«Censimento e edizione dei Commenti danteschi»

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Sevilla, Biblioteca Capitular y Colombina, 5-4-34 (L. AA Tab. 144 N° 24; 832)

descrizione

Cart., sec. XIV ex. (il Paradiso è datato 1393-94, c. 174r), cm 29 x 22, cc. I + 175 + I', num. mod

mani

Tre mani coeve in bastarda su base cancelleresca: A (cc. 1r-20v, 41r-60v); B (cc. 21-40); C (cc. 62r-174r), di

 

 Sisto di Pietro di Angelo da Gubbio (c. 174r, "Sistus ser Petri ser Angeli de Eug[ubio] supradictam tertiam

 

partem supradictorum omnium trigintatrium capitulorum Comedie Dantis que vocatur Paradisus partim sub

 

 annis domini M°CCCLXXXXIII et partim sub annis domini M°CCC°LXXXXIIIJ scripsit"). Un'altra

 

mano del sec. XV/XVI alle cc. 81r-83v stila in rosso sul margine in umanistica corsiva alcune brevi

 

annotazioni. Bianche le cc. 23r, 61, 174v-175.

illustrazioni

C. 22v, disegno in penna di un catenaccio.

contenuto principale

Cc. 1r-60v, ANONIMO LATINO, commento all'Inferno e al Purgatorio.

Incipit: proemio Inf., "Liber iste dividitur in duas partes, in quarum prima ponit auctor qualiter in ista

 

obscura valle"; proemio Purg., " [N]otandum est quod licet sequentes Comedie".

 

Cc. 62r-174r, OTTIMO COMMENTO (II redazione) al Paradiso (attribuito a "Guido dal Carmino da

 

Firenze", c. 62r).

 

Incipit: proemio al Par., "Poi che l'autore àe tractato nelle due precedenti parti"; Par. I 1, "Dovendo l'autore

 

tractare del beato regno comincia".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

G. [F.] HAENEL, Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae, Belgii,

Britanniae M., Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs, 1830 [ristampa

 

anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag, 1976], col. 980; BATINES, t. II, p. 461 n° 473

 

(senza descrizione); PETROCCHI, p. 559; SANDKÜHLER, pp. 157 n. 13, 275, 280 (attribuzione del

 

commento alle prime due cantiche all'Anonimo lombardo e identificazione di Guido dal Carmine da Firenze

 

con Guido da Pisa); RODDEWIG, n° 741 (dubbi sull'attribuzione del commento alle prime due cantiche e

 

sull'identificazione di Guido dal Carmino con Guido da Pisa); V. CIOFFARI, Anonymus Latin

 

Commentary on Dante's Commedia. Reconstructed text, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto

 

medioevo, 1989, p. 7; KRISTELLER, IV, p. 611; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo commento, pp.

 

324-5, n° 38.

note

A c. 175v, "Este libro costó 40 beços en Venecia postrero de março de 1521 y el ducado de oro vale 280

 

beços" di mano cinquecentesca (RODDEWIG: mano di Fernando Colón). Sul retro di copertina il cartiglio

 

stampato dei manoscritti legati da Fernando Colón. A c. 62r, "In nomine Domini amen. Qui cominciano le

 

despositione del terço libro di Dante, nel quale tracta de quelli che sono im paradiso, compillate per frate

 

Guido dal Carmino da Firenze". Il codice manca del commento a Purg. XXVI 140-147, secondo

 

RODDEWIG (Handschriften des Ottimo, p. 324) per caduta di alcune carte, cosa che però dalla

 

fascicolazione non risulta.

schedatore

Francesca Geymonat

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Sevilla, Biblioteca Capitular y Colombina, 5-5-10 (E. AA Tab. 144 N° 25; 194)

descrizione

Cart., sec. XV m., cm 28 x 20,5, cc. I + 230 + I', num. mod.

mani

Una sola mano in gotica italiana di modulo piccolo. Bianca la c. 231.

illustrazioni

Assenti.

contenuto principale

Cc. 1r-229r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso.

Incipit, proemio, "[B]onum est cribare modum [sic] sabuli ut quis inveniat unam margaritam"; Par. I 1, "La

 

gloria, que est clara cum laude noticia".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

G. [F.] HAENEL, Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae, Belgii,

Britanniae M., Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs, 1830 [ristampa

 

anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag, 1976], col. 981; BATINES, t. II, p. 461 n° 473

 

(senza descrizione); RODDEWIG, n° 742; KRISTELLER, IV, p. 611; RODDEWIG, Per la tradizione, p.

 

98 n° 44.

note

Sul retro di copertina il cartiglio stampato dei manoscritti legati da Fernando Colón. A c. 1r, nel margine

 

inferiore, il timbro della Colombina. A c. 1r, "Incipit expositio sup(er) tercia(m) p(ar)te(m) Dantis que

 

Paradisus d(icitu)r. Cantus primus in quo ponitur prohemiu(m). R(ubric)a"; sulla costa dei fogli

 

"Comentu(m) latinu(m) Paradisi Dantis"; sul dorso "Dantis Comaedia Paradisus. M. S.".

schedatore

Francesca Geymonat

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Sevilla, Biblioteca Capitular y Colombina, 5-5-29 (E. AA Tab. 144 N° 23)

descrizione

Cart., sec. XV in. (ante 1484, c. 1r), cm 30 x 22, cc. I + 224 + I', num. mod.

mani

Quattro mani coeve in gotica corsiva spesso trasandata: A (cc. 2r-94v, 105r-134 v, 165r-174v, 215r-222v); 

 

B (cc. 95r-104v, 135r-164v, 175r-184v);  C (185r-194-v); D (195r-214v). Bianche le cc. 1 e 223-224 (con

 

qualche prova di penna).

illustrazioni

Assenti.

contenuto principale

Cc. 2ra-220va, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno.

Incipit: epitafio a Niccolò d'Este ("Hic nitet Estensis Nicolaus laude"); proemio, "Quoniam preclarissime

 

princeps testante Philosapho"; proemio all'Inf., "His preambulis providendia [sic] precursis nunc ad libri

 

divisionem veniendum est"; Inf. I 1, "Nunc ergo ad expositionem littere dicit auctor Nel mezzo".

contenuto secondario

Cc. 221ra-222vb, F. Petrarca, "Posteritati".

bibliografia

G. [F.] HAENEL, Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae, Belgii,

Britanniae M., Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs, 1830 [ristampa

 

anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag, 1976], col. 981; BATINES, t. II, p. 461 n° 473

 

(senza descrizione); C. DELCORNO, Codici italiani della Biblioteca Capitular y Colombina di Siviglia, in

 

"Lettere italiane", a. XXII 1970, p. 96 n° 2; RODDEWIG, n° 743; KRISTELLER, IV, p. 619;

 

RODDEWIG, Per la tradizione, p. 97 n° 25 e p. 101; M. VILLAR, Códices petrarquescos en España,

 

Padova, Antenore, 1995, pp. 281-2.

note

A c. 1r, "Iste librum prestavit mihi Parride Antonillus camerarius Illustris Domini Jacobi [...] sub die

 

quarto mensis aprilis et anno 1484". Sul retro di copertina il cartiglio stampato dei manoscritti legati da

 

Fernando Colón. A 2ra "Incipit Comentum super prima comedia illustrissimi viri Dantis Aldigherii poete

 

florentini cui dicitur Infernus, conditum per egregium virum maistrum Benvenutum  de Immola". Sul dorso

 

"Benvenut. de Imola Comment. sup. Comed. Infernus Dantis Florentini Petrarcha de Sucessionibus

 

studiorum M. S."; a c. Ir, "Mag. Benvenuti de Imola Comm. sup. Comediam Dantis appellatam Infernus.

 

Franciscus Petrarca De sucessibus studiorum". VILLAR riconosce una sola mano, ma il cambiamento di

 

ductus è visibile sempre in corrispondenza di un nuovo fascicolo, talché è ipotizzabile che il ms. sia un

 

esemplare trascritto col sistema delle peciae. Secondo VILLAR il ms. è di origine padovana.

schedatore

Saverio Bellomo

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Sevilla, Biblioteca Capitular y Colombina, 5-7-4 (E. A.A Tab. 144 N° 21 [7 e 251 soprascritti])

descrizione

Membr. (cart. le cc. I e I'), sec. XV in., cm 35,5 x 24, cc. II + 79 + I', num. mod. da c. II senza tener conto

 

dei fascicoli perduti dopo le cc. 31, 41, 51 e 61.

mani

Una sola mano in gotica textualis preumanistica di modulo piccolo. Bianche le cc. 79r e 80.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali ornate con motivi floreali).

contenuto principale

Cc. 2r-78vb, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio (perduto per caduta di interi fascicoli il

 commento a VII 28 - IX 72, XII 37 - XIV 115, XVII 34-35 - XX 50, XXII 146 - XXVIII 118).

 

Incipit: proemio a Purg. I, "Cum poeta bonus et peritus sit ille qui describit et determinat"; Purg. I 1, "Ad

 

primum igitur veniens dico quod poeta primo proponit".

contenuto secondario

C. 1r, una massima e versi moraleggianti, in latino;

 

c. 79v, due massime moraleggianti latine in mercantesca, di mani diverse.

bibliografia

G. [F.] HAENEL, Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae, Belgii,

Britanniae M., Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs, 1830 [ristampa

 

anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag, 1976], col. 981; BATINES, t. II, p. 461 n° 473

 

(senza descrizione); RODDEWIG, n° 744; KRISTELLER, IV, pp. 611-2; RODDEWIG, Per la tradizione,

 

pp. 82-3 e 97 n° 34.

note

Sul retro di copertina il cartiglio stampato dei manoscritti legati da Fernando Colón. A c. 2r, nel margine

 

inferiore, stemma triangolare rosso. Integrazioni a margine del copista, relative a lacune per lo più per

 

omoteleuto; si riconoscere forse la mano di un correttore, in gotica di modulo grande. A c. 7r di mano del

 

sec. XV ex. chiosa sulla fortuna indipendente dalla volontà umana.

schedatore

Francesca Geymonat

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Sevilla, Biblioteca Capitular y Colombina, 7-5-40 (E. AA [7 soprascritto] Tab. 144 N° 22 [7 e 188 soprascritti])

descrizione

Membr. (cart. le guardie), sec. XIV/XV, cm 32 x 23,5, cc. I + 32 + I', num. mod.

mani

Una sola mano in gotica textualis, di modulo molto piccolo fino a c. 9v.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali rosse e blu alternate con fregi e maiuscole toccate di giallo).

contenuto principale

Cc. 1r-32r, GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, Commento all'Inferno.

Incipit: "Comincia lo proemio. Qui comincian le chiose sopra lo ninferno del libro di Dante Alighier facte et

 

copiate per Ser Gratiuolo de Bambalioni di Bologna"; proemio, "Etsi celestis et increati principis

 

investigabilis providentia"; Inf. I 1, "Ad veram expositionem huius principii sciendum est quod ipse

 

Dantes".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

G. [F.] HAENEL, Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae, Belgii,

Britanniae M., Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs, 1830 [ristampa

 

anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag, 1976], col. 981; BATINES, t. II, p. 461 n° 473

 

(senza descrizione); A. FIAMMAZZO, Il commento dantesco di Graziolo de' Bambaglioli dal 'Colombino'

 

di Siviglia con altri codici raffrontato. Contributi all'edizione critica, Savona, Tip. Bertolotto, 1915, p. XLII;

 

 G. PETROCCHI, L'antica tradizione manoscritta della 'Commedia', in SD, vol. XXXIV 1957, pp. 37-8; G.

 

 FOLENA, La tradizione delle opere di Dante Alighieri, in AA. VV., Atti del Congresso internazionale di

 

studi danteschi (20-27 aprile 1965), I, Firenze, Olsckhi, 1965, p. 44; SANDKÜHLER, p. 278;

 

RODDEWIG, p. 318 (datazione sec. XV); KRISTELLER, IV, p. 628; GRAZIOLO BAMBAGLIOLI,

 

Commento all''Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1998, pp.

 

LXXXIX-XC.

note

Il ms. fu proprietà di Fernando Colón. Pare di origine toscana (FIAMMAZZO). Sono state proposte varie

 

 datazioni: prima del 1330 (FIAMMAZZO, PETROCCHI), secondo quarto del sec. XIV

 

(SANDKÜHLER), metà del 1300 (FOLENA), sec. XV (S. de la Rosa, cit. in FIAMMAZZO,

 

RODDEWIG).

schedatore

Saverio Bellomo

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Toledo, Biblioteca Capitular, 104.8

descrizione

Membr., 1413-1424 (cc. Ir, 160v), cm 33 x 24, cc. II + 160, non num.

mani

Una sola mano in semigotica (in gotica per gli inizi di paragrafo e la numerazione dei canti in testa a ciascuna

 

 carta). Bianca la c. 160v.

illustrazioni

Miniature.

contenuto principale

Cc. 1r-160r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio.

 

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

D. DE ROBERTIS, Censimento dei manoscritti di rime di Dante (III), in SD, vol. XXXIX 1962, pp. 206-7;

 KRISTELLER, IV, p. 639; RODDEWIG, Per la tradizione, pp. 83-4 e 97 n° 33.

Note

A c. Ir, "1413, 14 Iulii" forse di mano del copista, a c. 160v "1424, die 8 nove(m)b(ris) (com)plevi videre

 

[?] pe(n)sauri" del copista o di un revisore. Appartenuto al cardinale Francisco Javier de Zelada

 

(1717-1801), bibliotecario della Biblioteca Vaticana. Sul dorso: "Dante, Purgatorio comentado".

schedatore

Francesca Geymonat (descrizione basata sulla bibliografia)

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Wellesley, Wellwsley College Library, 1036

descrizione

Membr., sec. XV m., cm 34 x 26, cc. 25. Acefalo e frammentario.

mani

Una sola mano in littera textualis.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali foliate e rubricate).

contenuto principale

Cc. 1r-25v, Paradiso (II 1-45, IV 55-142, VI 22-54, VIII 117-148, IX 97-109, X 1-13, XV 13-148, XVI

1-57, 79-99, XVII 36-55, XX 1-148, XXI 1-71, 106-142, XXII 1-36, XXVII 55-111, XXXI 22-41,

 

104-115, XXXII 28-48, 76-84) col commento di FRANCESCO DA BUTI.

 

Incipit: "[ma]teria ad altra dicendo così poi che così e de le cose naturali et ragionevili".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

S. DE RICCI, Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, New

York, Kraus, 1935-1962, I, p. 1078; Catalogue of the Plimpton Collection, a c. di von M. Hastings Jackson,

 

 Cambridge-Mass., Harvard University Press, 1929, pp. 412-4; PETROCCHI, p. 561; RODDEWIG, n°

 

821; Dante, il Buti e gli Appiani. Un codice tra Piombino, Piacenza e il Massachusetts, a c. di F.

 

Franceschini. Catalogo e mostra documentaria: Piombino 20 giugno-17 luglio 1998, Pisa, ETS, 1998, p. 99

 

n° 10 e tavv. 13-16, 25-27, 30.

note

I frammenti appartenevano in origine allo stesso codice di cui faceva parte anche il frammento di Piacenza,

 

Biblioteca Comunale 544.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Wellesley, Wellwsley College Library, The Frances Taylor Pearsons Plimpton Collection, 900

descrizione

Frammento membr., sec. XV, cm 30,5 x 20,5, c. 1.

mani

Una sola mano in littera textualis.

illustrazioni

Aniconiche (iniziale filigranata).

contenuto principale

Paradiso VII 1-53 con commento volgare che segue quello del FALSO BOCCACCIO.

Incipit: "In però che 'l nostro autore nel capitolo proximamente passato à tractato de le cose mirabile".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

S. DE RICCI, Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, New

York, Kraus, 1961, I, p. 1077; Catalogue of the Plimpton Collection, a c. di von M. Hastings Jackson,

 

Cambridge-Mass., Harvard University Press, 1929, p. 414; PETROCCHI, p. 561; RODDEWIG, n° 819.

note

Assenti.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Wilhering, Zisterrzienster-abtei an der Donau, IX 77

descrizione

Cart., sec. XV (I metà), cm 21 x 15,5, cc. 228, num.

mani

Una mano in littera textualis con elementi della littera antiqua.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali rubricate e spazi riservati).

contenuto principale

C. 16r, MATTEO RONTO, Prologo alla Commedia in esametri (incipit: "Nobile Dantis opus").

Cc. 16v-18r, Estratti della Commedia (Inf. I 1-9; XXVI 1-6; XXVII 1-3; XIX 1-6; XXXIII 151-153; XIII

 

64-69; XXXII 25-30; III 1-3; Purg. II 1-6; XIII 130-142; XXVII 121-138; XXII 16-18; XXXIII 1-21) con

 

la traduzione in latino di MATTEO RONTO e con fitte postille latine marginali.

contenuto secondario

Matteo Ronto, Epistola metrica a Guarino Veronese; Carmi; De arte metrica; Genera metrorum Boecii; varie

 

note; redazione in versi dell'inno Ave Maris Stella; altri inni; un trattato di grammatica; epistola di Plutarco a

 

 Traiano; epistola di Filippo re ad Aristotele; Vocabolario di Terenzio; Vita di Terenzio; Vocabolario latino e

 

 tedesco; De arte metrica; De arte retorica; De modis versificandi; De modo dictandi; Petrarca: "Salve cara

 

deo"; orazione.

bibliografia

R. FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich, 1865, pp. 100-1; O.

GRILLNBERGER, Studien u. Mittheilungen aus dem Benedictiner- u. dem Cistercienser-Orden, XII,

 

Brünn, 1891, pp. 17-28, 314-26; M. RODDEWIG, Ein unbekanntes Commedia-Fragment aus Österreich,

 

in "L'Alighieri", a. VIII 1967, fasc. 2 pp. 16-46; PETROCCHI, IV, p. 561; RODDEWIG, n° 825;

 

KRISTELLER, VI, p. 442.

note

Assenti

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

Windsor, Eton College Library, 115 (Nr. Bl. 2.10)

descrizione

Cart., sec. XV.

mani

Una sola mano in scrittura corsiva di origine cancelleresca.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali rubricate).

contenuto principale

Cc. 1r-93v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno e al Purgatorio.

Incipit: proemio Inf., "Ad inteligencia de la presente Chomedia sì chome usano li espositori"; Inf. I 1, "In

 

questi doi primieri capitoli sì chome è dito fa prohemio"; proemio Purg., "In questa seconda parte de la

 

presente Chomedia l'autore intende tratar de lo stado de le anime partide"; Purg. I 1, "Da può che l'autor

 

nella prima parte à tratato de la materia infernal".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

M. R. JAMES, A Descriptive Catalogue of the Manuscripts in the Library of Eton College, Cambridge,

University Press, 1895, p. 49; N. KER, Medieval Manuscripts in British Libraries, Oxford, Oxford

 

University Press, 1983, II, pp. 725-6; SANDKÜHLER, p. 279; KRISTELLER, IV, p. 275.

note

Assenti.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti