Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 407 (S. II. 7)
|
descrizione
|
Composito, in quattro parti distinte. Qui interessa la seconda
parte.
|
|
Cart., sec. XIV (ultimo quarto), cm 28,5 x 21, cc. 250.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda che si corsivizza col procedere
della copia.
|
illustrazioni
|
Assenti (spazi riservati).
|
contenuto principale
|
Cc. 255r-256v, GUINIFORTE BARZIZZA, Epistola dedicatoria del commento.
|
|
Incipit: "Guinifortus, Iohanni Iacobo Marchioni etc. Quorun
meum erga humanitatem
|
|
tuam officium pleno".
|
contenuto secondario
|
Epistole di vari autori.
|
bibliografia
|
LAMI, p. 228; INVENTARIO, p. 12; G.W. PIGMAN III, Notes on Barzizza's
|
|
correspondence, in IMU, vol. XXV 1982, pp. 394, 396, 398-9.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1002 (O. I. 16)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 34 x 23,5, cc. I + 378 + I', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 11rv e 20rv, ovvero il bifoglio esterno
del fascicolo; cc. 31v-374r),
|
|
in littera antiqua per la Commedia e in lettera bastarda all'antica
per il commento; B (cc.
|
|
12r-19v, 21r-31r), in lettera bastarda sia per il testo poetico
che per il commento. Le cc.
|
|
2r-3r, contenenti la tavola dei capitoli della Commedia, sono della
mano corsiva di Filippo
|
|
Scarlatti che ha apposto la sua nota di possesso a c. 11r.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canti e cantiche).
|
contenuto principale
|
Cc. 11ra-81rv, Inferno col commento del FALSO BOCCACCIO.
|
|
Incipit: proemio, "Il nostro poeta divide questo primo capitolo
in quattro parti".
|
|
Cc. 81va-208rb, Purgatorio con l'OTTIMO COMMENTO (III gruppo) e
con il
|
|
commento di IACOPO DELLA LANA (limitato a Purg. I-VI, XXI 34-XXXIII).
|
|
Incipit: proemio, "L'auctore in questa seconda parte della
presente Commedia intende
|
|
trattare"; Purg. I 1, "Poi che l'altore nella prima parte
à tractato di materia infernale".
|
|
Cc. 211ra-373ra: Paradiso con l'OTTIMO COMMENTO (III gruppo) e
di Iacopo della
|
|
Lana (limitato a Par. XXVIII 79-XXXIII).
|
|
Incipit: proemio, "Poi che l'auctore à trattato nelle due
preciedenti parti in LXVII et dissi
|
|
delle due parti di questo libro"; Par. I 1, "Dovendo
l'autore trattare del beato regnio
|
|
comincia".
|
contenuto secondario
|
Cc. 373r-374r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
LAMI, p. 20; INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 681; BATINES, t. I,
pp. 607 n° XXXII,
|
|
629 n° XV, t. II, p. 83 n° 149; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 61; ROCCA,
pp. 148 n°
|
|
24, 234, 237 n. 20; MORPURGO, Codici danteschi, p. 25 n° 1; MORPURGO,
|
|
Riccardiani, pp. 3-4; PETROCCHI, p. 526; RODDEWIG, n° 300; RODDEWIG,
|
|
Handschriften des Ottimo Commento, p. 312 n° 20.
|
note
|
Secondo il Rocca "l'Inferno appartiene alle 'Chiose sopra
Dante' edite da Lord Vernon
|
|
(Firenze 1846), note anche sotto il nome di commento del Falso
Boccaccio; il Purgatorio e
|
|
il Paradiso sono in parte del Lana e in parte dell'Ottimo. Al Lana
appartengono i primi sei
|
|
capitoli del Purgatorio [assegnati dal Batines all'Ottimo e che
si leggono nell'edizione
|
|
dell'Ottimo stampato a Pisa nel 1827-29] e l'ultima parte della
medesima cantica,
|
|
cominciando dalla chiosa al verso 34 del canto XXI; al Lana appartengono
pure gli ultimi
|
|
capitoli del Paradiso, a partire dalla chiosa al v. 79 del canto
XXVIII. Tutto il resto, sia del
|
|
Purgatorio come del Paradiso spetta all'Ottimo" (Rocca p.
148). Secondo lo stesso
|
|
studioso il commento del Purgatorio è conforme a quello del Vaticano
latino 4776. Il
|
|
Roediger segnala invece che la lacuna nel commento alle cc. 100v-101r
dipende da una
|
|
mutilazione del codice Laur. 40. 19 che si può considerare il capostipite
del III gruppo.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1003
|
descrizione
|
Composito in due parti distinte, cc. V + 118 (82+36) + IV’.
|
|
Qui interessa la parte I (cc. 1-82).
|
|
Cart., sec. XIV ex, cm 40 x 29.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda cancelleresca; rade annotazioni
marginali di Anton Maria
|
|
Salvini alle cc. 2r-26v, 29v, 36r, 46v, 70r, 81v.
|
illustrazioni
|
Assenti (spazi riservati per le iniziali dei capitoli).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-81v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno con rade annotazioni
|
|
marginali di Anton Maria Salvini.
|
|
Incipit: proemio, " Ad intelligentia de la presente Comedia
sì como usa li expoxituri"; Inf. I
|
|
1, "In questi dui primeri capituli, sì como è dito, fa prohemio".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 681; BATINES, t. I, p. 602 n° XV;
ROCCA, p. 152;
|
|
MORPURGO, Riccardiani, pp. 4-5; CERESI, XXV, p. 30 n° 28.
|
note
|
Forte patina veneta del copista.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1004
|
descrizione
|
Membr., 1426 (c. 92v), cm 37,5 x 27, cc. I + 282 + I', num.
|
mani
|
Mano di "Pagolo di Iacopo di Guido Puccini notaio fiorentino"
(c. 92v), in littera textualis.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica) e aniconiche (iniziali del commento
e dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-280v, Commedia con rubriche in volgare a Inf. I-XXXIV e
a Par. XV-XXXIII; con
|
|
l'OTTIMO COMMENTO (II gruppo, acefalo, manca la prima metà del
proemio iniziale)
|
|
e con il commento di IACOPO DELLA LANA (limitato a Purg. XXIV 103-XXIX).
|
|
Incipit: proemio all'Inf., "Dividesi questa prima parte principalmente
in due parti"; Inf. I
|
|
1, "In questo et nel seguente capitolo, come detto, fa prohemio";
proemio al Purg., ""Poi
|
|
che l'auctore nella precedente cantica, parte prima della sua opera";
Purg. I 1, "In questo
|
|
principio della seconda cantiche (sic) nella quale l'auctore intende
tractare"; proemio al Par.
|
|
"Poi che l'auctore àe trattato nelle due precedenti parti";
proemio a Par. 1, "Antimessa la
|
|
generale divisione di questa terça cantica". Par. I 1 "Dovendo
l'autore tractare del beato
|
|
rengno comincia la gloria di colui cioè Dio".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 682; BATINES, t. I, p. 622, t. II,
pp. 80-1 n° 143;
|
|
ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 23; BATINES, Giunte, pp. 215, 223; ROCCA,
pp. 153,
|
|
233-4, 236; MORPURGO, Codici danteschi, pp. 28-31 n° 2; MORPURGO,
Riccardiani,
|
|
p. 5; D'ANCONA, I p. 26, II p. 174; MOSTRA CODICI ROMANZI, pp.
199-200 n°
|
|
R32; PETROCCHI, p. 526; RODDEWIG, n° 301; DANTI RICCARDIANI, pp.
43-4 n°
|
|
1; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento, p. 304 n° 5; POMARO,
negli atti
|
|
del convegno "Per correr miglior acque" (in c. s.).
|
note
|
Alle cc. 25v-26r, dove il commento al canto decimo dell'Inferno
elenca le possibili eresie, il
|
|
copista le numera da 1 a 68. Puccini è copista anche dei codici
Paris, Bibl. Nat., It. 74 e
|
|
San Daniele, Bibl. Guarneriana, 200.
|
|
Le rubriche non sono riconducibili alle tipologie della scheda
della Società Dantesca. Rubr.
|
|
a Inf. I, "Qui comincia il primo canto della Commedia di Dante
nella quale si dimostra
|
|
come voleva pervenire alla congnitione delle virtù et perciò conoscere
gli apparischono le
|
|
tre furie".
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1005 (O. I. 11)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II quarto), cm 38 x 25, cc. II + 187 + II', num.
|
mani
|
Mano di "Maestro Galvano" da Bologna (c. 100r del ms.
Milano, Braidense AG XII.2
|
|
che, unito al Ricc. 1005 costituiva uno stesso progetto editoriale),
in littera textualis.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali dei canti e dei capitoli del commento) e aniconiche
(partizioni dei capitoli
|
|
del commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-187r, Inferno (con lacuna di XXXIV 3-139) e Purgatorio con
rubriche in volgare e
|
|
in latino di tipo B e col commento di IACOPO DELLA LANA (acefalo
e mutilo: il
|
|
commento all'Inf. inizia dalla chiosa a I 8 e termina con quella
a XXXIV 1).
|
|
Incipit: Inf. I 8, "Qui tracta over mostra commo (sic) l'ommo";
proemio al Purg., "L'autor
|
|
in questa seconda parte della presente comedia"; Purg. I 1,
"Possa che l'autor in la prima
|
|
parte à tratado de materia infernale".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
LAMI, p. 21; INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 683; BATINES, t. I,
p. 605 n° XXIV, t.
|
|
II, p. 70 n° 124; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 40; ROCCA, p. 145; MORPURGO,
|
|
Codici danteschi, pp. 31-9 n° 3; MORPURGO, Riccardiani, pp. 6-7;
MOSTRA CODICI
|
|
ROMANZI, p. 199; M. L. SCURICINI GRECO, Miniature Riccardiane,
Firenze, Sansoni
|
|
antiquariato, 1958, pp. 187-91 n° 172; D. DE ROBERTIS, Censimento
dei manoscritti di
|
|
rime di Dante, in SD, vol. XXXVIII 1961, pp. 174-5 n° 111; MOSTRA
1965, pp. 82-3 n°
|
|
111; PETROCCHI, pp. 83-4 e 527; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, p. 269;
|
|
RODDEWIG, n° 302; Un itinerario dantesco in Riccardiana. Mostra
di codici per il primo
|
|
centenario della Società Dantesca Italiana 1888-1988, Firenze,
Ministero per i Beni
|
|
Culturali e Ambientali, 1988, p. 13; G. POMARO, I copisti e il
testo. Quattro esempi dalla
|
|
Biblioteca Riccardiana, in AA. VV., La Società Dantesca italiana
1888-1988. Convegno
|
|
internazionale. Firenze 24-26 novembre 1988, Milano-Napoli, Ricciardi,
1995, pp. 498 e
|
|
ss.; DANTI RICCARDIANI, pp. 47-50 n° 3; M. BOSCHI, Un esempio di
costruzione
|
|
'sperimentale' di un modello: il codice Rb della 'Commedia' di
Dante, in AA. VV., Scritti
|
|
offerti a Francesco Mazzoni dagli allievi fiorentini, Firenze,
Società Dantesca Italiana, 1998,
|
|
pp. 31-8.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1006 (O. I. 9)
|
descrizione
|
Membr., 1412 (c. 224r), cm 37,5 x 27, cc. IV + 224 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano, in littera textualis per la Commedia, e in lettera
bastarda su base testuale,
|
|
di modulo minore, per il commento.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica e dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1ra-224ra, Inferno col commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: proemio, "Non so se io farò pregio d'opera scrivendo
la lettura sopra 'l poema del
|
|
chiaro poeta Dante Alighieri fiorentino"; Inf. I, "Sì
come dicono tutti li exponitori nelli
|
|
principii delli autori"; Inf. I 1-9, "In questi primi
tre ternari del primo canto della prima
|
|
cantica descrive l'autore".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
LAMI, p. 20; INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 683; BATINES, t. II,
p. 80 n° 141, pp.
|
|
318-20; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 21; MORPURGO, Codici danteschi,
pp. 40-2 n°
|
|
4; MORPURGO, Riccardiani, pp. 7-9; D'ANCONA, I p. 28, II p. 175;
D. DE
|
|
ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di rime di Dante, in SD, vol.
XXXVIII 1961, p.
|
|
176 n° 112; PETROCCHI, p. 527; RODDEWIG, n° 303; FRANCESCHINI,
Il commento
|
|
dantesco, pp. 86-7, 104; DANTI RICCARDIANI, pp. 45-7 n° 2; FRANCESCHINI,
La
|
|
prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Su questo codice, insieme a Ricc. 1007 e 1008, fu condotta la stampa
del Commento a c. di
|
|
C. Giannini, Pisa 1858-62.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1007 (O. I. 9)
|
descrizione
|
Membr., 1413 (c. 184v), cm 37,5 x 27, cc. III + 208 + I', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-184v), di "Theodricus de Andrea
Teutonicus" (c. 184v), in
|
|
lettera bastarda su base testuale; B (cc. 185r-207v, 160r, 179vb,
dove completa anche il
|
|
testo lasciato in bianco dalla prima mano nella colonna b), in
littera textualis di poco
|
|
posteriore alla prima. Una mano cinquecentesca corregge e integra
a margine, in interlinea e
|
|
su rasura lungo tutto il testo poetico e del commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale della cantica) e aniconiche (iniziali dei canti
e dei paragrafi del
|
|
commento).
|
contenuto principale
|
Cc.1ra-184va, Purgatorio col Commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: proemio, "Ne la seconda cantica de la Comedia di
Dante Alighieri fiorentino
|
|
poeta"; Purg. I 1, "Perché nela prima cantica è stato
toccato quello che s'appartiene".
|
contenuto secondario
|
Cc.185ra-192rb, Dante Alighieri, Canzoni: c.185r, Così nel mio
parlar volglio esser aspro
|
|
(CIII); cc. 185r-185r, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete
(LXXIX); cc. 185vb-186ra:
|
|
Amor che nella mente mi ragiona (LXXXI); cc. 186ra-186vb: Le dolci
rime d'amor ch'io
|
|
solea (LXXXII); cc. 186vb-187ra: Amor che muovi tua virtù dal cielo
(XC); cc.
|
|
187rb-187va: Io sento sì d'amor la gran possanza (XCI); cc. 187vab:
Al pocho giorno et al
|
|
gran cerchio d'ombra (CI); cc. 187vb-188ra: Amor tu vedi ben che
questa donna (CII); cc.
|
|
188ra-188va: Io son venuto al puncto della rota; cc. 188vab: E
mi 'ncrescie di me sì
|
|
malamente (LXVII); cc. 189ra-189va: Poscia ch'amor del tucto m'à
lasciato (LXXXIII);
|
|
cc.189vab: La dispietata mente che pur muta (L); cc. 189vb-190rb:
Tre donne intorno al
|
|
chor mi son venute (CIV); cc. 190rb-191ra: Doglia mi regha nello
chore ardire (CVI); cc.
|
|
191rab: Amor da che chonvien pur ch'io mi dolglia (CXVI); expl.:
Qui finischono le
|
|
chanzoni morali di Dante Aldighieri poeta fiorentino. Cc. 191rb-191vb:
Donna piatosa et
|
|
di novella etade (XX); c. 191vb: Io mi son pargholetta bella et
nova (LXXXVII); c. 192ab:
|
|
Gli occhi dolenti per piatà del chore (XXV);
|
|
cc. 192va-204vb, Giovanni Boccaccio, Trattatello in lode di Dante
(I redazione);
|
|
cc. 205ra-207va, Marco Tullio Cicerone, Pro Marcello, (nel volgarizzamento
di Leonardo
|
|
Bruni);
|
|
cc. 207v-208r, Simone Serdini, Componimento in ternari alla Vergine,
di due mani coeve
|
|
delle principali;
|
|
c. 208v, Notizie storiche sulla Toscana.
|
bibliografia
|
LAMI, p. 20; INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, pp. 684-7; BATINES, t.
II, p. 80 n° 141,
|
|
pp. 318-20; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 21; MORPURGO, Codici danteschi,
pp.
|
|
40-2 n° 4; MORPURGO, Riccardiani, pp. 7-9; D'ANCONA, I, p. 28,
II, p. 175; D. DE
|
|
ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di rime di Dante, in SD, vol.
XXXVIII 1961, p.
|
|
176 n° 112; PETROCCHI, p. 527; CERESI, XXIV, pp. 35-6 n° 60; MOSTRA
1965, p.
|
|
124 n° 173; RODDEWIG, n° 303; DANTI RICCARDIANI, pp. 45-7 n° 2;
|
|
FRANCESCHINI, Il Commento, pp. 103-4; FRANCESCHINI, La prima stesura,
pp.
|
|
234-6.
|
note
|
Su questo codice, insieme a Ricc. 1006 e 1008, fu condotta la stampa
del Commento a c. di
|
|
C. Giannini, Pisa 1858-62.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1008 (O. I. 9)
|
descrizione
|
Membr., sec. XV (I quarto), cm 38 x 27, cc. II + 224 + II', num.
|
mani
|
Mano di "Theodricus de Andrea Teutonicus" (si tratta
dello stesso copista del
|
|
Riccardiano 1007, che qui però non si sottoscrive), in lettera
bastarda su base testuale.
|
|
Correzioni e integrazioni di due mani diverse.
|
illustrazioni
|
Iconiche (antiporta e iniziale di cantica) e aniconiche (iniziali
dei canti e dei capitoli del
|
|
commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 3ra-226vb, Paradiso col Commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: proemio, "Impaurito della altezza della materia et
della sottigliezza della forma
|
|
dell'ultima cantica de la Comedia del poeta vulgare Dante Alighieri
fiorentino, io,
|
|
Francescho da Buti, alcuno tempo stetti in pensieri di perdonare
alla fatica"; Par. I 1, "In
|
|
questi quattro ternari lo nostro autore propone la materia sua
della quale intende di
|
|
tractare".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
LAMI, p. 20; INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 687-8; BATINES, t. II,
p. 80 n° 141, pp.
|
|
318-20; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 21; MORPURGO, Codici danteschi,
pp. 40-2
|
|
n° 4; MORPURGO, Riccardiani, pp. 7-9; D'ANCONA, I, p. 28; II, p.
175; MOSTRA
|
|
CODICI ROMANZI, p. 201 n° R34; D. DE ROBERTIS, Censimento dei manoscritti
di
|
|
rime di Dante, in SD, vol. XXXVIII 1961, p. 176 n° 112; PETROCCHI,
p. 527; CERESI,
|
|
XXIV, pp. 35-6 n° 60; MOSTRA 1965, p. 124; RODDEWIG, n° 303; DANTI
|
|
RICCARDIANI, pp. 45-7 n° 2; FRANCESCHINI, Il Commento, pp. 103-4;
|
|
FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Su questo codice, insieme a Ricc. 1006 e 1007, fu condotta la stampa
del Commento a c. di
|
|
C. Giannini, Pisa, 1858-62.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1009
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (I metà), cm 44,5 x 29,5, cc. II + 68 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano corsiva a imitazione della scrittura umanistica.
Postilla cinquecentesca a c.
|
|
3v.
|
illustrazioni
|
Iconiche (disegni esplicativi nel commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-68v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno (dalla chiosa
a Inf. VI 1 fino
|
|
a quella a Inf. XXXIV 96).
|
|
Incipit: Inf. VI 1, "Poscia che ha tractato nel precedente
capitolo delli luxuriosi".
|
contenuto secondario
|
C. 3v, nel marg. sup. una postilla di mano cinquecentesca relativa
alla interpretazione data
|
|
dal Cellini a Inf. VII 1 (Pape Satan).
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 688-9; BATINES, t. I, pp. 602-3 n°
XVI; ROCCA, p.
|
|
152; MORPURGO, Riccardiani, pp. 9-10; CERESI, XXV, pp. 30-1 n°
29.
|
note
|
E' stato lasciato in bianco lo spazio per il testo dell'Inferno.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1010
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 40 x 27,5, cc. III + 84 + III', num.
|
mani
|
Due mani: A, in lettera bastarda cancelleresca, per il testo poetico;
B, sec. XV-XVI, per le
|
|
annotazioni alle cc. 3r-4r, 5r.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica) e aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-84r, Commedia con rubriche in volgare di tipo A e con sporadiche
chiose in latino ai
|
|
luoghi seguenti: Inf. I 112-115 (Eneide VI 309-312); IV 25-30 (Eneide
VI 426-430); V 4
|
|
(Minosse); VI 13 (Caronte).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 689; BATINES, t. II, pp. 71-2 n°
126; ESPOSIZIONE
|
|
DANTESCA, p. 41; MORPURGO, Codici danteschi, pp. 42-5 n° 5; MORPURGO,
|
|
Riccardiani, p. 10; D'ANCONA, I, pp. 24-5; II, p. 178; PETROCCHI,
pp. 84, 527;
|
|
RODDEWIG, n° 304; DANTI RICCARDIANI, pp. 51-2 n° 4.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1013
|
descrizione
|
Cart., 1428 (c. 103r), cm 41 x 29,5, cc. V + 105 + VI', num.
|
mani
|
Due mani: A, in lettera corsiva, per il commento e alcune annotazioni;
B, di poco
|
|
posteriore, in lettera corsiva all'antica con elementi della mercantesca,
per i brevi richiami
|
|
marginali a luoghi notevoli del Paradiso (cc. 15r-22v, 24r-25v,
30v, 47v, 49rv, 50v).
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali del commento al Paradiso e dei capitoli).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-103r, ANONIMO FIORENTINO, commento al Purgatorio (da Purg.
XXVI 41)e
|
|
IACOPO DELLA LANA, commento al Paradiso (mancano le chiose a Par.
XVI 94-102 e
|
|
124-135 per le quali sono stati lasciati due spazi in bianco a
c. 57r).
|
|
Incipit: Purg. XXVI 41, "Minutauro, onde Minos tornato, trovato
questo mostro, fece
|
|
fare a Dedalo una prigione"; proemio al Par., "Gloria
et divitie in domo eius et Iustitia eius
|
|
manum"; Par. I 1, "Cioè la gloria di dDio la quale è
nel cielo, cioè in Paradiso".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 690; BATINES, t. I, p. 607 n° XXXIII;
|
|
ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 81; ROCCA, p. 149; MORPURGO, Riccardiani,
pp.
|
|
11-2.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti.
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1014 (O. I. 15)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 39,5 x 29, cc. V + 93 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano, in lettera bastarda su base cancelleresca per testo
poetico e allegazioni, in
|
|
littera minuta cursiva di modulo molto piccolo per il commento,
in lettera bastarda di
|
|
modulo piccolissimo per le annotazioni esplicative marginali e
interlineari latine.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantiche e canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-93v, Paradiso (acefalo: da II 10 alla fine, con lacuna di
XXXII 142-151) con
|
|
rubriche in latino di tipo B, col Commento di IACOPO DELLA LANA
(mutilo: il codice
|
|
è molto danneggiato e le chiose interamente leggibili sono solo
quelle da Par. II, 7 a Par.
|
|
XXXII, 1) e con fitte annotazioni, per gran parte interlineari,
in latino.
|
|
Incipit: "Si è de messino et specchio et è ricodo [è ad entrare
corpo in corpo senza]
|
|
factione d'esse o dell'uno o dell'altro".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 690; BATINES, t. I, p. 608 n° XXXVII,
t. II, p. 72 n°
|
|
128; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 60; ROCCA, p. 154; MORPURGO, Codici
|
|
danteschi, pp. 51-2 n° 8; MORPURGO, Riccardiani, p. 12; PETROCCHI,
p. 527;
|
|
CERESI, XXV, p. 31 n° 30; RODDEWIG, n° 307; DANTI RICCARDIANI,
pp. 59-60 n°
|
|
12.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1015 (O. I. 10)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (II metà), cm 40,5 x 26,5, cc. I + 170, num.
|
mani
|
Una sola mano non troppo esperta, che cambia modulo nel corso dell'opera,
in littera
|
|
antiqua.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziale del commento decorata, iniziali dei canti
e dei capitoli del commento
|
|
rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-170r, Purgatorio (con lacuna di Purg. I 1-12 e III 10-33)
col Commento di
|
|
FRANCESCO DA BUTI (con lacuna da metà del commento generale al
commento a Purg.
|
|
I 9, e da quello a III 1-9 fino a III 23).
|
|
Incipit: proemio, "Nella sechonda cantica della Comedia di
Dante Alleghieri fiorentino
|
|
poeta volghare"; Purg. I 1, "Perché nella prima canticha
è stato tocchato che ss'apartiene".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
LAMI, pp. 21 e 200; INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 691; BATINES,
t. II, pp. 83-4 n°
|
|
159, p. 326 n° XIX; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 62; MORPURGO, Codici
|
|
danteschi, pp. 52-4 n° 9; MORPURGO, Riccardiani, pp. 12-3; PETROCCHI,
p. 527;
|
|
CERESI, XXV, p. 31 n° 31; RODDEWIG, n° 308; FRANCESCHINI, Il Commento,
pp.
|
|
103-4; FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
FRANCESCHINI, art. cit., data il ms.: XV m.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1016 (O. I. 13)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 34 x 23, cc. 269, num.
|
mani
|
Due mani: A, in lettera bastarda, per il testo poetico e per le
rade annotazioni marginali; B,
|
|
cinquecentesca, per le annotazioni marginali (cc. 8r, 17v, 42v,
56v, 59v, 74v, 127r).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-269v, ANONIMO FIORENTINO, Commento all' Inferno e al Purgatorio
con rade
|
|
annotazioni marginali.
|
|
Incipit: proemio all'Inf., "Avea cominciato l'auctore questa
sua inpartita (sic) Commedia in
|
|
questi versi latini"; proemio a Inf. I, "L'auctore in
questo principale capitolo fa quattro
|
|
cose"; Inf. I 1, "Ove a evidentia di questo primo capitolo
in principio è da sapere";
|
|
proemio al Purg., "L'auctore in questa seconda cantica del
Purgatorio continuando il senso
|
|
licterale et morale"; Purg. I 1, "Fa prohemio a tutta
questa cantica et prima dice che da
|
|
hora inançi per correr migliori acque cioè che compiuta la investigatione".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
LAMI, pp. 21 e 141; INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 691; BATINES,
t. II, pp. 348-9
|
|
n° I; ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 80; MORPURGO, Riccardiani, p. 13;
D. DE
|
|
ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di rime di Dante, in SD, vol.
XXXVIII 1961, p.
|
|
178 n° 114; MOSTRA 1965, p. 91 n° 124; CERESI, XXV, p. 32 n° 32.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1017
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (I metà), cm 34 x 23, cc. II + 192 + II', num.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 1r-70v, 79r-192v), in lettera bastarda, per testo
poetico e chiose
|
|
marginali ; B (cc. 71 e 78, esterne all'ottavo fascicolo), di poco
posteriore, di modulo più
|
|
piccolo e più corsiva, per testo poetico e chiose.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-185v, Commedia (lacunosa da Inf. XIV 88 a XV 3) con rubriche
in volgare di tipo B
|
|
e con fitte chiose.
|
|
Incipit: Inf. I 1, "Dice David il corso della vita humana
è da LXX anni poi non ssi deve
|
|
chiamar vita ma dolore, adunque nel mezzo del chammino siamo nel
XXXV anni e in
|
|
XXXV anni era l'autore quando cominciò questo libro".
|
contenuto secondario
|
Cc. 186r-188r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 188v-191r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 191v-192v, [Antonio da Ferrara], "Credo di Dante".
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 691-2; BATINES, t. II, p. 84 n° 151,
p. 357 n. XXXII;
|
|
ESPOSIZIONE DANTESCA, p. 61; MORPURGO, Codici danteschi, pp. 54-7
n° 10;
|
|
MORPURGO, Riccardiani, pp. 13-4; PETROCCHI, p. 527; CERESI, XXIV,
pp. 37-8 n°
|
|
64; RODDEWIG, n° 309; A. ROSSI, Per una ridefinizione del canone
delle opere di Dante.
|
|
6) Il Credo, in "Poliorama", a. VII 1990, p. 56.
|
note
|
Fino al settimo canto dell'Inferno i titoli dei canti riportano
il nome della pena, poi si
|
|
limitano a riportare solo il numero del canto. Da Inf. XVI i numeri
dei canti non
|
|
corrispondono e sono indietro di una unità a causa della lacuna
di 19 terzine (vv. Inf. XIV,
|
|
88-XV, 3). Secondo il Batines queste annotazioni sono "alquanto
simili a quelle del Codice
|
|
Laurenziano Pl. XL n. IX [...] nelle quali ebbi a credere di trovare
qualche reminescenza
|
|
dell'Ottimo" (BATINES, II, p. 357). In realtà non sembrano
corrispondere a nessuno dei
|
|
commenti editi oggi conosciuti.
|
|
Ultima chiosa (Par. XXIII 55): "Se mo sonassero tutte quelle
linghue et cetera. Cioè se
|
|
tutti i poeti furono fossono insieme non potrebono iscrivere delle
mille parti una della
|
|
della (sic) grandeza di quella visione e chome l'aspetto di Christo
faciea cioè chiaro quel
|
|
polo glorioso e... li mena e ll'una delle nove muse a propiata
alla memoria e questa cho
|
|
privazione mostra l'autore la grandezza ismisurata di quella visione
che chi vuole andare
|
|
più avanti legha com'io e a cholui che ll'à iscritto Iddio per
ssua misericordia gli dia grazia
|
|
di merido in quella sua gloria".
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1023 (O. II. 3)
|
descrizione
|
Cart., 1380 (c. 171v), cm 29 x 22, cc. III + 172 + II', num.
|
mani
|
Mano di Goro di Stagio Dati, in lettera corsiva su base mercantesca
per il testo poetico, e
|
|
in lettera bastarda più posata per le sporadiche annotazioni marginali.
Della stessa mano la
|
|
tavola dei capitoli a c. IIIr.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale del commento, disegni esplicativi del testo,
disegni intorno ai richiami).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-171v, OTTIMO COMMENTO all'Inferno (II gruppo, "ritoccato
e compendiato",
|
|
con lacuna, per caduta di una carta, dalla chiosa a IV 128 a quella
a IV 137).
|
|
Incipit: proemio, "La natura delle cose aromatiche";
Inf. I, "In questo presente capitolo sì
|
|
come è detto fa prohemio e mostra sue disposizioni"; Inf.
I 1, "Onde è da notare che 'l
|
|
camino della peregrina vita delgli huomini".
|
|
Sporadiche annotazioni marginali in volgare ai seguenti luoghi:
Inf. V, proemio ("Che è
|
|
luxuria"); V 100 ("Allegreza et dolore / Amore et odio
/ desiderio et invidia / speranza et
|
|
paura"); 103 ("Effetto et affetto); VI, proemio ("Golosità");
VII 25 ("Che fa l'avarizia");
|
|
77 ("Libero arbitrio", "Che è fortuna"); 82
("Nota"); 86 (Giustizia); 87 ("Fortuna"); 90
|
|
("Libero arbitrio"); 118 ("Che è ira"); VIII,
proemio ("Che è superbia"); VIII 89 ("Aguati
|
|
del nimico"); IX, proemio ("Inf."); IX 97 ("Che
è provedenza di Dio", "Che è fato"); X,
|
|
proemio ("Che è eresia"); 14 ("Condannano");
XII 134 ("Attila"); XIII 148 ("Totila");
|
|
XIX 115 ("Fu l'anno Domini 315").
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
LAMI, p. 21; INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 694; BATINES, t. I,
p. 625, t. II, p. 330;
|
|
ROCCA, p. 236; CERESI, XXV, p. 32; MORPURGO, Riccardiani, p. 17;
Colophons des
|
|
manuscripts occidentaux des origines au XVIe siècle, ed. Bénédectins
du Bouveret, Fribourg
|
|
Suisse, Editions Universitaires 1965-82, n° 5627; A. P. MC CORMICK,
Goro Dati's
|
|
trascription of the 'Ottimo commento' on Dante, in "Rinascimento",
a. XXII 1982, pp.
|
|
251-5; Un itinerario dantesco in Riccardiana. Mostra di codici
per il primo centenario della
|
|
Società Dantesca Italiana 1888-1988, Firenze, Ministero per i Beni
Culturali e Ambientali,
|
|
1988, p. 15; RODDEWIG, pp. 306-7 n° 9.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1025
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 32 x 23,5, cc. V + 90 + IV', num.
|
mani
|
Tre mani coeve, in lettera bastarda cancelleresca, per il testo
poetico: A (cc. 2r-84r), B (cc.
|
|
84v-88r), C (cc. 88v-89r). C. 1 è un rifacimento imitativo dell'originale
perduta. Due mani
|
|
quattrocentesche, corsive, per le postille: D (cc. 2r e 25r), ed
E (cc. 16v, 18r, 53r).
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di cantica e dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-88r, Commedia con rubriche in latino di tipo B e con sporadiche
postille latine
|
|
marginali e interlineari (alcune visibili solo con la lampada di
Wood) ai seguenti luoghi: Inf.
|
|
II 43 (di difficile lettura); XIX 82-84 ("Nota professiam
iam verificata"); XXI 112-114
|
|
("Nota quod is 1298 fu scriptum iste liber"); XXIX 109
(Maestro Grisolino); Purg.
|
|
XXVII 109 ("Antelucani 26° c. sapientie").
|
contenuto secondario
|
Cc. 88v-89r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 89r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae";
Menghino Mezzani, epitafio
|
|
"Inclita fama".
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, pp. 694-5; BATINES, t. II, p. 71; ESPOSIZIONE
|
|
DANTESCA, p. 58; BATINES, Giunte, p. 62; MORPURGO, Codici danteschi,
pp. 63-5
|
|
n° 13; MORPURGO, Riccardiani, pp. 63-5; PETROCCHI, p. 527; RODDEWIG,
n° 312;
|
|
G. POMARO, I copisti e il testo. Quattro esempi dalla Biblioteca
Riccardiana, in AA. VV.,
|
|
La Società Dantesca italiana 1888-1988, Convegno internazionale.
Firenze 24-26 novembre
|
|
1988, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 505-7, 526-531; DANTI
RICCARDIANI, pp.
|
|
57-8 n° 8.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1027
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 29,5 x 23, cc. I + 112 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali filigranate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-112r, Commedia con rubriche in volgare di tipo B e con annotazioni
marginali ed
|
|
interlineari ai seguenti luoghi: Inf. IV 103 ("Filosofia");
131 ("Aristotile"); V 97 (non più
|
|
leggibile); XXVII 22 ("Un poco"); 43 ("Forlì");
46 ("Malatesti"); 47 ("Frati di Rimini");
|
|
49 ("Faenza e Imola"); 52 ("Cesena"); 70 ("papa");
Par. XIII 95 ("Id est Salamon").
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
INVENTARIO, p. 24; RIGOLI, p. 695; BATINES, t. II, pp. 72-3 n°
129; MORPURGO,
|
|
Codici danteschi, pp. 67-9 n° 15; MORPURGO, Riccardiani, p. 20;
PETROCCHI, p. 528;
|
|
RODDEWIG, n° 314.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi Rotiroti
|