_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque de l'Arsenal, 8530 (italien 29)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex, cm 33 x 22,5, cc. II (num. A-B), 175, num. per pagina 1-350.
|
mani
|
Una mano in littera
textualis per il testo; mano diversa, in scrittura corsiva per le
chiose.
|
illustrazioni
|
Iconiche (vignette)
e aniconiche (iniziali).
|
contenuto principale
|
Pp. Av-Br, IACOPO
DELLA LANA, Proemio del commento alla Commedia.
|
|
Incipit: "Ad
intelligencia della presente Comedia sì como".
|
|
Pp. 1r-173v,
Commedia con chiose latine fitte e ampie a Inf. I 3-V 52 e Purg.
VIII 1-IX 117; fitte e brevi a
|
|
Inf. VI-VII,
Par. VIII 147 - X 137; rade e brevi a Purg. VII-XII
e Par. XII-XVI, XX-XXIII, XXVII-XXIX,
|
|
XXXII.
|
contenuto secondario
|
C. Bv, [Rinaldo
Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae"; Menghino Mezzani,
epitafio "Inclita fama".
|
bibliografia
|
G. [F.] HAENEL,
Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae,
Belgii,
|
|
Britanniae M.,
Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs,
1830 [ristampa
|
|
anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag,
1976], p. 323; A. MARSAND, I manoscritti
|
|
italiani della
regia biblioteca Parigina, Parigi, Stamperia Reale, 1835, II, pp.
277-9; BATINES, t. II, p. 249
|
|
n° 245 e p. 354; MOORE, pp. 672-3; Catalogue des manuscrits
de la Bibliothèque de l'Arsenal, Paris,
|
|
1892, VI, p. 477-8; AUVRAY, pp. 41-2; L. VOLKMANN, Iconografia
Dantesca, Die bildlichen
|
|
Darstellungen zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf
& Härtel, 1897, p. 42-4; IMIBF, III, p. 134;
|
|
PETROCCHI, p.
490; SANDKÜHLER, p. 278; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, pp. 309-13; M.
|
|
ROTILI, I codici
danteschi miniati a Napoli, Napoli, Libreria Scientifica Editrice,
1972, pp. 77-81;
|
|
RODDEWIG, n° 543.
|
note
|
L'ortografia
sembra essere veneziana. Secondo Auvrey le chiose all'Inferno sono
tratte da una traduzione
|
|
latina al commento
di Iacopo della Lana che non è quella di Alberico da Rosciate, ma
che è più fedele al
|
|
testo laneo.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale,
Fonds italien 69 (ancien fonds 7001; 750 catalogo 1622; 746 cat.
1645)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cm 37,5 x 27, cc. I + 66 + I', num.
|
mani
|
Due mani: A,
in littera textualis, per il testo poetico, le rubriche e una indicazione
di argomento a Purg. X
|
|
76-78 (c. 28v);
B, del sec. XV, in bastarda su base cancelleresca, per le chiose
all'Inferno e alcune concise
|
|
annotazioni esplicative
marginali e interlineari.
|
illustrazioni
|
Iconiche per
le iniziali di Inferno, Purgatorio e Paradiso (cc. 1r; 44v, c. 22v
iniziali maggiori istoriate e
|
|
ornamentazione
a cornice chiusa sui quattro lati zoomorfa e fitomorfa di tipo caleidoscopico)
e aniconiche
|
|
(iniziali minori
per ogni canto). La miniatura è stata eseguita solo fino a c. 12v;
in tutte le cc. seguenti il
|
|
disegno preparatorio
non è stato colorato.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-66r, Commedia
con rubriche in volgare di tipo A (a Inf. I-Purg. XXIII e Par. VIII-XXXIIII),
con rare
|
|
chiose volgari
e latine all'Inferno e rare annotazioni esplicative volgari e latine
marginali e interlineari.
|
|
Chiose: Inf.
II 7 (i nomi delle Muse, parte in latino, parte in volgare), 13-21
(Cesare imperatore discese da
|
|
Iulo o Silvio
o Ascanio, figlio di Enea; volgare); V 52-60 (Semiramide; latino),
63 (Cleopatra; latino), 63
|
|
(destini di Firenze,
lotta tra guelfi e ghibellini); IX 38 (le Furie sono i rimorsi di
coscienza; latino); X 13-15
|
|
(Epicuro sostenne
la mortalità dell'anima; latino), 32 (Farinata fu capo ghibellino
a Firenze; latino); XI
|
|
22-60 (ordinamento
morale dell'Inferno: distinzione di violenza e frode); XIII 9 (Cecina,
Corneto; latino), 32
|
|
(Pier
delle Vigne consigliere di Federico II; latino), 64-72 (Pier delle
Vigne, sua colpa; latino).
|
|
Annotazioni marginali
e interlineari più estese: Inf. II 1-25 (B; volgare); Inf. X 43
(Dante guelfo; latino); Inf.
|
|
X
120 (cardinale Ottaviano degli Ubaldini; latino); Inf. XXIX 109
(Albero da Siena; latino); Inf. XXXII
|
|
116 (Buoso di
Dovera; latino); Inf. XXXII 119 (Tesauro di Beccaria; latino).
|
|
Annotazioni marginali
e interlineari: Inf. I-II (italiane); Inf. III-Par. XXXIII (latine
e alcune italiane); Purg. X
|
|
76-78
(volgare).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 232 n° 418 e p. 238 n° 426; K. WITTE, La Divina Commedia di Dante
Allighieri
|
|
ricorretta sopra
quattro dei più autorevoli testi a penna, Prolegomeni, Berlin, R.
Decker, 1862, p. LXIIII;
|
|
MOORE, pp. 626-7
n° 3; IMIBF, I, p. 8; AUVRAY, pp. 21-2 n° 1; PROMPT, p. 305; PETROCCHI,
p.
|
|
490; RODDEWIG,
n° 545.
|
note
|
Il copista ha
scambiato i vv. 58-148
di Par. VII con i vv. 52-142 di Par. VI: un'annotazione marginale
in
|
|
volgare, del
sec. XVI segnala l'avvenuto errore (cc. 48r, 49r). Dalla sezione
Inf. II 1-14 emergono grafie
|
|
settentrionali,
forse di area veneta (chiexa per "chiesa", cossa per "cosa").
|
schedatore
|
Alessandra Stefanin
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale,
Fonds italien 70 (ancien fonds 7002; Katalog der Könige von Neapel:
A XVI; Katalog von 1645: Nr. 885)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV/XV,
cm 38,5 x 26,5, cc. I + 147 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano
in lettera bastarda, e testuale per scriptio distinctiva.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale
dell'Inferno figurata, Dante seduto che legge) e aniconiche (iniziale
del Purgatorio e alcune
|
|
iniziali di canto
rubricate, di modulo diverso).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-146r,
Commedia con commento a Inf. I 91-IX 48 derivante da IACOPO DELLA
LANA e
|
|
dall'OTTIMO COMMENTO.
|
|
Incipit: Inf.
I 91, "Queste sonno parole della ragione in forma de Virgilio,
nelli quali Virgilio mostra ad
|
|
l'autore che
egli à errato el camino"; Inf. X 46-48 (ultima chiosa) "Poi
nel mille CC°LVIII° fuoro cacciati li
|
|
Uberti con certi
di ghebillini de Firenze. Poi nel M°CC°LX li guelfi per forza di
ghebellini se ussirono".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 248 n° 441, p. 249 n° 445; MOORE, pp. 629-30 n° 8; IMIBF, I,
p. 8; L.
|
abbreviazioni
|
VOLKMANN, Iconografia Dantesca, Die bildlichen Darstellungen
zur Göttlichen Komödie, Leipzig,
|
|
Breitkopf & Härtel, 1897, p. 4; AUVRAY, pp. 19, 82-5,
163-8; PROMPT, p. 318; PETROCCHI, p. 490;
|
|
RODDEWIG, n°
546; T. DE MARINIS, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona. Supplemento,
I,
|
|
Verona, Valdonega,
1969; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo commento, p. 323; G. TOSCANO,
Les
|
|
Rois bibliophiles. Enlumineurs à la cour d'Aragon
à Naples (1422-1495): les manuscrits de la Bibliothèque
|
|
Nationale de Paris (Thèse, Univ. Paris
IV-Sorbonne, 1992), 3 voll.
|
note
|
Proveniente dalla
biblioteca del re di Napoli; entrò nella Biblioteca di Fontainebleau
prima del 1622.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale, Fonds italien 72 (ancien fonds 7252; n° 602;
Katalog Blois von 1518: n° 378)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV in., cm 36 x 24, cc. II + 89 + II' (le cc. I e II' sono incollate
ai piatti), num.
|
mani
|
Due mani: A,
in littera textualis, per il testo poetico; B, più tarda, in lettera
bastarda, per le chiose.
|
illustrazioni
|
Iconiche (alle
cc. 1r, 30r e 60r ci sono miniature con scene che rappresentano
la cantica che sta per iniziare)
|
|
e aniconiche
(iniziali di canto azzurro e oro su fondo porpora e oro).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-89v, Commedia
con rubriche volgari di tipo B, rubriche latine di tipo A (Inf.
III-X e XXXIII; Purg.
|
|
I-IX e XI-XIII
del Paradiso), fitte chiose latine all'Inferno (I-VIII, XXXIII)
e numerose annotazioni.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 245 n° 437; BARLOW, p. 47; MOORE, p. 674 n° 110; IMIBF, I, p.
8 e pp. xvii-xviii;
|
abbreviazioni
|
AUVRAY, pp. 24-5 n° 3; PROMPT, p. 316; L. VOLKMANN, Iconografia
Dantesca, Die bildlichen
|
|
Darstellungen zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf
& Härtel, 1897, pp. 28-9, 65; PETROCCHI, p.
|
|
490; MOMBELLO,
I manoscritti, p. 189; RODDEWIG, n° 548; F. AVRIL- N. REYNAUD, Les
|
|
manuscrits à peinture en France (1440-1520), Flammarion,
Paris, 1993, p. 24.
|
note
|
Il manoscritto
si trovava in Francia nella seconda metà del XV sec. ed era di proprietà
di Charles de
|
|
Guyenne. A c.
1r, stemma del Duca di Berry.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale,
Fonds italien 73
|
descrizione
|
Membr., 1403
(c. 248v), cm 35,5 x 25 cc. II + 248 + II', num.
|
mani
|
Mano di Paolo
di Duccio di Tosi in semigotica (c. 248v, "Scripto per mano
di me Paolo di Duccio Tosi da
|
|
Pisa. Negli anni
domini Mcccciii, a dì xxx d'ottobre. Et è il decto libro del Nobile
huomo Francesco di
|
|
Bartholomeo de
Petrucii da Siena. Nel tempo ch'elli era honorevole executore della
Cicta di Pisa lo fece
|
|
scrivere").
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
ornate per ogni canto, e inziali filigranate nel commento) e iconiche
(iniziale maggiore
|
|
istoriata con
immagine di Dante che esibisce il libro della sua opera, identica
per ogni apertura di cantica: c.
|
|
1r, righe 8-19; c. 151r, righe 7-24; c. 81, righe 10-23).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-246r,
Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA (lacunoso dei canti
XXX-XXXII del
|
|
Paradiso).
|
|
Incipit: prol.,
"Ad inteligentia della presente Comedia si come usano li expositori";
Inf. I 1, "In questi due
|
|
primi capitoli,
come è decto, fae proemio e mostra sua dispositione"; prol.
Purg., "L'auctore in questa
|
|
seconda parte
della presente Comedia intende di tractare dello stato dell'anime";
Purg. I 1, "Poi che l'auctore
|
|
nella prima parte
ae tractato de materia infernale"; Par. prol. "Gloria
et divittie in domo eius"; Par. I 1, "Cioè
|
|
la
gloria di dio la quale è in cielo".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 242 n° 431; BARLOW, pp. 46-7; IMIBF, I, p. 8; ROCCA, pp. 146-7
n° 12;
|
|
AUVRAY, pp. 54-9;
PROMPT, pp. 319, 329; L. VOLKMANN, Iconografia Dantesca, Die bildlichen
|
|
Darstellungen zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf
& Härtel, 1897, p. 22;
PETROCCHI, p. 490;
|
|
RODDEWIG, n°
549
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Sonia Gentili
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale,
Fonds italien 74 (ancien fonds 7256; 406; 398)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV in., cm 36 x 25,5, cc. II + 103 + II', + I (cart).
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis vicina alla semigotica, per testo poetico e
commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale
di cantica e miniature a piena pagina) e aniconiche (iniziali minori).
|
contenuto principale
|
Cc. 3r-103v,
Inferno con rubriche volgari di tipo A e con l'OTTIMO COMMENTO.
|
|
Incipit: Inf.
I 1, "In questo et nel seguente capitolo come detto fa prohemio
e mostra sua dispositione
|
|
d'essere".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 233 n° 419; BARLOW, p. 45; IMIBF, I, p. 8; AUVRAY, pp. 77-82
n° 30; PROMPT,
|
abbreviazioni
|
pp. 307-8; L. VOLKMANN, Iconografia Dantesca, Die bildlichen
Darstellungen zur Göttlichen Komödie,
|
|
Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1897, pp. 15, 37, 68;
DEGENHART, pp. 76, 79; PETROCCHI, p. 490;
|
|
ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, pp. 324-6; RODDEWIG, n° 550;
RODDEWIG, Handschriften des
|
|
Ottimo commento,
p. 324 n° 37; PH. RENARD, Le thème de la Descente aux Enfers
dans les textes et les
|
|
enluminures du Moyen Age, in AA. VV., Images de l'Antiquité
dans la littérature française. Le texte et son
|
|
illustration, listes rassemblées par C. Baumgartner, Paris,
1993, pp. 48-9; AA. VV., Dix siècles
|
|
d'enluminure italienne, catalogue d'exposition (Bibliotèque
Nationale), Paris, 1984, n° 96.
|
note
|
Il codice non
è stato elencato dal Rocca insieme a quelli dell'Ottimo. La
Roddewig (Handschriften des
|
|
Ottimo commento)
assegna questo codice alla II redazione dell'Ottimo, ma il rimando
alle pagine del Rocca
|
|
è sbagliato.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale,
Fonds italien 75 (ancien suppl. fr. 2679)
|
descrizione
|
Cart., 1389,
cm 36,5 x 21,5, cc. VII + 153 + V', num (doppia: romana, più antica,
e araba). Acefalo (la carta
|
|
iniziale e c.
48 sono state sostituite con nuova trascrizione nel secolo XV).
|
mani
|
Una sola mano
di "Franciscum magistri Andree de Urbeveteri", in bastarda
su base cancelleresca (che tende
|
|
a divenire più
al tratto con il progredire della copia) per il testo, e in bastarda
di modulo minore per il
|
|
commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
di terzina).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-152v,
Commedia con lunghe rubriche latine e con commento in volgare a
cornice fino a Par. XVII 30
|
|
derivato in prevalenza
dall'OTTIMO COMMENTO e dal FALSO BOCCACCIO.
|
|
Incipit: Inf.
I 100, "In questa quarta parte et ultima di questo capitolo
l'autore finge come Virgilio gli dea
|
|
aiuto";
prol. Purg., "Poi che 'l nostro autore ha tractato e determinato
di tutto l'Inferno"; Purg. I, "In questa
|
|
prima parte,
continuando l'autore el suo decto al passato, propone e invoca e
vi narra così comenciando";
|
|
prol. Par., "Questo
libro del Paradiso si puote dividare in X parte principale";
Par. I 7, "Per Appollo
|
|
intende el sole
il quale è apellato dio tutte le scientie".
|
contenuto secondario
|
Cc. 53v-54r,
103v, 153r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 153v, Menghino
Mezzani, epitafio "Inclita fama"; [Rinaldo Cavalchini],
epitafio "Iura monarchiae".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, p. 229, n° 415; K. WITTE, Dante Forschungen,
Heilbronn, Gebr. Henninger, 1869, I, p.
|
|
292; BARLOW,
p. 45; IMIBF, I, p. 9; AUVRAY, pp. 90-3 n° 34; PROMPT, p. 319; PETROCCHI,
p.
|
|
491; G. PETROCCHI,
Codici umbri e in Umbria della 'Commedia', in "Bollettino della
Deputazione di
|
|
Storia Patria
per l'Umbria", a. LXII 1965, p. 211-4; RODDEWIG, n° 551.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale,
Fonds italien 77 (ancien fonds 7002.3 [3 in apice]; ancien suppl.
fr. 4144)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex.-XV in. (10 marzo1395 e 23 febbraio 1439), cm 39 x 27,5,
cc. II
+ 190 + I', num.
|
mani
|
Due mani coeve:
A (cc. 1r-83v), in lettera bastarda su base cancelleresca; B (cc.
83v-191r), in littera
|
|
textualis semplificata
per il testo e in corsiva per il commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
di cantica) e aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 4r-191r,
Commedia con rubriche latine di tipo B e col commento di BENVENUTO
DA IMOLA.
|
|
Incipit: Inf.
I
1, "Id est in media ... humane vite" ; proemio Purg.,
"Cum poeta bonus et peritus sit ille qui
|
|
describit"; Par., "Bonum est cribrare modum
Sabuli ut quis invenit unam margaritam".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-v, sommario
delle cantiche (inizia senza intitolazione da Par. VIII, per procedere
con Inf., Purg., e
|
|
Par. I-VII);
breve biografia su Dante, che si dice discendere dagli Aldigieri,
nobile famiglia di Ferrara,
|
|
spiegazione del
titolo Commedia; c. 2r, elenco del primo verso di ogni canto di
Inf. e Purg., con
|
|
schematizzazione
al margine della struttura morale e dei giorni che compongono il
viaggio di Dante, seguito
|
|
da una nota sul
calcolo dei giorni di permanenza dantesca nel purgatorio (inc. "Notandum
estquod quantum
|
|
dierum Dantes
stetit extra purgatorium antequam ad portas eius adiecit";
expl. "et ibi mirabilia vidit"), da
|
|
una nota sulla
cronologia della sua nascita (8 marzo 1264), morte (14 settembre
1321) e inizio composizione
|
|
Commedia
(24 marzo 1300), da una nota sulla sua sepoltura; Menghino Mezzani,
epitafio "Inclita fama"; c.
|
|
2v,
Benvenuto da Imola, "Nescio qua tenui"; c. 74v, Benvenuto
da Imola, "Iamque domos Stigias",
|
|
l'esametro dedicatorio
a Niccolò d'Este e l'epistola "Quoniam preclarissime pronceps".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 230 n° 416; BARLOW, p. 45; IMIBF, I, p. 9, II, pp. 40-3; AUVRAY,
pp. 93-7 n° 35;
|
abbreviazioni
|
PROMPT, pp. 319-20; L. VOLKMANN, Iconografia Dantesca,
Die bildlichen Darstellungen zur
|
|
Göttlichen Komödie,
Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1897, p. 25; L. OLSCHKI, Il ritorno
in Italia di un
|
|
codice istriano
trecentesco della Divina Commedia, in "La Bibliofilia",
a. XXXVII 1935, pp. 51-5;
|
|
PETROCCHI, p. 491; RODDEWIG, n° 553; M.P. LAFFITTE, La
Bibliothèque Nationale et les
|
|
"conquêtes artistiques" de la Révolution et
de l'Empire: Les manuscrits d'Italie (1796-1815), in "Bullettin
|
|
du bibliophile", 1989, fasc. 2
pp. 273-323; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 95 n° 1.
|
note
|
La nota a Inf.
I 1 sembrerebbe derivare da Iacopo della Lana. Il ms. è molto simile
al Marciano IX. 692 e
|
|
potrebbe trattarsi
dello stesso copista. Elementi di datazione: oltre alla data di
c. 139r, "1395 die X marcii
|
|
indictione tertia,
terra Insule, provincie Ystrie haec secunda cantica scripsit (il
seguito, contenente il nome
|
|
del copista,
è illeggibile per l'inchiostro disciolto dall'acqua)", a c.
191 è l' explicit della Commedia "Explicit
|
|
libet Dantis
sub anno domini MCCCCXXXVIIII die vigesimo tertio mensis februarii".
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale, Fonds italien 78 (ancien fonds 70022; ancien
suppl. fr. 4146)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cm 39 x 28, cc. I + 10 (A-J) + 423 + II', num.
|
mani
|
Mano di Giorgio
Zancani (c. Hv), in lettera bastarda su base cancelleresca per le
carte preliminari e il testo
|
|
poetico, in littera
textualis semplificata per il commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche: iniziali
istoriate di grosso modulo per l'inizio dei primi XVII canti dell'Inferno
(miniate quelle dei
|
|
canti I-VIII,
XII-XIII; solo disegnate le altre). Aniconiche per le iniziali delle
carte preliminari, il proemio
|
|
genereale del
commento e l'inizio dei capitoli di questo.
|
contenuto principale
|
Cc.2v-423r, Commedia
con rubriche in volgare di tipo A e col volgarizzamento del commento
di
|
|
BENVENUTO DA
IMOLA.
|
|
Incipit: proemio
gen., "Quoniam preclarissime princeps testante phylosopho in
sua poetria"; proemio Inf.,
|
|
"Poi che
dischorso abiamo i preambuli sopraditi per alchuna nostra evidentia";
proemio Purg., "Conciosia
|
|
che buono poeta
e ben perito sia colui el quale descrive e determina chadauna chosa
sechondo la sua
|
|
proprietate";
proemio Par., "Buona chosa è crivellare uno mogio di sabione
per atrovare una pietra preciosa
|
|
dicie Averoys
nel suo Colligeth".
|
contenuto secondario
|
Cc. Ar-Hv, Giovanni
Boccaccio, Vita di Dante.
|
bibliografia
|
A. ZENO, Lettere,
Venezia, F. Sansoni, 1785 (II ed.), pp. 331-3; A. MARSAND, I manoscritti
italiani
|
|
della regia biblioteca
Parigina, Parigi, Stamperia Reale, 1835, I, n° 698; P. PARIS, Les
Manuscrits françois
|
|
de la Bibliothèque du Roi, v. III, Paris, Teuchener, 1836-48,
pp. 311-9; BATINES, t. II,
pp. 240-1, n° 429;
|
|
R.
FULIN, I codici di Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 43-6; IMIBF, I, p. 9;
|
|
C. DEL BALZO,
Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, Roma, Forzani,
II, 1890, pp. pp. 516-7;
|
|
AUVRAY, pp. 98-106; PROMPT, p. 308; L. VOLKMANN, Iconografia
Dantesca, Die bildlichen
|
|
Darstellungen zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf
& Härtel, 1897, p. 31; J. W. BRADLEY, A
|
|
dictionary of miniaturists, illuminators, calligraphers,
and copyists, London, B. Quaritch, 1887, I,
|
|
pp.428-9; B. DEGENHART, Die Kunstgeschichtliche Stellung
des Codex Altonensis, in DANTE
|
|
ALIGHIERI, Divina
Commedia. Kommentar zum codex Altonensis, edizione a cura di H.
Haupt, H.L
|
|
Scheel, B. Degenhart, Berlin, Gebr. Mann
Verlag, 1965, p.113; PETROCCHI, p. 491; M. MEISS, La prima
|
|
interpretazione
dell''Inferno' nella miniatura veneta, in AA. VV., Dante e la cultura
veneta, Firenze,
|
|
Olschki, 1966, pp. 299-305; ILLUMINATED MANUSCRIPTS,
I, pp. 316-8; RODDEWIG, n° 554; M.
|
|
P. LAFFITTE, La Bibliothèque Nationale et les "conquêtes
artistiques" de la Révolution et de l'Empire: Les
|
|
manuscrits
d'Italie (1796-1815), in "Bullettin du bibliophile", 1989,
fasc. 2 pp. 273-323.
|
note
|
A c. Hv, "Çorçi
Çanchani l'à scripto per amore per quel da Certaldo e Dante al suo
honore". Sulla coperta
|
|
anteriore e posteriore
si trova il nome di Claudius Monanni, a cui un tempo appartenne
il codice, impresso
|
|
in lettere dorate.
A c. Jv si trova la seguente rubrica ad inizio della consueta "Introductio",
in latino, del
|
|
Commento di Benvenuto:
"Comendacio in honorem et laudem magnifici et potentis domini
domini Nicolai
|
|
illustris marchionis Estensis Ferarie". Il
testo e la traduzione volgare del Commento di Benvenuto
|
|
presentano patina
linguistica veneziana. Le miniature sono state attribuite al miniatore
veneziano
|
|
Cristoforo Cortese,
di cui abbiamo notizia in un documento veneziano che menziona "Christophorus
de
|
|
Cortisiis pictor",
da Mirella Levi D'Ancona (cfr. Roddewig). Il manoscritto, come ricaviamo
da una lettera
|
|
di Apostolo Zeno
in cui lo descrive, fu comprato nel 1699 da un fiorentino per la
somma di "15 filippi".
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale, Fonds italien 79 (ancien fonds 70025; ancien
supplément français 4147)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex. (cc. 1-53) - sec. XV (cc. 54-82), cm 38,5 x 25, cc. I +
82 + I', fattizio (due codici
|
|
diversi, incompleti,
legati insieme), num.
|
mani
|
Due mani: A,
in lettera bastarda su base cancelleresca, per l'Inferno, il Purgatorio
e le chiose latine
|
|
dell'Inferno;
B, in corsiva all'antica, per il Paradiso, per le chiose in volgare
dell'Inferno e per il commento
|
|
latino al Purgatorio.
|
illustrazioni
|
Iconiche per
le prime due cantiche (nelle lettere iniziali è dipinta la testa
di Dante) e aniconiche (iniziali di
|
|
canto filigranate,
rosse e azzurre).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-24v, Inferno
(lacuna da Inf. II 19 a Inf. VIII 128) con una rubrica in latino
di tipo B (Inf. I), e con le
|
|
chiose dell'ANONIMO
LATINO a Inf. I 1-75.
|
|
Incipit: "Liber
iste dividitur in duas partes, in prima quarum ponit auctor".
|
|
Chiose in volgare
ai luoghi seguenti: Inf. I 87 (il 'bello stile' che ha fatto onore
a Dante), 100 (la profezia del
|
|
veltro), 107
(la vergine Camilla), 108 (Eurialo, Turno e Niso), 115 (dove si
sentono le grida dei dannati); II 7
|
|
(invocazione
alle Muse), 14 (Enea, mentre era in vita, scese nell'Averno); IX
18 (le anime del limbo che
|
|
hanno come pena
una speranza mozzata), 22 (Virgilio rassicura Dante), 24 (la maga
Eritone), 44
|
|
(Proserpina,
regina dell'Inferno), 52 (Medusa), 55 ('volgiti 'n dietro'), 85
(messo celeste), 112 (Arles), 115
|
|
(terreno disseminato
di sepolcri), 118 (fiamme sparse); X 14 (Epicuro), 27 (Farinata);
X 46 (fieri avversari),
|
|
52
(Cavalcante de' Cavalcanti), 60 (chiede notizie del figlio Guido),
73 (Farinata è rimasto immobile), 79
|
|
(profezia), 89
(la battaglia di Montaperti), 91 (difesa di Firenze), 103 (i dannati
non conoscono il presente),
|
|
106
(la conoscenza delle cose presenti è annullata), 119 (Federico II
di Svevia); XI 9 (tomba di papa
|
|
Anastasio), 28
(i violenti), 52 (la frode morde ogni coscienza), 63 (tradimento
della fiducia), 80 (Etica
|
|
Nicomachea di
Aristotele), 91 (Virgilio risana la mente offuscata), 113 (la costellazione
dei Pesci è salita
|
|
sull'orizzonte);
XII 4 (enorme frana); 12 (il Minotauro); 19 (parole sarcastiche
di Virgilio), 38 (Cristo), 67 (i
|
|
centauri),
107 (Alessandro e Dionisio il vecchio), 110 (Ezzelino da Romano),
111 (Obizzo II d'Este), 119
|
|
(Conte Guido
di Montfort), 134 (Attila), 135 (Pirro e Sesto, figlio di Pompeo),
137 (Rinier da Corneto e
|
|
Rinier de' Pazzi);
XIII 10 (le Arpie), 58 (Pier delle Vigne), 64 (l'invidia), 105 (suicidio),
106 (i corpi saranno
|
|
appesi
alle piante), 120 (Lano da Siena), 127 (Iacopo da Santo Andrea),
143 (suicida fiorentino), 144 (la
|
|
città che cambiò
il primo protettore con San Giovanni Battista), 152 (impiccato in
casa sua); XIV 13 (il
|
|
suolo del girone),
57 (Vulcano), 63 (Capaneo), 80 (il Bulicame); XV 7 (i Padovani),
10 (a somiglianza di
|
|
Padovani e Fiamminghi),
30 (Brunetto Latini), 38 (la schiera dei sodomiti), 76 (il sacro
seme dei Romani),
|
|
106 (ecclesiastici),
110 (Francesco d'Accorso), 112 (Andrea de' Mozzi), 114 (dove morì),
119 (Brunetto
|
|
raccomanda a
Dante la sua opera), 121 (rientra velocemente nella schiera); XVI
3 (simile al ronzio delle api),
|
|
4
(tre ombre), 37-38 (Guido Guerra), 41 (Tegghiaio Aldobrandi), 44
(Iacopo Rusticucci), 94 (la cascata
|
|
dell'Acquacheta),
102 (una sola scesa); XVII 1 (Gerione), 10 (volto di uomo onesto),
12 (corpo di
|
|
serpente), 17
(nodi e rotelle), 60 (Gianfigliazzi), 63 (Obriachi), (Scrovegni),
73 (Giovanni di Buiamonte de'
|
|
Becchi), 106
(enorme paura), 109 (Icaro), 133 (Gerione li deposita sul fondo);
XVIII 1 (Malebolge), 28
|
|
(come i Romani
nell'anno del Giubileo), 50 (Venedico Caccianemico dell'Orso), 82
(Virgilio indica alcuni
|
|
personaggi) XVIII,
92 (Isifile), 106 (pareti incrostate), 133 (Taide); XIX 1 (Simon
mago), 19 (notizie sui
|
|
fonti battesimali),
57 (la Chiesa), 70 (Niccolò III), 83 (Clemente V), 85 (nuovo Giasone),
99 (opposizione a
|
|
Carlo
d'Angiò), 106 (profezia di S. Giovanni); XX 34 (Anfiarao), 40 (Tiresia),
82 (l'indovina Manto), 94
|
|
(fondazione di
Mantova), 116 (Michele Scoto), 118 (Guido Bonatti), 126 (indicazioni
temporali); XXI 7
|
|
(pece bollente),
38 (un barattiere lucchese), 38 (il Santo Volto), 95 (castello di
Caprona), 114 (ponte
|
|
crollato); XXII
12 (non vidi muovere nave), 19 (i delfini), 72 (strappa un brandello
di carne), 74 (tenta di
|
|
afferrare le
gambe), 81 (frate Gomita), 88 (Michel Zanche), 90 (parlano fra di
loro), 111 (procuro ai miei più
|
|
sofferenza);
XXIII 4 (pensiero rivolto alla favola di Esopo), 66 (Federico II),
103 (i due frati godenti), 111
|
|
(Caifas), 121
(Anna); XXIV 1 (l'anno è iniziato da poco), 86 (varie specie di
serpenti), 93 (i dannati corrono
|
|
spaventati),
107 (la fenice), 124 (Vanni Fucci), 143 (Pistoia caccia i Neri);
XXV 15 (Capaneo), 25 (Caco),
|
|
43 (Cianfa Donati),
58 (l'edera), 67 (Agnello Brunelleschi), 80 (i giorni della canicola),
94 ('Taccia Lucano'),
|
|
100 (trasformazione
doppia), 121 ('l'un si levò e l'altro cadde giuso'), 140 (Puccio
Sciancato), 151
|
|
(Francesco de'
Cavalcanti); XXVI 4 (i ladri fiorentini), 7 (i sogni veritieri),
34 (Eliseo), 42 (un peccatore in
|
|
ogni fiamma),
53 (fiamma divisa in due punte), 62 (Deidamia), 85 (Ulisse), 91
(partenza dalla dimora di
|
|
Circe), 95 ('né
la pietà del vecchio padre'), 108 (le colonne d'Ercole ), 112 (orazione
ai compagni), 117
|
|
(seguendo il
percorso del sole), 123 (l'impresa viene affrontata), 127 (le stelle
dell'altro emisfero), 130
|
|
(cinque mesi),
137 (turbine che inabissa la nave); XXVII 7 (il bue siciliano),
28 (Guido da Montefeltro), 40
|
|
(Ravenna), 43
(Forlì), 46 (Malatesta il Vecchio), 49 (Faenza e Imola), 67 (conversione),
85 (Bonifacio VIII),
|
|
89
('e nessun era stato a vincer Acri'), 102 (come abbattere Palestrina),
103-104 (le due chiavi papali), 109
|
|
(lavato dal peccato),
112 (S. Francesco), 115 (muore in peccato), 123 (diavolo filosofo);
XXVIII 1
|
|
(difficoltà a
descrivere l'orrore), 9 (Italia meridionale), 10 (lunghe guerre
dei Romani), 31 (Maometto), 76
|
|
(Guido del Cassero
e Angiolello da Carignano), 85 (Malatestino dei Malatesta), 97 (Curione),
106 (Mosca
|
|
dei Lamberti),
134 (Bertran de Born), 137 (Achitofel); XXIX 20 (Geri del Bello),
29 (Bertran de Born,
|
|
signore di Hautefort),
47 (la malaria in Valdichiana), 59 (pestilenza di Egina), 92 (Griffolino
d'Arezzo), 116
|
|
(Dedalo), 118
(pratica dell'alchimia), 127 (Niccolò senese), 131 (Caccianemico
da Asciano); XXX 4
|
|
(Atamante), 13
(la Fortuna che gira), 16 (Ecuba), 32 (Gianni Schicchi), 38 (Mirra),
43 (falsatore di persona),
|
|
77
(i conti di Romena), 97 (la moglie di Putifarre), 116 (Sinone),
128 (lo specchio di Narciso); XXXI 6 (la
|
|
lancia d'Achille),
26 (i sensi a volte ingannano), 41 (Monteriggioni), 52 (elefanti
e balene), 55 (la ragione), 64
|
|
(altezza
di Nembrot), 80 (linguaggi ignoti), 95 (Fialte), 100 (Anteo), 115
(Virgilio si rivolge ad Anteo), 136
|
|
(simile alla
torre della Garisenda); XXXII 10 (invocazione alle Muse), 28 (monte
Tambernicchi), 55 (i conti
|
|
di Mangona),
58 (i fratelli Napoleone e Alessandro), 68 (Alberto Camicione de'
Pazzi), 88 (Bocca degli
|
|
Abati), 106 (Buoso
da Duera), 119 (Tesauro dei Beccheria); XXXIII 13 (il conte Ugolino),
32 (famiglie
|
|
ghibelline di
Pisa), 34 (il sogno), 50 (il figlio Anselmuccio), 68 (Gaddo), 82
(invettiva contro Pisa), 89 (il
|
|
figlio maggiore
e il nipote), 103 (freddo), 118 (frate Alberigo), 137 (Branca Doria),
139 (c'è la sua anima),
|
|
154 (frate Alberigo,
faentino); XXXIV 1 ('Vexilla regis'), 20 (Lucifero), 37 (meraviglia
di Dante), 51
|
|
(Cocito), 58
(Giuda Iscariota), 77 (alla testa del femore), 93 (il centro della
Terra), 97 ('natural burella'), 108
|
|
(spiegazione
di Virgilio), 115 (Gesù), 127 (Belzebù).
|
contenuto secondario
|
Cc.
54r-82v, Paradiso.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 236 n° 424; BARLOW, p. 45; R. FULIN, I codici di Dante Alighieri
in Venezia,
|
|
Cc. 25r-53v,
Purgatorio I-XXXIII 139 con il commento di ALBERICO DA ROSCIATE.
|
|
Venezia, P. Naratovich,
1865, pp. 37-8; MOORE, p. 676 n° 114; IMIBF, I, p. 9; AUVRAY, pp.
74-7 n°
|
|
Incipit: proemio,
"incipit secunda pars comedie Dantis, que intitulatur purgatorium,
de quo purgatorio
|
|
29, pp. 158-62;
PETROCCHI, p. 491; RODDEWIG, n° 555; V. CIOFFARI, Anonymous Latin
|
|
quantum in scripturis
reperiri, ultra ea quae dicit auctor, breviter subicio"; Purg.
I 1, "Auctor in hac parte
|
|
Commentary on Dante's Commedia. Reconstructed
text. Spoleto, Centro di Studi sull'Alto Medioevo,
|
|
tractare intendit de statu animarum diversarum que sunt
libere a pena Inferni".
|
|
1989, p. 12; M.P. LAFFITTE, La Bibliothèque Nationale
et les "conquêtes artistiques" de la Révolution et
|
|
de l'Empire: Les manuscrits d'Italie (1796-1815), in "Bullettin
du bibliophile", 1989, fasc. 2
pp. 273-323;
|
|
M. PETOLETTI,
"Ad utilitatem volentium studere in ipsa Comedia": il
commento dantesco di Alberico da
|
|
Rosciate, in
IMU, vol. XXXVIII 1995, p. 155.
|
note
|
Ci sono alcuni
notabilia. Il manoscritto è appartenuto alla Biblioteca di papa
Pio VI; dal 1798 si trova alla
|
|
Biblioteca Nazionale
di Parigi.
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Paris, Bibliothèque Nationale, Fonds italien 531
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV/XV,
cm 33 x 24,5, cc. II + 86 + II', num. mod. (doppia: la prima a matita e la seconda a
|
|
penna).
|
mani
|
Due mani in lettera
bastarda su base cancelleresca (in littera textualis semplificata
per le rubriche): A (cc.
|
|
1r-38v e 50r-86v);
B (cc. 38v-50r).
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-86v, Commedia
con rubriche in volgare e con annotazioni marginali sia latine che
volgari, rade
|
|
all'Inferno e
al Purgatorio, fitte al Paradiso.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 233 n° 420; MOORE, p. 669 n° 102; IMIBF, I, p. 106; AUVRAY, pp.
30-1 n° 9;
|
|
PROMPT, pp. 314-5;
PETROCCHI, p. 491; RODDEWIG, n° 560.
|
note
|
La distinzione
delle mani è molto incerta; è ugualmente possibile che si tratti
di un'unica mano, che
|
|
d'altronde sembra
autrice anche della chiosa. Nell'ultima carta segue all'explicit
della Commedia una nota di
|
|
possesso quattrocentesca
vergata su rasura ed essa stessa parzialmente erasa: "Liber
Georgii Antonii
|
|
...spuci Int...".
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|