_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Augsburg,
Staats- und Stadtbibliothek, Frag. rel. 9
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cm 35 x 25, cc. 2, num. mod.
|
mani
|
Una sola mano
in semigotica.
|
illustrazioni
|
Assenti (lo spazio
per l'iniziale di Purg. VI è lasciato in bianco).
|
contenuto
principale
|
Commedia (Purg.
VI 1-66 e X 21-106) con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: Purg.
VI, "Intende in cotal capitolo l'autore a dire octo cose";
Purg. X 106 (ultima chiosa), "quivi ne
|
|
mostra et insegna
l'autore una bella et utile moralità".
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
M. P. LA VALVA,
Presenza di Dante nelle biblioteche tedesche, in DDJ, vol.
XLIII 1965, pp. 98-109;
|
|
PETROCCHI, p.
493; RODDEWIG, n° 4.
|
note
|
Poiché in alcuni
casi le chiose sono più estese di quelle dell'edizione Scarabelli,
secondo La Valva si
|
|
tratterebbe di
un commento di autore diverso.
|
schedatore
|
Francesco Feola
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Austin,
Library Cronicle of the University of Texas, H R C 35 (Library of
the Robinson Trust Phillipps 8881)
|
descrizione
|
Cart., 1363 (c.
4v), cm 28 x 21, cc. III + 154 + I, non num.
|
mani
|
Una sola mano
in cancelleresca di Menghino Mezzani (secondo A. Campana). Altre
mani posteriori
|
|
aggiungono brevi
annotazioni.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali
di Par. XXII e XXIII decorate in penna con motivi zoomorfi e antropomorfi.
|
contenuto
principale
|
Cc. 5r-154r,
Commedia (mancante di Inf. XXI 25-117) con fitte chiose latine marginali
e interlineari di
|
|
MENGHINO MEZZANI,
estese a Inf. I-XXXII e Purg. IX-XXII.
|
contenuto
secondario
|
Cc. 1r-4v, Menghino
Mezzani, Capitolo riassuntivo della Commedia (comincia da Inf. XV
e termina alla fine
|
|
del
Purg.).
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 267 n° 506 (lo dice membr.); MOORE, p. 611; PETROCCHI, p. 500;
G.
|
|
PETROCCHI, XI.
La tradizione settentrionale della 'Commedia' dall'età del Boccaccio
a quella del Villani, in
|
|
AA.
VV., Itinerari danteschi, Milano, Franco Angeli, 1994, pp. 174-88
e 220-1 (a p. 174 l'opinione di
|
|
Campana circa
l'autografia), anche in Società Dantesca Italiana, La Società Dantesca
Italiana, 1888-1988,
|
|
Convegno internazionale
(Firenze 24-26 novembre 1988), Atti a cura di R. Abardo, Milano
- Napoli,
|
|
Ricciardi, 1995,
pp. 357-434.
|
note
|
La patina linguistica
conferma Ravenna come origine del copista: cfr. expertise linguistica
di Contini in
|
|
PETROCCHI, La
tradizione, cit., pp. 220-1.
|
|
La rifilatura
ha talvolta asportato parte delle chiose. Inoltre la legatura piuttosto
stretta ha impedito una
|
|
corretta esecuzione
del microfilm in corrispondenza di molte chiose collocate nei margini
interni, che così
|
|
risultano talvolta
non leggibili nella riproduzione. A c. IIIr compare il nome "Nicolo".
|
schedatore
|
Saverio Bellomo
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Basel, Universitätsbibliothek,
Fragmentband N I 3, n° 3
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cm 27,5 x 9, c. 1.
|
mani
|
Due mani: A,
in littera textualis, per il testo poetico; B, in littera minuta
cursiva, per le chiose scritte
|
|
nell'anno 1400.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziale
fogliata.
|
contenuto
principale
|
Purgatorio XIII
148-XIV 24 (ma per una perdita meccanica di sostanza i vv. XIV 7-10
son rimasti leggibili
|
|
solo in misura
minima) con chiose latine a margine dei luoghi seguenti: Purg. XIII
151 (Senesi), 152
|
|
(Talamone), 153
(Diana), 154 (ammiragli); XIV 1 (materia del canto), 9 (Guido del
Duca), 17 (Arno), 17
|
|
(Falterona),
22 (Parole di Guido).
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
G. INEICHEN, Zum Fragment einer Handschrift der Komödie
Dantes, in "Vox Romanica", vol. XXIV
|
|
1965, pp. 209-13;
PETROCCHI, p. 562; RODDEWIG, n° 8.
|
note
|
Si tratta di
una carta già usata come coperta di un Vesalio impresso a Venezia
nel 1546.
|
schedatore
|
Giancarlo Savino
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Berlin,
Deutsche Staatsbibliothek, Hamilton 203 (87; 3554; 4541)
|
descrizione
|
Membr., 1347
("anno nativitatis Domini mcccxlvij in primis sex mensibus
de dicto anno in civitate pisana":
|
|
il testo è stato
steso a Pisa ma la datazione non pare in stile pisano), cm 35 x
25,5, cc. 101, num.
|
mani
|
Una o più mani
in gotica libraria; la notizia finale sul copista è in minuscola
cancelleresca (c. 98v, "Iste liber
|
|
scrissit Tomazus
olim filius Petri Benecti civi et mercatori lucano"). RODDEWIG
individua nel codice
|
|
l'intervento
di due mani coeve, notando da c. 53v un modulo di scrittura più
ampio. Secondo A. Petrucci
|
|
(comunicazione
personale) i copisti del testo dantesco potrebbero esser stati più
di due e la mano delle
|
|
glosse è comunque
diversa, seppur coeva, rispetto a quella del rispettivo testo. Secondo
PETROCCHI, la
|
|
notizia finale
concernente il copista è sicuramente d'altra mano, sia pur coeva.
|
illustrazioni
|
Iconiche: iniziali
di cantica miniate (Inferno: Dante seduto al banco con il libro
aperto; Purgatorio: Dante che
|
|
segue
Virgilio tenendogli una mano sulla spalla, con sullo sfondo la navicella
a vele spiegate; Paradiso:
|
|
Cristo, circondato
da quattro angeli, che con la destra benedice e nella sinistra tiene
un libro). Aniconiche:
|
|
iniziali dei
singoli canti.
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-97v, Commedia
con fitte chiose in volgare fino a Inf. II
52 (c. 2rb).
|
|
Incipit: Inf.
I 1, "S'intende per la età di chatuno homo che sono anni XXXV
metà d'anni LXX, che s'intende
|
|
l'età conpiuta".
|
contenuto
secondario
|
Cc. 100-101ra,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
Catalogus librorum
italicorum, latinorum et manuscriptorum magno sumptu et labore per
triginta annorum
|
|
spatium Liburni
collectorum, [ed. B. GIOVENAZZI], Livorno, 1756, p. 640 n° 87 ;
G. DE BURE,
|
|
Catalogue des livres de la bibliothèque du feu M. le duc
de la Vallière, Parigi, G. De Bure, 1783, n° 3554 ;
|
|
BATINES, n° 465
(cfr. anche n° 471); K. WITTE, La Divina Commedia di Dante Allighieri
ricorretta sopra
|
|
quattro
dei più autorevoli testi a penna, Prolegomeni, Berlin, R. Decker,
1862, p. 70; K. TÄUBER, I
|
|
capostipiti dei
manoscritti della Divina Commedia, Winterthur, Ziegler, 1889, pp.
2, 22; L. BIADENE, I
|
|
manoscritti italiani
della collezione Hamilton nel R. Museo e nella R. Biblioteca di
Berlino, in GSLI, a. X
|
|
1887, pp. 326-7 n° 3; Mitteilungen aus der Königlichen
Bibliothek, IV, Kurzes Verzeichnis der
|
|
Romanischen Handschriften, Berlino, 1918; E. AUERBACH,
Die Randglossen des Cod. Hamilton 203 zum
|
|
ersten und
zweiten Gesang der göttlichen Komödie, in G. ABB, Von Büchern und
Bibliotheken, Dem
|
|
ersten Direktor der Preußischen Staatsbibliothek Geheimen
Regierungsrat Dr. Phil. Ernst Kuhnert als
|
|
Abschiedsgabe dargebracht, Berlino,1928, pp. 45-50; B.
WIESE, Vier neue Dantehandschriften, in
|
|
"Zeitschrift für Romanische Philologie", a.
VIII 1884, pp. 40-2; B. WIESE, Die in Deutschland
|
|
vorhandenen Handschriften der Göttlichen Komödie, in DDJ,
vol. XI 1929, pp.
45-6; M. P. LA VALVA,
|
|
Presenza di Dante
nelle biblioteche tedesche, in DDJ, vol. XLVI 1969, p. 94; PETROCCHI,
pp. 68-9 e 494
|
|
(Ham); RODDEWIG, n° 15; B. SANDKÜHLER, Die
Kommentare zur Commedia bis zur Mitte des 15.
|
|
Jahrhunderts, in AA. VV., Grundriss der romanischen Literaturen
des Mittelalters, vol. 10/1, Heidelberg,
|
|
1987, pp. 247-8;
F. FRANCESCHINI, Un codice della 'Commedia' scritto a Pisa nel 1347:
il ms. Hamilton
|
|
203 e le glosse
al I e II canto dell''Inferno', in AA. VV., Fra toscanità e italianità.
Lingua e letteratura dagli
|
|
inizi al Novecento,
a c. di E. Werner e S. Schwarze, Tübingen und Basel, Francke, 2000,
pp.131-74.
|
note
|
L'indicazione
al termine della prima chiosa
"Et cosie la dispone meser Buçune predicto" è interpretata
da
|
|
AUERBACH 1928,
p. 46 n. 1 nel senso che all'inizio del ms., su un foglio oggi perduto,
doveva trovarsi,
|
|
come in altri
mss., anche il Capitolo di Bosone da Gubbio.
|
schedatore
|
Fabrizio Franceschini
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Berlin,
Deutsche Staatsbibliothek, Hamilton 205 (84)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV (II metà), cm 27 x 20, cc. 92, num.
|
mani
|
Due mani: A,
in bastarda su base cancelleresca, per il testo poetico; B, sec.
XV in., in bastarda, per le
|
|
postille e alcune
annotazioni esplicative.
|
illustrazioni
|
Iconiche per
le iniziali delle tre cantiche (cc. 1r, 33r, 63r) e nel margine
inferiore di c. 2v. Ornamenti floreali
|
|
nel margine inferiore
della carta e a margine della prima colonna di scrittura ad inizio
cantica. Iniziali dei
|
|
canti filigranate.
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-92r, Commedia
con sporadiche postille latine e volgari marginali a Inferno I-XIX
(cc. 1v-16v). Rade
|
|
annotazioni esplicative
latine e italiane marginali e interlineari a Inferno e Purgatorio.
Le postille si trovano
|
|
ai seguenti luoghi:
Inf. I 76-77 (lat.; il dilettoso monte); II 94-96 (illeggibile);
III 18-19 (volg.; "ben de
|
|
l'intelletto"),
22-24 (volg.; poco leggibile), 51 (poco leggibile), 109 (volg.;
indicazione della fonte), 134-135
|
|
(lat.; la luce
vermiglia; analogie con Benvenuto); IV 26-27 (volg.; citazione fonte;
analogie col Lana),
|
|
103-105 (lat.;
due chiose illeggibili), 121 (volg.; Elettra); V 56-57 (lat.; parafrasi);
V 58-60 (illeggibile); IX
|
|
112 (volg.; Arli;
analogie con l'Ottimo Commento); X 119 (volg.; Federico II); XII
109-110 (volg.;
|
|
Azzolino); XII
118-120 (poco leggibile); XIII 10 (lat.; Arpie), 121 (volg.; illeggibile),
133 (volg.; Jacopo da
|
|
Sant'Andrea),
149 (volg.; Attila); XV 112-114 (volg.; Andrea de' Mozzi); XVII
59-60 (volg.; Gianfigliazzi),
|
|
64 (volg.; Scrovegni),
XVII 70-72 (volg.; Giovanni Buiamonte de' Becchi); XIX 70 (lat.;
famiglia Orsini),
|
|
101 (lat.; illeggibile).
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
L. BIADENE, I
manoscritti italiani della collezione Hamilton, in GSLI, a. X 1887,
p. 327 n° 5; B. WIESE,
|
|
Vier neue Dantehandschriftten, in "Zeitschrift für
Romanische Philologie", Halle, 1884, pp. 43-4; B.
|
|
WIESE, Die in Deutschland vorhandenen Handschriften der
Göttlichen Komödie, in DDJ, vol. XI 1929, p.
|
|
46; M. P. LA
VALVA, Presenza di Dante nelle biblioteche tedesche, in DDJ, vol.
XLIII 1965, p. 94;
|
|
PETROCCHI, p.
494; RODDEWIG, n° 17.
|
note
|
Tutte le postille
sono assai concise, poco più estese di semplici annotazioni.
|
schedatore
|
Alessandra Stefanin
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Berlin,
Deutsche Staatsbibliothek, Hamilton 207
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
in., cm 30 x 27, cc. I + 202 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano,
in bastarda su base mercantesca, per il testo della Commedia e le
chiose; rade annotazioni
|
|
marginali di
varie mani del sec. XV-XVI.
|
illustrazioni
|
Aniconiche: iniziali
delle tre cantiche alternativamente a inchiostro rosso e blu, ornate
e inserite in un
|
|
riquadro (cc.
1r, 66r, 134v).
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-202r,
Commedia con rubriche volgari a Paradiso I-XXXIII, con le CHIOSE
SELMI a Inferno I-III
|
|
(secondo una
lezione che poco si scosta da quella edita), e con rade annotazioni
esplicative marginali di varie
|
|
mani.
|
|
Incipit: proemio,
"[...] da esso pure che se vole partire a chi non è amhaestrato
de virtute è maleagevole
|
|
sapere tornare
sé a beatitudine". Inf. I 13 (peccati che fanno smarrire Dante
nella selva); I 31 (conforto del
|
|
colle illuminato);
I 37 (lonza); I 41 (l'avarizia fa indietreggiare Dante), I 49 (lupa),
I 61 (speranza di
|
|
salvezza), I
63 (Virgilio); I 67 (risposta di Virgilio); I 73 (vita di Virgilio);
I 79 (Virgilio sprona Dante); I 85
|
|
(Dante riconosce
il maestro di stile); I 88 (ancora sulla lupa); I 91 (il "nuovo"
viaggio); I 99 (insaziabilità
|
|
della lupa);
I 107 (Camilla); Inf. II 1 (richiamo al lettore); Inf. II 13 (Enea
agli Inferi); II 16 (demonio); II 29
|
|
(S. Paolo in
cielo); II 32 (Dante versus Enea-Paolo); II 35 (folle viaggio);
II 52 (condizione degli spiriti del
|
|
Limbo); II 61
("ventura"); II 62 ("piaggia" = peccato); II
70 (Beatrice); II 73 (parafrasi dei versi); II 88-90
|
|
(spiegazione
dei versi); II 97 (Lucia); II 102 (Rachele); II 124 (tre donne benedette);
Inf. III 1 (proemio); III
|
|
37 (angeli che
non si schierarono né con i ribelli, né con Dio); III 58-60 (Celestino
V e Bonifacio VIII).
|
|
C. 99v, breve
postilla latina a Purg. XVII 85.
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
L. BIADENE, I
manoscritti italiani della collezione Hamilton, in GSLI, a. X 1887,
p. 328 n° 7; B. WIESE,
|
|
Die in Deutschland vorhandenen Handschriften der Göttlichen
Komödie, in DDJ, vol. XI 1929, p. 47; M.
|
|
P. LA VALVA,
Presenza di Dante nelle biblioteche tedesche, in DDJ, vol. XLIII
1965, p. 94;
|
|
PETROCCHI, p.
494; RODDEWIG, n° 19.
|
note
|
Nota di possesso
a c. 202r: "Questo libro chonpri in londra e ando con legallio
[?] capitanio vituri del
|
|
MCCCCLI a di
primo auosto de moneda d stralini".
|
|
Purg. IV 148-150:
versi posposti al v. 151. Par. XIII-XIV (cc. 155r-158v) anticipati
a Par. XI-XII (cc.
|
|
159r-162v).
|
schedatore
|
Alessandra Stefanin
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Berlin,
Deutsche Staatsbibliothek, Lat. Oct. 200
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
ex., cm 13,5 x 9,5, cc. 309, num.
|
mani
|
Una sola mano
in corsiva, per entrambi i frammenti della Commedia, le chiose,
le annotazioni. Diverse mani
|
|
per gli altri
testi contenuti nel codice.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto
principale
|
Cc. 228r-231v,
Paradiso XXII 1-154, con proemio desunto dal commento di BENVENUTO
DA IMOLA e
|
|
postille
latine marginali; annotazioni latine interlineari.
|
|
Incipit: prol.
"Dantes in isto 22° capitulo introducit beatum Benedictum hominem
fuisse contemplativum
|
|
et describit
suum ascensum".
|
|
Postille ai seguenti
versi: 7-9 (spiegazione dei versi); 16-18 (attesa della vendetta);
94-96 (miracoli e nuovo
|
|
intervento divino:
invettiva di Benedetto: contro la corruzione); 124-126 (spiegazione
"ultima salute");
|
|
136-138 (parafrasi
dei versi); 145-146 (Giove e Saturno); 148-149 (spiegazione dei
versi); 152 (Castore e
|
|
Polluce).
|
|
C. 308r, Inferno
XXVII 94-96, con postilla latina adespota marginale e una annotazione
interlineare:
|
|
"Dantes
poeta laureatus in Cantico Inferni capitulo 27"; postilla:
"Nota Constantinum fuisse leprosum".
|
contenuto
secondario
|
Cc. 1r-90v, Vite
di santi, epistole, poemi e scritti vari in lode di San Benedetto;
|
|
cc. 91r-227v,
Regole monastiche;
|
|
cc. 232r-254v,
San Bernardo, Speculum Monachorum, meditazioni durante le ore canoniche
e durante la
|
|
Pasqua; cc. 255r-288v,
Epistole di autori monastici e di argomento morale, copie di brevi
papali;
|
|
cc. 289r-295v,
Vite di vari filosofi;
|
|
cc. 296r-308r,
Vite di imperatori, personaggi storici romani, epitaffi, excerpta
da diversi Annali;
|
|
cc. 308v-309v,
Ignazio di Antiochia, Epistole.
|
bibliografia
|
M. P. LA VALVA,
Dante in un manoscritto del Quattrocento, in SD, vol. XLI
1964, pp. 189-91; M. P.
|
|
LA VALVA, Presenza
di Dante nelle biblioteche tedesche, in DDJ, vol. XLIII 1965, p.
95; PETROCCHI,
|
|
p. 494; RODDEWIG, n° 23.
|
note
|
C. 1r, "Libellus
largitus Sancto Vitali Monachorum obsolatium ipsorum confluentium".
|
schedatore
|
Alessandra Stefanin
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Boston, Isabella Stewart
Gardner Museum, 11 (Barrois, poi Ashburnham)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV/XV,
cm 25 x 18; cc. 135 + 4 cart.; num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis semplificata. Bianche le cc. 6r-v, 36r, 107v-108v.
|
illustrazioni
|
Iconiche (inizali
di cantica e due illustrazioni alle cc. 95v e 99v); aniconiche (iniziali
dei canti e delle singole
|
|
opere).
|
contenuto
principale
|
Cc. 4r-5v, Prologo
adespoto alla Commedia.
|
|
Incipit: preambolo,
"Intendendo disporre l'oscuritadi che sono in questo libro
intitolato Conmedia";
|
|
proemio all'Inf.,
"Ad aprimre più l'antentione della conispositione (sic) ch'elli
usa in questo suo volume è da
|
|
notare
che Dante pone sé forma comune d'uomo".
|
|
Cc. 109r-129v,
Chiose a Inf. I-VII
e Par. I-VI, riconducibili all'OTTIMO ed in parte a GRAZIOLO
|
|
BAMBAGLIOLI (versione
italiana) e a IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: Inf.
I 4, "Qui discrive la detta selva et dicie ch'e vitii sono
tanto amari"; Par. I 1, "Poi che ll'autore ae
|
|
trattato
alchuna cosa del Ninferno della sua Commedia".
|
contenuto
secondario
|
Cc. 1r-3v, Tavola
dei canti della Commedia con argomento degli stessi.
|
|
Cc. 7r-93v, Commedia
con rubriche volgari di tipo A.
|
|
Cc. 93r-94r,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
|
Cc. 94r-95v,
Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia.
|
|
Cc. 95v-99v,
Giovanni Boccaccio, Brieve raccoglimento.
|
|
Cc. 99v-107r,
Cecco di Meo Mellone degli Ugurgieri, Capitolo sulla Commedia misto
con quello di Mino
|
|
d'Arezzo..
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 258 n° 463; MOORE, pp. 581-2; C. DEL BALZO, Poesie di mille autori
intorno a
|
|
Dante Alighieri,
Roma, Forzani e C., I, pp. 451-68 e II, pp. 82-100; S. DE RICCI,
Census of Medieval and
|
|
Renaissance Manuscripts in the United States and Canada,
New York, Kraus, 1961, I, p. 932; I. S.
|
|
GARDNER, A choice of Manuscripts and Bindings, Boston,
1922, pp. 27-9; PETROCCHI, p. 559;
|
|
SANDKÜHLER, p. 280; V. CIOFFARI, Identity of the Sources
in the Gardner Dante Manuscript, in
|
|
DDJ, vol. LVIII 1983, pp. 87-101, RODDEWIG, n° 44.
|
note
|
Secondo Cioffari
le chiose sono tratte dall'Ottimo e da una traduzione italiana di
Graziolo; secondo
|
|
Sandkühler solo
dall'Ottimo.
|
schedatore
|
Roberto Ruini
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Bruxelles, Bibliothèque Royale
Albert I, 14614 - 14615 - 14616 (già Fox)
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cm 33,5 x 24,5, cc. 107, num.
|
mani
|
Due mani in lettera
bastarda su base cancelleresca: A, cc. 1r-76r, B, cc. 76v-93r e
cc. 95r-106r. Una mano
|
|
diversa, più
tarda e di peggiore qualità, per le rubriche contenute nelle cc.
1r-76r. Bianche le cc. 30v, 94v,
|
|
106v-107r.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
canti).
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-91r, Commedia
con rubriche latine di tipo B e con chiose latine e volgari brevi
e sporadiche a margine
|
|
ai
luoghi seguenti: Inf. II 61 ("l'amico mio"); VIII 4 ("due
fiammette"); VIII 10 (Flegias), 68 (Dite); IX 97
|
|
("cozzo"),
99 (Cerbero); X 54 (Cavalcanti), 86 (Arbia), 120 (Ottaviano degli
Ubaldini); XV 113 (Andrea de'
|
|
Mozzi);
XVI 71 (Guglielmo Borsiere); XVIII 55 (Ghisolabella), 92 (Isifile);
Purg. VI 4 (la zara);
Par. VII
|
|
27 ("uom
che non nacque"); XIV 89 ("olocausto"), 91 ("petto
essausto"), 109 ("Galassia"); XV 20 ("un
|
|
astro"),
22 ("nastro"), 24 ("alabastro"), 27 (l'Eliso);
XVI 107 (Sardanapalo), 122 ("idioma"), 128 (Lapo
|
|
Salterello),
129 (Cornelia); XVII 10 ("voi"), 22 (domanda di Dante),
34 (risposta di Cacciaguida), 40
|
|
(nascita di Cacciaguida),
46 ("Tutti color"), 88 (Ughi e Catellini), 110 (Lamberti),
113 (Visdomini e
|
|
Tosinghi), 116
(Adimari), 128 (Ugo il Grande); XX 38 (David), 44 (Traiano), 49
(Ezechia), 56
|
|
(Costantino),
62 (Guglielmo d'Altavilla), 68 (Rifeo); XXII 28 (San Benedetto),
37 (Montecassino), 49
|
|
(Macario e Romoaldo),
70 (Giacobbe), 134 (le sette sfere), 139 (la figlia di Latona),
142 (Iperione), 144
|
|
(Dione), 145
(Giove), 151 ("L'aiuola").
|
contenuto
secondario
|
Cc. 91r-92r,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 92r-93r,
Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 95r-106r,
Brunetto Latini, Tesoretto.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 460 n° 469; BARLOW, p. 71; G. CONTINI, Poeti del Duecento, Milano-Napoli,
|
|
Ricciardi, 1960,
II, pp. 869-70; PETROCCHI, p. 482; R. CALCOEN, Inventaire des manuscrits
|
|
scientifiques de la Bibliothèque Royale Albert Ier, Brüssel,
Bibliothèque Royale, 1975, III, p. 889, n° 432.
|
|
RODDEWIG, n° 51.
|
note
|
Assente.
|
schedatore
|
Roberto Ruini
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Cambridge,
University Library, 2.3 b
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex, cm 35 x 25, cc. I + 269 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis, di modulo minore per il commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
di cantica).
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-269v,
Commedia col commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: proemio
Inf., "Ad Intelligentia della presente Comedia sì come usano
gli expositori"; Inf. I 1, "In
|
|
questi duo primieri
capituli, sì come è decto fae prohemio e mostra sua dispositione";
proemio Purg.,
|
|
"L'autore
in questa segonda parte della presente Comedia"; Purg. I 1,
"Poscia che l'autore nella prima parte
|
|
ae tractato della
materia infernale la quale si è ria"; proemio Par., "Gloria
et divitie in domo eius et iustitia
|
|
eius", Par.
I "L'autore dello presente capitulo si fae due parti, l'una
si è prohemio".
|
contenuto
secondario
|
Cc. 269v-270r,
Iacopo della Lana, "Credo piccolo".
|
bibliografia
|
BARLOW, pp. 66-8;
MOORE, pp. 540-1; PETROCCHI, p. 497; RODDEWIG, n° 59.
|
|
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti (descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Cambridge,
University Library, Gg 3.6
|
descrizione
|
Membr., sec.
XV (I metà); cm 28 x 19,5, cc. II + 252 + II', num.
|
mani
|
Quattro mani
coeve in littera textualis: A (cc. 1, 10, 80), molto regolare; B
(cc. 2-9, 11-79, 81-117,
|
|
227-242); C (cc. 118r-226v); D (cc. 243-248). Una
mano cinquecentesca E, in scrittura corsiva, aggiunge a c.
|
|
249rv
i sonetti di Pietro Alighieri.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziali
di cantica) e aniconiche (iniziali dei canti).
|
contenuto
principale
|
Cc. 3r-242v,
Commedia con fitte chiose marginali e interlineari.
|
|
Incipit: Inf.
I 1, "In XXXV° anno"; Par. XXXIII 145 (ultima chiosa),
"Divinus".
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BARLOW, pp. 68-9;
MOORE, pp. 541-3; PETROCCHI, p. 497; RODDEWIG, n° 57.
|
|
|
note
|
Il terminus ante
quem è offerto dalla nota a c. 252, datata 17 gennaio 1447: "Bianzardinus
e Cola de
|
|
Castillione in
Avinione dormierunt simul et emerunt aromata". Le cc. 1, 2,
251, 252, erano in origine delle
|
|
carte di guardia.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti (descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Cambridge
(Mass.), Harvard College Library, Houghton Library, Ital. 54 (Norton
3)
|
descrizione
|
Cart., 1457 (c.
157v), cm 40 x 26, cc. 159 + I', num. (da c. 30 a 150 numerazione
ogni dieci cc., con un salto
|
|
nel computo tra
le cc. 30 e 40).
|
mani
|
Mano di Bartolomeo
"and(r)ee maççonis de luce" (c. 157v), in scrittura semigotica,
di modulo ridotto nel
|
|
commento.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
filigranate al principio della cantica e dei canti dell'Inferno,
iniziali semplici nel
|
|
Paradiso).
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-80r e
83r-157v, Inferno e Paradiso con chiose marginali in volgare tratte
dal commento del FALSO
|
|
BOCCACCIO (lezione
compendiosa), fitte a Inf. I-XV e molto fitte a Par. I-XIV.
|
contenuto
secondario
|
Cc. 80v-81v e
cc. 157v-158r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 158v, Menghino
Mezzani, epitafio "Inclita fama"; [Rinaldo Cavalchini],
epitafio "Iura monarchiae".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II, n° 189; S. DE RICCI, Census of Medieval
and Renaissance Manuscripts in the United
|
|
States and Canada, New York, Kraus, 1935-1962, IV,
p. 997; PETROCCHI,
p. 560; RODDEWIG, n° 60.
|
note
|
C. 157v, "Explicit primus secundus et tertius
liber dantis Aldagherij de florentia Scriptum per me
|
|
bartolomeum filium andree maççonis de luce. Sub
annis d(omi)ni Mille CCCC°l.vij"; Bartolomeo Mazzoni
|
|
da Lucca, figlio
di Andrea e Margherita di Nicolao Barselotti, esemplò nel 1430 anche
il codice Ricc. 1036,
|
|
contenente la
Commedia. Il commento a margine del testo, come segnalato da nota
di mano moderna scritta
|
|
su un foglietto
incollato alla c. 36r, appare sostanzialmente conforme a quello
del "Falso Boccaccio" edito
|
|
dal Vernon, fondato
sulla lezione del cod. Ricc. 1028; ma, secondo M. Roddewig, ancora
più stretta è
|
|
l'affinità con
il codice di Firenze, Bibl. Naz., II.I.47.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Cambridge
(Mass.), Harvard College Library, Houghton Library, Ital. 56 (Dn.
I 1)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
in., cm 29,5 x 22, cc. I + 108 + III', num. (non leggibili i nn.
delle prime cinque cc.).
|
mani
|
Una sola mano,
in umanistica corsiva per il testo poetico, e in scrittura corrente
di modulo ridotto per le
|
|
chiose a margine.
|
illustrazioni
|
Disegni geometrici
sui margini esterno e/o interno delle cc. 74r-v e 76v. Lettere en
attente all'inizio dei canti.
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-108v,
Inferno I 1-Purgatorio XXI 63 con sporadiche chiose marginali e
interlineari tratte
|
|
dall'ANONIMO
LATINO (lezione compendiosa), ai luoghi seguenti: Inf. I 45 (leone),
49 (lupa), 60 ("mi
|
|
ripigneva"),
70 ("sub Iulio"), 74 (Enea), 75 (Ilïón), 95 (cupidigia),
101 (veltro), 107-108 (Camilla, Eurialo,
|
|
Turno e Niso),
116 ("spiriti dolenti"), 118-119 ("contenti / nel
foco"); II 1 ("Lo giorno se n'andava"), 13
|
|
("di Silvio
il parente"), 22 ("la quale e 'l quale"), 28 ("Andovvi
poi"), 52 ("color che son sospesi"), 76
|
|
("donna
di virtù"), 102 (Rachele); III 1 ("città dolente"),
4 ("Giustizia mosse"), 35 ("anime triste"),
59
|
|
(Celestino V);
IV 53 (Cristo), 102 ("Sesto"), 106 ("nobile castello"),
121-132 (Elettra, Ettòr, Camilla,
|
|
Pantasilea, Latino,
Lavina, Bruto, Tarquino, Lucrezia, Marzia, Iulia, Cornelia, Aristotele);
V 1 ("cerchio
|
|
primaio"),
58 (Semiramís), 61 (Didone), 63-65 (Cleopatràs, Elena, Achille),
97 ("Siede la terra"), 107
|
|
(Caina); VI 52
(Ciacco), 65-66 ("parte selvaggia" e "l'altra"),
68 ("tre soli"), 69 ("con la forza"), 95 ("
di qua
|
|
dal suon"),
111 ("di là più che di qua"); VII 1 ("Pape Satàn"),
11 ("vuolsi ne l'alto"), 25 (avari e prodighi),
|
|
57 ("pugno
chiuso ... crin mozzi");
VII 73 ("Colui lo cui saver"), 106 (Stige), 121
("Tristi fummo"); VIII 61
|
|
(Filippo
Argenti), 70 ("meschite");
VIII 125 ("men segreta porta"), 130 ("tal");
IX 17 ("discende mai"), 22
|
|
("altra
fiata"), 46-48 (Megera , Aletto, Tesifone), 52 (Medusa), 54
(Teseo), 56 (Gorgón), 112-113 (Arli,
|
|
Pola), 127 (sepolcri
degli eretici); X 14 (epicurei), 53 (Cavalcante); XI 9 (Fotin);
XII 5 (Adice), 12
|
|
(Minotauro e
Teseo), 67 (Nesso), 71-72 (Chirón e Folo), 107 (Alessandro), 118
("un'ombra"), 134 (Attila),
|
|
135
(Pirro e Sesto); XXI 113 ("mille dugento con sessanta sei");
XXXVI 76 (centro della terra); XXXIV
|
|
112 ("sotto
l'emisperio"), 121 (caduta di Lucifero). Purg. I
1 ("miglior acque"), 7 ("poesí"), 8 (Muse),
13
|
|
("dolce
color"), 19 ("bel pianeto"), 23 ("quattro stelle"),
31 (Catone), 37 ("raggi"), 71 ("libertà"), 73
("Tu 'l
|
|
sai"), 78
("del cerchio"), 88 ("di là dal mal fiume"),
102 (giunchi), 103 ("null'altra pianta), 123 (valle); II 1
(
|
|
"Già era
il sole"), 5 (Gange), 6 ("caggion di man"), 57 ("cacciato
Capricorno"), 97 ("giusto voler"), 98 ("da
|
|
tre mesi"),
101-103 (foce del Tevere); III 31 ("sofferir tormenti"),
37 ("State contenti"), 112 (Manfredi),
|
|
133 ("lor
maladizion"); IV 1 ("Quando per dilettanze"), 10
("altra potenza"); V 73 (Jacopo del Cassero),
|
|
133 (Pia); VII
31 (limbo), 56 ("notturna tenebra"), 94 (Rodolfo), 100
(Ottachero), 112 (Pietro d'Aragona),
|
|
113 (Carlo I),
116 (Alfonso d'Aragona), 131 (Arrigo d'Inghilterra), 134 (Guiglielmo
di Monferrato); VIII 26
|
|
(due angeli),
37 ("Ambo vegnon"), 38 ("valle"), 39 (serpente),
89 ("tre facelle"), 134 ("sette volte");
IX 1
|
|
(Aurora), 23
(Ganimede), 76 ("una porta e tre gradi"), 78 ("un
portier"), 94 ("scaglion primaio"), 97
|
|
("secondo"),
100 ("terzo"), 104 (soglia), 109 ("Divoto"),
112 ("Sette P"), 117 ("due chiavi"), 121
|
|
("Quandunque
l'una"), 124 ("Più cara"), 128-129 ("anzi ad
aprir"), 133 ("chi 'n dietro si guata"), 137
|
|
(Tarpëa).
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II
n° 190; V. CIOFFARI, Anonymous Latin
Commentary of Dante's Commedia.
|
|
Reconstructed
text, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1989,
p. 13; S. DE RICCI, Census
|
|
of Medieval and Renaissance Manuscripts
in the United States and Canada, New York, Kraus, 1935-1962,
|
|
I,
p. 990; PETROCCHI, p. 560; RODDEWIG, n° 62.
|
note
|
Alcune particolarità
linguistiche inducono a ritenere che il codice sia stato prodotto
in area settentrionale.
|
|
Nota di possesso
del sec. XVI alla fine del ms.: "Al Molto Magnifico m. Giovan
Battista Grimaldi mio
|
|
padre sempr'oss.mo
in Genua in casa dell'Ill.mo principe doria".
|
schedatore
|
Antonella Giglio
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Capetown,
South African Public Library, Grey 4 b 11
|
descrizione
|
Misto (membr.
le cc. esterne dei fascicoli), sec. XV, cm 27 x 20, cc. 201, num.
|
mani
|
Due mani: A,
sec. XV m., in littera textualis con varianti corsive, per il testo
poetico, la chiosa all'Inferno e
|
|
alcune annotazioni
(in bastarda di modulo assai posato); B, sec. XV ex., in corsiva,
per le postille al
|
|
Purgatorio e
altre annotazioni.
|
illustrazioni
|
Iconiche per
le iniziali delle tre cantiche (cc. 1r, 68r, 134r).
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-201r,
Commedia con annotazioni latine interlineari e marginali. Una chiosa
latina marginale di
|
|
BENVENUTO DA
IMOLA a Inf. I 37-40. Chiose latine marginali a Purg. V-VIII.
|
|
C. 2v, chiosa
a Inf. I 37-40 (significato del tempo della "visione"
dantesca e speranza di vincere la lonza).
|
|
Incipit: "Hic
auctor gratia predictorum describit tempus sue visionis ut ostendat
quomodo ex bona
|
|
dispositione
temporis ipse capiebat spem superandi istam feram. Et primo describit
horam diei illuciscente
|
|
sole quia tunc
maxime solent fieri sompnia vera (...)";
|
|
Cc. 75v-81v,
postille, estrapolate dal commento di BENVENUTO DA IMOLA, ai luoghi
seguenti: Purg. V
|
|
24
(Miserere: David autore di 150 salmi e 2666 carmina), 28-29 (si
staccano dalla schiera Jacopo del
|
|
Cassero e Bonconte
di Montefeltro), 31 (risposta di Virgilio alle anime), 37 (vapori
accesi: velocità delle due
|
|
anime),
43 (il consiglio di Virgilio a Dante e la grande moltitudine dei
morti per morte violenta), 46
|
|
(preghiera delle
anime a Dante), 58-63 (risposta di Dante alle anime); VI 1-2 (chi
perde si duole per la
|
|
perdita delle
sue fortune), 13-24 (anime di nobili personaggi storici), 45 (citazione
fonte, Aristotele); VI 54
|
|
(interpretazione
del verso); VII 3 (Sordello si rivolge a Virgilio col "voi"),
16-17 (lode di Virgilio), 31-33
|
|
(peccato originale),
54 (senza il sole - grazia - non si procede); VIII 13 (lode per
l'avvenuta contrizione
|
|
dell'anima che
sale in Paradiso).
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, Giunte, pp. 215-6; H. GRIEBEN, Ein Dante-Codex
in der Capstadt, Nachtrag, in "Jahrbuch der
|
|
Dante-Gesellschaft"
[poi DDJ], vol. II
1869, pp. 242-4; K. WITTE, Dante-Forschungen. Altes und neues,
|
|
Bd.
I, Heilbronn, Barthel, 1869, p. 281; PETROCCHI, p. 562; RODDEWIG,
n° 64.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Alessandra Stefanin
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Chantilly,
Musée Condé, 597
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV (I metà), cm 33 x 24,5, cc. III + 239 + I', num. (in
numeri arabi da 2 a 9, poi in numeri
|
|
romani da x a
ccxxxv, con salto del n° xxx; indi doppia, con quella araba che
corregge un ulteriore salto di
|
|
numerazione da
ccxxxv a ccxl).
|
mani
|
Una sola mano,
in semigotica di base cancelleresca, con aste discendenti ispessite
e desinenti oltre il rigo; il
|
|
commento latino
che accompagna la Declaratio,
da c. 235 alla fine, è in gotica testuale di modulo più
|
|
piccolo.
|
illustrazioni
|
Iconiche: a c.
1r ornamentazione a cornice arricchita nella parte inferiore di
tre vignette raffiguranti lonza,
|
|
lupa e leone;
a c. 31r lo specchio di scrittura, nel lato superiore, è occupato
da miniatura rettangolare poco
|
|
più alta dell'iniziale
maggiore, e compreso per i tre lati restanti da ornamentazione a
cornice, ridotta nel
|
|
marg. inferiore
a un semplice bordo vicino al limite materiale della carta per lasciar
spazio alla prima di
|
|
quelle scene
libere da cornice e spesso senza sfondo, di grandezza assai variabile,
che illustrano i passi del
|
|
poema spiegati
nel commento (cc. 33v-34r, 43r, 45r, 48r, 49r, 50r, 51r, 52v, 53v,
60v-61r, 67r, 70v-71r,
|
|
75v, 76r, 83r,
88v, 89r, 92v, 95r, 96v-97r, 98v-99r, 103r, 107v, 101r, 114r, 116v,
120r, 123r, 127r, 129r,
|
|
132v, 139r, 144v,
148v152r, 160v, 163r, 169v, 170r, 177r, 185v, 194v, 199v, 205r,
210r, 221r, 223v, 224r,
|
|
231r). Aniconiche:
iniziali maggiori istoriate all'inzio dell'Inferno (c. 1v) e all'inzio
del commento (cc. 31r e
|
|
33v); inziali
minori geometriche per ogni canto, all' interno del commento, e
all'inzio della Declaratio.
|
contenuto
principale
|
Cc. 31r-234v,
GUIDO DA PISA, Commento.
|
|
Incipit: prologo,
"Scribitur Danielis quinto capitulo quod cum Baltassar rex
Babillonie sederet ad mensam
|
|
apparuit contra eum manus scribens"; Inf. I 1, "Medium
namque vite humane secundum Aristotilem
|
|
somnus est".
|
contenuto
secondario
|
Cc. 1r-30v, Inferno;
|
|
cc. 235r-239v,
Guido da Pisa, Declaratio, con commento in latino.
|
bibliografia
|
BARTOLINIANO,
p. XXI; BATINES, t. II, p. 137 n° 256, p. 299 n° 550; MOORE, p.
XVII, AUVRAY,
|
|
pp.
52-4 n° 23; F. P. LUISO, Di un'opera inedita di Frate Guido da Pisa,
in AA. VV., Miscellanea di studi
|
|
critici in onore
di Guido Mazzoni, Firenze, 1907, pp. 79-135; J. MEURGEY, Les principaux
manuscrits à
|
|
peinture du Musée de Condé à Chantilly, Paris, Société
française de reproductions de manuscrits à
|
|
peintures, 1930, pp. XXI-XXVI; J. POPE-HENNESSY, A
Sienese Codex of the Divine Comedy, Oxford -
|
|
London, 1947,
p. 8; M. SALMI, Problemi figurativi dei codici danteschi del Tre
e del Quattrocento, in AA.
|
|
VV., Atti del
I Congresso Nazionale di Studi Danteschi, Caserta-Napoli 21-25 maggio
1961, a cura di A. e
|
|
P. Borraro, Firenze,
Leo S. Olschki, 1962, p. 178; SANDKÜHLER, pp. 155-91; PETROCCHI,
pp. 61-2,
|
|
489; B. DEGENHART, Die Kunstgeschichtliche Stellung des
Codex Altonensis, in DANTE ALIGHIERI,
|
|
Divina Commedia.
Kommentar zum codex Altonensis, edizione a cura di H. Haupt, H.L
Scheel, B.
|
|
Degenhart, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 1965, pp. 71, 77,
97, 99, 113; ILLUMINATED MANUSCRIPTS,
|
|
vol. I, pp. 216-9; GUIDO DA PISA, Expositiones et glose
super Comediam Dantis or Commentary on
|
|
Dante's Inferno, a cura di V. CIOFFARI, Albany-New
York, State University of New York Press, 1974,
|
|
pp. XVII-XVIII, L. JENARO-MAC LENNAN, The Trecento
Commentaries of the Divina Commedia and
|
|
the Epistle to Cangrande, Oxford, University Press,
1974, pp. 9-16 e 124-30; S. BELLOMO, Tradizione
|
|
manoscritta e
tradizione culturale delle 'Expositiones' di Guido da Pisa, in "Lettere
italiane", a. XXXI 1979,
|
|
fasc. 2 pp. 153-75;
RODDEWIG, n° 68; L. BATTAGLIA RICCI, Il commento illustrato alla
'Commedia':
|
|
schede di iconografia
trecentesca, in AA. VV., "Per correr miglior acque...".
Bilanci e prospettive degli studi
|
|
danteschi alle
soglie del nuovo millennio. Atti del convegno internazionale di
V erona-Ravenna, 25-29
|
|
ottobre, Roma,
Salerno, 2001, pp. 608-13.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Sonia Gentili
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Cologny, Bibliotheca Bodmeriana,
55 (Guarneri)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV
(III quarto), cm 28,5 x 21, cc. 163, num.
|
mani
|
Una sola mano
in littera textualis.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
dei canti).
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-163r,
Inferno e Purgatorio con rubriche latine di tipo C per l'Inferno
e di tipo A per il Purgatorio, e
|
|
con fitte chiose
latine derivanti dal commento di GRAZIOLO BAMBAGLIOLI e dell'ANONIMO
|
|
LATINO (con tracce
forse dei commenti di Iacopo della Lana e del Buti).
|
|
Incipit: (prima
chiosa), "[...] liber dividitur in [d]uas parte, in prima quarum
[au]ctor".
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 56 n° 98; L. NATOLI, Gli studi danteschi in Sicilia. Saggio storico-bibliografico,
|
|
Palermo, Lo Statuto,
1893 (estratto da"Archivio Storico Siciliano", n.s., XVIII
1893, pp. 385-509, p. 88;
|
|
M. BARBI, Problemi
di critica dantesca, I, Firenze, Sansoni, 1934, pp. 372-8; G. CONTINI,
Codici
|
|
danteschi nella
Bibliotheca Bodmeriana, in SD, vol. XXXVI 1959, pp. 281-3, PETROCCHI,
p. 562;
|
|
SANDKÜHLER, p. 275; RODDEWIG, n° 73; V. CIOFFARI, Anonymous
latin commentary on Dante's
|
|
Commedia. Reconstructed
text, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989,
p. 9.
|
note
|
Di questo manoscritto
è stato possibile vedere solo 4 fotogrammi.
|
schedatore
|
Roberto Ruini
(descrizione basata sulla bibliografia)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Copenhagen,
Kongelige Bibliotek, 411.2
|
descrizione
|
Membr., sec.
XIV ex., cm 36 x 25,5, cc. I + 245 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano,
in littera textualis per il testo poetico, e in semigotica di modulo
ridotto per il commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche: iniziali
di cantica istoriate con bordatura acantacea, impreziosita da puttini
e perle; disegni
|
|
semplici o miniati,
anche solo parzialmente, nel margine inferiore; raffigurazione di
Lucifero che occupa
|
|
l'intera c. 78r;
qualche miniatura a vignetta anche nei margini esterni, dove compaiono
disegni geometrici ad
|
|
illustrazione
del commento. Iniziali filigranate nel commento; pied de mouche
all'inizio di terzina o di
|
|
chiose.
|
contenuto
principale
|
Cc. 1r-245r,
Commedia con il commento di IACOPO DELLA LANA.
|
|
Incipit: "Ad
intelligentia della p(re)sente comedia si come/ usano li
expositori nelle scentie sie da notare iiij
|
|
cose"
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 275 n° 534; BARLOW, p. 70;
C. BRUUN, Aarsberetninger
og Meddedelser fra det
|
|
store kongelige
Bibliotek, Kopenhagen, 1874-1889, vol. III, pp. 134-8; MOORE, p.
558; P. HÖGBERG,
|
|
Les manuscrits italiens de Copenhague, in "Etudes
italiennes", a. II 1920, pp. 89-93; PETROCCHI, p. 489;
|
|
ILLUMINATED
MANUSCRIPTS, vol. I,
pp. 219-24; RODDEWIG, nn. 374 e E8.
|
note
|
Alla c. 245r,
in scrittura cancelleresca di altra mano: "Expliciunt glose
sive expositiones/ paradisi dantis
|
|
alligerij. Deo
gratias.", più
in basso, ripetuto: "Expliciunt g.". Alle cc. 245v e I'rv,
annotazioni di mano
|
|
cinquecentesca,
con riferimento cronologico al 1590. Stemma non identificato a c.
187r.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Copenhagen,
Kongelige Bibliotek, 436
|
descrizione
|
Cart. (c. I'
membr.), 1474 (c. Ir), cm 29 x 20,5, cc. I + 241 + I', num. 2-242.
|
mani
|
Una sola mano
in scrittura bastarda per il testo poetico, e in corsiva che tende
alla mercantesca per le
|
|
chiose.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (grandi
iniziali filigranate con filettatura che si estende sulla colonna
di scrittura al principio
|
|
delle cantiche;
iniziali di canti più piccole semplici, solo alcune filigranate).
|
contenuto
principale
|
Cc. 2r-242v,
Commedia con chiose marginali e annotazioni interlineari alle prime
due cantiche tratte dal
|
|
commento del
FALSO BOCCACCIO. Le chiose, fitte nell'Inferno e sporadiche nel
Purgatorio, sono del
|
|
tutto assenti
in Purg. III, X-XII, XIV-XVII, XIX, XXV-XXVI e nella terza cantica.
|
contenuto
secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
n° 533; BARLOW, pp. 70-1; MOORE, pp. 558-9; P. HÖGBERG, Les manuscrits
|
|
italiens de Copenhague,
in "Etudes italiennes", a. II 1920, pp. 93-6; PETROCCHI,
p. 489; RODDEWIG,
|
|
n° 375 e E 9.
|
note
|
La datazione
si trova in una nota apposta sulla carta di guardia in epoca posteriore.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
(descrizione su microfilm)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Dresden,
Sachsische Landesbibliothek, O b 25 (Nr. 180)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV
ex., cm 29 x 20, cc. 146, num.
|
mani
|
Una sola mano
in lettera bastarda su base cancelleresca.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
filigranate).
|
contenuto
principale
|
Cc. 3r-146v,
Commedia con rubriche latine di tipo B e con brevi chiose marginali
ai seguenti luoghi: Purg. III
|
|
25-27
("de sepultura Virgilii hobiit in civitate Brandicii. Postea fuit portatus ad sp..tibus in civitate
|
|
Neapolin"), 34-39 ("nullus potest scire totam
poteciam (sic) Dei et Deo debemus esse contenti de illo quod
|
|
videmus et audimus ad nostris maioribus"), 78
("sapientes numquam debent admitere tempus"), 112 ("Iste
|
|
fuit rex Sicilie et filius Henrici sedi.. et fuit decapitatus
ad rege Karolus in Benevento in regno Appulie"); VI
|
|
97 (Alberto
tedesco); VII 94 ("Iste Rodulfus fuit rex Allamanorum ..."),
100 ("Iste fuit rex Boemie et dus
|
|
Austerie et fuit mortuus ad manibus Rodulfus Imperator
..."), 134 ("Iste fuit captus et mortuus ab ...
|
|
d'A[les]sandria
in Lonbardia..."); Par. I 121-123 ("de cursu cellorum");
II 9 (stelle dell'Orsa), 49 ("de signo
|
|
lune quando est
nigra in medio").
|
contenuto
secondario
|
Cc. 49v-50v,
F. Petrarca, Canzone "Vergine bella".
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 271 n° 524, p. 358 n° L, p. 370 n° 633; K. WITTE, in DDJ, vol.
I 1867, p. 269; R.
|
|
FULIN, I codici
di Dante Alighieri in Venezia, Venezia, P. Naratovich, 1865, pp.
38-40; BARLOW, p.
|
|
69-70; B. WIESE, Die in Deutschland vorhandene Handschriften
der Göttlichen Komödie, in DDJ, vol. XI
|
|
1929, p. 48;
M. P. LA VALVA, Presenza di Dante nelle biblioteche tedesche, in
DDJ, vol. XLIII 1965,
p.
|
|
94; PETROCCHI,
p. 495; RODDEWIG, n° 81.
|
note
|
Area linguistica
veneziana. Il microfilm consultato contiene solo i primi sette canti
del Purgatorio e i primi
|
|
due del Paradiso.
|
schedatore
|
Marisa Boschi
Rotiroti
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Eger, Foegyházmegyei Könyvtár,
P.V.1
|
descrizione
|
Misto (membr.
le cc. 1, 6-7, 12-13, ecc.; cart. le cc. 2-5, 8-11, 14-17, ecc.),
sec. XV in., cm 28 x 19, cc. III +
|
|
477 +
III', num. (dopo
la c. 209 la num. riparte da 1).
|
mani
|
Varie mani coeve.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali
di canto ornate con inchiostro rosso, ma da c. 28r fino a c. 210v
lo spazio ad esse
|
|
riservato è rimasto
bianco; da c. 211r iniziali dei commenti ai canti, assenti a partire
da c. 69v (II num.)
|
contenuto
principale
|
Cc. 3r-267r (II
num.), GIOVANNI DA SERRAVALLE, Commento all'Inferno.
|
|
Incipit: "Antequam
ad divisionem libri procedam, intendo aliqua preambula facere";
Inf. I 1, "Ad
|
|
expositionem
libri accedendo primitus est sciendum, quod liber primaria divisione
dividitur in prohemium et
|
|
tractatum".
|
contenuto
secondario
|
Cc. 1r-2v, Dedica
del commento serravalliano all'imperatore Sigismondo;
|
|
cc. 3r-209v,
Traduzione latina delle tre cantiche;
|
|
cc. 1r-2v (II
num.), Dedica del commento serravalliano all'imperatore Sigismondo.
|
bibliografia
|
I. VAISZ, Un
codice dantesco in Ungheria, in GSLI, a. II 1883, pp. 358-65; E.
VARJÚ, Adatok az egri egri
|
|
érsekmegyei könyvtár
ismertetéséhez, in "Magyar Könyvszemle", a. II 1902, p.
42; J. KAPOSI, Dante
|
|
Magyarországon,
Révai Kiadó, Budapest, 1911, pp. 51-63; M. SZABÓ, Giovanni da Serravalle
latin
|
|
Divina Commedia-fordítása
és kommentárja az egri Serravalle-kódexben, in AA. VV., Dante a
középkor és a
|
|
reneszánsz
között, a c. di T. KARDOS, Akadémiai Kiadó, Budapest, 1966, pp.
433-65; KRISTELLER,
|
|
IV, 302b.
|
note
|
La c. 79 è stata
strappata, perciò mancano Purg. VI 126-151 e Purg. VII 1-41.
|
schedatore
|
Norbert Mátyus
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
El Escorial, Real Monasterio
de San Lorenzo, S.II.13 (O.III.9; y ij. D 4)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV
m., cm 28 x 20,5, cc. 57, non num.
|
mani
|
Una sola mano
in gotica.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto
principale
|
Cc. 36r-53v,
Estratti di Inf. I con traduzione e glosse castigliane.
|
|
Cc. 37r-38r,
Estratti dell'introduzione del commento di BENVENUTO DA IMOLA (ed.
Lacaita, I, pp.
|
|
17-19, 11, 21-22).
|
contenuto
secondario
|
Cc. 1r-36r, Seneca,
Sentenze;
|
|
c. 54rv, preghiera
di sant'Agostino;
|
|
cc. 54v-57v,
meditazione di sant'Anselmo.
|
bibliografia
|
G. [F.] HAENEL,
Catalogi Librorum Manuscriptorum qui in Bibliothecis Galliae, Helvetiae,
Belgii,
|
|
Britanniae M.,
Hispaniae, Lusitaniae asservantur, Lipsiae, Sumtibus I. C. Hinrichs,
1830 [ristampa
|
|
anastatica Hildesheim - New York, Georg Olms Verlag,
1976], col. 960 (segnato S.III.13); BATINES, t. II,
|
|
p. 461 n° 472 (segnato S.III.13); M. SCHIFF, La bibliothèque
du Marquis de Santillane, Paris, Bouillon,
|
|
1905, pp. 311-2;
RODDEWIG, n° 83; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 100 n° 68.
|
note
|
Appartenuto alla
Librería de Guadalajara di Iñigo de Mendoza, futuro Marqués de Santillana.
|
schedatore
|
Francesca Geymonat
(descrizione basata sulla bibliografia)
|
_________________
|
|
Città,
biblioteca, segnatura
|
Frankfurt
am Main, Stadt- und Universitätsbibliothek, Ausst. 33 (lat.
qu. 57)
|
descrizione
|
Membr., sec. XIV m., cm 34 x 23,5, cc. I
+ 222 + I' (delle guardie rimane solo il margine interno), num.
|
|
(ripetuti i nn.
196-199).
|
mani
|
Una sola mano
in scrittura cancelleresca, di modulo leggermente ridotto nel commento.
|
illustrazioni
|
Iconiche: capilettera
istoriate con ricco fregio acantaceo che si estende intorno alle
colonne di scrittura e
|
|
illustrazioni
nel margine inferiore, impreziosito da perle d'oro bordate di nero,
al principio delle cantiche e
|
|
del relativo
commento; iniziali di canti decorate a motivi floreali, alcune con
figure o caleidoscopiche; disegni
|
|
geometrici
a illustrazione del commento (cc. 130rv, 142v, 185v, 207r e v, 209r,
217r e v). Iniziali di terzina
|
|
tinteggiate di
giallo; pieds de mouche blu e rossi nel commento.
|
contenuto
principale
|
Cc. 85r-222v,
IACOPO DELLA LANA, Commento (il testo presenta delle lacune e risulta
compendiato
|
|
nella terza cantica
rispetto all'edizione di Scarabelli).
|
|
Incipit: "At
intelliencia dela presente comedia sì come usa li expositori
in le scientie si è da notare quattro
|
|
cose"
|
contenuto
secondario
|
Cc. 1r-84v, Commedia.
|
|
Cc. 28v-29r,
Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BATINES, t. II,
p. 609 n° XLI; t. II, p. 273 n° 529; BARLOW, p. 70;
K. WITTE, Dante Forschungen,
|
|
Heilbronn, Gebr. Henninger, 1869, I, pp. 428-54; L. VOLKMANN,
Iconografia Dantesca, Die bildlichen
|
|
Darstellungen zur Göttlichen Komödie, Leipzig, Breitkopf
& Härtel, 1897, pp. 20, 24-5; M. CASELLA,
|
|
Per la tradizione
diplomatica della Divina Commedia, in SD, vol. VIII 1924, p. 146;
F.
|
|
SCHMIDT-KNATZ, Der älteste Commediatext: Arci-b der Frankfurter
Stadtbibliothek, in DDJ, vol. X
|
|
1928, pp. 76-92; F. SCHMIDT-KNATZ, Jacopo della Lana und
sein Commedia-Kommentar, in DDJ, vol.
|
|
XII 1930,
pp. 1-40; H. SCHRÖDER, Das Problem einer Neuherausgabe des Lana-Kommentars,
in DDJ,
|
|
vol. XVII 1935,
pp. 77-101; M. P. LA VALVA, Presenza di Dante nelle biblioteche
tedesche, in DDJ, vol.
|
|
XLIII 1965, p. 94;
B. DEGENHART, Die Kunstgeschichtliche Stellung des Codex
Altonensis, in DANTE
|
|
ALIGHIERI,
Divina Commedia. Kommentar zum codex Altonensis, edizione a cura
di H. Haupt, H.L
|
|
Scheel, B. Degenhart, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 1965,
p. 111; PETROCCHI, p. 495; T. ELWERT,
|
|
Dantedeutung und Danteillustration. Zur Typologie der
Danteillustration, in DDJ, vol. XLIV/XLV 1967,
|
|
pp. 48-51; SANDKÜHLER, p. 194; Kataloge der Stadt- und
Universitätsbibliothek Frankfurt am Main, 4,
|
|
III, Frankfurt am Main, 1979, pp. 48-51; RODDEWIG, n°
354.
|
note
|
La lezione del
commento laneo del cod. francofortese è, secondo H. Schröder, tra
le migliori, insieme a
|
|
quella di Firenze,
Riccardiano 1005, Milano, Braidense AG XII 2 e Bibl. Vaticana, Ottoboniano
2358
|
|
(BATINES, n°
328). Il testo della Commedia, come rilevato da F. Schmidt-Knatz,
risulta imparentato con
|
|
quello dei codd.
Milano, Trivulziano 1080 (BATINES, n° 257) e Piacenza, Bibl. Comunale,
190
|
|
(BATINES, n°
237), e risale a entrambi i sub-archetipi alfa e beta, con una qualità
della copia migliore che
|
|
in Piacenza,
Bibl. Comunale, 190. Le miniature sono state attribuite a Niccolò
da Bologna; la patina
|
|
linguistica veneziano-bolognese
del testo e del commento è stata dettagliatamente messa in luce
dallo
|
|
Schmidt-Knatz.
La c. 57, bianca, come notato da M. Roddewig, probabilmente avrebbe
dovuto contenere il
|
|
Capitolo
di Bosone da Gubbio, presente in Piacenza, Bibl. Comunale, 190 e
in molti antichi codd. Sul
|
|
margine superiore
della c. 1r è riprodotto uno stemma con bande bicrome, alquanto
svanito, non
|
|
identificato.
Due mani del sec. XV aggiungono alcune annotazioni marginali a Inf.
IV, VIII, IX e segnalano
|
|
la fonte tomistica
nel commento.
|
schedatore
|
Antonella Giglio
(descrizione su microfilm)
|