_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Additional 9833
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
in., cm 25 x 19, cc. 80, non num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera minuta cursiva.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-76v, PIETRO
ALIGHIERI, Commento (I redazione).
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Inquit in Ecclesiastico Jesus filius Sidrach capitolo
XII Sapientia abscondita"; Inf. I
|
|
1, "Hoc
capitulum cum sequenti prohemat est, dividitur principium in quatuor
partes"; Purg. I 1, "Auctor
|
|
premesso primo
exordio et invocationem poetica more, prohemizat ad totum istum
secundum librum"; Par.,
|
|
"Super
hac rubrica nostro autore nostrum procede solito modo de Paradiso
hoc mistero pertractando"
|
contenuto secondario
|
Cc. 77r-80v,
Tavola della materia contenuta nel codice.
|
bibliografia
|
BATINES, t. I, p. 638; British Library, Catalogue of
Additions (1783-1835), British Library, 1849, p. 134;
|
|
BATINES,
Giunte, pp. 227-8; ROCCA, p. 348 n.; C. RICCI, Di alcuni codici
sconosciuti del comento di
|
|
Pietro Alighieri
alla 'Divina Commedia', in BSDI, a. II 1891, fasc. V pp. 46-7; U.
MARCHESINI, Un
|
|
codice sconosciuto
del commento di Pietro di Dante alla 'Divina Commedia', in BSDI,
a. XII 1892, pp.
|
|
12-6; RODDEWIG,
p. 397; KRISTELLER, IV, p. 66; CHIAMENTI, pp. 39-46.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Additional 10317
|
descrizione
|
Membr. (guardie
cart.) , sec. XV (I metà), cm 18 x 12, cc. VI + III + 224 + V',
num. 5-228 (la cartulazione
|
|
inizia a c. VI).
|
mani
|
Tre mani: A,
di Marianus (c. 227r), in littera antiqua; B (per la maggior parte
delle chiose e per le cc. 2r e
|
|
154rv) e C (alcune
annotazioni), in corsiva del sec. XV.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
filigranate).
|
contenuto principale
|
Cc. 5r-227r,
Commedia con chiose interlineari e marginali latine molto fitte;
proemi all'Inferno e al Paradiso
|
|
dipendenti dal
commento di PIETRO ALIGHIERI (I redazione, lezione compendiosa)
anche se l'incipit del
|
|
Paradiso ricalca
quello dell'ANONIMO FIORENTINO.
|
|
Incipit: proemio Inf., "Capitulum prohemiale et dividitur
principalem in quattuor"; Inf. I 1, "Id est XXXV
|
|
nam LXX anni est spacium hominis vite"; Purg. I 1,
"Melioris dispositionis qui tendit aad perfectum finem
|
|
id est beatitudinem"; proemio Par. "Gloria et
divitie in domo eius et iustitia eius movet in seculum seculi"
;
|
|
Par. I 1, "Prima
palatus duas partes facit prima est prohemium universale".
|
contenuto secondario
|
C. 227r, [Rinaldo
Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 276 n° 536, p. 354 n° XVII; BARLOW, p. 49; MOORE, pp. 592-3;
British Library,
|
|
Catalogue of Additions (1836-1840), London, British
Library, 1964, p. 29; PETROCCHI, p. 498;
|
|
RODDEWIG, n° 384.
|
note
|
Codice palinsesto
con richiamo orizzontale in fine di fascicolo spostato a destra.
Colophon
a c. 227r:
|
|
"Finis Paradis Dantes. Dei
gratia. Mei Mariani manibus. Amen".
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Additional 19587
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV (III quarto), cm 36,5 x 23, cc. II + 178, num. 1-177 (ripetuto
il n° 77).
|
mani
|
Due mani in littera
textualis per il testo poetico: A (cc. 2r-4r, 7r-9r, 11, 20r-70v,
73r-74v, 77, 80r-89v,
|
|
91r-98v); B (cc.
1r, 5r-6v, 10, 12-19, 71r-72v, 75r-76v, 78r-79v, 90, 98, 119), successiva
ad A di circa un
|
|
cinquantennio,
reintegra, imitando la scrittura della prima mano, le carte asportate;
C, di modulo
|
|
piccolissimo,
per le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale
del Purgatorio e 47 vignette, in parte da colorare, fino a Purg.
XXII) e aniconiche (iniziale
|
|
dell'Inferno
e dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-177v,
Commedia con brevissime annotazioni latine e volgari, interlineari
e marginali, di una sola
|
|
mano, sporadiche
nell'Inferno, rade nel Purgatorio, assenti nel Paradiso e nelle
carte copiate dalla mano B, ai
|
|
luoghi seguenti:
Inferno I 18 (imperio), 36 (mens), 78 (assai), 82 (lune); V 6 (ligat),
10 (anima), 89
|
|
(oschuro), 98
(Ravenna); VII 58 (celum); XII 63 (dal loco), 77 (arco), 137 (fiorentino);
XIII 32 (spina), 34
|
|
(nigro), 43 (arbore),
46 (Dante), 58 (si et no), 64 (invidia), 72 (per me occidi), 95
(occidi), 102 (plaga), 144
|
|
(morte), 147
(ymago Martis), 151 (forche); XIV 8 (lama), 9 (arboribus), 12 (paulatim),
22 (superbi), 24
|
|
(sodomita), 44
(demones), 79 (arriveto), 84 (ibi), 87 (intrar), 90 (extingue),
96 (Minos), 99 (misera), 100
|
|
(uxor Saturnos),
101 (Zeus), 103 (senex), 104 (lovanti), 136 (Lete); XV 81 (mortuus),
106 (licterati), 112
|
|
(papa), 113 (Firenze,
Vicenza), 119 (libro); XVI 3 (domus apum), 6 (flammorum), 19 (dolendis
est), 28
|
|
(lordo), 30 (oscuro),
54 (diu perit in me), 63 (vadam), 102 (grada), 106 (fraudis); XVII
19 (barchi), 87
|
|
(umbria), 102
(uendi); XVIII 38 (pianti), 50 (bolognesi), 55 (soror sua), 61 (flumen
Bononie), 92 (que non
|
|
interfecit patrem
secundum alie), 108 (litem), 124 (caput); XIX 5 (cantus poeticus);
XX 3 (Comedia), 59
|
|
(Tebe), 76 (caput);
XXII 24 (dir lampo), 36 (piscis); XXIII 100 (false), 111 (Cayfas),
121 (Anna); XXIV
|
|
35 (in Pisa),
143 (Ghibellini); XXVI 26 (in estatis), 28 (in inverno), 110 (insula
est), 114 (tempo quod
|
|
senes erat);
XXVII 67 (frate minore), 70 (papa), 89 (ratatinorum?), 99 (stolte),
105 (papa Celestino); XXX
|
|
138
(disidera), 136 (turris Bononie); XXXII 15 (capre), 49 (ferro).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARLOW, pp. 47-8;
MOORE, p. 591; A. PALMA DI CESNOLA, Catalogo di manoscritti italiani
|
|
esistenti nel
museo britannico di Londra, Torino, Tipografia L. Roux e C., 1890,
p. 5; L. VOLKMANN,
|
|
Iconografia Dantesca, Die bildlichen Darstellungen zur
Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf & Härtel,
|
|
1897, pp. 48-9; DEGENHART, p. 591; PETROCCHI, p. 498;
British Library, Catalogue of Additions
|
|
(1848-1858), London, British Library, 1968, p. 256;
ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, pp. 258-61;
|
|
M. ROTILI, I
codici danteschi miniati a Napoli, Napoli, Libreria Scientifica
Editrice, 1972, pp. 87-9;
|
|
RODDEWIG, n° 385.
|
note
|
Motivi e tipologie
rappresentative delle illustrazioni, come rilevato dal Brieger,
appaiono simili a quelli del
|
|
Laurenziano Strozzi
152, contenente la Commedia con chiose attribuibili ad un chiosatore
napoletano. Per
|
|
le particolarità
dell'illustrazione il codice sembra prodotto in area napoletana.
Alla fine del codice, forse di
|
|
mano dello stesso
postillatore, un elenco delle date di nascita o di morte, dal 1449
al 1483, di alcuni membri
|
|
della
famiglia napoletana dei conti Monforte di Biseglia. A c. 61r stemma
della famiglia Rinaldeschi. Le
|
|
postille sono
anteriori alla caduta delle carte e alla reintegrazione delle lacune
da parte della mano B.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Additional 21163
|
descrizione
|
Misto (membr.
le cc. esterne dei fascicoli), sec. XV in., cm 28 x 20,5, cc. VI
+ 103 + IV', num. 2-104.
|
mani
|
Una sola mano
in lettera bastarda con elementi della cancelleresca, più minuta
all'inizio, di modulo maggiore
|
|
e più corsiva
col procedere della copia.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-72r, Commedia
con rubriche in volgare e con sporadiche chiose latine all'Inferno
ai seguenti luoghi:
|
|
Inferno I 1 (illeggibile),
49 (le tre belve sono allegorie dei vizi), 64 (Virgilio), 75 (Ilion),
94-102 (veltro); II 1
|
|
(il giorno come
allegoria), 70 (Beatrice è allegoria del divino), 94 (Maria), 100
(Lucia), 102 (Rachele); III 59
|
|
(Celestino V),
71 (Acheronte); IV 106 (castello), 121-129 (Elettra, Ettor, Enea,
Cesare Iulia, Cornelia,
|
|
Saladino, Camilla,
Pantasilea, Bruto, Tarquinio, Latino, Lavinia); V 4 (Minòs), 61-67
(Didone, Cleopatra,
|
|
Elena, PAride),
116 (Francesca); VI 7 (terzo cerchio); VII 2 (Pluto); IX 23 (Eritòn),
45 (Erinni); X 79 (la
|
|
Luna); XI 73
(roggia), 81 (incontinenza, malizia, bestialità); XII 17 (Teseo);
XVIII, 133 (Taide); XIX 5
|
|
(tromba); XXVIII
76 (due nobili uccisi da Malatesta), 86 (Rimini), 89 (Focara), 97
(Curione), 108 (mal
|
|
seme); XXVIII
137 (Achitofel), 139 (divisi); XXIX 125 (Stricca senese), 127 (Niccolò),
131 (Caccia
|
|
d'Ascian), 136
(Capocchio); XXX 4 (Atamante), 43 (la donna de la torma), 128 (Narciso);
XXXI 41
|
|
(Monteriggioni),
61 (perizoma), 64 (Frisoni), 67 (Raphèl), 94 (Fialte), 98 (Briareo),
113 (ala est quedam
|
|
misura in Francia),
115-121 (Anteo), 123 (Cocito), 124 (Tizio e Tifo), 132 (Anteo pugnat
cum Hercule),
|
|
136 (Garisenda);
XXXII 1 (proemio), 11 (Anfione), 26-29 (Danoia, Tanai, Tambernicchi
e Pietrapiana),
|
|
34-39 (le anime
ghiacciate), 56 (Bisenzio), 61 (hic fuit Modretus filius regis Arturi
de Bretagna), 63
|
|
(Focaccia), 65
(Sassol Mascheroni), 69 (Carlino), 80 (Bocca degli Abati), 119 (Tesauro
dei Beccaria), 121
|
|
(Gianni dei Soldanieri),
122 (Ganellone e Tebaldello), 130-131 (Tideo e Melanippo); XXXIII
2 (Ugolino),
|
|
22 (pertugio),
28-36 (sogno di Ugolino), 32 (Gualandi, Sismondi e Lanfranchi),
82 (Capraia e Gorgona), 89
|
|
(invocazione
della peste a Pisa), 100 (callo), 118 (Frate Alberigo), 124 (Tolomea),
126 (le Parche), 144
|
|
(Michel Zanche),
156 (Cocito); XXXIV 20 (Dite), 44 (Etiopi e Nilo), 52 (dicitur quod
ex frigore ventorum
|
|
spirantium alarum
luciferi), 56 (maciulla), 64 (Bruto e Cassio), 89 (Lucifero), 112-117
(i due emisferi e
|
|
Giudecca).
|
contenuto secondario
|
Cc. 72r-81v,
Cecco d'Ascoli, L'Acerba;
|
|
cc. 81v-82v,
Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 82v-83v,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 84r-104v,
Paradiso I-VIII 80.
|
bibliografia
|
BARLOW, p. 50; British Library, Catalogue of Additions
(1854-1860), London, British Library, 1875, p.
|
|
332; MOORE, pp.
594-5; PETROCCHI, p. 498; RODDEWIG, n° 386.
|
note
|
Nota di possesso,
in scrittura corsiva, nel margine inferiore di c. 83v: "Pertinet
ad conventum Cene".
|
schedatore
|
Antonella Giglio
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Additional 31918
|
descrizione
|
Cart.; sec. XV,
cm 40,5 x 28,5, cc. IV + 253 + IV', num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera antiqua per il testo e in corsiva all'antica per alcune
note mnemoniche marginali.
|
illustrazioni
|
Assenti (spazi
riservati).
|
contenuto principale
|
Cc. 30r-247r,
GUIDO DA PISA, Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: dedica
"Adhuc nota Lucane de Spinolis cui istam expositionem ascribo,
quod rithimi primi generis";
|
|
proemio "Scribitur
Danielis quinto capitulo quod cum Baltassar rex Babilonie sederet
ad mensas"; proemio
|
|
Inf., "In
ista prima cantica auctor tractat de peccatoribus et peccatis";
Inf. I, "In isto primo cantu auctor
|
|
prohemiçat ad
totam universaliter et generaliter Comediam"; Inf. I 1, "Medium
namque vite humane
|
|
secundum Aristotilem
somnus est".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-29r, Inferno
con rubriche latine di tipo B;
|
|
cc. 248r-253r,
Guido da Pisa, Declaratio.
|
bibliografia
|
MOORE, pp. 602-4;
AUVRAY, pp. 52-4 n° 23; F. P. LUISO, Di un'opera inedita di frate
Guido da Pisa,
|
|
in AA. VV., Miscellanea
di studi critici pubblicata in onore di Guido Mazzoni, Firenze,
1907, pp. 79-135;
|
|
PETROCCHI, p. 499; SANDKÜHLER, pp.151-91; British Library,
Catalogue of Additions (1882-1887),
|
|
London, British Library, 1968, p. 6; L. JENNARO-MAC
LENNAN, The Trecento Commentaries on the
|
|
Divina Commedia
and the Epistle to Cangrande, Oxford, 1974, pp. 9-16, 124-30; GUIDO
DA PISA,
|
|
Expositiones et glose super Comediam Dantis or Commentary
on Dante's Inferno, a cura di V. CIOFFARI,
|
|
Albany-New York, State University of New York Press,
1974, p. XVIII-XX; S. BELLOMO, Tradizione
|
|
manoscritta e
tradizione culturale delle Expositiones di Guido da Pisa, in "Lettere
Italiane", a. XXXI 1979,
|
|
fasc. 2 pp. 153-75.
|
note
|
La struttura
del codice, nel contenuto, nella sua disposizione e impaginazione
(Inferno, Inferno con
|
|
Commento e Declaratio),
segue quella del codice di Chantilly, Musée Condé 557. Il numero
delle carte è
|
|
simile, e all'inizio
del Commento è stato lasciato lo spazio per una vignetta prima del
testo come si trova
|
|
nel codice di
Chantilly. Inoltre, in entrambi mancano i vv. Inf. IV, 142-144.
Potrebbe trattarsi di una copia.
|
|
Secondo la Roddewig
il copista è il Bonifatius che si sottoscrive a c. 253r, ma la mano
è decisamente
|
|
diversa.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Egerton 932
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
m. (dopo il 1439, c. 44r), cm 40 x 28, cc. II
+ 115 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera antiqua per il testo e in lettera bastarda all'antica
per il commento.
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-73r, 77r-114v,
Commedia con rubriche in volgare di tipo A e col commento del FALSO
|
|
BOCCACCIO.
|
|
Incipit: prol.
Inf., "Il nostro autor Dante divide questo primo capitolo di
la Comedia d'Inferno in quatro
|
|
parte generale";
Inf. I 1, "In questa prima parte di questo capitolo el nostro
autor Dante"; prol. Purg., "Poi
|
|
che 'l nostro
autore à tractato et diterminato di tucto l'Inferno"; Purg.
I, "In questa prima parte
|
|
continovando
l'autore e' suo dicto al passato"; prol. Par., "Questo
libro del Paradiso pòtese dividere in X
|
|
parte principale";
Par. I 13, "Per Appollo se de' intendere il sole lo quale è
appellato Dio di tutte le
|
|
scientie".
|
contenuto secondario
|
Cc. 74r-76r,
Detti e fatti dei Romani, "Qui se farà memoria de' XIIII valenti
Romani li quali se mise a fare
|
|
disperati facti
per aquistare la gloria mundana".
|
bibliografia
|
BARLOW, p. 51;
MOORE, p. 598; PETROCCHI, p.499; RODDEWIG, n° 391.
|
|
|
note
|
La datazione
si ricava dalla nota a c. 44r, Purg. VIII 73-75: "...cacciarono
di Milano quelli de la Torre che
|
|
fino al dì d'oggi
non vi sonno ritornati cioè 1439". Il copista è di area linguistica
veneziana. Testo e
|
|
commento, alternati,
sono disposti su tre colonne.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Egerton 943
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV m., cm 39,5 x 27, cc. VII + 186 + III', num. 3-188 (La cartulazione
inizia con la c. VI,
|
|
cartacea, del
1815, e prosegue con la c. VII, membr., antica, numerata 2, che
reca sul verso l'inizio del
|
|
commento.
|
mani
|
Due mani: A,
in littera textualis per il testo e parte delle chiose; B, in littera
textualis più rotonda e di tratto
|
|
più sottile per
il commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
di cantica e 261 miniature) e aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 3r-186r,
Commedia con rubriche latine di tipo B e con le chiose dell'ANONIMO
LATINO fino a Par.
|
|
XI 68.
|
|
Incipit: prol.
Inf., "In principio istius Comedie videndum est quicquid Auctor
intendit declarare in
|
|
universo";
Inf. I 1, "Hic intendit dicere quod erat"; Purg. I, "Vult
auctor dicere quod a modo intendit tractare
|
|
de
meliori materia et altiori postquam exivit tenebris inferni";
Par. I, "Magister Dant[e] in suo Paradiso
|
|
primo ponit in
generali illa de quibus"; Par. I 1, "Ipse concordans cum
philosophia et theologia pervenit
|
|
unum deum qui
omnia movet".
|
contenuto secondario
|
C. 62v, Sommario
del contenuto del Purgatorio; c. 187rv, Iacopo Alighieri, Capitolo
sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 277 n° 537 e p. 351 n° IX; BARLOW, p. 47; MOORE, pp. 589-91;
F. X. KRAUS,
|
abbreviazioni
|
Dante, sein Leben und sein Werk, sein Verhältnis zur Kunst
und zur Politik, Berlin, G. Grote, 1897, pp.
|
|
592-3; L. VOLKMANN, Iconografia Dantesca, Die bildlichen
Darstellungen zur Göttlichen Komödie,
|
|
Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1897, pp. 33-4; PETROCCHI,
pp. 64-5, 499; SANDKÜHLER pp. 273-74;
|
|
B. DEGENHART, Die Kunstgeschichtliche Stellung des Codex
Altonensis, in DANTE ALIGHIERI,
|
|
Divina Commedia.
Kommentar zum codex Altonensis, edizione a cura di H. Haupt, H.L
Scheel, B.
|
|
Degenhart, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 1965, pp. 102-3;
ILLUMINATED MANUSCRIPTS, I, pp. 262-9;
|
|
RODDEWIG, pp. 163-64 n° 392; V. CIOFFARI, Anonymous
latin commentary on Dante's Commedia.
|
|
Reconstructed
text, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989,
pp. 9-10; L. BATTAGLIA
|
|
RICCI,
Il commento illustrato alla Commedia: schede di iconografia dantesca,
in "Per correr miglior
|
|
acque...".
Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo
millennio. Atti del Convegno
|
|
internazionale
di Verona-Ravenna 25-29 ottobre 1999, 2 tomi, Roma, Salerno Editrice,
2001, tomo I, pp.
|
|
601-639, pp.
607-8.
|
note
|
Il codice è di
area emiliana.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Egerton 2085
|
descrizione
|
Cart., sec. XV,
cm 29 x 21,5, cc. III + 179 + IV', num. Acefalo e lacunoso.
|
mani
|
Una sola mano
in lettera bastarda eseguita molto al tratto di "Salvestrus"
(c. 179v).
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-179v,
Commedia (da Inf. I 71) con rubriche volgari di tipo B e con annotazioni
marginali e interlineari
|
|
latine,
di difficile lettura, fitte al Purgatorio, rade al Paradiso.
|
|
Incipit: (la
prima chiosa del Purg. è illeggibile); Par., "La prima si è
prohemio universale a tucti i canti.
|
|
L'altra si è
proemio a la parte ... tius ...ene in cielo e Paradiso".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
H. C. BARLOW, Additional Codices of the Divina Commedia
in the Library of the British Museum, in
|
|
"Athenaeum",
7 agosto 1869, pp. 179-80; MOORE, pp. 597-98; PETROCCHI, p. 499;
RODDEWIG, n°
|
|
393.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Egerton 2567 (S
653 c)
|
descrizione
|
Cart. (membr.
le cc. 1 e 149, guardie antiche ricavate dallo smembramento di un
altro codice, e le cc. VII e
|
|
I'), 1379 (c.
148v, "Deo Gratias MCCCLXXIX Ferarie 27 februarii"), cm
30,5 x 21, cc. VII + 147 + VII' ,
|
|
num. 2-148 (la
cartulazione comprende anche le due guardie membranacee).
|
mani
|
Tre mani: A,
in littera textualis semplificata, per il testo poetico; B, in littera
minura cursiva, e C, in piccola
|
|
littera textualis,
per le chiose e le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Iniziali aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-148v,
Commedia con brevi rubriche latine e con fitte chiose latine marginali
e interlineari.
|
|
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 267 n° 505, p. 269 n° 518, p. 354 n° XVIII; BARLOW, pp. 75-6;
MOORE, p. 601;
|
|
PETROCCHI, p.
499; RODDEWIG, n° 394.
|
note
|
Il "Vate
perennando" che la Roddewig legge all'interno della sottoscrizione
non è di mano del copista, ma
|
|
della mano che
annota il codice in littera textualis.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Egerton 2629 (607;
S.2.2; 648f; 524e)
|
descrizione
|
Cart. (guardie
membr.), sec. XV m., cm 31 x 22, cc. I + 387 + I', num.
|
mani
|
Quattro mani
diverse in scrittura corsiva: A (cc. 1r-70v, 107r-124v, 254r-387r);
B (cc. 71r-106v); C (cc.
|
|
125r-141r); D (cc. 142r-253v).
|
illustrazioni
|
Aniconiche.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-387r,
GIOVANNI DA SERRAVALLE, Commento.
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Ad exposicione libri accedendo, primo est sciendum quod
liber per materia divisione
|
|
dividitur"; proemio Purg., "Incipit expositio
secunda partis secunde Cantice, seu Purgatorii, Dantis
|
|
Aldicherii de Aldicheriis de Florentia"; proemio
Par. "Gloria
illius qui totum movet".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
MOORE, p. II; British Library, Catalogue of Additions
(1882-1887), London, British Library, vol. 14, pp.
|
|
357-8.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Harley 3459
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
(II metà: ante 1487, nota di dono a c. 1v), cm 33,5 x 23,5, cc.
III
+ 138 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano
in lettera mercantesca per il testo e per le chiose.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 2r-134r,
Inferno e Purgatorio con rubriche latine di tipo B e con commento
alternato al testo e fitte
|
|
glosse marginali
tratte da BENVENUTO DA IMOLA (Inf. I-XX e Purg. I).
|
|
Incipit: Inf.
I, "In questo luogo intende l'autore ch'elgli era nel torno
di trentatre anni"; Inf. I 1, "Pone se per
|
|
buono in senso
e per la buona sensualità regholata da la diritta ragione";
Purg. I, "Vuol dire che homai
|
|
intende di trattare
di milgliore e più alta materia"; Purg. I 31, "Pone Chatone
per lo buono e onesto vivere e
|
|
pone che fusse
per le IV virtù morali".
|
contenuto secondario
|
Cc. 134r-136v,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 137r-138r,
Sommario del contenuto del Paradiso;
|
|
c. 138rv, "Canzone
di Dante" (inc.: Ghuai a che nel tormento / suo non può spander
loro).
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 262 n° 477; BARLOW, p. 51; MOORE, p. 599; PETROCCHI, p. 499;
|
|
SANDKÜHLER pp.
276-7; RODDEWIG, n° 398; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 99 n° 62.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Harley 3488
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV (ultimo quarto), cm 38 x 27, cc. II + 78 + III', num. 1-77 (non
è computata la carta bianca
|
|
tra
Inf. e Purg.). Mutilo.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-77v, Inferno
con rubriche latine di tipo B e Purgatorio (fino a Purg. XX 135)
col commento del
|
|
FALSO BOCCACCIO
(fino a Purg. XX 49).
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Il nostro autore divide questo capitolo primo della
Comedia in quatro parti gienerali";
|
|
proemio
Purg., "Da poi che 'l nostro autore à tratato e diterminato
di tuto il Ninferno e de le sue pene ch'ivi
|
|
patischono
i pechatori"; Purg. I 1, "In questa prima parte continuando
il nostro autore il suo detto al
|
|
passato propone
e invoca e narra".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 262 n° 479; BARLOW, p. 48; MOORE, p. 591-2; PETROCCHI, p. 499;
|
|
RODDEWIG, n°
400.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Harley 3513
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV (II metà), cm 20 x 13, cc. II + 292 + II', num.
|
mani
|
Tre mani: A,
in littera antiqua, per il testo poetico e alcune annotazioni; B,
in lettera corsiva all’antica, per
|
|
le annotazioni;
C, in lettera corsiva, più tarda, per le annotazioni di carattere
linguistico.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
di cantica) e aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-4v, IACOPO
DELLA LANA, Proemio all’Inferno.
|
|
Incipit: "La
natura delle cose aromatice è questa".
|
|
Cc. 184r, IACOPO
DELLA LANA, Proemio al Paradiso.
|
|
Incipit: "Gloria et divitie in domo eius et iustitia
eius manet seculum seculorum".
|
|
Cc. 5r-274v e
290r-292v, Commedia con rubriche di tipo A, con fitte chiose volgari
e latine a Inf. I-IV e Par.
|
|
I-VI
(tratte da IACOPO DELLA LANA), una chiosa a Inf. IX 106 e sporadiche
annotazioni ai luoghi
|
|
seguenti: Inf.
X 7; XII 46; XIII 22, 58; XIV, 22, 61, 78; XV 33; XVII 43; XVIII
22; XXIX 1; XX 13; XXI
|
|
1, 118-123; XXIII
58; XXIV 91; XXVI 55; XXVII 43, 46, 52, 92; XXVIII 25; XXIX 55;
XXXI 8, 22;
|
|
XXXII 19, 88;
XXXIII 91; XXXIV 10; Purg. I 19; II 58; III 112; IV 123; V 24; VIII
10, 19, 39, 45, 46, 66,
|
|
80, 81, 87, 88,
95, 119, 128, 136; IX 1, 39, 49, 63, 71, 76, 126; X, 1, 103; XI
7, 20, 81, 137; XIII 28; XIV
|
|
81, 97; XV 106; XVII 85; XIX 1, 69, 102; XXIII 27; XXVI
7, 28; XXVII 133; XXVIII 4; XXIX 72; Par.
|
|
VIII 15; XIV 10; XV 91; XVIII 52; XXIII 16; XXVII 10,
43, 97; XXVIII 22, 119.
|
contenuto secondario
|
Cc. 5r-274v e275r-277r,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 278r-290v,
Leonardo Aretino, Vita di Dante.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 263 n° 480; BARLOW, pp. 50-1; MOORE, pp. 595-6; PETROCCHI, p.
499;
|
|
RODDEWIG, n°
401.
|
note
|
Il codice presenta
alcune varianti marginali.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Harley 3581
|
descrizione
|
Cart. (membr.
le guardie num. 1 e 236), 1464 (c. 226v), cm 28,5 x 20,5, cc. III
+ 234 + IV', num. 1-236 (la
|
|
cartulazione
comprende anche le due guardie membr.).
|
mani
|
Mano di Geri
di Gherardo Risaliti (c. 226v, "Questo libro è di Geri di Gherardo
Risaliti, il quale iscrisse di
|
|
sua propria mano.
E finillo di scrivere a dì IIII d'Ottobre a ore XXII il dì del glorioso
Messer Santo
|
|
Francesco. Correndo
gli anni Domini MCCCCLXIIII"), in lettera corsiva per il testo
e le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Assenti (spazi
riservati).
|
contenuto principale
|
C. 1v, Proemio
in latino all'Inferno.
|
|
Incipit: "Isto
[…] primi Inferni potest dividi in duas parte principalia, in prima
ostendit auctor periculum
|
|
quod in arvabat oppositos ad vitiis humanis e maxime".
|
|
Cc. 2r-226v,
Commedia con rubriche volgari e rade postille latine.
|
contenuto secondario
|
C. 226v, [Rinaldo
Cavalchini], epitafio "Iura monarchiae";
|
|
cc. 227r-229v,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 229v-232v,
Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 233r-235r,
Antonio Pucci, "La morte di Dante Alichieri";
|
|
c. 235v, Cino
da Pistoia "Entra gli altri peccati del libello"; [Bosone
da Gubbio?] "Io pur m'acchordo che 'l
|
|
vostro coltello
soblimo".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 263 n° 481; BARLOW, pp. 51-2; MOORE, p. 600; PETROCCHI, p. 500;
|
|
RODDEWIG, n°
402.
|
note
|
Le rubriche sono
simili a quelle del Riccardiano 1004.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca, segnatura
|
London, British Library, Lansdowne 839
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV (II metà), cm 26,5 x 16,5, cc. II + 268 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera antiqua per il testo e più corsiva per le annotazioni.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
dell'Inferno) e aniconiche (iniziali foliate e rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-89v, Commedia
con rubriche in volgare di tipo B e rubriche marginali diverse dai
tipi catalogati dalla
|
|
SDI; annotazioni
marginali e interlineari, rade a Inferno XXVI-XXXIV, sporadiche
ai seguenti luoghi:
|
|
Inferno II 116
(piaciosi); III 59 (Celestinus pontifex maximus); VI 73 (Intende
di se medesimo et di Guido
|
|
Cavalcante);
VII 90 (i. vicissitudo cioè scambio); IX 133 (i. altos muros civitatis
itaque intraverunt
|
|
angustam viam
que comitta in venitur in civitatibus inter muros et domos); XI
95 (i. usura, vocabolo
|
|
francioso); XII
16 (Virgilio), 93 (cioè oppresso, vocabolo francioso), 120 (flumen
Britannie); XVII 21 (cioè
|
|
ghiotti, golosi);
XVII 58-59 (Gianfigliazzi), 61-63 (Obriachorum), 64-65 (Rainaldus
de Scrovignis), 68
|
|
(Vitalianus del
Dente miles patavinus), 70 (Johannes Baiamonte); XVIII 51 (è un
luogo presso a Bologna. a
|
|
Sancta Maria
in Monte dove si gettavano e' corpi degli usurai et d'altri infami),
55 (Ghisola bolognese,
|
|
donna formosa
de' Caccianemici), 61 (fiume bolognese che va verso Romagna. Sipa,
vocabolo bolognese.
|
|
Reno presso Bologna),
75 (cioè sguardo fiso); XIX 70 (papa Nicola degli Orsini), 83 (costui
fu Ramondo
|
|
arcivescovo Burdigalense
che per fraude fu creato papa, Clemente quinto fu chiamato); 96
(Giuda che
|
|
s'impicchò),
98-99 (imperò che ricevette assai moneta da messer Giovanni di Procida
acciò che aconsentisse
|
|
la
rebellione della Sicilia contra al re Carlo); XX 78 (Castello de'
Mantoani), 79 (ciò pianura), 94 (circa 50
|
|
famiglie de'
mantovani furon cacciate da Pinamonte), 95 (Semplicità. Famiglia
mantovana), 130 (interim,
|
|
vocabolo perugino),
XXII, 5 (ciò turme, squadre), XXIII 7 (cioè hora e testé), 63 (colonia
Agrippina), 66
|
|
(Federico II),
104 (Catelanus de' Catelanis et Loderigus de Andalois), 108 (una
contrada in Firenze), 111
|
|
(Caifas), 121
(Anna); XXIV 138 (del tempio di San Iacopo di Pistoia); XXV 13 (Capaneo),
35 (Angelo
|
|
Brunelleschi,
Boso Donati, Puccio Galigai). Purgatorio IV 139 (Mauritania); V
135 (Pia mulier senensis); VI
|
|
93
(Ait n. reddire que fuit Cesaris Cesari et que sunt Dei Dei), 96
(sedia apostolica), 106 (famiglie
|
|
veronese), VII,
105 (insegna del re di Francia le quali fuggendo li guastò); IX
100 (la confessione); X 42
|
|
(Maria virgo);
XII 25 (i. bonum augurium), 34 (la torre di Babele), 35 (Sennaàr;
per la confusione del
|
|
parlare), 40
(Saul), 41 (se interfecit), 59 (Guglielmo Aldobrandesco), 60 (vocabolo
bolognese), 68 (Micol),
|
|
81 (e' quali
chiamiamo minatori); XIII 151 (Sanesi), 152 (Talamone), 153 (Diana);
XIV 6 (i. accoglilo e
|
|
carezalo in modo
che ti parli), 43 (nascono in su le querce e sono sanza peso e sanza
sugo), 50 (Fiorentini),
|
|
54 (Pisani);
XV 86 (extasis si chiama quoniam est aliena non per revelatio ma
per forte ymaginatione); XIX
|
|
105 (le prime
veggono li altri pesi), 118 (i. acostossi); XX 9 (s'appressa a,
vocabolo gallico), 48 (vocabolo
|
|
francioso), 74
(la forza); XX 64 (vocabolo francioso); XXI 91 (Errasti, Papinius
Statius neapolitanus fuit
|
|
non tolosanus, Statius n. Tholosanus rhetor non poeta
fuit. Papinius de se in Silvis mentionem facit
|
|
neapolitanumque esse se ostendit pluribus locis); XXII
40 (Virgilius auri sacra fames quod non mortalia
|
|
pectora cogis);
XXIII 26 (Erisittone, Ovidio Met. VIII), 35 (appetisce di mangiare),
36 (generat appetitum
|
|
bibendi), 87
(Nella uxor Forensis), 94 (Barbagia); XXIV 29 (arcivescovo di Ravenna),
30 (i pastori hanno la
|
|
verga pastorale
tutta ricta et distesa et nella cima rotunda in modo d'uno calcolo
suo rocco), 56 (Iacopo da
|
|
Lentini), 64
(le gru), 82 (cioè fratel mio); XXV 130 (perché la pudicitia dell'amico
è sollicitudine), 131 (le
|
|
cose che sono
state dette da Calipso), 132 (che avea gustato il veleno della libidine);
XXVI 19 (necessaria);
|
|
XXXI 132 (cioè
ad gratulatione et contione angelica d'essi o vero al canto degli
angeli); XXXII 54 (s. segno
|
|
del pesce in
cielo), 122 (fuga perché fugare è dalla presentia della Chiesa);
XXXIII 44 (cioè una gran
|
|
puttana, cioè
la Chiesa), 45 (re di Francia). Paradiso I 18 (aringare è parlare
in contione onde la ringhiera
|
|
perché in essa
si parla di cose pubbliche), 39 (cioè in ariete dove 4 circuli si
congiungono insieme, fanno 3
|
|
croci e' quali
sono equinoctio et zodiaco et orizonte); III 98 (Santa Clara), 120
(Federico II); V 33 (cioè di
|
|
quello che hai
rubato), 87 (o vero ad oriente), 88 (o vero riguardante Mercurio);
VI 21 (contradictione ha in
|
|
se di necessità
due parti, cioè una vera et una falsa), 118 (cioè premii, vocabolo
francioso); IX 78 (abito di
|
|
monaco e di frate);
XIV 27 (pluvie scilicet divine gratie et glorie cioè pioggia della
divina gratia et gloria), 54
|
|
(cioè appare
là d'esso carbone), 89 (il sacrificio ardente quando l'animale era
tutto accesso (sic) di fuoco nel
|
|
sacrificio);
XVI 56 (Baldo iurista da Ghuglione), 58 (pastori della Chiesa),
94 (cioè la porta di San Piero), 95
|
|
(cioè
nuovi cittadini come allore e' circuli), 103 (Pilli), 106 (Donati),
108 (alle sedie delle dignità), 109 (casa
|
|
degli Uberti),
110 (casa de' Lamberti), 115 (Adimari); XVII 13 (pianta et radice
di mia generatione et
|
|
significa ancora
legname per la casa), 71 (Bartolomeo della Scala), 76 (cioè con
messer Bartholomeo), 76
|
|
(messer Cane
Grande suo figluolo e nipote); XXI 127-133 (In romanam curiam);
XXIV 16 (cioè l'anime
|
|
beate: et è proprio
carola una guarna fornita e guarnita d'argento le quali usano le
donne a riporre e' cucchiai),
|
|
91
(pioggia, cioè scienza di teologia); XXVII 86 (aliter aia piccola);
XXXII 61 (perché tutti i celi si
|
|
muovono in fuor
che 'l cielo impirio), 69 (Rebeth), 127 (Iohannes), 131 (Moyses).
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 263 n° 482; BARLOW, pp. 48-9; MOORE, p. 592; PETROCCHI, p. 500;
|
|
RODDEWIG, n°
403.
|
note
|
Numerose varianti
marginali e interlineari. Le annotazioni sono per lo più di carattere
linguistico, storico e
|
|
geografico.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|