Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 150 inf.
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 31 x 20,5, cc. III + 212 + I', num. mod.
|
mani
|
Una mano corsiva con elementi cancellereschi.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-212v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno, acefalo
e mutilo:
|
|
comincia a Inf. I 108 (ed. Lacaita, I 61) e termina a Inf. XXXIV
3 (ed. Lacaita, II 548).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 309 n° 8; Inventario Ceruti dei manoscritti
della Biblioteca Ambrosiana,
|
|
I, Trezzano sul Naviglio (Mi), 1973, p. 81; KRISTELLER, VI, p.
31; LA FAVIA, p. 19;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 97 n° 21.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 196 inf.
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (a. 1463), cm 34 x 24, cc. III + 341 + II', num.
mod.
|
mani
|
Mano di "Uberto Alamano" (c. 273r), in gotica libraria
(cc. 1-273r); tre altre mani coeve o
|
|
di poco posteriori (cc. 273v-274v, 275r-340v, 341r-v).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-273r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno, acefalo:
comincia con il
|
|
carme in lode di Dante "Nescio qua tenui sacrum modo carmine
Dantem" (ed. Lacaita, I 6)
|
|
e termina con il carme conclusivo all'Inf. (ed. Lacaita, II 571).
|
contenuto secondario
|
Cc. 273r-274r, Sommario del Commento di Benvenuto;
|
|
cc. 274r-v, Note varie su città e segni zodiacali;
|
|
cc. 275r-340v, Vite di filosofi, in volgare (è la traduzione di
W. Burley, Liber de vita et
|
|
moribus philosophorum, ed. H. Knust, Tübingen 1886 = Frankfurt
a.M. 1964);
|
|
cc. 341r-v, Sommario delle Vite dei filosofi.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 311 n° 14; Inventario Ceruti dei manoscritti
della Biblioteca
|
|
Ambrosiana, I, Trezzano sul Naviglio (Mi), 1973, p. 106; KRISTELLER,
VI, p. 32; LA
|
|
FAVIA, p. 20; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 97 n° 22.
|
note
|
Interessante legatura con dorso in cartone pressato ricoperto con
un frammento membr. di
|
|
un Omeliario milanese in carolina, comprendente il ciclo iemale,
sec. X in.: M. FERRARI,
|
|
Manoscritti e cultura, in Atti del 10° Congresso internazionale
di Studi sull'Alto
|
|
Medioevo, Milano 26-30 settembre 1983, Spoleto, 1986, pp. 272 e
275; EAD.,
|
|
Produzione libraria e biblioteche a Milano nei secoli XI e XII,
in Atti dell'11° Congresso
|
|
internazionale di studi sull'alto Medioevo, Milano, 26-30 ottobre
1987, Spoleto, 1989, p.
|
|
699.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 40 inf.
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex. (1398, c. 119v), cm 28,5 x 21,5, cc. II + 123,
num. mod. a matita.
|
mani
|
Mano di Ottobono de Curte mantovano (c. 32v e c. 119v), in gotica
corsiva con elementi
|
|
cancellereschi.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 33r-119v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno.
|
|
|
contenuto secondario
|
Cc. 2r-32v, Inferno.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 247; ROCCA, p. 151 n° 35; H. SCHRÖDER, Das Problem
einer
|
|
Neuherausgabe des Lana-Kommentars, in DDJ, vol. XVII 1935, p. 78;
Inventario Ceruti dei
|
|
manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, I, Trezzano sul Naviglio
(Mi) 1973, pp. 23-24;
|
|
KRISTELLER, VI, p. 31; RODDEWIG, n° 429.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 310 inf.
|
descrizione
|
Cart. (c. 1 e c. 10, ovvero il bifoglio esterno del primo fascicolo,
membr.), sec. XV m., cm
|
|
31,5 x 22, cc. II + 28 + II', num. mod. a matita.
|
mani
|
Una sola mano in umanistica semicorsiva.
|
illustrazioni
|
Iniziale aniconica a fondo oro, c. 1r, e, nel margine inferiore,
stemma tra due putti
|
|
(rappresenta un grifone blu su fondo rosso).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-28v, PIETRO ALIGHIERI, Commento all'Inferno (I redazione).
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
ROCCA, p. 347 n° 14; R. CIPRIANI, Codici miniati dell'Ambrosiana.
Contributo a un
|
|
catalogo, Vicenza, N. Pozza, 1968 ("Fontes Ambrosiani",
40), p. 210; Inventario Ceruti dei
|
|
manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, I, Trezzano sul Naviglio
(Mi), 1973, pp. 370-1;
|
|
KRISTELLER, VI, p. 32; CHIAMENTI, p. 44 n° 15.
|
note
|
Legatura del codice in cartone pressato, rivestito di pergamene
ricavate da un omeliario
|
|
milanese del sec. X in.: M. FERRARI, Manoscritti e cultura, in
Atti del 10° Congresso
|
|
internazionale di Studi sull'Alto Medioevo. Milano e i Milanesi
prima del Mille (VIII-X
|
|
secolo), Spoleto, 1986, pp. 272 e 275; EAD., Produzione libraria
e biblioteche a Milano
|
|
nei secoli XI e XII, in Atti dell'11° Congresso Internazionale
di Studi sull'Alto Medioevo,
|
|
Milano 26-30 ottobre 1987, II, Spoleto, 1989, p. 699 n. 36
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 47 inf.
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 28,5 x 21,5, cc. I + 97 + I', num. mod.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-93v), in cancelleresca; B (c. 97r-v),
in gotica libraria.
|
illustrazioni
|
Assenti; a c. 40r in inchiostro rosso nel marg. inf. disegno di
un uccello.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-93v, Commedia con brevi e rade annotazioni in latino, marginali
e interlineari, tratte
|
|
dal Commento di BENVENUTO DA IMOLA (ed. Lacaita) ai seguenti luoghi:
Inf. I, II;
|
|
Purg. X, XIV, XV, XVI, XXIV; Par. VII, XVI; annotazioni più fitte
a Inf. IX 64-82.
|
contenuto secondario
|
C. 97r-v, Frammento di un commento ai salmi.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 249; Inventario Ceruti dei manoscritti della
Biblioteca Ambrosiana, I,
|
|
Trezzano sul Naviglio (Mi) 1973, p. 404; MOORE, p. 544; Mostra
dantesca delle
|
|
Biblioteche milanesi, p. 6; PETROCCHI, p. 533; RODDEWIG, n° 431.
|
note
|
Nota di possesso a c. 96v: "M. Picardi codex", sec. XV.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 539 inf.
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex (a. 1399, c. 68r), cm 40,5 x 28,5, cc. II +
76 + II', num. mod. a matita.
|
mani
|
Mano di "[***] di Lucca", dottore di diritto civile e
canonico (c. 68r: il nome è
|
|
irrimediabilmente perduto sotto un'estesa macchia di inchiostro),
in gotica corsiva con
|
|
elementi cancellereschi.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
C. 4r, Prologo all'Inferno in latino, in relazione con GRAZIOLO
BAMBAGLIOLI (ed.
|
|
ROSSI, pp. 223-4);
|
|
c. 4r-v, Chiose a Inf. I 1-91;
|
|
cc. 5r-25r, Inferno con ampio commento marginale latino allestito
da autore lucchese;
|
|
cc. 25v-46r, Purgatorio con chiose marginali in latino, molto fitte,
in prevalenza quelle
|
|
dell'ANONIMO LATINO.
|
contenuto secondario
|
C. 2r-v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 2v-3r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 47r-68r, Paradiso;
|
|
cc. 69r-73v, Mino di Vanni d'Arezzo, Capitoli in terza rima sulla
Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 248; ROCCA, p. 157 n° 76; H. SCHRÖDER, Das Problem
einer
|
|
Neuherausgabe des Lana-Kommentars, in DDJ, vol. XVII 1935, p. 79;
SANDKÜHLER, p.
|
|
272; KRISTELLER, VI, p. 34; RODDEWIG, n° 432; B. SANDKÜHLER, Die
|
|
Kommentare zur Commedia bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts. Dokumentation,
in AA.
|
|
VV., Die italienische Literatur im Zeitalter Dantes und am Übergang
vom Mittelalter zur
|
|
Renaissance, hrsg. von A. BUCK, I, Heidelberg, 1987 ("Grundriss
der romanischen
|
|
Literaturen des Mittelalters", X), pp. 245, 247 e 249; M.
PETOLETTI, "Ad utilitatem
|
|
volentium studere in ipsa Comedia": il commento dantesco di
Alberico da Rosciate, in
|
|
IMU, vol. XXXVIII 1995, p. 145; M. PETOLETTI, Un chiosatore lucchese
alla
|
|
Commedia della fine del Trecento, in "Aevum", a. LXXI
1997, pp. 372-87; RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, pp. 325-6 n° 40.
|
note
|
Il commento latino all'Inferno, opera probabilmente dello stesso
giurista lucchese che ha
|
|
esemplato il codice, presenta chiose tratte dall'Anonimo Latino
("expanded form" di
|
|
Cioffari; Anonimo Lombardo di Sandkühler); altre chiose presentano
forti analogie con
|
|
l'Ottimo commento e con Iacopo di Dante; molte sono di elaborazione
autonoma (tra
|
|
queste ve ne sono di assai curiose): altre indicazione ed edizione
di alcune postille in
|
|
PETOLETTI, Un chiosatore lucchese, pp. 372-87. Tale commento, comunque,
si ricollega
|
|
alla più antica esegesi sul poema dantesco.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, P 141 sup.
|
descrizione
|
Cart., sec. XVI (1510), cm 31 x 22, cc. II + 246 + III', num. mod.
|
mani
|
Una mano corsiva di "Iohannes Iacobus Testeria de Montecastello
filius quondam Petri"
|
|
(c. 246v).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-246v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso, acefalo:
principia con
|
|
Par. VI 1 (ed. Lacaita, IV 417).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, n° 250, t. II, p. 314 n° 27; Mostra dantesca delle
Biblioteche Milanesi, p.
|
|
15; PETROCCHI, p. 533; Inventario Ceruti dei manoscritti della
Biblioteca Ambrosiana,
|
|
IV, Trezzano sul Naviglio (Mi), 1973, p. 463; RODDEWIG, n° 433;
LA FAVIA, p. 24;
|
|
RODDEWIG, Per la tradizione, p. 98 n° 43.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, R 243 inf.
|
descrizione
|
Cart., sec. XIX m., cm 28 x 19,5, cc. 326, non num. (num. parziale
per fascicoli).
|
mani
|
Una mano per il testo poetico e le note.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-246 (fasc. 1-21), Commedia con chiose e annotazioni moderne
nei margini a Inf. I,
|
|
V, XVI, XXXIII; Purg. XXIV, XXVIII, Par. III, XXII, XXIV, XXVI;
chiose più fitte a
|
|
Inf. VI-VIII (vi sono citati commenti antichi e autori moderni:
Iacopo Alighieri, L.
|
|
Magalotti, N. Tommaseo, etc., rinvii a opere dantesche e a testi
classici; a Inf. XVI 34 è
|
|
annotato "Vatic. 3199");
|
|
cc. 247r-290v (fasc. 22-26, num. 1-5), CHIOSE AMBROSIANE all'Inferno.
|
contenuto secondario
|
Cc. 291r-326v (fasc. 27-31 non num.) varianti e osservazioni linguistiche
moderne relative
|
|
a Inf. II 96 - XVI 54.
|
bibliografia
|
M. COGLIATI, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana,
vol. 61.
|
|
|
note
|
Si tratta di un apografo del ms. di Milano, Biblioteca Ambrosiana,
S. P. 5, non menzionato
|
|
nell'ed. Rossi, eseguito probabilmente prima che l'antigrafo fosse
rifilato.L'indicazione a
|
|
matita che si legge sulla coperta, "1448. copia di ignoto
della metà del secolo scorso di un
|
|
codice della divina Commedia del 1448 con note", non trova
nessuna conferma; si può
|
|
forse ipotizzare che essa derivi da una lettura errata della nota
a Inf. III 81, in cui sono
|
|
indicati gli anni di Caronte (ed. Rossi, 15); per scrupolo di informazione
si segnala che
|
|
secondo il censimento della Roddewig l'unico ms. datato 1448 è
Oxford, Bodl. Lib.,
|
|
D'Orville 552.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 94 Sup.
|
descrizione
|
Composito, secc. XVI-XVII, cc. 320. A: 1 foglio cart., sec. XVII,
c. 208r-v, cm 32 x 21,5,
|
|
num. mod. B: fascicolo cart. di sette fogli, sec. XVI ex, cc. 283-289,
cm 30 x 21,5, num.
|
|
mod.
|
mani
|
A: una sola mano; B: una sola mano con interventi autografi di
V. Borghini.
|
illustrazioni
|
Assenti
|
contenuto principale
|
A: c. 208r, BENVENUTO DA IMOLA, chiose a Purg. V 16 e XXVIII 42
(rampolla );
|
|
Cristoforo Landino, chiose a Inf. XVI 28 (sollo), a Purg. V 16
(rampolla), a Purg. XXVII
|
|
40 (solla).
|
|
B: cc. 284r-288r, Estratti dell'OTTIMO COMMENTO al Paradiso: prologo
(ed. TORRI,
|
|
III, 1-3); Par. II 1-16 (ed. TORRI, III, 35-37); Par. XI 7 (ed.
TORRI, III, 266-67);
|
|
proemio a Par. XIII (ed. TORRI, III, 282-84); proemio a Par. XVI
(ed. TORRI, III,
|
|
362-63).
|
|
Incipit: "La gloria di colui che tutto muove et cetera. Poi
che l'autore ha trattato delle due
|
|
precedenti parti".
|
contenuto secondario
|
B: cc. 283r-v, lettera di V. Borghini (1515-1580) sull'invio di
alcuni estratti di un
|
|
commento alla Commedia, identificato erroneamente con quello di
Iacopo della Lana,
|
|
ricavati da un codice di sua proprietà, a persona che doveva far
pervenire questi stralci a
|
|
Vincenzo Pinelli (1535-1601). In questa epistola il Borghini si
rammarica di poter spedire
|
|
soltanto estratti del commento al Paradiso, avendo prestato il
resto a Pietro del Nero (per
|
|
il quale L. GREGORI, I codici di Pietro Del Nero negli spogli lessicali
della Crusca,
|
|
"Aevum", 64 [1990], 375-85).
|
bibliografia
|
ROCCA, pp. 322-4; F. PELLEGRINI, Per la cronologia dell'Ottimo
Commento, in BSDI,
|
|
n. s., vol. XXV 1918, pp. 85-9; P. REVELLI, I codici Ambrosiani
di contenuto geografico,
|
|
Milano, L. Alfieri, 1929 ("Fontes Ambrosiani", 1), pp.
141-2; A. RIVOLTA, Catalogo dei
|
|
codici Pinelliani dell'Ambrosiana, Milano, Tip. pontificia arcivescovile
S. Giuseppe, 1933,
|
|
pp. 178-81; Inventario Ceruti dei manoscritti della Biblioteca
Ambrosiana, V, Trezzano sul
|
|
Naviglio (Mi), 1979, pp. 77-9; G. PORTA, Censimento dei manoscritti
delle cronache di
|
|
Giovanni, Matteo e Filippo Villani (II), in "Studi di filologia
italiana", vol. XXXVII 1979,
|
|
p. 98; KRISTELLER, I, p. 314 e VI, p. 47; V. BORGHINI, Lettera
intorno a' manoscritti
|
|
antichi, a cura di G. BELLONI, Roma, Salerno Editrice, 1995 ("Testi
e documenti di
|
|
letteratura e di lingua", 17), p. XLV n. 51.
|
note
|
Il manoscritto antico con il Paradiso e l'Ottimo commento, da cui
sono copiati gli estratti
|
|
del codice Ambr. S 64 sup., è identificabile con l'attuale Ravenna,
Centro dantesco dei frati
|
|
minori conventuali, C 5 (olim Firenze, Biblioteca dei Marchesi
Venturi Ginori Lisci, 46):
|
|
G. VANDELLI, Una nuova redazione dell'Ottimo, "Studi danteschi",
14 (1930), 106-07;
|
|
PETROCCHI, I, 66; RODDEWIG, n° 346. La lettera non è autografa
di V. Borghini;
|
|
autografe sono solo le ultime righe di commiato e saluto, siglate
V.B. (c. 283v). In queste
|
|
ultime righe, per altro, si fa riferimento all'invio di un frammento
antico della Fisica di
|
|
Maestro Aldobrandino: si tratta dell'attuale c. 272, cm 28 x 21,5,
sec. XIV (2a metà), in
|
|
gotica mercantesca su due colonne, filigrana simile a BRIQUET,
n° 790, Pisa anno 1387 (a
|
|
c. 272r in alto a sinistra, di mano del Borghini, l'indicazione
"una carta della Fisica di m°
|
|
Aldobrandino")
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.P. 5 (C 198 inf.)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV ex., cm 33 x 22, cc. IV + 156 + III', num. mod.
|
mani
|
Tre mani coeve (Italia settentrionale, sec. XIV ex.-XV in.): A,
in gotica libraria, per il testo
|
|
poetico e per le chiose; B (c. 51r-v), sec. XV in.; C (c. 156v).
|
illustrazioni
|
Iconiche a inizio di cantica con putti e motivi floreali: cc. 1r
(Dante che scrive), 53r (Dante
|
|
"in piccioletta barca"), 105r (la Trinità); in oro le
rubriche ai canti 2-8 del Purg.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r154v, Commedia con le CHIOSE AMBROSIANE.
|
|
|
contenuto secondario
|
Cc. 51r-52v, Ricette in latino per cataplasmi e unguenti, carta
astronomica zodiacale;
|
|
c. 103r-v, Disegno dello zodiaco;
|
|
c. 156v, Versi e prose latini di argomento profetico su imperatori
e papi.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 246; Inventario Ceruti dei manoscritti della
Biblioteca Ambrosiana, I,
|
|
Trezzano sul Naviglio (Mi) 1973, p. 308; R. CIPRIANI, Codici miniati
dell'Ambrosiana,
|
|
Vicenza, N. Pozza, 1968, p. 195; KRISTELLER, I, p. 281; PETROCCHI,
p. 533; A.
|
|
RIVOLTA, Catalogo dei codici pinelliani dell'Ambrosiana, Milano,
Tip. pontificia
|
|
arcivescovile S. Giuseppe, 1933, n° 207; RODDEWIG, n° 430; Le Chiose
Ambrosiane
|
|
alla 'Commedia', edizione e saggio di commento a cura di L.C. ROSSI,
Pisa, Scuola Normale
|
|
Superiore, 1990.
|
note
|
Il codice appartenne prima a Thomas Segeth, poi a Gian Vincenzo
Pinelli; a c. 154v nota
|
|
erasa, vi si legge l'indicazione "Raguseis Ducatis 73".
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Milano, Biblioteca Ambrosiana, Y 178 Sup.
|
descrizione
|
Manoscritto composito di 10 sezioni del sec. XVIII-XIX. Sezione
n. I: cc. 1-47, cm 27,5 x
|
|
18 (tranne c. 10, cm 19 x 13), sec. XIX in., num. mod.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-46v, FRATE STEFANO da Firenze, Chiose di sulla Commedia,
copiate da un
|
|
codice di proprietà del card. Domenico Grimani, da identificare
con il perduto "Milano,
|
|
Biblioteca Trivulziana, 1072". Nell'explicit dell'esemplare
copiato si leggeva (c. 46r): "Ego
|
|
frater Stephanus ser Francisci de Florentia ordinis Fratrum Predicatorum
sacre theologie
|
|
humilis professor scripsi hunc librum et glosavi anno domini MCCCCVIII
in castro
|
|
civitatis Bononiensis". Le chiose presentano forti analogie
con il commento di Benvenuto
|
|
da Imola.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Inventario Ceruti dei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana,
V, Trezzano sul Naviglio
|
|
(Mi) 1979, pp. 358-9; KRISTELLER, I, p. 316 e VI, p. 49; G. PULETTI,
Stephanus ser
|
|
Francisci de Florentia. Comentum super 'Comediam' Dantis: edizione
critica, Tesi di
|
|
Dottorato in Filologia dantesca, Università di Firenze, VII ciclo
1993-95.
|
note
|
Il codice esemplato nel 1408 da fra Stefano e da lui postillato
era, prima di andar perduto,
|
|
custodito a Milano, Biblioteca Trivulziana, 1072 (G. PORRO, Catalogo
dei manoscritti
|
|
della Trivulziana, Torino 1884, 110; RODDEWIG, n° 443). Questo
manoscritto nel sec.
|
|
XV appartenne al card. Domenico Grimani (morto nel 1523). Il Triv.
1068 di mano
|
|
dell'abate Pietro Mazzucchelli era copia del Triv. 1072 (PORRO,
Catalogo, 120):
|
|
purtroppo anche questo apografo è attualmente irreperibile. Esiste,
fortunatamente,
|
|
un'altra copia completa, nel testo della Commedia e nelle chiose
a margine, del perduto
|
|
Triv. 1072: Verona, Biblioteca Capitolare, 813-814-185 (DCCCXVII-XVIII-XIX).
|
|
Questo codice cart., in tre volumi, venne esemplato nel 1792 per
la maggior parte da Gian
|
|
Giacomo Dionisi sul manoscritto appartenente allora a Giuseppe
Grandenigo di Venezia,
|
|
segretario del consiglio dei Dieci, e precedentemente al card.
Domenico Grimani:
|
|
RODDEWIG, n° 808; A. SPAGNOLO, I manoscritti della Biblioteca Capitolare
di
|
|
Verona. Catalogo descrittivo, a cura di S. MARCHI, Verona, Mazziana,
1996, pp. 594-5.
|
|
Il ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 211 inf., ampia miscellanea
allestita con carte
|
|
provenienti da Pietro Mazzucchelli, custodisce, cc. 47r-52r, osservazioni
sulle postille
|
|
dantesche di frate Stefano da Firenze, esemplate sull'apografo
allestito nel 1811 da Pietro
|
|
Mazzucchelli. Per quanto riguarda fra Stefano da Firenze nel Necrologio
di S. Maria
|
|
Novella su di lui si legge: "Magister Stephanus Mangiatroia,
magister in theologia et
|
|
optimus predicator, ad decrepitam etatem perductus, in qua etiam
numquam cessavit
|
|
legere et scribere multa opera predicatoribus utilia. Tandem factus
archiepiscopus
|
|
Athenarum obiit anno Domini 1444 in Nigroponte". In un secondo
codice del Necrologio,
|
|
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXXVII 198 (già Gaddi
923), più
|
|
precisamente, viene indicata in Mitilene la sede arcivescovile
ricoperta da fra Stefano (S.
|
|
ORLANDI, Necrologio di S. Maria Novella, I, Firenze 1955, 156 n°
633 e II, 206-08).
|
|
Effettivamente Stefano Mangiatroia di ser Francesco fu arcivescovo
di Mitilene dal 1414
|
|
al 1429, quando venne trasferito alla sede di Tebe: C. EUBEL, Hierarchia
Catholica Medii
|
|
Aevi, Monasterii, typis Librariae Regensbergianae, 1913, pp. 354
e 482; G. FEDALTO,
|
|
La Chiesa latina in Oriente, II: Hierarchia Latina Orientis, Verona,
Mazziana, 1976, pp.
|
|
161 e 224. Grazie alla sottoscrizione del perduto codice Trivulziano
1072 si viene a
|
|
conoscenza di notizia finora ignota sull'attività di fra Stefano,
la sua permanenza in area
|
|
bolognese nel 1408: G. PULETTI, Notizia biografica su Frate Stefano
di Ser Francesco da
|
|
Firenze, commentatore della "Commedia", in AA. VV., Scritti
offerti a Francesco
|
|
Mazzoni dagli allievi fiorentini, Firenze, Società Dantesca Italiana,
1998, pp. 95-100.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|