_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Sevilla,
Biblioteca Capitular y Colombina, 5-4-34 (L. AA Tab. 144 N° 24;
832)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV
ex. (il Paradiso è datato 1393-94, c. 174r), cm 29 x 22, cc. I +
175 + I', num. mod
|
mani
|
Tre mani coeve
in bastarda su base cancelleresca: A (cc. 1r-20v, 41r-60v); B (cc.
21-40); C (cc. 62r-174r), di
|
|
Sisto
di Pietro di Angelo da Gubbio (c. 174r, "Sistus ser Petri ser
Angeli de Eug[ubio] supradictam tertiam
|
|
partem supradictorum omnium trigintatrium capitulorum
Comedie Dantis que vocatur Paradisus partim sub
|
|
annis domini
M°CCCLXXXXIII et partim sub annis domini M°CCC°LXXXXIIIJ scripsit").
Un'altra
|
|
mano del sec.
XV/XVI alle cc. 81r-83v stila in rosso sul margine in umanistica
corsiva alcune brevi
|
|
annotazioni.
Bianche le cc. 23r, 61, 174v-175.
|
illustrazioni
|
C. 22v, disegno
in penna di un catenaccio.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-60v, ANONIMO
LATINO, commento all'Inferno e al Purgatorio.
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Liber iste dividitur in duas partes, in quarum prima
ponit auctor qualiter in ista
|
|
obscura valle";
proemio Purg., " [N]otandum est quod licet sequentes Comedie".
|
|
Cc. 62r-174r,
OTTIMO COMMENTO (II redazione) al Paradiso (attribuito a "Guido
dal Carmino da
|
|
Firenze",
c. 62r).
|
|
Incipit: proemio
al Par., "Poi che l'autore àe tractato nelle due precedenti
parti"; Par. I 1, "Dovendo l'autore
|
|
tractare del
beato regno comincia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. [F.] HAENEL,
Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae,
Belgii,
|
|
Britanniae M.,
Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs,
1830 [ristampa
|
|
anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag,
1976], col. 980; BATINES, t. II, p. 461 n° 473
|
|
(senza descrizione);
PETROCCHI, p. 559; SANDKÜHLER, pp. 157 n. 13, 275, 280 (attribuzione
del
|
|
commento alle
prime due cantiche all'Anonimo lombardo e identificazione di Guido
dal Carmine da Firenze
|
|
con Guido da
Pisa); RODDEWIG, n° 741 (dubbi sull'attribuzione del commento alle
prime due cantiche e
|
|
sull'identificazione
di Guido dal Carmino con Guido da Pisa); V. CIOFFARI, Anonymus Latin
|
|
Commentary on Dante's Commedia. Reconstructed
text, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto
|
|
medioevo, 1989, p. 7; KRISTELLER, IV, p. 611; RODDEWIG,
Handschriften des Ottimo commento, pp.
|
|
324-5, n° 38.
|
note
|
A c. 175v, "Este
libro costó 40 beços en Venecia postrero de março de 1521 y el ducado
de oro vale 280
|
|
beços" di
mano cinquecentesca (RODDEWIG: mano di Fernando Colón). Sul retro
di copertina il cartiglio
|
|
stampato dei
manoscritti legati da Fernando Colón. A c. 62r, "In nomine
Domini amen. Qui cominciano le
|
|
despositione
del terço libro di Dante, nel quale tracta de quelli che sono im
paradiso, compillate per frate
|
|
Guido dal Carmino
da Firenze". Il codice manca del commento a Purg. XXVI 140-147,
secondo
|
|
RODDEWIG (Handschriften
des Ottimo, p. 324) per caduta di alcune carte, cosa che però dalla
|
|
fascicolazione
non risulta.
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Sevilla,
Biblioteca Capitular y Colombina, 5-5-10 (E. AA Tab. 144 N° 25;
194)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
m., cm 28 x 20,5, cc. I + 230 + I', num. mod.
|
mani
|
Una sola mano
in gotica italiana di modulo piccolo. Bianca la c. 231.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-229r,
BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso.
|
|
Incipit, proemio,
"[B]onum est cribare modum [sic] sabuli ut quis inveniat unam
margaritam"; Par. I 1, "La
|
|
gloria, que est
clara cum laude noticia".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. [F.] HAENEL,
Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae,
Belgii,
|
|
Britanniae M.,
Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs,
1830 [ristampa
|
|
anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag,
1976], col. 981; BATINES, t. II, p. 461 n° 473
|
|
(senza descrizione);
RODDEWIG, n° 742; KRISTELLER, IV, p. 611; RODDEWIG, Per la tradizione,
p.
|
|
98 n° 44.
|
note
|
Sul retro di
copertina il cartiglio stampato dei manoscritti legati da Fernando
Colón. A c. 1r, nel margine
|
|
inferiore, il
timbro della Colombina. A c. 1r, "Incipit expositio sup(er) tercia(m)
p(ar)te(m) Dantis que
|
|
Paradisus d(icitu)r.
Cantus primus in quo ponitur prohemiu(m). R(ubric)a"; sulla
costa dei fogli
|
|
"Comentu(m)
latinu(m) Paradisi Dantis"; sul dorso "Dantis Comaedia
Paradisus. M. S.".
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Sevilla,
Biblioteca Capitular y Colombina, 5-5-29 (E. AA Tab. 144 N° 23)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
in. (ante 1484, c. 1r), cm 30 x 22, cc. I + 224 + I', num. mod.
|
mani
|
Quattro mani
coeve in gotica corsiva spesso trasandata: A (cc. 2r-94v, 105r-134
v, 165r-174v, 215r-222v);
|
|
B (cc. 95r-104v, 135r-164v, 175r-184v);
C (185r-194-v); D (195r-214v). Bianche
le cc. 1 e 223-224 (con
|
|
qualche prova
di penna).
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 2ra-220va,
BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: epitafio
a Niccolò d'Este ("Hic nitet Estensis Nicolaus laude");
proemio, "Quoniam preclarissime
|
|
princeps testante
Philosapho"; proemio all'Inf., "His preambulis providendia
[sic] precursis nunc ad libri
|
|
divisionem veniendum
est"; Inf. I 1, "Nunc ergo ad expositionem littere dicit
auctor Nel mezzo".
|
contenuto secondario
|
Cc. 221ra-222vb,
F. Petrarca, "Posteritati".
|
bibliografia
|
G. [F.] HAENEL,
Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae,
Belgii,
|
|
Britanniae M.,
Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs,
1830 [ristampa
|
|
anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag,
1976], col. 981; BATINES, t. II, p. 461 n° 473
|
|
(senza descrizione);
C. DELCORNO, Codici italiani della Biblioteca Capitular y Colombina
di Siviglia, in
|
|
"Lettere
italiane", a. XXII 1970, p. 96 n° 2; RODDEWIG, n° 743; KRISTELLER,
IV, p. 619;
|
|
RODDEWIG, Per
la tradizione, p. 97 n° 25 e p. 101; M. VILLAR, Códices petrarquescos
en España,
|
|
Padova, Antenore,
1995, pp. 281-2.
|
note
|
A c. 1r, "Iste
librum prestavit mihi Parride Antonillus camerarius Illustris Domini
Jacobi [...] sub die
|
|
quarto mensis
aprilis et anno 1484". Sul retro di copertina il cartiglio
stampato dei manoscritti legati da
|
|
Fernando Colón.
A 2ra "Incipit Comentum super prima comedia illustrissimi viri
Dantis Aldigherii poete
|
|
florentini cui
dicitur Infernus, conditum per egregium virum maistrum Benvenutum
de Immola". Sul dorso
|
|
"Benvenut.
de Imola Comment. sup. Comed. Infernus Dantis Florentini Petrarcha
de Sucessionibus
|
|
studiorum M.
S."; a c. Ir, "Mag. Benvenuti de Imola Comm. sup. Comediam
Dantis appellatam Infernus.
|
|
Franciscus Petrarca
De sucessibus studiorum". VILLAR riconosce una sola mano, ma
il cambiamento di
|
|
ductus è visibile
sempre in corrispondenza di un nuovo fascicolo, talché è ipotizzabile
che il ms. sia un
|
|
esemplare trascritto
col sistema delle peciae. Secondo VILLAR il ms. è di origine padovana.
|
schedatore
|
Saverio Bellomo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Sevilla,
Biblioteca Capitular y Colombina, 5-7-4 (E. A.A Tab. 144 N° 21 [7
e 251 soprascritti])
|
descrizione
|
Membr. (cart.
le cc. I e I'), sec. XV in., cm 35,5 x 24, cc. II + 79 + I', num.
mod. da c. II senza tener conto
|
|
dei fascicoli
perduti dopo le cc. 31, 41, 51 e 61.
|
mani
|
Una sola mano
in gotica textualis preumanistica di modulo piccolo. Bianche le
cc. 79r e 80.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
ornate con motivi floreali).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-78vb,
BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio (perduto per caduta di
interi fascicoli il
|
|
commento
a VII 28 - IX 72, XII 37 - XIV 115, XVII 34-35 - XX 50, XXII 146
- XXVIII 118).
|
|
Incipit: proemio
a Purg. I, "Cum poeta bonus et peritus sit ille qui describit
et determinat"; Purg. I 1, "Ad
|
|
primum igitur
veniens dico quod poeta primo proponit".
|
contenuto secondario
|
C. 1r, una massima
e versi moraleggianti, in latino;
|
|
c. 79v, due massime
moraleggianti latine in mercantesca, di mani diverse.
|
bibliografia
|
G. [F.] HAENEL,
Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae,
Belgii,
|
|
Britanniae M.,
Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs,
1830 [ristampa
|
|
anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag,
1976], col. 981; BATINES, t. II, p. 461 n° 473
|
|
(senza descrizione);
RODDEWIG, n° 744; KRISTELLER, IV, pp. 611-2; RODDEWIG, Per la tradizione,
|
|
pp. 82-3 e 97
n° 34.
|
note
|
Sul retro di
copertina il cartiglio stampato dei manoscritti legati da Fernando
Colón. A c. 2r, nel margine
|
|
inferiore, stemma
triangolare rosso. Integrazioni a margine del copista, relative
a lacune per lo più per
|
|
omoteleuto; si
riconoscere forse la mano di un correttore, in gotica di modulo
grande. A c. 7r di mano del
|
|
sec. XV ex. chiosa
sulla fortuna indipendente dalla volontà umana.
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Sevilla,
Biblioteca Capitular y Colombina, 7-5-40 (E. AA [7 soprascritto]
Tab. 144 N° 22 [7 e 188 soprascritti])
|
descrizione
|
Membr. (cart.
le guardie), sec. XIV/XV, cm 32 x 23,5, cc. I + 32 + I', num. mod.
|
mani
|
Una sola mano
in gotica textualis, di modulo molto piccolo fino a c. 9v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rosse e blu alternate con fregi e maiuscole toccate di giallo).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-32r, GRAZIOLO
BAMBAGLIOLI, Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: "Comincia
lo proemio. Qui comincian le chiose sopra lo ninferno del libro
di Dante Alighier facte et
|
|
copiate per Ser
Gratiuolo de Bambalioni di Bologna"; proemio, "Etsi celestis
et increati principis
|
|
investigabilis
providentia"; Inf. I 1, "Ad veram expositionem huius principii
sciendum est quod ipse
|
|
Dantes".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. [F.] HAENEL,
Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae,
Belgii,
|
|
Britanniae M.,
Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs,
1830 [ristampa
|
|
anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag,
1976], col. 981; BATINES, t. II, p. 461 n° 473
|
|
(senza descrizione);
A. FIAMMAZZO, Il commento dantesco di Graziolo de' Bambaglioli dal
'Colombino'
|
|
di Siviglia con
altri codici raffrontato. Contributi all'edizione critica, Savona,
Tip. Bertolotto, 1915, p. XLII;
|
|
G.
PETROCCHI, L'antica tradizione manoscritta della 'Commedia', in
SD, vol. XXXIV
1957, pp. 37-8; G.
|
|
FOLENA,
La tradizione delle opere di Dante Alighieri, in AA. VV., Atti del
Congresso internazionale di
|
|
studi danteschi
(20-27 aprile 1965), I, Firenze, Olsckhi, 1965, p. 44; SANDKÜHLER,
p. 278;
|
|
RODDEWIG, p.
318 (datazione sec. XV); KRISTELLER, IV, p. 628; GRAZIOLO BAMBAGLIOLI,
|
|
Commento all''Inferno'
di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa, Scuola Normale Superiore,
1998, pp.
|
|
LXXXIX-XC.
|
note
|
Il ms. fu proprietà
di Fernando Colón. Pare di origine toscana (FIAMMAZZO). Sono state
proposte varie
|
|
datazioni:
prima del 1330 (FIAMMAZZO, PETROCCHI), secondo quarto del sec. XIV
|
|
(SANDKÜHLER),
metà del 1300 (FOLENA), sec. XV (S. de la Rosa, cit. in FIAMMAZZO,
|
|
RODDEWIG).
|
schedatore
|
Saverio Bellomo
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Toledo,
Biblioteca Capitular, 104.8
|
descrizione
|
Membr., 1413-1424
(cc. Ir, 160v), cm 33 x 24, cc. II + 160, non num.
|
mani
|
Una sola mano
in semigotica (in gotica per gli inizi di paragrafo e la numerazione
dei canti in testa a ciascuna
|
|
carta).
Bianca la c. 160v.
|
illustrazioni
|
Miniature.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-160r,
BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
D. DE ROBERTIS,
Censimento dei manoscritti di rime di Dante (III), in SD, vol. XXXIX
1962, pp. 206-7;
|
|
KRISTELLER,
IV, p. 639; RODDEWIG, Per la tradizione, pp. 83-4 e 97 n° 33.
|
Note
|
A c. Ir, "1413,
14 Iulii" forse di mano del copista, a c. 160v "1424,
die 8 nove(m)b(ris) (com)plevi videre
|
|
[?] pe(n)sauri"
del copista o di un revisore. Appartenuto al cardinale Francisco
Javier de Zelada
|
|
(1717-1801),
bibliotecario della Biblioteca Vaticana. Sul dorso: "Dante,
Purgatorio comentado".
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
(descrizione basata sulla bibliografia)
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Wellesley, Wellwsley College Library, 1036
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV m., cm 34 x 26, cc. 25. Acefalo e frammentario.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
foliate e rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-25v, Paradiso
(II 1-45, IV 55-142, VI 22-54, VIII 117-148, IX 97-109, X 1-13,
XV 13-148, XVI
|
|
1-57, 79-99,
XVII 36-55, XX 1-148, XXI 1-71, 106-142, XXII 1-36, XXVII 55-111,
XXXI 22-41,
|
|
104-115, XXXII
28-48, 76-84) col commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: "[ma]teria
ad altra dicendo così poi che così e de le cose naturali et ragionevili".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
S. DE RICCI, Census of Medieval and Renaissance Manuscripts
in the United States and Canada, New
|
|
York, Kraus, 1935-1962, I, p. 1078; Catalogue of the
Plimpton Collection, a c. di von M. Hastings Jackson,
|
|
Cambridge-Mass., Harvard University Press, 1929, pp. 412-4;
PETROCCHI, p. 561; RODDEWIG, n°
|
|
821; Dante, il
Buti e gli Appiani. Un codice tra Piombino, Piacenza e il Massachusetts,
a c. di F.
|
|
Franceschini.
Catalogo e mostra documentaria: Piombino 20 giugno-17 luglio 1998,
Pisa, ETS, 1998, p. 99
|
|
n° 10 e tavv.
13-16, 25-27, 30.
|
note
|
I frammenti appartenevano
in origine allo stesso codice di cui faceva parte anche il frammento
di Piacenza,
|
|
Biblioteca Comunale
544.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Wellesley, Wellwsley College Library, The
Frances Taylor Pearsons Plimpton Collection, 900
|
descrizione
|
Frammento membr.,
sec. XV, cm 30,5 x 20,5, c. 1.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziale
filigranata).
|
contenuto principale
|
Paradiso VII
1-53 con commento volgare che segue quello del FALSO BOCCACCIO.
|
|
Incipit: "In
però che 'l nostro autore nel capitolo proximamente passato à tractato
de le cose mirabile".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
S. DE RICCI, Census of Medieval and Renaissance Manuscripts
in the United States and Canada, New
|
|
York, Kraus, 1961, I, p. 1077; Catalogue of the Plimpton
Collection, a c. di von M. Hastings Jackson,
|
|
Cambridge-Mass., Harvard University Press, 1929, p.
414; PETROCCHI, p. 561; RODDEWIG, n° 819.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Wilhering, Zisterrzienster-abtei an der Donau,
IX 77
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
(I metà), cm 21 x 15,5, cc. 228, num.
|
mani
|
Una mano in littera
textualis con elementi della littera antiqua.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rubricate e spazi riservati).
|
contenuto principale
|
C. 16r, MATTEO
RONTO, Prologo alla Commedia in esametri (incipit: "Nobile
Dantis opus").
|
|
Cc. 16v-18r,
Estratti della Commedia (Inf. I 1-9; XXVI 1-6; XXVII 1-3; XIX 1-6;
XXXIII 151-153; XIII
|
|
64-69; XXXII
25-30; III 1-3; Purg. II 1-6; XIII 130-142; XXVII 121-138; XXII
16-18; XXXIII 1-21) con
|
|
la traduzione
in latino di MATTEO RONTO e con fitte postille latine marginali.
|
contenuto secondario
|
Matteo Ronto,
Epistola metrica a Guarino Veronese; Carmi; De arte metrica; Genera
metrorum Boecii; varie
|
|
note;
redazione in versi dell'inno Ave Maris Stella; altri inni; un trattato
di grammatica; epistola di Plutarco a
|
|
Traiano;
epistola di Filippo re ad Aristotele; Vocabolario di Terenzio; Vita
di Terenzio; Vocabolario latino e
|
|
tedesco;
De arte metrica; De arte retorica; De modis versificandi; De modo
dictandi; Petrarca: "Salve cara
|
|
deo"; orazione.
|
bibliografia
|
R. FULIN, I codici
di Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich, 1865, pp.
100-1; O.
|
|
GRILLNBERGER, Studien u. Mittheilungen aus dem Benedictiner-
u. dem Cistercienser-Orden, XII,
|
|
Brünn, 1891, pp. 17-28, 314-26; M. RODDEWIG, Ein unbekanntes
Commedia-Fragment aus Österreich,
|
|
in "L'Alighieri",
a. VIII 1967, fasc. 2 pp. 16-46; PETROCCHI, IV, p. 561; RODDEWIG,
n° 825;
|
|
KRISTELLER, VI, p. 442.
|
note
|
Assenti
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Windsor, Eton College Library, 115 (Nr.
Bl. 2.10)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV.
|
mani
|
Una sola mano
in scrittura corsiva di origine cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-93v, IACOPO
DELLA LANA, Commento all'Inferno e al Purgatorio.
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Ad inteligencia de la presente Chomedia sì chome usano
li espositori"; Inf. I 1, "In
|
|
questi doi primieri
capitoli sì chome è dito fa prohemio"; proemio Purg., "In
questa seconda parte de la
|
|
presente Chomedia
l'autore intende tratar de lo stado de le anime partide"; Purg.
I 1, "Da può che l'autor
|
|
nella prima parte
à tratato de la materia infernal".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
M. R. JAMES, A Descriptive Catalogue of the Manuscripts
in the Library of Eton College, Cambridge,
|
|
University Press, 1895, p. 49; N. KER, Medieval Manuscripts
in British Libraries, Oxford, Oxford
|
|
University Press, 1983, II, pp. 725-6; SANDKÜHLER, p.
279; KRISTELLER, IV, p. 275.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|