«Censimento e edizione dei Commenti danteschi»

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Additional 9833

descrizione

Cart., sec. XV in., cm 25 x 19, cc. 80, non num.

mani

Una sola mano in littera minuta cursiva.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali rubricate).

contenuto principale

Cc. 1r-76v, PIETRO ALIGHIERI, Commento (I redazione).

Incipit: proemio Inf., "Inquit in Ecclesiastico Jesus filius Sidrach capitolo XII Sapientia abscondita"; Inf. I

 

1, "Hoc capitulum cum sequenti prohemat est, dividitur principium in quatuor partes"; Purg. I 1, "Auctor

 

premesso primo exordio et invocationem poetica more, prohemizat ad totum istum secundum librum"; Par.,

 

 "Super hac rubrica nostro autore nostrum procede solito modo de Paradiso hoc mistero pertractando"

contenuto secondario

Cc. 77r-80v, Tavola della materia contenuta nel codice.

bibliografia

BATINES, t. I, p. 638; British Library, Catalogue of Additions (1783-1835), British Library, 1849, p. 134;

 BATINES, Giunte, pp. 227-8; ROCCA, p. 348 n.; C. RICCI, Di alcuni codici sconosciuti del comento di

 

Pietro Alighieri alla 'Divina Commedia', in BSDI, a. II 1891, fasc. V pp. 46-7; U. MARCHESINI, Un

 

codice sconosciuto del commento di Pietro di Dante alla 'Divina Commedia', in BSDI, a. XII 1892, pp.

 

12-6; RODDEWIG, p. 397; KRISTELLER, IV, p. 66; CHIAMENTI, pp. 39-46.

note

Assenti.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Additional 10317

descrizione

Membr. (guardie cart.) , sec. XV (I metà), cm 18 x 12, cc. VI + III + 224 + V', num. 5-228 (la cartulazione

 

inizia a c. VI).

mani

Tre mani: A, di Marianus (c. 227r), in littera antiqua; B (per la maggior parte delle chiose e per le cc. 2r e

 

154rv) e C (alcune annotazioni), in corsiva del sec. XV.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali filigranate).

contenuto principale

Cc. 5r-227r, Commedia con chiose interlineari e marginali latine molto fitte; proemi all'Inferno e al Paradiso

dipendenti dal commento di PIETRO ALIGHIERI (I redazione, lezione compendiosa) anche se l'incipit del

 

Paradiso ricalca quello dell'ANONIMO FIORENTINO.

 

Incipit: proemio Inf., "Capitulum prohemiale et dividitur principalem in quattuor"; Inf. I 1, "Id est XXXV

 

nam LXX anni est spacium hominis vite"; Purg. I 1, "Melioris dispositionis qui tendit aad perfectum finem

 

id est beatitudinem"; proemio Par. "Gloria et divitie in domo eius et iustitia eius movet in seculum seculi" ;

 

Par. I 1, "Prima palatus duas partes facit prima est prohemium universale".

contenuto secondario

C. 227r, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae".

bibliografia

BATINES, t. II, p. 276 n° 536, p. 354 n° XVII; BARLOW, p. 49; MOORE, pp. 592-3; British Library,

Catalogue of Additions (1836-1840), London, British Library, 1964, p. 29; PETROCCHI, p. 498;

 

RODDEWIG, n° 384.

note

Codice palinsesto con richiamo orizzontale in fine di fascicolo spostato a destra. Colophon a c. 227r:

 

"Finis Paradis Dantes. Dei gratia. Mei Mariani manibus. Amen".

schedatore

Antonella Giglio

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Additional 19587

descrizione

Membr., sec. XIV (III quarto), cm 36,5 x 23, cc. II + 178, num. 1-177 (ripetuto il n° 77).

mani

Due mani in littera textualis per il testo poetico: A (cc. 2r-4r, 7r-9r, 11, 20r-70v, 73r-74v, 77, 80r-89v,

 

91r-98v); B (cc. 1r, 5r-6v, 10, 12-19, 71r-72v, 75r-76v, 78r-79v, 90, 98, 119), successiva ad A di circa un

 

cinquantennio, reintegra, imitando la scrittura della prima mano, le carte asportate; C, di modulo

 

piccolissimo, per le annotazioni.

illustrazioni

Iconiche (iniziale del Purgatorio e 47 vignette, in parte da colorare, fino a Purg. XXII) e aniconiche (iniziale

 

dell'Inferno e dei canti).

contenuto principale

Cc. 1r-177v, Commedia con brevissime annotazioni latine e volgari, interlineari e marginali, di una sola

mano, sporadiche nell'Inferno, rade nel Purgatorio, assenti nel Paradiso e nelle carte copiate dalla mano B, ai

 

luoghi seguenti: Inferno I 18 (imperio), 36 (mens), 78 (assai), 82 (lune); V 6 (ligat), 10 (anima), 89

 

(oschuro), 98 (Ravenna); VII 58 (celum); XII 63 (dal loco), 77 (arco), 137 (fiorentino); XIII 32 (spina), 34

 

(nigro), 43 (arbore), 46 (Dante), 58 (si et no), 64 (invidia), 72 (per me occidi), 95 (occidi), 102 (plaga), 144

 

(morte), 147 (ymago Martis), 151 (forche); XIV 8 (lama), 9 (arboribus), 12 (paulatim), 22 (superbi), 24

 

(sodomita), 44 (demones), 79 (arriveto), 84 (ibi), 87 (intrar), 90 (extingue), 96 (Minos), 99 (misera), 100

 

(uxor Saturnos), 101 (Zeus), 103 (senex), 104 (lovanti), 136 (Lete); XV 81 (mortuus), 106 (licterati), 112

 

(papa), 113 (Firenze, Vicenza), 119 (libro); XVI 3 (domus apum), 6 (flammorum), 19 (dolendis est), 28

 

(lordo), 30 (oscuro), 54 (diu perit in me), 63 (vadam), 102 (grada), 106 (fraudis); XVII 19 (barchi), 87

 

(umbria), 102 (uendi); XVIII 38 (pianti), 50 (bolognesi), 55 (soror sua), 61 (flumen Bononie), 92 (que non

 

interfecit patrem secundum alie), 108 (litem), 124 (caput); XIX 5 (cantus poeticus); XX 3 (Comedia), 59

 

(Tebe), 76 (caput); XXII 24 (dir lampo), 36 (piscis); XXIII 100 (false), 111 (Cayfas), 121 (Anna); XXIV

 

35 (in Pisa), 143 (Ghibellini); XXVI 26 (in estatis), 28 (in inverno), 110 (insula est), 114 (tempo quod

 

senes erat); XXVII 67 (frate minore), 70 (papa), 89 (ratatinorum?), 99 (stolte), 105 (papa Celestino); XXX

 

 138 (disidera), 136 (turris Bononie); XXXII 15 (capre), 49 (ferro).

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

BARLOW, pp. 47-8; MOORE, p. 591; A. PALMA DI CESNOLA, Catalogo di manoscritti italiani

esistenti nel museo britannico di Londra, Torino, Tipografia L. Roux e C., 1890, p. 5; L. VOLKMANN,

 

Iconografia Dantesca, Die bildlichen Darstellungen zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf & Härtel,

 

1897, pp. 48-9; DEGENHART, p. 591; PETROCCHI, p. 498; British Library, Catalogue of Additions

 

(1848-1858), London, British Library, 1968, p. 256; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, pp. 258-61;

 

M. ROTILI, I codici danteschi miniati a Napoli, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1972, pp. 87-9;

 

RODDEWIG, n° 385.

note

Motivi e tipologie rappresentative delle illustrazioni, come rilevato dal Brieger, appaiono simili a quelli del

 

Laurenziano Strozzi 152, contenente la Commedia con chiose attribuibili ad un chiosatore napoletano. Per

 

le particolarità dell'illustrazione il codice sembra prodotto in area napoletana. Alla fine del codice, forse di

 

mano dello stesso postillatore, un elenco delle date di nascita o di morte, dal 1449 al 1483, di alcuni membri

 

 della famiglia napoletana dei conti Monforte di Biseglia. A c. 61r stemma della famiglia Rinaldeschi. Le

 

postille sono anteriori alla caduta delle carte e alla reintegrazione delle lacune da parte della mano B.

schedatore

Antonella Giglio

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Additional 21163

descrizione

Misto (membr. le cc. esterne dei fascicoli), sec. XV in., cm 28 x 20,5, cc. VI + 103 + IV', num. 2-104.

mani

Una sola mano in lettera bastarda con elementi della cancelleresca, più minuta all'inizio, di modulo maggiore

 

e più corsiva col procedere della copia.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali rubricate).

contenuto principale

Cc. 2r-72r, Commedia con rubriche in volgare e con sporadiche chiose latine all'Inferno ai seguenti luoghi:

Inferno I 1 (illeggibile), 49 (le tre belve sono allegorie dei vizi), 64 (Virgilio), 75 (Ilion), 94-102 (veltro); II 1

 

(il giorno come allegoria), 70 (Beatrice è allegoria del divino), 94 (Maria), 100 (Lucia), 102 (Rachele); III 59

 

(Celestino V), 71 (Acheronte); IV 106 (castello), 121-129 (Elettra, Ettor, Enea, Cesare Iulia, Cornelia,

 

Saladino, Camilla, Pantasilea, Bruto, Tarquinio, Latino, Lavinia); V 4 (Minòs), 61-67 (Didone, Cleopatra,

 

Elena, PAride), 116 (Francesca); VI 7 (terzo cerchio); VII 2 (Pluto); IX 23 (Eritòn), 45 (Erinni); X 79 (la

 

Luna); XI 73 (roggia), 81 (incontinenza, malizia, bestialità); XII 17 (Teseo); XVIII, 133 (Taide); XIX 5

 

(tromba); XXVIII 76 (due nobili uccisi da Malatesta), 86 (Rimini), 89 (Focara), 97 (Curione), 108 (mal

 

seme); XXVIII 137 (Achitofel), 139 (divisi); XXIX 125 (Stricca senese), 127 (Niccolò), 131 (Caccia

 

d'Ascian), 136 (Capocchio); XXX 4 (Atamante), 43 (la donna de la torma), 128 (Narciso); XXXI 41

 

(Monteriggioni), 61 (perizoma), 64 (Frisoni), 67 (Raphèl), 94 (Fialte), 98 (Briareo), 113 (ala est quedam

 

misura in Francia), 115-121 (Anteo), 123 (Cocito), 124 (Tizio e Tifo), 132 (Anteo pugnat cum Hercule),

 

136 (Garisenda); XXXII 1 (proemio), 11 (Anfione), 26-29 (Danoia, Tanai, Tambernicchi e Pietrapiana),

 

34-39 (le anime ghiacciate), 56 (Bisenzio), 61 (hic fuit Modretus filius regis Arturi de Bretagna), 63

 

(Focaccia), 65 (Sassol Mascheroni), 69 (Carlino), 80 (Bocca degli Abati), 119 (Tesauro dei Beccaria), 121

 

(Gianni dei Soldanieri), 122 (Ganellone e Tebaldello), 130-131 (Tideo e Melanippo); XXXIII 2 (Ugolino),

 

22 (pertugio), 28-36 (sogno di Ugolino), 32 (Gualandi, Sismondi e Lanfranchi), 82 (Capraia e Gorgona), 89

 

(invocazione della peste a Pisa), 100 (callo), 118 (Frate Alberigo), 124 (Tolomea), 126 (le Parche), 144

 

(Michel Zanche), 156 (Cocito); XXXIV 20 (Dite), 44 (Etiopi e Nilo), 52 (dicitur quod ex frigore ventorum

 

spirantium alarum luciferi), 56 (maciulla), 64 (Bruto e Cassio), 89 (Lucifero), 112-117 (i due emisferi e

 

Giudecca).

contenuto secondario

Cc. 72r-81v, Cecco d'Ascoli, L'Acerba;

 

cc. 81v-82v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;

 

cc. 82v-83v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;

 

cc. 84r-104v, Paradiso I-VIII 80.

bibliografia

BARLOW, p. 50; British Library, Catalogue of Additions (1854-1860), London, British Library, 1875, p.

332; MOORE, pp. 594-5; PETROCCHI, p. 498; RODDEWIG, n° 386.

note

Nota di possesso, in scrittura corsiva, nel margine inferiore di c. 83v: "Pertinet ad conventum Cene".

schedatore

Antonella Giglio

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Additional 31918

descrizione

Cart.; sec. XV, cm 40,5 x 28,5, cc. IV + 253 + IV', num.

mani

Una sola mano in littera antiqua per il testo e in corsiva all'antica per alcune note mnemoniche marginali.

illustrazioni

Assenti (spazi riservati).

contenuto principale

Cc. 30r-247r, GUIDO DA PISA, Commento all'Inferno.

Incipit: dedica "Adhuc nota Lucane de Spinolis cui istam expositionem ascribo, quod rithimi primi generis";

 

proemio "Scribitur Danielis quinto capitulo quod cum Baltassar rex Babilonie sederet ad mensas"; proemio

 

Inf., "In ista prima cantica auctor tractat de peccatoribus et peccatis"; Inf. I, "In isto primo cantu auctor

 

prohemiçat ad totam universaliter et generaliter Comediam"; Inf. I 1, "Medium namque vite humane

 

secundum Aristotilem somnus est".

contenuto secondario

Cc. 1r-29r, Inferno con rubriche latine di tipo B;

 

cc. 248r-253r, Guido da Pisa, Declaratio.

bibliografia

MOORE, pp. 602-4; AUVRAY, pp. 52-4 n° 23; F. P. LUISO, Di un'opera inedita di frate Guido da Pisa,

in AA. VV., Miscellanea di studi critici pubblicata in onore di Guido Mazzoni, Firenze, 1907, pp. 79-135;

 

PETROCCHI, p. 499; SANDKÜHLER, pp.151-91; British Library, Catalogue of Additions (1882-1887),

 

London, British Library, 1968, p. 6; L. JENNARO-MAC LENNAN, The Trecento Commentaries on the

 

Divina Commedia and the Epistle to Cangrande, Oxford, 1974, pp. 9-16, 124-30; GUIDO DA PISA,

 

Expositiones et glose super Comediam Dantis or Commentary on Dante's Inferno, a cura di V. CIOFFARI,

 

Albany-New York, State University of New York Press, 1974, p. XVIII-XX; S. BELLOMO, Tradizione

 

manoscritta e tradizione culturale delle Expositiones di Guido da Pisa, in "Lettere Italiane", a. XXXI 1979,

 

fasc. 2 pp. 153-75.

note

La struttura del codice, nel contenuto, nella sua disposizione e impaginazione (Inferno, Inferno con

 

Commento e Declaratio), segue quella del codice di Chantilly, Musée Condé 557. Il numero delle carte è

 

simile, e all'inizio del Commento è stato lasciato lo spazio per una vignetta prima del testo come si trova

 

nel codice di Chantilly. Inoltre, in entrambi mancano i vv. Inf. IV, 142-144. Potrebbe trattarsi di una copia.

 

Secondo la Roddewig il copista è il Bonifatius che si sottoscrive a c. 253r, ma la mano è decisamente

 

diversa.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Egerton 932

descrizione

Cart., sec. XV m. (dopo il 1439, c. 44r), cm 40 x 28, cc. II + 115 + II', num.

mani

Una sola mano in littera antiqua per il testo e in lettera bastarda all'antica per il commento.

illustrazioni

Aniconiche.

contenuto principale

Cc. 1r-73r, 77r-114v, Commedia con rubriche in volgare di tipo A e col commento del FALSO

BOCCACCIO.

 

Incipit: prol. Inf., "Il nostro autor Dante divide questo primo capitolo di la Comedia d'Inferno in quatro

 

parte generale"; Inf. I 1, "In questa prima parte di questo capitolo el nostro autor Dante"; prol. Purg., "Poi

 

che 'l nostro autore à tractato et diterminato di tucto l'Inferno"; Purg. I, "In questa prima parte

 

continovando l'autore e' suo dicto al passato"; prol. Par., "Questo libro del Paradiso pòtese dividere in X

 

parte principale"; Par. I 13, "Per Appollo se de' intendere il sole lo quale è appellato Dio di tutte le

 

scientie".

contenuto secondario

Cc. 74r-76r, Detti e fatti dei Romani, "Qui se farà memoria de' XIIII valenti Romani li quali se mise a fare

 

disperati facti per aquistare la gloria mundana".

bibliografia

BARLOW, p. 51; MOORE, p. 598; PETROCCHI, p.499; RODDEWIG, n° 391.

 

note

La datazione si ricava dalla nota a c. 44r, Purg. VIII 73-75: "...cacciarono di Milano quelli de la Torre che

 

fino al dì d'oggi non vi sonno ritornati cioè 1439". Il copista è di area linguistica veneziana. Testo e

 

commento, alternati, sono disposti su tre colonne.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Egerton 943

descrizione

Membr., sec. XIV m., cm 39,5 x 27, cc. VII + 186 + III', num. 3-188 (La cartulazione inizia con la c. VI,

 

cartacea, del 1815, e prosegue con la c. VII, membr., antica, numerata 2, che reca sul verso l'inizio del

 

commento.

mani

Due mani: A, in littera textualis per il testo e parte delle chiose; B, in littera textualis più rotonda e di tratto

 

più sottile per il commento.

illustrazioni

Iconiche (iniziali di cantica e 261 miniature) e aniconiche (iniziali dei canti).

contenuto principale

Cc. 3r-186r, Commedia con rubriche latine di tipo B e con le chiose dell'ANONIMO LATINO fino a Par.

XI 68.

 

Incipit: prol. Inf., "In principio istius Comedie videndum est quicquid Auctor intendit declarare in

 

universo"; Inf. I 1, "Hic intendit dicere quod erat"; Purg. I, "Vult auctor dicere quod a modo intendit tractare

 

 de meliori materia et altiori postquam exivit tenebris inferni"; Par. I, "Magister Dant[e] in suo Paradiso

 

primo ponit in generali illa de quibus"; Par. I 1, "Ipse concordans cum philosophia et theologia pervenit

 

unum deum qui omnia movet".

contenuto secondario

C. 62v, Sommario del contenuto del Purgatorio; c. 187rv, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.

bibliografia

BATINES, t. II, p. 277 n° 537 e p. 351 n° IX; BARLOW, p. 47; MOORE, pp. 589-91; F. X. KRAUS,

abbreviazioni

Dante, sein Leben und sein Werk, sein Verhältnis zur Kunst und zur Politik, Berlin, G. Grote, 1897, pp.

 

592-3; L. VOLKMANN, Iconografia Dantesca, Die bildlichen Darstellungen zur Göttlichen Komödie,

 

Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1897, pp. 33-4; PETROCCHI, pp. 64-5, 499; SANDKÜHLER pp. 273-74;

 

B. DEGENHART, Die Kunstgeschichtliche Stellung des Codex Altonensis, in DANTE ALIGHIERI,

 

Divina Commedia. Kommentar zum codex Altonensis, edizione a cura di H. Haupt, H.L Scheel, B.

 

Degenhart, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 1965, pp. 102-3; ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, pp. 262-9;

 

RODDEWIG, pp. 163-64 n° 392; V. CIOFFARI, Anonymous latin commentary on Dante's Commedia.

 

Reconstructed text, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989, pp. 9-10; L. BATTAGLIA

 

 RICCI, Il commento illustrato alla Commedia: schede di iconografia dantesca, in "Per correr miglior

 

acque...". Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del Convegno

 

internazionale di Verona-Ravenna 25-29 ottobre 1999, 2 tomi, Roma, Salerno Editrice, 2001, tomo I, pp.

 

601-639, pp. 607-8.

note

Il codice è di area emiliana.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Egerton 2085

descrizione

Cart., sec. XV, cm 29 x 21,5, cc. III + 179 + IV', num. Acefalo e lacunoso.

mani

Una sola mano in lettera bastarda eseguita molto al tratto di "Salvestrus" (c. 179v).

illustrazioni

Aniconiche (iniziali rubricate).

contenuto principale

Cc. 1r-179v, Commedia (da Inf. I 71) con rubriche volgari di tipo B e con annotazioni marginali e interlineari

 latine, di difficile lettura, fitte al Purgatorio, rade al Paradiso.

 

Incipit: (la prima chiosa del Purg. è illeggibile); Par., "La prima si è prohemio universale a tucti i canti.

 

L'altra si è proemio a la parte ... tius ...ene in cielo e Paradiso".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

H. C. BARLOW, Additional Codices of the Divina Commedia in the Library of the British Museum, in

"Athenaeum", 7 agosto 1869, pp. 179-80; MOORE, pp. 597-98; PETROCCHI, p. 499; RODDEWIG, n°

 

393.

note

Assenti.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Egerton 2567 (S 653 c)

descrizione

Cart. (membr. le cc. 1 e 149, guardie antiche ricavate dallo smembramento di un altro codice, e le cc. VII e

 

I'), 1379 (c. 148v, "Deo Gratias MCCCLXXIX Ferarie 27 februarii"), cm 30,5 x 21, cc. VII + 147 + VII' ,

 

num. 2-148 (la cartulazione comprende anche le due guardie membranacee).

mani

Tre mani: A, in littera textualis semplificata, per il testo poetico; B, in littera minura cursiva, e C, in piccola

 

littera textualis, per le chiose e le annotazioni.

illustrazioni

Iniziali aniconiche.

contenuto principale

Cc. 2r-148v, Commedia con brevi rubriche latine e con fitte chiose latine marginali e interlineari.

 

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

BATINES, t. II, p. 267 n° 505, p. 269 n° 518, p. 354 n° XVIII; BARLOW, pp. 75-6; MOORE, p. 601;

PETROCCHI, p. 499; RODDEWIG, n° 394.

note

Il "Vate perennando" che la Roddewig legge all'interno della sottoscrizione non è di mano del copista, ma

 

della mano che annota il codice in littera textualis.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Egerton 2629 (607; S.2.2; 648f; 524e)

descrizione

Cart. (guardie membr.), sec. XV m., cm 31 x 22, cc. I + 387 + I', num.

mani

Quattro mani diverse in scrittura corsiva: A (cc. 1r-70v, 107r-124v, 254r-387r); B (cc. 71r-106v); C (cc.

 

125r-141r); D (cc. 142r-253v).

illustrazioni

Aniconiche.

contenuto principale

Cc. 1r-387r, GIOVANNI DA SERRAVALLE, Commento.

Incipit: proemio Inf., "Ad exposicione libri accedendo, primo est sciendum quod liber per materia divisione

 

dividitur"; proemio Purg., "Incipit expositio secunda partis secunde Cantice, seu Purgatorii, Dantis

 

Aldicherii de Aldicheriis de Florentia"; proemio Par. "Gloria illius qui totum movet".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

MOORE, p. II; British Library, Catalogue of Additions (1882-1887), London, British Library, vol. 14, pp.

357-8.

note

Assenti.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Harley 3459

descrizione

Cart., sec. XV (II metà: ante 1487, nota di dono a c. 1v), cm 33,5 x 23,5, cc. III + 138 + III', num.

mani

Una sola mano in lettera mercantesca per il testo e per le chiose.

illustrazioni

Assenti.

contenuto principale

Cc. 2r-134r, Inferno e Purgatorio con rubriche latine di tipo B e con commento alternato al testo e fitte

glosse marginali tratte da BENVENUTO DA IMOLA (Inf. I-XX e Purg. I).

 

Incipit: Inf. I, "In questo luogo intende l'autore ch'elgli era nel torno di trentatre anni"; Inf. I 1, "Pone se per

 

buono in senso e per la buona sensualità regholata da la diritta ragione"; Purg. I, "Vuol dire che homai

 

intende di trattare di milgliore e più alta materia"; Purg. I 31, "Pone Chatone per lo buono e onesto vivere e

 

pone che fusse per le IV virtù morali".

contenuto secondario

Cc. 134r-136v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;

 

cc. 137r-138r, Sommario del contenuto del Paradiso;

 

c. 138rv, "Canzone di Dante" (inc.: Ghuai a che nel tormento / suo non può spander loro).

bibliografia

BATINES, t. II, p. 262 n° 477; BARLOW, p. 51; MOORE, p. 599; PETROCCHI, p. 499;

SANDKÜHLER pp. 276-7; RODDEWIG, n° 398; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 99 n° 62.

note

Assenti.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Harley 3488

descrizione

Membr., sec. XIV (ultimo quarto), cm 38 x 27, cc. II + 78 + III', num. 1-77 (non è computata la carta bianca

 

 tra Inf. e Purg.). Mutilo.

mani

Una sola mano in littera textualis.

illustrazioni

Aniconiche (iniziali rubricate).

contenuto principale

Cc. 1r-77v, Inferno con rubriche latine di tipo B e Purgatorio (fino a Purg. XX 135) col commento del

FALSO BOCCACCIO (fino a Purg. XX 49).

 

Incipit: proemio Inf., "Il nostro autore divide questo capitolo primo della Comedia in quatro parti gienerali";

 

 proemio Purg., "Da poi che 'l nostro autore à tratato e diterminato di tuto il Ninferno e de le sue pene ch'ivi

 

 patischono i pechatori"; Purg. I 1, "In questa prima parte continuando il nostro autore il suo detto al

 

passato propone e invoca e narra".

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

BATINES, t. II, p. 262 n° 479; BARLOW, p. 48; MOORE, p. 591-2; PETROCCHI, p. 499;

RODDEWIG, n° 400.

note

Assenti.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Harley 3513

descrizione

Membr., sec. XV (II metà), cm 20 x 13, cc. II + 292 + II', num.

mani

Tre mani: A, in littera antiqua, per il testo poetico e alcune annotazioni; B, in lettera corsiva all’antica, per

 

le annotazioni; C, in lettera corsiva, più tarda, per le annotazioni di carattere linguistico.

illustrazioni

Iconiche (iniziali di cantica) e aniconiche (iniziali dei canti).

contenuto principale

Cc. 1r-4v, IACOPO DELLA LANA, Proemio all’Inferno.

Incipit: "La natura delle cose aromatice è questa".

 

Cc. 184r, IACOPO DELLA LANA, Proemio al Paradiso.

 

Incipit: "Gloria et divitie in domo eius et iustitia eius manet seculum seculorum".

 

Cc. 5r-274v e 290r-292v, Commedia con rubriche di tipo A, con fitte chiose volgari e latine a Inf. I-IV e Par.

 

 I-VI (tratte da IACOPO DELLA LANA), una chiosa a Inf. IX 106 e sporadiche annotazioni ai luoghi

 

seguenti: Inf. X 7; XII 46; XIII 22, 58; XIV, 22, 61, 78; XV 33; XVII 43; XVIII 22; XXIX 1; XX 13; XXI

 

1, 118-123; XXIII 58; XXIV 91; XXVI 55; XXVII 43, 46, 52, 92; XXVIII 25; XXIX 55; XXXI 8, 22;

 

XXXII 19, 88; XXXIII 91; XXXIV 10; Purg. I 19; II 58; III 112; IV 123; V 24; VIII 10, 19, 39, 45, 46, 66,

 

80, 81, 87, 88, 95, 119, 128, 136; IX 1, 39, 49, 63, 71, 76, 126; X, 1, 103; XI 7, 20, 81, 137; XIII 28; XIV

 

81, 97; XV 106; XVII 85; XIX 1, 69, 102; XXIII 27; XXVI 7, 28; XXVII 133; XXVIII 4; XXIX 72; Par.

 

VIII 15; XIV 10; XV 91; XVIII 52; XXIII 16; XXVII 10, 43, 97; XXVIII 22, 119.

contenuto secondario

Cc. 5r-274v e275r-277r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;

 

cc. 278r-290v, Leonardo Aretino, Vita di Dante.

bibliografia

BATINES, t. II, p. 263 n° 480; BARLOW, pp. 50-1; MOORE, pp. 595-6; PETROCCHI, p. 499;

RODDEWIG, n° 401.

note

Il codice presenta alcune varianti marginali.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Harley 3581

descrizione

Cart. (membr. le guardie num. 1 e 236), 1464 (c. 226v), cm 28,5 x 20,5, cc. III + 234 + IV', num. 1-236 (la

 

cartulazione comprende anche le due guardie membr.).

mani

Mano di Geri di Gherardo Risaliti (c. 226v, "Questo libro è di Geri di Gherardo Risaliti, il quale iscrisse di

 

sua propria mano. E finillo di scrivere a dì IIII d'Ottobre a ore XXII il dì del glorioso Messer Santo

 

Francesco. Correndo gli anni Domini MCCCCLXIIII"), in lettera corsiva per il testo e le annotazioni.

illustrazioni

Assenti (spazi riservati).

contenuto principale

C. 1v, Proemio in latino all'Inferno.

Incipit: "Isto […] primi Inferni potest dividi in duas parte principalia, in prima ostendit auctor periculum

 

quod in arvabat oppositos ad vitiis humanis e maxime".

 

Cc. 2r-226v, Commedia con rubriche volgari e rade postille latine.

contenuto secondario

C. 226v, [Rinaldo Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae";

 

cc. 227r-229v, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;

 

cc. 229v-232v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;

 

cc. 233r-235r, Antonio Pucci, "La morte di Dante Alichieri";

 

c. 235v, Cino da Pistoia "Entra gli altri peccati del libello"; [Bosone da Gubbio?] "Io pur m'acchordo che 'l

 

vostro coltello soblimo".

bibliografia

BATINES, t. II, p. 263 n° 481; BARLOW, pp. 51-2; MOORE, p. 600; PETROCCHI, p. 500;

RODDEWIG, n° 402.

note

Le rubriche sono simili a quelle del Riccardiano 1004.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti

_________________

 

Città, biblioteca, segnatura

London, British Library, Lansdowne 839

descrizione

Membr., sec. XV (II metà), cm 26,5 x 16,5, cc. II + 268 + II', num.

mani

Una sola mano in littera antiqua per il testo e più corsiva per le annotazioni.

illustrazioni

Iconiche (iniziali dell'Inferno) e aniconiche (iniziali foliate e rubricate).

contenuto principale

Cc. 1r-89v, Commedia con rubriche in volgare di tipo B e rubriche marginali diverse dai tipi catalogati dalla

SDI; annotazioni marginali e interlineari, rade a Inferno XXVI-XXXIV, sporadiche ai seguenti luoghi:

 

Inferno II 116 (piaciosi); III 59 (Celestinus pontifex maximus); VI 73 (Intende di se medesimo et di Guido

 

Cavalcante); VII 90 (i. vicissitudo cioè scambio); IX 133 (i. altos muros civitatis itaque intraverunt

 

angustam viam que comitta in venitur in civitatibus inter muros et domos); XI 95 (i. usura, vocabolo

 

francioso); XII 16 (Virgilio), 93 (cioè oppresso, vocabolo francioso), 120 (flumen Britannie); XVII 21 (cioè

 

ghiotti, golosi); XVII 58-59 (Gianfigliazzi), 61-63 (Obriachorum), 64-65 (Rainaldus de Scrovignis), 68

 

(Vitalianus del Dente miles patavinus), 70 (Johannes Baiamonte); XVIII 51 (è un luogo presso a Bologna. a

 

Sancta Maria in Monte dove si gettavano e' corpi degli usurai et d'altri infami), 55 (Ghisola bolognese,

 

donna formosa de' Caccianemici), 61 (fiume bolognese che va verso Romagna. Sipa, vocabolo bolognese.

 

Reno presso Bologna), 75 (cioè sguardo fiso); XIX 70 (papa Nicola degli Orsini), 83 (costui fu Ramondo

 

arcivescovo Burdigalense che per fraude fu creato papa, Clemente quinto fu chiamato); 96 (Giuda che

 

s'impicchò), 98-99 (imperò che ricevette assai moneta da messer Giovanni di Procida acciò che aconsentisse

 

 la rebellione della Sicilia contra al re Carlo); XX 78 (Castello de' Mantoani), 79 (ciò pianura), 94 (circa 50

 

famiglie de' mantovani furon cacciate da Pinamonte), 95 (Semplicità. Famiglia mantovana), 130 (interim,

 

vocabolo perugino), XXII, 5 (ciò turme, squadre), XXIII 7 (cioè hora e testé), 63 (colonia Agrippina), 66

 

(Federico II), 104 (Catelanus de' Catelanis et Loderigus de Andalois), 108 (una contrada in Firenze), 111

 

(Caifas), 121 (Anna); XXIV 138 (del tempio di San Iacopo di Pistoia); XXV 13 (Capaneo), 35 (Angelo

 

Brunelleschi, Boso Donati, Puccio Galigai). Purgatorio IV 139 (Mauritania); V 135 (Pia mulier senensis); VI

 

 93 (Ait n. reddire que fuit Cesaris Cesari et que sunt Dei Dei), 96 (sedia apostolica), 106 (famiglie

 

veronese), VII, 105 (insegna del re di Francia le quali fuggendo li guastò); IX 100 (la confessione); X 42

 

(Maria virgo); XII 25 (i. bonum augurium), 34 (la torre di Babele), 35 (Sennaàr; per la confusione del

 

parlare), 40 (Saul), 41 (se interfecit), 59 (Guglielmo Aldobrandesco), 60 (vocabolo bolognese), 68 (Micol),

 

81 (e' quali chiamiamo minatori); XIII 151 (Sanesi), 152 (Talamone), 153 (Diana); XIV 6 (i. accoglilo e

 

carezalo in modo che ti parli), 43 (nascono in su le querce e sono sanza peso e sanza sugo), 50 (Fiorentini),

 

54 (Pisani); XV 86 (extasis si chiama quoniam est aliena non per revelatio ma per forte ymaginatione); XIX

 

105 (le prime veggono li altri pesi), 118 (i. acostossi); XX 9 (s'appressa a, vocabolo gallico), 48 (vocabolo

 

francioso), 74 (la forza); XX 64 (vocabolo francioso); XXI 91 (Errasti, Papinius Statius neapolitanus fuit

 

non tolosanus, Statius n. Tholosanus rhetor non poeta fuit. Papinius de se in Silvis mentionem facit

 

neapolitanumque esse se ostendit pluribus locis); XXII 40 (Virgilius auri sacra fames quod non mortalia

 

pectora cogis); XXIII 26 (Erisittone, Ovidio Met. VIII), 35 (appetisce di mangiare), 36 (generat appetitum

 

bibendi), 87 (Nella uxor Forensis), 94 (Barbagia); XXIV 29 (arcivescovo di Ravenna), 30 (i pastori hanno la

 

verga pastorale tutta ricta et distesa et nella cima rotunda in modo d'uno calcolo suo rocco), 56 (Iacopo da

 

Lentini), 64 (le gru), 82 (cioè fratel mio); XXV 130 (perché la pudicitia dell'amico è sollicitudine), 131 (le

 

cose che sono state dette da Calipso), 132 (che avea gustato il veleno della libidine); XXVI 19 (necessaria);

 

XXXI 132 (cioè ad gratulatione et contione angelica d'essi o vero al canto degli angeli); XXXII 54 (s. segno

 

del pesce in cielo), 122 (fuga perché fugare è dalla presentia della Chiesa); XXXIII 44 (cioè una gran

 

puttana, cioè la Chiesa), 45 (re di Francia). Paradiso I 18 (aringare è parlare in contione onde la ringhiera

 

perché in essa si parla di cose pubbliche), 39 (cioè in ariete dove 4 circuli si congiungono insieme, fanno 3

 

croci e' quali sono equinoctio et zodiaco et orizonte); III 98 (Santa Clara), 120 (Federico II); V 33 (cioè di

 

quello che hai rubato), 87 (o vero ad oriente), 88 (o vero riguardante Mercurio); VI 21 (contradictione ha in

 

se di necessità due parti, cioè una vera et una falsa), 118 (cioè premii, vocabolo francioso); IX 78 (abito di

 

monaco e di frate); XIV 27 (pluvie scilicet divine gratie et glorie cioè pioggia della divina gratia et gloria), 54

 

(cioè appare là d'esso carbone), 89 (il sacrificio ardente quando l'animale era tutto accesso (sic) di fuoco nel

 

sacrificio); XVI 56 (Baldo iurista da Ghuglione), 58 (pastori della Chiesa), 94 (cioè la porta di San Piero), 95

 

 (cioè nuovi cittadini come allore e' circuli), 103 (Pilli), 106 (Donati), 108 (alle sedie delle dignità), 109 (casa

 

degli Uberti), 110 (casa de' Lamberti), 115 (Adimari); XVII 13 (pianta et radice di mia generatione et

 

significa ancora legname per la casa), 71 (Bartolomeo della Scala), 76 (cioè con messer Bartholomeo), 76

 

(messer Cane Grande suo figluolo e nipote); XXI 127-133 (In romanam curiam); XXIV 16 (cioè l'anime

 

beate: et è proprio carola una guarna fornita e guarnita d'argento le quali usano le donne a riporre e' cucchiai),

 

 91 (pioggia, cioè scienza di teologia); XXVII 86 (aliter aia piccola); XXXII 61 (perché tutti i celi si

 

muovono in fuor che 'l cielo impirio), 69 (Rebeth), 127 (Iohannes), 131 (Moyses).

contenuto secondario

Assente.

bibliografia

BATINES, t. II, p. 263 n° 482; BARLOW, pp. 48-9; MOORE, p. 592; PETROCCHI, p. 500;

RODDEWIG, n° 403.

note

Numerose varianti marginali e interlineari. Le annotazioni sono per lo più di carattere linguistico, storico e

 

geografico.

schedatore

Marisa Boschi Rotiroti