Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AC X 19
|
descrizione
|
Cart., sec. XV, cm 30 x 20,5, cc. I + 321, num. recente (con errore
di num.: c. 309 ridotta a
|
|
308).
|
mani
|
Mano di Gaspar (c. 161r e 317r, identificato con Gaspare Panigarola),
in gotica. A margine
|
|
rinvii contenutistici di almeno altre due mani. Bianche le cc.
155v-157r, 161v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: 4 disegni geometrici.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-317r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio e al Paradiso.
|
|
|
contenuto secondario
|
Contiene anche "Dicta septem sapientum [sic] sive philosophorum";
profezie politiche in
|
|
terzine volgari, di altra mano, assegnate a Teodoro da Rimini.
|
bibliografia
|
KRISTELLER, VI, p. 77; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96 n° 10.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Luca C. Rossi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AD XI 25
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 20 x 15,5 , cc. 158, num. mod.
|
mani
|
Numerose mani, ciascuna per ogni opera contenuta, in gotica.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-2v, Due prose latine relative all'Inferno e al Purgatorio
attribuite a ALBERICO DA
|
|
ROSCIATE.
|
contenuto secondario
|
Vari trattati religiosi.
|
bibliografia
|
Assente.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Luca C. Rossi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AF XI 31
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 39,5 x 28,5, I + 416 + 1, num. mod..
|
mani
|
Una sola mano (la stessa del ms. AF XI 32), corsiva per il commento
e libraria per il testo
|
|
poetico. Bianca la c. 386.
|
illustrazioni
|
Aniconiche; a c.1r il capolettera dell'esposizione contiene ritratto
di Dante.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-397v, FRANCESCO DA BUTI, Commento all'Inferno, con allegazione
integrale
|
|
del testo poetico.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
F. CARTA, Codici, corali e libri a stampa miniati della Biblioteca
nazionale di Milano,
|
|
Roma, Tip. Bencini, 1891-95, pp. 28-9; RODDEWIG, n° 462 (unito
al ms. AF XI 32);
|
|
FRANCESCHINI, Il commento dantesco, pp. 88 e 104; FRANCESCHINI,
La prima
|
|
stesura, pp. 234-6.
|
note
|
La datazione si evince dall'esame delle filigrane.
|
schedatore
|
Luca C. Rossi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AF XI 32
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 39,5 x 28,5, I, cc. 192, num. mod. per pagina
(fino a c. 191).
|
mani
|
Una sola mano (la stessa del ms. AF XI 31), corsiva per il commento
e libraria per il testo
|
|
poetico. Bianca la seconda colonna di c. 74v (il resto è sempre
su due colonne).
|
illustrazioni
|
Aniconiche; a c.1r il capolettera della divisione contiene Dante
e Virgilio su una nave;
|
|
quello dell'esposizione contiene un ritratto di Dante (diverso
da quello del ms. AF XI 31).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-191v, FRANCESCO DA BUTI, Commento al Purgatorio, con allegazione
integrale
|
|
del testo poetico.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
D'ANCONA, I, p. 26; II, n° 182; Mostra dantesca presso la biblioteca
Ambrosiana,
|
|
Milano, 1962; KRISTELLER, VI, p. 77; RODDEWIG, n° 462; FRANCESCHINI,
Il
|
|
commento dantesco, pp. 88, 103-4; FRANCESCHINI, La prima stesura,
pp. 234-6.
|
note
|
L'esame della filigrana (1394, cfr. Briquet 1923) conferma la datazione
di D'Ancona.
|
schedatore
|
Luca C. Rossi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AG XII 2
|
descrizione
|
Membr. (cart. le guardie), sec. XIV (II quarto), cm 38,5 x 24,5,
II + I + 100 + I', num.
|
|
recente, in doppia posizione: a penna nel margine sup., a matita
in quello inferiore.
|
mani
|
Mano di maestro Galvano (c. 100r, "Maestro galvano scrisse
'l testo e la ghiosa. mercé di
|
|
quella vergene gloriosa"), in littera textualis.
|
illustrazioni
|
Iconiche nei capolettera del commento a ciascun canto e in quello
di ciascun canto.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-100r, Paradiso con il commento di IACOPO DELLA LANA, con
sporadiche
|
|
notazioni marginali in volgare e in latino, di almeno due mani.
|
contenuto secondario
|
C.100v [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II p. 605; MOORE, p. 621; ROCCA, p. 145 n° 1; PETROCCHI,
p. 536;
|
|
ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, p. 249; M. LEVI D'ANCONA, I due miniatori
del
|
|
codice Rb della 'Commedia', in SD, vol. LVIII 1968; Un itinerario
dantesco in Riccardiana.
|
|
Mostra di codici per il primo centenario della Società Dantesca
Italiana 1888-1988, Firenze,
|
|
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1988, p. 13; RODDEWIG,
n° 463 (con
|
|
bibliografia); Miniature a Brera, 1100-1422; Manoscritti della
Biblioteca nazionale
|
|
Braidense e da Collezioni Private, a cura di M. Boskovits con G.
Valagussa e M. Bollati,
|
|
Milano, 1997, pp. 158-67.
|
note
|
Il ms. costituisce l'ultima parte del Riccardiano 1005.
|
schedatore
|
Luca C. Rossi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AG XII 5
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XV in., cm 40 x 28, cc. II + 107 +
II', num. mod.
|
mani
|
Una sola mano, in gotica tarda, per il testo poetico. Diverse mani
per le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Aniconiche per i capilettera delle cantiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-103r, Commedia con minime notazioni marginali, per lo più
schemi contenutistici.
|
|
|
contenuto secondario
|
C. 103rb, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae";
|
|
c. 103v, [Benvenuto da Imola?], epitafio "Hic iacet eloquii
moles"; Iacopo Alighieri,
|
|
Sonetto "Aciò che le beleze signor mio"
|
|
c. 104rv, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 107v, Distico in volgare.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 252; PETROCCHI, pp. 83-4, 536; RODDEWIG, n°
464.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Luca C. Rossi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1054
|
descrizione
|
Membr., sec. XV in., cm 13,5 x 10,5, cc. II + 222 + I', num.
|
mani
|
Due mani in gotica semilibraria per il testo poetico: A (cc. 1r-54r,
113r-169r); B (cc.
|
|
54v-111v, 169v-221v); una terza mano in gotica corsiva per le chiose.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-111r, Purgatorio con chiose marginali ai canti I-XII e XIV,
rade (meno di venti per
|
|
canto) ma estese;
|
|
cc. 113r-221r, Paradiso, con chiose marginali limitate ai canti
I-XII, abbastanza fitte.
|
|
Le chiose sono in gran parte associabili al commento di BENVENUTO
DA IMOLA.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 276; PORRO, p. 110; C. SANTORO, I codici medioevali
della
|
|
Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965, pp.
254-5 n° 390;
|
|
RODDEWIG, n° 439.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1055
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 22 x 15, cc. II + 229 + II', num. mod.
|
mani
|
Due mani coeve, sec. XV in., entrambe in semigotica corsiva: A
(cc. 1r-24v e 37r-229v); B
|
|
(cc. 25r-36v).
|
illustrazioni
|
Iniziale miniata a c. 1r.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-229v, Paradiso con il commento di FRANCESCO DA BUTI, mutilo
(termina a
|
|
Par. XXX 81).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 278; PORRO, p. 120; MOSTRA 1965, p. 93 n° 128;
PETROCCHI, p.
|
|
534; C. SANTORO, I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana,
Milano, Biblioteca
|
|
Trivulziana, 1965, n° 391; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, p. 240; RODDEWIG,
n°
|
|
440; FRANCESCHINI, Il commento dantesco, p. 60 n. 33; FRANCESCHINI,
La prima
|
|
stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Due cc. ottocentesche inserite nel ms. notano che i due volumi
dell'Inferno e del Purgatorio
|
|
di questo codice si conservano alla Bibl. Braidense, ove giunsero
nel 1802 dalla Bibl.
|
|
Capitolare del Duomo di Milano; essi tuttavia, come nota Roddewig,
non possono essere
|
|
identificati con AF XI 31-32, di formato più grande e di mano differente.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1073
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (a. 1405), cm 42,5 x 28, cc. I + 152 + I', num.
mod.
|
mani
|
Una mano corsiva con elementi cancellereschi di "Ghirardo
da Coreza" (c. 145r).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
C. 1rv, Proemio di ALBERICO DA ROSCIATE;
|
|
c. 2rv, Prologo di IACOPO DELLA LANA tradotto in latino da Guglielmo
de Bernardis;
|
|
c. 3r, Proemio latino di GRAZIOLO BAMBAGLIOLI (la frase in cui
compare il nome di
|
|
Graziolo è stata omessa: cfr. ed. Rossi, Proemio, § 12);
|
|
cc. 6r-145r, Commedia con rade chiose e annotazioni latine interlineari
e marginali a Inf. V,
|
|
XVII, XVIII, XX, XXIII-XXV, XXVIII, XXX, XXXII; Purg. XXVI, XXXIII;
fitte a
|
|
Par. I 1-III 21, compendiate dal Commento di BENVENUTO DA IMOLA.
|
contenuto secondario
|
Cc. 3v-4v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 4v-5r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 145r, canzone alla Vergine;
|
|
cc. 146r-152r, rime adespote di Dante e altri, tra i quali Cino
da Pistoia;
|
|
c. 152v, canzone alla Vergine, la stessa di c. 145r.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 260; PORRO, pp. 107-8; PETROCCHI, p. 534; C.
SANTORO, I
|
|
codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca
Trivulziana, 1965, n°
|
|
395; D. DE ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di rime di Dante,
in SD, vol. XL 1963,
|
|
pp. 464-5; RODDEWIG, n° 444.
|
note
|
Il testo di c. 2rv coincide con quello tradito dal ms. di Oxford,
Bodleian Lib., Canon. Misc.
|
|
449, come si ricava dalle citazioni di questo codice riportate
in "Il commento dantesco di
|
|
Graziolo de' Bambaglioli", a c. di A. Fiammazzo, Savona 1915,
pp. 110-1.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1074
|
descrizione
|
Membr., sec. XV ex., cm 37 x 25, cc. III + 343 + III', (di cui
cc. 1-8 supplite cart., con 49
|
|
bis, 182 bis, 240 bis e 320 bis, per sostituire altrettante carte
perdute).
|
mani
|
Una sola mano in umanistica semicorsiva per il testo poetico, in
umanistica corsiva per la
|
|
traduzione e il commento.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 9r-337r, Commedia (lacune in corrisponenza di Inf. I-III 93,
XVII 70-123; Purg. XXV
|
|
1-9; Par. VI 136-142, XVIII 109-139) con traduzione interlineare
in latino (fortemente
|
|
affine alla Translatio di GIOVANNI DA SERRAVALLE, sia pur con piccole
aggiunte e
|
|
divergenze di lessico) e con commento marginale (costituito da
una traduzione latina del
|
|
testo, diversa dalla versione interlineare, seguita da chiose latine,
in gran parte riconducibili
|
|
all'OTTIMO COMMENTO).
|
contenuto secondario
|
Cc. 339r-343r (legate al principio del codice), argomenti ai canti
della Commedia fino a
|
|
Purg. XXVIII;
|
|
c. 338r-v (legata al principio del codice), dedica a Guglielmo,
marchese del Monferrato, in
|
|
data 1 marzo 1478, del commento a Dante di Martino Paolo Nibia:
lettera in prosa più i
|
|
distici (tranne gli ultimi quattro versi), che si leggono nell'edizione
Nidobeatina del 1478.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 275; PORRO, p. 118; C. M. PIASTRA, Nota sulle
versioni latine della
|
|
Divina Commedia, in "Aevum", a. XXX 1956, p. 268; C.
SANTORO, I codici medioevali
|
|
della Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965,
n° 396; M.
|
|
TAGLIABUE, Contributo alla biografia di Matteo Ronto traduttore
di Dante, in IMU, vol.
|
|
XXVI 1983, pp. 181-2; RODDEWIG, n° 445; L. C. ROSSI, Per il commento
di Martino
|
|
Paolo Nibia alla Commedia, in AA. VV., Filologia umanistica per
Gianvito Resta, a cura di
|
|
V. Fera-G. Ferraù, Padova, Antenore, 1997 ("Medioevo e Umanesimo",
96), III, p. 1689 n.
|
|
28.
|
note
|
Al codice è allegata di mano dell'antiquario parigino Molini una
trascrizione della dedica
|
|
del commento di Giovanni da Serravalle al card. Amedeo di Saluzzo
e ai vescovi Nicolò
|
|
Bubwich e Roberto Halam.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1081
|
descrizione
|
Cart. (c. I membr.), sec. XV m., cm 30,5 x 21, cc. I + 204 + I',
num. mod.
|
mani
|
Una sola mano per il testo poetico; chiose in gotica corsiva di
più mani.
|
illustrazioni
|
Iconiche a inizio di cantica (cc. 2r, 64r, 134r).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-204v, Commedia (fino a Par. XXXIII 113) con brevi annotazioni
marginali ed
|
|
interlineari in latino e in volgare (di non grande interesse),
a Inf. III-VI, XIX-XXIII,
|
|
XXX-XXXII e Purg. I-III, V, VIII-IX, XVIII.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 268; PORRO, p. 109; C. SANTORO, I codici medioevali
della
|
|
Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965, n°
402; RODDEWIG, n°
|
|
452.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1083
|
descrizione
|
Cart. (c. 1 membr.), sec. XV ex., cm 31 x 22, cc. 109 (sono però
inserite carte non num. di
|
|
più piccole dimensioni allo scopo di custodire le chiose, e precisamente
dopo i numeri 1,
|
|
10, 23, 27, 33, 36, 39, 42, 44, 47, 64), num. mod.
|
mani
|
Mano di Arnesto Pidi (c. 86r), in umanistica corsiva.
|
illustrazioni
|
Numerose iconiche, di fattura popolare.
|
contenuto principale
|
C. 1r-v, Chiose a Inferno I, ricavate dal commento di BENVENUTO
DA IMOLA;
|
|
cc. 2r-90r, Commedia con ampio commento marginale latino e volgare
sotto forma di
|
|
chiose, allestito con tutta probabilità dal copista, Arnesto Pidi,
con materiali ricavati
|
|
dall'esegesi di IACOPO DELLA LANA (in alcuni casi siglato Y), di
BENVENUTO DA
|
|
IMOLA (le chiose che gli appartengono sono indicate con la lettera
B) e del commento
|
|
ignoto in volgare dell'umanista Niccolò Lelio della Comare (le
chiose che gli appartengono
|
|
sono siglate COS);
|
|
cc. 93v-101r, Riassunti in volgare dei singoli canti della Commedia
(fino a Par. X), con
|
|
materiale estratto da IACOPO DELLA LANA.
|
contenuto secondario
|
C. 90r, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante"; [Rinaldo
Cavalchini], epitafio "Iura
|
|
monarchiae"; Menghino Mezzani, epitafio "Inclita fama";
|
|
cc. 91r-92r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 92v-93r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 274; PORRO, pp. 117-8; ROCCA, n° 20; H. SCHRÖDER,
Das
|
|
Problem einer Neuherausgabe des Lana-Kommentars, in DDJ, vol. XVII
1935, p. 79; C.
|
|
SANTORO, I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Milano,
Biblioteca
|
|
Trivulziana, 1965, pp. 268-9 n° 404; M. P. MOSSI, Prima notizia
sul codice Trivulziano
|
|
1083 della 'Divina Commedia', in "Rendiconti dell'Istituto
Lombardo di scienze e lettere", a.
|
|
CVI 1972, pp. 714-25; M. P. MOSSI, Frammenti del commento alla
'Commedia' di
|
|
Niccolò Lelio Cosmico, in SD, vol. LIII 1981, pp. 129-65; R. CASCIARO,
in Biblioteca
|
|
Trivulziana Milano, Firenze, 1995 ("Le grandi Biblioteche"),
p. 166; RODDEWIG, n° 454.
|
note
|
Su Niccolò Lelio della Comare, meglio conosciuto come Niccolò Cosmico,
si veda V.
|
|
ROSSI, Niccolò Lelio Cosmico, poeta padovano del secolo XV, in
"GSLI", a. XIII 1889,
|
|
pp. 101-58.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1084
|
descrizione
|
Membr., sec. XV m. (ante 1454), cm 29,5 x 22,5, cc. I + 248 + I',
num. mod.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-244v), corsiva con elementi cancellereschi,
Italia settentrionale;
|
|
B (cc. 245r-247r). Molte cc. palinseste; scrittura inferiore cancelleresca,
disposta
|
|
verticalmente rispetto alla scrittura superiore.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-243v, Commedia con fitte glosse marginali in volgare e in
latino e con annotazioni
|
|
latine interlineari a Inf. I 1-VII 12 ricavate dal Commento di
BENVENUTO DA IMOLA,
|
|
ma fortemente compendiate e rielaborate.
|
contenuto secondario
|
Cc. 244r-v, Rubriche della Commedia;
|
|
cc. 245r-247r, Giorgio de Via, Frottola.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 264; PORRO, pp. 112-3; PETROCCHI, p. 535; C.
SANTORO, I
|
|
codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca
Trivulziana, 1965, n°
|
|
405; RODDEWIG, n° 455.
|
note
|
Una nota ottocentesca inserita nel ms. segnala la corrispondenza
con le chiose presenti nel
|
|
Laurenziano 40. 37, scritto da Tedaldo della Casa nel 1417.
|
|
A c. 248r, nota di possesso: "iste liber est dandus et restituendus
heredibus quondam
|
|
Galeazini de Cribellis qui sunt dominus Ioannes de Cribellis canzelarius
ad Consilium
|
|
secretum qui stat prope Sanctum Petrum ad Vineam et alter frater
eius cuius ipse dominus
|
|
Ioannes habet curam".
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1085
|
descrizione
|
Cart., 1435, cm 30,5 x 21,5, cc. I + 161 + I', e un allegato di
4 cc., num. mod.
|
mani
|
Mano di "Lodovicus quondam Iohannis Matei de Franceschis de
Imola" (c. 158v), in
|
|
umanistica corsiva; altra mano a c. 160.
|
illustrazioni
|
Iniziali di cantica miniate a cc. 51r (Purg.) e 105r (Par.).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-158v, Commedia (acefala: principia a Inf. IV 84 per la caduta
delle prime 6 cc.;
|
|
un'altra c. manca dopo c. 18, con lacuna di Inf. XV 78-XVI 32)
con chiose e annotazioni in
|
|
latino, marginali e interlineari, fitte all'Inferno e al Paradiso,
più rade al Purgatorio,
|
|
dipendenti in prevalenza dal Commento di BENVENUTO DA IMOLA, del
quale
|
|
costituiscono una rielaborazione.
|
contenuto secondario
|
C. 159v, Permissiva per Ianuenses post rebellionem ad serenissimum
principem
|
|
Mediolani;
|
|
c. 160r-v, Sommario del Paradiso;
|
|
c. 161v, Note relative al Concilio di Basilea (8 febbraio 1438);
frammenti di due epistole di
|
|
Cicerone a P. Lentulo e a S. Curione; due note di "Iacobus
dal Cantone"; epitafio di
|
|
Benvenuto da Imola (A. CAMPANA, Antico epitafio di Benvenuto da
Imola in un codice
|
|
imolese del Commento dantesco, in "Studi Romagnoli",
a. VI 1955, pp. 15-29);
|
|
Benvenuto da Imola, carme conclusivo del suo Commento all'Inferno
(ed. Lacaita, II 571).
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 263 e p. 315; PORRO, pp. 111-2; C. SANTORO,
I codici medioevali
|
|
della Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965,
n° 406; PETROCCHI,
|
|
p. 535; LA FAVIA, p. 26; RODDEWIG, n° 456; RODDEWIG, Per la tradizione,
p. 99 n°
|
|
53.
|
note
|
L'allegato finale è di mano del Mazzucchelli.
|
|
C. 159r, nota d'acquisto parzialmente erasa "emptus Bononie
1469 ad usum domini
|
|
Gasparis Bononiensis quoad patribus placuerit", poi "il
comprò a Pesaro Antaldo Antaldi
|
|
nel 1810. Nel 1811 il donò al chiarissimo amico il cav. Giuseppe
Bossi". L'apparato di
|
|
chiose conservato in questo codice non è riducibile a un compendio
pedissequo di
|
|
Benvenuto, né è triviale la presenza del raro epitafio di Benvenuto.
Sesto Prete credette di
|
|
riconoscervi il commento, non altrimenti noto, di Giovanni Tonsi
(1482), immediato
|
|
successore di Giovanni Bertoldi da Serravalle (1445) sulla cattedra
vescovile di Fano e,
|
|
come il Bertoldi, presunto commentatore del poema dantesco (S.
PRETE, Giovanni de
|
|
Tonsis ed il suo commento alla Divina Commedia, in "Studia
Picena", a. XLVII 1980-81,
|
|
pp. 1-2); il nome del Tonsi fu poi cautamente ripreso anche da
Roddewig (n° 456).
|
|
Tuttavia, benché le chiose trivulziane siano riconducibili per
certo all'ambiente romagnolo
|
|
della prima metà del sec. XV e siano passate per la Biblioteca
Antaldi, come dovrebbe
|
|
essere stato per il ms. con il commento del Tonsi, esse non mostrano
alcun elemento che
|
|
possa indurre l'attribuzione al vescovo di Fano. Prete infatti
descriveva così il ms. con il
|
|
commento del Tonsi: "codice miscellaneo che fra l'altro aveva
frammenti dell'opera di
|
|
Svetonio, versi di Decimo Magno Ausonio, il Liber Augustalis di
Benvenuto da Imola, una
|
|
traduzione italiana del secondo libro dei Maccabei"; ora,
benché Triv. 1085 sia mutilo in
|
|
principio, le superstiti tracce di numerazione antica rivelano
che la lacuna è circoscritta a
|
|
pochi fogli, con la sola perdita dei primi canti dell'Inferno dantesco.
Caratteristica del
|
|
commento del Tonsi, inoltre, sarebbe stata un'ampia chiosa a Inf.
XXVII 29, datata 1440,
|
|
in cui veniva descritto l'albero genealogico dei conti di Montefeltro
(L. TONINI, Memorie
|
|
storiche intorno a Francesca da Rimini, Rimini 1870, 153; A.F.
MASSERA, Il vescovo
|
|
Giovanni Tonsi e il suo Commento dantesco, in "Museum",
a. V 1921, pp. 110-1); ora il
|
|
ms. Trivulziano offre un explicit con una data anteriore di cinque
anni a quella della chiosa,
|
|
né al luogo specifico mostra glosse in qualche modo dirimenti.
Restano ancora di
|
|
riferimento, dunque, le severe parole di Campana, che, pur senza
nominare il codice
|
|
Trivulziano, così conclude: "il Tonsi è noto ai dantisti come
presunto autore di un
|
|
commento latino alla Commedia considerato perduto, ma che quasi
sicuramente non è mai
|
|
esistito" (A. CAMPANA, Tonsi, Giovanni, in ED).
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, 2263
|
descrizione
|
Membr., 1405 (c. 333v), cm 40,5 x 29,5, cc. I + 336 + III', num.
mod.
|
mani
|
Mano di Paolo di Duccio Tosi di Pisa (c. 333v), in gotica libraria.
|
illustrazioni
|
Numerose miniature iconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 4r-333v, Commedia col Commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
|
contenuto secondario
|
Cc. 334r-v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 335r-v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 336r, Sonetto caudato, inc. "Sempre se disse che um fa
danno a cento"; Terzina, "O tu
|
|
che in questo libro te trastulli / guarda cum le lucerne non s'aciuffi:
/ rendimel presto e
|
|
guardal dai fanciulli" (una simile terzina si legge anche,
ad esempio, nel codice Milano,
|
|
Biblioteca Trivulziana, 1049, c. 237r).
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 261; ROCCA, p. 147 n° 13; H. SCHRÖDER, Das Problem
einer
|
|
Neuherausgabe des Lana-Kommentars, in DDJ, vol. XVII 1935, p. 78;
C. SANTORO, I
|
|
codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano, Tip. Allegretti,
1958, pp. 73-4 n° 76; C.
|
|
SANTORO, I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Milano,
Biblioteca
|
|
Trivulziana, 1965, pp. 320-1 n° 481; RODDEWIG, n° 458; DE MARCHI,
in Biblioteca
|
|
Trivulziana, Firenze, Nardini, 1996 ("Le grandi biblioteche"),
p. 74.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, Nuovi Acquisti 6 (A 34)
|
descrizione
|
Cart., a.1475 (c. 126v), cm 29 x 22,5, cc. II + 128 + I', num.
mod.
|
mani
|
Mano di un solo copista, in umanistica corsiva.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-126v, PIETRO ALIGHIERI, Commento alla Commedia (I redazione).
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
ROCCA, p. 346 n° 7 (cod. Rosselli del Turco); C. SANTORO, I codici
medioevali della
|
|
Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965, n°
494; CHIAMENTI, p. 44
|
|
n° 16.
|
note
|
Il manoscritto appartenne alla libreria Rosselli del Turco di Firenze
(c. IIr "Di Stefano
|
|
Rosselli e degl'amici").
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Trivulziana, Nuovi Acquisti B 153 (Nuovi
Acq. 9)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 31 x 22, cc. I + 248 + I', num. mod.
|
mani
|
Una mano in scrittura umanistica, Italia settentrionale.
|
illustrazioni
|
Iniziale miniata in apertura di codice, c. 1r, e all'inizio di
ogni cantica: cc. 4v (oro su fondo
|
|
blu, decorazione a bianchi girari), 86r (oro su fondo rosso), 168r
(oro su fondo verde).
|
contenuto principale
|
Cc. 3v-4v, Prologo latino alla Commedia, per la prima parte traduzione
del proemio di
|
|
IACOPO DELLA LANA;
|
|
cc. 4v-248r, Commedia con sporadiche e brevi annotazioni marginali
in latino ai seguenti
|
|
luoghi: Inf. I, V, XX, XXI; Purg. XV, XIX.
|
contenuto secondario
|
C. 1r-3v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 3v, Iacopo Alighieri, Sonetto per Guido da Polenta, "Accio
che le beleççe signor mio".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 244; PETROCCHI, p. 535; RODDEWIG, n° 459.
|
|
|
note
|
Il ms. appartenne alla famiglia Cavriani di Mantova. Dagli eredi
di Guido Cavriani, con la
|
|
mediazione di Antonio Cavriani, fu acquistato da Lord William Warren
Vernon il 6 maggio
|
|
1887; dal 1962 alla Trivulziana.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|