_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Montpellier, Bibliothèque de l' Ecole de Médecine, H 197
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV
m., cm 24 x 17,5, cc. II + 257 + II', num.
|
mani
|
Due mani coeve:
A, in littera umanistica, per il testo poetico; B, in minuta corsiva
di "notula", per le chiose
|
|
e le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
delle cantiche decorate con motivi a bianchi girari; bordatura su
tre lati, impreziosita da
|
|
puttini e uccelli,
al principio dell'opera).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-257v,
Commedia con annotazioni marginali, alcune interlineari, in volgare,
di densità crescente nelle
|
|
tre cantiche
(sporadiche nella prima, rade nella seconda e fitte nella terza)
che raggiungono l'estensione di
|
|
chiose, sporadiche,
nei luoghi seguenti: Inf. I 101 (veltro); IV 104 ("tacere è
bello"); V 1 (argomento del
|
|
canto); VI 1
(id.), 61 ("città partita"), 68 ("tre soli");
VII 2 (Pluto); VIII
1 (argomento del canto); IX
1
|
|
(id.);
XXI 124 ("pane"); XXXI 64 ("Frison"),
136 (Garisenda). Purg. XI 79 (Oderisi);
XIII 128 (Pier
|
|
Pettinaio); XIV
139 (Aglauro); XVI 46 (Marco Lombardo); XVII 29 (Mardoceo); XVIII
83 (Pietola), 118
|
|
(abate in San
Zeno); XIX 99 (papa
Adriano); XX 103 (Pigmalïon), 109 (Acàn), 130 (Delo); XXVIII 20
|
|
(Chiassi); XXVIII
130 (Letè), 144 (nettare); XXIX 37 (Muse), 40 (Elicona), 50 (candelabri),
114
|
|
(vermiglio),
127 (bianca); XXXI 81 (due nature); XXXII 74 ("ghiotti"),
XXXII 119 (volpe), 125 (aquila),
|
|
131 (drago),
145 ("cornute"), 149 ("puttana sciolta"); XXXIII
92 ("da voi"), 112 (Eufrate e Tigri). Par. I 73
|
|
("S'i' era"),
92 ("proprio sito"); II 6 ("perdendo me"), 38
("una dimensione altra patío"), 54 ("chiave di
|
|
senso"),
90 (specchio), 110 ("informar di luce"), 113 (primo mobile),
115 (cielo stellato); III 26 ("pueril
|
|
coto"),
78 ("sua natura"); IV 38 ("far segno"); V 29
("tesoro"), 51 (permutazione di voto), 14
|
|
(monofisismo);
VI 81 ("delubro"); VII 103 ("vie sue"), 130
("paese sincero"); VIII 21 ("viste interne"),
54
|
|
("animal
di sua seta fasciato"), 61 (Ausonia); IX 44 (Tagliamento),
49 (Sile e Cagnan), 81 ("s'io m'intuassi");
|
|
X
131 (Isidoro, Beda, Riccardo); XI 83 (Egidio, Silvestro), 97 ("seconda
corona"), 118 (Domenico); XII 96
|
|
("ventiquattro
piante"), 130 (Illuminato e Augustin), 134 (Pietro Mangiadore
e Pietro Ipano), 136 (Natàn);
|
|
XV 26 ("nostra
maggior musa"), 28 ("O sanguis meus"), 107 (Sardanapalo);
XVI 18 ("son più ch'io"), 50
|
|
(Certaldo e Fegghine),
56 (Baldo da Aguglione e Fazio da Signa), XVI 101-105 (Galigai,
Pigli,
|
|
Chiramontesi),
115 (Adimari); XVII 66 ("rossa la tempia"), 71 ("gran
Lombardo"), 82 (Arrigo), 121 ("mio
|
|
tesoro");
XVIII 29 ("albero
che vive de la cima"), 63 ("miracol più addorno"),
82 ("diva Pegasea"); XIX
|
|
118 ("sovra
Senna"), 137 ("del barba"); XXI 6 (Semele), 106 ("sassi"),
123 ("lito adriano"); XXII 14 ("nota
|
|
la vendetta"),
144 (Maia e Dione); XXIV 59 ("primipilo"); XXV 128 ("due
luci"); XXVII 25 ("del cimitero
|
|
mio"), 81
("primo clima"); XXVIII 32 (arcobaleno); XXIX 118 ("nel
becchetto s'annida"); XXX 137
|
|
(Arrigo); XXXIII
94 ("letargo").
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
AUVRAY, pp. 43-4;
BARLOW, pp. 71-2; BATINES,
t. II, n° 448 e p. 358; IMIBF, III, p. 66;
|
|
PETROCCHI, p.
490;
RODDEWIG, n° 492.
|
note
|
Secondo l'interpretazione
di L. Auvray, nella sottoscrizione che segue l'explicit a c. 257v
("Finito il terzo et
|
|
ultimo
libro detto Paradiso della Comedia di Dante Alighieri, egregio poeta
Fiorentino. Scrisse QKFSP
|
|
CPOKOTFHOK"),
il copista Piero Boninsegni sostituisce le lettere del proprio nome
con quelle seguenti
|
|
nell'ordine alfabetico.
Analogo crittogramma si trova nel codice Ricc. 1021, contenente
una versione in
|
|
Italiano di Giovanni
da Samminiato del De remediis utriusque Fortune del Petrarca, datato
1462 e copiato
|
|
da Piero Buoninsegni.
Entrambi i codici recano lo stemma degli Albizi. La rigatura è visibile
e il richiamo
|
|
orizzontale è
spostato a destra nel margine inferiore: caratteristiche dei codici
collocabili tra la prima e la
|
|
seconda metà
del XV sec.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
München, Bayerische Staatsbibliothek, Ital. 48
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cc. 79.
|
mani
|
Una sola mano
in lettera bastarda di origine cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc.1r-79v, ANONIMO
LATINO, Commento alla Commedia (fino a Par. XXIII 121).
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Iste liber dividitur in duas partes in prima quarum
ponit"; Inf. I 1, "Hic intendit
|
|
dicere a quo
[...] erat circha XXXIII anum usque ad quo tempus"; Purg. I
1, "Vult dicere quod a modo
|
|
intendit tractare
de megliori et altiori materia"; Par. I 1, "Hoc primum
capitulum principaliter in duas partes
|
|
dividitur".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
SANDKÜHLER, p.
275; V. CIOFFARI, Anonymous latin commentary on Dante's Commedia.
|
|
Reconstructed
text, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989,
p. 7.
|
note
|
Sandkühler elenca
il manoscritto tra quelli dell'Anonimo Lombardo, per Cioffari invece
si tratta
|
|
dell'Anonimo
latino nella forma breve.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
New York, Pierpont Morgan
Library, M. 405 (Biblioteca Capilupi Mantua 6985; A 760)
|
descrizione
|
Cart. (membr.
la c. I), sec. XV in., cm 24,5 x 17,5, cc. I + 187, num.
|
mani
|
Due mani coeve,
in littera bastarda su base cancelleresca: A, per il testo poetico
e la maggior parte delle
|
|
chiose; B, per
le chiose da c. 81r a 102v. Bianche le cc. 69r e 126v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-187v,
Commedia (lacune a Par. I 1-VIII 107; XXIX 105-XXXIII 145); con
il commento alle prime
|
|
due cantiche
dell'ANONIMO LATINO a margine del testo.
|
|
Incipit: proemio,
"Liber iste dividit in partes"; Inf. I 1, "Hic intendit
dicere quod erat circa etatem"; proemio
|
|
Purg., "Notandum est quod sequentes comedie".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
J. ANDRES, Catalogo
de' codici manoscritti della nobil casa Capilupi, Mantua, 1794,
pp. 55-6; A.
|
|
CESARI, Bellezze
della Divina Commedia, Verona, 1824-1826, I, p. XII; BATINES, t.
II, n° 245 e pp.
|
|
350-1 n° III;
A. COSSIO, La Divina Commedia di Dante Alighieri secondo i codici
di J. Pierpont Morgan,
|
|
Washington, 1921, pp. X-XII ; S. DE RICCI, Census of
Medieval and Renaissance Manuscripts in the
|
|
United States and Canada, New York, Kraus, 1935-1962,
II, p. 1442; PETROCCHI, p. 561;
|
|
SANDKÜHLER, pp. 116-31, 145-55, 274; RODDEWIG, n° 505.
|
note
|
In un foglietto
del manoscritto, con dei conti e datato 1471-1478, si trova il nome
di Giovanni da Cremona
|
|
("Zohnino
de Cremona"). Alla c. 135, iscrizione del sec. XV: "Ego
Antonio Gredo".
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
New York, Pierpont Morgan Library, M. 529
|
descrizione
|
Misto (membr.
le cc. 1-6, cart. le cc. 7-134), sec. XV (I metà), cm 30 x 21, cc.
134. Acefalo.
|
mani
|
Tre mani in littera
textualis semplificata: A, cc. 1r-2v, B, cc. 2r-8r, C, cc. 7r-134r.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-134r,
PIETRO ALIGHIERI, Commento alla Commedia (I redazione).
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Viciosis, ac laudibus et gloriis contingendis virtuosis,
viciosos" ; Inf. I 1, "In
|
|
principio istius
libri sicut in principiis aliorum librorum"; proemio Purg.,
"Super hac rubrica per evidencia
|
|
istius secundi
libri primo quero de quo Purgatorio auctor"; Purg. I 1, "In
hic capitulo premisso primo
|
|
exordio et invocacionem,
poetico more prohemiçat ad totum librum"; proemio Par., "Super
hac rubrica nota
|
|
auctorem nostrum
procedere solito modo de Paradiso hoc mistice pertractando";
Par. I 1, "Dividitur hoc
|
|
capitulum in
duas partes, in prima auctor facit exordium".
|
contenuto secondario
|
Cc. 37r-43r,
Sommario dei capitoli.
|
bibliografia
|
ROCCA, pp. 345-6 n. 2; S. DE RICCI, Census of Medieval
and Renaissance Manuscripts in the United
|

|
States and Canada, New York, Kraus, 1937, II, p. 1467;
J. P. BOWDEN, An Analysis of Pietro Alighieri's
|
|
Commentary on the 'Divine Comedy', New York, (s. i.
t.), 1951, p. 23; RODDEWIG, pp. 78 e 397;
|
|
CHIAMENTI, p.
45 n° 19.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
New York, Pierpont Morgan Library, M. 676
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cm 36 x 26,5, cc. 127 + I', num.
|
mani
|
Diverse mani
in scrittura semigotica per il testo poetico e in una semicorsiva
di notula per il commento. Una
|
|
mano
più tarda, in corsiva cancelleresca, aggiunge le annotazioni interlineari.
Bianche le cc. 47v e 48r.
|
illustrazioni
|
Iconiche (miniature
ad inizio di cantica, due miniature a piena pagina alle cc. 1v e
47r; numerose illustrazioni
|
|
nei
margini; iniziali decorate alle cc. 3r, 49r, 90r) e aniconiche (iniziali
di canto filigranate).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-127v Commedia
(mancano Par. XIX 70-XX 148; XXVI 134-XXVII 111; XXXIII 69-145)
con
|
|
l'OTTIMO COMMENTO
(III redazione).
|
|
Incipit: Proemio,
"Nel mecço del camino della comune vita de mortali il cui corso
voglono intendere che sia";
|
|
proemio
Inf., "Per che a perfetto conoscimento del tutto più lievemente
si perviene"; Inf. I, "Questo
|
|
capitolo nel
quale l'autore pare porre il tempo et lo luogo"; proemio Purg.,
"Poi che lautore nela precedente
|
|
cantica parte
prima dela sua opera ae trattato"; Purg. I, "Questo primo
canto dela II cantica ae due parti";
|
|
Purg. I 1, "Poi
che l'autore nella prima parte ae trattato de la materia infernale";
proemio Par., "Dovendo
|
|
l'autore nella
presente terça cantica trattare del regno de' beati"; Par.
I, "Antimessa la generale divisione di
|
|
questa terça
cantica".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
M. HARRSEN- G. K. BOYCE, Italian Manuscripts in the
Pierpont Morgan Library, New York, 1953, p.
|

|
47; S. DE RICCI, Census of Medieval and Renaissance
Manuscripts in the United States and Canada, New
|
|
York,
Kraus, 1935-1962, II, p. 1480-1; T. DE MARINIS, La biblioteca napoletana
dei re d'Aragona.
|
|
Supplemento,
II, Verona, Valdonega, 1969, p. 61; PETROCCHI, p. 561; SANDKÜHLER,
p. 280;
|
|
ILLUMINATED MANUSCRIPTS,
pp. 295-300; M. ROTILI, I codici danteschi miniati a Napoli, Napoli,
|
|
Libreria
Scientifica Editrice, 1972, p. 51 e pp. 89-93; RODDEWIG, n° 506;
Pierpont Morgan Library,
|
|
Italian Manuscript Painting 1300-1550, New York, 1984,
n° 18; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo
|
|
Commento, p.
322, n° 34.
|
note
|
Le illustrazioni
a margine sono, secondo Rotili, in stile napoletano del sec. XIV
ex.; la miniatura a piena
|
|
pagina della
c. 1v sembra di un'altra mano, meno raffinata della principale.
Le decorazioni alle cc. 3r, 49r,
|
|
90r e lo stemma
di Alfonso d'Aragona (il Magnanimo), che si trova anche nel codice
londinese Yates
|
|
Thompson 36 e
riprodotto sopra quello, non identificato, del primo possessore
alla c. 3r, sono ascrivibili al
|
|
sec.
XV.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library, Additional C. 133
|
descrizione
|
Frammentario.
Cart., sec. XIV (ultimo quarto), cm 33 x 23, cc. V + 60 + I, num.
6-66.
|
mani
|
Tre mani: A,
in lettera mercantesca, per il testo poetico; B e C, entrambe corsive,
per le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 6r-66v, Commedia
(Inferno XVIII 115-XXVIII 120; Purgatorio I 1-136, III 10-VII 3,
XIII 19-XXVI 69,
|
|
XXVII
79-XXXIII 145; Paradiso I 1-XXVII 105) con sporadiche annotazioni
ai seguenti luoghi: Inf.
|
|
XXVI 56 (Ulisse
e Diomede), 63 (Deidamia); XXVII 7 (Perillo), 47(Malatesta e Malatestino);
Purg. XVI
|
|
67 (libero arbitrio),
XVIII 49 (libero arbitrio); Par. V 19 (libero arbitrio); IX 28 (monte
di Roma), 29
|
|
(Ezzelino da
Romano), 49 (in Treviso); XX 45 (Traiano); XXII 142 (mater solis),
144 (Venus, Mercurius);
|
|
XXXIII 131 (apostoli),
134 (Daniele in Jerusalem).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p.
500; RODDEWIG, n° 511.
|

|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 100
|
descrizione
|
Cart., sec. XVI, cm 21 x 14,5, cc. I
+ 502 + III', num. 1-493 (alcuni numeri sono ripetuti).
|
mani
|
Una sola mano
in lettera corsiva che cambia frequentemente modulo.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-109v,
Commento all'Inferno fino al canto XIV tratto da BENVENUTO DA IMOLA.
|
|
Incipit: "Et
si varie sint opiniones quod inteligatur esse medium itineris vite
humane".
|
|
C. 110r-122r,
Commento all'Inferno (da I 43).
|
|
Incipit: "Dice
el poeta che la stagione del tempo, che era ne la primavera".
|
|
Cc. 125v-196r,
Commento a Inf. III-XXXIV.
|
|
Incipit: "Intendi
che lì la terra a parte entia non sia eterna inde le necessario".
|
|
Cc. 197r-206r,
Commento a Inf. XXXII-XXXIV.
|
|
Incipit: "In
questo capitolo e nei seguenti si tracta de lo ultimo circolo de
lo Inferno".
|
|
Cc. 207r-326r,
Commento al Purgatorio.
|
|
Incipit: Purg.
I 1, "Havendo lo auctor nostro ne la Comedia precedente tractato
secundo la moralità del stato
|
|
de'
vitiosi".
|
|
Cc. 327r-493r,
Commento al Paradiso tratto da BENVENUTO DA IMOLA.
|
|
Incipit: "1'.
Iste tercius liber divini poetae nostri Dantis potest dividi in
duas partes principales".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 352 n° XII; MORTARA, col. 116.
|

|
|
note
|
Si tratta di
una Summa di commenti latini e volgari alla Commedia.
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 103 (Nr. 20155)
|
descrizione
|
Cart., 1443 (c. 88r), cm 41 x 28, cc. I
+ 89 + I', num.
|
mani
|
Una mano in littera
textualis.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
dei canti); spazi riservati per le iniziali di cantica.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-88v, Commedia
con rubriche volgari di tipo A e con fitte chiose latine e volgari.
Le chiose volgari
|
|
sono tratte da
IACOPO DELLA LANA e sono concentrate soprattutto a Inf. II, III
e XIII; le chiose latine,
|
|
tratte da PIETRO
ALIGHIERI (I e II redazione) e in misura minore da BENVENUTO DA
IMOLA, sono
|
|
dislocate a Inf.
II-V, X, XII-XVI. Negli altri canti compaiono sporadiche brevi annotazioni.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
n° 489; BARLOW, p. 57-8; MORTARA, coll. 118-19; MOORE, p. 520-2;
|
|
PETROCCHI, p.
501; RODDEWIG, n° 516; M. ZUCCHELLI, Le chiose alla 'Commedia' del
ms.
|
|
Canoniciano italiano
103, Tesi di Laurea, Univ. di Trento, a.a. 1993-4.
|
note
|
Il copista è
di area veneta, forse veronese. Il testo della Commedia è secondo
la tradizione dei "Cento".
|
|
Sono interpolati
18 versi a Inf. XXXIII come in Paris, Bibl. Nat. It. 540.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 105 (n. 20156)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV (I metà), cm 40 x 28, cc. II + 121 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis per il testo e in lettera minuscola corsiva
per il commento. Una mano
|
|
diversa, in littera
antiqua di poco più tarda, per l'indice degli incipit posto all'inizio.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
di cantica e del commento) e aniconiche (iniziali dei canti e dei
capitoli del commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 2v-169r,
Paradiso con lunghe rubriche in volgare e col commento volgarizzato
di BENVENUTO DA
|
|
IMOLA.
|
|
Incipit: proemio,
"Al nome de la santa et individua trinitate"; Par. I 1,
"La quale è chiara chon laude".
|
contenuto secondario
|
C. 1v, Indice
degli incipit del Paradiso.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 264 n° 491 e pp. 315-6; BARLOW, pp. 52-3; MORTARA, coll. 121-2;
MOORE, pp.
|
|
511-3; O. PÄCHT, Catalogue of an Exhibition held in
the Bodleian Library Oxford, Oxford, 1948, n° 28;
|
|
PETROCCHI, p. 501; O. PÄCHT e J.J.G. ALEXANDER, Illuminated
Manuscripts in the Bodleian
|
|
Library, Italian School, Oxford, Clarendon Press, 1970,
n° 450; RODDEWIG, n° 518; RODDEWIG, Per
|
|
la tradizione,
p. 98 n° 46; LA FAVIA, n° 49.
|
note
|
Il copista del
testo e del commento, di patina linguistica veneta, è lo stesso
del Canoniciano It. 106.
|
|
Accanto alla
cartulazione 1-121 ce n'è anche una, 305-423, che prosegue quella
del Can. It. 106.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 106 (n. 20158)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV (I metà), cm 40 x 28, cc. II + 134 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis per il testo e in lettera minuscola corsiva
per il commento. Una mano
|
|
diversa, in littera
antiqua di poco più tarda, per l'indice degli incipit.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale
di cantica) e aniconiche (iniziali dei canti e dei capitoli del
commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-169v,
Purgatorio con lunghe rubriche in volgare e col commento volgarizzato
di BENVENUTO DA
|
|
IMOLA.
|
|
Incipit: proemio,
"Con çiò sia che buono poeta e ben perito sia colui el quale
descrive"; commento, "E
|
|
tornando a la
prima parte io dicho che 'l poeta nostro in prima propone la materia".
|
contenuto secondario
|
C. 1v, Indice
degli incipit.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 264 n° 491 e pp. 315-6; BARLOW, pp. 52-3; MORTARA, coll. 120-1;
MOORE, pp.
|
|
511-3; O. PÄCHT, Catalogue of an Exhibition held in
the Bodleian Library Oxford, Oxford, Clarendon
|
|
Press, 1948, n° 28; PETROCCHI, p. 501; O. PÄCHT e J.J.G.
Alexander, Illuminated Manuscripts in the
|
|
Bodleian Library, Italian School, Oxford, Clarendon
Press, 1970, n° 450; RODDEWIG, n° 518;
|
|
RODDEWIG, Per
la tradizione, p. 98 n° 46; LA FAVIA, n° 49.
|
note
|
Il copista del
testo e del commento, di area linguistica veneta, è lo stesso del
Can. It. 105. Accanto alla
|
|
cartulazione
1-134 ce n'è anche una, 170-303, che prosegue quella del Can. It.
107.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 107 (n. 20157)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV (I metà), cm 40 x 28, cc. III +169 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis per il testo e in lettera minuscola corsiva
per il commento. Una mano
|
|
diversa, in littera
antiqua di poco più tarda, per l'indice degli incipit iniziale.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
di cantica e del commento) e aniconiche (iniziali dei canti e dei
capitoli del commento).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-169r,
Inferno con lunghe rubriche in volgare e col commento volgarizzato
di BENVENUTO DA
|
|
IMOLA.
|
|
Incipit: proemio,
"Premessa conmendatione nostre poete nunc consequente est de
libri literam
|
|
descendendum";
commento, "Poi che discorso abiamo i preambuli superiori per
alchun ora vigniamo a la
|
|
divisione del
nostro libro"; Inf. I 1, "Or vignendo a la exposicione
di la litera diçie l'autore".
|
contenuto secondario
|
C. IIIv, Indice
degli incipit.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 264 n° 491 e pp. 315-6; BARLOW, pp. 52-3; MORTARA, coll. 119-20;
MOORE,
|

|
pp. 511-3; O. PÄCHT, Catalogue of an Exhibition held
in the Bodleian Library Oxford, Oxford, Clarendon
|
|
Press, 1948, n° 28; PETROCCHI, p. 501; O. PÄCHT e J.J.G.
Alexander, Illuminated Manuscripts in the
|
|
Bodleian Library, Italian School, Oxford, Clarendon
Press, 1970, n° 450; RODDEWIG, n° 518;
|
|
RODDEWIG, Per
la tradizione, p. 98 n° 46; LA FAVIA, n° 49.
|
note
|
Il copista è
diverso da quello dei mss. Can. It. 105 e Can. It. 106, con i quali
costituiva un unico progetto
|
|
editoriale, ma
rivela come quelli una patina linguistica veneziana. La mano che
copia, a c. 1v, gli incipit dei
|
|
canti, in littera
antiqua, è la stessa per tutti e tre i codici. Il testo del commento
è simile, ma non identico a
|
|
quello del Parigino
It. 78.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 108 (n. 11900)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cm 36 x 25,5, cc. 94.
|
mani
|
Tre mani: A,
in lettera bastarda cancelleresca, per il testo poetico; B e C,
la prima corsiva, la seconda in
|
|
littera textualis
semplificata, per le postille.
|
illustrazioni
|
Iconiche (fregio
narrativo lungo il margine inferiore) e aniconiche (iniziali dei
canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-94v, Commedia
con chiose volgari e latine rade nel Purgatorio e nel Paradiso;
sporadiche brevi chiose
|
|
nell'Inferno
ai seguenti luoghi: Inf. XII 110 (Açolino), 111 (Obizo), 118 (Guido
di Monteforte), 119
|
|
(perché l'ucise
quasi in grembo a Dio cioè quando si levava el corpo del nostro
Signore...); XVII 58-60 (Iste
|
|
erat quedam civis florentinus de Gianfilgiacis maximus
fenerator), 63 (Iste fuit alius civis florentinus de
|
|
Ubriachis), 65 (Iste fuit ditus Rainaldus de Scrovignis
de Padua), 68 (Iste fuit alius civis paduanus maximus
|
|
fenerator), 72-3 (Iste fuit quedam milles florentinus
qui vocabatur Iohannes Baiamonte); XXVII 29 (de
|
|
Monte Feltro), 41 (l'aguglia, hoc est quod illa de pollenta
qui portant aquilam per arma dominatur civitatem
|
|
Ravene et civitatem Cervii), 43 (hoc est Furlivium), 47
(hoc est Riminum), 49 (hoc est civitas Faventie), 50
|
|
(Maghinardo da
Susinana), 52 (hoc est civitas Cesene); XXX 98 (Sinone. Virgilio
nel secondo de l'Eneide).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 264 n° 492; BARLOW pp. 56-7; MORTARA, coll. 122; MOORE, p. 515-17;
|
|
POPE-HENNESSY,
Sienese Codex, Oxford & London, Phaidon Press LTD, 1947, p.
7-8; Otto PÄCHT,
|
|
Catalogue of an Exhibition held in the Bodleian Library
Oxford, Oxford, Clarendon Press, 1948, n° 26; Otto
|
|
PÄCHT
and J.J.G. ALEXANDER, Illuminated Manuscripts in the Bodleian Library,
Italian School,
|
|
Oxford, Clarendon
Press, 1970 n° 173; PETROCCHI, p. 501; RODDEWIG, n° 519.
|
note
|
Il copista è
di area veneta
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 111 (n. 20163)
|
descrizione
|
Mutilo. Membr.,
sec. XV (1445 c. 141v), cc. I + 158 + I', num.
|
mani
|
Due mani: A,
di "Zianin di Garzoni" (c. Iv), dell'inizio del sec. XV,
che scrisse le cc. Iv-141r, 152-155,
|
|
156v, in tempi
diversi, con variazioni di ductus, di modulo e di inchiostro, utilizzando
anche i margini delle
|
|
precedenti trascrizioni;
della stessa mano probabilmente anche le chiose marginali alla Commedia.
B, cc.
|
|
141v-151v ,della
metà del secolo XV. Altre mani intervengono in tempi e scritture
diversi: alle cc. 156r e
|
|
157rv; a c. 157v
una profezia datata 1409; a c. 158 un breve scritto del 1457 di
Iachob Zudìo. Giunte di
|
|
mano più tarda
alle cc. 3r-4r.
|
illustrazioni
|
Assenti (spazi
riservati).
|
contenuto principale
|
Cc. 20r-151v,
Commedia (fino a Par. XI 123) con chiose volgari fitte a Inf. I
e IV e Purg. I-X, rade a Inf.
|
|
IX-XII, XVIII;
sporadiche annotazioni a Purg. XXX.
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-19v, Rime
di Zanin Garzoni (?), Zierabin (?), e altre adespote; rime di Antonio
da Ferrara, F.
|
|
Petrarca, Giovanni
Quirini, Dante (attribuite), Zini, Ventura Monachi, Giovanni di
Lambertuccio
|
|
Frescobaldi,
Guglielmotto d'Otranto, Domenico di Montecchiello.
|
|
Cc. 152r-155v,
Graziolo Bambaglioli, "Trattato delle virtù morali".
|
|
Cc. 156r-158v,
Versi latini, rime adespote, sentenze, appunti, una profezia in
prosa di Maestro Zuane
|
|
(sottoscritta
da "Magister Nicolaus de Messia doctor").
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 265 n° 496 e p. 147 n° VI; BARLOW, p. 60; MORTARA, coll. 124-7;
MOORE, pp.
|
|
531-3; DE ROBERTIS, Censimento, vol. XXXVIII
1961, pp. 263-5 n° 188; PETROCCHI p. 501;
|
|
RODDEWIG n° 522.
|
note
|
La mano B, interviene
molto probabilmente a reintegrare la mancanza della terza cantica
della quale non è
|
|
però possibile
affermare se fosse caduta oppure se il progetto di copia si fosse
interrotto dopo il
|
|
Purgatorio.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 113
|
descrizione
|
Cart., sec. XV m., cm 30,5 x 22, cc. IV
+ 75 + II', num.
|
mani
|
Quattro mani
coeve in littera textualis: A (cc. 1r-47v), B (cc. 48r-55v), C (56r-66r),
D (68r-75v). A c. 75v
|
|
una mano più
tarda, in scrittura bastarda, aggiunge un sonetto.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-75v, IACOPO
DELLA LANA, Commento al Purgatorio (da Inf. XXXIV 133-139 a Purg.
XXXII
|
|
63).
|
|
Incipit: Inf.
XXXIII 133-139, "Poscia che decto e tochato breveminte la intencione
de lo autore supra la
|
|
prima parte de
la Comedia"; Purg. I 1, "L'autore in questa secunda parte
de la presente Comedia intende
|
|
tratare de l'anime
de el stato partite da soi corpi liberi da la perdizione infernale".
|
contenuto secondario
|
C. 75v, Sonetto
(inc.: "Meser Dante um vostro amico / ancore che 'l sia salvaço").
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 265 n° 497 e p. 352; MORTARA, coll. 127-8; ROCCA, p. 153.
|

|
|
note
|
Bianche le cc.
66v-67v. La mano B potrebbe essere del "Magister Laurencius
de Burgonovo" il cui nome si
|
|
trova nel margine
superiore di c. 48r. Il codice sembrerebbe mutilo perché privo del
quaderno in cui era
|
|
contenuto l'ultimo
canto del Purgatorio e il primo del Paradiso, come si ricava da
una nota a c. 75v. Benché
|
|
il testo cominci
dalla fine dell'Inferno è probabile che non sia acefalo, ma che
la parte finale dell'Inferno sia
|
|
usata come premio
al Purgatorio, come suggerisce l'uso dell'iniziale filigranata per
la P di Poscia. Il copista è
|
|
di
area linguistica emiliana.
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 115 (n. 20167)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
(I metà), cm 29 x 21,5, cc. II + 138 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis per il testo e in lettera bastarda per il commento,
che diviene sempre più
|
|
corsiva col procedere
della copia.
|
illustrazioni
|
Iconiche (vignette
disegnate fino a c. 34r, Inf. VII, poi spazi riservati) e aniconiche
(iniziali filigranate).
|
contenuto principale
|
Cc. 15r-129v,
Inferno con rubriche volgari di tipo A e col commento di IACOPO
DELLA LANA.
|
|
Incipit: proemio,
"Ad inteligentia de la presente Comedia sì come usano gli xponitori
ne le scientie"; Inf. I 1,
|
|
"In
questi due primi capitoli sì come detto lo autore il suo proemio
et mostra sua dispositione si de essere
|
|
come di tempo".
|
contenuto secondario
|
C. 1v, Sommario
del contenuto dell'Inferno;
|
|
cc. 1r-4v, Menghino
Mezzani, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 5r-6r, Iacopo
Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 6v-10v, Giovanni
Boccaccio, Brieve Raccoglimento.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 265 n° 498; BARLOW,
pp. 60-1; MORTARA, coll. 129-31; MOORE, pp. 535-7;
|
|
ROCCA, p. 152
n° 43; PETROCCHI, p. 502; O. PÄCHT - J. J. G. ALEXANDER, Illuminated
|
|
Manuscripts in the Bodleian Library, Italian School,
Oxford, Clarendon Press, 1970, p. 46 n° 441; B.
|
|
DEGENHART-A. SCHMITT, Corpus der italienischen Zeichnungen,
II, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 1980,
|
|
I, pp. 132-6;
RODDEWIG, n° 524.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Italiani 116 (20168)
|
descrizione
|
Cart., 1422, cm 29 x 22, cc. I
+ 166 + I', num.
|
mani
|
Mano di Marin
Sanudo il vecchio(c. 161r) in littera textualis per il testo poetico
e in lettera bastarda per il
|
|
commento e le
annotazioni marginali. Mano diversa, di poco più tarda per i testi
aggiunti alle cc. 161v,
|
|
162v-164v.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (schemi
illustrativi in rosso).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-68r, IACOPO
DELLA LANA, Commento al Paradiso.
|
|
Incipit: proemio,
"Gloria et divicia in domo eius et Iustitia eius manet in seculum
seculi".
|
|
Cc. 78r-161,
Paradiso con rubriche volgari di tipo A e con fitte chiose volgari
marginali e interlineari. Incipit:
|
|
Par.
I 1, "Quivi se intende la Gloria de Idio la quale è nel Paradixo".
|
contenuto secondario
|
Cc. 74rv, Iacopo
Alighieri, Capitolo sulla Commedia (solo la parte relativa al Paradiso);
|
|
cc. 75r-77v,
Giovanni Boccaccio, Brieve Raccoglimento del Paradiso;
|
|
cc. 161v, Giovanni
del Virgilio, epitafio "Theologus Dantes";
|
|
c. 162r, [Antonio
da Ferrara], "Credo di Dante"; glossa a un passo biblico
su Nabucodonosor;
|
|
c. 162v, epistola
latina apocrifa scritta da Lentulo al senato romano per ragguagliarlo
sulla persona di Gesù
|
|
Cristo;
|
|
cc. 163r-164v,
Definizioni di virtù e vizi.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 265 n° 499; BARLOW, pp. 61-2 n° 116; MORTARA, coll. 131-3; MOORE,
pp.
|
|
537-8; ROCCA,
p. 154 n° 66; PETROCCHI, p. 502; B. DEGENHART-A. SCHMITT,
Corpus der
|
|
italienischen Zeichnungen, parte II, Berlin, Gebr. Mann
Verlag, 1980, I, pp. 132-6; RODDEWIG, n° 525.
|
note
|
A c. 161r: "Exemplatum
et in ultimo finitum die VIII febriari in MCCCCXXII per me Marinum
Sanutto
|
|
venetum. In Montagnana
potest pro Sereniss. Senat. Venetiar. et cetera".
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Misc. 449
|
descrizione
|
Composito di
restauro. Cart., secc. XIV e XV, cm 37 x 25,5, cc. I + 192 + I',
num.
|
mani
|
Due mani: A,
principale, in lettera bastarda su base cancelleresca di origine
settentrionale; B, a reintegrare la
|
|
lacuna dovuta
alla caduta delle cc. 111r-130v.
|
illustrazioni
|
Iconiche (alcune
iniziali riproducono volti) e aniconiche. Assenti in alcune carte
(spazi riservati).
|
contenuto principale
|
Cc. 1rv, ALBERICO
DA ROSCIATE, Proemio all'Inferno (con le differenze dal corrispondente
del cod.
|
|
Grumelli rilevate
anche nel codice Laurenziano e Pl. 26 sin. 2 e con l'aggiunta del
passo sui Chomedi che il
|
|
Grumelli inserisce
nel secondo proemio 'Ad intelligentia' (Fiammazzo).
|
|
Incipit: "Liber iste dividitur in 3es partes principales.
Quarum prima appellatur
Inferno".
|
|
Cc. 2r-3r, ALBERICO
DA ROSCIATE, Secondo proemio all'Inferno: " Ad inteligentiam
presentis
|
|
Chomedie secundum
quod exponitores in scientiis perutuntur sunt notandum".
|
|
Cc. 3rv, GRAZIOLO
BAMBAGLIOLI, Proemio all'Inferno.
|
|
Incipit: "Etsi celestis et increatis principis".
|
|
Cc. 6r-91v, GUGLIELMO
DE BERNARDIS, Commento all'Inferno (traduzione di quello di Iacopo
della
|
|
Lana con riprese
da Graziolo Bambaglioli).
|
|
Incipit: "In primis duobus capitulis presentis Chomedie
auctor prohemizat et ostendit".
|
|
Cc. 92r-191r,
ALBERICO DA ROSCIATE, Commento al Purgatorio e al Paradiso (I redazione;
il proemio
|
|
del Purg. corrisponde
alla partizione finale di quello del Lana tradotto da Alberico;
a causa di una inversione
|
|
dei fascicoli
si leggono prima le chiose a partire da Purg. XX sino alla fine
della cantica e poi il commento a
|
|
Purg. I-XIX).
|
|
Incipit: proemio
Purg., " Notandum est quod licet sequentes Chomedie dicantur
tractare de Purgatorio";
|
|
Purg. I 1, "Vult
dicere auctor quod a divino intendit tractare de melliori et altiora
materia"; proemio Par.,
|
|
"Gloria
et divicie in domo eius"; Par. I 1, "Hoc Dey quod est
in Paradiso".
|
contenuto secondario
|
Cc. 3v-4v, Bosone
da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 4v-5v, Iacopo
Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 192rv, Rime
di Antonio da Ferrara e altri.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I,
pp. 610-2 n° 731; H. COXE, Catalogi codicum manoscriptorum Bibliothecae
Bodleianae,
|
|
III, Oxonii,
1854, pp. 770-2; MORTARA, coll. 132-3; A. FIAMMAZZO, Il codice Can.
Misc. 449 della
|
|
Biblioteca Bodleiana
di Oxford, in AA. VV., Miscellanea di studi critici in onore di
Arturo Graf, Bergamo,
|
|
Istituto Italiano
d'Arti Grafiche, 1903, pp. 679-89; A. FIAMMAZZO, Il commento dantesco
di Graziolo
|
|
de' Bambaglioli
dal "Colombino" di Siviglia con altri codici raffrontato,
Savona, Tip. Bertolotto, 1915, pp.
|
|
XXXI-XXXIX e
129-30; SANDKÜHLER, pp. 277-8; V. CIOFFARI, Anonymous latin commentary
on
|
|
Dante's Commedia.
Reconstructed text, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto
Medioevo, 1989, p. 13
|
|
n° 15; M. PETOLETTI,
"Ad utilitatem volentium studere in ipsa Comedia": il
commento dantesco di
|
|
Alberico da Rosciate,
in IMU, vol. XXXVIII 1995, pp. 156-8; G. BAMBAGLIOLI, Commento
|
|
all''Inferno'
di Dante, a cura di Luca Carlo Rossi, Pisa, Scuola Normale Superiore,
1998, p. XCIV.
|
note
|
Si veda anche
il ms. Paris, Bibl. Nat., it. 538.
|
|
Guglielmo de
Bernardis fu traduttore di Iacopo della Lana; il suo lavoro è indipendente
da quello di
|
|
Alberico da Rosciate
anche se entrambi, in particolare il de Bernardis, attingono molto
da Graziolo
|
|
Bambaglioli (Petoletti,
p. 157). Maniculae e annotazioni marginali. A causa di una trasposizione
dei
|
|
fascicoli del
Purgatorio, si legge prima il commento dal canto XX alla fine e
poi il proemio e il commento ai
|
|
primo XIX canti.
Le due sottoscrizioni, con le datazioni, sono da intendere relative
alla traduzione: "Hic
|
|
finit tractatus Inferni Dantis Adhigherii cum glosa secundum
Iacobum de la Lana. Quam siquidem glosam
|
|
ego don Guilliellimus de Bernardis reduxi de lingua vulgari
in literratam prout superius continetur. Currente
|
|
anno Dominum
Mcccxlviiii (c. 91v); "... transtuli de vulgari tuscho in gramaticam
literaturam ego Albricus
|
|
de Roxata dictus,
in utroque iure perito".
|
schedatore
|
Maria Luisa Tanganelli
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library,
Canoniciani Misc. 567
|
descrizione
|
Cart., 1491 (c. 174v), cm 32 x 22,5, cc. I
+ 174 + III', non num.
|
mani
|
Una sola mano
di "Antonius" (c. 174v) in lettera bastarda all'antica
per il commento e in littera textualis per
|
|
l'esametro finale.
|
illustrazioni
|
Iconiche (motivi
animali, oggetti e putti) e aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-174v,
BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio.
|

|
Incipit: proemio, "Cum poeta bonus et peritus sit
ille qui describit et determinat"; Purg. I 2, "Ingenium
|
|
meum quod est
tamquam navicula et dicit diminutive navicella".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
MORTARA, coll.
273-4; LA FAVIA, p. 22 n° 25; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 97
n° 32.
|

|
|
note
|
La cartulazione
è stata tagliata via dalla raffilatura.
|
schedatore
|
Fabiana Boccini
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Bodleian Library, d'Orville 552 (n. 17430; R III 5)
|
descrizione
|
Cart, 1448 (c.
187r), cm 28,5 x 20,5, cc I + 312 + I', num.
|
mani
|
Una mano in littera
antiqua non fiorentina, di modulo maggiore per il testo, di "Michele
di Piero di Tomaso"
|
|
(c.
186v).
|
illustrazioni
|
Assenti (spazi
riservati).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-311v,
Commedia col commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Il nostro poeta divide questo primo capitolo in quatro
parti. La prima fingie che ssi
|
|
ritrovasse in
visione"; proemio Purg., "L'autore in questa seconda parte
della presente Chomedia"; Purg. I,
|
|
"Poscia
che ll'autore nella prima parte àe tractato di materia infernale";
proemio Par., "Poi che l'autore à
|
|
trattato nelle
due precedenti parti in LXVII
et dissi delle due parti di questo libro"; Par. I, "Intromessa
la
|
|
gienerale divisione
di questa terza canticha distinta per XXXIII chapitoli"; Par.
I 1, "Dovendo l'autore
|
|
trattare del
beato regno comincia la grolia di colui cioè di Dio".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
PETROCCHI, p.
502; RODDEWIG, n° 529.
|

|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Oxford, Taylor Institution, 8 it. 3 (Arch. I
e)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 29 x 21,5, cc. I + 251 + I',
num. mod.
|
mani
|
Una sola mano
in semigotica delle carte; il commento presenta elementi corsivi.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
di canto); iconica l'iniziale del primo canto del Paradiso.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-251v,
Paradiso con il commento di FRANCESCO DA BUTI.
|
|
Incipit: "Inpaurito
dell'alteçça della materia et dalla soctiglieçça della forma".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
MOORE, pp. 549-50;
PETROCCHI, p. 502; RODDEWIG, n° 530; FRANCESCHINI, Il commento
|
|
dantesco, p.
104.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesco Feola
|