_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Madrid,
Biblioteca Nacional, 3658 (21)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV m., cm 31,5 x 23, cc. 72, mutilo per caduta degli ultimi fascicoli.
|
mani
|
Una sola mano
in umanistica calligrafica.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-72v, GUINIFORTE
BARZIZZA, commento a Inf. I-XV 12, mutilo in fine.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
J. M. FERNÁNDEZ
POMAR, Manuscritos del VI Condestable de Castilla en la Biblioteca
Nacional, in
|
|
"Helmática",
a. XVIII 1967, pp. 104-8; Inventario general de manuscritos de la
Biblioteca Nacional,
|
|
Madrid, Ministerio
de Cultura, Dirección general del libro y bibliotecas, X (mss. 3027-5699),
1984, p. 146;
|
|
RODDEWIG, n°
420 e p. 388; KRISTELLER IV p. 547; J. M. LUCÍA MEGÍAS, Manuscritos
románicos
|
|
no castellanos
(II). Manuscritos en italiano conservados en la Biblioteca Nacional
de Madrid (2), in
|
|
"Revista
de Literatura Medieval", a. X 1998, pp. 202-3; M. ZAGGIA, Guiniforte
Barzizza e il suo
|
|
commento dantesco,
in AA. VV., Maestri e traduttori bergamaschi fra Medioevo e Rinascimento,
a cura di
|
|
C. Villa e F.
Lo Monaco, Bergamo, Civica Biblioteca Angelo Mai, 1998 (supplemento
a "Bergomum",
|
|
XCIII, 1998),
pp. 119-151, alle pp. 141-142.
|
note
|
Appartenuto al
condestable Juan Fernández de Velasco (sec. XVI m. - 1613), governatore
di Milano.
|
|
Bianco lo spazio
per le iniziali di capitolo. Inc., c. 1r: "Si nui volemo co(n)siderar
bene la condicione de
|
|
l'anima (crist)iana,
trovaremo che prima da Dio creata munda senza macula et dotata di
ragione et di libero
|
|
arbitrio da lui
fi congiunta col corpo". L'ipotesi che si tratti di un autografo
avanzata da Roddewig, non è
|
|
presa in considerazione
da Zaggia. Quest'ultimo dà per certa l'appartenenza ad un unico
codice originario di
|
|
questo
frammento e di quello conservato a Piacenza, Biblioteca Comunale,
ms. 289, fr. III; l'attuale
|
|
differenza di
formato tra i due lacerti è considerata elemento a sfavore della
loro ricongiunzione da
|
|
Roddewig.
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Madrid,
Biblioteca Nacional, 3683 (M-46)
|
descrizione
|
Cart., 1411 (c.
39v), cm 29 x 21,5, cc. XI + 219 + VIII', num. (senza tener conto
delle lacune né dell'erronea
|
|
collocazione
delle cc. 167-219).
|
mani
|
Varie mani coeve
in corsiva notarile: A (cc. 2r-11v); B (cc. 12r-57v), di Alexandrus
Faledro de Venetiis (c.
|
|
39v); altri cambi
di mano, in coincidenza con le cc. iniziali dei fascicoli, alle
cc. 58r, 74r, 86r, 100r, 116r,
|
|
136r, 150r, 166r,
180r. Bianche le cc. 40-42 e parzialmente le cc. 49r, 165v, 179.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-219r,
BENVENUTO DA IMOLA, Commento a Purgatorio XXII 113 - XXXIII 145
(lacunoso tra
|
|
XXV 12-37), e
a Paradiso (lacunoso tra VIII 34-58), con sporadiche glosse marginali.
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
Inventario general
de manuscritos de la Biblioteca Nacional, Madrid, Ministerio de
Cultura, Dirección
|
|
general del libro
y bibliotecas, X (mss. 3027-5699), 1984, p. 153; RODDEWIG, n° 421;
KRISTELLER,
|
|
IV, p. 526; RODDEWIG,
Per la tradizione, pp. 96 n° 9 e
101.
|
note
|
A c. 39v di mano
del copista "Explicit s(e)c(un)da pa(r)s comenti litteratissi(m)i
artiu(m) (et) sacre pagine
|
|
p(ro)fessoris
m(agist)ri B(e)nveniti de Ymola sup(er) Purgatorio nobiliss(im)i
poete Dante de Florencia
|
|
fel(ic)i [?]
anno ab inca(r)nac(i)o(n)e d(omi)ni MCCCCXI° xxvi° die nove(m)bris
scripta p(er) me
|
|
Alexandru(m) Faledro de Venetiis tu(n)c Padue (com)morante(m)
am(en)". A
c. VIIr di mano del sec. XV
|
|
"Iste liber
est mag(ist)ri Lodovici Secani [Sacemi?] de Miss(en)a". A c.
219v la data "1503". Inventario
|
|
general e RODDEWIG
precisano che il codice fece parte della biblioteca del duca di
Uceda e passò alla
|
|
Nacional all'inizio
del sec. XVIII. Il testo è in disordine da c. 167 alla fine (canti
XXII-XXXIII): dopo il c.
|
|
XXII, che si
conclude a c. 167v, si leggono in successione ordinata i canti XXVI-XXVIII
(cc. 167v, 171r,
|
|
176r), cui seguono
i canti XXX-XXXIII (cc. 185v, 190v, 194v, 199v), XXIX (c. 203r),
XXIII-XXV (cc.
|
|
207v, 212r, 216v);
i vv. XXXIII 144-145 sono commentati a c. 219r. A c. 219v "Isto
comento su(n)t folia
|
|
sc(ri)pta centu(m)
septuaginta sex". A c. 1r "tiene 219 folios". Sul
dorso, a c. VIIr e a c. 1r (dov'è di mano
|
|
del sec. XVIII)
"Comentaria di Dante".
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Madrid,
Biblioteca Nacional, 10057 (Toledo, Biblioteca Capitular, 104.7;
Hh-34)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex. (1384-1402, c. Iv), cm 27,5 x 20,5, cc. III + 189 + II',
num. con salti di una c. tra le
|
|
cc. num. 51 e
52 (una mano moderna appone sulla carta non num. "51A")
e le cc. num. 128 e 129.
|
mani
|
Tre mani in gotica
italiana di piccolo formato: A, sec. XIV ex., per il testo poetico,
le integrazioni, le
|
|
correzioni e
le varianti, le didascalie delle illustrazioni e la maggior parte
delle glosse fino a 33r; B, coeva, per
|
|
glosse
in corpo minore che prevalgono da 33v; C, sec. XV (II metà), per
sporadiche annotazioni in latino.
|
illustrazioni
|
Aniconiche, in
inchiostro marrone chiaro (numerose soprattutto nella prima cantica;
a tutta pagina quelle
|
|
che a 3r, 64r
e 126v rappresentano volta a volta uno dei tre regni ultraterreni,
nel margine inferiore le altre,
|
|
specialmente
nell'angolo destro del recto, per lo più accompagnate da didascalie).
|
contenuto principale
|
Cc. 3r-187v,
Commedia con chiose e annotazioni in volgare mediano derivate, specie
per l'Inferno,
|
|
principalmente
da BENVENUTO DA IMOLA e in parte da IACOPO ALIGHIERI; annotazioni
latine a
|
|
margine dei luoghi
seguenti: Inf. I-XX (fitte); XXI-XXVI (rade); XXVII-XXXIII (una
glossa a inizio di
|
|
canto); XXXIV
(rade); Purg. e Par. (fitte).
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-2v, Iacopo
Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
G. B. L. G. SÉROUX
D'AGINCOURT, Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua
decadenza nel
|
|
IV secolo fino
al suo Risorgimento nel XVI, Prato, Giachetti, 1826-1829, IV, pp.
282-4, VI, pp. 262-4 e
|
|
Atlante, I, tav.
LXXVII; G. [F.] HAENEL, Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in
Bibliothecis Galliae,
|
|
Helvetiae, Belgii,
Britanniae M., Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus
I. C. Hinrichs, 1830
|
|
[ristampa anastatica
Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag, 1976], col. 997 (ma potrebbe
riferirsi a
|
|
Toledo, Biblioteca Capitular, 104.6); BATINES, t. II,
p. 187 n° 392; P. DURRIEU, Manuscrits d'Espagne
|
|
rémarquables principalement par leurs peintures et par
la beauté de leur exécution, d'après des notes prises,
|
|
à Madrid, à l'Exposition historique pour le quatrième
centenaire de Colomb, et complétées à la Biblioteca
|
|
Nacional et à la Bibliothèque de l'Escurial, in "Bibliothèque
de l'École des Chartes", a. LIV 1893, p. 313
|
|
(segnato "sala
XVIII, n° 153"); PETROCCHI, p. 558; ILLUMINATED MANUSCRIPTS,
I, pp. 276-9 e
|
|
passim; RODDEWIG,
n° 422; J. M. LUCÍA MEGÍAS, Manuscritos románicos no castellanos
(II).
|
|
Manuscritos en
italiano conservados en la Biblioteca Nacional de Madrid (2), in
"Revista de Literatura
|
|
Medieval",
a. X 1998, pp. 192-4; ARIADNA, Catálogo Automatizado de la Biblioteca
Nacional.
|
note
|
C. Iv, "Sunt montes excelcis si tollis de montibus
/ sic pereant qui p(ro)dest facendum et obsunt /
|
|
honestissimo
viro fratres Dominico de Tarento episcopo t(e)mp(orum) post infinitas
recomendationes"
|
|
(Domenico di
Taranto fu vescovo di Iserna nel 1384 e poi stabilmente dal 1390
al 1402, cfr. Hierarchia
|
|
catholica medii
aevi [...] collecta, digesta, edita per C. Eubel, Monasteri, sumptibus
et typis librariae
|
|
Regensbergianae,
1898, p. 299, quindi D'AGINCOURT e BATINES ripetuti da RODDEWIG).
È
|
|
appartenuto in
seguito al cardinale Francisco Javier de Zelada (1717-1801), bibliotecario
della Vaticana, e
|
|
fece poi parte
della Biblioteca Capitular di Toledo per entrare, verosimilmente
nel 1869, nella Biblioteca
|
|
Nacional (cfr. RODDEWIG, ARIADNA). Nel
margine superiore di c. 1r "a. g. p." di mano del copista.
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Madrid,
Biblioteca Nacional, 10186 (Plut. IV. Lit. N. n° 30; 105 -segnatura
della biblioteca Osuna e di quella dei Mendoza del Infantado-; Ii-110)
|
descrizione
|
Cart., 1354 (c.
194v) - sec. XV (I metà), cm 29 x 22, cc. III
+ 208 + I', num.
|
mani
|
Varie mani dei
secoli XIV-XV: A (cc. 2r-23v, 25r-125r, 128r-194v), sec. XIV m.,
per il testo della
|
|
Commedia, probabilmente
le rubriche latine ai canti (attribuibili altrimenti a M) e le chiose
latine qui
|
|
attribuite alla
mano B (la somiglianza delle due mani risalta a c. 4v); B (cc. 2r-23v,
25r-125r), sec. XIV m.,
|
|
per le chiose
latine a Inf. e Purg. in genere nel margine destro; C, sec. XIV
ex., per le chiose latine alla
|
|
Commedia in genere
nel margine sinistro o in interlinea, a volte a integrazione di
quelle della mano B (cc.
|
|
2r-23v, 25r-125r,
128r-194v), per alcune chiose in italiano al Purg. (cc. 63v, 65,
81v, 86v, 89v, 90v,
|
|
94,156r, 169),
e per altre in castigliano o bilingui (latino e castigliano) (cc.
3r, 12v, 13v, 14v, 21v; cfr.
|
|
CALEF 1999-2000,
pp. 33-4); D, sec. XV ex., per le rubriche italiane a Inf. I, III-XXII,
la rubrica latina a
|
|
Inf. XV, il Capitolo
(cc. 126r-127v), alcune delle massime latine (c. 199v) e il Credo
(cc. 203r-206r); E, F, G
|
|
e
H, sec. XV (I metà), per la traduzione castigliana spesso costretta
nello spazio lasciato libero dalle chiose
|
|
delle mani B
ed C (E è il copista principale, sostituito occasionalmente da F
a c. 2, G a cc. 27r-31r, H a cc.
|
|
115v-117r); I: Marqués de Santillana, sec. XV
(I metà), per rade chiose castigliane alla Commedia e la
|
|
citazione di
Purg. XXIX 124-126 (c. 201v; cfr. SCHIFF, La première traduction, p. 302 n. e
CALEF 1999,
|
|
p. 458); L, sec. XV m., per alcune chiose castigliane (cc. 48r, 71r); M, sec. XV
m., per Inf. I 1-75 (c. 1) e
|
|
XIV 82 - XV 18
(c. 24) con traduzione spagnola a margine e rubrica latina a Inf.
I, traduzione castigliana
|
|
della rubrica
a Purg. XXIII (c. 103v), sonetto di Petrarca con traduzione e commento
in castigliano,
|
|
attribuibili
a Enrique de Villena, (cc. 196r-199r, ductus calligrafico), annotazione
in latino (207r), traduzioni
|
|
in castigliano
di massime latine (c. 199v), annotazioni in castigliano (c. 208r,
frammento di traduzione del
|
|
Lilium medicinae
di Bernardo di Gordon; cfr. CALEF 1999-2000, pp. 92-97 ) e correzioni
al testo (cc.
|
|
1-158; cfr. SCHIFF, La première traduction). A,
B, C, F ed M: semigotiche; D: umanistica di tipo italiano;
|
|
E, G, L e mano
del Santillana: corsive spagnole (L molto posata, mano del Santillana
molto corsiva); H:
|
|
notarile. Bianche
le cc. 61v, 125v, 195, 200, 202, 206v, 207v, 208v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-125r,
Inferno e Purgatorio con traduzione castigliana di Enrique de Villena
e chiose latine e
|
|
castigliane,
fitte fino a Purg. XXX, poi sporadiche.
|
|
Cc. 128r-194v,
Paradiso con traduzione castigliana di Enrique de Villena e sporadiche
chiose latine e
|
|
spagnole.
|
contenuto secondario
|
Cc. 126r-127v,
Cecco di Meo Mellone degli Ugurgieri, Compendio del Paradiso;
|
|
cc. 196r-199r,
F. Petrarca, RVF CXLVIII con traduzione e commento in castigliano,
attribuibili a Enrique de
|
|
Villena (cfr.
CARR);
|
|
c. 199, storia
della parola "punicum" e tre massime in latino (attribuite
a Cleobolo Lydio, Tullio e Boezio)
|
|
con traduzione
castigliana;
|
|
c. 201r, Purg.
XXIX 124-126;
|
|
cc. 203r-206r,
[Antonio da Ferrara], "Credo di Dante";
|
|
c. 207r, annotazione
in latino;
|
|
c. 208r, elenco
di aromi utili per il cuore, in castigliano (frammento di traduzione
del Lilium Medicinae di
|
|
Bernardo di Gordon;
cfr. CALEF 1999-2000, pp. 92-7).
|
bibliografia
|
J. M. ROCAMORA,
Catálogo abreviado de los Manuscritos [...] del [...] Duque de Osuna,
Madrid, 1882,
|
|
n° 105 (in I.
CARINI, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla
storia d'Italia in generale e di
|
|
Sicilia in particolare,
Palermo, Tipografia dello "Statuto", 1884, I, pp. 234-236,
II, p. 308 n. 105); M.
|
|
SCHIFF, La première traduction espagnole de la Divine
Comédie, in AA. VV., Homenaje a Menéndez y
|
|
Pelayo en el
año vigésimo de su profesorado. Estudios de erudición española,
con un prólogo de D. Juan
|
|
Valera, Madrid,
Librería General de Victoriano Suarez, 1899, I, pp. 274-7; M. SCHIFF,
La bibliothèque du
|
|
Marquis de Santillane,
Paris, Bouillon, 1905, pp. 275-303, 318; G. VANDELLI, Note sul testo
critico della
|
|
'Commedia',
in SD, vol. IV 1921, p. 83; G. PETROCCHI, L'antica tradizione manoscritta
della 'Commedia',
|
|
in
SD, vol. XXXIV 1957, pp. 23-4; D. DE ROBERTIS, Censimento dei manoscritti
di rime di Dante (III),
|
|
in SD, vol. XXXIX
1962, pp. 196-8; PETROCCHI, pp. 75-6 e 559; M. BONI, La prima segnalazione
di
|
|
Dante in Spagna,
in AA. VV., Dante e Bologna nei tempi di Dante, Bologna, Commissione
per i testi di
|
|
lingua, 1967,
p. 401; J. ARCE, Villena, Enrique de, in ED; RODDEWIG, nn. 424 ed
E19; KRISTELLER,
|
|
IV, p. 538; D. C. CARR, A Fifteenth-Century Castilian
Translation and Commentary of a Petrarchan
|
|
Sonnet: Biblioteca Nacional, ms. 10186, ff. 196r-199r,
in "Revista Canadiense de estudios hispánicos", a. V
|
|
1981, pp. 123-43; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 87;
M. VILLAR RUBIO, Códices petrarquescos en
|
|
España, Padova,
Antenore, 1995, n° 69; J. M. LUCÍA MEGÍAS, Manuscritos románicos
no castellanos
|
|
(II). Manuscritos
en italiano conservados en la Biblioteca Nacional de Madrid (2),
in "Revista de Literatura
|
|
Medieval",
X 1998, pp. 194-8; P. CALEF, ‘En el medio del camino’. Intorno alla
traduzione della ‘Divina
|
|
Commedia’ di
Enrique de Villena, in AA. VV., Actas del VIII Congreso Internacional
de la Asociación
|
|
Hispánica de
Literatura Medieval (Santander, 22-26 settembre 1999), AHLM, Santander,
2000, pp.
|
|
453-65; P. CALEF,
La traduzione castigliana della ‘Commedia’ attribuita a Enrique
de Villena, (Tesi di
|
|
Dottorato in
Filologia Romanza e Cultura Medioevale; XII° ciclo), Università
degli Studi di Bologna, a. a.
|
|
1999-2000.
|
note
|
Colophon a c. 194v: "Comediar(um) Dantis Adigherii
de Flore(n)cia liber tercius qui appellatur Paradisus
|
|
explicit. Deo gratias amen. Qui liber sc(ri)ptus fuit
anno d(omi)ni M°CCC°LIIII qui q(uo)q(ue) finit(us)
|
|
fuit die X nov(embris) am(en)". Il
manoscritto passò da Enrique de Villena alla Librería de Guadalajara
di
|
|
Iñigo de Mendoza, futuro Marqués de Santillana (SCHIFF,
La bibliothèque, pp. 306-307). La mano M
|
|
potrebbe essere
di Diego de Burgos, segretario del Santillana (RODDEWIG). Il codice
appartenne alla
|
|
biblioteca Osuna
(CARINI, II) ed entrò alla Nacional dopo il 1878 (RODDEWIG). Le
cc. 196-199 sono
|
|
state probabilmente
aggiunte nel sec. XV così come il foglio esterno del primo fascicolo,
corrispondente
|
|
alle cc. 1 e
24, è stato sostituito probabilmente nel tardo XV (DE ROBERTIS);
anche le cc. 206-208
|
|
sembrano estranee
alla composizione originale del codice (CALEF 1999-2000, pp. 7-9).
Il codice
|
|
appartiene al
gruppo dei manoscritti dell'antica vulgata e reca una lezione di
tipo bolognese; è stato
|
|
trascritto a
Genova. Le rubriche latine dei canti sono state aggiunte dopo la
copiatura dei versi, come rivela
|
|
il fatto che
cambiano impaginazione in base allo spazio lasciato in bianco; sono
tuttavia precedenti alle
|
|
glosse latine,
come mostra la relativa disposizione nella pagina: ad esempio a
c. 16r la glossa della mano B è
|
|
spostata
a destra per la presenza della rubrica. Le rubriche sono altresì
precedenti alla traduzione, come
|
|
mostrano altri
indizi forniti dall'impaginazione: a c. 13r, ad esempio, la traduzione
inizia un rigo sotto per
|
|
la presenza della
rubrica latina. Le rubriche italiane sono posteriori alla stessa
traduzione, come dimostra il
|
|
fatto che siano
registrate da una sola mano intervenuta anche nelle attuali cc.
1 e 24, che sostituiscono
|
|
quelle originali;
esse furono dunque esemplate in Spagna. Schiff riteneva che le rubriche
italiane fossero
|
|
traduzione delle
precedenti rubriche latine, tuttavia l’esame testuale rivela che
furono esemplate a partire
|
|
da un altro testimone
della Commedia (CALEF 1999, pp. 455-7). La traduzione, non realizzata
|
|
esclusivamente
sul testo del poema leggibile nel codice, non è autografa, come
dimostrano gli errori di copia
|
|
che
hanno fatto pensare ad una scrittura sotto dettatura (ARCE, Villena,
e bibliografia ivi citata; di diverso
|
|
avviso
SCHIFF, La première traduction, BONI e RODDEWIG, secondo i quali
la traduzione in
|
|
castigliano,
che risalirebbe al 1427-1428, sarebbe autografa di Enrique de Villena);
l’esame dei
|
|
depennamenti,
delle correzioni e di alcuni apparenti errori di traduzione rivela,
tuttavia, la presenza nel
|
|
testo di guasti
tipici della trasmissione scritta (CALEF 1999-2000). P. Caátedra
ne ha fornito l’edizione
|
|
completa in ENRIQUE DE VILLENA, Obras completas, III,
Traducción y glosas de la ‘Eneida’, libros
|
|
IV-XII. Traducción
de la ‘Divina Commedia’, Madrid, (Biblioteca Castro) Fundación José
Antonio de
|
|
Castro, 2000.
|
schedatore
|
Paola Calef
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Madrid,
Biblioteca Nacional, 10196 (Ii-23)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
m., cm 28,5 x 21,5, cc. III + 77 + III', num. mod. (che non tiene conto della caduta della
|
|
prima carta;
la c. 23 è numerata "22n", ma la c. 24 è num. regolarmente);
num. ant. per fascicoli, secondo la
|
|
consistenza originaria
del codice, mutilo della carta iniziale.
|
mani
|
Una sola mano
in umanistica castigliana.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-77r, BENVENUTO
DA IMOLA, Commento al Purgatorio, nella traduzione castigliana di
Martín
|
|
Gonçalez de Lucena
(acefalo).
|
|
Incipit: Purg.
I 21, "cubriendo, ca era tan lusia q(ue) escuresçìa el signo
en q(ue) estava", (ed.
Lacaita, III p.
|
|
14).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
J. M. ROCAMORA,
Catálogo abreviado de los Manuscritos [...] del [...] Duque de Osuna,
Madrid 1882,
|
|
n° 121 (in I.
CARINI, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla
storia d'Italia in generale e di
|
|
Sicilia in particolare,
Palermo, Tipografia dello "Statuto", 1884, II, p. 311);
M. SCHIFF, La bibliothèque du
|
|
Marquis de Santillane, Paris, Bouillon, 1905,
pp. 306-7, 317-8; KRISTELLER, IV, pp. 538-9;
|
|
RODDEWIG, Per
la tradizione, pp. 86-7 e 98 n° 48.
|
note
|
Appartenuto alla
biblioteca Osuna. La perdita di una sola carta iniziale si può desumere
dalla numerazione
|
|
antica riferita
ai singoli folii dei fascicoli: l'attuale c. 1 è contrassegnata
da b2, i folii successivi da c3, d4, e5,
|
|
f6;
è conservata la carta finale del primo fascicolo, cioè la seconda
metà del folio cui apparteneva la carta
|
|
perduta, come
rivela il conteggio dei folii e il richiamo al fascicolo successivo
nel margine inferiore
|
|
dell'attuale
c. 11v. Nell'ultimo fascicolo, le cc. a1 e b2 mancano della seconda
metà dei rispettivi folii, la c.
|
|
c3 è attaccata
alla legatura, le cc. d4, e5 e f6 sono attaccate ai fogli di guardia
finali; il testo non presenta
|
|
lacune. Sul dorso
"Glosa del Dante por el m(aest)ro Lucena" e "Glosa
en romance del maestro Lucena
|
|
sobre el Dante,
de mano". Colophon "Aquí se acabó la glosa del sagrado
poeta mirifico laureado Da(n)te
|
|
flore(n)tín de
memoria esclaresçidame(n)te pe(r)petua y gloriosa y interpetrolo
de la lengua latina en la
|
|
materrna castellana
M(art)ín [forse messer] Gonçal(e)s de Lucena maestro en artess y
doctor en medecina
|
|
fisico y sie(r)vo
del muy estrenuo y mag(ni)fico señor yñigo Lop(e)s señor de Mendoça.
Loor si(n) fin sea
|
|
oy y sienp(r)e
a la una trina infinita esencia, trina personalme(n)te y una e(ss)ençial
y infinitame(n)te
|
|
amen".
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
- Paola Calef
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Madrid,
Biblioteca Nacional, 10207 (Ii-122)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
m., cm 28,5 x 21,5, cc. III + 153, num.
|
mani
|
Due mani coeve
in mercantesca spagnola: A, con frequenti cambiamenti di ductus,
per il testo del commento
|
|
(cc.
1-152); B, per le massime latine e la traduzione in castigliano.
Bianche le cc. 62v, 153v.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-152r,
PIETRO ALIGHIERI, Commento (I redazione, contaminata con la II,
specialmente nell'ultima
|
|
parte del Paradiso)
in castigliano, con sporadiche annotazioni del Santillana e altre
chiose spagnole e italiane.
|
contenuto secondario
|
C. 153r, massime
latine con traduzione in castigliano.
|
bibliografia
|
J. M. ROCAMORA,
Catálogo abreviado de los Manuscritos [...] del [...] Duque de Osuna,
Madrid 1882,
|
|
n° 109 (in I.
CARINI, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla
storia d'Italia in generale e di
|
|
Sicilia in particolare,
Palermo, Tipografia dello "Statuto", 1884, II, p. 309
n° 109); M. SCHIFF, La
|
|
bibliothèque du Marquis de Santillane, Paris, Bouillon,
1905, pp. 303-4, 318-9; RODDEWIG, p. 397;
|
|
KRISTELLER, IV,
p. 539; CHIAMENTI, pp. 43-4, n° 14.
|
note
|
Appartenuto alla
biblioteca Osuna. Alle cc. 1r-2v il proemio sulla materia, la forma,
il titolo, la causa
|
|
efficiente, la
causa finale dell'opera (dell'accessus di Pietro manca la parte
sui sette sensi delle scritture) e
|
|
l'indice dei
canti dell'Inferno. La contaminazione delle redazioni si può notare
consultando cursoriamente
|
|
Inf. XVIII e
XXXIV e l'exp. "esto es por Dios moviente el çielo (e) las
estrellas. Et
ansí pone ffin aquí a la
|
|
su maravillosa
ffantasia", che non è quello dell'edizione Nannucci. Tre annotazioni
di modulo grande del
|
|
marchese di Santillana
alle cc. 70r, 71r, 100r; sporadiche chiose marginali, in parte in
italiano, note e
|
|
richiami lungo
tutto il testo.
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
- Paola Calef
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Madrid,
Biblioteca Nacional, 10208 (Ii-123)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
in., cm 28,5 x 21, cc. III + 187 + III', num., mutilo per caduta
degli ultimi fascicoli; è caduta
|
|
una carta tra
le cc. 34-35, presumibilmente bianca (il testo non è lacunoso).
|
mani
|
Tre mani coeve
in corsiva notarile spagnola: A (cc. 1r-27v); B, di modulo variabile
alle cc. 28r-104v,
|
|
costante alle
cc. 122r-123v, 127r-187v; C (cc. 105r-122r, 123v-126v). Bianca per
due terzi la c. 60v, dove la
|
|
chiosa
a II 22, relativa ad Assiri e Romani, è incompleta.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1-187v, BENVENUTO
DA IMOLA, Commento a Inferno I-VIII 1 in castigliano, mutilo in
fine.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
J. M. ROCAMORA,
Catálogo abreviado de los Manuscritos [...] del [...] Duque de Osuna,
Madrid 1882,
|
|
n° 108 (in I.
CARINI, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla
storia d'Italia in generale e di
|
|
Sicilia in particolare,
Palermo, Tipografia dello "Statuto", 1884, I, pp. 236-237,
II, p. 309 n. 108); M.
|
|
SCHIFF, La bibliothèque du Marquis de Santillane, Paris,
Bouillon, 1905, pp. 305-6, 318; KRISTELLER,
|
|
IV, p. 539; RODDEWIG,
Per la tradizione, pp. 87 e 98 n° 47.
|
note
|
Appartenuto alla
biblioteca Osuna. Traduzione a volte compendiosa, frequenti correzioni
e spazi bianchi
|
|
tra una parola
e l'altra. Due annotazioni del marchese di Santillana, alle cc.
28v e 176r.
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
- Paola Calef
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Madrid,
Biblioteca Nacional, Vitrina 23-1 (E. R. 18; M 19; Reserv. 5a-6)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV in., cm 31 x 22, cc. I + 206 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano
in semigotica.
|
illustrazioni
|
Capitale miniata,
fregi marginali e stemma a 1r; mancano le cc. iniziali delle altre
due cantiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1-201r, Commedia
(mancano, per caduta di alcune carte, Inf. I 1-60,e XXXIII 85-145 e Par. I 1-60) con
|
|
rubriche
in latino e chiose marginali in volgare dipendenti da IACOPO DELLA
LANA.
|
contenuto secondario
|
Cc. 201v-206v,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia; Bosone da Gubbio, Capitolo
sulla Commedia.
|
bibliografia
|
E. MOORE, Spanish
manuscripts of Dante, in "Athenäum", 31 agosto 1878, pp.
273-4; J. DOMÍNGUEZ
|
|
BORDONA, Manuscritos
con pinturas. Notas para un inventario de los conservados en colecciones
|
|
públicas y particulares
de España, Madrid, Blass, 1933, I, pp. 399-401 n° 953; PETROCCHI,
p. 559;
|
|
ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, p. 279; RODDEWIG, n° 425;
J. M. LUCÍA MEGÍAS,
|
|
Manuscritos románicos
no castellanos (II). Manuscritos en italiano conservados en la Biblioteca
Nacional
|
|
de Madrid (2),
in "Revista de Literatura Medieval", a. X 1998, pp. 186-9.
|
note
|
A c. 1r nota
del censore fra Domingo de Altava che, per conto della Comissión
de los Señores Inquisidores
|
|
de Aragón, conclude
la revisione il 20 giugno 1616 nel monastero di Santa Engracia (Saragozza).
Sul foglio
|
|
di guardia nota
di possesso di Gaspar Galcerán de Castro y Pinos, che ha ereditato
il codice dal nonno
|
|
Guillén Ramón
de Pinos y Castro; la nota è datata 16 maggio 1621, dal palazzo
di Frescano (Saragozza); lo
|
|
stemma
rappresentato a c. 1r potrebbe essere della famiglia Pinos y Castro.
Sul foglio di guardia una
|
|
seconda nota
di possesso di Blas Antonio Nassaure. Resi illeggibili con inchiostro
nero, per censura, i vv.
|
|
Inf. XI 8-9, XIX 106-118, Par. IX
136-142 e le relative chiose.
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
(descrizione basata sulla bibliografia)
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
Manchester, John Rylands University Library,
It. 49 (R. 21097)
|
descrizione
|
Cart. (membr.
le guardie), 1416-1426 (c. 174r e c. 245v), cm 28 x 22, cc. I (di
formato minore) + 260 + I',
|
|
num.
|
mani
|
Quattro mani:
A, di "Bartholomeus olim landi de landis de prato notarius"
(c. 245v), in scrittura semigotica
|
|
per il testo
poetico e in scrittura corsiva per la maggioranza delle chiose e
per gli altri testi; B (cc. 115r-139r
|
|
e 249r-260v);
C (cc. 206v-226v); D, più tarda, per alcune integrazioni.
|
illustrazioni
|
Iconiche: schematici
disegni a inchiostro in corrispondenza di Inf. VII (c. 10v) e XVIII
(c. 26r), Purg. XXII
|
|
(c. 91v), Par. XIII (c. 137r) e XIV (c. 138v). Lettere en attente al principio
delle cantiche e dei canti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-174r,
Commedia con rubriche in volgare
a Purg. XXV-XXXIII e Par. I-XIX e con chiose e
|
|
annotazioni latine
e volgari a margine, dipendenti dal commento di BENVENUTO DA IMOLA
(lezione
|
|
compendiosa)
e di FRANCESCO DA BUTI (libero rifacimento): Inf. I-II rade; III
sporadiche; IV rade; V
|
|
sporadiche; VI-X
rade; XI fitte; XII-XIII rade; XIV fitte; XV sporadiche; XVI-XVIII
rade; XIX fitte;
|
|
XX-XXIV rade;
XXV-XXVI sporadiche; XXVIII rade; XXXIII sporadiche. Purg. I-II,
IV-V, XI
|
|
sporadiche; XII
rade; XIII un'annotazione di mano seriore; XIV, XVI-XIX chiose rade;
XX, XXII-XXIII,
|
|
XXV, XXVIII sporadiche;
XXIX-XXX rade; XXXI più fitte; XXXII-XXXIII sporadiche. Par. I fitte;
II
|
|
molto fitte;
III-V fitte; VI-VIII molto fitte; IX-XIV fitte; XV rade; XVI sporadiche;
XVIII-XIX rade; XX
|
|
fitte; XXII rade;
XXIII sporadiche annotazioni; XXIV-XXVIII chiose rade; XXXI-XXXIII
annotazioni
|
|
sporadiche.
|
contenuto secondario
|
C. 174v, Benvenuto
da Imola, carme "Nescio qua tenui sacrum meo carmine dantem";
Pseudo-Agostino, "De
|
|
fide
ad Petrum" (PL XL 753-755/20, 767/19, 768/40);
|
|
cc. 175v-188v,
Scritti teologici;
|
|
cc. 189r-233r,
Estratti dalle Sentenze di Isidoro di Siviglia e dall'Antico Testamento
(PL LXXXIII,
|
|
537-738);
|
|
cc. 233v - 235r,
Parlamento facto tra Scipione ducha de Romani e Annibale;
|
|
cc. 235v - 236r,
Canzone attribuita a Dante: Patria degna di triumphal fama;
|
|
cc. 237r - 245v,
Volgarizzamento del De senectute di Cicerone;
|
|
c. 246r, Epistola
di s. Bernardo (PL CLXXXII, 647-51: Ep. 456), in italiano;
|
|
cc. 246v -247r,
Fazio degli Uberti, A
donna possente (Rime, 5);
|
|
c. 248v, F. Petrarca,
RVF, 264, Io vo pensando.
|
bibliografia
|
K. SPEIGHT, in
"Bulletin of the John Rylands Library", a. XLIV 1861,
pp. 177-8; C. CAVALIERI, Di un
|
|
codice cartaceo
della D. C., in "L'Alighieri", a. I 1889-1890, p. 315;
C. DEL BALZO, Poesie di mille autori
|
|
intorno a Dante
Alighieri, Roma, Forzani, 1889-1893, II, pp. 477-8;
A. COSSIO, The Landi Dante Codex
|
|
at Manchester,
in "The Antiquary", n. s., a. VI 1910, pp. 209-13; D.
DE ROBERTIS, Censimento dei
|
|
manoscritti di
rime di Dante, in SD, vol. XXXVIII 1961, pp.253-4 n° 179; N. MANN, in
IMU, vol. XVIII
|
|
1975, pp. 344-5; PETROCCHI, p. 500; N. KER, Medieval
Manuscripts in British Libraries, Oxford,
|
|
Oxford University Press, 1983, III, pp. 461-3; RODDEWIG,
n° 468.
|
note
|
La maggior parte
delle chiose sono in latino. A partire dalla metà della prima cantica,
sono più numerose le
|
|
chiose che presentano
affinità strutturali e contenutistiche con il commento di Francesco
da Buti. Alcune
|
|
sono in volgare,
in qualche caso nella stessa chiosa è usato sia il latino sia il
volgare. Altre chiose sono
|
|
tratte da fonti
diverse o sono aggiunte di mani seriori. Sottoscrizioni del copista
principale: "Explicit Tertia
|
|
et
ultima Commedia Dantis Allegherii Florentini Poete Excellentissimi.
Scripta fuit per me bartolomeum
|
|
landi de landis de prato notarium. Et completa fuit die
xxviiij Iunij Anno MCCCCXVJ. Indictione viiij" (c.
|
|
174r); "Vulterris die xxiij mensis decenbris MCCCCXXVJ.
Indictione v. Bartholomeus olim landi de landis
|
|
de
prato notarius." (c. 245v).
|
schedatore
|
Antonella Giglio
(descrizione su microfilm)
|