_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, Cass. 6. 1 (Delta. 9.
16)
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XV in. (1402, c. 138v), cm 31,5 x
21, cc. II + 408 + II', num.
|
mani
|
Due mani, non facilmente distinguibili, in scrittura gotica: A,
di Petrus de Berardis (cc.
|
|
91v, 138v, 397v); B, di Petrus de Nibiallo Cumanus (c. 397v). Bianche
le cc. 400v-408v.
|
illustrazioni
|
Iconiche: scarni disegni di fattura piuttosto rozza (c. 52v, minotauro
al centro del labirinto;
|
|
c. 271v, aquila araldica; c. 382r, stemma degli Scaligeri) e schematici
disegni astronomici,
|
|
spesso non completati, del tipo di quelli che si incontrano nei
codici col commento del
|
|
Lana. Aniconiche: alcuni capilettera.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-396v, Commedia con il commento di ALBERICO DA ROSCIATE.
|
|
Incipit: proemio Inf., "Iste liber in tres partes principales
dividitur"; Inf. I 1-3, "Hic auctor
|
|
dicit sicut clare patet ex verbis textus quasi dicat quod, cum
fuerit adultus"; Purg. I 1-3,
|
|
"Ex quo auctor in prima parte tractavit de materia infernali
mala"; Par. I 1-3, "Sicut clare
|
|
patet ex verbis textus gloria paradisi est Deus".
|
contenuto secondario
|
Cc. 396v-397r, Iacopo della Lana, "Credo piccolo";
|
|
c. 397r, Menghino Mezzani, epitafio "Inclita fama";
|
|
cc. 397r-v, Fazio degli Uberti, Sonetti sui peccati capitali;
|
|
c. 397v, Sonetto adespoto sulla Commedia, "O comedia del doctor
sovrano";
|
|
cc. 398r-v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 398v-399v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 400r, Poesia di 52 doppi settenari ("Al par che cum passi
lenti vada").
|
bibliografia
|
Illustrazione del codice dantesco Grumelli dell'anno 1402, Bergamo,
Tip. Pagnoncelli, 1865;
|
|
BATINES, t. I n° 240 e t. II n° 46; A. FIAMMAZZO, Il codice dantesco
della biblioteca
|
|
di Bergamo, Udine, [s. i. t.], 1894; RODDEWIG, n° 9; M. PETOLETTI,
"Ad utilitatem
|
|
volentium studere in ipsa Comedia": il commento dantesco di
Alberico da Rosciate, in
|
|
IMU, vol. XXXVIII 1995, pp. 145-50; M. PETOLETTI, Alberico da Rosciate
lettore della
|
|
Commedia, in AA. VV., Maestri e traduttori bergamaschi fra Medioevo
e Rinascimento, a
|
|
cura di C. Villa-F. Lo Monaco, Bergamo, Civica Biblioteca Angelo
Mai, 1998 (supplemento
|
|
a "Bergomum", a. XCIII 1998), pp. 78-80.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Luca C. Rossi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, MA 504 (Phi. I. sopra
5/6)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 29,5 x 10,5, cc. I + II + 74 + III',
num.
|
mani
|
Mano di Iacobus (c. 73r). Bianche le cc. 1v, 5v, 17v, 56v, 58v-62v,
66r-70v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
C.1r, Nota sui sensi della Commedia.
|
|
Incipit: "Dantes etc. eius Comedia potest universaliter habere
quatuor sensus".
|
|
Cc. 18r-58v, Estratti dal Commento di IACOPO DELLA LANA, e precisamente:
cc.
|
|
18r-42v, Par. I-XXXI (in parte latinizzato); cc. 42v-43v, Purg.
XVIII 1-88; cc. 49r-v,
|
|
Purg. XXIII 1-73 (in parte latinizzato); cc. 50r-56v, Purg. II
e Purg. XXVII; cc. 57r-58v,
|
|
Inf. XI e Inf. XXIV; c. 58v, Purg.VIII 1 e IX 16.
|
contenuto secondario
|
Cc. 2r-4r, Albertino Mussato, "Contra casus fortuitos";
|
|
c. 4v, Francesco Petrarca, RVF 300;
|
|
c. 5r, Gabrio Zamorei, Epitafio di Giovanni Visconti;
|
|
c. 6r, [Benvenuto da Imola?], epitafio "Hic iacet eloquii
moles";
|
|
c. 6v, Carmen de ventis (WALTHER, Carmina, n° 18872);
|
|
cc. 7r-13v, Note di esegesi su Verg. Aen. VI;
|
|
cc. 14r-14v, Figure retoriche di Verg. Aen. I-II;
|
|
cc. 15r-16r, Riassunto di Verg. Aen. I;
|
|
cc. 16v-17r, Riassunto di Verg. Aen. II;
|
|
cc. 44r-48v, Excerpta da Aristotele, Rhetorica, I-II;
|
|
cc. 63-65v, Excerpta da Cassiodoro, Variae, VIII-IX;
|
|
c. 71r, Note di agricoltura.
|
bibliografia
|
LO MONACO, Un nuovo testimone (frammentario) del 'Contra casus
fortuitos' di
|
|
Albertino Mussato, in IMU, vol. XXVIII 1985, pp. 112-6.
|
note
|
Si tratta di "una miscellanea scolastica, o comunque di studio,
ben congegnata, che
|
|
abbraccia appunti di retorica, stralci di commenti a, o riassunti
di, libri dell'Eneide.
|
|
Materiale fuso con strumenti d'analisi per la Commedia dantesca"
(Lo Monaco, Un nuovo
|
|
testimone, p. 116).
|
schedatore
|
Luca C. Rossi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Archivio Arcivescovile, Fondo Breventani, cart. G (I)
VII, fasc. 2
|
descrizione
|
Frammenti membr., sec. XIV (II metà), cc. 4, non num., di misure
diverse (c. 1: cm 33 x
|
|
23; c. 2: cm 33 x 18; c. 3: cm 10 x 16; c. 4: cm 10 x 22).
|
mani
|
Una sola mano in gotica cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali dei canti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-4v, Frammenti dell'Inferno e del Purgatorio (c. 1r-v, Inf.
XXVII 103-136 e XXVIII
|
|
1-81; c. 2r, Inf. XXXIII 142-157 e XXXIV 1-48; c. 2v, frammento
di Purg. XXIV; cc. 3r,
|
|
Purg. XXIII 125-133; c. 3v, Purg. XXIV 53-63; c. 4r, Purg. XXIV
116-123; c. 4v, Purg.
|
|
XXV 21-27) col commento di PIETRO ALIGHIERI (I redazione).
|
|
Incipit: Inf. XXVIII 1 (prima chiosa leggibile), "In hoc capitulo
auctor persequendo hoc
|
|
suum poema" (c. 1r).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
C. RICCI, Di alcuni codici sconosciuti del comento di Pietro Alighieri
alla Divina
|
|
Commedia, in BSDI, a. II 1891, fasc. V pp. 46-52; IMBI, XVI, p.
102.
|
note
|
Le cc. 2v e 3r-4v sono pressoché illeggibili. L'antica sede del
codice e di tutto il fondo
|
|
Breventani, oggi conservato nell'Archivio Arcivescovile, è la Biblioteca
Arcivescovile.
|
|
Nella carpetta che ospita il codice sono stati conservati tre foglietti
con la trascrizione
|
|
lacunosa, di mano di Mons. L. Breventani, del commento di Pietro
contenuto nella c. 2 del
|
|
codice in questione (relativo a Inferno XXVIII 1-81).
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Archivio di Stato, Raccolta dei manoscritti, busta
1
|
descrizione
|
Fr. cart., sec. XIV m., cm 32,5 x 23, c. 1, num. 6.
|
mani
|
Una sola mano in gotica cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
C. 1, Frammento del Commento di IACOPO DELLA LANA alla Commedia
(Purg. XV
|
|
6-145).
|
|
Incipit: "a punto f, si che in quella parte era vespro".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. LIVI, Dante, suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna,
Cappelli, 1918, pp. 50-1
|
|
e 204-6.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, A 100 (16 a.
V. 13)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV ex., cm 14,5 x 10, cc. I + 274 + I', num. antica
da 2 a 275.
|
mani
|
Due mani: A (cc. 2r-35v) e B (cc. 36r-275v), con abbreviazioni
molto frequenti.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-275v, Fratris Anselmus Cacia, "Sermones quadragesimales",
contenenti citazione e
|
|
commento in latino dei seguenti versi della Commedia: c. 41r, Inf.
II 7-9 (incipit: "idem
|
|
scilicet poeta vulgario in primo cantu inferni canticum primum
gentileo"); Purg. I 7-9; Par.
|
|
I 13-15; c. 43, Inf. I 1-21; c. 45v, Par. XXVI 64-66; cc.46v-47r,
Inf. II 58-60; I 79-90;
|
|
c.71v, Par. XXXI 79-93; c. 127r, Inf. XXVIII 115-117; Purg. III
7-9; c.147r, Inf. VII
|
|
58-66; c. 161r, Purg. VI 76-87; c. 175v, Par. XIX 13-21; c. 197r,
Purg. XXX 142-145; c.
|
|
209r, Par. I 1-3; c. 233, Inf. I 112-120; c. 239v, Inf. III 1-12
e 22-30; c. 264v-265r, Inf. IX
|
|
91-96 e XXIII 142-44; Purg. XIV 145-151.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
IMBI, XXX, pp. 54-5; PETROCCHI, p. 504; RODDEWIG, n° 27.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, A 322 (16 c.
II. 3)
|
descrizione
|
Cart., 1380 (c. 201v), cm 29,5 x 20, cc. 208, non num.
|
mani
|
Una sola mano.
|
illustrazioni
|
Iconiche e aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-201v, Commedia (lacuna a Par. XXV 34-36) con chiose marginali
ricavate dal
|
|
Commento di PIETRO ALIGHIERI (da Inf. I a Purg. XXVIII).
|
|
Cc. 203r-207r, PIETRO ALIGHIERI, Commento (I redazione; introduzione
e primo
|
|
capitolo).
|
|
Incipit: prol., "Inquit in Eccl.iastico Salomon sapientia
abscondita".
|
contenuto secondario
|
C. 202r, Tre epigrammi latini;
|
|
c. 202v, Epistola "contra gabadeos"; due sonetti "Se
la fortuna t'a fato rivello" e "Amico
|
|
mio del tuto rinovello";
|
|
cc. 207v-208r, Tredici strambotti;
|
|
c. 208r, Nota spese;
|
|
c. 208v, Due note con data m. iii. Vxxxviiii. die. Xviii Ms. marchi.
|
bibliografia
|
L. SCARABELLI, Esemplare della 'Divina Commedia' donato da Papa
(Benedetto XIV)
|
|
Lambertini con tutti i suoi libri allo Studio di Bologna, Bologna,
Regia Tipografia, 1870-3, I,
|
|
pp. LVI e 460; L. SCARABELLI, Comedia di Dante degli Allagherii
col commento di
|
|
Jacopo della Lana bolognese, Bologna, Regia Tipografia, 1866, I,
p. 463; K. WITTE, Dante
|
|
Forschungen, Heilbronn, Gebr. Henninger, 1869, II, p. 492-3; MOORE,
pp. 567-8; IMBI,
|
|
XXX, pp. 128-9; C. LUCCHESI, Alcune antiche Rime tratte dal cd.
A 322 della Biblioteca
|
|
dell'Archiginnasio di Bologna, in "L'Archiginnasio",
a. XV 1920, pp. 45-55 e 152-62; A.
|
|
SORBELLI, Indice dei codici e manoscritti danteschi nella Biblioteca
Comunale
|
|
dell'Archiginnasio, Bologna, Zanichelli, 1921, pp. 5-6; PETROCCHI,
p. 504;
|
|
RODDEWIG, n° 31; S. SACCONE, in AA. VV., L'Archiginnasio. Il Palazzo,
l'Università,
|
|
la Biblioteca, Bologna, Credito Romagnolo, 1987, II, pp. 710-1;
CHIAMENTI, pp. 39-40
|
|
n° 1.
|
note
|
Il copista si sottoscrive a c. 201v: "Explicit lib. Tercius
sapien. Poete Dantis de
|
|
Aldigherijs de Florencia inqua tractat. De paradixo / script. per
me fratrem /
|
|
S.A.N.C.T.U.M. de Abbacia Vangadicie / Tpr. Ven. patris et dmi.
d. Anthoni eiusdem
|
|
abacie Abatis / milesimo . III . lxxx . die xxviij Octubr.".
Interpolazione di 10 terzine
|
|
apocrife alla fine di Inf. XXIX (c. 58r; la Roddewig nella sua
trascrizione include per
|
|
errore nell'interpolazione anche il v.139): "Çambon da Bilanuova
è qui cum mecho... ch' io
|
|
me parti sença moto più dirli".
|
schedatore
|
Cristina Polazzi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Biblioteca Universitaria, 589 (134 Aula II A)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II metà), cm 27 x 18, cc. II + 203 + I', num.
|
mani
|
Quattro mani: A, sec. XIV (2ª metà), in gotica per il testo poetico
e in gotica cancelleresca
|
|
per le chiose volgari; B, sec. XV, per le chiose e le annotazioni
latine; C, sec. XV (cc. 86r,
|
|
137v, 181r), per alcune postille latine; D, sec. XV, per gli emendamenti
al Paradiso.
|
|
Bianche le cc. 67v, 68r, 136rv.
|
illustrazioni
|
Aniconiche e iconiche: iniziali delle cantiche miniate; miniature
di personaggi e situazioni
|
|
della Commedia.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-203v, Commedia con fitte chiose volgari, desunte dal commento
di IACOPO
|
|
DELLA LANA, a margine di Inferno e Purgatorio. Sporadiche chiose
e annotazioni latine
|
|
interlineari e marginali.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Batines, t. II n° 393; BARLOW, p. 42; L. SCARABELLI, Esemplare
della Divina
|
|
Commedia donato da Papa (Benedetto XIV) Lambertini con tutti i
suoi libri allo Studio di
|
|
Bologna, Bologna, Regia Tipografia, 1870-73, I, pp. XXIV-XXXIII
e 633-4; L.
|
|
SCARABELLI, in "Il Propugnatore", n. s., a. III 1870,
p. 529; F. ZAMBRINI, Le opere
|
|
volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna, Zanichelli, 1884
(IV ed.), pp. 335-7;
|
|
IMBI, XVII, p. 141; Comitato bolognese per la celebrazione del
sesto centenario della
|
|
morte di Dante, Catalogo della mostra dantesca nell'Archiginnasio,
Bologna, Zanichelli,
|
|
1921, pp. 17-18; C. FRATI, Corriere delle biblioteche, in "La
Bibliofilia", a. XXIII
|
|
1921-22, pp. 272-82; C. FRATI, I codici danteschi della Biblioteca
Universitaria di
|
|
Bologna, Firenze, Olschki, 1923, pp. 3-13; SANDKÜHLER, p. 278;
M. RODDEWIG,
|
|
Zum Codex Altonensis, in DDJ, vol. XLVI 1970, pp. 109 e 114; RODDEWIG,
n° 39.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Biblioteca Universitaria, 590 (135 Aula II A)
|
descrizione
|
Misto, sec. XV in., cm 29 x 21, cc. III + 221 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano, in minuscola umanistica. Bianche le cc. 1v, 2bis,
2ter, 142v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali colorate).
|
contenuto principale
|
Cc. 3r-221v, Commedia con rubriche in latino e in volgare (in latino
la rubrica di Purg. I e
|
|
le rubriche esplicitarie di Inf. e Purg.), con fitte chiose latine
interlineari all'Inferno e al
|
|
Purgatorio, e con un compendio del Commento di BENVENUTO DA IMOLA.
|
|
Chiose latine a Paradiso II 1-16.
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-2r, Elenco dei versi incipitari (tabulae capitolorum);
|
|
c. 72r, Benvenuto da Imola, carme "Iamque domos stygias"
(ed. LACAITA, II, pp.
|
|
570-71);
|
|
c. 142r, Storia di Matelda (ed. LACAITA, IV, pp. 151-53).
|
bibliografia
|
BARLOW, pp. 41-2; L. SCARABELLI, Esemplare della 'Divina Commedia'
donato da
|
|
Papa (Benedetto XIV) Lambertini con tutti i suoi libri allo Studio
di Bologna, Bologna,
|
|
Regia Tipografia, 1870-73, I, pp. LIII-LIV e 638; F. ZAMBRINI,
Le opere volgari a
|
|
stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna, Zanichelli, 1884 (IV ed.),
pp. 336-7;
|
|
BENVENUTO DA IMOLA, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam,
a cura di
|
|
J.P. LACAITA, Firenze, Barbera, 1887; IMBI, XVII, p. 141; Comitato
bolognese per la
|
|
celebrazione del sesto centenario della morte di Dante, Catalogo
della mostra dantesca
|
|
nell'Archiginnasio, Bologna, Zanichelli, 1921, p. 18; C. FRATI,
Corriere delle biblioteche,
|
|
in "La Bibliofilia", a. XXIII 1921-22, p. 274; C. FRATI,
I codici danteschi della Biblioteca
|
|
Universitaria di Bologna, Firenze, Olschki, 1923, pp. 14-9; L.
FRATI, Un compendio del
|
|
commento di Benvenuto da Imola, in GSLI, a. LXXX 1922, pp. 304-11;
D. FAVA, Tesori
|
|
delle biblioteche d'Italia. Emilia Romagna, Milano, Hoepli, 1932,
p. 10; M. RODDEWIG,
|
|
Zum Codex Altonensis, in DDJ, vol. XLVI 1970, p. 116; B. VECCHI,
La biblioteca del
|
|
convento di S. Paolo in Monte presso Bologna nei secoli XV e XVI.
I codici manoscritti
|
|
superstiti, Tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna,
Facoltà di Lettere e Filosofia,
|
|
a.a. 1982-83, pp. 177-86; RODDEWIG, n° 40; RODDEWIG, Per la tradizione,
p. 99 n°
|
|
59.
|
note
|
In cima alla c. 1r sono visibili la dicitura "Maionius de
Saviis me possidet", il nome della
|
|
biblioteca di provenienza ("S. Pauli montis Bononia"),
e, nel margine destro, la rubrica
|
|
"Dante Comedia".
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Biblioteca Universitaria, 591 (242 Aula II A)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV ex., cm 18 x 13, cc. II + 62 + I', num.
|
mani
|
Due mani coeve in scrittura corsiva: A (cc. 1r-54v); B (cc. 55r-62v).
Bianca la c. 38v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 5r-35v, Frammenti della Commedia (Par. XX; Inf. IV; Purg. I;
Purg. IX; Inf. I; Inf.
|
|
XII; Inf. VII 67-99; Purg. III 31-48; Purg. VI 118-51; Purg. XXV
130-39; Purg. XV; Purg.
|
|
XXXII; Par. VI; Par. XXXI) con fitte glosse latine marginali e
interlineari, a partire da Inf.
|
|
IV;
|
|
cc. 44r-54v, Frammenti del Commento del FALSO BOCCACCIO relativi
ad alcuni passi
|
|
dell'Inferno (Inf. XIV 94-96; Inf. XII 100-105; Inf. XIV 130-38;
Inf. XIV 31-33; Inf. XII
|
|
49-51; Inf. XII 67-72; Inf. XI 7-9; Inf. XIII 148-150; Inf. XIII
34-39; Inf. XIII 73-75; Inf.
|
|
IX 37-39).
|
contenuto secondario
|
C. 36r: Dante Alighieri, "Molti volendo dir che fusse amore";
|
|
cc. 1r-4v, "Sermo de Passione Jesu";
|
|
cc. 19v, 27v, 36r-38r, 45v, 55r-62v, Rime varie di Petrarca, Malatesta
Malatesti e
|
|
Leonardo Giustiniani;
|
|
cc. 19v, 39r-43v, 58v, Versi latini tratti da Virgilio, Ovidio,
Properzio, Tibullo, Orazio,
|
|
Seneca ed altri autori latini.
|
bibliografia
|
IMBI, XVII, p. 141; Comitato bolognese per la celebrazione del
sesto centenario dalla
|
|
morte di Dante, Catalogo della mostra dantesca nell'Archiginnasio,
Bologna, Zanichelli,
|
|
1921, pp. 18-9; C. FRATI, Corriere delle biblioteche, in "La
Bibliofilia", a. XXIII 1921-22,
|
|
p. 274; C. FRATI, I codici danteschi della Biblioteca Universitaria
di Bologna, Firenze,
|
|
Olschki, 1923, pp. 20-1; RODDEWIG, n° 41.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________ |
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Biblioteca Universitaria, 1638 (Aula III B 158. 6,
poi Aula III. Appendix Mss. 1069)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 29 x 21, cc. I + 178 + I', num.
|
mani
|
Quattro mani coeve in gotica cancelleresca: A (cc. 1r-104r e 109r-127r);
B (cc. 104r-108v);
|
|
C (cc. 127r-136v); D (cc. 137r-167v). Una mano più tarda E (cc.
177v-178r), sec.
|
|
XIV/XV. Bianche le cc. 168v-176r e 177r.
|
illustrazioni
|
Iconiche: alle cc. 168r e 176v, disegni a tratto non pertinenti
alla Commedia.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-167v, PIETRO ALIGHIERI, Commento alla Commedia (I redazione;
manca la
|
|
parte relativa ai canti XXI-XXIX e a quasi tutto il canto XXX del
Purgatorio).
|
|
Incipit: prol. Inf., "Comentum Comedie Dantis Alagerij de
florentia. Inquit in ecclesiastico
|
|
salomon"; Inf. I 1, "hoc capitulum cum sequenti proemiale
est"; prol. Purg., "Super hac
|
|
cantica per evidentia"; Purg. I 1, "In hoc capitulo auctor
permisso primo exordio et
|
|
invocatione poetico more"; prol. Par. "Super hac cantica
nota auctorem nostrum procedere
|
|
solito more"; Par. I 1, "dividit hoc capitulo in duas
partes".
|
contenuto secondario
|
Cc. 177v-178r, Profezia di Tommasuccio da Foligno (mano E).
|
bibliografia
|
C. RICCI, Di alcuni codici sconosciuti del comento di Pietro Alighieri
alla Divina
|
|
Commedia, in BSDI, a. II 1891, fasc. V pp. 46-52; L. FRATI, Indice
dei codici latini
|
|
conservati nella R. Biblioteca Universitaria di Bologna, Firenze,
Libreria Internazionale,
|
|
1909, p. 371; Comitato bolognese per la celebrazione del sesto
centenario della morte di
|
|
Dante, Catalogo della mostra dantesca nell'Archiginnasio, Bologna,
Zanichelli, 1921, p. 19;
|
|
G. LIVI, Dante e Bologna. Nuovi studi e documenti, Bologna, Zanichelli,
1921, pp. 48-51;
|
|
C. FRATI, Corriere delle biblioteche, in "La Bibliofilia",
a. XXIII 1921-22, pp. 272-82; C.
|
|
FRATI, I codici danteschi della Biblioteca Universitaria di Bologna,
Firenze, Olschki, 1923,
|
|
pp. 22-7, 146-53 e 154-174; D. FAVA, Tesori delle Biblioteche d'Italia.
Emilia Romagna,
|
|
Milano, Hoepli, 1932; J. P. BOWDEN, An Analysis of Pietro Alighieri's
Commentary on
|
|
the 'Divine Comedy', New York, (s. i. t.), 1951, p. 27; CHIAMENTI,
p. 40 n° 2.
|
note
|
C. Ricci e L. Frati contano erroneamente 176 carte, anziché 178.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Bologna, Biblioteca Universitaria, 4091 (Aula II A caps. 3;
Cod. 1, caps. 3)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV (II metà), cm 25 x 19, cc. I + 183 + I', num.
|
mani
|
Varie mani coeve alternate per il testo poetico in gotica cancelleresca.
Varie mani dei secc.
|
|
XIV e XV per le chiose.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali dei canti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-183v, Commedia (testo lacunoso per la caduta di numerose
carte, vedi in nota) con
|
|
rade chiose e annotazioni marginali in latino.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
C. RICCI, Di alcuni codici sconosciuti del comento di Pietro Alighieri
alla Divina
|
|
Commedia, in BSDI, a. II 1891, fasc. 5 pp. 46-52; L. FRATI, Indice
dei codici latini
|
|
conservati nella R. Biblioteca Universitaria di Bologna, Firenze,
Libreria Internazionale,
|
|
1909, p. 371; Comitato bolognese per la celebrazione del sesto
centenario della morte di
|
|
Dante, Catalogo della mostra dantesca nell'Archiginnasio, Bologna,
Zanichelli, 1921, p. 19;
|
|
G. LIVI, Dante e Bologna. Nuovi studi e documenti, Bologna, Zanichelli,
1921, pp. 48-51;
|
|
C. FRATI, Corriere delle biblioteche, in "La Bibliofilia",
a. XXIII 1921-22, pp. 272-82; C.
|
|
FRATI, I codici danteschi della Biblioteca Universitaria di Bologna,
Firenze, Olschki, 1923,
|
|
pp. 22-7, 146-53 e 154-74; D. FAVA, Tesori delle Biblioteche d'Italia.
Emilia Romagna,
|
|
Milano, Hoepli, 1932.
|
note
|
Cc. 1r-48v: Inferno (mancano i canti I-IX; X 1-12; XII 36-105;
XXIII 15-81); cc.
|
|
51r-124r: Purgatorio (mancano i canti XIV 7-129; XX 103-151; XXI
1-69); cc.
|
|
124v-183v: Paradiso (mancano i canti VIII 94-148; IX 1-3; XI 64-126;
XIV 49-139; XV;
|
|
XVI 1-3; XXVII 97-148; XXVIII-XXXIII). Mancano inoltre le seguenti
terzine:
|
|
Purgatorio XVI 52-54; Purgatorio XX 46-48; Purgatorio XXVII 28-30;
Purgatorio
|
|
XXVIII 112-114. Il codice è da avvicinare al "gruppo del Cento".
Per il testo della
|
|
Commedia il Frati individua due mani (la prima per le cc. 1r-36v
e 38r-43v; la seconda per
|
|
le cc. 37r e v, 44r e v, e 51r-183v), ma subito dopo allude alla
presenza di tre mani. Il
|
|
codice è in pessimo stato di conservazione e la maggior parte delle
chiose è pressoché
|
|
illeggibile. Alle cc. 49r-50v la scrittura è completamente evanita.
|
schedatore
|
Camilla Giunti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Cagliari, Biblioteca Universitaria, 76
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV/XV, cm 28,5 x 20,5, acefalo, cc. III + 162 + I',
num. mod. (eseguita
|
|
dopo il 1902) 1-164 iniziante da c. IIr.
|
mani
|
Quattro mani coeve: A, per la Commedia, in littera textualis; B,
per correzioni al testo
|
|
della Commedia, in littera textualis, sec. XIV-XV; C, per le chiose
volgari, in littera
|
|
textualis; D, cc. 3-29v, per le chiose latine, in notulare, successiva
alla scrittura delle chiose
|
|
volgari.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali di cantica e di canto: Inf. XV, XX, XXI, XXVIII;
Purg. XXIII, XXIV,
|
|
XXXIII; Par. VII, XI, XIV, XVI, XXIII, XXXII, XXXIII) e aniconiche
(solo iniziali di
|
|
canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 3-164, Commedia (inizia con Inf. II 22; mancano Inf. II 102-142;
III 1-116; IV 58-X
|
|
48; XVI 46-XVIII 77; Par. XXVI 82-XXX 107) con chiose volgari adespote,
dette
|
|
CHIOSE CAGLIARITANE; più fitte nelle prime due cantiche e meno
nella terza;
|
|
cc. 3-29v, chiose latine, apposte successivamente a quelle volgari
(non rispondono ad un
|
|
organico disegno esegetico, ma paiono motivate da un generico e
forse occasionale intento
|
|
esplicativo; talvolta consistono nella sola traduzione di un termine
volgare in latino).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
L. SCARABELLI, Esemplare della Divina Commedia donato da papa (Benedetto
XIV)
|
|
Lambertini con tutti i suoi libri allo studio di Bologna, Bologna,
Tipografia Regia, 1871, II,
|
|
pp. 669-74 ("Collezione di opere inedite o rare dei primi
tre secoli della lingua", 29); K.
|
|
WITTE, Dante Forschungen, Heilbronn, Gebr. Henninger, 1869, II,
p. 487-92; L. ROCCA,
|
|
Le chiose cagliaritane, in BSDI, n.s., a. X 1902-03, pp. 246-52;
PETROCCHI, p. 506;
|
|
RODDEWIG, n° 56; Le Chiose Cagliaritane, scelte ed annotate da
E. CARRARA, Città di
|
|
Castello, S. Lapi, 1902 , pp. 5-16; P. MANINCHEDDA, Il testo della
Commedia secondo
|
|
il codice di Cagliari, Roma, Bulzoni, 1990.
|
note
|
CARRARA (p. 10) ritiene le chiose volgari opera di due copisti,
ma le divergenze grafiche
|
|
da lui individuate ad un esame diretto del testo appaiono impercettibili.
Le chiose sono
|
|
riferite al testo, tramite lettere o numeri, in modo disordinato
nell'Inferno e nel Purgatorio,
|
|
sistematico nel Paradiso. Quando le chiose iniziano con la citazione
del passo oggetto del
|
|
commento, la lezione è spesso indipendente da quella riportata
nel testo della Commedia.
|
|
L'irregolarità dei riferimenti numerici ed alfabetici è tale -
specie nell'Inferno - che talvolta
|
|
al richiamo non segue la glossa, per cui è possibile o che il redattore
copiasse da un
|
|
antigrafo scegliendo a suo arbitrio, o che procedesse nel commento
secondo un disegno in
|
|
principio poco chiaro. Il testo sembra indipendente dagli altri
commenti alla Commedia. Il
|
|
copista A, quanto al colorito linguistico, è toscano di area cortonese;
il copista C
|
|
toscano-meridionale. Il ms. fu restaurato nel 1958 nel laboratorio
della Badia di
|
|
Grottaferrata.
|
schedatore
|
Paolo Maninchedda
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Catania, Archivio di Stato Provinciale, Atti del notaio Giacomo
Collo, 1549-1550
|
descrizione
|
Frammenti di due fogli di un codice membranaceo del sec. XIV ex.,
utilizzati dal notaio
|
|
come copertina ad una raccolta di atti degli anni 1549-1550. Frammento
A: cm 17 x 9.
|
|
Frammento B: cm 28 x 17.
|
mani
|
Due mani: A, in semigotica, per il testo poetico; B, in una corsiva
ascrivibile al sec. XV in.,
|
|
per le chiose.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Frammento A: chiosa relativa a Par. XXVI 118-123; al di là della
piega che divideva il
|
|
foglio: Par. XXIX 19-34 e relative chiose sul margine superiore
e sul margine sinistro; sul
|
|
verso: Par. XXIX 136-145 e corrispondenti chiose marginali di destra.
|
|
Frammento B: Par. XXV 100-114 e relative chiose sul margine superiore
e sul margine
|
|
destro; al di là della piega che divideva il foglio: Par. XXX 25-54
e corrispondenti chiose
|
|
marginali di sinistra; rade chiose interlineari; sul verso: Par.
XXX 142-148 e Par. XXXI
|
|
1-18: quasi del tutto scomparse le chiose marginali di destra;
rade chiose interlineari.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
M. GAUDIOSO, Frammenti di un Codice trecentesco del 'Paradiso'
di Dante in Catania, in
|
|
"Archivio Storico per la Sicilia Orientale", s. II, a.
XXVII 1931, fasc. I pp. 65-75;
|
|
PETROCCHI, p. 506; RODDEWIG, n° 65.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Rosangela Fanara
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Crema, Biblioteca Comunale, 280
|
descrizione
|
Membr. (guardie cart.), sec. XIV ex., cm 25 x 18, cc. II + 187
+ I', num. mod.
|
mani
|
Una mano in gotica minuscola per il testo poetico e il commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche a cc. 1r e 128v (incipit dell'Inf. e del Par.) e decorazioni
a motivi floreali; nel
|
|
margine inferiore di c. 1r stemma inquartato: nel primo quarto
aquila monocipite nera su
|
|
fondo giallo, nel secondo quarto fregio bianco su fondo rosso,
bianchi i due quarti inferiori,
|
|
sopra il margine superiore dello stemma altra aquila monocipite
nera su fondo giallo.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-184r, Commedia (lacuna tra cc. 61 e 62, Inf. XXXIV 112-Purg.
I 39) con
|
|
sporadiche varianti maginali e con il commento all'Inferno di BENVENUTO
DA IMOLA
|
|
(lezione compendiosa) da Inf. II 1 (ed. Lacaita, I 73) a Inf. XXXIV
114 (ed. Lacaita, II
|
|
567).
|
contenuto secondario
|
Cc. 184r-186r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 186r-187v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia, mutilo
(termina al v. 126).
|
bibliografia
|
L. SCARABELLI, Esemplare della Divina Commedia donato da papa (Benedetto
XIV)
|
|
Lambertini con tutti i suoi libri allo studio di Bologna, II, Bologna,
Tipografia Regia, 1871,
|
|
pp. 692-8 ("Collezione di opere inedite o rare dei primi tre
secoli della lingua", 29);
|
|
RODDEWIG, n° 78 e n° E 6; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 100 n°
64.
|
note
|
Il codice apparteneva all'inizio del sec. XIX alla famiglia Valsecchi
di Padova, che lo prestò
|
|
temporaneamente ad Agostino Palesa. Fu donato alla Biblioteca di
Crema nel 1924 dal
|
|
cav. Luigi Allocchio. Allegata al codice è una breve lettera di
Agostino Palesa del 18
|
|
maggio 1853, sul contenuto del codice, senza indicazione del destinatario;
un altro suo
|
|
biglietto del 26 agosto 1871 si legge nel citato Scarabelli, p.
692.
|
schedatore
|
Luca Azzetta
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Cremona, Archivio di Stato, Fondo Notarile, Fragmenta Codicum,
112
|
descrizione
|
Quattro bifogli appartenenti a un ms. membr., sec. XIV ex, I (frammentario)
cm 0,5 x 20,
|
|
II-IV cm 30 x 20, stato di conservazione precario.
|
mani
|
Una sola mano per il testo della Commedia, in gotica semilibraria;
altra mano per le chiose,
|
|
in gotica corsiva.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Commedia (f. I, Inf. XXV 95-101, 131-137; XXVI 11-17, 47-53; XXXII
64-72, 100-108,
|
|
136-139; XXXIII 28-36; f. II, Inf. XXVI 55-142; XXVII 1-51; XXX
52-148; XXXI 1-42;
|
|
f. III, Inf. XXVII 52-136; XXVIII 1-54; XXXI 43-145; XXXII 1-36;
f. IV, Purg. I
|
|
19-136; II 1-21; IV 37-139: V 1-36) con fitte ed estese chiose
latine scarsamente leggibili.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
U. GUALLAZZINI, recensione a "IMBI, LXX", in "Bollettino
Storico Cremonese", s. II,
|
|
a. V 1940, p. 140; A. MONTEVERDI, Frammenti di un codice perduto
della 'Commedia',
|
|
in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti,
Cl. sc. mor., stor. e filol.", s.
|
|
VIII, vol. XX 1965, pp. 382-7; RODDEWIG, n° 79.
|
note
|
I frammenti I-III costituivano i tre bifogli esterni di un fascicolo,
originariamente di quattro
|
|
bifogli (quello centrale si è perduto); il frammento IV era il
bifoglio esterno del successivo
|
|
fascicolo. Le pergamene furono impiegate come coperte di filze
notarili negli anni tra 1621
|
|
e 1639.
|
|
Nelle chiose sono frequentemente citati i classici latini, in particolare
Ovidio, Virgilio e
|
|
Stazio.
|
schedatore
|
Marco Petoletti
|