit comentum Magistri Benuenuti de ymola
super Infernum Comedie dantis
|
|
aldigherij scriptum Mutine anno domini nostri Jesu
Christi Redemptoris quam
|
|
pretiosissimi. 1408 antepenultimo Junii".
|
schedatore
|
Paola Vecchi Galli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 512 (ex
589)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV m., cm 28,5 x 21, cc. II + i + 206
+ II', num. mod.: per carta (1-206) sul
|
|
margine inferiore esterno, e per pagina a mina sul
margine sup. esterno di ciascuna pagina,
|
|
non sempre visibile (sul margine sup. esterno di
ogni carta, quando non rifilata, è visibile,
|
|
di mano del copista principale, l'indicazione della
cantica seguita dal num. del canto in cifre
|
|
arabe).
|
mani
|
Cinque mani, in semigotica: A, per il testo poetico
e per la maggior parte delle chiose
|
|
(molto fitte); B e C, di poco posteriori, per le
chiose fino a Inf. IX 11; D e E, più tarde,
|
|
per sporadiche chiose a Inf. e Purg.
|
illustrazioni
|
Aniconiche. E' stato lasciato lo spazio bianco per
tutte le iniziali dei canti; le iniziali delle
|
|
terzine dei primi sette canti dell'Inf. Sono toccate
di rosso, e le chiose dei medesimi canti
|
|
sono rubricate.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-200v, Commedia con fitte chiose latine marginali
e interlineari; le più antiche (mano
|
|
A), molto fitte, attribuite a PIETRO ALIGHIERI;
le posteriori (B e C, relative a Inf.
|
|
I-IX), fitte, a BENVENUTO DA IMOLA (Roddewig); chiose
sporadiche (la prima chiosa
|
|
di mano D, le altre di mano E) ai seguenti luoghi:
Inf. XI 93 (usura), Purg. XXVII 3
|
|
(Libra), XXVII 88 (stelle), XXVII 105 (Rachele),
XXIX 27 (Eva), Par. I 35 (Cirra), II 1
|
|
(esortazione ai lettori), V 9 (luce eterna di Dio).
|
contenuto secondario
|
Cc. 201r-202v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla
Commedia, con chiose interlineari e
|
|
marginali (mano A);
|
|
cc. 203r-205r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla
Commedia (mano A);
|
|
c. 206v, Sonetto del Petrarca (di mano seriore).
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 409; Il codice cassinese della
Divina Commedia per la prima volta
|
|
letteralmente messo a stampa per cura dei monaci
benedettini della Badia di Monte
|
|
Cassino, Tipografia di Monte Cassino, 1865; MOORE,
p. 556; ROCCA, p. 403 n. 1; M.
|
|
INGUANEZ, Codicum Cassinensium Manuscriptorum Catalogus,
vol. III, pars II, Montis
|
|
Cassini, 1941, pp. 162-3; P: GIANNANTONIO, I commentatori
meridionali della Divina
|
|
Commedia, in AA. VV., Dante e l'Italia meridionale.
Atti del Congresso Nazionale di Studi
|
|
Danteschi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1966,
pp. 395-401; PETROCCHI, p. 537;
|
|
RODDEWIG, n° 491.
|
note
|
A c. 36v, in fondo a Inf. XVIII, si legge Jeronimus
de Verallis.
|
|
Sulla carta di guardia iniziale originale si trova
una lunga nota di mano seriore, a proposito
|
|
della chiosa a Purg. XX 69, riguardo alla traslazione
delle reliquie di S. Tommaso d'Aquino
|
|
dall'Abbazia di Fossanova a Tolosa nel 1367. Petrocchi
definisce erroneamente il
|
|
manoscritto membranaceo.
|
schedatore
|
Cecilia Meluzzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Napoli, Biblioteca Nazionale, XIII C 1
|
descrizione
|
Membr., sec. XV (I metà), cm 36,5 x 26, cc. III
+ 315 + II', num. mod.
|
mani
|
Due mani: A (c. 1), sec. XV ex., in corsiva tonda;
B (cc. 2r-314r), in gotica testuale
|
|
italiana. Bianche le cc. 88v, 89, 120v, 136v, 314v,
315.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (per le iniziali di ogni canto) e iconiche
alle cc. 90r (Dante inginocchiato,
|
|
Virgilio e Catone dinanzi alla montagna del Purgatorio),
119v (I sette candelabri apparsi al
|
|
poeta nel paradiso terrestre), 120r (la mistica
processione), 133r (la trasformazione del
|
|
carro), 137r (Dante e Beatrice che guardano Cristo
in una mandorla), 157v (Costantino che
|
|
reca il vessillo con l'aquila).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-313v, Commedia con il commento di FRANCESCO
DA BUTI (acefala, comincia
|
|
da Inf. III 34; lacuna di Inf. III 88-V 15).
|
|
Incipit: Inf. III 34, "in questi tre ternari
l’altore pone la risposta che lli fe Virgilio alla sua
|
|
dimanda"; proemio Purg., "se nela seconda
cantica della Comedia di Dante Alleghieri
|
|
fiorentino poeta vulgare io Francisco da Buti citadino
di Pisa mi sono messo a sponerla";
|
|
Purg I 1, "in questi due primi ternari lo nostro
autore fa exordio a questa secunda cantica
|
|
proponendo la materia de la quale de tractare";
proemio Par., "impaurito dell’alteçça della
|
|
materia e della soctillieçça della forma dell’ultima
cantica"; Par. I 1, "questo è lo primo
|
|
canto della terza cantica nel quale lo nostro autore
propone la sua materia e narra".
|
contenuto secondario
|
C. 314r, Menghino Mezzani, epitafio "Inclita
fama"; [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura
|
|
monarchiae"; Giovanni del Virgilio, epitafio
"Theologus Dantes".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 406; A. MIOLA, Le scritture in
volgare dei primi tre secoli della lingua
|
|
ricercate nei codici della Biblioteca Nazionale
di Napoli, in "Il Propugnatore", n.s., a. IV
|
|
1891, pp. 276-306; L. VOLKMANN, Iconografia Dantesca,
Die bildlichen Darstellungen
|
|
zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf &
Härtel, 1897; Mostra Storica Nazionale
|
|
della Miniatura (Roma, Palazzo Venezia), a cura
di G. Muzzioli, Firenze, Sansoni, 1954, n°
|
|
410; G. GUERRIERI, Mostra Dantesca. Manoscritti
e libri a stampa posseduti dalle
|
|
biblioteche napoletane, Napoli, Banco di Napoli,
1965, n° 4; G. PETROCCHI, Codici
|
|
umbri e in Umbria della Commedia, in "Bollettino
della Deputazione di Storia Patria per
|
|
l'Umbria", a. LXII 1965, pp. 211-4; PETROCCHI,
p. 538; B. DEGENHART-A.
|
|
SCHIMTT, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450,
Berlin, G. Mann, 1968, vol.
|
|
I pp. 174-5, n° 90; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I,
p. 292; M. ROTILI, I codici
|
|
danteschi miniati a Napoli, Napoli, Libreria Scientifica
Editrice, 1972, pp. 94-5;
|
|
RODDEWIG, n° 495; FRANCESCHINI, Il commento dantesco,
pp. 63-8;
|
|
FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Il codice, oltre ad essere mutilo dei 16 fogli iniziali,
presenta anche vari fascicoli rilegati
|
|
fuori posto. La distribuzione della materia appare
perciò la seguente: cc. 2r - 3v: Inf. III
|
|
34-87; cc. 4r - 88r: Inf. V 16-XXXIV; cc. 90r -
115v: Purg. I-IX 72; cc. 116r - 136r: Purg.
|
|
XXVIII 88-XXXIII; cc. 137r - 184v: Par. I-XI 117;
cc. 185r - 244v: Purg. IX 73-XXVIII
|
|
87; cc. 245r-313v: Par. IX 118-XXXIII.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Napoli, Biblioteca Nazionale, XIII C 5
|
descrizione
|
Cart. (membr. le cc. II-III e I'), sec. XV (II metà),
cm 29 x 22, cc. III + 220 + III', num.
|
|
mod.
|
mani
|
Una sola mano, in gotica testuale italiana con elementi
corsivi.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: un capolettera (c. 1r).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-219r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio.
|
|
Incipit: proemio Purg., "cum poeta bonus et
peritus sit ille qui describit et determinat
|
|
unamquamque rem secundum suum proprietatem";
Purg. I 1, "ad primum igitur veniens
|
|
dico quod poeta primo proponit proponit siquidem
materiam dicendorum circa quam
|
|
aperit intentionem suam. Et breviter dicit quod
animus eius disponitur et apparatur ad
|
|
meliorem materiam describendam quam fecerit hucusque.
Ordina litteras sic La navicella
|
|
del mio ingengnio, idest ingenium meum quod est
tamquam navicula".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. GUERRIERI, Mostra Dantesca, Manoscritti e libri
a stampa posseduti dalle biblioteche
|
|
napoletane, Napoli, Banco di Napoli, 1965, n° 10;
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 97
|
|
n° 31.
|
note
|
Il manoscritto presenta oltre alla segnalata numerazione
moderna in numeri arabi collocata
|
|
in nell'angolo destro del margine inferiore del
recto di ogni carta, una più antica
|
|
numerazione in numeri romani sul margine superiore
del recto di ogni carta.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Napoli, Biblioteca Nazionale, XIII C 6
|
descrizione
|
Composito, cart. in due sezioni: prima sezione (cc.
1r-77v), sec. XVI ex., cm 31,5 x 21,5;
|
|
la seconda sezione (cc. 78r-103v), sec. XVII in.,
cm 29,5 x 21,5; il codice è
|
|
complessivamente di cc. III + 103 + III', num. mod.
da c. 1 a c. 101 (la num. considera
|
|
carte di guardia anche le ultime due carte del corpo
del codice).
|
mani
|
Una mano per sezione. Bianche le cc. 78-79, 100-103.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Prima sezione: cc. 1r-77v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento
a Purg. I-III 110 e a
|
|
Purg. XXIX 83-XXXIII.
|
|
Incipit: proemio Purg., "cum poeta bonus et
peritus sit ille qui describit et determinat
|
|
unamquamque rem secundam suam proprietatem";
Purg. I 1, "ad primum igitur veniens
|
|
dico quod poeta primo proponit siquidem materiam
dicendorum circa quod aperit
|
|
intentionem suam. Et breviter dicit quod animus
eius disponitur et preparatur ad meliorem
|
|
materiam describendam quam fecerit hucusque. Ordinaliter
autem sic La navicella del mio
|
|
ingengnio, idest ingenium meum quod est tanquam
navicula".
|
|
Seconda sezione: c. 80r, BENVENUTO DA IMOLA, Epitafio
"Gloria gestarum" e
|
|
Carmen "Hactenus ipse suas vidi tolerantia
poenas";
|
|
cc. 81r-99v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento a Par.
I 1-140 e a Par. XXXI
|
|
109-XXXIII.
|
|
Incipit: proemio Par., "Bonum est cribare modium
sabuli ut quis inveniat unam
|
|
margaritam"; Par. I 1, "La gloria quae
est clara cum laude notitia di colui scilicet
|
|
omnipotentis Dei qui est primis motor".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. GUERRIERI, Mostra dantesca. Manoscritti e libri
a stampa posseduti dalle biblioteche
|
|
napoletane, Napoli, Banco di Napoli, 1965, n° 11;
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96 n°
|
|
12.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Napoli, Biblioteca Nazionale, XIII C 7
|
descrizione
|
Cart., 1463 (c. 175 v), cm 28,5 x 21,5, cc. I (incollata
sul piatto anteriore della legatura
|
|
lignea) + 175 + I', num. mod. ogni 5 cc.
|
mani
|
Mano di Francesco Baldi in umanistica corsiva per
il testo poetico e le chiose (c. 175v,
|
|
"Explicit scribi die XIII^ Augusti 1463 inceptus
per me Franciscum Baldi die VIII^ Iulii
|
|
1463 in Castro Plebis").
|
illustrazioni
|
Aniconica per il capolettera a c. 1r.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-175v, Commedia con sporadiche chiose e annotazioni
marginali ed interlineari in
|
|
latino ai luoghi seguenti: Inf. I 32 (lonza); 38
("con quelle stelle"); 45 (leone); 49 (lupa); 55
|
|
("e qual è quei che volentier acquista");
60 ("là dove 'l sol tace"); 63 ("chi per lungo
|
|
silenzio parea fioco"); 68 ("li parenti
miei"); 79 (il sogno della madre di Virgilio); 90 ("mi
|
|
fa tremar le vene e i polsi"); 100 ("li
animali a cui s'amoglia"); 101 (veltro); 102 ("la farà
|
|
morir con doglia"); 105 ("tra peltro e
peltro" [sic]); 106 ("Di quell'umile Italia fia salute");
|
|
107 (camilla); 117 ("la seconda morte ciascun
grida"); 118 ("color che son contenti"); 122
|
|
(Beatrice); II 28 (San Paolo); 61 ("l'amico
mio e non de la ventura"); 70 (Beatrice); 76 ("O
|
|
donna di virtù"); 94 (grazia operante e grazia
cooperante); 102 (Rachele); 108 ("sulla
|
|
fiumana onde 'l mar non ha vanto"); 120 ("il
corto andar ti tolse"); 124 ("tai tre donne
|
|
benedette"); III 5 ("la divina maestate
[sic]); III ("la somma sapienza", "'l primo amore");
9
|
|
("Lasciate ogni speranza"); 38-39 ("angeli
che non furon ribelli / né fur fedeli a Dio"); 50
|
|
("misericordia e giustizia li sdegna");
60 ("colui che fece per viltate il gran rifiuto"); 63
("a
|
|
Dio spiacenti ed a' nemici sui"); 64 ("mai
non fur vivi"); 78 (Acheronte); 87 ("in caldo e 'n
|
|
gelo"); 94 (Caronte); 104 ("l'umana spezie
e 'l luogo e 'l tempo e 'l seme"); 133 ("la terra
|
|
lacrimosa"); IV 9 ("infiniti guai");
26 ("non avea pianto mai che di sospiri"); 34 ("s'elli
|
|
hanno mercedi"); VII (fortuna); 98 ("già
ogni stella cade che saliva"); XXI 112 ("Ier, più
|
|
oltre cinqu'ore che quest'otta"); XXIII 95
(il luogo di nascita di Dante). Purg. I 95 (giunco
|
|
schietto); II 1 (orizzonte); 46 ("In exitu
Israel de Aegypto"); 112 ("Amor che ne la mente
|
|
mi ragiona"); III 45 ("e rimase turbato");
112 (Manfredi); 115 ("mia bella figlia"); V 75 ("in
|
|
grembo a li Antenori"); VI 13 (Benincasa da
Laterina); 15 (Guccio dei Tarlati); 17
|
|
(Federigo Novello e Gano degli Scornigiani); 19
(Orso degli Alberti); 22 (Pier de la
|
|
Broccia); 30 (citazione di Aen. VI 376); 97 (Alberto
Tedesco); VII 31 ("Quivi sto io coi
|
|
pargoli innocenti"); 94 (Rodolfo imperatore);
99 (Monta e Albia); 100 (Ottacchero); 103
|
|
(Filippo III l'Ardito); 112 (Pietro III d'Aragona);
113 (Carlo I d'Angiò); 116 ("lo
|
|
giovanetto che retro a lui siede"); 127 ("Tant'è
del seme suo minor la pianta"); 131 (Arrigo
|
|
d'Inghilterra); 133 (Guglielmo VII, marchese di
Monferrato); VIII 27 ("private de le punte
|
|
sue"); IX 118 (chiave d'oro e chiave d'argento);
XVII 26 (Aman); XX 110-111 (rinvio al
|
|
libro di Giosuè); 112 (rinvio agli Atti degli Apostoli);
XXII 40-41 (citazione di Aen. III
|
|
56-57).
|
contenuto secondario
|
C. 60v, Breve biografia di Dante in latino tratta
dalla Vita di Dante del Boccaccio.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 407; S. MIOLA, Scritture in volgare
dei primi tre secoli della lingua
|
|
riercate nei codici della Biblioteca Nazionale di
Napoli, in "Il Propugnatore", n. s., a. XXIV
|
|
1891, pp. 295-8; G. GUERRIERI, Mostra Dantesca.
Manoscritti e libri a stampa
|
|
posseduti dalle biblioteche napoletane, Napoli,
Banco di Napoli, 1965, n° 5; PETROCCHI,
|
|
p. 538; RODDEWIG, n° 499.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Napoli, Biblioteca Nazionale, XIII C 61
|
descrizione
|
Membr. (le guardie e le cc. 35-36, 43-62, 117, 126-127,
136-137, 145-146, 154, 159-160,
|
|
165, 171-172, 178, 199, 214, 247-248, 255-256) e
cart., sec. XV (I metà), cm 13 x 11, cc.
|
|
II + 256 + II', num. moderna che integra e corregge
una antica inesatta.
|
mani
|
Una sola mano per la sezione contenente la Commedia
(cc. 43r-57r), in gotica minuta con
|
|
elementi fortemente corsivi della prima metà del
XV secolo, sia per il testo poetico sia per
|
|
le sporadiche annotazioni. Nelle altre carte, varie
mani del sec. XV. Bianche le cc. 25r, 27v,
|
|
28rv, 37r, 42v, 57v-62v, 65v, 67v, 74v, 79v-80v,
82r-96v, 104v, 107v-116v, 150r-154v,
|
|
159r-164v, 173v-178v, 185v-186v, 192v,194v-198v,
199v, 202, 205, 212v-214v,
|
|
222r-228v, 250v-255r.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 43r-57r, Inferno (mutilo, si interrompe a Inf.
XVI 1-3) con postille molto rade,
|
|
interlineari e marginali, ai seguenti luoghi: Inf.
II 16 ("l'adversario d'ogne male"), 22 ("la
|
|
quale e 'l quale"); VI 65 ("la parte salvagia"),
72 ("pianga o che n'adonti"); XI 50 (Caorsa),
|
|
61 ("s'oblia"); X 120 ("el cardinale");
XIII 17 (definizione dei peccatori del secondo girone
|
|
del settimo cerchio), 64 ("la meretrice"),
94 ("quando si parte l'anima feroce), 103 ("Come
|
|
l'altre verrem per nostre spoglie"), 104 ("ma
non però ch'alcuna se ne rivesta"), 118
|
|
("accorri, accorri, morte"), 143 (indicazione
del luogo di nascita di Dante), 145 ("con la sua
|
|
arte"), 147 ("alcuna vista"); XIV
9 ("ogni pianta rimove"), 13 ("una rena arida e spessa"),
|
|
22-24 (indicazione dei diversi tipi di violenti
puniti nel terzo girone); XV 16 ("d'anime una
|
|
schiera"), 44-45 ("ma il capo chino tenea
/ com'uom che reverente vada"); XVI 3 ("simile a
|
|
quel che l'arnie fanno rombo").
|
contenuto secondario
|
Il codice miscellaneo presenta, oltre alla porzione
della Commedia segnalata, numerosi
|
|
sermoni, frammenti e appunti preparatori per sermoni,
alcune laude e ballate, estratti dalla
|
|
sacra scrittura, etc., puntualmente individuati
in BASILE, art. cit.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p. 538; C. CENCI, Manoscritti francescani
della Biblioteca Nazionale di
|
|
Napoli, in "Specilegium Bonaventurianum",
VIII, voll. 2, Quaracchi-Grottaferrata, 1971,
|
|
pp. 952-7; T. BASILE, Un sermone francescano e frammenti
della Commedia in un
|
|
manoscritto della Biblioteca Nazionale di Napoli,
in AA. VV., Dante nel pensiero e nella
|
|
esegesi dei secoli XIV e XV, Firenze, Olschki, 1975,
pp. 305-17; RODDEWIG, n° 500.
|
note
|
BASILE, art. cit., ritiene che le chiose ai versi
della Commedia presenti in questo
|
|
manoscritto siano "accostabili per certi versi
al tipo di postille del codice cassinese" (p.
|
|
316). Tuttavia la brevità e l'esiguità delle stesse,
in considerazione anche della tradizionale
|
|
vischiosità dell'antica tradizione esegetica dantesca,
rende problematico ogni tentativo di
|
|
identificazione.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Napoli, Biblioteca Oratoriana dei Gerolamini,
CF. 2.1
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 33 x 23,5, cc. I + 176 +
II', num. mod. nell'ang. inf. destro.
|
mani
|
Una sola mano in gotica italiana.
|
illustrazioni
|
A c. 1r un'iniziale grande miniata molto rovinata
raffigurante Dante in cattedra entro
|
|
un'edicola e sul margine inferiore arme gentilizia
miniata raffigurante un castello in campo
|
|
rosso con tre torri merlate di colore argento scuro
con un'aquila alata nera in campo oro.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-176r, PIETRO ALIGHIERI, Commento alla Commedia
(I redazione).
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
E. MANDARINI, I codici manoscritti della Biblioteca
Oratoriana di Napoli, Napoli-Roma,
|
|
Tip. Festa, 1897, pp. 222-4; J. P. BOWDEN, An Analysis
of Pietro Alighieri's
|
|
Commentary on the 'Divine Comedy', New York, (s.
i. t.), 1951, p. 23; G. GUERRIERI,
|
|
Mostra Dantesca. Manoscritti e libri a stampa posseduti
dalle biblioteche napoletane,
|
|
Napoli, Banco di Napoli, 1965; M. ROTILI, I codici
danteschi miniati a Napoli, Napoli,
|
|
Libreria Scientifica Editrice, 1972, p. 95; CHIAMENTI,
p. 45 n° 18.
|
note
|
Dopo il commento a Purg. XIII, l'ordine, per un'erronea
rilegatura dei fascicoli, è sconvolto
|
|
nel modo seguente: cc. 92v-94r: commento a Purg.
XV; cc. 94r-97r: commento a Purg.
|
|
XIV; cc. 97r-98v: commento a Purg. XVII; cc. 98v-100v:
commento a Purg. XVI; cc.
|
|
100v-110v: commento da Purg. XVIII a Purg. XXII
(prima parte); cc. 111r-113v:
|
|
commento da Purg. XXXII (ultima parte) a Purg. XXXIII;
cc. 114r-151v: commento da
|
|
Par. I a Par. XXVII (prima parte); cc. 152r-169v:
commento da Purg. XXII (seconda
|
|
parte) a Purg. XXXII (prima parte); cc. 170r-176v:
commento da Par. XXVII (seconda
|
|
parte) a Par. XXXIII. A c. II' r di una mano diversa
da quella che ha vergato il commento
|
|
si legge: Questi commentarii sono di Filippo della
Lana. Il nome 'Filippo' è poi cassato e
|
|
sostituito da una mano più recente con 'Giacomo'.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Napoli, Biblioteca Oratoriana dei Gerolamini,
CF. 2.16 (4. 20)
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XIV m., cm 28 x 19,5,
cc. II + 239 + II', num. mod. nell'angolo
|
|
destro inferiore. Mancano 3 cc. corrispondenti originariamente
alle cc. 154, 155, 200
|
|
comprendenti rispettivamente Purg. XXVIII 124-148;
Purg. XXIX 1-105; Par. XV 22-87
|
|
(la num. moderna infatti dalla c. 154 alla fine
è stata corretta).
|
mani
|
Quattro mani: A, minuscola cancelleresca del sec.
XIV m. per il testo della Commedia e
|
|
per lo strato più antico di chiose; B, corsiva dei
primi decenni del sec. XV per le chiose
|
|
più copiose; C, corsiva del sec. XV m. per alcune
chiose alle cc. 188, 190r, 191r, 194v,
|
|
195v, 196v, 198v, 199r, 219v, 220r; D, corsiva del
sec. XV ex., per le chiose a c. 189r.
|
|
Bianche le cc. 85v, 86r, 165v, 166r.
|
illustrazioni
|
146 vignette con scene relative al testo del poema
(Inferno e Purgatorio) inserite fra i righi
|
|
della scrittura o nei margini; 2 disegni a piena
pagina in inchiostro rosso (c. 86v: schema
|
|
del Purgatorio; c. 165r: schema del Paradiso); capolettera
in inchiostro alternativamente
|
|
rosso e blu; a c. 1r, al centro del margine inferiore,
lo stemma della famiglia Poderico.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-239r, Commedia con due strati principali
di chiose latine marginali e interlineari e
|
|
sporadiche annotazioni di due mani successive. Il
primo strato vergato dal menante A
|
|
deriva, solo per l'Inferno, in prevalenza dall'ANONIMO
LATINO; il secondo strato,
|
|
vergato da B, si estende da Inf. I a Par. IX, con
sporadiche chiose a Par. XI (c. 189v), XX
|
|
(c. 207v), XXXIII (c. 238v), e proviene in parte
dal commento di GIOVANNI DA
|
|
SERRAVALLE e in parte da un commento già noto a
Guglielmo Maramauro (cfr.
|
|
BELLOMO); le chiose e postille vergate dal menante
C sembrano una traduzione del
|
|
commento di IACOPO DELLA LANA e sono relative ai
seguenti passi della Commedia:
|
|
Par. X 115, 118-120, 132, 136-7, 140, 142, 144;
XI 89, 91-92, 94; XII 14; XIII 79, 80, 81,
|
|
84; XIV 1, 13-18, 91, 93, 94, 95, 96; XV 122; XVI
13-15, 22, 25; XXV 24, 28-30, 36, 62,
|
|
70, 72, 73, 82, 84; le annotazioni vergate da D
a Par. XI 1-3, 6, 7 sono citazioni bibliche.
|
contenuto secondario
|
C. 164r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura
Monarchie"; Giovanni del Virgilio, epitafio
|
|
"Theologus Dantes";
|
|
c. 239r, Guido da Pisa, epitafio "Comicus hic
Dantes iacet excelsusque poeta".
|
bibliografia
|
A. ZENO, Elogio del signor Giuseppe Valletta Napoletano,
in "Giornale dei Letterati
|
|
d'Italia", n. 24, Venezia, 1715, p. 85; Antico
Catalogo della Biblioteca dei Padri
|
|
dell'Oratorio di Napoli, ms. S.M. 27.1.10 della
Biblioteca dei Girolamini di Napoli, 1726; P.
|
|
GASPARINI, Index Codicum Manoscriptorum, ms. S.M.
27.1.5 della Biblioteca dei
|
|
Girolamini di Napoli, 1736; BATINES, p. 221 n° 407;
R. ZITO, Sopra un passo della
|
|
Divina Commedia, Napoli, Tip. Manfredi, 1850, p.
17; E. MANDARINI, Del codice
|
|
filippino della Divina Commedia, in Appendice a
Il Codice cassinese della Divina
|
|
Commedia, Montecassino, Tip. di Montecassino, 1865;
K. WITTE, Die neuren Arbeiten
|
|
zur Kritik des Textes der Divina Commedia, in L.
TOSTI, Bibliotheca Casinensis,
|
|
Montecassino, Ex Typ. Casinensi, 1874, p. LXVIII;
C. TAUBER, I capostipiti manoscritti
|
|
della Divina Commedia, Winterthur, Ziegler, 1889,
pp. 95 ss.; MOORE, p. 559; E.
|
|
MANDARINI, I codici manoscritti della Biblioteca
Oratoriana di Napoli, Napoli-Roma,
|
|
Tip. Festa, 1897; A. BASSERMANN, Dantes spuren in
Italien, Heidelberg,
|
|
Universitätsbuchkandlung, 1897, pp. 217-9; L. VOLKMANN,
Iconografia dantesca. Le
|
|
rappresentazioni figurative della Divina Commedia,
edizione italiana a cura di G. Lacocella,
|
|
Firenze-Venezia, Olschki, 1898, pp. 26-7; P. SAVIJ
LOPEZ, Il commento di Andrea da
|
|
Napoli, in "Giornale dantesco", a. VI
1898, pp. 164-71; A. BELLUCCI, La raccolta
|
|
dantesca della Biblioteca Oratoriana di Napoli,
in "Bollettino del Bibliofilo", a. III 1921, pp.
|
|
1-64; E. CAVALLARI, La fortuna di Dante nel Trecento,
Firenze, Perrella, 1921, pp.
|
|
182-5; L. MONTALTO, Le miniature del codice filippino
della Divina Commedia, in
|
|
"Napoli Nobilissima", n.s., a. II 1921,
pp. 22-9; A. BELLUCCI, Circa l'identificazione dei
|
|
diversi commenti manoscritti del codice dantesco
della Biblioteca Oratoriana, in "Atti
|
|
dell'Accademia di San Pietro in Vinculis",
a. XIV 1927; A. BELLUCCI, La Biblioteca dei
|
|
Girolamini di Napoli, in "Accademie e Biblioteche
d'Italia", a. IV 1930-31, pp. 38-64; A.
|
|
QUINTAVALLE, Appunti di pittura napoletana nell'Annunziata
di Minturno, in
|
|
"Bollettino d'Arte del Ministero della P.I.",
a. XXIX 1936, pp. 470-87; Catalogo della
|
|
Mostra Storica Nazionale della Miniatura (Roma 1953),
a cura di G. Muzzioli, Firenze,
|
|
Sansoni, 1953, p. 265 n° 418; D. DIRINGER, The illuminated
book, London, Taher and
|
|
Taher, 1955, p. 319; F. DI PRETORO, Codici e principali
edizioni della Divina Commedia,
|
|
Roma, Gismondi, 1956, p. 38; M. SALMI, La miniatura
italiana, Milano, Electa, 1956, pp.
|
|
33-4; D.G. HUGHES, 300 Illustration's of the Divina
Commedia, in "Annual Report of
|
|
the Dante Society", vol. LXXVII 1959, pp. 9,
16-7, 24; C.M. KAUFFMANN, The baths
|
|
of Pozzuoli, Oxford, Ed. Bruno Cassirer, 1959, p.
74; A. BELLUCCI, La datazione del
|
|
codice filippino della Divina Commedia della Biblioteca
dei Gerolamini di Napoli, in "Atti
|
|
dell'Accademia Pontaniana", n.s., a. X 1961,
pp. 49-52; M. SALMI, Problemi figurativi dei
|
|
codici danteschi del Tre e Quattrocento, in AA.
VV., Atti del I Congresso Nazionale di
|
|
Studi Danteschi. Dante nel secolo dell'unità d'Italia,
Caserta-Napoli 1961, Firenze, Sansoni,
|
|
1962, pp. 174-81; B. DEGENHART, Die Kunstgeschichtliche
Stellung des Codex
|
|
Altonensis, in DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia.
Kommentar zum codex
|
|
Altonensis, edizione a cura di H. Haupt, H.L Scheel,
B. Degenhart, Berlin, Gebr. Mann
|
|
Verlag, 1965, p. 84; G. GUERRIERI, M. FITTIPALDI,
L. DE RITIS, C. MIRANDA,
|
|
Mostra Dantesca. Manoscritti e libri a stampa posseduti
dalle Biblioteche napoletane,
|
|
Napoli, Banco di Napoli, 1965, p. 11, n. 1; MOSTRA
1965, n° 92; A. BELLUCCI, Il
|
|
codice Filippino della Divina Commedia è anteriore
al 1323?, in "Relations Latines", n. s., a.
|
|
XIX-XX 1965, pp. 4-52; PETROCCHI, pp. 65-6; G. CONTINI,
Manoscritti meridionali
|
|
della 'Commedia', in AA. VV., Atti del II Congresso
Nazionale di Studi Danteschi. Dante e
|
|
l'Italia Meridionale, Caserta, Benevento, Cassino,
Salerno, Napoli, 10-16 ottobre 1965,
|
|
Firenze, Sansoni, 1966, p. 341; P. GIANNANTONIO,
I commentatori meridionali della
|
|
Divina Commedia, in AA. VV., Atti del II Congresso
Nazionale di Studi Danteschi. Dante e
|
|
l'Italia Meridionale, Caserta, Benevento, Cassino,
Salerno, Napoli, 10-16 ottobre 1965,
|
|
Firenze, Sansoni, 1966, pp. 389-415; B. DEGENHART,
A. SCHMITT, Corpus der
|
|
italienischen Zeichnungen 1300-1450, Berlino, Greb.
Mann Verlag, 1968, I, pp. 49-50 n.
|
|
17; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, pp. 291-2; F. MAZZONI,
Andrea da Napoli, in
|
|
ED; M. ROTILI, Commedia. Miniature, in ED; M. ROTILI,
I codici danteschi miniati a
|
|
Napoli, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1972;
L. J. MAC-LENNAN, The Trecento
|
|
commentaries on the 'Divina Commedia' and the Epistle
to Cangrande, Oxford, 1974; F.
|
|
SABATINI, La cultura napoletana a Napoli nell'età
angioina, in Storia di Napoli, IV,
|
|
Napoli, Esi, 1974, pp. 57, 94, 307; M. SANTORO,
La Biblioteca Oratoriana di Napoli
|
|
detta dei Girolamini, Napoli, 1979; RODDEWIG, n°
725; A. PETRUCCI, Storia e
|
|
geografia delle culture scritte (dal secolo XI al
secolo XVIII), in Letteratura Italiana. Storia e
|
|
geografia, II/II. L'età moderna, Torino, Einaudi,
1988, pp. 1230-1; M. G. CIARDI DUPRÉ
|
|
DAL POGGETTO, "Narrar Dante" attraverso
le immagini: le prime illustrazioni della
|
|
'Commedia', in AA. VV., Pagine di Dante. Le edizioni
della Divina Commedia dal torchio al
|
|
computer, Catalogo della mostra a cura di R. Rusconi,
Perugia, Electa/Editori Umbri
|
|
Associati, 1989, pp. 81-102; P. GIANNANTONIO, La
fortuna di Dante in Campania, in
|
|
Endiadi. Dottrina e poesia nella Divina Commedia,
Napoli, Loffredo, 1990, pp. 250-252;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, pp. 79-109; F. SABATINI,
Lingue e letterature volgari in
|
|
competizione, in Storia e civiltà della Campania,
Il Medioevo, 1992, pp. 401-31; M. TAVONI,
|
|
Effrazione battesimale tra i simoniaci (If XIX 13-21),
in "Rivista di Letteratura Italiana", a. X 1992,
|
|
fasc. 3 pp. 457-512; S. BELLOMO, Da Napoli al Lago
Maggiore. Schede sul commento dantesco
|
|
di Guglielmo Maramauro, in "Verbanus",
a. XIII 1992, pp. 63-73; L. C. ROSSI, Prospezioni
|
|
filologiche per lo Stazio di Dante, in AA. VV.,
Dante e la "bella scola" della poesia. Autorità e sfida
|
|
poetica, a cura di A. A. Jannucci, Ravenna, Longo,
1993, p. 215; Codici miniati della Biblioteca
|
|
Oratoriana dei Girolamini di Napoli, a cura di A.
PUTATURO MURANO e A. PERRICCIOLI
|
|
SAGGESE, Napoli, Edizioni scientifiche italiane,
1995, pp. 31-9; F. AVRIL, Recensione a "Codici
|
|
miniati della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini
di Napoli" in "Dialoghi di Storia dell'Arte", a.
|
|
IV-V 1997, pp. 298-301; GUGLIELMO MARAMAURO, Expositione
sopra l'Inferno di Dante
|
|
Alligieri, a cura di P. G. PISONI e S. BELLOMO,
Padova, Antenore, 1998, pp. 3-75.
|
note
|
Il manoscritto, noto come Filippino, presenta numerose
carte con lacerazioni e macchie; la
|
|
c. 68 è strappata a metà parallelamente alla costola.
|
schedatore
|
Andrea Mazzucchi
|